15 April, 2025
HomePosts Tagged "Carlo Zoboli" (Page 25)

[bing_translator]

Il Guspini Terralba ha violato il Comunale “Carlo Zoboli” di Carbonia con un clamoroso 4 a 0 ed ha interrotto la lunghissima serie positiva della squadra di Andrea Marongiu, durata 12 giornate (9 vittorie e 3 pareggi). La giornata nera del Carbonia è fotografata alla perfezione dai numeri dei goal subiti: 5 nelle prime 14 giornate (2 alla prima giornata), 4 in soli 90′ e 3 nei primi 22′ nella partita del piovoso pomeriggio di ieri. Il passo falso ha consentito all’Orrolese, fermata sullo 0 a 0 dal Bosa, di laurearsi campione d’inverno, con 32 punti, 1 in più del Carbonia, 3 della Monteponi e 4 del Bosa. E’ ritornata alla vittoria la Monteponi, 2 a 0 a Senorbì, con reti di Marco Foti e Giacono Sanna. Domenica prossima il girone di ritorno inizierà con gli scontri diretti tra le prime quattro della classifica: Orrolese-Monteponi e Carbonia-Bosa.

Il Carloforte recrimina per i due punti persi a Siliqua, contro la squadra dell’ex Titti Podda. Tre volte in vantaggio, la squadra di Roberto Santamaria, ritornato in panchina dopo la seconda breve esperienza di Massimo Comparetti, è stata raggiunta tre volte, l’ultima e decisiva allo scadere. La vittoria avrebbe portato il Carloforte a un punto dalla quota salvezza ma la squadra ha mostrato comunque di essere viva e di avere i mezzi per centrare la permanenza in Promozione.

La giornata è stata disastrosa per l’Atletico Narcao, travolto dalla Tharros sotto un tennistico 6 a 0 a Oristano. La posizione di classifica della squadra di Gianni Maricca è sempre più precaria, ai limiti della disperazione.

Sugli altri campi, l’Arbus ha piegato di misura il Girasole, 2 a 1, stesso punteggio con il quale il Sant’Elena ha superato in rimonta la Villacidrese. Pari senza goal, infine, tra Frassinetti Elmas e Quartu 2000.

Nel girone A del campionato di Prima categoria, la capolista Vecchio Borgo Sant’Elia è caduta sul campo del Sinnai calcio a 11, 0 a 2, salito al terzo posto a due lunghezze dalla vetta, un punto dietro la San Marco, passata sul campo del Tratalias di Graziano Milia, 1 a 0. Cresce il Villamassargia, corsaro a Villasimius con un goal di Farci ed ora quarto a 3 punti dal Vecchio Borgo Sant’Elia, in coabitazione con la Ferrini Quartu e un punto avanti proprio al Villasimius. E’ ritornata finalmente alla vittoria la Fermassenti, 2 a 1 sul campo della vicecapolista Ferrini Quartu, dopo un digiuno durato ben 8 giornate.

Sugli altri campi, sono maturati 3 pareggi: 1 a 1 tra Decimo ’07 ed Europa 2008 Domusnovas, 2 a 2 tra Iglesias e Uragano Pirri e, infine, pirotecnico 4 a 4 tra Halley Assemini e Villasor, con largo vantaggio iniziale degli ospiti, 3 a 0, e spettacolare rimonta asseminese con un poker di goal di Tumatis.

Antonio Ferraro

[bing_translator]

Sulla scia dell’entusiasmo creato da tre vittorie consecutive in campionato (due delle quali ottenute in trasferta) che l’hanno lanciato al quarto posto in classifica, e dalla qualificazione ai quarti di finale della Coppa Italia di Promozione regionale, che lo vedrà opposto alla Dorgalese, il Carbonia (11) non ha alcuna intenzione di fermarsi domenica pomeriggio al “Carlo Zoboli” contro la Tharros (5) (dirige Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Giacomo Sanna e Stefano Meloni di Cagliari). Una vittoria varrebbe quantomeno il terzo posto, considerato che la capolista Arbus (14 punti) giocasul campo di una delle due seconde, l’Orrolese (13) (dirige Eros Daniele Carta di Cagliari, assistenti di linea Francesco Salvatore Podda e Luigi Satta di Cagliari). L’altra vicecapolista, il Quartu 2000 (13), gioca a Bosa (9) (dirige Diego Massa di Carbonia, assistenti di linea Francesco Serusi e Daniele Piras di Oristano).

La Monteponi (9 punti), vittoriosa domenica scorsa a Elmas, con la Frassinetti, dopo il cambio in panchina, con Alessandro Cuccu che ha rilevato Giampaolo Murru, è attesa ad una conferma contro la Villacidrese (9) (dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Michele Serra e Simone Stocchino di Cagliari). Derby a Carloforte, tra la squadra di Roberto Santamaria (3 punti) e l’Atletico Narcao di Gianni Maricca (0) (dirige Riccardo Loi di Oristano, assistenti di linea Davide Mele e Andrea Porcu di Oristano). Entrambe le squadre sono ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale.

Completano il programma della settima giornata, Guspini Terralba (8) – Girasole ((8), Sant’Elena (10) – Siliqua (6) e Senorbì (5) – Frassinetti Elmas (9).

Nel girone A del campionato di Prima categoria, la Fermassenti di Walter Poncellini, capolista solitaria a punteggio pieno (15 punti con una partita in meno per aver già riposato), ospita il Vecchio Borgo Sant’Elia (11) e ha l’occasione per allungare ancora il passo, rispetto alle prime inseguitrici Villamassargia (13) e Villasimius (13), entrambe impegnate in trasferta, rispettivamente a Domusnovas (9) e Tratalias (6).

L’Iglesias (1) gioca a Quartu sul campo della Ferrini (10). Completano il programma della settima giornata, Cus Cagliari (8) – Villasor (7), Decimo ’07 (0) – Halley Assemini (4), San Marco (10) – Uragano Pirri (3) e Sinnai Calcio a 11 (8) – San Vito (0).

IMG_9651

 

[bing_translator]

E’ già derby, alle 16.00, nella seconda giornata di andata del girone A del campionato di Promozione regionale, tra il Carbonia e la Monteponi, allo stadio “Carlo Zoboli”. Dirige Gabriele Caggiari di Cagliari, assistenti di linea Mario Pinna e Carlo Frongia di Oristano.

Le due squadre si presentano a questo appuntamento con stati d’animo differenti. Il Carbonia ha esordito con un buon pari a Bosa, 2 a 2, dove ha accarezzato anche il sogno della vittoria, dopo essere stato per due volte in vantaggio; la Monteponi, viceversa, ha perso la prima in casa con l’Orrolese, 3 a 2.

Il Carloforte, indomito nella prima in casa con la Tharros, pareggiata 3 a 3 in piena “Zona Cesarini” in condizioni di doppia inferiorità numerica, gioca ad Arbus (dirige Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Giacomo Sanna e Riccardo Mastino di Cagliari), reduce dall’esordio vittorioso di Narcao.

L’Atletico Narcao gioca sul campo della Frassinetti Elmas (dirige Giordano Secchi di Carbonia, assistenti di linea Filippo Olla e Michele Mainas di Cagliari).

Il Siliqua contro il Bosa (dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Monica Ortu e Gabriele Casti di Cagliari), infine, è chiamato già al riscatto dopo la sconfitta subita a Guspini.

Completano il programma della seconda giornata le partite Orrolese – Senorbì, Sant’Elena – Quartu 2000, Tharros – Guspini Terralba e Villacidrese – Girasole.

Nel girone A del campionato di Prima Categoria, la Fermassenti gioca sul campo del Decimo ’07; il Villamassargia sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia; l’Europa 2008 Deomusnovas sul campo dell’Halley Assemini; l’Iglesias ospita il Villasor, il Tratalias attende la visita della Ferrini Quartu.

Completano il programma della giornata, le partite Sinnai calcio a 11 – Uragano Pirri e Villasimius – Cus Cagliari.

Pallone

 

E’ in corso, sul terreno di gioco del Centro sportivo della Ferrini, in viale Marconi, a Cagliari, il 2° Trofeo di calcio dedicato alla memoria di “Roberto Dore”, organizzato dagli ex rossoblù del Cagliari, gli ex biancoblù del Carbonia Calcio e dal Panathlon di Cagliari, per ricordare l’ex portiere di Cagliari, Carbonia, Parma e Messina, scomparso il 12 dicembre scorso, vittima di un infarto, all’età di soli 53 anni (era nato a Gonnostramatza il 29 marzo 1960).

Ricordiamo che la prima edizione venne disputata il 22 giugno dello scorso anno allo #Stadio Comunale “Carlo Zoboli” di Carbonia, con la partecipazione delle stesse squadre e venne vinta dalle vecchie glorie del Carbonia che si imposero in entrambe le partite (l’album fotografico allegato si riferisce a quelle partite).

Roberto Dore era cresciuto nelle Giovanili del Cagliari fino alla Primavera, nell’estate del 1979 passò al Carbonia, in serie D, con il compagno di squadra Sandro Loi, sotto la guida di Checco Fele. Nonostante la giovanissima età e la concorrenza del più esperto Mondo Mameli, riuscì a ritagliarsi uno spazio importante ed alla fine della stagione, prima del rientro a Cagliari per fine prestito, mise insieme ben 14 presenze. In rossoblù esordì in serie A, giocando una partita nella stagione 1981/82 ed una in quella successiva, che concluse con la maglia del Parma, in C1. Ritornò ancora al Cagliari nel 1985 e fu protagonista in serie B, per due stagioni.

La sua carriera proseguì quindi a Venezia, in C2, a Messina e a Terni. Smise di giocare ancora giovane, a soli 33 anni, nel 1993.

IMG_8148IMG_8237 IMG_8239 IMG_8243 IMG_8246 IMG_8247 IMG_8249 IMG_8250 IMG_8251 IMG_8254 IMG_8255 IMG_8256 IMG_8260 IMG_8261 IMG_8265 IMG_8268 IMG_8269 IMG_8271 IMG_8273 IMG_8274 IMG_8275 IMG_8276 IMG_8277 IMG_8294 IMG_8295 IMG_8298 IMG_8299 IMG_8300 IMG_8301 IMG_8345 IMG_8348 IMG_8350 IMG_8354 IMG_8356 IMG_8362IMG_8237 IMG_8234 IMG_8228 IMG_8227 IMG_8217 IMG_8162 IMG_8165 IMG_8172 IMG_8195 IMG_8199 IMG_8208 IMG_8213 IMG_8183 copia

Carbonia 1979-802° trofeo Roberto Dore

La squadra della vecchie glorie del Sorso ha vinto il 1° Memorial “Giorgio De Gradi”, calciatore del Carbonia degli anni ’60. Nel triangolare disputato allo stadio “Carlo Zoboli” di Carbonia, ha avuto la meglio sulle vecchie glorie del Carbonia e del Thiesi. E’ stata una giornata di grande festa nel ricordo di una bandiera del Carbonia degli anni ’60, scomparso cinque anni fa all’età di 68 anni. Si sono ritrovati i protagonisti di tanti campionati di serie C, Serie D e Interregionale. Tra loro anche Luciano Serena, calciatore della mitica Carbosarda, e Nino Spanu, originario di Sorso, oggi consigliere comunale a Carbonia..

Le tre partite, disputate sulla distanza di due tempi di 15 minuti ciascuna, hanno registrato complessivamente un solo goal, quello con il quale il Sorso ha superato il Thiesi nella terza partita. Le prime due partite, infatti, quella tra Carbonia e Thiesi e quella tra Carbonia e Sorso, si sono concluse sullo 0 a 0 e sono state vinte, ai calci di rigore, dal Thiesi e dal Sorso.

La giornata, come al solito in queste occasioni, si è conclusa su una tavola imbandita.

Giorgio De Gradi, milanese di nascita, arrivò a Carbonia nel campionato di serie D 1965/66, proveniente dal Milan, dove aveva iniziato a giocare nelle giovanili, e visse un’esperienza a Reggio Calabria, con la Reggina, in serie C. In seguito, aggregato con la prima squadra del Milan di Rocco e Viani, vide sfumare l’esordio in serie A a favore di Lodetti. Certamente quel treno perso condizionò il resto della vita di De Gradi da giocatore a certi livelli. Onestamente è stato un vero peccato per le grandi qualità che possedeva: De Gradi, infatti, era un giocatore di classe sopraffina che avrebbe potuto giocare anche in A. Purtroppo, la nota dolente era la sua pigrizia agli allenamenti e un carattere che spesso ne determinava il comportamento da atleta non ligio alle regole. In biancoblù giocò sei campionati. I primi quattro in serie D e, dopo la stagione di Sorso, sempre in serie D, gli altri due in Promozione. Le sue presenze con la maglia del Carbonia sono state 136, con una rete. Lasciato il Carbonia, ha concluso la sua carriera da giocatore nei dilettanti del Portoscuso.

(Il testo sulla carriera di Giorgio De Gradi è di Franco Reina, tratto dal libro Carbonia Carbosarda – Passione per la squadra biancoblù).

IMG_2794IMG_2689 IMG_2703Giorgio De Gradi 2  IMG_2679 IMG_2681 IMG_2683 IMG_2661IMG_2687   IMG_2710 IMG_2724 IMG_2755 IMG_2785 IMG_2788  IMG_2858 IMG_2860 IMG_2861 IMG_2866 IMG_2877 IMG_2880 IMG_2894 IMG_2898 IMG_2902 IMG_2904 IMG_2908 IMG_2920 IMG_2923 IMG_2932 IMG_2935 IMG_2943 IMG_2947 IMG_2948 IMG_2949 IMG_2954 IMG_2969 IMG_2970 IMG_2988

Esordio vincente per Graziano Milia sulla panchina della Monteponi. La squadra rossoblù è tornata così alla vittoria interrompendo un’astinenza durata quattro giornate ed ha mantenuto le distanze dalle due capolista Ferrini-Kosmoto, impostesi entrambe in trasferta, rispettivamente con la Girasole e il Progetto Sant’Elia. S’è fermato sorprendentemente, invece, il Siliqua di Marco Piras che, dopo aver chiuso il girone d’andata superando in casa la capolista Ferrini, ha aperto il girone di ritorno perdendo, sempre in casa, con l’Atletico Narcao, fanalino di coda della classifica.

La Monteponi ha vinto soffrendo, essendo stata chiamata a rimontare con Loddo e Giacomo Sanna, il goal di Tronu dell’iniziale vantaggio dell’Arbus. Il campionato è ancora lungo e la lotta per la promozione promette grandi emozioni tra le quattro squadre che hanno recitato fin qui la parte delle protagoniste.

La giornata è stata negativa per il Carbonia, bloccato sullo 0 a 0 al “Carlo Zoboli” dal modesto San Vito. I ragazzi di Maurizio Ollargiu hanno cercato in ogni modo di superare gli avversari e di centrare la seconda vittoria consecutiva interna, ma hanno palesato scarsa incisività in fase conclusiva, con il passare dei minuti si sono innervositi, contestando la direzione arbitrale e nel finale hanno perso il controllo dei nervi, concludendo la partita addirittura in 8 uomini, per le espulsioni di Marini, Demontis e Foddi che verranno squalificati e non potranno così essere presenti alla difficilissima sfida che attende la squadra sul campo della capolista Ferrini, a Cagliari.

Con i tre punti strappati sorprendentemente ma con merito a Siliqua, l’Atletico Narcao ha lasciato l’ultimo posto al Progetto Sant’Elia ed ha agganciato il San Vito al terz’ultimo posto, riaccendendo le proprie ambizjoni di salvezza. Di Aresu e Ibba i goal del successo, di Cacciuto quello del Siliqua.

Sugli altri campi, vittoria esterna per l’Orrolese sul campo del Sant’Elena Quartu (1 a 0) e pareggi tra Guspini e Serramanna (0 a 0) e tra Pula e Frassinetti (1 a 1).

Nel girone B del campionato di Prima categoria, continuano sia la marcia di testa della Villacidrese che ha superato a suon gi goal l’Iglesias (4 a 2), sia la crisi del Senorbì che, dopo aver dominato la prima parte del campionato, sembra in caduta libera ed ha ceduto il passo anche al Gonnesa (0 a 1), terz’ultimo in classifica, ed è stato agganciato al secondo posto dal Carloforte, passato sul campo dell’Halley Assemini, 3 a 2. Il vantaggio della Villacidrese è ora di 8 punti e la promozione diretta, salvo altre clamorose cadute, dovrebbe essere sua.

Vittoria in trasferta anche per il Sant’Antioco, 2 a 0 a Sadali e per la Libertas Barumini a Escalaplano, 2 a 1. Completano il quadro dei risultati tre pareggi: 2 a 2 tra Andromeda e Villanovatulo, 1 a 1 tra Gonnosfanadiga e Fermassenti e 2 a 2 tra Tratalias e Seui Arcueri.

Carbonia 2014-2015

IMG_5496

Il Selargius ha vinto la fase regionale della 51ª #Coppa Santa Barbara Trofeo Aldo Carboni. Nella finalissima, disputata ieri pomeriggio allo stadio Comunale “Carlo Zoboli” di Carbonia, la squadra di Pierpaolo Piras ha superato l’Oristanese per 3 a 0, con reti di Francesco Porru al 28′ del primo tempo, Riccardo Marongiu e Mattia Cossu rispettivamente al 13′ ed al 22′ del secondo tempo. Al termine della partita sono state effettuate le premiazioni delle due squadre finaliste e di Manuele Porru, centrocampista dell’Oristanese, premiato quale miglior giocatore della finale.

Le formazioni scese in campo al Comunale “Carlo Zoboli”.

ASD Selargius: Ambu, Lintas, Mura Alessio, Squicciarini, Mura Alessandro, Piras, Marongiu, Cossu, Pilloni, Muta Mattia. A disposizione: Matacena, Porru Francesco, Sanna, Puddu, Piludu, Basciu e Pascale. All. Pierpaolo Piras.

ASD Oristanese: Rimawi, Panetto, Atzori Nicola, Sarais, Campus, Girat, Contu, Solinas, Calegari, Porru Manuele, Carta. A disposizione: Atzori Alessandro e Coni. All. Federico Trudu.

Arbitro: Mattia Tidu.

Assistenti: Maurizio Meloni e Francesco Secchi.

Reti: 28′ p.t. Porru Francesco, 13′ s.t. Marongiu, 22′ s.t. Cossu.

.IMG_5484 IMG_5485 IMG_5486 IMG_5488 IMG_5489 IMG_5492 IMG_5495 IMG_5503 IMG_5505 IMG_5506 IMG_5507 IMG_5508 IMG_5509 IMG_5510 IMG_5511 IMG_5512 IMG_5513 IMG_5514 IMG_5515 IMG_5516 IMG_5517 IMG_5518 IMG_5519 IMG_5520 IMG_5521 IMG_5522 IMG_5523 IMG_5524 IMG_5525 IMG_5526 IMG_5527 IMG_5528 IMG_5529 IMG_5530 IMG_5531 IMG_5532 IMG_5534 IMG_5535 IMG_5536 IMG_5537 IMG_5538 IMG_5539 IMG_5540 IMG_5541 IMG_5542 IMG_5543 IMG_5544 IMG_5545 IMG_5546 IMG_5547 IMG_5548 IMG_5549 IMG_5550 IMG_5551 IMG_5552 IMG_5553 IMG_5554 IMG_5555 IMG_5556 IMG_5557 IMG_5558 IMG_5559 IMG_5560 IMG_5561 IMG_5562 IMG_5563 IMG_5564 IMG_5565 IMG_5566 IMG_5568 IMG_5570 IMG_5571 IMG_5572 IMG_5573 IMG_5574 IMG_5575 IMG_5576 IMG_5577 IMG_5578 IMG_5579 IMG_5580 IMG_5581 IMG_5582 IMG_5583 IMG_5584 IMG_5585 IMG_5586 IMG_5587 IMG_5588 IMG_5589 IMG_5590 IMG_5591 IMG_5592 IMG_5593 IMG_5594 IMG_5595 IMG_5596 IMG_5597 IMG_5598 IMG_5599 IMG_5600 IMG_5601 IMG_5602 IMG_5603 IMG_5604 IMG_5605 IMG_5606 IMG_5607 IMG_5608 IMG_5609 IMG_5610 IMG_5611 IMG_5612 IMG_5613 IMG_5614 IMG_5615 IMG_5616 IMG_5617 IMG_5618 IMG_5619 IMG_5620 IMG_5621 IMG_5622 IMG_5623 IMG_5624 IMG_5625 IMG_5626 IMG_5627 IMG_5628 IMG_5629 IMG_5630 IMG_5632 IMG_5633 IMG_5634 IMG_5635 IMG_5636 IMG_5637 IMG_5638 IMG_5640 IMG_5641 IMG_5642 IMG_5643 IMG_5644 IMG_5645 IMG_5646 IMG_5648 IMG_5651 IMG_5652 IMG_5653 IMG_5655 IMG_5656 IMG_5657 IMG_5658 IMG_5659 IMG_5660 IMG_5661 IMG_5662 IMG_5663 IMG_5664 IMG_5665 IMG_5666 IMG_5667 IMG_5668 IMG_5669 IMG_5670 IMG_5671 IMG_5672 IMG_5673 IMG_5674 IMG_5675 IMG_5676 IMG_5677 IMG_5680 IMG_5681 IMG_5682 IMG_5683 IMG_5684 IMG_5685 IMG_5686 IMG_5687 IMG_5688 IMG_5689 IMG_5690 IMG_5691 IMG_5692 IMG_5693IMG_5496

>L

 

 ASD SELARGIUSASD ORISTANESE

ASD Selargius e ASD Oristanese sono le finaliste della fase regionale della 51ª #Coppa Santa Barbara – Trofeo Aldo Carboni. Le due squadre si sono qualificate superando in semifinale, rispettivamente, ieri pomeriggio l’ASD Mineraria Carbonia per 3 a 2 ai tempi supplementari (2 a 2 il risultato dei tempi regolamentari) e questo pomeriggio la Pol. Don Bosco Carbonia per 1 a 0. Entrambe le partite sono state disputate allo Stadio Comunale “Carlo Zoboli” di Carbonia che sabato 7 giugno, alle 17.00, sarà anche teatro della finalissima (in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, sono previsti due tempi supplementari di 10 minuti ciascuno e, eventualmente, i calci di rigore).

Alla fase regionale hanno partecipato otto squadre. Nelle partite dei quarti di finale, disputate a Giba, Narcao e Carbonia, si sono registrati i seguenti risultati: AS Mineraria Carbonia – ASD Teleco Cagliari 2 a 1 dopo i tempi supplementari (i tempi regolamentari si erano conclusi sull’1 a 1);  ASD Marco Cullurgioni Giba – ASD Oristanese 1 a 2; ASD Atletico Narcao -ASD Selargius 1 a 5; ASD Carbonia – Pol. Don Bosco Carbonia 1 a 2. La vittoria della Don Bosco sul Carbonia è stata la grande sorpresa dei quarti di finale. Il Carbonia veniva da cinque vittorie consecutive, tre ottenute nella fase locale e due nella fase regionale.

La giornata di domani, sabato 7 giugno 2014, a Carbonia sarà dedicata allo sport.

Oltre alla finalissima della Coppa Santa Barbara Trofeo Aldo Carboni, negli impianti sportivi di via Balilla, a partire dalle ore 18.00 sino alle ore 20.30, si svolgeranno diverse manifestazioni. Il CONI Nazionale, infatti, attraverso il CONI Point Carbonia Iglesias del Comitato Regionale Sardegna, con il patrocinio del comune di Carbonia, organizza la “Giornata nazionale dello Sport”, in concomitanza con tante altre città italiane. Durante la giornata si terranno diverse esibizioni di tennis, pallavolo e ginnastica artistica.

Presso il Campo Bike di via San Giorgio (zona Ospedale) si terrà nel pomeriggio, inoltre, la Gara di mini mountain bike, organizzata dalla Associazione ASD Pedala Dimmoniu, rivolta al settore giovanile, bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. Saranno messe gratuitamente a disposizione diverse biciclette per partecipare alla gara. È necessario presentarsi ed utilizzare il proprio casco protettivo. Saranno premiati i primi tre classificati e sarà dato un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.

Il 22 giugno al “Carlo Zoboli” di Carbonia si terrà un triangolare di vecchie glorie per ricordare #Roberto Dore, ex portiere di Cagliari e Carbonia, scomparso prematuramente il 12 dicembre scorso, vittima di un infarto, all’età di soli 53 anni (era nato a Gonnostramatza il 29 marzo 1960).

Cresciuto nelle Giovanili del Cagliari fino alla Primavera, nell’estate del 1979 passò al Carbonia, in serie D, con il compagno di squadra Sandro Loi, sotto la guida di Checco Fele. Nonostante la giovanissima età e la concorrenza del più esperto Mondo Mameli, riuscì a ritagliarsi uno spazio importante ed alla fine della stagione, prima del rientro a Cagliari per fine prestito, mise insieme ben 14 presenze. In rossoblù esordì in serie A, giocando una partita nella stagione 1981/82 ed una in quella successiva, che concluse con la maglia del Parma, in C1. Ritornò ancora al Cagliari nel 1985 e fu protagonista in serie B, per due stagioni.

La sua carriera proseguì quindi a Venezia, in C2, a Messina e a Terni. Smise di giocare ancora giovane, a soli 33 anni, nel 1993.

La sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto nella famiglia, la moglie e i figli, negli amici e in tutti coloro che lo hanno conosciuto ed apprezzato, sia per le doti professionali sia per quelle umane.

Il 22 giugno, alle 10.30, si ritroveranno sul manto erboso dello Stadio Comunale “Carlo Zoboli” di Carbonia, gli amici del Cagliari, del Carbonia e del Panatlhon di Cagliari, che daranno vita ad un triangolare.

Carbonia 1979-80

Una sala della Biblioteca comunale di Carbonia, gremita come raramente accade in occasioni di presentazione di pubblicazioni (posti a sedere tutti occupati e diverse file di spettatori in piedi)  queste le parole  di Paolo Serra, della società Umanitaria di Carbonia che ha collaborato insieme all’assessorato alla Cultura del comune di Carbonia, alla riuscita dell’evento), che ha presentato l’evento sabato 21 dicembre, e letto personalmente alcuni brani significativi del libro “Carbonia – Romanzo Minerario, storie di vita, di lotta e di sport”, opera prima di Antonello Pirotto, edito da Giampaolo Cirronis. La copertina del libro è caratterizzata da un disegno di Ruggero Soru, noto ed apprezzato disegnatore e vignettista di Carbonia, presente in sala e accomunato, insieme all’autore e all’editore, da calorosi applausi .

A fare da introduzioni gli interventi del sindaco, Giuseppe Casti, e del suo predecessore Tore Cherchi, che hanno preceduto gli interventi dell’editore e dell’autore.

Tra i presenti gli assessori comunali alla Cultura Loriana Pitzalis, Lavori pubblici Franco Manca e Commercio, Giampaolo Puddu, diversi consiglieri comunali e l’ assessore allo sport del comune di San Giovanni Suergiu, Roberto Pucci. Volti noti dello sport locale, Checco Fele, Graziano Milia, Giorgio Melis, Massimo Corda, Gianni Maricca e in particolare Giulio Ravot, bandiera biancoblù, che ha un ruolo importante nello sviluppo del romanzo.

Commozione quando sono stati citati alcuni dei personaggi citati nel libro, da Carlino Zoboli, presenti la vedova Elena e i familiari; a Sergio Usai, presente la figlia Francesca. Non potevano mancare i protagonisti delle lotte operaie di questi ultimi anni, una sorta di filo conduttore, con il passato raccontato nel libro, costruito appunto sulla determinazione a resistere, al ricorrente attacco al sistema produttivo, nello specifico rappresentanti sindacali, della varie sigle e categorie dall’Eurallumina (Mocci, Pulisci, Marongiu), all’Alcoa (Massimo Cara, Stefano Lai, Simone Loi, agli edili (Manuel Piredda), al commercio, artigianato (Claudia Mariani). Oltre alle rappresentanze di importanti associazioni, come gli amici della miniera (Mario Zara), il presidente della Fand (Stefano Garau ), autori di importanti pubblicazioni dello stesso comparto letterario, come l’ingegnere Luciano Ottelli (“Serbariu storia di una miniera”), Franco Reina (“Carbosarda Carbonia, passione per la squadra biancoblù”), Carlo Panio (“Storia del diritto minerario in Sardegna, il caso Carbonia”). Ha chiuso l’incontro un brindisi, con l’augurio di vivere momenti migliori  già a partire dal prossimo anno.

Il volume è disponibile nelle librerie e in alcune edicole di Carbonia ed è inoltre acquistabile contattando direttamente l’editore Giampaolo Cirronis.

Locandina 33x48 presentazione libro Carbonia - Romanzo Minerario