11 May, 2025
HomePosts Tagged "Claudia Sanna" (Page 2)

Hanno preso il via, a Iglesias, le lezioni della Scuola Civica di Musica 2023/2024. Le discipline musicali previste dal nuovo bando sono ben 9, per le quali sono stati resi disponibili ben 150 (tutti occupati), così suddivisi: 10 posti batteria, 32 posti canto, 15 posti canto corale adulti, 15 posti canto corale bambini (6-10 anni), 26 posti chitarra classica, 10 posti chitarra moderna, 32 posti pianoforte, 5 posti pianoforte moderno e tastiere elettroniche, 5 posti flauto. Il numero dei posti disponibili, dopo il successo ottenuto lo scorso anno, è stato quasi raddoppiato (erano 80).

L’avvio dei corsi è è stato ufficializzato mercoledì 13 dicembre, nel corso di una breve cerimonia svoltasi nella sala Lepori, alla presenza dell’assessora della Cultura Claudia Sanna. Nell’occasione è stato annunciato anche l’avvio di un nuovo corso, il decimo, in musicoterapia, curato dalla docente Daniela Porru, per il quale è iniziata la raccolta delle adesioni.

Al termine, abbiamo intervistato Daniela Porru.

 

 

E’ stata presentata questa mattina, nella sala Remo Branca del Municipio di Iglesias, la 27ª edizione del “Miracolo di Natale”, l’evento di solidarietà creato da Gennaro Longobardi, che si concluderà il 18 dicembre in 22 città e paesi della Sardegna (Cagliari, Alghero, Bosa, Burcei, Carbonia, Decimomannu, Domusnovas, Elmas, Guasila, Iglesias, Macaralagonis, Monserrato, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Tortolì, Villacidro, Villamassargia, Villaputzu).

Iglesias è stato il terzo Comune della Sardegna ad aderire a “Il miracolo di Natale” e da allora ha sempre incrementato l’impegno della comunità nella raccolta di generi alimentari a lunga conservazione, articoli per bambini e giocattoli, grazie all’impegno delle associazioni e il concorso dell’Amministrazione comunale.

Alla conferenza stampa di presentazione, con il sindaco Mauro Usai, gli assessori Angela Scarpa, Claudia Sanna, Daniele Reginali e Vito Spiga, hanno partecipato l’amministratore apostolico della diocesi di Iglesias, il cardinale Arrigo Miglio; Raffaele Callia, responsabile del Servizio Studi e Ricerche Caritas Sardegna e direttore della Caritas di Iglesias; Riccardo Aru, organizzatore locale de “Il miracolo di Natale”; Gennaro Longobardi; il consigliere regionale Michele Ennas.

Questa sera sono state accese le luminarie natalizie e sono stati inaugurati i Mercatini di Natale, in Piazza Sella.

Allegate le fotografie della presentazione e gli interventi.

 

            

 

 

 

Si è svolta questa mattina, nella sala al secondo piano del Centro direzionale di via Isonzo, la conferenza stampa degli eventi del Natale di Iglesias 2023. Il sindaco Mauro Usai, era affiancato dagli assessori Claudia Sanna (Cultura, Spettacolo e Grandi eventi), Daniele Reginali (Bilancio e programmazione, Partecipate, Attività produttive), Angela Scarpa (Politiche sociali e dell’inclusione sociale) e Vito Spiga (Sport e politiche giovanili, Pubblica Istruzione, Decentramento, Agricoltura). Erano presenti in sala anche gli altri tre assessori Francesco Melis (Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano), Giorgiana Cherchi (Urbanistica e paesaggio, Patrimonio e manutenzioni, Politiche abitative) e Alberto Cacciarru (Lavori pubblici, Rigenerazione urbana, Grandi opere).

Il programma degli eventi è molto ricco, destinato a tutte le fasce d’età. L’obiettivo è allietare le giornate di festa ai residenti, stimolandoli a viverle nella loro città, e attirare tanti visitatori e turisti, dalla Sardegna e non solo. Sono già numerose le prenotazioni per il periodo di Natale e fine anno arrivate alle strutture ricettive, destinate a crescere già dai prossimi giorni. Per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi sono state coinvolte numerose associazioni cittadine. Un programma di eventi tanto ricco è stato reso possibile da un considerevole investimento economico, finalizzato alla promozione turistica della città, già avviata con successo con gli eventi dell’estate e dell’autunno, e, contestualmente, al sostegno alle attività economiche cittadine. I primi risultati dell’azione promozionale sono già emersi, ponendo la città di Iglesias, con il suo grande patrimonio naturale e culturale, all’attenzione dell’intera Isola e non solo, e – come ha sottolineato il sindaco Mauro Usai – l’Amministrazione comunale è fermamente intenzionata a proseguire sulla strada intrapresa.

Sui dettagli del programma degli eventi, che culmineranno con l’attesissimo concerto di Capodanno di Fred De Palma, uno dei trenta artisti che saranno protagonisti del prossimo festival di Sanremo, torneremo nei prossimi giorni, ora vediamo le interviste realizzate stamane con il sindaco Mauro Usai e l’assessora Claudia Sanna.

   

 

Questa sera, mercoledì 29 novembre, alle ore 18.00 presso Sala Remo Branca, in Piazza Municipio, a Iglesias, il giornalista e scrittore Ottavio Olita presenta il suo nuovo romanzo “Il rifugio dell’assassino”. Tratto da una storia vera, la storia mette in risalto un significativo spaccato della società sarda del XIX secolo.

Dialogheranno con l’autore, l’assessore della Cultura del comune di Iglesias Claudia Sanna, e Marino Canzoneri, rappresentante del CIC ARCI Iglesias.
L’evento è parte della FieraOFF della Fiera del Libro di Iglesias 2023 “Mappe”. La Fiera del Libro di Iglesias è un progetto Argonautilus&011solution

Questa mattina, nella sala Remo Branca, in piazza Municipio, a Iglesias, è stato presentato l’evento “Io e te: famiglia. L’importanza del tempo di qualità con i propri figli”, in programma sabato 4 novembre in Piazza Municipio e in Sala Remo Branca. Alla presentazione, fatta dai referenti del progetto organizzato da Girogirando eventi, Andrea Fiori e Giorgia Pinna, erano presenti le assessore Angela Scarpa e Claudia Sanna, responsabili delle Politiche sociali e dell’Inclusione sociale e di Cultura, Spettacolo e Grandi eventi. Non era presente per concomitanti impegni ma è tra i principali promotori del progetto, Alessandro Pilurzu, presidente del Consiglio comunale.

L’importanza di dedicare tempo di qualità ai propri figli è un tema di grande rilevanza. Passare del tempo di “qualità” e non di “quantità” con i propri figli è essenziale per la loro crescita e sviluppo emotivo, mentale e sociale. Per questo, la dottoressa Giorgia Pinna, laureata in Scienze pedagogiche all’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e specializzata in Bisogni educativi speciali e disturbi sepcifici dell’apprendimento, ha deciso di creare un vero e proprio evento in collaborazione con Andrea Fiori, presidente dell’associazione Girogirando.

L’evento, sabato 4 novembre, inizierà alle 15.00 con la conferenza “Attraverso i tuoi occhi” della dottoressa Giorgia Pinna e dell’educatrice professionale Marta Cogoni presso la sala Remo Branca, dove si tratterà il tema della comunic azione tra genitori e figli. Le relatrici forniranno dei consigli pratici e delle indicazioni riguardanti le sfide quotidiane che le famiglie possono incontrare.

In contemporanea, per permettere ai genitori di partecipare all’incontro educativo in serenità, ci sarà in piazza Municipio il servizio di intrattenimento a cura di Girogirando per i bambini, svolto da diversi animatori (laboratori a tema famiglia).

Terminata la conferenza, in Piazza Municipio, si passerà da una fase teorica (conferenza educativa) a una più pratica: ci saranno delle attività ludiche che coinvolgeranno genitori e figli. L’ideazione e la creazione di ogni singolo gioco non è una semplice animazione ma è pensata ad hoc per genitori/figli con l’obiettivo di sviluppare capacità e competenze come lo sviluppo della comunicazione e della creatività, cooperative learing ma, soprattutto, la creazione di un rapporto intenso tra i due.

Allegate le interviste realizzate al termine della conferenza stampa con le assessore Angela Scarpa e Claudia Sanna e i due referenti del progetto Giorgia Pinna e Andrea Fiori.

Doppio appuntamento per la #FieraOFF della Fiera del Libro 2023 #Mappe: Argonautilus presenta Graziano Milia e il suo nuovo saggio “Non mi giro dall’altra parte” a cura di Ivan Paone per Janus edizioni.

Una riflessione approfondita e attenta sulla situazione della Sardegna, isola di grandi contraddizioni, sempre in bilico tra futuro e passato.
Il 4 ottobre, alle ore 18.30, presso Sala Remo Branca Iglesias, l’autore dialogherà con Carlo Augusto Melis Costa.
Interverranno il sindaco di Iglesias Mauro Usai e l’Assessore alla Cultura Claudia Sanna. L’evento ha il patrocinio del comune di Iglesias.
Lunedì 9 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Corpus dell’Antica Tonnara su Pranu di Portoscuso, l’autore dialogherà con Giampaolo Cirronis.
Interverrà il sindaco di Portoscuso, Ignazio Atzori. L’evento ha il patrocinio del comune di Portoscuso e Città che legge per il CEPELL.

Cresce l’attesa, a Iglesias, per il concerto del rapper milanese Ghali, in programma il 25 agosto allo stadio Monteponi. L’evento è stato presentato questa mattina nella sala riunioni del Centro direzionale di via Isonzo, dal sindaco Mauro Usai e dall’assessora della Cultura, Spettacolo e Grandi eventi Claudia Sanna.

Dopo il grande successo ottenuto dai concerti dei Ricchi e Poveri, Giusy Ferreri e Fabio Concato, che il 29, e 31 luglio e il 1° agosto hanno riempito il salotto cittadino, la Piazza Sella, l’Amministrazione guidata da Mauro Usai rilancia con un altro grande concerto gratuito, omaggio alla città e all’intero Sulcis Iglesiente, con il 30enne rapper Ghali (nato il 21 maggio 1993 a Milano da genitori tunisini, all’anagrafe Ghali Amdouni). E il grande evento del 25 agosto verrà preceduto da un altro molto atteso, ugualmente gratuito, in Piazza Sella, il 23 agosto, con protagonisti Tony Esposito e Dado Leo.

Mauro Usai ha annunciato che subito dopo il concerto di Ghali, avranno inizio i lavori di ristrutturazione dello stadio Monteponi, per i quali è disponibile circa un milione di euro. L’Iglesias, attivissima sul mercato, promette di essere una grande protagonista del prossimo campionato di Eccellenza regionale.

Mauro Usai e Claudia Sanna hanno spiegato le modalità di prenotazione online dei biglietti che sono andati letteralmente a ruba.

Al termine della conferenza stampa, abbiamo intervistato entrambi.

Giampaolo Cirronis

E’ tutto pronto, a Iglesias, per la seconda edizione di “Iglesias Buskers – Festival Internazionale Artisti di Strada e Circo Contemporaneo”, evento spettacolare e coinvolgente che si svolgerà dal 17 al 19 luglio per le vie pittoresche del centro storico.
Già lo scorso anno, all’interno del ricco cartellone estivo di Iglesias, la prima edizione del festival Iglesias Buskers ha entusiasmato la comunità e i numerosi turisti presenti. L’evento ha suscitato apprezzamento e soddisfazione sia da parte dei cittadini che degli esercenti e degli operatori commerciali, i quali hanno condiviso l’atmosfera magica insieme al pubblico e allo staff organizzativo.
Iglesias Buskers è stata un’esperienza unica di leggerezza, condivisione e scambio umano, che ha creato connessioni tra il pubblico e gli artisti, e tra gli artisti stessi.
Nella seconda edizione del festival che si terrà quest’anno, 25 artisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno con 12 diverse attrazioni, appartenenti a una vasta gamma di discipline artistiche, tra le quali acrobatica aerea, acrobatica mano a mano, teatro di figura, walking act, teatro itinerante, giocoleria/clowneria, teatro delle marionette, teatro itinerante multimediale, teatro comico e teatro fisico. Questi straordinari artisti trasformeranno le strade del centro storico di Iglesias in un palcoscenico magico e coinvolgente, offrendo spettacoli di altissimo livello.
Come sempre, gli spettacoli saranno gratuiti, ma il pubblico è invitato a esprimere il proprio apprezzamento lasciando una piccola donazione nel cappello che apparirà al termine di ogni esibizione, seguendo la miglior tradizione dell’arte di strada.
«Il Festival commenta l’assessore della Cultura, Claudia Sannasi conferma uno degli eventi di rilievo del calendario estivo. Dopo il successo della scorsa estate, ci aspettiamo una grande presenza di pubblico, entusiasmo e partecipazione. Iglesias Buskers è un evento che porterà emozioni straordinarie e farà scoprire ai partecipanti il vero spirito della condivisione e dell’arte.»

Nuovo appuntamento, a Sant’Antioco, martedì 11 luglio, per la XII edizione del Festival Culturale LiberEvento. Enrico Galiano dialogherà con il giornalista Carlo Floris, del suo ultimo libro “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti 2023).

Saranno affrontate le problematiche legate al rapporto tra figlio e genitore.

«Quando si smette di essere figli? C’è una linea che si supera e poi non si è più figlio di qualcuno, ma solo un uomo o una donna?»

Enrico Galiano con la sua storia avvincente proverà a trovare una risposta.

L’autore e insegnante, replicherà la presentazione il giorno dopo al Chiostro di San Francesco ad Iglesias.

Giovedì 13, sempre a Sant’Antioco, il giornalista Giovanni Follesa, alle 21.30, terrà la presentazione di “Si. Lo voglio. Storie di unioni civili” (People 2023). A dialogare con l’autore sarà Claudia Sanna, assessore della Cultura del comune di Iglesias. L’ultima fatica dell’autore racconta la storia di alcune coppie, che all’indomani dell’approvazione della Legge Cirinnà, hanno deciso di sposarsi. Ciascuna coppia, nel presentarsi, mette a nudo se stessa.

L’autore replicherà l’incontro il giorno dopo a Gonnesa (ore 21.30) nell’affascinante scenario del S’Olivariu, in dialogo con Manuela Perria. Sarà possibile effettuare prima dell’evento un’escursione (a pagamento) a Porto Paglia, a cura di Janas Escursioni.

Per il secondo anno consecutivo, ritorna nel circuito del Festival il comune di Carbonia che ospiterà Sabina Guzzanti. Il 15 luglio presso l’Area Archeologica Cannas di sotto, a partire dalle 21.30, Sabina Guzzanti parlerà del suo libro “AnonniMus” (HarperCollins 2023). Si parlerà di hacker, smart home e del futuro che avanza L’incontro sarà moderato dal giornalista Celestino Tabasso.

L’autrice e regista italiana incontrerà il pubblico anche il giorno dopo, al Chiostro San Francesco di Iglesias, sempre alle 21.30. La serata sarà moderata dal giornalista Vito Biolchini.

 

 

Questa mattina, nei locali dell’Episcopio di Iglesias, il cardinale Arrigo Miglio, arcivescovo emerito di Cagliari e amministratore apostolico della diocesi di Iglesias, e il sindaco di Iglesias Mauro Usai, hanno sottoscritto una convenzione che, a partire da domani 1° luglio 2023, regolamenterà la visite guidate a sette edifici di culto religioso della città di Iglesias: la Cattedrale di Santa Chiara, il Campanile della Cattedrale di Santa Chiara, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa della Purissima, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa della Madonna delle Grazie, il Museo diocesano. La convenzione, della durata iniziale di cinque mesi, costituisce un passaggio importante nel percorso di promozione della città e dei suoi “tesori” in chiave turistica, un’integrazione importantissima alla proposta delle bellezze naturalistiche e dei siti minerari, oltreché dello straordinario patrimonio culturale della città.

Alla conferenza stampa hanno presenziato le assessore Claudia Sanna e Angela Scarpa, l’assessore Vito Spiga, alcuni consiglieri comunali, il capo di gabinetto Simone Franceschi, la segretaria generale Lucia Tegas; don Francesco Pau, parroco della Cattedrale di Santa Chiara; monsignor Carlo Cani, direttore del Museo diocesano.

Dopo la firma della convenzione, il sindaco Mauro Usai ha annunciato al cardinale Arrigo Miglio la proposta di cittadinanza onoraria, accettata dal diretto interessato con sorpresa unita a grande gioia, paragonata a quella di “promozione” a cardinale giuntagli da Papa Francesco, scaturita da una volontà popolare, che verrà deliberata dal Consiglio comunale.

Alleghiamo quattro filmati: la presentazione della convenzione del sindaco Mauro Usai e del cardinale Arrigo Miglio; la firma della convenzione e l’annuncio della proposta di cittadinanza onoraria fatta dal sindaco Mauro Usai e accettata dal cardinale Arrigo Miglio; le interviste al cardinale Arrigo Miglio e al sindaco Mauro Usai.