15 April, 2025
HomePosts Tagged "Daniele Reginali" (Page 11)

[bing_translator]

Da questa mattina si moltiplicano gli attestati di solidarietà nei confronti di Mauro Usai, il 29enne sindaco di Iglesias vittima di una gravissimo atto intimidatorio a poco più di 48 ore dalla sua elezione.

«Solidarietà senza se e senza ma a Mauro Usai», ha scritto sul suo profilo Facebook Valentina Pistis, candidata sindaco sconfitta di misura da Mauro Usai nel ballottaggio di domenica 24 giugno.

«Il mio primo intervento pubblico di questa nuova consiliatura è quello di manifestare totale solidarietà al sindaco Mauro Usai per l’ignobile gesto subito», ha scritto sempre su Facebook Luigi Biggio, capolista di Forza Italia.

«Il Movimento 5 Stelle esprime piena solidarietà e vicinanza al neo sindaco Mauro Usai – si legge nella pagina Facebook del Movimento 5 Stelle -. Situazioni del genere sono veramente inaccettabili e non meritano altri commenti. Oltre ogni rivalità politica, in casi come questi non si può far altro che stare dalla stessa parte per cercare di combattere e contrastare certi comportamenti ed atteggiamenti non degni di appartenere ad una città come Iglesias.»

«Il Coordinamento regionale ANCI Giovani, esprime piena solidarietà nei confronti del collega Mauro Usai, sindaco di Iglesias e componente del Coordinamento regionale dei Giovani amministratori, e di tutti gli amministratori vittime di attentati – scrivono i componenti dell’Ufficio di presidenza Francesco Piludu, Anita Pili ed Antonio Pasquale Belloi -. Nell’ultimo periodo la Sardegna è di frequente luogo di atti intimidatori, a volte coperti dal segreto istruttorio, nei confronti degli amministratori che con dedizione e spirito di abnegazione prestano la loro opera per guidare lo sviluppo dei propri territori. Chi opera nell’ombra e nell’anonimato non deve essere sostenuto, ma fortemente squalificato. L’ANCI Giovani Sardegna supporta i colleghi vittime di attentati e li invita a voler proseguire il proprio mandato con onestà e trasparenza.» 

«Esprimiamo, a nome di tutta Giunta e dell’intera Amministrazione comunale di Carbonia, solidarietà al nuovo sindaco di Iglesias, Mauro Usai, per il grave atto intimidatorio subito.» Con queste parole il sindaco Paola Massidda e l’Amministrazione comunale manifestano vicinanza al nuovo sindaco di Iglesias, con il quale desiderano anche congratularsi per il nuovo incarico ottenuto in seguito alla vittoria nel ballottaggio di domenica 24 giugno.

«L’atto subito da Mauro Usai colpisce per la sua vigliaccheria e meschinità. Purtroppo, negli ultimi tempi, diversi amministratori locali sono stati presi di mira e hanno subito un’escalation di atti intimidatori cui dobbiamo, con l’aiuto delle forze dell’ordine e della Prefettura, cercare di porre fine – conclude Paola Massidda -. Ci stringiamo al collega Mauro Usai in un forte abbraccio.»

«A nome del Partito Democratico di Carbonia Iglesias esprimo pieno sostegno e solidarietà al sindaco di Iglesias Mauro Usai destinatario di minacce inaccettabili – scrive in una nota Daniele Reginali, segretario del Partito democratico di Carbonia Iglesias e consigliere comunale nella città mineraria -. La politica non può mai sconfinare in un terreno violento. La democrazia è confronto, contrapposizione e rispetto. Non violenza, né verbale né fisica.»

«Apprendiamo dalla stampa del grave atto intimidatorio ai danni del neo eletto sindaco Mauro Usai – ascrive in una nota la segreteria di Sinistra Sarda -. Un gesto inqualificabile che Sinistra Sarda Iglesias condanna con fermezza. Non è accettabile che nella nostra città il livello dello scontro vada oltre il piano del civile confronto politico.»

«Come coalizione Sinistra Sarda, i suoi militanti e i candidati che l’hanno sostenuta, assieme alla candidata sindaco Asmaa Oug, siamo sgomenti ed esprimiamo piena solidarietà al sindaco Mauro Usai. Aggiungiamo, infine, che le elezioni democratiche hanno decretato chi è il sindaco di Iglesias e quale maggioranza lo sostiene. È tempo che tutti accettino serenamente il risultato – conclude la segreteria di Sinistra Sarda – e che ci si metta a lavorare per la città, ognuno secondo le proprie competenze ed il proprio ruolo.»

«Esprimo la vicinanza mia e del gruppo che rappresento al giovane neo eletto sindaco di Iglesias Mauro Usai per lo sconcerto dovuto al grave gesto di intimidazione di cui è stato destinatario.» Lo scrive in una nota Pietro Cocco, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

«Assistiamo con preoccupazione all’ennesimo attacco alle istituzioni, atti gravi, da condannare con fermezza, tanto più – conclude Pietro Cocco – perché colpiscono la sfera privata dell’individuo, con la consapevolezza che, nonostante tutto, il lavoro dei rappresentanti delle istituzioni nel territorio non potrà essere ostacolato.»

[bing_translator]

Sono trascorse appena 20 ore dalla chiusura dei seggi e sono ancora freschi i risultati definitivi ma a Iglesias l’attenzione generale è già orientata verso il ballottaggio di domenica 24 maggio tra Mauro Usai, 29 anni, candidato più votato (5.727 voti, 41,75%) e Valentina Pistis, 33 anni (3.862 voti, 28,15%). I candidati delle nove liste coinvolte nel ballottaggio (4 per Mauro Usai: Partito democratico, Piazza Sella, Rinnova Iglesias con Mauro Usai e Il tuo segno per Iglesias; 5 per Valentina Pistis: Forza Italia, Riformatori sardi, Iglesias in Comune, Cas@ Iglesias e Fratelli d’Italia) sono pronti a riprendere, se mai l’hanno interrotta, la caccia alla preferenza tra i cittadini, in particolare tra quanti al primo turno hanno votato i candidati delle liste non ammesse al ballottaggio e tra coloro, e sono tanti (il 40,91% degli iglesienti), che ieri hanno deciso, per varie ragioni, di non esercitare il loro diritto di voto.

All’esito del ballottaggio è legata la composizione del nuovo Consiglio comunale, molto differente in caso di vittoria dell’uno o dell’altro candidato.

Vediamo le due ipotesi di composizione del nuovo Consiglio comunale di Iglesias in base all’esito che maturerà nel ballottaggio del 24 giugno tra Mauro Usai e Valentina Pistis.

Il calcolo della distribuzione dei seggi viene effettuato utilizzando il metodo d’Hondt e tenendo conto del premio di maggioranza (il 60% dei seggi se non già raggiunto al primo turno) spettante alla coalizione del candidato che verrà eletto sindaco.

Il calcolo lo abbiamo effettuato sulla base dei dati delle singole liste e dei singoli candidati, aggiornati alle ore 19,00 di oggi, lunedì 11 giugno 2018, e subirebbe inevitabilmente dei correttivi qualora ci fossero ulteriori aggiornamenti.

Ipotesi n° 1 – Mauro Usai vince il ballottaggio del 24 giugno e la coalizione che lo sostiene, con il premio di maggioranza, elegge 15 consiglieri, così distribuiti tra le quattro liste:

Partito democratico, 7 consiglieri – Francesco Melis 476 preferenze, Daniele Reginali 417, Marco Loddo 325, Monica Marongiu 242, Franca Maria Fara 227, Carlotta Scema 207, Ubaldo Scanu 136.

Piazza Sella, 4 consiglieri – Ignazio Mocci 449, Eleonora Deidda 381, Vito Didaci 153, Nicola Concas 106.

Rinnova Iglesias con Mauro Usai, 3 consiglieri – Alessandro Pilurzu 182, Claudia Sanna 169, Matteo Demartis 126.

Il tuo segno per Iglesias, 1 consigliere – Simone Pinna 198.

Minoranza, 9 consiglieri, così distribuiti:

Valentina Pistis candidata alla carica di sindaco in questa ipotesi non eletta al ballottaggio.

Forza Italia, 2 consiglieri – Luigi Biggio 276, Simone Saiu 242.

Riformatori sardi, 1 consigliere – Roberto Carlo Frongia 229.

Iglesias in Comune, 1 consigliere – Alberto Cacciarru 224.

Movimento 5 Stelle, 3 consiglieri – Federico Garau candidato sindaco non eletto, Francesca Tronci 399, Bruna Moi 231.

Iglesias risorge, 1 consigliere – Carlo Murru, candidato sindaco non eletto.

Ipotesi n° 2 – Valentina Pistis vince il ballottaggio del 24 giugno e la coalizione che la sostiene, con il premio di maggioranza, elegge 15 consiglieri, così distribuiti tra le quattro liste:

Forza Italia, 6 consiglieri – Luigi Biggio 276, Simone Saiu 242, Gianfranca Mannu 240, Teresa Zanvettor 183, Claudio Rosina 132, Valeria Carta 92.

Riformatori sardi, 4 consiglieri – Roberto Carlo Frongia 229, Luisella Corda 66, Franco Meloni 61, Arianna Maria Cortese 59.

Iglesias in Comune, 2 consiglieri – Alberto Cacciarru 224, Matteo Medda 124.

Cas@ Iglesias, 2 consiglieri – Marco Fadda 81, Antonio Paride Reale 80.

Fratelli d’Italia, 1 consigliere – Giomaria Graziano 33.

Minoranza, 9 consiglieri, così distribuiti:

Mauro Usai, candidato alla carica di sindaco in questa ipotesi non eletto al ballottaggio.

Partito democratico, 2 consiglieri – Francesco Melis 476 preferenze, Daniele Reginali 417.

Piazza Sella, 1 consigliere – Ignazio Mocci 449.

Rinnova Iglesias con Mauro Usai, 1 consigliere – Alessandro Pilurzu 182.

Movimento 5 Stelle, 3 consiglieri – Federico Garau candidato sindaco non eletto, Francesca Tronci 399, Bruna Moi 231.

Iglesias risorge, 1 consigliere – Carlo Murru, candidato sindaco non eletto.

Gli scenari suindicati, ovviamente, non tengono conto di eventuali apparentamenti che le due coalizioni dovessero siglare, entro fine settimana, con le liste dei tre candidati che non sono arrivati al ballottaggio.

Giampaolo Cirronis

 

 

[bing_translator]

I 20 candidati della lista del Partito Democratico che sostiene la candidatura a sindaco di Iglesias di Mauro Usai.

Ubaldo Scanu (1953)

Maria Luisa Aba (1963)

Luciano Fadda (1948)

Maria Franca Fara (1957), consigliere uscente

Marco Loddo (1968), consigliere uscente

Andrea Lorettu (1979)

Monica Marongiu (1973), consigliere uscente

Tiziana Mastino (1968)

Gianni Medda (1961), consigliere uscente

Francesco Melis (1973), assessore uscente

Sabrina Piras (1970)

Mario Fabio Puddu (1984)

Daniele Reginali (1979), consigliere uscente

Diego Rosas (1980), consigliere uscente

Carlotta Scema (1995)

Federico Sias (1996)

Vanessa Enna (1999)

Federica Vivarelli (1997)

Loredana Ruggiero (1979)

Eleonora Zucca (1981).

[bing_translator]

Sono ore caldissime in tutti i partiti su alleanze e composizione delle liste per le elezioni politiche del prossimo 4 marzo. Il confronto è serrato e in molti casi “incandescente” per la “conquista” dei posti “sicuri”, sulla base della nuova legge elettorale, per l’approdo a Montecitorio e Palazzo Madama per i prossimi cinque anni.

Tra i partiti dove il confronto è particolarmente caldo vi è il Pd, nel quale, stando agli ultimi sondaggi che indicano un forte calo rispetto al 2013, gli spazi “sicuri” sembrano essere in numero inferiore e per molti degli uscenti potrebbe non esserci spazio.

A tale riguardo, la direzione provinciale Pd del Sulcis Iglesiente, riunita il 19 gennaio – si legge in una nota del segretario Daniele Reginali – «dopo un dibattito che ha coinvolto i massimi organismi dirigenti, valuta positivamente il mandato dei parlamentari Emanuele Cani e Francesco Sanna, e nel rispetto delle norme contenute nel regolamento per le candidature, chiede che possano rappresentare il Sulcis Iglesiente e la Sardegna nel prossimo Parlamento proseguendo il lavoro iniziato».

[bing_translator]

Il deputato del Partito democratico Emanuele Cani ed il segretario del Partito democratico di Carbonia Iglesias Daniele Reginali esprimono solidarietà al sindaco di Iglesias, Emilio Gariazzo, vittima ieri di nuove minacce ed intimidazioni.

«Nel confermare la solidarietà al sindaco di Iglesias Emilio Gariazzo, destinatario di nuove minacce nell’arco di pochi giorni, e rimarcando la dura condanna per ogni tipo di violenza, auspico una rapida risoluzione delle indagini in corso – scrive in una nota Emanuele Cani -. Allo stesso tempo lancio un appello al ministro dell’Interno Marco Minniti, che la prossima settimana sarà in Sardegna, perché da parte del Governo e dello Stato ci sia una maggiore attenzione per gli Enti locali e gli amministratori, molto spesso costretti a fare i conti con situazioni problematiche che necessitano impegno e sostegno.»

«Ancora una volta il sindaco di Iglesias vittima di minacce di morte. Atti che non devono essere sottovalutati in alcun modo e su cui stanno indagando le forze dell’ordine – sottolinea Daniele Reginali -. E’ necessario, però, che da parte delle istituzioni superiori ci sia una maggiore attenzione verso le amministrazioni locali e, in particolar modo, i Comuni e i loro amministratori, impegnati in un’opera quotidiana. Argomenti e problemi che saranno posti all’attenzione del ministro dell’Interno Marco Minniti, presente a Cagliari la prossima settimana – conclude Daniele Reginali -. E’ necessario che il fenomeno degli attacchi e minacce agli amministratori pubblici venga bloccato.»

[bing_translator]

Solidarietà a Emilio Gariazzo arriva dai deputati PD Emanuele Cani e Francesco Sanna e dal segretario provinciale Pd Daniele Reginali.

«Esprimo ferma e dura condanna per l’episodio minaccioso contro il sindaco Emilio Gariazzo e la Giunta comunale di Iglesias a cui manifesto tutta la vicinanza e solidarietà. La politica non può mai trascendere. In un paese civile episodi come questo non possono essere ammessi in alcun modo – dice il deputato Emanuele Cani -. Confidiamo nell’operato delle forze dell’ordine perché con le loro indagini possano arrivare a individuare al più presto i responsabili di questo gesto.»

«L’atto intimidatorio al sindaco di Iglesias è grave gesto da condannare fermamente – aggiunge il segretario Daniele Reginali -. Nell’auspicare una rapida risoluzione delle indagini con l’individuazione dei responsabili non posso che condannare, a nome di tutto il Partito Democratico di Carbonia Iglesias, il grave atto intimidatorio rivolto al sindaco e alla Giunta comunale di Iglesias. Simili gesti vanno condannati fermamente e non possono trovare alcuna minima giustificazione.»

«Gli auguri di buon anno con pallottole cariche e teste di animale mozzate, recapitati presso la sede del comune di Iglesias e indirizzate alla Giunta, al Sindaco ed ai loro familiari, non possono  essere derubricati a bravata di un fesso – sottolinea il deputato iglesiente Francesco Sanna -. Forse qualche odiatore seriale ha deciso di passare da un profilo facebook alle vie di fatto, dalla offesa alla minaccia: uno stile ed un metodo che mai sono appartenuti alla tradizione democratica di Iglesias e che la città saprà respingere stringendosi attorno alle sue istituzioni. Solidarietà e vicinanza ad Emilio Gariazzo ed ai suoi collaboratori, quindi, impegnati ogni giorno nel difficile compito di amministrare la cosa pubblica. Ma anche ferma richiesta, alle forze dell’ordine e alla magistratura – conclude Francesco Sanna -, di utilizzare tutti gli strumenti consentiti dalla legge per scoprire gli autori della intimidazione.»

[bing_translator]

«Oggi è un giorno positivo per il futuro dello stabilimento ex Alcoa di Portovesme. La presenza del ministro, la firma dell’accordo sono segni importanti. Il cammino deve essere completato ma possiamo dire di essere a buon punto. Da parte nostra resterà alto il livello di attenzione sino alla risoluzione definitiva.»

E’ il commento di Daniele Reginali, segretario Pd Carbonia Iglesias, alla visita del ministro Carlo Calenda a Portovesme e alla firma per il passaggio dello stabilimento ex Alcoa a Invitalia, passaggio intermedio per la cessione alla Sider Alloys.

[bing_translator]

Anche il segretario Pd di Carbinia Iglesias e il segretario cittadino di Carbonia dello stesso Partito democratico salutano con soddisfazione le buone notizie arrivate oggi da Roma sulla trattativa di cessione dello stabilimento ex Alcoa.

«Nuove speranze per il Sulcis Iglesiente – commenta Daniele Reginali -. Gli ultimi accadimenti che riguardano il futuro dell’ex fabbrica Alcoa ci fanno davvero ben sperare. Siamo giunti alle fasi conclusive di un percorso che ha visto il Pd del territorio, e i suoi rappresentanti nelle istituzioni, adoperarsi per trovare soluzioni alle diverse problematiche. Giova ricordare la risoluzione sulla filiera dell’alluminio, l’approvazione della legge europea. Atti importanti ed indispensabili – conclude Daniele Reginali – per il compimento di questo percorso che ci accingiamo a concludere positivamente.»

«Apprendiamo con entusiasmo le notizie provenienti da Roma e riguardanti la cessione dello stabilimento ex Alcoa alla Sider Alloys, passo preventivo ad un immediato e successivo riavvio degli impianti – aggiunge Fabio Desogus -. In questi anni di lotte, di vertenze, di speranze e di delusioni, molti sono stati gli attori in gioco che hanno lavorato duramente e seriamente, anche in silenzio e sottotraccia, senza troppi clamori, per riuscire a portare a casa un risultato che, se realizzato, vedrà la riapertura dell’impianto di produzione alluminio e il rientro in fabbrica di migliaia di lavoratori con conseguenti positive ricadute economiche su tutto il territorio. Anni di lavoro che sembrano approdare ad un risultato positivo grazie all’impegno di Sindacati e Governo, di rappresentanti politici e di istituzioni, ma soprattutto grazie alla lotta seria e determinata degli operai dello stabilimento ex Alcoa, veri protagonisti di questa vertenza ai quali va il nostro più caloroso augurio e ringraziamento per il risultato che è vicino ad essere maturato. Ci si augura adesso che anche l’altra grande vertenza industriale del nostro territorio, quella di Eurallumina, dia segnali positivi. La riapertura di entrambi gli stabilimenti rappresenta un tassello fondamentale per l’uscita di questo territorio dalla crisi che lo ha attanagliato nell’ultimo decennio. Un augurio a tutte le parti in causa e a tutti gli operai – conclude Fabio Desogus –! Il lavoro e la lotta pagano sempre!»

[bing_translator]

Venerdì 15 dicembre, a partire dalle 17.30, il centro culturale di via Cattaneo, a Iglesias, ospiterà un incontro organizzato dal Partito democratico per la presentazione del rendiconto di una legislatura. Parteciperanno i parlamentari Emanuele Cani e Francesco Sanna. L’incontro prevede interventi dei cittadini e rappresentanti del mondo del lavoro, dell’associazionismo, imprese e cultura. Modererà i lavori Daniele Reginali, segretario del Partito democratico di Carbonia Iglesias.

[bing_translator]

Nel corso dell’assemblea provinciale del Partito democratico di Carbonia Iglesias, svoltasi lunedì 6 novembre nella sala conferenze del Lù Hotel di Carbonia, come già annunciato ieri, è stato eletto Daniele Reginali, candidato unitario, segretario provinciale del Partito Democratico di Carbonia Iglesias, confermato nell’incarico. Nel corso dell’assemblea è stata eletta anche la nuova presidente Rita Vincis e si è insediata anche l’assemblea ed è stata eletta la Direzione provinciale. 

Questi i dirigenti territoriali:

Segretario provinciale Daniele Reginali

Presidente assemblea provinciale: Rita Vincis

Segretari:

Unione Comunale Carbonia: Fabio Desogus

Circolo Carbonia: Alberto Straullu

Circolo Bacu Abis: Alessio Tidu

Circolo Cortoghiana: Cinzia Firinu

Iglesias Unione comunale: Ubaldo Scanu

Circolo Bindua Nebida: Franca Cadeddu

Circolo Iglesias centro: Federico Sias

Sant’Antioco: Monica Fois

Gonnesa: Loris Cocco

Carloforte: Pierangelo Rombi

Domusnovas: Daniele Luxi

Villamassargia: Nicola Bianchini

Fluminimaggiore: Francesco Carta

Buggerru: Nuccio Pisu

Sant’Anna Arresi: Luigi Farci

Masainas: Andrea Ibba.