26 April, 2025
HomePosts Tagged "Caterina Casula" (Page 2)

[bing_translator]

Nuovo appuntamento con i musicisti della banda musicale Vincenzo Bellini al Teatro Centrale di Carbonia, che li vedrà impegnati – guidati sapientemente dalla maestra Caterina Casula – nel tradizionale “Concerto di primavera”.

Assistere al concerto, sabato 14 maggio, alle ore 19.00, sarà un’ottima occasione per constatare i progressi che i componenti della banda cittadina compiono, di esibizione in esibizione, in seguito a lezioni individuali e prove corali.

La manifestazione, ad ingresso libero e della durata di circa due ore, verterà in due tempi: il primo sarà dedicato alla musica classica, mentre il secondo a brani di repertorio bandistico (verrà allegato il programma di sala a fine articolo).

Il “Concerto di primavera”, patrocinato dall’assessorato della Cultura del comune di Carbonia e dall’assessorato Sport, Cultura e Spettacolo della Regione autonoma della Sardegna, vedrà protagonista la banda cittadina, che interpreterà brani di Rossini, Verdi, Gounod ma anche di Kernen ed altri importanti autori contemporanei. Il direttivo  ed i musicisti  vi invitano a trascorrere una serata all’insegna della buona musica, fieri del successo degli ultimi concerti, che hanno registrato il tutto esaurito e ottime recensioni. A tal proposito ho incontrato Massimo Sciascia, presidente della banda Vincenzo Bellini, cui ho posto qualche domanda, inerente l’associazione ed il calendario delle attività.

Come procedono le prove, cui seguirà un nuovo ed atteso appuntamento con la musica? 

«Dopo il grande successo del concerto per il nuovo anno, svoltosi al Teatro Centrale il 3 gennaio, siamo quasi pronti per una nuova “sfida”. Ci auguriamo che, anche stavolta, verranno occupate tutte le poltroncine disponibili. Ormai, a tutti i concerti, registriamo il pienone: questo non può che farci enorme piacere e darci la carica per migliorare, sempre, il livello di preparazione, attraverso le prove – che procedono a pieno ritmo – e lo studio individuale.»

E’ sempre attiva la scuola di musica interna alla banda cittadina?

«Sì, la nostra scuola di musica è aperta tutto l’anno ed è seguita, da oltre un ventennio, dalla maestra Caterina Casula. Ai bandisti viene offerta preparazione musicale elevata ed anche educazione nell’ambito sociale. Lo stare insieme, il confronto fra persone di diverse età (portatrici di differenti esperienze di vita) il ritrovarsi per i vari servizi e l’applicarsi nella musica, penso siano dei validi motivi per una buona crescita. I nuovi iscritti, di tutte le età, sono sempre i benvenuti.»

Intelligentemente, ed a proposito di nuovi iscritti, siete andati a portare l’esperienza bandistica all’interno di una scuola cittadina. State coltivando le nuove leve?

«Da novembre 2015 è partito un progetto di musica presso le due seconde elementari  della scuola primaria F.lli Ciusa di Carbonia. Tale progetto vede in cattedra la direttrice della banda insieme al primo clarinetto Antonella Fois; per due volte alla settimana,  queste ultime, si recano ad insegnare propedeutica musicale ai bimbi della scuola, con la speranza che i piccoli studenti si innamorino della musica e della banda musicale.»

Da storica istituzione cittadina,quale siete, quest’anno vi siete messi in gioco in una nuova esperienza, partecipando a “Monumenti aperti”…
«Eh sì, sabato 7 e domenica 8 maggio siamo stati in prima fila, all’interno della manifestazione Monumenti aperti. Quest’anno, dopo averne fatto richiesta – accolta con grande entusiasmo dall’organizzazione – anche la nostra sede ha aperto ai visitatori. Ci ha fatto molto piacere far  conoscere alla cittadinanza la banda, dalla nascita al presente; lo abbiamo fatto tramite  l’esposizione di foto, strumenti musicali e targhe che hanno ricordato i momenti più importanti.»

Programma di sala, Concerto di primavera:

1ª parte:

“Tancredi”: Ouverture – di G. Rossini – Arr. L. Pusceddu

“Coro dei gitani”: dall’opera “Il Trovatore” di G. Verdi

“Marche Funèbre d’une marionette” – di C. Gaunod

“Danse macabre” – di C. Saint – Saèns – arr. G. Gazzani

2ª parte:

“Budapest impressions” – di R. Kernen

“Green Hills Fantasy” – di T. Doss

“Hunting scenes” – di S. Yagisawa

Cinzia Crobu

Concerto Banda BelliniConcerto Banda Bellini a Carbonia

[bing_translator]

Si è svolto a Carbonia, intorno a mezzogiorno, in piazza Roma, l’ultimo rito della Settimana Santa, l’incontro tra il Cristo risorto e la Madonna. Le due statue, accompagnate dalla musica della Banda Vincenzo Bellini di Carbonia diretta dalla maestra Caterina Casula, si sono avvicinate e, appena la Vergine ha riconosciuto il figlio risorto, ha svestito il mantello nero del lutto e ha lasciato vedere un abito bianco finemente ricamato.

Le campane hanno suonato a festa e, il pubblico accorso a vedere il commovente incontro, ha battuto le mani in segno di festa. Al termine il parroco, Don Amilcare Gambella, ha preso la parola e ha benedetto i presenti che sempre al suono della musica della Banda hanno accompagnato le statue in chiesa. Per tutti è stata occasione d’incontro per scambiarsi gli auguri per una Pasqua serena ed il tutto è stato reso più bello dal sole che ha inondato la piazza di caldi raggi primaverili.

Martedì, nel corso del telegiornale de “La Provincia del Sulcis Iglesiente TV”, visibile sul canale Youtube di Giampaolo Cirronis, nel sito www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com , nel profilo facebook di Giampaolo Cirronis, nelle due pagine facebook La Provincia Sulcis Iglesiente e Giampaolo Cirronis Editore e nei due profili twitter @provinciasulcis e @gpcirronis , trasmetteremo le immagini più significative della processione e dell’Incontro.

Nadia Pische

IMG_8759

IMG_8735 IMG_8734 IMG_8733 IMG_8732 IMG_8731 IMG_8730 IMG_8729 IMG_8728 IMG_8727

IMG_8747IMG_8746IMG_8745IMG_8744IMG_8743IMG_8742IMG_8741IMG_8740IMG_8739IMG_8738IMG_8737IMG_8736 IMG_8726 IMG_8725 IMG_8724

IMG_8796IMG_8799 IMG_8794 IMG_8793 IMG_8797IMG_8795IMG_8792IMG_8798IMG_8801 IMG_8800IMG_8802IMG_8803IMG_8791 IMG_8790 IMG_8789 IMG_8788 IMG_8787 IMG_8786  IMG_8804IMG_8785 IMG_8784 IMG_8783 IMG_8782 IMG_8781 IMG_8780 IMG_8779 IMG_8778 IMG_8777 IMG_8776 IMG_8775 IMG_8774 IMG_8773 IMG_8772 IMG_8771 IMG_8770 IMG_8769 IMG_8768 IMG_8767 IMG_8766 IMG_8765 IMG_8764 IMG_8763 IMG_8762 IMG_8761 IMG_8760 IMG_8759 IMG_8758 IMG_8757 IMG_8756 IMG_8755 IMG_8754 IMG_8753 IMG_8752 IMG_8751 IMG_8750 IMG_8749 IMG_8748 IMG_8827IMG_8826

Nuovo appuntamento con i musicisti della Banda musicale Vincenzo Bellini, al Teatro Centrale di Carbonia, che li vedrà impegnati – guidati dalla maestra Caterina Casula – nel tradizionale Concerto di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Assistere al concerto, sabato 22 novembre, alle ore 19.00, sarà un’ottima occasione per constatare i progressi che i componenti della banda cittadina compiono – di esibizione in esibizione- in seguito a lezioni individuali e prove corali.

Il concerto, ad ingresso libero e della durata di circa un’ora e mezza, verterà su un unico tempo dedicato ad interessanti brani del repertorio bandistico. La banda cittadina interpreterà brani di Ennio Morricone, Zimmer ed altri importanti autori contemporanei.

Motto della manifestazione: “Portiamo il cinema a teatro”, in quanto verranno eseguite note colonne sonore di recenti kolossal cinematografici, tra cui: “Star Trek attraverso le generazioni”, “I pirati dei Caraibi”, “Harrye Potter Medley” e contemporaneamente verranno proiettati spezzoni dei suddetti, dando vita ad una magica atmosfera.

In linea con la strategia adottata dall’Amministrazione comunale, la Banda Bellini si impegnerà a connotare, in questo frangente (dopo la recente edizione del Mediterraneo Film Festival e della consegna di una  sede cittadina per la produzione di materiale cinematografico, a cura dell’Umanitaria) Carbonia, come Città del Cinema.

Il concerto è patrocinato dall’assessorato della Cultura del comune di Carbonia e dall’assessorato della Cultura e Spettacolo della Regione Autonoma della Sardegna.

Programma di sala:

“Deborah’s Theme” – Ennio Morricone; arr. Ton Van Grevenbroek;

“Star Trek Trough The generations” – Goldsmith/Mc Carthy; arr. Hans v.d. Heide

“The complete Harry Potter” – arr. Jerry Brubaker

“The Rock” N. Glennie-Smith; H. Zimmer & H. Gregson-Williams – arr. Pascal Devroye

“Pirates Of The Caribbean: At World’s end” – H. Zimmer – arr. Ted Ricketts

Banda Carbonia LOCANDINA CONCERTO SANTA CECILIA

Teatro Centrale 2008 1 

Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, al teatro Centrale di Piazza Roma, a Carbonia, andrà in scena il tradizionale “Concerto di Santa Cecilia”.

Il concerto – ad ingresso libero e della durata di circa due ore – si svolgerà in due tempi: il primo sarà dedicato all’esibizione del Karel Quartet di Cagliari, prestigioso quartetto d’archi ospite della serata; il secondo tempo vedrà invece l’esibizione della banda musicale Vincenzo Bellini di Carbonia.

Nella prima parte dello spettacolo andranno in scena i quattro componenti del, Karel Quartet: Francesco Pilia, primo violino; Alessio De Vita, secondo violino;  Marco Fois, viola; Federico Sanna, violoncello. Il quartetto, nato nel 1996 con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura musicale, si è fatto notare per la grande varietà di progetti che spaziano dal barocco ai contemporanei, con particolare attenzione per la musica dei compositori della Sardegna. I musicisti che lo compongono si sono formati presso le più prestigiose accademie internazionali di musica tra cui la Franz Listz Academy of Music di Budapest, l’Ecole Normale de Musique di Parigi, la Royal School of Music di Londra, ed hanno maturato la loro esperienza professionale presso importanti istituzioni concertistiche italiane ed estere.

Il secondo tempo sarà, invece, dedicato ad interessanti brani del repertorio bandistico e vedrà protagonista la banda cittadina, guidata dalla maestra Caterina Casula, che interpreterà brani di Morricone, Rota e altri importanti autori contemporanei.

Nello specifico la banda eseguirà: “Giù la testa” di Ennio Morricone con gli arrangiamenti di Lorenzo Pusceddu; “La folie des grandeurs” di Michel Polnareff con gli arrangiamenti di J.G.Mortimer; “North and South” di Bill Conti con gli arrangiamenti di Roland Smeets; “Romeo and Juliet” di Nino Rota con gli arrangiamenti di Lorenzo Pusceddu; “La vida es bella” di Nicola Piovani con arrangiamenti di Josè J. Sànchez; “The last of The Mohicans” di Trevor Jones con arrangiamenti di Frank Bernaerts.