11 April, 2025
HomePosts Tagged "Caterina Congiu"

Si è conclusa ieri la due giorni del Buggerru Surf Trophy, la prima tappa del campionato italiano di surf della FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard. Il contest ha accolto circa cinquanta atleti provenienti da tutta Italia, che nelle coste del Sulcis Iglesiente hanno iniziato il campionato 2025, basato su tre tappe.

Divertimento e sorrisi, ma ovviamente anche tanto agonismo tra i frangenti spinti dal libeccio: i piccoli atleti hanno dato il massimo in quella che è diventata una nuova disciplina olimpica sin da Tokyo 2021, poi riconfermata anche a Parigi e ai futuri Giochi di Los Angeles e Brisbane. Onde piccole entrambe le giornate, ma sufficienti a disputare una gara molto attesa e che rappresenta ormai un appuntamento fisso e sicuro per il campionato destinato agli under 12, under 14, under 16 e under 18 femminili e maschili.

Con una giuria composta anche dal francese Yannick Sarran, presente anche l’anno scorso e con una carriera iniziata nel 2004 nel campionato professionistico della WSL, tra gli under 12 vincono Andrea Rossi nella categoria femminile e Leonardo Russo tra i ragazzi; negli under 14 la sarda Caterina Congiu e Santiago Giorgini. Negli under 16 dominano Emma Ridolfini e Noah Cerne, mentre negli under 18 vincono Chiara Cuppone e Leonardo Apreda, che a luglio ha anche conquistato l’oro agli Europei.

«Ringrazio tutti i partecipanti e faccio davvero un plauso agli atleti racconta Simone Esposito, presidente del Buggerru Surf Club e responsabile della competizione non sono stati due giorni facili dal punto di vista delle onde, il mare non era quello previsto dalle carte meteo, ma questo deve essere sempre messo in conto. Nonostante le onde piccole, siamo andati avanti con la competizione: è stato un modo anche per mettere alla prova ragazze e ragazzi, perché non tutte le gare si svolgono con onde perfette, anzi. E infatti si è visto come i più preparati siano riusciti ad emergere. Penso a Leonardo Apreda, che ha chiuso due manovre pazzesche, o ancora a Chiara Cuppone che a livello di punteggi ha tenuto testa a tanti colleghi.»

Al contest era presente anche il tecnico della nazionale Jesus Maria Guerra, che ha seguito da vicino le prodezze degli atleti, molti dei quali fanno parte della selezione azzurra.

Classifiche

Under 12 Femminile: 1) Andrea Rossi, 2) Elena Dazzi

Under 12 Maschile: 1) Leonardo Russo, 2) Federico Tamagna, 3) Mattia Annese

Under 14 Femminile: 1) Caterina Congiu, 2) Andrea Rossi, 3) Emma Porcu, 4) Beatrice Neri

Under 14 Maschile: 1) Santiago Giorgini, 2) Marcello Luca Zedda, 3) Michael Jorge Monteiro, 4) Mattia Bucci

Under 16 Femminile: 1) Emma Ridolfini, 2) Lucrezia Andreucci, 3) Magnolia Rossi, 4) Ludovica Chilà

Under 16 Maschile: 1) Noah Cerne, 2) Alessandro Rigliaco, 3) Riccardo Gennari, 4) Filippo Miglietta

Under 18 Femminile: 1) Chiara Cuppone, 2) Diana Giorgi, 3) Viola Brencoli, 4) Costanza De Lisi

Under 18 Maschile: 1) Leonardo Apreda, 2) Michele Scoppa, 3) Samuel Cerne, 4) Leonardo Branca.

Il primo appuntamento della stagione agonistica di surf italiana è arrivato. Martedì 11 e mercoledì 12 marzo si terrà a Buggerru, in Sardegna, il Buggerru Surf Trophy, la prima tappa del campionato della FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard.

A pochissimi giorni dall’apertura del periodo di attesa per attendere la mareggiata, e come ormai da tradizione, gli organizzatori del Buggerru Surf Club hanno già acceso il semaforo verde. Previsioni rispettate, con la Sardegna che si conferma ancora una volta una scommessa vinta sotto il punto di vista meteorologico e un luogo sicuro dove poter svolgere manifestazioni nazionali, fattore per niente scontato nelle coste mediterranee. Cinquantacinque i piccoli atleti in gara nelle categorie under 12, under 14, under 16 e under 18 femminili e maschili. La competizione darà il via al campionato federale, basato su tre tappe totali, su onde di libeccio di circa un metro.

Buggerru si animerà con circa duecento persone tra surfisti e accompagnatori. Ci saranno i vicecampioni under 18 Costanza De Lisi e Federico Melis, la campionessa under 16 del 2024 Chiara Cuppone, quest’anno nella categoria superiore, il campione under 14 Alex Filosini, i campioni under 12 Caterina Congiu e Daniele Mereu.

«Sarà una gara emozionante, ricca di giovani talenti ai quali auguriamo il miglior surfracconta Simone Esposito, contest director e presidente del Buggerru Surf Clube per noi si tratta della settima tappa di campionato di fila, uno sforzo e un impegno anche per la nostra cittadina che è tornata ad essere un luogo nevralgico non solo per le competizioni di surf, ma anche per allenamenti che si svolgono durante tutto l’anno.» 

Tra le novità messe a punto dal surf club quest’anno, anche la diretta streaming: con la quale sarà possibile seguire le prodezze dei campioncini collegandosi al link che sarà divulgato sui canali social del Buggerru Surf Club club. Appuntamento alla spiaggia alle 8.30 con il riders meeting, con un possibile inizio della competizione alle ore 9.00: il campo gara sarà scelto tra la spiaggia del porto o San Nicolò in base alle carte meteo che saranno divulgate domani (lunedì 10 marzo).

 

Buggerru è ancora una volta il punto di partenza per conquistare i titoli nazionali juniores di surf da onda: prenderà il via alla prima mareggiata utile, infatti, il Buggerru Surf Trophy, la prima tappa del campionato della FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard. Il paese della costa sud-occidentale della Sardegna è ormai una presenza fissa nei calendari federali. La competizione, arrivata alla settima edizione, rappresenta una sicurezza in termini di onde.

L’antica cittadina mineraria del sud della Sardegna si prepara quindi dare il via al campionato dedicato agli azzurrini. Con le sue onde ideali e soprattutto una buona frequenza di mareggiate, Buggerru è tra i posti preferiti dai surfisti ed è stato riconfermato come tappa ufficiale dalla Federazione, che ha affidato al Buggerru Surf Club tutti gli aspetti organizzativi. Duecento le persone complessive che arriveranno in città, tra cui circa 70 atleti che gareggeranno nella spiaggia del porto nelle categorie under 12, under 14, under 16 e under 18, femminili e maschili. La competizione si svolgerà alla prima mareggiata utile all’interno del periodo di attesa che si concluderà il 3 maggio. Ma Buggerru, grazie alla fantastica esposizione che permette di accogliere mareggiate di maestrale e di libeccio, potrebbe presto vedere già i piccoli atleti in azione. «Stiamo monitorando il meteo e si intravede una mareggiata già per la prossima settimanaspiega Simone Esposito, contest director e presidente del Buggerru Surf Clubcontinueremo a controllare le previsioni e ci auguriamo possano concretizzarsi le condizioni ideali per mandare in acqua al più presto ragazze e ragazzi.» 

La Sardegna, una delle regioni del Bel Paese con la maggiore frequenza di onde, è da sempre sotto i riflettori del surf agonistico nazionale e il campionato juniores rappresenta uno snodo cruciale per le carriere degli atleti. Tra i giovani assi del surf già iscritti, i vicecampioni under 18 Costanza De Lisi e Federico Melis, la campionessa under 16 del 2024 Chiara Cuppone, quest’anno nella categoria superiore, il campione under 14 Alex Filosini e ancora i campioni under 12 Caterina Congiu e Daniele Mereu. Tra le novità di quest’anno, anche lo streaming, che permetterà agli appassionati di seguire in diretta tutte le fasi della gara.

Non sono serviti due giorni: il mare della Sardegna non ha tradito le aspettative e ieri è arrivato abbondante e con la giusta misura per concludere il Buggerru Surf Trophy 2024, la prima tappa del campionato italiano di surf da onda della FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard. A Buggerru, nel sud-ovest della Sardegna, una delle patrie del surf della Penisola, 45 atleti si sono ritrovati ieri per iniziare il cammino verso i titoli tricolore.

Previsioni rispettate e azzeccate dagli organizzatori, il Buggerru Surf Club, che hanno permesso di concludere le batterie di gara in una sola giornata rispetto alle due inizialmente previste. Onde tra il metro e il metro e mezzo baciate dal sole e a lungo pettinate dal vento da terra – una condizione ideale per chi pratica la nuova disciplina olimpica – sono state la cornice del primo appuntamento del tour nazionale dedicato alle categorie under 12, under 14, under 16 e under 18 maschili e femminili. Una competizione agguerrita e dove ogni anno partecipano tantissimi atleti con al seguito allenatori e accompagnatori: un’allegra carovana che per la sesta volta ha colorato l’antico borgo minerario di Buggerru.

Sfide agonistiche importantissime per la crescita sportiva delle nuove promesse azzurre e che ieri si sono ripetute davanti a una giuria internazionale coordinata da Yannick Sarran, giudice del campionato professionistico della World Surf League dal 2004 e già designato per le Olimpiadi di Parigi. Il contest, trasmesso in streaming, ha riservato conferme e sorprese. Tra gli under 12 maschile si è ripetuta la sfida ai vertici tra il cagliaritano Daniele Mereu e Michael Monteiro (rispettivamente vice e campione italiano 2023), con Daniele Mereu che questa volta l’ha spuntata con una buona combinazione di punteggi; terzo Stefano Mandozzi. Tra gli under 14 femminili l’ha spuntata l’altra cagliaritana Caterina Congiu che ha confermato la crescita tecnica, seguita da Emma Ridolfini con terza Emma Porcu. Ennesima ottima prova anche per Noah Cerne, primo negli under 14 maschili, seguito da Forte Rossi e Tommaso Tognetti. Combattute come sempre le categorie dei piccoli “veterani”. Negli under 16 vince Chiara Cuppone, seguita da Diana Giorgi e Magnolia Rossi; Michele Scoppa, più volte campione italiano, vince invece su Nicola Manca ed Enrico Fadda. Tra gli under 18 femminili, disputata insieme alle under 16 e con le stesse protagoniste, si impone ancora Chiara Cuppone, seguita da Diana Giorgi con terza Victoria Backhaus. A chiudere gli under 18 maschili, dove vince la promessa sarda Federico Melis, seguito da Leonardo Branca e da Samuele Ricci.

«Anche quest’anno è stata svolta una competizione di livello, sotto tutti i punti di vista: uno spettacolo eccezionale in acqua, ma anche una grande organizzazione da parte di tuttiracconta Simone Esposito, presidente del Buggerru Surf Club e responsabile della competizione -. Il campionato junior shortboard della nostra Federazione è iniziato nel migliore dei modi. Faccio i miei complimenti al Buggerru Surf Club per aver confermato un’ottima organizzazione, e a tutti gli atleti in gara che si sono ritrovati in Sardegna per avviare il nuovo anno agonistico. Voglio ringraziare anche tutto lo staff federale che si è impegnato per l’ottima riuscita dell’evento e i giudici federali, colonna portante delle nostre competizioni. Presente a questa gara, come era già successo all’assoluto open shortboard del 2023, un capo giudice di livello internazionale facente parte dei circuiti ISA e WSL in affiancamento formativo nel nostro pannello.»

Il campionato italiano juniores si sposterà ora ad Arenzano in Liguria per la seconda tappa che si svolgerà entro il 30 maggio; il tour si chiuderà infine in autunno tra le onde di Banzai a Santa Marinella.

Classifiche

Under 12 Maschile: 1) Daniele Mereu, 2) Michael Monteiro, 3) Stefano Mandozzi, 4) Federico Tamagna

Under 14 Femminile: 1) Caterina Congiu, 2) Emma Ridolfini, 3) Emma Porcu, 4) Ludovica Fernetti

Under 14 Maschile: 1) Noah Cerne, 2) Forte Rossi, 3) Tommaso Tognetti, 4) Lorenzo Perone

Under 16 Femminile: 1) Chiara Cuppone, 2) Diana Giorgi, 3) Magnolia Rossi

Under 16 Maschile: 1) Michele Scoppa, 2) Nicola Manca, 3) Enrico Fadda, 4) Achille Castè

Under 18 Femminile: 1) Chiara Cuppone, 2) Diana Giorgi, 3) Victoria Backhaus, 4) Magnolia Rossi

Under 18 Maschile: 1) Federico Melis, 2) Leonardo Branca, 3) Samuele Ricci, 4) Mattia Belluco.

La Sardegna e la città di Buggerru accolgono ancora una volta a braccia aperte le giovani promesse del surf. Con una nuova mareggiata in ingresso, e tante onde pronte a frangersi sulle spiagge della costa sud-ovest, è arrivato il momento dello spettacolo e dell’agonismo per il campionato italiano juniores di surf da onda della FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard. Il Buggerru Surf Trophy 2024, prima delle tre tappe previste per quest’anno, si svolgerà sabato 9 e domenica 10 marzo.

Occhi puntati all’orizzonte e braccia pronte a remare allora: il contest di Buggerru è il primo e importante appuntamento per il cammino ai titoli tricolore, un risultato ambito da tanti giovani che sognano una vita e una carriera tra le onde. In gara ci saranno circa 50 atleti, divisi in quattro categorie maschili e femminili. Dagli under 12 agli under 18, passando per i colleghi under 14 e under 16: tutti si ritroveranno sulla sabbia di San Nicolò, poco più a nord dell’antica cittadina mineraria sarda, per incassare punti preziosi. Non mancherà per esempio la piccola Caterina Congiu, campionessa italiana under 12 in carica, o Michael Monteiro, anche lui under 12 con il tricolore cucito sul petto, ancora una volta tallonato da Daniele Mereu, argento l’anno scorso. Difenderanno il titolo anche Noah Cerne (under 14), mentre Magnolia Rossi inizierà il nuovo percorso tra gli under 16. Tra gli under 16 e gli under 18 ci saranno atleti osservati dalla nazionale – e in alcuni casi già nella squadra – come Victoria Backhaus, Michele Scoppa e Samuele Ricci.

Gli atleti quest’anno potranno anche contare con un’importante novità: la presenza di due giudici internazionali della WSL, la World Surf League (la lega professionistica di surf), già designati per le Olimpiadi di Parigi. Il surf da onda è infatti disciplina olimpica da Tokyo 2020 ed è stata già confermata per Los Angeles 2028. Con un atleta italiano già qualificato per i giochi francesi, Leonardo Fioravanti, i cinque cerchi sono un sogno sportivo che viene alimentato a suon di mareggiate e tanto divertimento. «Siamo orgogliosi di poter avere nel panel della giuria due professionisti di tale portata, è un bel segnale per il nostro movimento e soprattutto un modo per far crescere i ragazzi e le ragazze che possono così interfacciarsi già con quello che è il livello internazionale, lo standard nel nostro sport», spiega Simone Esposito, presidente del Buggerru Surf Club e contest director.

La competizione sarà spalmata su due giorni, con le diverse categorie che entreranno in acqua in base alle effettive condizioni meteo. Le previsioni indicano mare da sud ovest con vento da terra, con onde alte tra uno e due metri per sabato, in aumento sino a tre metri per domenica.

Spettacolo sulle onde di Buggerru dove giovedì 2 e venerdì 3 marzo si è svolto il Buggerru Surf Trophy, la prima tappa del campionato italiano juniores di surf da onda della federazione Surfing Fisw. Cinquanta atleti si sono dati battaglia in quattro categorie, con una giornata finale che ha sorpreso tutti con frangenti da favola.

La Sardegna si rivela ancora una volta una meta magica per il surf da onda. A Buggerru è andata in scena la prima gara del tour italiano dedicato alle categorie under 18, under 16, under 14 e under 12, maschili e femminili, con un’organizzazione che ha saputo offrire ancora una volta forse il premio migliore per ogni surfista: onde perfette. Il contest, messo a punto dal Buggerru Surf Club e supportato dal Comune di Buggerru e da diversi partner, è iniziato nella mattinata di giovedì. Una mareggiata che durava già da alcuni giorni stava attraversando il Mediterraneo, spingendo onde surfabili di circa un metro con vento da mare sulla spiaggia accanto al molo del porto; condizioni che sono tuttavia rimaste stabili e in leggero calo e che hanno permesso lo svolgimento di tutte le batterie iniziali. Tutto è cambiato però in meglio venerdì: all’alba il mare del Sulcis mostrava già tutta la sua bellezza offrendo condizioni da maestrale che rasentavano la perfezione e che sono andate ulteriormente a migliorare (e a crescere in termini di misura) durante l’arco della giornata.

«Abbiamo potuto contare con condizioni davvero pazzescheha commentato entusiasta il contest director e presidente del Buggerru Surf Club, Simone Espositocon due metri abbondanti in finale, un mare lungo e frangenti che hanno superato le centinaia di metri di lunghezza. È stata una bella giornata di sport, e ora faccio un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti per il prosieguo del campionato.»

Tra le donne, hanno vinto il Buggerru Surf Trophy Magnolia Rossi (under 14); Costanza De Lisi (under 16) e Francesca Valletti Borghini (under 18). Tra gli uomini Michael Monteiro (under 12); Riccardo Gennari (under 14); Michele Scoppa (under 16) e Brando Giovannoni (under 18).

A fine gara il Buggerru Surf Club ha anche voluto organizzare una speciale gara di pulizia della spiaggia: i surf club partecipanti, timer alla mano, si sono sfidati nella raccolta di spazzatura, riempiendo in poco meno di dieci minuti dieci buste di rifiuti. Inoltre, a margine delle premiazioni del contest, si è anche tenuta l’incoronazione dei campioni 2022: Rufo Massimo Baita e Francesca Valletti Borgnini negli under 18, Samuele Ricci e Marta Begalli negli under 16, Michele Scoppa e Chiara Cuppone negli under 14 e Michael Monteiro e Caterina Congiu negli under 12.

Risultati completi Buggerru Surf Trophy:

U14 femminile: 1 Magnolia Rossi; 2 Caterina Congiu, 3 Ludovica Chila’, 4 Emma Porcu, 5 Lucrezia Andreucci, 5 Emma Ridolfini

U16 femminile: 1 Costanza De Lisi, 2 Chiara Cuppone, 3 Viola Brencoli

U18 femminile: 1 Francesca Valletti Borghini, 2 Marta Begalli, 3 Victoria Backhaus

U12 maschile: 1 Michael Monteiro, 2 Daniele Mereu, 3 Forte Rossi, 4 Alex Filosini, 5 Flavio Rombaldoni, 5 Rocco Rigliaco, 7 Leonardo Casula.

U14 maschile: 1 Riccardo Gennari, 2 Gabriele Dessì, 3 Achille Caste’, 4 Noah Cerne, 5 Tommaso Tognetti, 5 Alessandro Rigliaco, 7 Samuele Bruzzese, 7 Filippo Miglietta, 7 Emanuele Meneghello

U16 maschile: 1 Michele Scoppa, 2 Samuel Manfredi, 3 Federico Melis, 4 Nicola Manca, 5 Edoardo Poggi, 5 Samuel Cerne, 7 Giovanni Guatri, 7 Mattia Belluco, 7 Leonardo Branca, 10 Enrico Fadda

U 18 maschile: 1 Brando Giovannoni, 2 Rufo Massimo Baita, 3 Lorenzo Cipolloni, 4 Samuele Ricci, 5 Giovanni Cardinali, 5 Giacomo Rombi, 7 Leonardo Santoliquido, 7 Filippo Soliera, 7 Niccolo’ Maestri, 10 Nicolo Calatri, 10 Tommaso Scoppa.