3 April, 2025
HomePosts Tagged "Daniele Reginali" (Page 9)

[bing_translator]


Il presidente del Consiglio comunale di Iglesias Daniele Reginali, sentito il parere del sindaco Mauro Usai e dei capigruppo consiliari, ha deciso di rinviare ad altra data la seduta del Consiglio comunale prevista per giovedì 5 marzo 2020, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 4/03/2020, rivolto a contenere e prevenire la diffusione delle infezioni da Coronavirus in Italia.
«Nessun allarmismo – ha spiegato il presidente Daniele Reginali – si tratta semplicemente di una misura che si è resa necessaria in seguito alle linee guida emanate dal Governo. Nei prossimi giorni verrà convocata una Conferenza dei Capigruppo, nella quale verrà decisa una nuova data in cui svolgere il Consiglio comunale, in modo da poter rispettare le prescrizioni ministeriali.»

[bing_translator]

Il sindaco Mauro Usai ed il presidente del Consiglio comunale di Iglesias, Daniele Reginali, a nome dell’Amministrazione e di tutta la Città, hanno diffuso un breve comunicato nel quale esprimono vicinanza e solidarietà nei confronti del portavoce del Comitato Abitanti ex Casermette Matteo Medda, la cui automobile, la scorsa notte, è stata colpita e danneggiata dal lancio di una bottiglia incendiaria.
«Un gesto gravissimo, che si aggiunge ad altri atti analoghi di vandalismo e di criminalità avvenuti nelle scorse settimane in varie zone della Città. Davanti a certi atti criminali la risposta delle Istituzioni e della Società civile sarà compatta. Nei prossimi giorni – ha concluso Mauro Usai – porteremo la questione al Tavolo di Pubblica Sicurezza, con l’auspicio che le Forze dell’Ordine possano intervenire prontamente, al fine di individuare i colpevoli e prevenire il ripetersi di certi gesti.»

[bing_translator]

E’ stato presentato questa sera, nella Sala Blu del Centro culturale di via Grazia Deledda, a Iglesias, il libro di Franco Reina che racchiude 80 anni di storia di calcio rossoblu Monteponi Iglesias, in 960 pagine, Giampaolo Cirronis Editore. Il calcio rossoblu dagli albori, metà degli anni Venti, al 2005, con gioie e delusioni, tra alti e bassi, attraverso la guerra, il periodo dorato gestito dall’azienda Monteponi e la fase successiva, nella quale solo la grande passione di dirigenti, tecnici e calciatori, ha permesso di continuare a coltivare la grande passione per il gioco del calcio, fenomeno sportivo ma anche sociale.

Franco Reina, già autore della storia della Carbosarda Carbonia calcio e della storia della Coppa Santa Barbara, ha condotto un lavoro di ricerca straordinario, grazie al quale è riuscito a ricostruire passo dopo passo, partita dopo partita, anno dopo anno, 80 anni di storia calcistica, con tabellini, classifiche, statistiche, aneddoti e tante, tantissime fotografie, che costituiscono una testimonianza preziosissima, il tutto racchiuso in un volume che non potrà mancare nelle librerie degli sportivi e, soprattutto, di chi quella storia ha contribuito a scriverla, da calciatore, allenatore, dirigente o anche semplice ma appassionato tifoso.

Alla presentazione erano presenti molti dei protagonisti della storia rossoblu, del passato più o meno recente. Dopo il saluto del presidente del Consiglio comunale, Daniele Reginali, e l’introduzione di Andrea Marras, il calciatore con il maggior numero di presenze, poi allenatore ed ora presidente dell’associazione Vecchie Glorie rossoblù, è intervenuto l’autore, Franco Reina. Si sono poi susseguiti numerosi interventi: da Piero Muscas, dirigente per tanti anni, che ha ripercorso il periodo della gestione di Alvaro Amarugi, a Nino Falchi, uno dei più amati, sia da calciatore sia da allenatore; da Giorgio Cuccu a Giampaolo Cau e Fulvio Cabiddu; da Rino Varsi a Francesco Massole; da Riccardo Illario a Bruno Corda.

Ma nella sala erano presenti tanti altri: da Adriano Novellini a Rino Pianta; da Mario Mureddu ad Antonello Carusi; da Pierpaolo Racugno a Paolo Atzori; da Ottavio Pisu a Ignazio Baldanza; da Franco Gallozzi a Piero Cadeddu; da Gianni Melis a Donnino Casteggio; da Aventino Cinus a Fabio Cau; da Alessandro Leone a Walter Poncellini, da Mario Cuccu a Carlo Cruccas, dirigente da circa mezzo secolo… E c’era anche la figlia maggiore del compianto Ugo Corda, scomparso recentemente.

Nel corso della serata sono stati ricordati anche i tanti protagonisti di questa storia, che purtroppo non ci sono più, dai più anziani a coloro che sono mancati negli ultimi anni: Mariano Dessì, Roberto Sequi, Gianni Giganti, Marco Congiu, Carlo Guzzetti, Chicco Rais ed il già citato Ugo Corda…

Nell’occasione, è stata presentata anche l’associazione Vecchie Glorie Iglesias Calcio, con un’esposizione di fotografie che ripercorrono la storia della gloriosa società rossoblu.

 

 

 

[bing_translator]

Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria del palazzo Municipale di Iglesias, interventi che richiederanno una durata stimata in 188 giorni, per un importo di euro 276.749,11.

I lavori nel Palazzo Municipale, che si inseriscono nella più ampia serie di interventi di riqualificazione delle vie e delle piazze del Centro Storico, prevedono:
– l’abbattimento delle barriere architettoniche;
– l’installazione di un ascensore interno al palazzo;
– il rifacimento dei bagni;
– il rifacimento delle facciate.

«Una serie di interventi che riporteranno il nostro Palazzo Municipale ad essere un edificio nel quale coniugare la funzionalità dell’azione amministrativa con la tutela di uno dei luoghi di maggiore importanza storica e culturale per la città di Iglesias – ha messo in evidenza il sindaco Mauro Usai -. I lavori nel Palazzo si inseriscono nel più ampio quadro di interventi per il Centro Storico, messi in atto dall’Amministrazione per rendere le sue vie e le sue piazze posti nei quali vivere in maniera più sicura e funzionale, tenendo conto anche della viabilità, della valorizzazione turistica e del sostegno alle attività commerciali.
L’installazione di un ascensore interno al Palazzo inoltre, permetterà anche alle persone che devono convivere con una disabilità motoria di poter partecipare alle sedute del Consiglio Comunale. Dopo i primi interventi in corso nella Via Amsicora e nella Via della Decima, e la manutenzione straordinaria del Palazzo, si procederà con i lavori di riqualificazione della Piazza Municipio.»

«E’ importante sottolineare come un’altra opera contenuta nel piano delle opere pubbliche sia entrata nella fase realizzativa – ha detto l’assessore dei Lavori pubblici Vito Didaci – grazie a una serie di interventi che permetteranno non solo di ristrutturare profondamente il Palazzo Municipale, ma anche di abbattere un’altra barriera architettonica, permettendo a chiunque di poter assistere e partecipare al Consiglio comunale.»

A seguito dei lavori di ristrutturazione del Palazzo Municipale, nei giorni scorsi il presidente Daniele Reginali ha riunito ad Iglesias la Conferenza dei capigruppo, in rappresentanza dei gruppi consiliari presenti in Consiglio comunale, al fine di individuare i locali nei quali poter svolgere temporaneamente le sedute del Consiglio, fino al termine dei lavori ed alla riconsegna del Palazzo.
Sono stati individuati dei locali che nei prossimi giorni saranno oggetto di sopralluogo, al fine di verificarne l’adattabilità e la funzionalità.
Una volta stabilita la sede temporanea adeguata, verrà comunicata l’ubicazione dei locali che ospiteranno le sedute del Consiglio comunale.

[bing_translator]

A seguito dei lavori di ristrutturazione, che interesseranno nei prossimi mesi il Palazzo municipale, giovedì 24 ottobre, il presidente Daniele Reginali ha riunito ad Iglesias la Conferenza dei Capigruppo, in rappresentanza dei gruppi consiliari presenti in Consiglio comunale, al fine di individuare i locali nei quali poter svolgere temporaneamente le sedute del Consiglio, fino al termine dei lavori ed alla riconsegna del Palazzo.

Sono stati individuati dei locali che nei prossimi giorni saranno oggetto di sopralluogo, al fine di verificarne l’adattabilità e la funzionalità.
Una volta stabilita la sede temporanea adeguata, si procederà a fornire comunicazione relativamente all’ubicazione dei locali che ospiteranno le sedute del Consiglio comunale.

[bing_translator]

E’ stata presentata questa mattina, nell’Aula consiliare del comune di Iglesias, la 20ª edizione del “Giro delle Miniere”, organizzata dalla SC Monteponi ACD di Iglesias, nel corso della quale si svolgerà una prova del Campionato Italiano, quella di Gran Fondo, prova unica valevole per l’assegnazione della maglia tricolore, che avrà luogo ad Iglesias al termine della prima giornata, il 16 giugno.
Hanno partecipato alla presentazione, con l’organizzatore Luigi Mascia ed il il testimonial della manifestazione Gianni Bugno, pluricampione del mondo di ciclismo su strada (l’altro testimone, Claudio Chiappucci, era presente alla presentazione svoltasi due giorni fa nella sede dell’assessorato dello Sport della Regione Sardegna e lo sarà domani al via della prima tappa), il sindaco Mauro Usai, il presidente del Consiglio comunale Daniele Reginali, l’assessore dello Sport Claudia Sanna, l’assessore della Pubblica istruzione Alessandro Lorefice, l’assessore dei Lavori pubblici Vito Didaci ed alcuni consiglieri comunali.

Il 20°Giro delle Miniere si svolgerà in quattro tappe, con partenza da Iglesias domani, domenica 16 giugno, alle 9.00, per un totale di 350 chilometri. Dopo Iglesias, toccherà Villamassargia, Siliqua, Gonnesa, Arbus, Guspini e Pabillonis.

La manifestazione è sostenuta dal Rotary Iglesias, che nei mesi scorsi si è impegnato affinché Ilaria Meloni, atleta ipovedente in forza alla Monteponi, potesse avere a disposizione un tandem per i suoi allenamenti.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10219605288270712/

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10219605323111583/

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10219605343992105/

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/pcb.10219605415073882/10219605383193085/?type=3&theater

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/pcb.10219605415073882/10219605391273287/?type=3&theater

       

 

[bing_translator]

Sabato 15 giugno, alle ore 10.30, presso l’Aula Consiliare di Iglesias, in Piazza Municipio, verrà presentata la 20ª edizione del “Giro delle Miniere”.
Si tratta di una manifestazione di rilievo nel panorama ciclistico, organizzata dalla SC Monteponi ACD di Iglesias, nel corso della quale si svolgerà una prova del Campionato Italiano, quella di Gran Fondo, prova unica valevole per l’assegnazione della maglia tricolore, che avrà luogo ad Iglesias al termine della prima giornata, il 16 giugno.
Saranno presente alla presentazione, con il testimonial della manifestazione Gianni Bugno, pluricampione del mondo di ciclismo su strada, il presidente del Consiglio comunale di Iglesias Daniele Reginali e l’assessore dello Sport Claudia Sanna.

[bing_translator]

Martedì 16 aprile è stata inaugurata nel Palazzo Municipale la mostra fotografica “I riti della Settimana Santa di Iglesias”, un reportage per immagini realizzato dal fotografo e giornalista Angelo Cucca ed organizzato su iniziativa della Presidenza del Consiglio Comunale di Iglesias e dell’assessorato della Cultura.

Un viaggio per immagini, catturate dall’obiettivo dell’autore tra la fine degli anni 80 e gli anni 90, che utilizza la magia della fotografia in bianco e nero per accompagnare i visitatori in tradizioni antichissime, che vivono ancora oggi grazie alla devozione ed alla conservazione della memoria.

«La scelta del bianco e nero vuole concentrare l’attenzione su tradizioni che scorrono immutate da centinaia d’anni, in un’atmosfera fuori dal tempo», ha spiegato l’autore Angelo Cucca.

«E’ un piacere rendere omaggio all’Arciconfraternita e alle nostre processioni della Settimana Santa – ha messo in evidenza l’assessore della Cultura Claudia Sanna – con un materiale fotografico di grande valore e bellezza.»

All’interno del percorso della mostra, visitabile fino a martedì 23 aprile ed aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00, i visitatori potranno consultare un volume fotografico realizzato dall’autore quasi vent’anni fa, che raccoglie le immagini e le accompagna con didascalie scritte in 4 lingue.

«E’ una grande soddisfazione avvicinarci alla Settimana Santa e presentare una mostra fortemente rappresentativa come quella di Angelo Cucca, che ringrazio per la disponibilità mostrata – ha sottolineato il presidente del Consiglio Daniele Reginali -. E’ un’importante occasione per far rivivere ai cittadini la nostra storia, e ci permette di far scoprire ai turisti le nostre tradizioni e la passione con la quale viviamo questo evento religioso.»

[bing_translator]

Daniele Reginali, presidente del Consiglio comunale di Iglesias, oggi ha partecipato all’incontro del gruppo di lavoro dei Presidenti dei Consigli comunali dei Comuni capoluogo di Provincia ed ex capoluogo di Provincia della Regione Sardegna, che si è tenuto a Sanluri, nel castello Eleonora d’Arborea.

Nel corso dell’incontro, che segue la riunione dello stesso gruppo di lavoro tenutasi lo scorso mese di gennaio, sono stati affrontati i temi legati alla riforma degli Enti Locali e alla struttura organizzativa dei Consigli Comunali della Sardegna.

«Anche in questa occasione abbiamo approfondito le tematiche relative al buon funzionamento del Consiglio Comunale in tutte le sue articolazioni – ha spiegato il presidente Daniele Reginali -. Stesso discorso per quanto riguarda la riforma degli Enti locali, che a breve sarà oggetto di dibattito in Consiglio comunale. Il confronto con le esperienze delle altri città capoluogo ed ex capoluogo di Provincia, sta facendo emergere numerosi spunti di riflessione, utili per rendere più funzionale il ruolo delle amministrazioni.»

[bing_translator]

Il presidente del Consiglio comunale di Iglesias Daniele Reginali ha partecipato questa sera all’incontro pubblico sull’attuale assetto degli Enti locali in Sardegna, organizzato a Cagliari presso l’aula consiliare del Municipio cittadino, per iniziativa del presidente del Consiglio Comunale di Cagliari Guido Portoghese.

Nel corso dell’incontro, sono intervenuti i presidenti dei Consigli dei Comuni della Sardegna capoluogo di provincia o ex capoluogo, ed hanno partecipato Cristiano Erriu, assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna; Francesco Agus, presidente della commissione Autonomia e ordinamento regionale del Consiglio regionale; Paola Casula, in rappresentanza dell’ANCI Sardegna ed Andrea Soddu, presidente del Consiglio delle Autonomie locali.

L’incontro pubblico, svoltosi nella serata, è stato preceduto da una sessione mattutina, nel corso della quale i Presidenti dei Consigli Comunali si sono confrontati sul proprio ruolo e sulle reciproche esperienze amministrative.

«Nell’incontro di oggi ci siamo confrontati sul futuro assetto degli Enti locali, ed è stato costituito un tavolo permanente dei presidenti dei Consigli comunali – ha sottolineato Daniele Reginali – La nostra intenzione è quella di riproporre l’esperienza di questo incontro, dopo aver coinvolto sul tema il Consiglio comunale, con la partecipazione dei rappresentanti delle Amministrazioni degli altri Comuni dell’ex provincia di Carbonia Iglesias. Una maniera di confrontarsi e mettere al centro della discussione la situazione del territorio, l’assetto attuale degli Enti Locali e le possibilità di collaborazione tra i soggetti istituzionali.»