18 August, 2025
HomePosts Tagged "Cillario Ferrero"

Un pomeriggio di sfide, emozioni e grandi sogni: il 5 maggio, il Palasport Flaminio di Rimini si è trasformato in un’arena internazionale dove i migliori studenti degli istituti alberghieri si sono sfidati nella Finale Internazionale del Cooking Quiz. Un’edizione straordinaria che ha visto la partecipazione di istituti provenienti da Italia, Lituania, Croazia, Francia, Ucraina, Spagna, Belgio e Grecia, portando l’enogastronomia scolastica al centro della scena europea. A coronare una giornata così intensa, la proclamazione delle migliori scuole italiane che si sono distinte nelle tre categorie del concorso. Per l’indirizzo Enogastronomia, la 4ª MC dell’IIS “Einstein Nebbia” di Loreto (AN), seguita dalla 4ª E dell’IIS “B. Lotti” di Massa Marittima (GR) e dalla 4ª B dell’IIS “Marchitelli” di Villa Santa Maria (CH). Nell’indirizzo Sala-Vendita ha trionfato la 4ªA dell’IIS “Fanfani Camaiti” di Pieve Santo Stefano (AR), davanti alla 4ªAT dell’IIS “Gae Aulenti” di Valdilana-Mosso e alla 4ª dell’IIS “Marchitelli” di Villa Santa Maria. Per l’indirizzo Pasticceria-Arte Bianca, si è aggiudicata la medaglia d’oro la 4ª H dell’IIS “Cillario Ferrero” di Neive (CN), seguita dalla 4ªF dell’IIS “De Cecco” di Pescara e dalla 4ª P ACU dell’IIS “Marchitelli” di Villa Santa Maria (CH).

Accanto alla classifica nazionale, grande attenzione è stata riservata alla graduatoria europea, che ha visto primeggiare per l’indirizzo Enogastronomia il CETT di Barcellona, seguito dalla Secondary School Zabok della Croazia. Ottimo settimo posto per l’Hotelschool Turnhout del Belgio, in una competizione che ha messo in luce il valore e la preparazione degli istituti internazionali.

È stata protagonista dell’evento finale anche la 4ª D dell’IIS “Beccaria Loi” di Sant’Antioco, che si è distinta conquistando un ottimo 4° posto nella classifica internazionale per l’indirizzo Enogastronomia. Un ottimo posizionamento è stato ottenuto anche dalla 4ª B dello stesso istituto per l’indirizzo Sala-Vendita. Un risultato che testimonia l’impegno, la passione e l’elevato livello di competenze degli studenti e dei docenti coinvolti.

La giornata è stata un susseguirsi di momenti memorabili: dalla sfida a colpi di quiz, alla presenza di ospiti d’eccezione come lo Chef di ALMA Valerio Cabri e gli chef della N.I.C. Nazionale Italiana Cuochi accompagnati dal Presidente della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Pozzulo, passando per i sorrisi emozionati degli studenti e l’orgoglio dei docenti. A fare gli onori di casa l’assessora del comune di Rimini, Francesca Mattei che si è detta entusiasta e profondamente orgogliosa di un’iniziativa che valorizza il talento dei giovani, l’eccellenza della formazione e la sinergia tra scuola, istituzioni e professionisti del settore.

Non solo teoria e tecnica: il Cooking Quiz ha acceso i riflettori anche su temi cruciali educazione alimentare, valorizzazione delle eccellenze locali e lotta allo spreco alimentare. Molto importante il focus su sostenibilità ambientale e corrette modalità di raccolta differenziata proposto dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA.

«Vedere tanti giovani così motivati e competenti è una vera iniezione di fiducia nel futuro – ha dichiarato Michele Casali CEO del Gruppo Editoriale ELi di cui fa parte Plan, promotore dell’iniziativa -, Il Cooking Quiz non è solo una gara, è un laboratorio di crescita e consapevolezza per i professionisti di domani.»

Impeccabili e coinvolgenti nella conduzione, i formatori ufficiali Alvin Crescini, Daniela Rinaldi, Stefano Leva e Valerio Cabri che hanno conquistato il pubblico.

Il progetto, ideato da PLAN Edizioni e organizzato da PEAKTIME, ha potuto contare sul supporto didattico di ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, di F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi), di Re.Na.I.A. (rete nazionale Istituti Alberghieri) e di AEHT (Association Européenne des Écoles d’Hôtellerie et de Tourisme).

E, chiusa l’edizione 2025, sul palco è stata annunciata la sede della finale 2026. Il 6 maggio del prossimo anno il Cooking Quiz sarà di scena all’Auditorium Paganini di Parma, grazie alla fondamentale collaborazione con Fondazione Parma Creative City of Gastronomy UNESCO, l’ente che attraverso il brand Parma Food Valley rappresenta 6 importantissime filiere: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta (Barilla), pomodoro (Mutti e Rodolfi), latte (Parmalat) e alici (Delicius, Rizzoli e Zarotti).

Prestigiosi partner hanno offerto alle scuole materiali didattici e professionali, dimostrando un forte impegno nel sostenere la formazione delle nuove generazioni del settore enogastronomico: Arrigoni Battista, Assogi, Coal, Confartigianato Imprese – Alimentazione, Consorzio Di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano, Consorzio del Prosciutto  di Parma, Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano, Consorzio Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, Frantoio Perilli, GestCooper, Mediterranea e Unieat, Si.Gi., Trevalli Cooperlat, Ballarini, Zwilling e partner per l’evento finale Ferron, Antica e Rinomata Riseria. 

Torna Cooking Quiz, il prestigioso concorso didattico nazionale che coinvolge ogni anno gli Istituti Alberghieri d’Italia. I veri protagonisti del format saranno gli studenti e le studentesse delle classi 4ª degli indirizzi enogastronomia, sala-vendita e pasticceria/arte-bianca. Attraverso la gamification, il concorso trasferirà nozioni e informazioni importanti, per poi valutarne il grado di apprendimento. Saranno proposte sfide individuali per ottenere il punteggio più alto nella propria classe, nonché competizioni tra classi per determinare il gruppo che accederà alla fase successiva, ovvero la Finalissima Nazionale in programma il 22 maggio al Teatro Olimpico di Roma.
Quali scuole saliranno sul podio? Campioni in carica per l’edizione 2023 l’IIS “Giovanni Falcone” di Asola (MN) per l’indirizzo eno-gastronomia, il Convitto Nazionale Statale “Rinaldo Corso” di Correggio (RE) per l’indirizzo sala-vendita e l’I.I.S.S. “Cillario Ferrero” di Neive (CN) per pasticceria/arte-bianca.
105 gli Istituti Alberghieri già iscritti all’ottava edizione che prevederà due modalità di partecipazione: il “Cooking Quiz in presenza”, che porterà lo staff direttamente a scuola, e il “Cooking Quiz digital”, che consentirà di raggiungere le scuole attraverso collegamenti digitali.
Per la provincia del Sud Sardegna scenderà in campo l’IPIA “Emanuela Loi” sede di Sant’Antioco.
Oltre alla formazione strettamente legata al programma scolastico, vengono trattati argomenti “etici” con approfondimenti e focus su sana e corretta alimentazione, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio e lotta allo spreco alimentare, con il formatore Alvin Crescini.
Uno spazio di fondamentale importanza è riservato al corretto riciclo degli imballaggi principalmente utilizzati in cucina, nei laboratori ecc. grazie alla collaborazione dei Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA.
Vaschette e pellicole in plastica, bottiglie e vasetti in vetro, scatolame in acciaio, vaschette e fogli in alluminio, scatole e vaschette in cartone, piatti, bicchieri e vassoi in bioplastica sono solo alcuni esempi di imballaggi che utilizziamo quotidianamente in cucina. Non solo ci aiutano a preparare i nostri piatti nel miglior modo possibile, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella conservazione e protezione del cibo.
Grazie all’utilizzo di imballaggi in alluminio, bioplastica, carta e cartone, plastica, vetro e acciaio, contribuiamo attivamente a contrastare lo spreco alimentare, prolungando la durata dei nostri alimenti. I Consorzi Nazionali partecipanti al Cooking Quiz garantiscono l’avvio al riciclo di tutti questi tipi di imballaggi, promuovendo un notevole risparmio di materia ed energia e posizionando il nostro Paese come un esempio virtuoso a livello globale.
Cooking Quiz è realizzato da PLAN Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per gli Istituti Alberghieri e sarà diretto e coordinato da PEAKTIME, società che da anni sviluppa format didattici per le Scuole finalizzati al trasferimento di valori e nozioni agli studenti di ogni ordine e grado. La sezione didattica sarà sviluppata dal Comitato Scientifico composto da: Federazione Italiana Cuochi F.I.C. punto di riferimento nel panorama culinario italiano ed eccellenza nel settore gastronomico nazionale; le competenze e l’esperienza dei suoi Chef sono riconosciute a livello internazionale, e ora, attraverso Cooking Quiz, gli studenti avranno l’opportunità di accedere a questo straordinario patrimonio di conoscenze culinarie; ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana riconosciuta come il più autorevole centro di formazione a livello internazionale per l’ospitalità italiana e da A.I.S. Associazione Italiana Sommelier il più grande sodalizio di professionisti e appassionati di vino. Anche questa edizione sarà affiancata e sostenuta da Re.Na.I.A. la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri e da AEHT organizzazione internazionale che promuove una prospettiva europea tra le scuole alberghiere e il turismo.