14 November, 2024
HomePosts Tagged "Fabio Dongu"

“Come Scintille nel Buio”, il film prodotto dal CSC Carbonia della Società Umanitaria e diretto dal regista Daniele Gaglianone, approda al Biografilm Festival di Bologna con una proiezione, all’interno della Sezione EVENTI SPECIALI del Festival, prevista per sabato 17 giugno 2023, alle ore 18.15, nella sala Mastroianni del cinema Lumière (Piazzetta P. P. Pasolini, 2/b, Bologna). A presentare il cortometraggio a Bologna, oltre al regista, il montatore del film e coordinatore del corso Chicco Angius, una delegazione della Produzione e alcuni dei partecipanti al corso residenziale per giovani filmakers Carbonia Cinema Giovani Filming Lab.

Il film, infatti, è stato il frutto di una residenza artistica, promossa dalla Società Umanitaria sulla base di un finanziamento cineportuale della Regione Autonoma della Sardegna, che ha visto come protagonisti otto ragazze e ragazzi selezionati da tutta Italia attraverso un bando pubblico. Nell’arco di due settimane hanno potuto conoscere il territorio e interfacciarsi direttamente con alcuni degli abitanti della città di Carbonia che, di fronte alle camere, hanno raccontato le loro storie e le proprie vite. Questi racconti sono diventati la base per la realizzazione del cortometraggio che, nell’arco di 29 minuti, tratteggia lo stato d’animo di una città ancora fortemente legata alla memoria del proprio passato e, allo stesso tempo, fortemente proiettata in un futuro che è ancora sospeso, tra luce e buio.

Alla produzione del cortometraggio hanno lavorato diversi professionisti del territorio tra cui il sound designer e musicista Luca Gambula, il location manager Fabio Dongu, il direttore di produzione Francesco Corgiolu per conto dell’Associazione Arci Il Calderone di Sant’Antioco. Il film, che ha potuto contare anche sul sostegno dell’Amministrazione comunale di Carbonia e del supporto tecnico delle operatrici e degli operatori della Coop. Progetto S.C.I.L.A. del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, verrà distribuito in tutta Italia da UCCA – Unione Circoli Cinematografici Arci attraverso la rete di circoli cinematografici diffusa in tutta Italia.

«Questa notizia rappresenta il riconoscimento di un lavoro che da anni portiamo avanti attraverso il progetto Fabbrica del Cinema che vede produzione e formazione intrecciarsi nell’ottica di uno sviluppo culturale del territorio che possa portare anche nuove produzioni a interessarsi del nostro ricco patrimonio paesaggistico, architettonico e antropologicodichiara Paolo Serra, direttore del CSC Carbonia della Società Umanitaria -. Biografilm Festival | International Celebration of Lives è l’evento cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità. Dal 2005, nella splendida Bologna di inizio estate, Biografilm Festival offre a un pubblico appassionato – ormai oltre 120.000 persone – il meglio dei documentari di recente produzione internazionale, e non solo. Il cinema di qualità in anteprima, le biografie e in generale le storie di vita nei doc e nei film di finzione sono al centro del programma del festival.»

Verrà presentato domenica 18 dicembre, 84° dell’inaugurazione della città di Carbonia, il documentario “Come Scintille Nel Buio”, realizzato da un gruppo di giovani filmmakers selezionati in tutta Italia attraverso un bando pubblico. L’appuntamento è fissato alle ore 11.00, alla Sala SuperCinema di via Sebastiano Satta 57.

La proiezione, con ingresso libero e gratuito, è organizzata dal CSC Carbonia della Società Umanitaria insieme al comune di Carbonia, e fa parte degli eventi promossi dall’Amministrazione comunale per celebrare l’ottantaquattresimo anniversario dell’inaugurazione della città.

Quattro ragazze e quattro ragazzi provenienti da tutta Italia e dalla Sardegna, sotto la guida del regista Daniele Gaglianone e del regista e sociologo Chicco Angius, hanno realizzato un documentario che racconta la particolarissima realtà sociale, storica e antropologica della città di Carbonia, attraverso le interviste ai suoi abitanti, dopo un periodo di residenza in città lo scorso ottobre.

Attraverso le interviste a sette persone, giovani e anziane, il film delinea una comunità ancora fortemente e inconsciamente legata al proprio passato nel sottosuolo. Ciò che emerge al di sopra trova una sua corrispondenza metaforica e reale in ciò che sta sotto, nascosto nella propria memoria e nel proprio animo come ricordo, speranza, frustrazione, aspettativa.

Lo stato d’animo di una città ancora fortemente legata al proprio passato minerario e, allo stesso tempo, fortemente proiettata in un futuro che è ancora sospeso. Gli spazi della città sono attraversati dalle persone che li abitano e che forse non sono mai riuscite a capirli e farsi capire del tutto.

Il film, realizzato dal Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria, sulla base dei fondi cineportuali della Regione Autonoma della Sardegna, insieme ai Servizi Audiovisi dello SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, con il sostegno di Carbonia Newsletter – Comune di Carbonia, verrà distribuito dall’Ucca – Unione Circoli Cinematografici dell’Arci all’interno della rassegna itinerante di Cinema del Reale L’Italia che non si vede che dal prossimo gennaio circuiterà all’interno di tutta la rete Arci-Ucca, composta in tutta Italia da oltre quattromila circoli.

Come Scintille Nel Buio è un film ideato e realizzato insieme ai partecipanti del Carbonia Cinema Giovani Filming Lab con la regia di Daniele Gaglianone. Hanno fatto parte del gruppo di Carbonia Cinema Giovani Filming Lab: Maria Vittoria Daquino (Milano), Mario D’Acunto (Gaeta), Letizia Dessì (Guspini), Sara Maffi (Calcinate, Bergamo), Gabriele Pappalardo (Savignano, Cuneo), Francesco Palomba (Cagliari), Giulio Pettenò (Arese, Milano) e Martina Tomaiuolo (Foggia).

Alla realizzazione del documentario hanno contribuito in varia forma alcune figure professionali del territorio tra cui il fonico e musicista Luca Gambula, che ne ha curato la colonna sonora ed il sound design, il fotografo e location manager Fabio Dongu e l’operatore culturale Francesco Corgiolu del Circolo Arci “Il Calderone” di Sant’Antioco impegnato nella produzione.

Nel montaggio del film è stato utilizzato il patrimonio di cinema di famiglia in Super 8 raccolto dai tre centri sardi della Società Umanitaria, il Centro Servizi Culturali di Cagliari – Cineteca Sarda, il CSC di Alghero e quello di Carbonia attraverso il progetto regionale di raccolta del cinema di famiglia “La tua memoria è la nostra storia“.

 

 

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Centro Antiviolenza di Carbonia Iglesias gestito dall’associazione “Donne al Traguardo” Odv, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Carbonia, ha promosso un’iniziativa di sensibilizzazione che ha come protagonisti i giovani.

Venerdì 25 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nella sala del Supercinema, in via Satta, a Carbonia, è stata allestita una esposizione fotografica ad opera delle classi quinte degli istituti Amaldi-Gramsci, Ipia Loi, Angioy e IIS Beccaria. Le rappresentazioni creative saranno focalizzate sui percorsi di uscita dalla violenza e quindi volàno di positività e rinascita.

Le foto, soggette a concorso, saranno giudicate da fotografi professionisti e premiate grazie al prezioso contributo di alcuni commercianti di Carbonia che hanno partecipato all’iniziativa. In giuria i fotografi: Enrico Pinna, Francesco Costa, Greca Piredda, Laura Tuveri e Fabio Dongu a cui gli autori delle fotografie presenteranno i loro lavori.

Obiettivo per il quale ha lavorato anche l’assessorato della Pubblica Istruzione guidato da Antonietta Melas: condurre gli studenti a riflettere sul tema della violenza attraverso pensieri e immagini e condivisioni di idee, partendo dalla consapevolezza secondo cui il lavoro con i giovani rispetto alla promozione del benessere, all’equità nelle relazioni e, soprattutto, alla prevenzione della violenza di genere, sia tra gli strumenti più efficaci di cui Enti e Istituzioni si possano avvalere.

Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco di Carbonia Pietro Morittu, l’assessore alle Politiche sociali Roberto Gibillini e la responsabile del Centro antiviolenza Maria Mameli.

[bing_translator]

Europa di Kivu Ruhorahoza (lungometraggio) e So What if the Goats Die di Sofia Alaoui (cortometraggio) hanno vinto il Carbonia Film Festival 2020 che, nonostante le incertezze e le difficoltà di questo anno così particolare, si è conclusa con successo, proponendo ancora una volta una ricca selezione internazionale incentrata su due grandi temi della contemporaneità, ovvero lavoro e migrazioni. Il primo successo è stato quello di riportare il pubblico ad avvicinarsi alla sala cinematografica per seguire gli appuntamenti del palinsesto cittadino. Il secondo successo è stato quello della sala virtuale del festival, la piattaforma streaming del CFF, che ha permesso ai film in concorso di varcare i confini regionali rendendoli fruibili gratuitamente in streaming su tutto il territorio nazionale.

«Possiamo considerare vinta la sfida che abbiamo accolto di realizzare il festival malgrado il difficile contesto italiano e internazionale. Lo streaming si è rivelato una scelta vincente. Lo dimostrano le migliaia di persone che hanno affollato la nostra sala virtuale, la ricchezza delle conversazioni registrate con gli autori della competizione e l’altissima media che tutti i film del concorso hanno registrato con il voto del pubblico -. dichiara il direttore del Carbonia Film Festival, Francesco Giai Via -. Nel panorama nazionale dei festival cinematografici di qualità Carbonia c’è, ha guadagnato un suo posto grazie alla capacità progettuale di un gruppo di lavoro radicato nel territorio ma che ha le competenze e la voglia di ampliare costantemente i propri orizzonti.»

«È stata un’edizione “complicata” ma comunque di grande interesse e partecipazione! Il lavoro profuso in tutti questi mesi ha portato i suoi frutti: lo testimoniano le tante presenze in sala durante le proiezioni e le visualizzazioni dei film del concorso sulla piattaforma streaming, cresciute in modo costante e progressivo. Un’esperienza che, ci siamo già detti, contiamo di ripetere, anche senza i condizionamenti dettati dalla pandemia! – aggiunge Paolo Serra, Direttore del Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria -. Ci confortano le numerose attestazioni di stima e i complimenti per la macchina organizzativa che è stata approntata e che ha garantito la partecipazione in sicurezza, merito di un intenso lavoro condiviso. Un successo, quello dell’edizione 2020 che appartiene non solo al CSC Carbonia della Società Umanitaria/Fabbrica del Cinema ma anche alla Cineteca Sarda, alla Regione Sardegna, al comune di Carbonia e alla Fondazione Sardegna Film Commission, al Mibact e, naturalmente a tutti quelli che, a vario titolo, vicini o lontani, hanno sentito “come proprio” il Carbonia Film Festival.»

16 film in concorso per 13 paesi, dalla Cina all’Africa, dagli Usa al Sud America passando per l’Europa. E poi ancora 7 eventi speciali2 mostreuna performance live, 8 conversazioni con i registi (in collaborazione con Eja TV e Fondazione Sardegna Film Commission) e un’assemblea digitale pubblica in partnership con LaComune.

Oltre al calore del pubblico in sala, che con grande interesse e desiderio di tornare al cinema ha partecipato alle proiezioni e agli appuntamenti del CFF, tante sono state le persone che hanno seguito la programmazione del festival online.

Un’edizione riuscita che ha visto trionfare EUROPA, “BASED ON A TRUE STORY” di Kivu Ruhorahoza come Miglior Film del Concorso Internazionale Lungometraggi. Il Premio Ucca CFF è andato a OVERSEASdi Sung-A Yoon, mentre BLOODY NOSE, EMPTY POCKETS di Bill & Turner Ross ha conquistato la Menzione Speciale della giuria Ucca oltre al Premio del Pubblico. Per il Concorso Internazionale Cortometraggi, il Premio al miglior corto è andato a SO WHAT IF THE GOATS DIE di Sofia Alaoui; acclamato anche GENIUS LOCI di Adrien Mérigeau, che ha ricevuto la Menzione Speciale della Giuria Sardegna Film Network, il Premio Giuria Cinema Giovani e il Premio Giuria CFF Scuole. 

TUTTI I FILM PREMIATI

La Giuria del Concorso Internazionale Lumgometraggi composta da Paolo Bertolin, Marcello Sannino e Manuela Buono, ha assegnato il Premio Miglior Film, del valore di 4.000 euro, a EUROPA, “BASED ON A TRUE STORY” di Kivu Ruhorahoza con la seguente motivazione: «La giuria ha deciso di segnalare un’opera che incorpora dialetticamente nella sua forma la riflessione personale e politica del cineasta. Il suo film interroga il ruolo del cinema nella discussione contemporanea sull’identità e la rappresentazione del migrante. Gli interrogativi e le contraddizioni che il regista solleva attraverso il testo filmico attivano un dialogo aperto e fruttuoso con lo spettatore».

Vince il Premio Ucca Carbonia Film Festival per il miglior film del Concorso Internazionale Lungometraggi del valore di 1.000 euro, attribuito da una giuria nominata dall’Unione Circoli Cinematografici dell’Arci e composta da Antonio Borrelli, Marino Canzoneri e Chiara Malerba, OVERSEAS di Sung-A Yoon con la seguente motivazione: «Per la capacità di raccontare con ironia ed empatia attraverso uno spaccato inconsueto – una scuola di formazione alla migrazione – la condizione di donne costrette a sottomettersi ad un regime di lavoro disumano in una terra straniera, il tutto restituito con una cifra stilistica consapevole, che, mediante l’uso della camera e la cura della composizione, riesce a raccogliere la sintesi di quella esperienza». 

La giuria ha assegnto inoltre una Menzione Speciale a: BLOODY NOSE, EMPTY POCKETS di Bill & Turner Ross, «Per l’idea di mostrare come un luogo possa diventare spazio di confronto e incontro di un’umanità ai margini, spesso oscurata nella narrazione contemporanea degli Stati Uniti e in straordinaria contrapposizione al “sogno americano”».

Il Premio del Pubblico, del valore di 1.000 euro, attribuito dagli spettatori che hanno potuto votare anche online, va a BLOODY NOSE, EMPTY POCKETS di Bill & Turner Ross .

Sono tre i premi assegnati ai film del Concorso Internazionale Cortometraggi.

La Giuria Sardegna Film Network composta dalla rete dei festival di cinema sardi – riuniti sotto l’egida della Fondazione Sardegna Film Commission – di cui fanno parte Joe Bastardi, Dolores Calabrò, Massimiliano Mazzotta, ha assegnato il Premio Concorso Internazionale Cortometraggi, di 1.000 euro, a SO WHAT IF THE GOATS DIE di Sofia Alaoui, «Per la capacità di mettere in scena lo spettro delle urgenze umane, e al contempo ribaltare gli equilibri, relativizzando il senso della nostra esistenza; e per averlo fatto utilizzando un linguaggio fresco e mai lusinghiero». 

La giuria ha assegnato inoltre una Menzione  speciale a GENIUS LOCI di Adrien Mérigeau «Per la forza estetica impetuosa attraverso la quale restituisce il mondo interiore della protagonista; per averci portato in un mondo fatto di sensazioni, paure e angosce dandoci la possibilità di visualizzarle».

lI Premio Giuria Cinema Giovani al miglior cortometraggio, assegnato da una giuria composta dalle partecipanti e dai partecipanti al Programma Carbonia Cinema Giovani che quest’anno si è svolto online, per un valore di 500 euro, va a GENIUS LOCI di Adrien Mérigeau Per il sapiente e raffinato uso di un’animazione  sorprendente, vibrante e Kandinskyana. Lo spettatore viene catapultato all’interno della psiche di una giovane ragazza, divisa fra pregiudizi culturali e classismo sociale, persa nel caos della città, gabbia nemica ma anche non-spazio antropomorfo in cui tutto è possibile. Viaggio mistico e surreale che diventa liberazione, catarsi, scioglimento dell’io nel magma dell’esistente, oltrepassando la questione identitaria. Un perfetto connubio di magia e perturbamento rendono quest’opera un esempio di ciò che il cinema può fare: divenire-tutto di forme e suoni in perenne metamorfosi. 

Una giuria composta da studenti e studentesse degli istituti di istruzione superiore “Gramsci Amaldi” e “Angioy” di Carbonia e “Lussu” di Sant’Antioco ha assegnato il Premio Giuria CFF Scuole del valore di 500 euro a GENIUS LOCI di Adrien Mérigeau «Per l’animazione fluida e intensa che evidenzia la grande sensibilità dell’autore e la capacità di rappresentare, attraverso l’atmosfera caotica della metropoli, l’inquietudine del genio umano. Interessante il riferimento al “Genius Loci” dell’antica cultura Greco-Romana».

Fotografie di Fabio Dongu

 

 

 

[bing_translator]

Anche il CSC Carbonia della Società Umanitaria aderisce alla Festa del Patrimonio 2019, promossa dal comune di Carbonia, aprendo i locali dello Spazio Ex-Di’ Memorie in Movimento – La Fabbrica del Cinema. Nei giorni sabato 18 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e domenica 19 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00, La Fabbrica del Cinema apre le sue porte ai visitatori per un tour guidato di quella che storicamente fu la palazzina in cui trovava sede la Direzione Amministrativa della Miniera di Serbariu.

Tra i vari ambienti visitatori e turisti potranno ammirare lo studio del Direttore della Miniera, con il pavimento originale e un ri-allestimento degli arredi originali dell’epoca in cui la miniera era ancora attiva, il caveau in cui erano custodite le paghe dei lavoratori e che, in tempo di guerra, servì anche da rifugio anti-aereo.

Inoltre le guide del percorso, costituite da un gruppo di ragazze e ragazzi del Liceo Gransci-Amaldi di Carbonia, mostreranno l’importante lavoro di rifunzionalizzazione che ha portato i locali dell’ex direzione a diventare un centro di primaria importanza, in ambito regionale e nazionale, per quanto attiene alla raccolta, la promozione e la produzione della memoria audiovisiva e dell’immagine in movimento in generale.

Tra le novità sarà possibile apprezzare i lavori di funzionalizzazione della Sala Cinema, che un tempo ospitava gli uffici della direzione, inaugurata lo scorso 7 febbraio ed intitolata allo storico fondatore e primo direttore della Società Umanitaria in Sardegna, Fabio Masala, allestita secondo i moderni standard di fruizione delle proiezioni cinematografiche.

Al piano seminterrato l’installazione EX3DI’ a cura di Marco Lisci, ovvero la consolle di realtà virtuale che permetterà ai visitatori di svolgere un tour virtuale dell’edificio alla scoperta degli ambienti riprodotti come quando la stessa si trovava in piena attività.

All’interno del caveau, infine, sarà allestita la mostra Scatti di Alternanza in Miniera – Una Mostra fotografica, inaugurata lo scorso febbraio e che viene riproposta per l’occasione. L’esposizione è stata curata dai ragazzi della 5ªA Informatica dell’IISS “Asproni-Fermi” di Iglesias, con la supervisione dei fotografi Nino Corona e Fabio Dongu, nell’ambito del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Durante le giornate del percorso i ragazzi hanno visitato gli spazi esterni del complesso della Grande Miniera di Serbariu ed il Centro Italiano della Cultura del Carbone, ritraendo in immagini fotografiche le risultanze dell’archeologia industriale presenti nell’area e alcuni particolari del percorso espositivo del Museo. Da questo lavoro è derivata una mostra che mette in relazione spazi architettonici e spazi naturali, con un effetto che risulta essere spesso contrastante ed evocativo di ciò che è stato e non è più. La Società Umanitaria sostiene i percorsi di alternanza scuola-lavoro ospitando in laboratori e workshop numerose classi del territorio, durante tutto l’anno scolastico.

 

[bing_translator]

Prenderà il via mercoledì 20 febbraio alle ore 15.30 c/o lo spazio Ex-Di’ Memorie in Movimento – La Fabbrica del Cinema, la Mostra Fotografica “Scatti di alternanza in miniera”.

L’esposizione, che verrà allestita presso il caveau dello stabile dell’ex direzione amministrativa della Miniera, oggi sede del CSC Carbonia della Società Umanitaria, è curata dai ragazzi della 5ª A Informatica dell’IISS “Asproni-Fermi” di Iglesias, con la supervisione dei fotografi Nino Corona e Fabio Dongu, nell’ambito del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Durante le giornate del percorso i ragazzi hanno visitato gli spazi esterni del complesso della Grande Miniera di Serbariu e il Centro Italiano della Cultura del Carbone, ritraendo in immagini fotografiche le risultanze dell’archeologia industriale presenti nell’area e alcuni particolari del percorso espositivo del Museo. Da questo lavoro è derivata una mostra che mette in relazione spazi architettonici e spazi naturali, con un effetto che risulta essere spesso contrastante ed evocativo di ciò che è stato e non è più.

La Società Umanitaria sostiene i percorsi di alternanza scuola-lavoro ospitando in laboratori e workshop numerose classi del territorio, durante tutto l’anno scolastico.

La Mostra sarà ad ingresso libero e gratuito e resterà aperta anche giovedì 21 e venerdì 22 febbraio dalle ore 15.30 alle ore 18.30.