12 May, 2025
HomePosts Tagged "Chiara Vigo" (Page 2)

[bing_translator]

Ieri mattina, al Museo del Bisso di Sant’Antioco, realizzato nei locali del Monte Granatico, Maria Grazia Cucinotta, da tempo impegnata in una petizione on line a favore del mantenimento dei locali del museo, nato dieci anni fa ad opera del maestro Chiara Vigo, ha “rilanciato” la necessità di proteggere una simile rarità che fa onore alla cittadina che lo accoglie.

A monte un problema con l’impianto elettrico che ha determinato lo sfratto da parte del comune, al quale il maestro s’è opposto con un ricorso al Tar.

Ma può un filo d’oro, dono del mare, regalmente filato dal maestro Chiara Vigo, scontrarsi con una simile realtà?

Una tradizione che si perde nella notte dei tempi. «Ho voluto tessere oltre al filo, rapporti e amicizie», questa la metafora che ieri mattina Chiara Vigo ha rimarcato mentre i tanti ospiti seguivano incantati le sue mani.

Ma cos’è il Bisso?

E’ una fibra tessile di origine animale, un filo di seta marina ottenuto dai filamenti che secerne un mollusco detto “pinna nobilis” ma conosciuto volgarmente come “nacchere”.

Mentre da un “groviglio dorato” nasceva il filo che avvolgeva nel fuso, Chiara Vigo ha intonato il noto canto sardo “No potho reposare”, da tutti gli ospiti seguito in coro con una dolcezza quasi protettiva nei confronti di quel filo che iniziava a prendere forma.

Un filo che collega il passato al presente, per un futuro che non può trascurare la storia e le tradizioni, un presente che chiede a gran voce che il Museo del Bisso continui a custodire questo grande tesoro del mare.

Nadia Pische

IMG_2272IMG_2309 IMG_2308 IMG_2307 IMG_2303 IMG_2298 IMG_2292 IMG_2258 IMG_2257 IMG_2255 IMG_2254 IMG_2253 IMG_2252 IMG_2251 IMG_2250 IMG_3046 IMG_3045 IMG_3044 IMG_3040 IMG_3031 IMG_3018 IMG_3008 IMG_3001 IMG_3000 IMG_2999 IMG_2998 IMG_2995 IMG_2994 IMG_2993  IMG_3039

[bing_translator]

Sabato 30 luglio l’attrice Maria Grazia Cucinotta sarà a Sant’Antioco per manifestare solidarietà al maestro di bisso Chiara Vigo. Nello scorso mese di febbraio, prima firmataria, Maria Grazia Cucinotta lanciò la petizione online su change.org per chiedere che fossero tutelati l’arte del maestro Chiara Vigo e del suo Museo del Bisso, ospitato nei locali comunali del Monte Granatico, a Sant’Antioco. La petizione rivolta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru e al sindaco di Sant’Antioco Mario Corongiu, in questi sei mesi ha raccolto la bellezza di oltre 18.000 adesioni.

«La petizione si rese necessaria – spiega Fabrizio Steri, rappresentante del Comitato per la tutela del Museo del Bisso – in quanto il Comune richiedeva al Maestro Chiara Vigo il rilascio dell’immobile per presunti problemi all’impianto elettrico dei locali del Monte Granatico, concessi al Maestro, per il suo Museo del Bisso, in comodato d’uso gratuito fin dall’autunno 2004. Malgrado la petizione di Maria Grazia Cucinotta e l’impegno di personalità dell’arte e della cultura nazionali ed internazionali per scongiurare la chiusura di un Museo e di un’arte unici al mondo, a quella prima determina datata 23/12/2015, ha fatto seguito, nel corrente mese di luglio un’ulteriore diffida del Comune per l’immediato rilascio dell’immobile, tra l’altro in piena stagione turistica e mentre il Museo continua ad ospitare centinaia di visitatori ogni giorno.»

«Alla luce della nuova diffida del Comune, e del non scongiurato rischio di chiusura del Museo, l’attrice Maria Grazia Cucinotta ha ritenuto di dover scendere in campo nuovamente, stavolta portando direttamente e personalmente la sua solidarietà al Maestro Chiara Vigo con la sua presenza al Museo domani, sabato 30 luglio 2016, alle ore 12.00 – conclude Fabrizio Steri -. L’attrice, dopo l’esposizione dei motivi che l’hanno indotta ad occuparsi in prima persona della vicenda, si rende disponibile ad un confronto con tutta la stampa presente.»

cucinotta-chiara vigo

[bing_translator]

L’assessore regionale della Cultura Claudia Firino ha incontrato il sindaco di Sant’Antioco Mario Corongiu per trovare soluzioni utili alla la tutela del museo del bisso.
«È necessario trovare una soluzione per tutelare il Museo del Bisso nel più breve tempo possibile – ha detto l’assessore della Cultura Claudia Firino -, per ciò che riguarda il momento di emergenza e, sul lungo periodo, per prendere in considerazione una riqualificazione dei locali che ospitano il maestro Chiara Vigo, mettendoli così a norma e in sicurezza.»
«Ho invitato qui il primo cittadino – ha aggiunto Claudia Firino – sia per avere contezza della situazione, sia per manifestare a lui e alla comunità che rappresenta la vicinanza e l’interesse da parte della Regione ad una collaborazione per trovare possibili soluzioni e azioni, da portare avanti in tempi brevi, per tutelare un patrimonio di così grande rilevanza per la nostra isola.»
Chiara Vigo 2,jpg