11 August, 2025
HomePosts Tagged "Enea Cocco"

La XIV edizione del Festival Culturale LiberEvento 2025 dal 1 all’6 agosto, LiberEvento approda a Calasetta, davanti alla Torre Sabauda. Anche quest’anno, oltre alle tante presentazioni di libri, ritorna l’appuntamento con un festival nel festival. Prenderà avvio la terza straordinaria edizione di “Musichevento”, il festival musicale del festival Liberevento, nel comune di Calasetta, che porterà tanti ospiti prestigiosi del panorama musicale, per una serie di concerti nei luoghi più suggestivi della cittadina.

Il sipario sugli appuntamenti calasettani del Festival Liberevento si alzerà il 1 agosto, alle 22.00, con lo straordinario concerto d’estate della banda musicale “Giacomo Puccini di Calasetta”.

Il 2 agosto invece, arriva lo scrittore, analista, consulente filosofico, e psicopedagogista Danilo Mauro Castiglione con il suo “Solitudini. Da problema a opportunità” (San Paolo Edizioni 2025) per un’intensa e profonda chiacchierata con il direttore artistico del festival, poeta, giornalista e scrittore Claudio Moica. I presenti saranno coinvolti in una riflessione su come chi vive la solitudine possa reinterpretarla, scoprendo il suo valore e prevenendo l’isolamento. La serata proseguirà con il concerto del circuito Musichevento, “Etnojazz nella Terra sospesa del “KI”” del Natascia Capurro & Gold Pink Band. Saliranno sul palco: Natascia Capurro (voce); Enea Cocco (batteria e cajon); Federico Cocco (basso) e Valentino Serafini (pianoforte, fisarmonica e sax).

L’autore replicherà la presentazione sempre in dialogo con Claudio Moica, il giorno dopo presso la Cagliari Airport Library, dell’Aeroporto di Cagliari-Elmas (ore 17.00).

Il 3 agosto la Torre Sabauda di Calasetta ospiterà il noto agronomo Daniele Paci che in dialogo con Manuela Perria, presenterà il suo libro “La Spesa felice” (Sperling & Kupfer 2023). Al termine dell’evento seguirà una degustazione dei vini della Cantina di Calasetta con la partecipazione del direttore commerciale Dott. Gianluca Usai.

Daniele Paci replicherà la presentazione anche il giorno dopo a Gonnesa (ore 21.30), presso lo scenografico Parco S’Olivariu. Anche in quest’occasione, al termine della stessa seguirà una degustazione enogastronomica in collaborazione con la Cantina Funtana ‘e Mari di Gonnesa.

Il 4 agosto invece l’ospite rinomato sarà Marcello Veneziani. Giornalista e scrittore, Veneziani presenterà al pubblico la sua ultima opera “C’era una volta il Sud” (Rizzoli 2023). “Sarà un viaggio di immagini e pensieri nel sud e nella fotografia, nei sentimenti e nei ricordi, alla ricerca di un mondo e di un tempo perduti per metterne in salvo la memoria prima che cali la notte. L’evento sarà moderato dal Direttore de “Il Borghese” Giuseppe Sanzotta. La serata proseguirà con il concerto del circuito Musichevento “Dancing”, del duo chitarristico “Better Call Duo”. Saliranno sul palco Chieko Hata e Stefano Palamidessi (chitarre).

Il giorno dopo la Torre Sabauda accoglierà il giornalista e scrittore Giacomo Mameli, che in dialogo col giornalista Carlo Floris presenterà il suo “Hotel Nord America” (Il Maestrale 2020). L’autore ci introduce ad una vicenda femminile senz’altro poco nota, inserita nel contesto sociale sardo a partire dalla fine degli anni Trenta. Chiuderà la serata il concerto “Sfumature di danza da Oriente a Occidente”. Sul palco saliranno Fabrizio Signorile (violino) e Leo Binetti (pianoforte).

In contemporanea, martedì 5 agosto Liberevento sarà anche a Sant’Anna Arresi, qui, nel suggestivo scenario della Piazza del Nuraghe, la giornalista Barbara Serra presenterà al pubblico il suo libro “Fascismo in famiglia” (Garzanti 2025). L’opera ricostruisce una storia che affonda le proprie radici nell’aspra terra del Sulcis e nel destino di un uomo costretto a una scelta lacerante. Modera la serata la giornalista Sara Vigorita.

Il sipario su Calasetta calerà mercoledì 6 agosto con la serata di premiazione dei vincitori della quinta edizione di “A vuxe de Câdesédda, Premio Letterario Internazionale intitolato a Bruno Rombi, poeta, scrittore, critico letterario e artista nato a Calasetta nel 1932, vissuto a Genova per oltre 60 anni e venuto a mancare nel 2020. Gli interventi musicali saranno a cura di Matteo Leone (chitarra).

 

Il 24 maggio, alla RSA di Nuxis, si terrà la seconda edizione dell’evento “Una Banda per amico”. L’obiettivo principale del progetto è proprio quello di
portare la musica dal vivo a casa di chi per vari motivi non può più spostarsi agevolmente. La banda musicale “Ennio Porrino” di San Giovanni Suergiu ha elaborato il progetto per regalare qualche ora di musica a queste persone.

«Lo scorso anno abbiamo cercato di dare attimi di spensieratezza a malati ed anziani. Le forti emozioni che abbiamo ricevuto ci hanno spinto a proseguire nel cammino tracciato, forti di tutti i sorrisi che ci sono stati regalati», dichiara il presidente dell’associazione bandistica, Enea Cocco.
«Come l’edizione precedente la banda musicale, in forma ridotta, si esibirà direttamente a domicilio donando alle persone in difficoltà un momento di sollievoaggiunge il direttore artistico e maestro della banda, Giuliano Cocco -. Purtroppo, alcune delle persone a cui abbiamo donato i concerti ci hanno lasciato ma in ricordo di cui momenti suoneremo ancora più convinti che la musica possa far dimenticare, per un momento, ogni difficoltà.»
«Il progetto ha l’ambizione di consolidarsi nel territorio del Sulcis Iglesiente, dove nasce e dove viviamo precisa Claudio Moica ideatore del progetto -. Questa seconda edizione continua sulle basi della precedente e viste le numerose richieste cercheremo di accontentare più famiglie possibili. Esordire nella RSA di Nuxis ci consente di arrivare anche ai familiari che hanno un loro caro ricoverato nella struttura. Perché attorno ad ogni persona che soffre c’è una famiglia che vive difficoltà e preoccupazioni.»
La banda musicale al completo dopo l’esibizione alla RSA di Nuxis, proseguirà con 6 concerti in formazione ridotta nelle abitazioni private del comune di Carbonia, San Giovanni Suergiu, Portoscuso e Masainas e si concluderà con un altro concerto presso l’associazione sofferenti psichici di Carbonia di Carbonia nel mese di luglio.
Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Sardegna.

Portare la musica dal vivo a casa di chi per vari motivi non può più spostarsi agevolmente. Nel Sulcis Iglesiente sono in sensibile aumento patologie croniche come la SLA, diabete, sclerosi multipla, tumori ecc. che in molti casi portano all’allettamento dei pazienti impedendo loro di poter proseguire nelle abitudini giornaliere. La banda musicale “Ennio Porrino” di San Giovanni Suergiu ha elaborato un progetto per regalare qualche ora di musica a queste persone.

«Si vuole uscire dai soliti stereotipi che vedono la banda musicale esibirsi esclusivamente in processioni religiose o concerti. In questo caso la banda musicale andrà a domicilio, in tutte le case in cui è presente un anziano o un malato impossibilitato a deambulare», spiega il presidente dell’associazione bandistica, Enea Cocco.
«La banda musicale, in forma ridotta, si esibirà direttamente a domicilio donando alle persone in difficoltà un momento di sollievoaggiunge il direttore artistico e maestro della banda, Giuliano Cocco -. Allo stesso tempo si intende incuriosire anche i giovani presenti nelle abitazioni vista la grave carenza di nuovi bandisti che potrebbe portare alla chiusura delle bande musicali.»
«Nel Sulcis Iglesiente ci sono percentuali preoccupanti di persone con patologie gravi come la Sla che non possono più condurre una vita che si possa chiamare taleprecisa Claudio Moica, ideatore del progetto –. Lo stesso dicasi per le persone anziane per lo più rimaste da sole. Da qui nasce l’idea di voler portare la banda a domicilio e fare trascorrere ai nostri nuovi amici un momento di spensieratezza.»
Lo spirito della banda è proprio quello di voler coinvolgere le persone non solo nelle piazze ma anche in momenti più intimi. Un piccolo segno di presenza in una società diventata a tratti assai egoista.
Il progetto che è stato chiamato “Una banda per amico” sarà inaugurato il 10 maggio a Sant’Antioco presso l’associazione della Terza Età dove la banda al completo regalerà un concerto ai soci e ai loro familiari. Si proseguirà con 6 concerti in formazione ridotta nelle abitazioni private del comune di Carbonia, San Giovanni Suergiu e Portoscuso e un altro concerto presso l’associazione “Le rondini” di Carbonia il 22 giugno.
Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna ed è stato richiesto il patrocinio oneroso al comune di San Giovanni Suergiu.

 

Si è svolta sabato sera, nella sala consiliare del comune di San Giovanni Suergiu, nell’ambito della rassegna letteraria “Io leggo” promossa dal Comune e dall’associazione Acli, la presentazione del romanzo di Giuseppe Corongiu “S’intelligèntzia de Elias”. Oltre all’autore, sono intervenuti il sindaco Elvira Usai e l’assessore comunale della Cultura e vice sindaco Marco Zusa. 

Al termine, spazio musicale curato da Natascia Capurro con Etno Jazz (Enea Cocco, Federico Cocco e Valentino Serafini).  

[bing_translator]

Piazza San Giovanni Suergiu 9 copia

Per il sesto anno consecutivo, domenica 17 luglio 2016, l’associazione “S’Arriu de Is Fa.in.a.s.”, organizza a San Giovanni Suergiu la manifestazione “Note d’Estate 2016”. Anche questa edizione sarà all’insegna della musica, dell’arte e della cultura e vedrà coinvolti esperti cantanti, musicisti e band di San Giovanni Suergiu come le sorelle Pamela (voce delle Balentes) e Valentina Lorico (la loro esibizione sarà affiancata dalle coreografie eseguite dai maestri Romina e Roberto della scuola di ballo Magalenha Rodanche e dai ballerini Vanessa Puxi e Andrea Cifelli), Serena e Alex Boi (progetti Pop Art e la Famiglia Newton) accompagnati da Andrea Tuveri (batterista dei Zichiriltaggia e dei Pop Art, in questa occasione eccezionalmente alla chitarra), la musica sperimentale di Michele Uccheddu, il duo con Elisa Cherchi (voce) e Daniele Locci al pianoforte, i Mystic Insanity con Mattia Fais alla voce, Matteo Vacca alla chitarra, Valentino Serafini al pianoforte, Michele Serra alla batteria e Luca Pusceddu al basso, e la band costituita per l’occasione da Valentina Mariani (voce), Silvia Serra (Sax) Maurizio Pinna (chitarra), Federico Cocco (basso) ed Enea Cocco (batteria).

Altra protagonista sarà la pittura e il disegno, infatti, come lo scorso anno, la piazza sarà arricchita di numerosi quadri e opere di bravissimi pittori ed artisti sulcitani tra i quali: Antonella Ajò, Lorenzo Cuccuru, Ielmo Cara, Angelo Littarru.

Verrà realizzato, inoltre, nel corso della serata, un’opera da parte dello street writer Andrea Pinna.

Il disegno, la musica e l’arte in generale saranno al centro anche delle attività che vedranno coinvolti i nostri Amici Speciali (che si esibiranno ed esporranno i loro lavori manuali) e i bambini con il concorso “Disegnando la musica” e l’intrattenimento organizzato dalle amiche Claudia Ghisu e Stefania Serra con tanti premi e ricordi per tutti.

La serata sarà presentata da Nicolò Trullu e Roberto Corrias e verrà trasmessa in diretta su Radio Carbonia International, la web radio ufficiale dell’evento.

Appuntamento per tutti domenica 17 luglio 2016 nella piazza IV Novembre di San Giovanni Suergiu a partire dalle 21.30 per una serata di arte, amicizia e divertimento.