Sono stati presentati a Villamassargia due progetti per la valorizzazione di “S’Ortu mannu”, realizzati in collaborazione dall’amministrazione comunale, dal Consorzio AUSI e dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Si tratta di una giornata divulgativa tenuta a cadenza annuale, per comunicare gli aggiornamenti sugli studi scientifici in corso nella straordinaria oasi naturalistica del comune di Villamassargia.
Hanno partecipato alla presentazione la sindaca Debora Porrà, vicepresidente del Consorzio AUSI; il presidente di AUSI Mauro Usai; la responsabile amministrativa del Consorzio Stefania Ballarin; il prof. Maurizio Mulas, responsabile dei due nuovi progetti di ricerca e il dott. Pino Floris, responsabile dei progetti comunali e referente dello Sportello Rurale ANCI per l’Unione dei Comuni di Metalla e il Mare.
Il primo progetto di ricerca, a cura della dott.ssa Miriam Catzeddu, riguarda il recupero e la valorizzazione dei residui di potatura degli olivi in ambito fitosanitario, attraverso processi di “chimica verde” e di circolarità.
Il secondo progetto di ricerca, attualmente in fase di attivazione, sarà orientato verso uno studio storico delle piante di olivo, ad una loro datazione e al progetto di valorizzazione del sito de “S’Ortu Mannu” in ambito produttivo, storico e culturale.
La ricerca potrà inoltre contribuire a fornire indicazioni precise sulla datazione degli esemplari monumentali dell’oliveto storico, settore per la stessa natura delle piante di notevole complessità e tuttora dibattuto in ambito scientifico, e contemporaneamente dare informazioni sulle evoluzioni climatiche nel corso dei secoli, utili a comprendere i fenomeni attuali legati al clima.
Durante lo svolgimento dei lavori, abbiamo intervistato la sindaca di Villamassargia, Debora Porrà.
Mercoledì 10 luglio, dalle ore 10.00, a Villamassargia, presso Casa Fenu (via Santa Maria), verranno presentati due nuovi progetti di ricerca realizzati in collaborazione con l’amministrazione comunale, il Consorzio AUSI ed il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari.
Una giornata divulgativa che rappresenta un appuntamento annuale, nel corso del quale verranno presentati gli aggiornamenti sugli studi scientifici in corso nell’oasi naturalistica de “S’Ortu Mannu”.
Saranno presenti la dott.ssa Debora Porrà, sindaca di Villamassargia e vicepresidente del Consorzio AUSI, il presidente di AUSI Mauro Usai, la responsabile amministrativa del Consorzio dott.ssa Stefania Ballarin, il prof. Maurizio Mulas, responsabile dei due nuovi progetti di ricerca, e il dott. Pino Floris, responsabile dei progetti comunali e referente dello Sportello Rurale ANCI per l’Unione dei Comuni di Metalla e il Mare.
I due progetti, avranno come centro “S’Ortu Mannu” e riguarderanno lo studio delle piante secolari presenti nel sito e la valorizzazione della filiera olivicola da un punto di vista produttivo, fitosanitario, storico e
culturale.
«Grazie a questi due nuovi progetti – spiega Debora Porrà – vogliamo proseguire nella valorizzazione de “S’Ortu Mannu” dando continuità agli studi realizzati in questi anni dal professor Mulas, e proseguire inoltre nel progetto di datazione delle piante e di confronto da un punto di vista storico e botanico tra gli ulivi de “S’Ortu Mannu” e quelli del Getsemani di Gerusalemme, sito nel quale gli studi hanno consentito di avviare interessanti iniziative che hanno unito botanica, cultura, studi antropologici e valorizzazione delle attività produttive e artigianali.»
Il primo progetto di ricerca, a cura della dott.ssa Miriam Catzeddu, riguarderà il recupero e la valorizzazione dei residui di potatura degli olivi in ambito fitosanitario, attraverso processi di “chimica verde” e di circolarità.
Nel corso della ricerca, saranno acquisiti periodicamente campioni di biomassa legnosa derivante dalle potature stagionali, destinati alla produzione di derivati ligno-cellulosici, per i quali l’industria degli estrattivi naturali sta manifestando particolare interesse.
Dagli stessi residui di potatura, ma anche dalle partite di olive conferite in oleificio, saranno inoltre recuperati campioni di foglie che, a loro volta, saranno sottoposti a processi di estrazione per l’ottenimento
di glucosidi di interesse farmaceutico, come l’oleoeuropeina.
Anche le acque di vegetazione residue dai processi di estrazione dell’olio dalle olive saranno sottoposte a processi di estrazione con solventi a basso impatto ambientale, per l’ottenimento di composti fenolici di grande effetto antiossidante, come il tirosolo.
In questo modo, residui normalmente destinati alla combustione o ad un difficile smaltimento ecocompatibile, diventeranno risorse per un nuovo processo industriale, recuperabili e utilizzabili in settori come quelli della cosmesi e dei prodotti fitoterapici.
Il secondo progetto di ricerca, attualmente in fase di attivazione, sarà orientato verso uno studio storico delle piante di olivo, ad una loro datazione e al progetto di valorizzazione del sito de “S’Ortu Mannu” in ambito produttivo, storico e culturale.
In maniera analoga a quanto avviene in altri siti, come il giardino del Getsemani di Gerusalemme, dove in seguito agli studi storici e botanici, è stato possibile favorire la nascita di diverse iniziative di carattere storico, culturale e produttivo, nell’ambito dell’artigianato.
La ricerca potrà inoltre contribuire a fornire indicazioni precise sulla datazione degli esemplari monumentali dell’oliveto storico, settore per la stessa natura delle piante di notevole complessità e tuttora dibattuto in ambito scientifico, e contemporaneamente dare informazioni sulle evoluzioni climatiche nel corso dei secoli, utili a comprendere i fenomeni attuali legati al clima.