9 April, 2025
HomePosts Tagged "Daniele Reginali" (Page 10)

[bing_translator]

Il presidente della Consulta Comunale Anziani di Iglesias, Antonio Achenza, ha inviato una richiesta d’incontro urgente al direttore della ASSL di Carbonia, Maddalena Giua, e per conoscenza al sindaco di Iglesias Mauro Usai, al presidente del Consiglio comunale Daniele Reginali e ai capigruppo consiliari, per l’apertura urgente del reparto lungodegenza del CTO, la continuità del servizio AIAS e il progetto di attività fisica.

«Esprimiamo vivo disappunto per i ritardi sull’attuazione dei provvedimenti finalizzati ad una migliore qualità nella cura della persona e forte preoccupazione per le incertezze che riguardano la continuità dei servizi assistenziali e riabilitativi che interessano in modo particolare gli anziani della nostra città e del nostro territorio – scrive Antonio Achenza –. Chiediamo, pertanto, un incontro urgente per avere riscontro e certezza dei tempi di apertura del reparto di lungodegenza del CTO e delle caratteristiche organizzative del servizio; di avere rassicurazioni sulla continuità del servizio e sulle prestazioni erogate nei centri e nelle strutture AIAS del nostro territorio dopo il 31 dicembre 2018; e, infine, di approfondire il progetto dell’Ats sulla prevenzione e prescrizione dell’attività fisica per persone con patologie croniche.»

[bing_translator]

Nino Falchi… Una vita per il calcio. Ieri sera, nel giorno del suo 80° compleanno, Nino Falchi, bandiera del calcio iglesiente e tra i più autorevoli esponenti del calcio isolano, è stato il grande protagonista di una splendida serata svoltasi nella sala riunioni dell’Archivio Storico Comunale, in via delle Carceri, a Iglesias, circondato dai familiari (la compagna e due dei quattro figli) e da tanti amici che non sono voluti mancare all’appuntamento celebrativo, nel corso del quale è stato presentato il libro sulla sua cinquantenaria vita sportiva, scritto da Giampaolo Atzei.

A presentare la serata e ad intervistare il grande Nino, è stata chiamata la giornalista di Videolina Ilenia Mura, e in sala la partecipazione è stata molto qualificata: dal sindaco Mauro Usai al presidente del Consiglio comunale Daniele Reginali (due dei suoi tanti allievi, sicuramente non tra i migliori dal punto di vista calcistico); dall’assessore dello Sport, Cultura, Spettacolo e Grandi eventi, e Politiche sociali del comune di Iglesias Claudia Sanna al consigliere regionale Giorgio Oppi, suo grande amico fin dall’infanzia e compagno dei primi calci al pallone, nei primi anni ’50. E ancora alcuni suoi ex compagni di squadra e tanti suoi ex calciatori, in molti casi distintisi nel panorama calcistico regionale e nazionale (tra i quali, non presente, il più famoso ed affermato è Gianluca Festa).

Per quasi due ore sono state ripercorse le gesta del Nino Falchi calciatore (una carriera divisa tra Iglesias, Monteponi, Cagliari, Nazionale di serie C, Grosseto, Narnese ed il ritorno nella sua Iglesias dopo otto anni) e del Nino Falchi allenatore, spesso vincente (ha conquistato complessivamente 17 trofei, tra promozioni e coppe). Numerosi i momenti curiosi, molti dei quali hanno fatto sorridere per le battute di Nino sempre pronte. Sono intervenuti Mauro Usai, Daniele Reginali, Giorgio Oppi, l’autore Giampaolo Atzei ed un altro suo ex allievo che ha sottolineato il lato umano di Nino Falchi che, quando guidava il Domusnovas Junior Santos, per convincere lui e due compagni ad accettare di giocare nella sua squadra, non potendo assicurargli un grande ingaggio, ne favorì l’assunzione all’allora Alsar a Portovesme, dove poi ha vissuto il suo percorso lavorativo fino alla pensione.

Giampaolo Atzei ha raccontato com’è nata l’idea di trasferire in un libro la storia dei 50 anni della sua vita sportiva, resa possibile dai ricordi di Nino (ha citato molti dei protagonisti del calcio rossoblu negli anni vissuti insieme, tra i quali Angelino Salis ed Alvaro Amarugi; e campioni che hanno portato alto il nome di Iglesias in altri sport, come Franco Sar, scomparso recentemente) e dalla vasta documentazione fotografica e giornalistica dei quotidiani e periodici, sardi e non sardi.

Al termine, l’Amministrazione comunale ha donato a Nino Falchi una grande torta di compleanno, preparata dagli allievi dell’Istituto alberghiero IPIA Galileo Ferraris di Iglesias. La serata si è conclusa con una cena in un ristorante, nei pressi del mitico stadio Monteponi, con i calciatori dell’associazione ex Rossoblu che gli hanno donato una targa ricordo.

Il sindaco Mauro Usai ha annunciato a Nino Falchi che a breve verrà presentata una proposta di ordine del giorno che gli assegnerà un’alta benemerenza a nome di tutta la città di Iglesias.

Allegate le foto dell’album della serata, i video del saluto del sindaco Mauro Usai e dello spegnimento delle candeline sulla torta e l’intervista.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/pcb.10218210867531065/10218210525442513/?type=3&theater

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/pcb.10218210867531065/10218210786089029/?type=3&theater

                                                                                                   

                                                          

[bing_translator]

Un centinaio di amministratori, sindaci, assessori e consiglieri, dei comuni del Sulcis Iglesiente, hanno manifestato questa mattina in viale Trento, a Cagliari, davanti al Palazzo della Regione, per chiedere l’applicazione della legge di riordino della rete ospedaliera approvata lo scorso anno dal Consiglio regionale.

Il sindaco di Iglesias Mauro Usai, protagonista alcune settimane fa dell’occupazione della sala riunioni dell’assessorato regionale della Sanità, ha denunciato ancora una colta che mancano chirurghi e altre figure specialistiche e l’ospedale di Iglesias funziona praticamente come un grande poliambulatorio.

Il presidente del Consiglio comunale di Iglesias, Daniele Reginali, ha ricordato la recente convocazione della riunione del Consiglio comunale, alla quale era stato invitato a partecipare l’assessore Luigi Arru che non si è presentato giustificando la sua assenza con un improvviso concomitante impegno a Roma con il presidente della Giunta. Proprio quel giorno, la conferenza dei capigruppo ha deciso di convocare il Consiglio comunale sotto il palazzo della Regione.

L’assessore Luigi Arru, ha superato non senza difficoltà l’esame dell’Aula che ha esaminato un ordine del giorno di censura nei suoi confronti presentato dal Partito dei sardi, gruppo di maggioranza, bocciato ma con soli 25 voti della maggioranza, ha incontrato incontrare gli amministratori locali.

«Abbiamo presentato all’assessore Luigi Arru l’ordine del giorno elaborato dai capigruppo e votato all’unanimità nell’ultimo Consiglio comunale – ha scritto su facebook il presidente del Consiglio comunale di Iglesias, segretario del Pd del Sulcis Iglesiente -. È stato un incontro costruttivo, nel quale abbiamo rivendicato con forza un impegno diretto per affrontare le criticità che ogni giorno viviamo. La disponibilità mostrata dall’assessore nel valutare le nostre richieste, è un elemento di novità, nelle prossime settimane incontreremo il dottor Fulvio Moirano per approfondire alcuni aspetti riguardanti direttamente l’ATS. Grazie ai Sindaci, ai cittadini ed alle associazioni oggi presenti.»

[bing_translator]

L’assenza dell’assessore regionale della Sanità, Luigi Arru, annunciata alla vigilia e saltata per “sopraggiunti impegni istituzionali nella Capitale con il presidente della Giunta Francesco Pigliaru”, ha condizionato ieri sera il dibattito del Consiglio comunale di Iglesias, convocato su richiesta dei consiglieri di minoranza Luigi Biggio, Simone Saiu, Valentina Pistis, Alberto Cacciarru e Roberto Frongia. L’Azienda di Tutela della Salute era rappresentata da Maria Maddalena Giua, direttore della ASSL di Carbonia, e proprio alcune sue affermazioni hanno provocato la reazione di alcuni cittadini presenti nella sala consiliare e le decisioni dello stesso Consiglio. Ma andiamo con ordine.

I lavori sono stati aperti poco dopo le 17.00 dall’intervento del presidente del Consiglio, Daniele Reginali, che ha letto il documento approvato all’unanimità dalla conferenza dei capigruppo, contenente le richieste avanzate all’ATS Sardegna per superare le emergenze nel sistema sanitario cittadino e territoriale.

E’ seguito l’intervento del sindaco, Mauro Usai, che abbiamo registrato quasi interamente.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10217418730168126/

I lavori sono proseguiti con l’avvio del dibattito, che vedeva iscritti a parlare diversi consiglieri, di maggioranza e di minoranza, ma dopo che il presidente del Consiglio ha letto un documento della Rete Sarda a Difesa della Sanità Pubblica su indicazione di Valentina Pistis (Cas@ Iglesias), è stato richiesto che intervenisse prima il direttore della ASSL di Carbonia, Maria Maddalena Giua, che abbiamo registrato nella prima parte.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10217418713807717/

Dopo un discorso a carattere generale, Maria Maddalena Giua ha affermato che il risultato della riapertura del laboratorio analisi per le urgenze sarebbe avvenuto il 21 agosto anche senza l’occupazione della sala riunioni dell’assessorato regionale della Sanità messa in atto dal sindaco Mauro Usai, provocando un primo brusio in Aula, cresciuto al momento in cui la stessa Maria Maddalena Giua, ha affermato che la chiusura del laboratorio analisi dell’ospedale Santa Barbara con il contestuale trasferimento delle attività all’ospedale Sirai di Carbonia, non ha provocato alcun disagio tra i pazienti. I lavori sono stati interrotti, alcuni cittadini, in aperta contestazione con le affermazioni del direttore della ASSL di Carbonia, hanno abbandonato l’Aula ed alla ripresa, su richiesta di Roberto Frongia (Riformatori sardi), è stata convocata una conferenza dei capigruppo, per concordare l’ordine dei lavori, in considerazione dell’assenza dell’assessore regionale Luigi Arru e delle affermazioni del direttore della ASSL di Carbonia.

Sulla seconda parte dei lavori torneremo domani, anticipando che l’intero Consiglio comunale sarà convocato per la prossima settimana nei locali dell’assessorato, dove chiederà all’assessore Luigi Arru e al presidente della Giunta Francesco Pigliaru, le risposte che attendeva nella riunione consiliare odierna, rinviate per la mancata presentazione dell’assessore Luigi Arru.

Giampaolo Cirronis

                                                

   

[bing_translator]

Cinque consiglieri di minoranza, Valentina Pistis (Cas@ Iglesias), Roberto Frongia (Rifornatori sardi), Luigi Biggio (Forza Italia); Simone Saiu (Forza Italia) e Alberto Cacciarru (Iglesias in Comune), dopo gli sviluppi assunti dall’emergenza sanità questo pomeriggio, hanno formalizzato al presidente del Consiglio comunale di Iglesias, Daniele Reginali, la richiesta di anticipazione della conferenza dei capigruppo, convocata per il 27 agosto, a martedì 21.

Il presidente del circolo cittadino dei Riformatori Sardi per l’Europa, Paride Reale, inoltre, ha chiesto alla ASSL di Carbonia, di poter effettuare un sopralluogo presso il presidio ospedaliero Santa Barbara, per conoscere lo stato dei luoghi e cosa impedisce il mantenimento del servizio di laboratorio ad Iglesias. 

[bing_translator]

La clamorosa azione di protesta del sindaco di Iglesias Mauro Usai, sostenuto dal presidente del Consiglio comunale Daniele Reginali e da alcuni assessori, con l’occupazione della sala riunioni dell’assessorato regionale della Sanità, per protestare contro la chiusura del laboratorio analisi dell’ospedale Santa Barbara ed il conseguente dirottamento di tutte le attività all’ospedale Sirai di Carbonia, ha prodotto i risultati auspicati.

Il presidente della Giunta regionale, Francesco Pigliaru, ha chiamato il sindaco di Iglesias, al quale ha comunicato «martedì prossimo, 21 agosto, nel laboratorio analisi del Santa Barbara, riprenderà l’esecuzione degli esami in urgenza a supporto dell’attività del Pronto Soccorso e dell’Ostetricia e Gineologia». La rassicurazione arriva dai vertici dell’Ats, come si legge in un post pubblicato nella pagina Facebook della Giunta regionale.

Mauro Usai ha incontrato il capo di Gabinetto dell’assessore Luigi Arru, Alfredo Schirru, e sentito telefonicamente anche il direttore sanitario dell’Ats, Francesco Enrichens. Dopo aver avuto le rassicurazioni del presidente Francesco Pigliaru, il sindaco di Iglesias ha lasciato il presidio.

[bing_translator]

Il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, alle 13.00, ha iniziato una clamorosa azione di protesta, fascia tricolore al petto, nella sala riunioni dell’assessorato regionale della Sanità, per protestare contro il dirottamento, disposto dall’ATS Sardegna, di tutta l’attività del laboratorio analisi, dall’ospedale Santa Barbara di Iglesias all’ospedale Sirai di Carbonia. L’emergenza, come si ricorderà, esplose nei primi giorni di aprile, con il cedimento di una parte del controsoffitto dei locali del reparto all’ospedale Santa Barbara, a seguito del quale, la direzione della ASSL di Carbonia dispose «in via temporanea ed eccezionale, sino al completamento dei lavori, al fine di garantire la continuità delle prestazioni, le attività ed il personale del laboratorio di Iglesias, sono trasferiti presso il presidio ospedaliero Sirai di Carbonia». L’emergenza non è ancora finita e, come ha denunciato Mauro Usai in un video postato nel suo profilo Facebook, il 13 agosto, alla vigilia di Ferragosto, l’ATS Sardegna ha comunicato alla ASSL di Carbonia che tutte le attività del laboratori analisi sono dirottate all’ospedale Sirai di Carbonia. La reazione di Mauro Usai è stata durissima, con l’inizio dell’occupazione della sala riunioni dell’assessorato della Sanità che porterò avanti ad oltranza, fino a quando non verrà ripresa l’attività nel laboratorio analisi dell’ospedale Santa Barbara.

Nel primo pomeriggio, Mauro Usai è stato raggiunto dal presidente del Consiglio comunale, Daniele Reginali, e da alcuni assessori.

Alleghiamo le foto scattate dopo il cedimento di una parte del controsoffitto del laboratorio analisi dell’ospedale Santa Barbara di Iglesias e il video postato da Mauro Usai su Facebook, nel quale il giovane neo sindaco di Iglesias manifesta tutta la sua rabbia per la decisione adottata dai vertici sanitari, ancora più significativa se si tiene conto che – ha sottolineato – «appartengono alla mia stessa parte politica».

https://www.facebook.com/mauro.usai.7/videos/10215659376773426/UzpfSTExMTIwMzM0MDc6MzA2MDYxMTI5NDk5NDE0OjEwOjA6MTUzNTc4NTE5OTotNDY1OTUyNDg1Mzc4NDkzNTI2Nw/

,

[bing_translator]

Il Consiglio comunale di Iglesias si riunirà il 4 settembre con all’ordine del giorno i problemi legati allo stato della Sanità iglesiente. Lo ha deciso ieri la conferenza dei capigruppo. Nel corso della discussione, tutti i capigruppo hanno manifestato la necessità di mantenere alta l’attenzione, sia vigilando sul mantenimento e sul ripristino dei servizi che sui lavori che da tempo interessano il presidio del CTO.

«Alla luce di queste considerazioni, in attesa delle decisioni del Consiglio comunale – si legge in una nota del sindaco Mauro Usai e del presidente del Consiglio comunale, Daniele Reginali -, la conferenza dei capigruppo rimane costantemente convocata e richiede sin da ora la disponibilità della Giunta Regionale per partecipare al Consiglio comunale del 4 settembre 2018.»

[bing_translator]

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10216990769869386/

Si è insediato questa sera, nella sala consiliare di Piazza Municipio, il nuovo Consiglio comunale di Iglesias, eletto il 10 e 24 giugno scorsi.

La seduta si è aperta sotto la presidenza della consigliera del Movimento 5 Stelle Francesca Tronci, consigliera anziana (la definizione, lo chiariamo a beneficio di quanti non ne conoscono il significato, viene attribuita al consigliere eletto con la maggiore cifra elettorale, che scaturisce dalla somma dei voti di lista con i voti individuali). Dopo la formalità dell’esame delle condizioni di eleggibilità del sindaco e dei consiglieri comunali, ha prestato giuramento il nuovo sindaco, Mauro Usai.

Il Consiglio ha proceduto poi all’elezione del presidente e del vicepresidente. Il nuovo presidente è Daniele Reginali, segretario del Partito democratico di Carbonia Iglesias, eletto alla seconda votazione, quando era necessaria la maggioranza semplice. Federico Garau, candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, ha proposto la candidatura alla presidenza di Francesca Tronci, quale riconoscimento al partito di maggioranza relativa, richiesta non accolta, in quanto Francesca Tronci ha ottenuto solo i tre voti del suo gruppo. Alla vicepresidenza è stato eletto Luigi Biggio, il consigliere più votato della coalizione che sosteneva la candidatura a sindaco di Valentina Pistis, alla cui candidatura ha dato il via libera la coalizione di maggioranza.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10216990912872961/

Il Consiglio ha proceduto con l’elezione della commissione elettorale comunale, composta da Monica Marongiu del Pd ed Ignazio Mocci di Piazza Sella per la maggioranza e Valentina Pistis per la minoranza.

Mauro Usai ha comunicato quindi al Consiglio comunale i nominativi degli assessori che faranno parte della sua Giunta, già anticipati due giorni fa, riportati nello schema sottostante. La nomina di quattro consiglieri eletti, ha portato in Consiglio i primi dei non eletti delle quattro liste della maggioranza di centrosinistra.

La nuova Giunta.

Sindaco.

Mauro Usai, 29 anni, ha tenuto a sé la delega del Turismo e a breve, secondo indiscrezioni trapelate nelle ultime ore, dovrebbe completare la composizione della Giunta con la nomina di un settimo assessore, una donna, per assicurare la parità di genere.

Gli assessori.

Claudia Sanna, 42 anni, vicesindaco e assessore dello Sport, Cultura, Spettacolo, Grandi eventi e Politiche sociali, è la seconda più votata (165 preferenze) della lista “Rinnova Iglesias con Mauro Usai”, al suo posto è entrato in Consiglio Federico Marras, primo dei non eletti (116 preferenze).

Francesco Melis, 45 anni, assessore dell’Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Agricoltura, Polizia locale, Viabilità, Decentramento, Informatizzazione, capolista del Partito democratico, è il più votato in assoluto con 468 preferenze, al suo posto è entrato in Consiglio Diego Rosas, 37 anni (110 preferenze).

Vito Didaci, 77 anni, assessore dei Lavori pubblici e Opere pubbliche, è il terzo dei più votati della lista “Piazza Sella” (153 preferenze), al suo posto è entrato in Consiglio Federico Casti, 34 anni (97 preferenze).

Giorgiana Cherchi, 38 anni, assessore dell’Urbanistica e Paesaggio, Pianificazione e Verde pubblico, era candidata nella lista “Il tuo segno per Iglesias”, seconda dei non eletti.

Ubaldo Scanu, 65 anni, assessore delle Attività produttive, Bilancio e Partecipate, Arredo urbano, è il settimo consigliere eletto nella lista del Partito democratico (136 preferenze), al suo posto è entrato in Consiglio il secondo dei non eletti, Gianni Medda, 56 anni (106 preferenze).

Alessandro Lorefice, 35 anni, assessore della Pubblica istruzione, è un ex consigliere comunale di Forza Italia e per due settimane, tra fine maggio e inizio giugno 40 anni, 2012, è stato presidente della Carbosulcis.

Ricordiamo anche la composizione del nuovo Consiglio comunale.

Maggioranza: 16 consiglieri.

Partito democratico 7 consiglieri: Daniele Reginali 417, Marco Loddo 325, Monica Marongiu 242, Franca Maria Fara 227, Carlotta Scema 207, Diego Rosas 110, Gianni Medda 106.

Piazza Sella 4 consiglieri: Ignazio Mocci 462, Eleonora Deidda 381, Nicola Concas 106, Federico Casti 97.

Rinnova Iglesias con Mauro Usai 3 consiglieri: Alessandro Pilurzu 172, Matteo Demartis 126, Federico Marras 116.

Il tuo segno per Iglesias 1 consigliere: Simone Pinna 198.

Adesso Iglesias: Carlo Murru (candidato alla carica di sindaco eletto consigliere che subito dopo il ballottaggio ha annunciato la sua adesione alla coalizione di maggioranza).

Minoranza: 8 consiglieri.

Candidati alla carica di sindaco eletti consiglieri: Valentina Pistis, Federico Garau.

Movimento 5 Stelle 2 consiglieri: Francesca Tronci 388, Bruna Moi 231.

Forza Italia 2 consiglieri: Luigi Biggio 276, Simone Saiu 242.

Riformatori Sardi 1 consigliere: Roberto Frongia 220.

Iglesias in Comune 1 consigliere: Alberto Cacciarru 224.

Giampaolo Cirronis

Seguiranno aggiornamenti con i filmati del giuramento del sindaco, l’intervento del presidente del Consiglio comunale Daniele Reginali e la presentazione della Giunta fatta dal sindaco.

           

 

[bing_translator]

Il neo sindaco Mauro Usai, ha convocato la prima seduta del Consiglio comunale di Iglesias eletto il 10 e 24 giugno, per la giornata di giovedì 12 luglio, alle 18.30.

I punti all’ordine del giorno della seduta d’insediamento sono sette. Al primo punto figura l’esame delle condizioni di eleggibilità del sindaco e dei consiglieri comunali. Seguirà il giuramento del sindaco, Mauro Usai.

Al terzo e al quarto punto figurano le proposte di elezione del presidente e del vicepresidente del Consiglio comunale. Il Consiglio procederà poi all’elezione della commissione elettorale comunale.

Il sindaco comunicherà quindi al Consiglio comunale i nominativi degli assessori che faranno parte della sua Giunta. In caso di inserimento nell’Esecutivo di consiglieri eletti, per l’incompatibilità tra i due incarichi prevista dal Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali, gli stessi dovranno dimettersi dal Consiglio comunale e subentreranno loro i primi dei non eletti nelle rispettive liste.

All’ultimo punto dell’ordine del giorno, figura la comunicazione relativa alle deliberazioni della Giunta comunale su “variazione fra microaggregati all’interno dei medesimi missione programma titolo, e rettifica alle previsioni di cassa al bilancio 2018-2020” e prelevamento dal fondo di riserva straordinario 2018.

Ricordiamo la composizione del nuovo Consiglio comunale di Iglesias.

Maggioranza: 16 consiglieri.

Partito democratico 7 consiglieri: Francesco Melis 468 preferenze, Daniele Reginali 417, Marco Loddo 325, Monica Marongiu 242, Franca Maria Fara 227, Carlotta Scema 207, Ubaldo Scanu 136. Primo dei non eletti: Diego Rosas 110.

Piazza Sella 4 consiglieri: Ignazio Mocci 462, Eleonora Deidda 381, Vito Didaci 153, Nicola Concas 106. Primo dei non eletti: Federico Casti 97.

Rinnova Iglesias con Mauro Usai 3 consiglieri: Alessandro Pilurzu 172, Claudia Sanna 165, Matteo Demartis 126. Primo dei non eletti: Federico Marras 116.

Il tuo segno per Iglesias 1 consigliere: Simone Pinna 198. Primo dei non eletti: Gianluca Tocco 131.

Adesso Iglesias: Carlo Murru (candidato alla carica di sindaco eletto consigliere che subito dopo il ballottaggio ha annunciato la sua adesione alla coalizione di maggioranza).

Minoranza: 8 consiglieri.

Candidati alla carica di sindaco eletti consiglieri: Valentina Pistis, Federico Garau.

Movimento 5 Stelle 2 consiglieri: Francesca Tronci 388, Bruna Moi 231. Primo dei non eletti: Sandro Giordano 218.

Forza Italia 2 consiglieri: Luigi Biggio 276, Simone Saiu 242. Primo dei non eletti: Gianfranca Mannu 240.

Riformatori Sardi 1 consigliere: Roberto Frongia 220. Primo dei non eletti: Luisella Corda 67.

Iglesias in Comune 1 consigliere: Alberto Cacciarru 224. Primo dei non eletti: Matteo Medda 124.

Giampaolo Cirronis