14 November, 2024
HomePosts Tagged "Edoardo Albinati"

[bing_translator]

Proseguono le attività della “Nuoro Reading and Writing School”, iniziativa prevista all’interno del programma di candidatura della città di Nuoro a capitale della cultura per il 2020 e poi realizzata del Consorzio Universitario di Nuoro in accordo con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Sassari.

Nell’ambito delle lezioni previste dalla Scuola, Edoardo Albinati, scrittore, traduttore e sceneggiatore, venerdì 18 ottobre, dalle 15.00, nell’Aula Magna do UniNuoro Consorzio Universitario, in via Salaris 18, terrà una relata in presenza del prof. Massimo Onofri. Vincitore del Premio Strega 2016 con il romanzo “La scuola cattolica”, Edoardo Albinati ha tradotto in precedenza vari testi di autori americani ed inglesi.

Insegnante da oltre vent’anni presso il penitenziario di Rebibbia, ha raccontato la propria esperienza di vita all’interno del carcere nel diario “Maggio selvaggio” (Mondadori, 2001).

Alcuni reportage dall’Afghanistan e dal Ciad sono stati pubblicati sul “Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “The Washington Post”.

Pregevoli le stesure per il cinema di Matteo Garrone e Marco Bellocchio.

Tra le sue ultime pubblicazioni, menzioniamo “Tuttalpiù muoio” con Filippo Timi (Fandango, 2006) e “Vita e morte di un ingegnere” (Mondadori, 2011), “Un adulterio” (Milano, Rizzoli 2017), “Cuori fanatici” (Milano, Rizzoli 2019).

Dopo l’incontro con il Premio Strega 2019 Antonio Scurati, UniNuoro ospita un altro grande scrittore di chiara fama e dona a tutti gli appassionati un dialogo e un confronto tra Edoardo Albinati e Massimo Onofri.

La partecipazione di Edoardo Albinati arricchisce il corso di studio, la sua presenza in qualità di narratore e  grande protagonista del mondo letterario italiano, la sua opera al servizio degli studenti.

Lo scrittore offrirà ai partecipanti il racconto delle sue opere soffermandosi su alcuni aspetti della sua ultima stesura in modo da poter interagire con gli allievi della scuola e con tutto il pubblico presente.

Un appuntamento da non perdere, una lezione aperta al pubblico presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario di Nuoro.

[bing_translator]

La Scuola di Lettura e Scrittura – Nuoro Reading and Writing School, a Nuoro, ospiterà in anteprima Antonio Scurati, vincitore del premio Strega 2019. L’evento è organizzato da Uninuoro dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali – Uniss dal Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna dalla Biblioteca S. Satta e con il patrocinio del comune di Nuoro e di Festival letterario L’Isola delle Storie.
Nella splendida cornice del giardino della sezione Sardegna della Biblioetca Satta di Nuoro il vincitore dell’importante competizione letteraria, assieme agli altri ospiti, accompagnerà il pubblico e gli allievi della Scuola attorno alla sua esperienza di scrittore e vincitore del premio per il 2019.

Il punto di forza della scuola viene delineato dal direttore prof. Massimo Onofri, docente del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari che in collaborazione con Uninuoro ha istituito la scuola.

Massimo Onofri afferma, qui non siamo di fronte alla solita è banale scuola di scrittura ma una scuola di lettura che è l’anticamera della scrittura di qualità e la fucina di lettori criticamente attrezzati per al promozione di buone pratiche in campo culturale.

A coronamento di una scuola di qualità sono stati invitati come docenti scrittori, editori e giornalisti di primo livello del panorama nazionale tra cui Paolo Di Stefano, Cristina Taglietti, Roberto Cotroneo, Edoardo Castagna, Marino Sinibaldi, Andrea Di Consoli, Maurizio Cecchetti, Sandro Veronesi, Edoardo Albinati, Franco Cordelli, Sandra Petrignani, Romana Petri, Alessandro Zaccuri, Benedetta Centovalli, Giovanni Nucci, Antonio Franchini, Antonio Sellerio e Marcello Fois.

La scuola si arricchirà di collaborazioni di alto livello come L’isola delle storie di Gavoi, dove è prevista la partecipazione dei 35 studenti e la Fondazione Bellonci con il Premio Strega. Con quest’ultima si è ideato l’evento in Piazza previsto per l’11 luglio sera con la partecipazione del premiato strega del 2019 Antonio Scurati.

Saranno presenti inoltre:

Stefano Petrocchi – direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci

Marcello Fois – scrittore e docente della Nuoro Reading and Writing School

Massimo Onofri – direttore della Nuoro Reading and Writing School

Interverranno:

Andrea Soddu – sindaco di Nuoro

Sebastian Cocco – assessore della cultura comune di Nuoro

Agostino Cicaló – Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna

Paolo Piquereddu – Biblioteca S. Satta

Fabrizio Mureddu – Uninuoro.

[bing_translator]

Seconda giornata di incontri, musica e dibattiti, domani –  venerdì 5 ottobre -, per la nona edizione del festival letterario Licànias, in programma a Neonelim in provincia di Oristano, sino a domenica 7. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione comunale del piccolo e antico borgo del Barigadu, conferma la sua vocazione storica: quella di una comunità rurale che scommette sulla cultura per sopravvivere allo spopolamento.

In parallelo con Licanìas si snoda il cartellone enogastronomico di “Sa Fregulada”, con degustazioni, esposizioni di prodotti artigianali e agroalimentari, incontri, e l’immancabile gara di cucina che vedrà sfidarsi nove chef nella preparazione di ricette originali a base di fregula, la caratteristica pasta sarda di semola di grano duro.

La giornata si apre con la “colazione con l’autore”, appuntamento mattutino quotidiano che in questa occasione ha per protagonista Tonino Oppes, giornalista e scrittore per l’infanzia, in conversazione con Lucia Cossu: alle 9.00 al Circolo Su Brugu con il commento musicale del maestro Gianfranco Fedele al pianoforte (a cura della scuola civica di musica Barigadu-Guilcier).

Dedicati ai bambini e alle bambine anche gli appuntamenti nelle scuole. Emanuela Bussolati – prolifica e pluripremiata autrice, illustratrice e progettista di libri per l’infanzia – incontra i piccoli studenti e i genitori di Nughedu Santa Vittoria e di Ardauli alle 9.00 alla scuola dell’infanzia di Nughedu, alle 11,30 sarà alla scuola dell’infanzia di Neoneli e alle 15.00 alla scuola primaria di Ula Tirso. 

Tour delle scuole anche per Gianluca Biscalchin, l’illustratore gourmet che, a partire dalle 9.00 alla scuola primaria di Neoneli, presenta “Regioni d’Italia. Città, borghi, natura, arte, cibo, personaggi, storia e tradizioni”; mentre alle 11,30, alla scuola secondaria di Ardauli, racconta la storia di “Uvaspina alla scoperta della vigna”.

Diversi gli appuntamenti rivolti agli adulti nel fitto palinsesto di domani (venerdì). Alle 11.00, a Casa Cherchi, la giornalista Piera Serusi guida una conversazione con il direttore del giornale digitale Linkiesta.it Francesco Cancellato: “Né sfruttati né bamboccioni. Risolvere la questione generazionale per salvare l’Italia” è il titolo dell’incontro, che sarà seguito da un aperitivo a base di prodotti locali.

Nel pomeriggio nuovo appuntamento con la grande letteratura: dopo Tiziano Scarpa, ospite della giornata inaugurale, arriva a Neoneli un altro premio Strega, Edoardo Albinati, per un dialogo con la giornalista de L’Unione Sarda Manuela Arca dal titolo “Un adulterio”. Un incontro in programma alle 17,30 a Casa Cherchi in collaborazione con l’Associazione Liberos, con il commento musicale, anche in questa occasione, di Gianfranco Fedele al pianoforte.

Alle 18,30, sempre a Casa Cherchi, i ragazzi della Consulta Giovanile di Neoneli conversano con Giuseppe Culicchia, lo scrittore torinese (al suo attivo oltre venti romanzi tradotti in dieci lingue) che al paese del Barigadu ha dedicato il racconto “Neoneli – Un (in)canto”  presentato alla scorsa edizione del Salone internazionale del libro e pubblicato dalla collana editoriale Licanìas.

In serata riflettori puntati su uno dei più apprezzati talenti comici italiani: Dario Vergassola. L’attore spezzino ha esordito nel romanzo con “La ballata delle acciughe”, che – riadattato per il palcoscenico – porterà in scena alle 21,30 in Piazza Italia. Una storia di provincia che si muove sul crinale tra comicità e malinconia, popolata da una galleria di personaggi buffi, ridicoli ma del tutto umani. 

Chiusura in musica alle 23,30 al circolo la Terrazza, con il concerto di Kill Bill And 12 Strings, duo acustico composto da Francesca Farina alla voce edAntonio Secondo alla chitarra.

 

[bing_translator]

Ennesima giornata di folla al Salone internazionale del libro di Torino, grazie anche alla fitta rete di eventi ospitati (anche) nello Stand della Regione Sardegna.

Numerosi gli autori che hanno presentato le loro opere al pubblico e si sono confrontati su temi importanti in diversi dibattiti. Appuntamenti che rientrano in un calendario quanto mai ricco quello presentato dalla Regione Sardegna (in collaborazione con l’Aes, l’Associazione editori sardi) in questa edizione 2018: oltre 30 eventi organizzati direttamente ai quali si aggiungono gli appuntamenti collaterali che hanno interessato gli autori e le case editrici isolane nei diversi spazi del Salone.

Molto apprezzato anche il calendario del Salone OFF, ovvero le presentazioni e i dibattiti ospitati dai teatri, cinema e palazzi storici della città di Torino nelle ore serali (una volta chiuse le porte del Lingotto). Sempre durante il salone OFF sono stati proiettati anche i corti rappresentativi del cinema isolano.

Oggi le presentazioni sono state inaugurate dal libro fotograficoAsinara” di Marco Delogu con Edoardo Albinati (edizioni Punctum). Un libro fatto principalmente di scatti notturni (alla luce della luna piena), come ha spiegato Albinati, che mostrano e illustrano la storia e la bellezza dell’isola sarda.

A seguire “Gramsci nel mondo arabo” (Mulino Edizioni) di Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi con Michele Brondino, Paola Caridi e Lucia Sorbera. L’evento, realizzato in collaborazione con “Anime Arabe” ha illustrato come la pubblicazione si divida in due sezioni: da una parte le traduzioni degli scritti tratti dal convegno tenuto al Cairo nel 1990 dedicato a Gramsci e alla società civile. Mentre nella seconda, si trovano gli estratti degli autori più giovani, dal 2000 in poi. Studi che dimostrano come il pensiero di Gramsci sia seguito e studiato anche dalla cultura araba, e con lui un pezzo della cultura sarda arrivi nel mondo.

La conferma arriva anche da altri testi, ad esempio dalla presentazione avvenuta nei giorni scorsi a Casa Gramsci (Salone OFF) “L’albero del riccio e altre favole per la buonanotte” (presentato dall’editore Giovanni Manca). Il libro per ragazzi contiene alcuni dei racconti tratti dalle Lettere dal Carcere, che Antonio Gramsci ha dedicato ai figli Delio e Giuliano, che vivevano in Russia con la moglie Julca. Il testo è stato edito da due case editrici (una sarda e una spagnola) e tradotto prima in spagnolo e poi nelle altre lingue grazie a un progetto della Regione Sardegna. Il testo oggi può essere letto in Catalano, Castigliano, Sardo ed Italiano ed è molto apprezzato in Sudamerica.

E che gli autori sardi siano ambasciatori della cultura isolana nel mondo lo si vede anche da “Le traduzioni internazionali dell’opera di Grazia Deledda” (editore Francesco Cheratzu), presentato questo pomeriggio.

«Grazie ai fondi Por Regione Sardegna 2014/20 per l’internazionalizzazione – ha spiegato Francesco Cheratzu – siamo riusciti a tradurre due testi di Grazia Deledda in portoghese/brasiliano e a rivedere le versioni spagnole già esistenti per diffondere la conoscenza dell’autrice sarda nei paesi dove meno è nota, ovvero in Sud America.» Le traduzioni hanno riguardato “La madre” ed “Elias Poltolu”, testi scelti con cura in base ai temi forti trattati, adatti al pubblico latino.

Oggi c’è stato spazio anche per il dibattito prendendo spunto dal testo di Marcello Serra “Sardegna quasi un continente”. Relatori: Francesco Bachis, Annamaria Baldussi, Simonetta Castia e Salvatore Ligios. «È vero, la Sardegna è un’isola, e questo viene spesso interpretato come un limite. Ma dipende da come si viene educati. È necessario capire che non è solo isolità ma noi sardi possiamo volgere il nostro sguardo ovunque – ha detto Annamaria Baldussi -. Lo dimostrano l’antichità della nostra terra, le stratificazioni delle presenze culturali (punici, romani, pisani etc). Non si deve pensare al sardo chiuso. La Sardegna è terra d’Italia, terra di Europa e per ciò stesso del mondo. Ecco perché è quasi un continente».
Tra gli altri appuntamenti di oggi:
Storie di alberi. Alberi di storie”,  spettacolo di narrazione creato e raccontato da Enedina Sanna con l’accompagnamento musicale di Maria Vicentini (viola e violino), “La mano destra della storia” di Fiorenzo Caterini (Carlo Delfino Editore) e “Florence’s Diary” di Maria Manca Pulino (TAPHROS Edizioni).

Gli ultimi due appuntamenti del Salone sono in programma domani mattina, alle 11.00, quando nello Stand Sardegna sarà presentato Nevralgie affettive” di Anna Steri con Mario Baudino (CUEC Editrice) mentre, alle 12.00, Giuseppe Culicchia racconterà una “Sardegna insolita”. L’autore parlerà del racconto Neoneli con Marzia Cambuli (vice sindaco di Neoneli).

 

 

 

[bing_translator]

“Tra la memoria e l’oblio” è il tema della nona edizione del Festival Leggendo Metropolitano di Cagliari. Dall’8 all’11 giugno appuntamento con quattro giorni di incontri e dibattiti, lezioni magistrali, laboratori, mostre e concerti. Oltre 50 eventi e 70 personalità del mondo scientifico e culturale, invitate dal direttore artistico Saverio Gaeta nei bellissimi scenari dei Giardini Pubblici e del Teatro Civico di Castello, si confronteranno sulla facoltà alla base della conoscenza: la memoria. Uno strumento a volte fallace, inaffidabile, come lo sono i ricordi, reminiscenze ricreate nel tempo dal nostro cervello, fino a diventare stereotipi, forme collaudate di esperienza. Di quale e di quanta memoria c’è dunque bisogno? A osservarne gli abusi in campo privato e pubblico, online e offline, sembra lecito domandarsi se l’oblio non sia meglio del ricordo. A partire da queste riflessioni, Leggendo Metropolitano 2017 affronta, in un programma denso e interdisciplinare, le grandi questioni poste dalla ricerca storica e scientifica, dalla letteratura e dal giornalismo, dalla rivoluzione digitale, dalla pedagogia e dall’economia.

A venticinque anni dalle stragi di Capaci e di via d’Amelio, a Leggendo Metropolitano si parlerà di mafia con due grandi ospiti: Pietro Grasso, presidente del Senato ed ex procuratore nazionale Antimafia, e Lirio Abbate, giornalista d’inchiesta de “L’Espresso”, tra i cento eroi dell’informazione secondo Repoters sans Frontières.

Grandi scrittori si confronteranno sul rapporto tra memoria, letteratura e vita: il premio Strega Edoardo Albinati, il tedesco Emanuel Bergmann (al suo acclamato esordio), Carmine Abate, Gianni Biondillo, e lo spagnolo Sergio del Molino.

Storia e false memorie sono al centro del festival, con l’esperto di storytelling Christian Salmon, Marco Belpoliti che ricorda Primo Levi in occasione dei trent’anni dalla morte, Franco Lo Piparo con un intenso intervento sul pensiero di Antonio Gramsci, ed Elena Loewenthal che interviene in maniera controcorrente sulla Giornata della Memoria.

Anche la scienza e la tecnologia sono protagoniste a Leggendo Metropolitano 2017: sui meccanismi del cervello, su memoria e digitale interverranno tra gli altri la neuroscienziata Premio Leibniz Hannah Monyer e Derrick de Kerckhove, erede intellettuale di Marshall McLuhan.

Tra gli eventi collaterali spicca il laboratorio Biblioteca Vivente: buona prassi del Consiglio d’Europa per ridurre i pregiudizi e favorire il dialogo.

Al Festival partecipano inoltre Bernard Guetta, Bernardo Valli, Maurizio Bettini, Leopoldo Freyrie, Franco Lorenzoni, Edoardo Zanchini, Amir Issaa, Maurizio Ferraris, Wlodek Goldkorn, Laurence Tubiana, Meo Sacchetti, Alberto Oliverio, Serena Danna, Caterina Soffici, Christine Eichel, Costanza Papagno, Marco Aime e molti altri ospiti illustri.

Durante il festival, nel Teatro Civico di Castello, sono allestiti grandi pannelli di legno sui quali lo street artist Manu Invisible realizzerà, per il collettivo Nino dove sei?, un’opera ispirata ad Antonio Gramsci, Movimento.

Un festival ecosostenibile: allo scopo di limitare il proprio impatto ambientale, Leggendo Metropolitano si avvale della consulenza di AzzeroCO2 per la gestione efficiente delle risorse energetiche: il festival utilizza quest’anno solo energia verde, carta riciclata e macchine a trazione ibrida, e offre al pubblico, durante tutti gli incontri, acqua della rete idrica comunale. Per recuperare le inevitabili emissioni di CO2 Leggendo Metropolitano partecipa al progetto di riforestazione in Basilicata di AzzeroCO2.

Dal 21 al 24 luglio gli spazi suggestivi della Tonnara Su Pranu di Portoscuso ospiteranno la decima edizione della rassegna “Parole sotto la torre“, organizzata dall’associazione culturale “Note a pie’ di pagina”, con la collaborazione del comune di Portoscuso, dell’associazione Prohairesis e Città del Libro del Mibact, della Regione Sardegna e il sostegno della Fondazione di Sardegna.

Tra gli ospiti di questa edizione ci sarà Edoardo Albinati, fresco vincitore del prestigioso Premio Strega, di ritorno in Sardegna dopo l’esperienza del Festival L’isola delle storie di Gavoi. E il ritorno è il  tema scelto dal direttore artistico Gianni Biondillo con la collaborazione di Saverio Gaeta.

Il 20 luglio ci sarà un’anteprima con la proiezione del cortometraggio “L’amore… tutta un’altra cosa” di e con Ignazio Vacca e Petula Farina, condotta da Andrea Contu.

Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Portoscuso, Giorgio Alimonda e il delegato della Cultura, Orietta Mura.

Presentazione Festival %22Parole sotto la torre 2016 1%22 Presentazione Festival %22Parole sotto la torre 2016 3%22 Presentazione Festival %22Parole sotto la torre 4%22