Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/01/Benedizione-e-taglio-del-nastro-della-palestra-Roberto-Carlo-Frongia.mp4?_=1Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/01/Debora-Porra.mp4?_=2Il bando è rivolto a giovani, dai 18 ai 29 anni non ancora compiuti, che dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/WhatsApp-Video-2024-12-30-at-21.47.15.mp4?_=3Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/WhatsApp-Video-2024-12-30-at-21.47.33.mp4?_=4Fervono i preparativi per l’atteso concerto di Gabry Ponte, amatissimo dj e produttore discografico torinese, che farà ballare Villamassargia a ritmo di musica dance la notte del 29 dicembre al campo sportivo comunale dalle ore 22.00. Per facilitare la mobilità di chi vorrà partecipare all’evento sono stati predisposti da Trenitalia (Gruppo FS), sulla linea Cagliari-Iglesias, due treni straordinari che si aggiungono a quelli già esistenti, offrendo così 600 posti a sedere in più rispetto all’offerta ordinaria.
L’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Debora Porrà ha inoltre provveduto alla prenotazione di due navette gratuite che viaggeranno tra la stazione ferroviaria e via dello sport a Villamassargia, in concomitanza con i treni in arrivo e in partenza per il rientro a Cagliari.
«Per la buona riuscita dell’evento – ha dichiarato la prima cittadina, reduce da un sopralluogo al campo sportivo – abbiamo pensato di agevolare gli spostamenti delle persone per rendere il paese il più accogliente possibile e permettere a tutti di godersi lo spettacolo.»
Per completare il piano della logistica sono a disposizione due parcheggi dedicati all’evento rispettivamente alla pineta ‘le aie’ e al campo sportivo in terra battuta. Nel resto del paese i parcheggi saranno gratuiti.
L’apertura dei cancelli per accedere al campo sportivo è prevista per le ore 19.00.
«A questo sforzo organizzativo uniamo l’invito ad usare i mezzi pubblici laddove sia possibile – è l’appello della sindaca – e a viaggiare con auto a pieno carico, in modo da ridurre al massimo traffico ed ingorghi con lunghe attese.»
È stato inoltre predisposto un parcheggio apposito per i disabili nell’area interna al campo sportivo con ingresso da via Guazzelli.
Gli orari dei treni:
29 dicembre:
Cagliari-Iglesias
18.44 – 19.49
30 dicembre:
Iglesias-Cagliari
01.30 – 02.35
Le fermate
29 dicembre: Elmas Aeroporto (a. 18:49; p. 18:50) – Cagliari Elmas (a.18:53; p. 18:54) – Assemini Carmine (a. 18:58; p. 18:59) – Assemini (a. 19:02; p. 19:03) – Assemini S. Lucia (a. 19:05; p. 19:06) – Decimomannu (a. 19:11; p. 19:12) – Villaspeciosa-Uta (a. 19:15; p. 19:16) – Siliqua (a. 19:25; p. 19:26) – Villamassargia D. (a. 19:37; p. 19:39).
30 dicembre: Villamassargia D. (a. 01:38; p. 01:40) – Siliqua (a. 01:51; p. 01:52) – Villaspeciosa-Uta (a. 02:00; p. 02:01) – Decimomannu (a. 02:06; p. 02:07) – Assemini Santa Lucia (a. 02:10; p. 02:11) – Assemini (a. 02:13; p. 02:14) – Assemini Carmine (a. 02:17; p. 02:18) – Cagliari Elmas (a. 02:23; p. 02:24) – Elmas Aeroporto (a. 02:27; p. 02:28)
Al termine dell’incontro davanti all’ingresso dello stabilimento della Portovesme srl, nella tarda mattinata di ieri i sindaci dei comuni del Sulcis Iglesiente si sono riuniti nel municipio di Portoscuso e hanno redatto un documento unitaria, che riportiamo integralmente.
«I sindaci e le sindache del Sulcis Iglesiente sono a fianco dei lavoratori, delle lavoratrici e delle loro rappresentanze, a seguito della decisione della Portovesme Srl-Glencore di chiudere tutta la linea zinco dal 23/12/2024, anticipando quanto comunicato nella riunione del 5/12/2024 al ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Questa anticipazione è ancora una volta, una mancanza di rispetto degli impegni e del territorio, che ospita l’azienda da 25 anni e sul quale la stessa ha maturato enormi profitti. Pur sapendo che ieri si sarebbe svolto un sopralluogo degli alti funzionari tecnici del Mimit, al fine di valutare la continuità produttiva della linea zinco adopera di un soggetto terzo da autorizzare, l’AD della Portovesme Srl- Glencore ha deciso la completa fermata dello stabilimento in concomitanza con questo appuntamento che avrebbe potuto ridare speranza a chi lavora, alle famiglie, all’indotto e, pertanto, alle nostre comunità. Condanniamo unitariamente e con forza questa decisione, che rompe ogni patto di fiducia tra azienda e territorio. Mai come oggi è necessario unire le forze e fare fronte comune politico-sindacale-territoriale e istituzionale per trovare soluzioni alle vertenze in atto, che determinano una situazione sempre più drammatica e di estremo disagio a carico di migliaia di famiglie delle nostre comunità. Ribadiamo la necessità dell’apertura immediata di un tavolo di crisi che ci veda coinvolti come parte attiva. Chiediamo un incontro urgentissimo con la presidente Alessandra Todde, l’assessore dell’Industria Emanuele Cani, l’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, l’assessora del Lavoro Desiree Manca.»