15 February, 2025
HomePosts Tagged "Claudia Sanna"

Il comune di Iglesias è stato ufficialmente riconosciuto dal CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) come “Città che legge” per il triennio 2024-2026. Questo prestigioso titolo testimonia l’impegno costante del territorio nella promozione della lettura e della cultura del libro, grazie alla sinergia tra istituzioni pubbliche, scuole, biblioteche, librerie e operatori culturali.
Essere “Città che legge” significa garantire ai propri cittadini l’accesso ai libri e alla lettura come strumenti fondamentali di crescita personale e collettiva. Alla base di questo riconoscimento vi è il Patto per la Lettura, sottoscritto dal Comune di Iglesias insieme a scuole, biblioteche, librerie e numerosi operatori culturali, tra cui l’associazione Argonautilus, che ha svolto ruolo di coordinamento nella stesura del documento. Questo Patto rappresenta un impegno condiviso a favore della promozione della lettura come diritto fondamentale di ogni cittadino.
La presenza di iniziative consolidate come la Fiera del Libro di Iglesias, organizzata da Argonautilus che celebrerà nel prossimo aprile 2025 la sua decima edizione, è stata un elemento essenziale per ottenere questo riconoscimento. Eventi come la Fiera, insieme ad altre attività culturali che animano il territorio, dimostrano l’importanza di una rete culturale attiva e partecipata.
L’assessora della Cultura del comune di Iglesias, Claudia Sanna, e l’Associazione Argonautilus hanno espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto. «Questo riconoscimento non è solo un titolo o un logo sulle nostre locandine: è una porta che si apre verso nuove opportunità. Essere
‘Città che legge’ ci permette di accedere a bandi, finanziamenti e progetti specifici dedicati alla promozione della lettura e alla diffusione del libro. È una spinta a fare ancora meglio, a costruire nuove occasioni di crescita culturale per la nostra comunità», ha dichiarato l’assessora Claudia Sanna.
L’associazione Argonautilus ha aggiunto: «Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro collettivo, di una visione condivisa e della volontà di fare della lettura un pilastro della vita culturale di Iglesias. Continueremo a lavorare con entusiasmo e impegno per trasformare questa opportunità in nuovi progetti e iniziative che possano coinvolgere tutta la cittadinanza».
Il titolo di “Città che legge” rappresenta un valore aggiunto per Iglesias, che rafforza il suo ruolo di riferimento culturale nel panorama regionale e nazionale. Il Comune e gli operatori culturali sono già al lavoro per sviluppare nuove attività, con l’obiettivo di rendere la lettura un elemento centrale nella vita quotidiana di ogni cittadino.

Piazza Sella, a Iglesias, ospiterà la prima tappa della Festa europea da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, il piccolo format itinerante invernale che porta nelle piazze italiane le pietanze più iconiche e le musiche più suggestive dei Paesi del Centro Nord Europa come Irlanda, Francia, Belgio, Inghilterra.
«Ci testiamo con un nuovo evento in un’ottica di innovazione e cercando di diversificare l’offerta di intrattenimento e spettacoli che nel corso dell’anno ci accompagnano», dice l’assessora della Cultura, Sport e Gravi eventi Claudia Sanna.
Parole di incoraggiamento anche da parte dell’assessore delle Attività produttive Daniele Reginali:
E’ una grande opportunità accogliere questa manifestazione, ci permette di celebrare la diversità culturale e le tradizioni tra le nazioni europee, ma è anche un’importante occasione per mostrare il meglio della nostra comunità.
Siamo orgogliosi di essere il palcoscenico di una festa che unisce musica, arte, gastronomia e folklore in un’atmosfera di divertimento e svago.
Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo evento. Croque monsieur, tartiflette, macaroons francesi, i waffle di Liegi, lo spezzatino alla Guinness, Gulash, un ampissina scelta di wurst tedeschi cotti nel tipico barbecue wurst tedesco faranno parte delle oltre 20 referenze proposte nella tre giorni di Piazza Sella, piatti tipici che portano al Centro Nord Europa o che riportano momenti spensierati come una vacanza in Francia.
Ampissina anche l’offerta di spettacoli gratuiti, si inizia venerdì 24, alle ore 19.00, con l’ offerta di un bicchiere di vin brule’ per proseguire con il tributo live ai Queen a cura dei Radio Queen Sardegna.
Sabato e domenica intrattenimento dal vivo con strumenti particolari usati nel modo celtico come la cornamusa, la concertina, il bouzoki irlandese, cornamusa irlandese.
Sabato sera serata dedicata al folk irlandese con la musica live dei Glee’s.
Si concluderà domenica con l’esibizione degli elegantissimi balli inglesi.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio dell’assessorato della Cultura, Sport e Grandi eventi e dell’assessorato delle Attività produttive dell’Amministrazione comunale di Iglesias.

Mattinata tra sorrisi ed emozione oggi all’ospedale CTO di Iglesias per l’inaugurazione del primo CAS (Centro Accoglienza Servizi) della ASL Sulcis Iglesiente per la presa in carico del paziente oncologico, una struttura aziendale deputata per assolvere un servizio importante per la salute psicofisica dei pazienti e dei loro cari. Visibilmente emozionata la direttrice generale dott.ssa Giuliana Campus nel presentare il progetto insieme al direttore dottor Antonio Pisano, al direttore amministrativo dott.ssa Milena Pau, al direttore dell’Oncologia dottor Francesco Atzori, all’equipe CAS oltre a numerosi primari e personale amministrativo. Era presente anche l’assessora della Cultura, Spettacolo e Grandi eventi Claudia Sanna, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Iglesias.

Il CAS si occupa di organizzare tutti gli esami necessari per la stadiazione dei tumori in tempi rapidi e in modo coordinato, un gruppo multidisciplinare che studia e pianifica il percorso personalizzato in base al quale il paziente inizia prosegue e completa l’iter diagnostico terapeutico. Nell’ultimo trimestre del 2024 è stata fatta la formazione degli operatori e nelle scorse settimane sono stati formalizzati i percorsi di presa in carico dei primi pazienti.

Allegati gli interventi della direttrice generale Giuliana Campus e del dottor Francesco Atzori.

Nei prossimi giorni seguiranno approfondimenti inerenti al servizio proposto.

Per qualsiasi informazione i pazienti possono contattare i seguenti recapiti: tel 07813922745 – email cas.oncologico@aslsulcis.it .

Nadia Pische

 

Sono stati presentati questa mattina, a Iglesias, nella Sala Remo Branca situata al piano terra del Palazzo municipale, i festeggiamenti per i 150 anni della banda musicale Giuseppe Verdi.
Il presidente Roberto Figus ha aperto l’incontro raccontando, non senza emozione, l’orgoglio di presiedere un’associazione musicale con una storia così importante, e ancora di più farlo in quest’anno in cui cadono, appunto, i 150 anni dal 1875, anno in cui la Giunta comunale approvò la proposta di aprire in città una scuola di musica per la formazione dei musicisti della banda cittadina.
Il maestro Fabio Diana, sottolineando come la banda iglesiente sia tra le prime fondate in Sardegna, ha ricordato di essere nato “musicalmente” nella banda Giuseppe Verdi, cominciando a suonare all’età di 10 anni, quasi come eredità familiare dato che suo padre ed altri familiari già suonavano, e che dall’età di 30 anni ne ha assunto la direzione artistica.

Oltre all’anniversario della banda, quest’anno ricorrono anche i 20 anni da quando Fabio Diana ha assunto questo difficile e affascinante incarico, il secondo per durata subito dopo l’inarrivabile “mito” della musica iglesiente, il maestro Rosolino Ferrara, direttore della banda per ben 54 anni.
In presenza dell’assessora della Cultura del comune di Iglesias, Claudia Sanna, la vicepresidente del circolo Giorgia Antoni ha ricordato una proposta fatta nel 2023 all’amministrazione comunale da Werther Ferrara, nipote di Rosolino Ferrara, presente alla conferenza stampa, di intitolare in città una strada o una piazza alla memoria dello storico maestro della banda per generazioni di iglesienti. Se l’intitolazione dovesse essere possibile nel 2025 regalerebbe ancora maggiore onore ai festeggiamenti.
L’assessore Claudia Sanna, nel corso del suo intervento, ha ricordato quanto sia importante l’attività che il circolo musicale porta avanti con la sua scuola di musica e la sua attività concertistica molto variegata, che non si limita alle classiche manifestazioni religiose e civili, ma spazia in generi e manifestazioni che riescono a coinvolgere ogni anno l’intera città. Ha voluto anche il suo orgoglio quando, dialogando con gli amministratori di altre città, questi le fanno notare quanto apprezzino la versatilità di repertorio della banda cittadina.
Il programma dei festeggiamenti è vario e molto ambizioso. Si terranno, a partire dal mese di febbraio, esibizioni di ensemble ossia singole sezioni dell’orchestra di fiati, ci sarà spazio per una conferenza e mostra che ripercorrerà la storia della banda con immagini, documenti, uniformi e strumenti d’epoca. Uno tra i momenti più attesi sarà giugno, quando si terrà un raduno con alcune bande del territorio e un concerto che vedrà suonare l’attuale organico con tutti gli ex bandisti che avranno il piacere di riprendere in mano lo strumento e fare musica insieme, per mostrare l’orgoglio di far parte di questa famiglia musicale anche a distanza di tanti anni. Altro momento molto atteso sarà il mese di dicembre, nel quale è programmato un concerto di fine anno che vorrà essere un’occasione per incontrare anche i maestri che sono stati fondamentali nella formazione del maestro Fabio Diana, e i vecchi dirigenti del circolo musicale.

Sono previsti, inoltre, alcuni eventi in via di definizione, e ci sarà spazio anche per quelli ormai tradizionali, come la Fiera del Libro, e la partecipazione ai più importanti riti religiosi cittadini.

Allegate le interviste al presidente dell’associazione musicale Roberto Figus, al direttore artistico e maestro Fabio Diana e all’assessora della Cultura del comune di Iglesias Claudia Sanna.

 

 

 

Il sindaco Mauro Usai e gli assessori della Cultura e Grandi Eventi Claudia Sanna e delle Attività produttive Daniele Reginali, hanno presentato ieri mattina la XII edizione di “Time Zero”, il programma degli eventi di Natale e fine Capodanno che culmineranno con un super concerto in piazza Sella, con protagonisti “Le Vibrazioni” e “Il pagante”.
Il programma, dalla festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, al nuovo anno, presenta numerose proposte, per grandi e piccini, che animeranno tutta la città di Iglesias.
I visitatori potranno dedicarsi allo shopping, ad ammirare le luminarie e far divertire soprattutto i più giovani, con gli intrattenimenti musicali nelle piazze, e assaporare la magia autentica del Natale.
La serata del 31 dicembre, nell’attesa del nuovo anno, si preannuncia indimenticabile, con lo spettacolo ad ingresso gratuito in Piazza Sella (tutti gli eventi di “Time zero” saranno gratuiti).
Dalle 22.00, DJ set locali apriranno le danze, per poi lasciare spazio a Le Vibrazioni, che accompagneranno i presenti fino al countdown di mezzanotte con i loro brani iconici!
Dopo lo scoccare del nuovo anno, Il Pagante trasformerà la piazza Sella in una festa esplosiva con i suoi ritmi dance-pop.
E per chi lo vorrà, dalle 1.15 volerà con WE LOVE 2000 – in un tuffo nelle hit dei 2000 con DJ, vocalist, e effetti speciali.
Al termine della conferenza stampa, abbiamo intervistato il sindaco Mauro Usai e gli assessori Claudia Sanna e Daniele Reginali.

Giovedì 9 maggio, alle 19.00, nella giornata inaugurale del XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino, al Lingotto Fiere, presso lo stand della Regione Autonoma della Sardegna, ospitato nel padiglione 2 K114-L113, verrà presentato il libro “La Nostra Marcia”, di Sandro Mantega, Antonangelo Casula, Tore Cherchi e Peppino La Rosa.

Il libro ricorda marciatrici e marciatori, descrive il contesto, racconta e documenta la Marcia per lo Sviluppo del Sulcis Iglesiente, partita il 19 ottobre 1992 da Teulada e giunta a Roma l’8 dicembre.

«L’obiettivo oggi è quello di incontrare i nostri conterranei e di ricordare e raccontare quella storia e i suoi protagonisti con uno
sguardo attento anche al nostro tempodice Peppino La Rosa, protagonista della Marcia e uno dei quattro autori del libro -. Vivo già l’emozione di questi incontri al Salone del libro prima e di seguito presso l’associazione dei sardi “Antonio Gramsci”. Mi piace segnalare anche la prevista partecipazione dell’assessore regionale della Cultura Ilaria Portas, del sindaco di Carbonia Pietro Morittu, dell’assessora della Cultura del comune di Carbonia Giorgia Meli, dell’assessora della Cultura del comune di Iglesias Claudia Sanna e del consigliere comunale di Iglesias Alberto Francu. Rivolgiamo un caloroso invito a quanti hanno la possibilità, di partecipare alla presentazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, nello stand della Regione Autonoma della Sardegna, padiglione 2 K114-L113», conclude Peppino La Rosa.

Si è conclusa ieri, 25 aprile, la nova edizione della Fiera del libro di Iglesias, organizzata dall’associazione culturale Argonautilus.

Il programma della Fiera si è snodato nel corso di quattro giorni, dalle colazioni d’autore fino a sera, con presentazioni, masterclass di formazione gratuita, laboratori di lettura per gli alunni di ogni ordine e grado e tavoli tematici.

Il 25 aprile, dedicato alla celebrazione dell’universo letterario di Harry Potter, ha registrato una straordinaria partecipazione in tutto il centro storico, dove sono state allestite scenografie spettacolari, con una riproduzione di Diagon Alley, giochi di magia, laboratori di pozioni, la cerimonia di smistamento, l’assegnazione del patronus, sfilate di animali fantastici e di figuranti travestiti da personaggi della celebre saga.
Il più grande collezionista di libri di Harry Potter, Massimo Battista, ha arricchito la giornata con letture direttamente dai romanzi e ha condiviso la sua passione per la magia del mondo creato da J.K. Rowling.

Il gran finale è stato curato dal Circolo Musicale Verdi con un concerto dedicato alla celebre colonna sonora dei film del mago più famoso della letteratura.

Allegata l’intervista con Claudia Sanna, assessora della Cultura del comune di Iglesias.

        

   

Il gruppo della lista Mauro Usai Sindaco, a Iglesias, perde due consiglieri. Federico Melis e Gianna Concu passano al Gruppo Misto, ma restano in maggioranza.

«Tale scelta, sofferta e meditata nel temposcrivono in una nota i due consiglieri -, è derivante dal venir meno di quelli che sono i criteri minimi di appartenenza ad un gruppo politico, ossia il coinvolgimento nelle decisioni e nelle scelte politiche. Di conseguenza, si è creato un totale dissenso nelle linee di indirizzo interne ed esterne che non consentono per entrambi una proficua prosecuzione della collaborazione.»

«Pur rimanendo all’interno della maggioranza a sostegno del Sindaco Mauro Usai aggiungono Federico Melis e Gianna Concu -, al fine di veder applicato e compiuto il programma elettorale nonché le linee programmatiche votate in Consiglio, verrà perseguita un’azione politica volta alla valorizzazione del ruolo del Consiglio comunale, affinché lo stesso non venga svilito a semplice organo di ratifica di atti, ma riacquisisca il ruolo di organo istituzionale centrale nell’attività politica cittadina.»

La lista “Mauro Usai Sindaco” è stata la più votata alle elezioni amministrative 2023, con 4.103 voti (28,8%), con i quali ha eletto 8 dei 18 consiglieri di maggioranza. Il più votato della lista e dell’intero Consiglio comunale, con 665 preferenze, è stato Alessandro Pilurzu, eletto in Aula nella riunione d’insediamento, presidente dell’Assemblea. Federico Melis e Gianna Concu sono stati il 7° e l’8° eletto, rispettivamente con 162 e 158 preferenze. Dopo la nomina ad assessore di due degli eletti, Claudia Sanna e Vito Spiga, dimissionari per incompatibilità tra le due cariche, sono subentrati in Consiglio i primi due dei non eletti, Marco Antonio Entrudis e Alberto Theodor Francu.

Hanno preso il via, a Iglesias, le lezioni della Scuola Civica di Musica 2023/2024. Le discipline musicali previste dal nuovo bando sono ben 9, per le quali sono stati resi disponibili ben 150 (tutti occupati), così suddivisi: 10 posti batteria, 32 posti canto, 15 posti canto corale adulti, 15 posti canto corale bambini (6-10 anni), 26 posti chitarra classica, 10 posti chitarra moderna, 32 posti pianoforte, 5 posti pianoforte moderno e tastiere elettroniche, 5 posti flauto. Il numero dei posti disponibili, dopo il successo ottenuto lo scorso anno, è stato quasi raddoppiato (erano 80).

L’avvio dei corsi è è stato ufficializzato mercoledì 13 dicembre, nel corso di una breve cerimonia svoltasi nella sala Lepori, alla presenza dell’assessora della Cultura Claudia Sanna. Nell’occasione è stato annunciato anche l’avvio di un nuovo corso, il decimo, in musicoterapia, curato dalla docente Daniela Porru, per il quale è iniziata la raccolta delle adesioni.

Al termine, abbiamo intervistato Daniela Porru.