30 June, 2024
HomePosts Tagged "Claudia Pinna"

Una grande serata dedicata ai campioni dello sport e ai giornalisti che raccontano le loro gesta è quella vissuta oggi al Teatro Centrale di Carbonia, scelta quest’anno per l’ormai tradizionale consegna dei premi Ussi 2023.

Tre ore intense, in una sala gremita, che hanno avuto come autentico fiore all’occhiello la partecipazione di Claudio Ranieri, allenatore del Cagliari, che ha ricevuto il premio Davide Astori, da Renato e Bruno Astori, riconoscimento attribuito a un personaggio del mondo del calcio, che possa sposare gli stessi valori portati avanti nella sua carriera da Davide.

 

Tantissimi i campioni premiati, dall’olimpionico Filippo Tortu (non presente, ha inviato un messaggio video di ringraziamento) a Dalia Kaddari, copresentatrice per l’occasione, dall’altro olimpionico Lorenzo Patta (anche lui non presente ha inviato un messaggio video) a Stefano Oppo, i rappresentanti del Cagliari Calcio, della Dinamo Sassari con lo storico capitano Jack Devecchi. Il grande Gigi Datome non ha potuto essere presente e anche lui ha inviato un messaggio video di saluti e ringraziamenti.

 

Gli altri premi Ussi 2023 sono stati assegnati al campione europeo junior iqfoil Federico Pilloni, al pesista Sergio Massidda, a suor Silvia Carboni ex calciatrice, agli arbitri di calcio di serie A Antonio Giua e Giuseppe Collu, al campione del mondo di paratrap Oreste Lai, alla mezzofondista Claudia Pinna, al giudice sportivo della Serie B di calcio Ines Pisano, al ct della nazionale italiana di pallatamburello Giovanni Dessì, alla presidentessa della Fondazione Giulini Ilaria Nardi, alla campionessa italiana universitaria di taekwondo Sarah Longoni, alle squadre Sarroch e Cus Cagliari di volley, alla Catalana Alghero baseball, alla Raimond Sassari pallamano, alla Quattro Mori femminile di tennistavolo, Maracalagonis di badminton.

I premi del comune di Carbonia, rappresentato dal sindaco Pietro Morittu e dagli assessori Giorgia Meli e Manolo Mureddu, sono stati assegnati al campione di mountain bike Davide Palazzari, al pattinatore Alessio Mannai e all’atleta speciale Luciano Scandariato. Premi anche per Marco Lecis del parahockey, per il pilota Giuseppe Pirisinu, per la nuotatrice Francesca Zucca e per il ciclista sulcitano Emiliano Murtas.

   

Tra i destinatari dei premi Ussi 2023 anche ai giornalisti di Sky Veronica Baldaccini (per lei è stato un ritorno nella sua città d’origine) e Giorgio Porrà. Un riconoscimento è andato anche al giornalista Ignazio Caddeo che ha vinto la sua battaglia contro un serio problema di salute e conta di riuscire a tornare presto al suo lavoro.

Il Premio Joseph Vargiu, dedicato al pugilato, è stato assegnato alla Sulcis Boxe Team, in paerticolare per il lavoro svolto con i giovani.

Sono intervenuti alla serata i presidenti della Federazione nazionale della stampa Vittorio Di Trapani, dell’Ordine dei giornalisti Sardegna Francesco Birocchi, del Coni Sardegna Bruno Perra.

Vittorio Di Trapani e Francesco Birocchi hanno partecipato, con gli arbitri Antonio Giua e Giuseppe Collu, al giudice sportivo della serie B di calcio Ines Pisano, e al presidente di Ussi Sardegna Paolo Mastino, ad un breve dibattito su varie tematiche dello sport.

   

Nel corso della serata sono state affrontate le tematiche legate al ruolo delle donne nello sport e nella vita di tutti i giorni, con riferimento ai fatti di cronaca più recenti sui femminicidi. E il sindaco di Carbonia ha ricordato la battaglia contro la Sla del cronista sportivo Renato Scanu, presente in sala.

L’evento, organizzato con la collaborazione del comune di Carbonia e dell’Associazione Sturmtruppen, ha avuto il patrocinio di Regione Sardegna, Ussi, Ordine dei Giornalisti Sardegna, Federazione nazionale della stampa, Assostampa Sardegna, Coni Sardegna, Università di Cagliari.

I premi Ussi Sardegna sono stati dedicati a Davide Astori, Mario Mossa Pirisino, Joseph Vargiu, Gianfranco Fara, altri sponsorizzati da Fondazione di Sardegna, Aci Sassari, Banco di Sardegna.

Hanno contributo all’organizzazione e allo svolgimento della serata, il comune di Carbonia; l’assessorato regionale Sport, Cultura, Spettacolo; Coni Sardegna; Figc Sardegna; Fondazione di Sardegna; Banco di Sardegna; Aci Sassari; Sturmtruppen; Cantina di Santadi; Medianet Carbonia; Lù Hotel Carbonia; Cattleya fiori e piante Cortoghiana; Elektra Service Carbonia; Venus Dea; L’arcobaleno; Fabio Murru fotografie; Cambio immagine Cagliari; Ceramiche Nioi Assemini; Agis Cad.

Giampaolo Cirronis

Lo sport è passione con un’imprescindibile declinazione verso il rispetto delle regole. Questo il denominatore scelto dall’Ussi Sardegna che ha puntato per l’edizione 2023 su Carbonia. Dove, martedì 21 novembre, a partire dalle 15.30, al Teatro Centrale, verranno consegnati i Premi Ussi agli atleti e alle squadre sarde che si sono messe in evidenza nell’ultimo anno. Riconoscimenti verranno consegnati anche a ospiti del giornalismo sportivo.
Fiore all’occhiello dell’evento il premio Davide Astori, che Renato e Bruno Astori consegneranno all’allenatore del Cagliari Claudio Ranieri. Istituito sei mesi dopo la scomparsa dell’ex giocatore di Cagliari, Roma e Fiorentina, il riconoscimento viene attribuito a un personaggio del mondo del calcio, che possa sposare gli stessi valori portati avanti nella sua carriera da Davide.
Da Filippo Tortu a Dalia Kaddari, da Lorenzo Patta a Stefano Oppo passando per i rappresentanti del Cagliari Calcio, la Dinamo Sassari con lo storico capitano Jack Devecchi, Gigi Datome, il campione europeo junior iqfoil Federico Pilloni, il pesista Sergio Massidda, suor Silvia Carboni, gli arbitri Antonio Giua e Giuseppe Collu, il campione del mondo di paratrap Oreste Lai, la mezzofondista Claudia Pinna, il giudice sportivo della Serie B Ines Pisano, il ct della nazionale italiana di pallatamburello Giovanni Dessì, la presidentessa della Fondazione Giulini, Ilaria Nardi, la campionessa italiana universitaria di taekwondo Sarah Longoni, Sarroch e Cus Cagliari volley, Catalana Alghero baseball, Raimond Sassari pallamano, Quattro Mori femminile di tennistavolo, Maracalagonis di badminton. I premi del comune di Carbonia sono destinati a Davide Palazzari, Alessio Mannai e Luciano Scandariato. Premi anche per Marco Lecis del parahockey, per il pilota Giuseppe Pirisinu, per la nuotatrice Francesca Zucca e il ciclista Emiliano Murtas. Tra i giornalisti, previsto un premio per Veronica Baldaccini e Giorgio Porrà. Un riconoscimento anche al collega Ignazio Caddeo che ha vinto la sua battaglia contro un serio problema di salute. Il Premio Joseph Vargiu, dedicato al pugilato, è destinato alla Sulcis Boxe Team. Partecipano i presidenti della Federazione nazionale della stampa Vittorio Di Trapani, dell’Ordine dei giornalisti Sardegna Francesco Birocchi, del Coni Sardegna Bruno Perra.
L’evento, organizzato con la collaborazione del Comune di Carbonia e dell’Associazione Sturmtruppen, prevede il patrocinio di Regione Sardegna, Ussi, Ordine dei Giornalisti Sardegna, Federazione nazionale della stampa, Assostampa Sardegna, Coni Sardegna, Università di Cagliari e avrà la copertura delle principali emittenti tv e della stampa nazionale e locale. Sono previsti i premi Ussi Sardegna dedicati a Davide Astori, Mario Mossa Pirisino, Joseph Vargiu, Gianfranco Fara, nonché quelli sponsorizzati da Fondazione di Sardegna, Aci Sassari, Banco di Sardegna.
Grazie a Comune di Carbonia, Assessorato regionale Sport, cultura, spettacolo, Coni Sardegna, Figc Sardegna, Fondazione di Sardegna, Banco di Sardegna, Aci Sassari, Sturmtruppen, Cantina di Santadi, Medianet Carbonia, Lù’ Hotel Carbonia, Cattleya fiori e piante Cortoghiana, Elektra Service Carbonia, Venus Dea, L’arcobaleno, Fabio Murru fotografie, Cambio immagine Cagliari, Ceramiche Nioi Assemini, Agis Cad.

Il Giro di Sardegna 2.0 organizzato dall’associazione Amelia Sorrentino Odv, partito venerdì da Marina Piccola, a Cagliari, alla seconda tappa, ha raggiunto ieri Sant’Anna Arresi. L’evento del “Giro di Sardegna” di Corrado Sorrentino, dedicato alla figlia Amelia, si propone la raccolta di fondi da destinare all’acquisto di attrezzature ospedaliere da donare agli ospedali pediatrici di Cagliari e Sassari. Lo scorso anno il “Giro di Sardegna” ha visto Corradino Sorrentino impegnato in un’impresa eccezionale, portata avanti interamente a nuoto. La tappa di Sant’Anna Arresi, sulla prima spiaggia di Porto Pino, ebbe un successo straordinario con la partecipazione, all’arrivo di Corrado Sorrentino, di diverse centinaia di persone.

Quest’anno la formula è diversa, con il coinvolgimento di diversi atleti, di nuoto, corsa, bicicletta, canoa e Sup. L’evento, che si concluderà il 3 settembre, vedrà la partecipazione di Fabio Aru; Dalia Kaddari; la canoista azzurra paralimpica Viktoryia Pistis Shablova; la campionessa mondiale juniores di triathlon Giulia Saiu; gli Ironman Giuseppe Solla e Fabrizio Baralla; il campione di Spagna di nuoto open water Michele Orrù; Gabriele Catta; le podiste del Cus Cagliari Giulia Innocenti, Claudia Pinna e Sara Paschina; il Team nuoto e la squadra di nuoto sincronizzato della ASD Atlantide; Walter Uccheddu, Marco Sebis e Paolo Massenti; l’Athena Team di Villacidro; Nuragica Team con Massimiliano Molon e Cristina Zedda.

Nella seconda tappa sono entrati in scena i ciclisti, Paolo Massenti della Nazionale italiana Randonneur e Marco Senbis, unico uomo al mondo con la diagnosi della sclerosi multipla ad aver terminato un Iron man. Dopo aver percorso 60 km, hanno raggiunto nel tardo pomeriggio Sant’Anna Arresi, in piazza Municipio, dove sono stati accolto in un un clima di grande entusiasmo, a suon di musica, presente la sindaca Maria Teresa Diana. E’ stato piantato un albero con una targa ricordo delle tappe raggiunte durante il tour.

Oggi in tarda mattinata Corrado Sorrentino incontra la sindaca Maria Teresa Diana e visita il paese, con un’attenzione particolare dedicata al nuraghe Arresi. Questo pomeriggio è prevista la partenza da Sant’Anna Arresi dell’atleta Gabriele Catta che arriverà a Sant’Antioco, questa volta di corsa. All’arrivo a Sant’Antioco ci sarà un piccolo evento di benvenuto, poi il giro si fermerà un paio di giorni. Seguirà il trittico di Sant’Antioco per tre giorni consecutivi, 16, 17 e 18 giugno.

Durante tutto l’arco dell’evento prosegue la raccolta di fondi che anche ieri, nonostante la concomitanza con numerosi eventi, quali la partita del Cagliari Calcio in televisione, il Girotonno a Carloforte, le gare dei ragazzi di nuoto a Cagliari, le cresime ed altro ancora, ha avuto un buon risultato con grande partecipazione. le magliette sono andate letteralmente a ruba…

Giampaolo Cirronis

 

[bing_translator]

La città di Oristano, eletta per il 2019 Città Europea dello Sport, si prepara ad ospitare la sesta edizione della Mezza Maratona del Giudicato che sarà presentata durante il corso di una conferenza stampa l’8 marzo, alle ore 11.00, presso la Sala Stampa del comune di Oristano, alla presenza del sindaco Andrea Lutzu, dell’assessore allo Sport Francesco Pinna, del presidente del comitato organizzatore Pasquale Maviglia assieme ad alcuni membri del direttivo. Parteciperanno anche Roberto Sassu Responsabile Società Sportiva Dinamica Sardegna ed il presidente FIDAL regionale, Sergio Lai.

L’appuntamento con la Mezza Maratona di Oristano è per domenica 10 marzo, in via Duomo. La manifestazione anche quest’anno si divide in due corse competitive: la mezza maratona appunto, di 21,097 km, e la gara di 12,500 km. A queste si aggiungono la consueta camminata ludico motoria su un percorso di 5 km, più il percorso di fitwalking di circa 12 km, entrambi dedicati a tutti gli amatori, gli appassionati e i gruppi di cammino.

Per tutti i partecipanti alle gare competitive e non la partenza sarà in via Duomo, da uno dei punti più significativi e rappresentativi della città di Oristano, ossia il punto in cui la domenica il martedì  di Carnevale i cavalieri della Sartiglia provano a infilzare la stella, davanti alla Cattedrale di Santa Maria.

Il percorso sarà il seguente: si passa nel bel centro storico oristanese, attraversando piazza Roma, si percorrerà poi il ponte sul fiume Tirso per dirigersi al Santuario della Madonna del Rimedio. Da qui si procederà in direzione Torre Grande verso il Pontile. Gli iscritti alla 21 km proseguiranno costeggiando la pineta. Si percorrerà il lungomare per tutto il suo sviluppo, con rientro fino alla torre. Per gli iscritti alla 12 km e al fitwalking, invece dopo il bivio per il Pontile si proseguirà fino alla rotonda sulla Strada Provinciale n. 1. Per entrambe le tipologie di gara la strada per rientrare in città è la stessa: attraverso il ponte di Brabau dalla zona di Sa Rodia, un altro giro per il centro storico oristanese con arrivo nella via Duomo.

Programma della giornata

  • ORE 08.00 Ritrovo giudici ed atleti presso Palazzo Arcais – ingresso Piazzetta Corrias, ritiro pettorali e iscrizioni
  • ORE 09.30 Termine ultimo per completare le iscrizioni e ritirare i pettorali
  • ORE 10.00 Partenza della mezza maratona e della 12,500 km competitiva da Via Duomo e a seguire, della corsa non competitiva e fitwalking
  • ORE 12.30 Scadenza tempo massimo per completare la gara il cui arrivo è situato in via Duomo
  • ORE 13.00 Premiazioni che verranno svolte nella vicina piazza Eleonora D’Arborea

Tra gli iscritti c’è grande attesa per la partecipazione di tre big della corsa in Sardegna:

  • Claudia Pinna, campionessa e pluriprimatista sarda del mezzofondo prolungato, della mezza maratona e della maratona, ha preso parte alle prime 4 edizioni, ovviamente vincendole. La “ragazza da record”, nel suo straordinario curriculum sportivo può vantare tre titoli italiani assoluti (5.000 m nel 2007, mezza maratona nel 2013 e 10.000 m nel 2015) oltre ad innumerevoli vittorie in campo regionale.
  • Eleonora Gardelli, 32 anni, sassarese doc, cresciuta atleticamente nelle file del Cus Sassari (specialista del mezzofondo veloce).Dopo aver corso qualche mezza maratona, nel 2018 ha provato a cimentarsi nella distanza dei 42 km e a novembre nella maratona di Ravenna Città D’Arte ha sbaragliato il campo delle contendenti vincendo il titolo tricolore di maratona.
  • Federico Ortu, giovane e talentuoso atleta sangavinese (18 anni compiuti lo scorso 4 dicembre), è considerato un predestinato del mezzofondo prolungato in Sardegna. Tesserato per la società podistica San Gavino è allenato da Antonello Podda, storico allenatore di Claudia Pinna. Da incorniciare il suo 2018 dove da junior ha ritoccato tutti i suoi primati personali (dai 1500 ai 3000, 5000, 10000 e mezza maratona).

A ogni partecipante verrà consegnato un pacchetto di gara con t-shirt, chip per il percorso ed eventuali gadget forniti dagli sponsor. L’intero Comitato Organizzatore tiene a ringraziare in modo particolare CRAI, VESTIS&FRALU’ e L’ORTO DI ELEONORA per il loro prezioso contributo e fondamentale aiuto nel promuovere con coraggio e grande sensibilità iniziative come questa.

La Mezza Maratona del Giudicato è organizzata da un Comitato promotore di cui fanno parte l’Associazione Mezza Maratona del Giudicato di Oristano con la Società Sportiva Oristanese Dinamica Sardegna, il patrocinio del Comune di Oristano e della Provincia di Oristano e l’approvazione della F.I.D.A.L.

E con la collaborazione della ASD Marathon Club Oristano.

Verranno assegnati sabato mattina a Cagliari i Premi USSI Sardegna 2013. Tra i premiati ci sono Gigi Riva, gli eroi dello scudetto del ’70, Gigi Datome, Promogest, Fabio Aru e Daniele Conti. Sono previsti interventi del ministro dell’Integrazione e del presidente del Coni all’evento dedicato ad atleti e club di pregio

Un tema attuale come l’immigrazione, che in questa occasione si lega allo sport e alla salute, non poteva che richiedere testimonial di alto profilo. Tra questi, il ministro dell’Integrazione, Cècile Kyenge, e il presidente del Coni nazionale, Giovanni Malagò, dai quali il direttivo dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) ha ottenuto il patrocinio e un intervento per la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2013, in programma sabato 16 novembre alle 10.30 nella palestra del Cus Cagliari, via Is Mirrionis, n. 3, sa Duchessa.

L’appuntamento, a cui hanno aderito le massime cariche istituzionali, politiche e sportive, con Presidenza della Giunta regionale, assessorato regionale allo Sport, Cusi (Centro italiano sport universitario), comune di Cagliari, Coni, Ordine dei giornalisti, corso di laurea in Scienze della comunicazione patrocinatori dell’evento, prevede riconoscimenti per Gigi Riva con al fianco i compagni dei tempi dello scudetto Giuseppe Tomasini, Cesare Poli, Ricciotti Greatti, Mario Brugnera, Adriano Reginato, Daniele Conti e altri atleti e società isolane, ma non solo, che si sono distinti nell’ultima stagione. Tra questi Ouslid Abdelkaber Amsicora, Fabio Aru, Veronica Baldaccini, Angelo Binaghi, Manuel Cappai, Centro di coordinamento dei Cagliari club, Leonardo Coiana, Gigi Datome, Dinamo Sassari, Donatella Faedda, Claudia Pinna, Fabio Poddighe, Promogest, Falou Samb, Special Olimpics, Team solidale, Torres calcio femminile.

Alla cerimonia interverrà anche il campione del mondo di Spagna 1982 Bruno Conti, padre di Daniele, capitano del Cagliari. E sono previsti video di figure di rilievo internazionale quali Valeria Straneo (vice campione del mondo di maratona, ottava a Londra 2012) e le vincitrici  della Fed Cup 2013.