2 April, 2025
HomePosts Tagged "Daniele Reginali" (Page 14)

[bing_translator]

I siti culturali minerari di Iglesias, Buggerru, Carbonia, Narcao e di altre località non corrono alcun rischio di chiusura ai visitatori. Occorre peraltro sottolineare che anche nella situazione di precarietà del bilancio del Parco Geominerario, registratasi nelle scorse settimane, tutti i siti sono rimasti fruibili al pubblico. È quanto emerso nella riunione convocata dal coordinamento dell’attuazione del Piano Sulcis per fare il punto sulla situazione insieme con il Parco Geominerario, Igea e la presidenza della Comunità del Parco.
Il ministero dell’Ambiente ha recentemente approvato il bilancio del Parco che ha quindi la possibilità piena di utilizzare le risorse finanziarie necessarie per la propria attività. Igea garantisce il mantenimento in efficienza dei siti e supporterà il Parco per le attività di sicurezza. Sono in corso le attività per trasferire la titolarità di Porto Flavia al comune di Iglesias e della Galleria Henry al comune di Buggerru. La Comunità del Parco è stata convocata il prossimo 26 luglio per esaminare il Piano di Gestione che, previa approvazione della Giunta regionale, dovrà consentire la ordinata e stabile gestione dei siti minerari per il futuro. Nell’occasione, il coordinamento del Piano Sulcis ha comunicato che il ministero dei Beni culturali ha sottoscritto il decreto di riforma del Parco Geominerario. La Regione ha già dato l’intesa. Il ministero dell’Ambiente sta ora acquisendo il concerto del MIUR e del Ministero dello Sviluppo economico. Successivamente il decreto di riforma sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il consigliere comunale del Partito Democratico Daniele Reginali, in una nota, «esprime soddisfazione per il chiarimento che giunge dalla Regione relativo  al fatto che i siti minerari possano essere visitabili. Si tratta di un fatto che non può che avviare quel processo di valorizzazione dell’intero patrimonio turistico culturale. A questo punto – conduce Daniele Reginali – è necessario avviare tutte quelle iniziative promozionali per far conoscere questo patrimonio. Ed è opportuno che tutte le sinergie messe in campo possano funzionare in maniera efficiente». 

Porto Flavia 

[bing_translator]

«Nei prossimi giorni convocherò i massimi organismi provinciali per analizzare il momento che vive il nostro partito, come ho sempre fatto mi assumerò le responsabilità della situazione, lo farò insieme a tutto il gruppo dirigente, compagni e amici che negli anni mi hanno accompagnato in questo impegnativo percorso di crescita umana e politica.»

Sono le prime parole di Daniele Reginali, segretario provinciale del Partito Democratico, due giorni dopo la pesantissima sconfitta subita dal sindaco di Carbonia Giuseppe Casti, nel ballottaggio con il candidato del Movimento 5 Stelle Paola Massidda, eletta con 9.129 voti, il 61,60%.

La “storica” sconfitta di Carbonia, città che fino a domenica era stata da sempre amministrata dalla sinistra e/o dal centrosinistra, è arrivata due settimane dopo altre due sconfitte, sicuramente meno “fragorose” ma ugualmente molto pesanti, maturate a San Giovanni Suergiu e Gonnesa, dove se è vero che in competizione c’erano delle liste civiche, è altrettanto vero che i candidati alla carica di sindaco erano, nel primo caso il segretario cittadino del PD, Antonio Fanni (Elvira Usai è stata eletta con il 55,18% dei voti, Antonio Fanni s’è fermato al 30,61%), nel secondo il vicesindaco uscente Piergiorgio Lenzu, scelto dalle primarie del PD, con capolista Pietro Cocco, capogruppo del PD in Consiglio regionale e sindaco negli ultimi 10 anni (Hansel Cristian Cabiddu, sconfitto di misura alle primarie, ha vinto con una lista alternativa ottenendo il 45,10% dei voti, Piergiorgio Lenzu s’è fermato al 42,23%).

Daniele Reginali 2

 

[bing_translator]

Lavoratori ex Ila alla Torre Civica copia

Dopo il segretario del Partito Democratico, Daniele Reginali, anche il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti, ha espresso «solidarietà e vicinanza ai lavoratori ex Ila in lotta» che stamane hanno occupato la sala riunioni della Torre Civica, a Carbonia, e il municipio di Gonnesa.

«La loro vertenza è la nostra vertenza – ha aggiunto Giuseppe Casti -. Come abbiamo fatto in passato, sosterremo questa battaglia per i diritti e il lavoro. Non c’è più tempo per i rinvii e le attese. I lavoratori ex Ila e le loro famiglie hanno il diritto di ricevere risposte immediate per risolvere la loro vertenza.»

In serata ai lavoratori è arrivata anche la solidarietà del deputato del Partito Democratico Emanuele Cani. «Ai lavoratori ex Ila in lotta va tutta la mia solidarietà – ha detto Emanuele Cani -. E’ necessario che dagli organi preposti e competenti arrivino risposte in tempi rapidi, seguite da atti concreti. L’attesa cui sono sottoposti i lavoratori e le loro famiglie e’ snervante e inaccettabile. Chi ha ruolo si assuma le responsabilità affinché si possa giungere in tempi accettabili a una soluzione».

 

[bing_translator]

Daniele Reginali 2

«La vertenza che riguarda i lavoratori ex Ila merita attenzione e richiede risposte immediate. A nome del PD esprimo sostegno e vicinanza ai lavoratori in lotta. Questa vertenza deve essere affrontata in tempi rapidi. E’ una questione di rispetto per i lavoratori e le loro famiglie che a giugno terminano gli ammortizzatori sociali.»

Lo ha detto stamane Daniele Reginali, segretario del Partito Democratico del Sulcis Iglesiente. 

[bing_translator]

Il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, ha espresso soddisfazione per la decisione assunta dai lavoratori dello stabilimento ex Alcoa di Portovesme di porre fine alla clamorosa forma di protesta con l’occupazione di un silo a 60 metri d’altezza da parte di Roberto Forresu, Rino Barca e Daniela Piras,

«Questa decisione – ha detto il governatore della Sardegna – testimonia fiducia nel lavoro che le istituzioni stanno portando avanti.»

«Sappiamo tutti che questa è una fase delicata e cruciale, e da parte delle istituzioni c’è la garanzia del massimo impegno e della massima determinazione ad agire perché le prospettive di ripresa del sito Alcoa rimangano aperte. Collaborare in un clima di reciproca fiducia – ha concluso Pigliaru – è essenziale per raggiungere l’obiettivo.»

«E’ sicuramente un fatto positivo la comunicazione arrivata ieri con cui si dà conto del fatto che sarà il presidente del Consiglio ad occuparsi della vertenza Alcoa di Portovesme – ha commentato Daniele Reginali, segretario del PD del Sulcis Iglesiente -. Apprendiamo positivamente la discesa dei tre sindacalisti dal silo di Portovesme dopo cinque giorni al freddo e vento. La nostra vicinanza e sostegno ai lavoratori e ai sindacalisti in lotta non si ferma qui. Come già rimarcato in passato continueremo a seguire costantemente tutta la vertenza sostenendo tutte le azioni che si riterranno necessarie per far sì che la vertenza possa arriva a conclusione e che lo smelter di alluminio primario – ha concluso Daniele Reginali – possa essere riavviato al più presto.»

Forresu-Barca-Piras copia

[bing_translator]

Daniele Reginali 2

I prossimi appuntamenti elettorali, la partecipazione convinta del Partito democratico e una giornata di mobilitazione e partecipazione alla grande miniera di Serbariu per parlare di lavoro e fare il punto sulle vertenze aperte che riguardano il Sulcis Iglesiente.

«Sono gli argomenti che abbiamo affrontato nel corso della direzione provinciale del Pd – spiega il segretario Daniele Reginali -. Sul fronte delle elezioni comunali, oltre che a Carbonia, dove il partito ricandida il sindaco uscente Giuseppe Casti il Pd sarà presente in tutti i centri del territorio dove si va a elezioni. Il versante della mobilitazione per il lavoro vedrà il Partito Democratico impegnato in una giornata alla grande miniera in cui tutti i rappresentanti delle istituzioni faranno il punto sullo stato delle diverse vertenze.»

 

[bing_translator]

Sono stati eletti per acclamazione dopo la presentazione delle rispettive mozioni i segretari provinciale e cittadino di Iglesias dei Giovani Democratici nella sede del PD di Iglesias. Nuovo segretario provinciale è Marco Locci, segretario cittadino di Iglesias Riccardo Farris. Al congresso hanno partecipato il segretario provinciale Daniele Reginali, Emanuele Cani deputato Pd, Il sindaco di Iglesias Emilio Gariazzo e il capogruppo Pd in Consiglio comunale Francesco Melis.

[bing_translator]

Daniele Reginali 2

«La fiscalità di vantaggio è uno dei primi effetti tangibili del Piano Sulcis. Gli altri aspetti e interventi certificati dal coordinatore sono un fatto positivo per il nostro territorio. Parlare di scatola vuota è quantomeno azzardato.»

Lo ha detto oggi Daniele Reginali, segretario del PD di Carbonia Iglesias.

«E’ curioso che ad alimentare le polemiche siano coloro che per 5 anni hanno governato la Sardegna producendo danni a cui il centrosinistra sta cercando di rimediare, oltretutto questa necessità di protagonismo senza argomentare ciò che si dice in maniera concreta, è un po’ come parlare al vento. Questo territorio – ha concluso Daniele Reginali – ha bisogno di soluzioni che passino per progetti concreti e atti veri non per proclami di impossibile applicazione.»

[bing_translator]

«Il Partito Democratico della Provincia di Carbonia Iglesias aderisce alla manifestazione a sostegno del ddl Cirinnà». Lo annuncia Danbiele Reginali, segretario del PD di Carbonia Iglesias.

«Si tratta di un passo importante per il nostro paese che dà una serie di risposte concrete ai quesiti posti in questi anni in materia di diritti civili – aggiunge Reginali -. È un passo importante e concreto per una discussione che va avanti da troppo tempo  su un argomento che richiede risposte in tempi rapidi. E’ un passo avanti perché si estende ai bambini che vivono in famiglie omogenitoriali, gli stessi diritti di bambini che vivono in famiglie eterosessuali, si rimedia ad una discriminazione ai danni del minore dove in caso di morte del genitore biologico rischierebbe di perdere il rapporto con l’altro genitore. Il tutto sotto il controllo del giudice. Per questo motivo e fiduciosi della maturità del nostro paese il Pd di Carbonia Iglesias manifesta oggi per sostenere questa iniziativa legislativa.»

Daniele Reginali 2

[bing_translator]

Cristiano Erriu 1

La riforma degli Enti locali in Sardegna tra difficoltà e necessità di avviare un cambiamento che porti a snellire la macchina burocratica e rendere un migliore servizio ai cittadini salvaguardando le risorse economiche. Sono questi i punti fondamentali di cui si è discusso nel corso dell’iniziativa promossa dal Partito Democratico di San Giovanni Suergiu e dalla federazione provinciale per discutere della Riforma degli Enti locali proposta dalla Giunta regionale e a breve in discussione in Consiglio.

Antonio Fanni, segretario del PD di San Giovanni Suergiu. ha rimarcato le «difficoltà delle amministrazioni locali». E del ruolo dei comuni e degli Enti Locali ha parlato anche Roberto Cotza, componente della segreteria provinciale del Pd.

L’assessore regionale degli Enti locali, Cristiano Erriu, ha spiegato l’obiettivo della riforma che potrà essere corretta ma ha un’ossatura valida. Emanuele Cani, deputato PD, ha rimarcato l’importanza della riforma. Dello stesso avviso anche Francesco Sanna che ha ricordato la presenza delle istituzioni locali inserite nella riforma. Per Pietro Cocco si tratta di una riforma importante.

Negli interventi che si sono succeduti il sindaci di Carbonia Giuseppe Casti ha precisato che il Consiglio delle autonomie locali, di cui è presidente, è al lavoro per esprimere un parere sulla proposta di legge. Interventi anche di Emilio Gariazzo, sindaco di Iglesias, che ha ricordato e rimarcato il ruolo dei Comuni. Per il segretario provinciale Daniele Reginali si tratta di un «momento politico particolarmente importante per una discussione che vuole essere proficua e che vede anche il coinvolgimento dei cittadini».

L’iniziativa di San Giovanni Suergiu fa parte del programma di incontri e manifestazioni promosse dal Partito Democratico di Carbonia Iglesias nel territorio.