11 May, 2025
HomePosts Tagged "Fabio Furia" (Page 19)

 Calasetta C copia

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la rassegna Colori & Note, il connubio estivo tra Musica e Arte, organizzato dall’Associazione Culturale Anton Stadler grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale di Calasetta. Una fiera musicale in occasione della quale il Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta si trasformerà, ancora una volta, in un esclusivo teatro di suoni, voci e colori.

Una rinnovata occasione di valorizzazione del patrimonio turistico, culturale e artistico del Sulcis Iglesiente e, indirettamente, dell’intero territorio sardo. E proprio in quest’ottica la realizzazione della pregiata rassegna rappresenta un momento di riscoperta, non solo della grande musica di qualità, ma anche dei preziosi angoli della cittadina calasettana, uno dei maggiori centri propulsori del turismo estivo dell’intero Sulcis Iglesiente.

Ancora una volta realizzata sotto la direzione artistica di Fabio Furia, la rassegna si articolerà in due concerti che spazieranno dalla musica contemporanea alla musica classica, fino ad arrivare agli intensi ed appassionati ritmi del tango argentino.

La terrazza del Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta, per l’occasione, si erigerà a tempio della musica di qualità, proponendo il 26 luglio, lo spettacolo “Flauti, virtuosismo, belcanto. Recital per due flauti e pianoforte”, uno spettacolo denso di delicati virtuosismi interpretati dalla straordinaria abilità tecnica dei due flautisti Claudi Arimany e Edward Sanchez, accompagnati al pianoforte da Michail Wagemans. Un repertorio classico e tradizionale in grado di far brillare di nuova luce anche i brani più noti della letteratura cameristica del ‘700 e dell’ ‘800.

Il 16 agosto, stessa location, sarà protagonista il sax soprano di Roberto Ottaviano, accompagnato dal pianoforte di Pietro Laera, che si esibiranno nello spettacolo “Oltre i confini”, un prestigioso repertorio in cui musica classica e jazz si fondono in un’unica atmosfera di suoni e sfumature.

Come di consueto, l’iniziativa sarà una nuova occasione di intrattenimento colto, finalizzata ad arricchire e qualificare l’offerta eventistica dell’estate isolana, ponendosi quale importante momento di crescita culturale e di promozione turistica per il comune di Calasetta, per l’intero territorio del Sulcis Iglesiente e, indirettamente per tutta la Sardegna.

Calendario degli eventi 

26 luglio:

“Flauti, Virtuosimo e Belcanto. Recital per due flauti e pianoforte.” Claudi Arimany flauto, Edward Sanchez flauto e Michail Wagemans pianoforte (Calasetta, Museo d’Arte Contemporanea)

16 agosto:

“Oltre i confini” Roberto Ottaviano sax soprano e Pietro Laera pianoforte (Calasetta, Museo d’Arte Contemporanea)

L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Pubblica Istruzione, Informazione, Spettacolo e Sport, della Provincia di Carbonia Iglesias, del Comune di Calasetta – Ass.to Cultura, Turismo e Spettacolo e grazie alla collaborazione della Fondazione MACC.

La rassegna Colori & Note potrà essere seguita anche attraverso il sito web dell’associazione www.associazioneantonstadler.com e la sua pagina Facebook.

L’ingresso ad entrambi gli spettacoli è gratuito.

Liberevento 70x100

Si è svolta ieri, 15 luglio, nell’aula consiliare del comune di Calasetta la conferenza stampa di presentazione della III edizione del Festival Culturale “LiberEvento”. Presenti il vice sindaco e assessore alla cultura Remigio Scopelliti, il neo consigliere delegato al turismo Sergio Porseo, il direttore artistico Claudio Moica e Fabio Furia, direttore artistico degli eventi musicali.

«Nonostante tutti i tagli effettuati nel settore cultura – ha detto Remigio Scopelliti – il comune di Calasetta scommette per il terzo anno consecutivo sulla kermesse letteraria, regalando ai turisti e agli abitanti del territorio un calendario di tutto rispetto

Si parte il 18 luglio, alle ore 22,00, alla Torre Sabauda, con la scrittrice Maria Giovanna Atzeni ed il suo libro “Un cielo pieno di stelle” che dà avvio alle due date di “Aspettando LiberEvento”. Si prosegue il 25 luglio alle 22,00 con Claudio Moica che propone il reading tratto dal suo ultimo libro “Spargimi di te” accompagnato dalla voce di Natascia Capurro e dal chitarrista Giuseppe Corda; a seguire alle 23,00 il cortometraggio di Federico Cozzucoli e Matteo Campulla “Martyrium vers. Gold”, candidato all’#Erice Film Festival. Un breve assaggio di quello che sarà il vero e proprio festival 2014 che sarà inaugurato il 7 agosto, alle ore 22,00, con la scrittrice Eleonora Carta, sulcitana ma residente a Milano, che presenterà il suo primo libro “La consistenza dell’acqua”, prodotto dalla Newton Compton editori in 20.000 copie, modera l’incontro Carlo Floris.

Come consuetudine LiberEvento si caratterizza anche per il doppio appuntamento giornaliero e, quindi, alle 23,00 si esibirà, con musiche dal Portogallo e dal Brasile, il gruppo musicale “Novos Madeiras”. Il giorno successivo sarà la volta del giornalista Cesare Corda che proporrà la sua ultima fatica letteraria “Benvenuto Mr Parkinson” tratto dalle personali vicende sanitarie dell’autore, a Luca Sarriu il compito di scavare affondo sulla delicata tematica; alle 23,00 si cambia registro con l’attore Simeone Latini che interpreterà “Se una notte d’inverno un viaggiatore…” di Italo Calvino accompagnato alla chitarra da Michele Sarti.

Chiude la terza edizione del Festival Culturale il tanto atteso Massimo Bisotti, rivelazione dell’anno con il suo libro “Il quadro mai dipinto” edito da Mondadori in 30.000 copie e sarà la giornalista Serena Cirina che dovrà stuzzicare l’autore con domande desiderate soprattutto dal pubblico femminile. Saranno le note musicali ispirate all’est Europa e ai Balcani del gruppo musicale Rakìja che saluteranno questa edizione.

«Sono onorato – ha detto Claudio Moica – per la conferma ricevuta dall’amministrazione comunale nel dirigere artisticamente il Festival che nasce da una mia idea condivisa con Fabio Furia e l’assessorato alla cultura. E’ una delle poche realtà comunali in cui esiste una vera e propria sinergia tra gli organizzatori e il comune – prosegue il direttore artistico – per perseguire l’unico obiettivo che è quello di dare al pubblico momenti di approfondimento culturale ma anche di relax.»

Non solo libri, quindi, ma una vera e propria rassegna di spettacolo che pone al centro l’amore per la lettura, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla “cultura del libro” favorendo, nel contempo, la promozione del territorio, anche a fini turistici. Il libro, come nella precedente edizione, sarà il motore propulsore dell’evento, cuore del festival, tra poesia, narrativa, musica, teatro e cinema, un nucleo attorno al quale ruoteranno le numerose attività culturali collaterali, che, come dichiarato da Claudio Moica, sapranno dare nuovo respiro alle parole. Una nuova edizione in cui, ancora, LiberEvento si proporrà quale itinerario culturale dalle mille sfumature, adatto a tutti e per tutti i gusti, in grado di offrire un ampio ventaglio di scelte, per turisti e residenti, che come di consueto, potranno godere dei luoghi che gli sono propri, offrendo al territorio una pregiata programmazione artistica nella magica cornice della Torre Sabauda, emblema storico di Calasetta.

Per il terzo anno consecutivo, dunque, LiberEvento si propone come momento di diffusione e promozione della cultura letteraria ai più alti livelli.

Il festival letterario si potrà seguire anche attraverso il sito web www.liberevento.it e la sua pagina Facebook.

Piazza Belly Calasetta

Domani, martedì 15 luglio, alle ore 10.30 presso l’Aula consiliare del comune di Calasetta, in piazza Belly 1, verranno presentati il III #Festival Culturale LiberEvento, della rassegna #Colori & Note e la V edizione di ArTango&Jazz Festival.

Interverranno:

Remigio Scopelliti, vice sindaco ed assessore della Cultura, Turismo, Spettacolo e Grandi eventi

Sergio Porseo, consigliere delegato al Turismo e Spettacolo

Claudio Moica, direttore artistico del Festival Culturale LiberEvento

Fabio Furia, direttore artistico della rassegna Colori & Note e di ArTango&Jazz Festival e direttore musicale del Festival culturale LiberEvento.

Nuovo appuntamento questa sera al Teatro Electra di Iglesias, per il XV Festival Internazionale di musica da camera, organizzato dall’associazione culturale Anton Stadler, direzione artistica di Fabio Furia. Alle 20.00 è in programma lo spettacolo “I quintetti di Luigi Boccherini” , Ensemble Ellipsis: Alberto Casaraccio all’oboe, Alessandro Deiana alla chitarra, Fortunato Casu al violino, Arturo Del Vecchio al violino, Alessandro Puggioni alla viola e, infine, Fabio De Leonardis al violoncello.

Teatro Electra esterno 1

IMG_4050-2IMG_4064-2IMG_4080-2IMG_4200-2IMG_4199-2IMG_4214-2 IMG_1998-2IMG_1985-2 IMG_4087-2IMG_1962-2IMG_1960-2IMG_1954-2IMG_1935-2IMG_1933-2IMG_1927-2IMG_1906-2IMG_1905-2IMG_1877-2IMG_1866-2IMG_1861-2IMG_1852-2IMG_1846-2IMG_1841-2IMG_1836-2IMG_1834-2IMG_1830-2IMG_1798-2

Antonella Ruggiero e Maurizio Camardi hanno concluso alla grande, domenica sera, con l’anteprima nazionale dello spettacolo Jazz, World and Song, “Universi diversi”, “Carignano Music Experience”, organizzata e promossa dall’assessorato al Turismo della Provincia di Carbonia Iglesias e dall’associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in collaborazione con l’associazione Anton Stadler, con le cinque cantine vitivinicole del Sulcis produttrici di Carignano: 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater, e con i Comuni di Calasetta, Santadi, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e Sant’Anna Arresi, in omaggio al principe dei rossi sardi.

Lo spettacolo, presentato da Paolo Serra, si è aperto con il coinvolgimento sul palco di Fabio Desogus, assessore al Turismo e sport del Comune di Carbonia; Marinella Grosso, presidente dell’associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis ed ex assessore alla Cultura, turismo, eventi e sport della Provincia di Carbonia Iglesias; Achille Pinna, chef che ha curato le degustazioni nelle sei serate a Santadi, Calasetta, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Sant’Anna Arresi e Carbonia; Antonello Pilloni, presidente del Consorzio del Vino Carignano; Fabio Furia, musicista e direttore artistico della rassegna.
Il concerto è stato aperto dai musicisti del gruppo guidato da Maurizio Camardi, esibitosi ai sassofoni, duduk e flauti etnici: Francesco Signorino alle tastiere; Federico Malaman al basso; Davide Devit alla batteria; special guest Ernesttico alle percussioni. E’ quindi entrata in scena la grandissima Antonella Ruggiero, inimitabile ed indimenticabile voce dei primi Matia Bazar, gruppo con il quale ha inciso 13 album, poi straordinaria solista con alle spalle ben 19 album ed ora co-protagonista del progetto “Universi diversi” con Maurizio Camardi.

Due universi sonori a confronto: il Jazz/World di Maurizio Camardi e le canzoni e la voce di Antonella Ruggiero si intrecciano in questo nuovo progetto live e discografico che li vede protagonisti. Universi diversi, appunto, che si incontrano, si scambiano stimoli ed energie, si confrontano e scontrano finendo per trovare una sintesi elegante, raffinata ma “popolare” allo stesso tempo.
Alcuni brani scritti appositamente da Maurizio Camardi per la splendida voce di Antonella Ruggiero ed altri del repertorio di Antonella danno vita a questo spettacolo, impreziosito dall’accompagnamento di grandi musicisti, tra i quali spicca il calore del sound del percussionista cubano Ernesttico, noto al grande pubblico per le collaborazioni con Jovanotti, Pino Daniele e Zucchero. Un viaggio nelle “musiche del mondo” che abbatte in continuazione le barriere tra i generi musicali.

Al termine i circa 1.300 spettatori presenti (5.700, complessivamente, quelli registrati nelle sei serate dalla rassegna) hanno potuto degustare del buon Carignano del Sulcis DOC proposto dalla cinque cantine del Sulcis, accompagnato da un piatto della tradizione culinaria locale, presentato magistralmente dallo chef d’eccezione Achille Pinna del “Ristorante da Achille”, una semplice pasta tipica di Isili condita con sugo di pomodori, pomodorini e ricotta affumicata.

Archiviata quest’ultima serata della quarta edizione, per la rassegna “Carignano Music Experience” si apre ora un grande punto interrogativo prodotto dalla cancellazione della Provincia di Carbonia Iglesias, ancora in piedi a gestione commissariale, anche se sia Marinella Grosso sia tutti i presenti, hanno auspicato che possa avere un futuro, per continuare a promuovere il Carignano, la cucina tipica locale e la musica d’autore.

carles-sofia-2

E’ prevista domani, sabato 17 agosto, la serata conclusiva del Festival Colori & Note 2013, rassegna cameristica promossa dall’Amministrazione comunale di Calasetta e organizzata dall’Associazione Culturale Anton Stadler, che da diversi anni, sotto la direzione artistica del maestro Fabio Furia, propone il connubio tra musica e arte, attraverso la realizzazione di concerti con artisti di fama internazionale nella splendida cornice del Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta.

Quest’anno un ricco parterre di ospiti ha allietato le serate calasettane:  dopo il concerto di Victor Villena (20 luglio), bandoneonista di fama mondiale, noto al grande pubblico  per le sue interpretazioni nel celebre gruppo Gotan Project, è stata la volta del Quartetto italiano di clarinetti (Giovanni Lanzini, Carlo Franceschi, Maurizio Morganti, Augusto Lanzini), il 10 agosto, con un travolgente spettacolo dedicato ai ritmi della musica  klezmer.

Domani sera, 17 agosto, a conclusione della rassegna, il pubblico avrà il piacere di ascoltare un duo pianistico d’eccezione:

Carles Lama e Sofia Cabruja. Coppia nella musica e nella vita, i due artisti iberici, suonano stabilmente in duo dal 1987 e questa lunga esperienza  nell’interpretazione del repertorio per duo pianistico dona loro una straordinaria intesa.

Nella loro lunga e brillante carriera sono stati sempre apprezzati ed elogiati da pubblico e critica per la loro tecnica sicura e brillante, per l’eleganza e la sensibilità, il senso dello stile e la personalità interpretativa.

La loro carriera internazionale li ha visti protagonisti in Europa, America e Asia; suonano regolarmente a Parigi, Londra, Madrid, Bruxelles, Roma, Vienna, Barcellona, Milano, Tokyo, Shanghai, Kuala Lumpur, Singapore, Praga, San Pietroburgo, Buenos Aires e Montevideo.

A Calasetta, Carles Lama e Sofia Cabruja, si esibiranno in uno spettacolare itinerario musicale, per pianoforte a quattro mani, interamente dedicato alla musica spagnola, da Albeniz a De Falla, da Basomba a Moszkowski.

L’appuntamento è per le ore 22.00 presso il Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta.

L’ingresso prevede un biglietto del costo di € 5,00.

Per info: 342.5805156.

Per consultare il programma completo: http://www.antonstadler.it/index.php/news/appuntamenti.

 

L'Officina Zoè a Sant'Antioco.

L’Officina Zoè a Sant’Antioco.

 

Massimo Lopez - The Summer Swing.

Massimo Lopez – The Summer Swing a Santadi.

Nuevo Tango Ensemble a Calasetta.

Nuevo Tango Ensemble a Calasetta.

Quinta serata di “Carignano Music Experience”, domani sera, a Sant’Anna Arresi, nell’affascinante scenario della piazza del Nuraghe. Alle 1.00 si esibiranno “I filarmonici di Busseto”, Corrado Giuffredi al clarinetto; Giampaolo Bandini alla chitarra; Cesare Chiacchiaretta a fisarmonica e bandoneon; Enrico Fagone al contrabbasso.

Il divertimento è uno degli aspetti essenziali dei “Filarmonici di Busseto”, quattro musicisti virtuosi di formazione “seria” che non hanno perso tuttavia il piacere di “giocare” con la musica. Questo sodalizio musicale, il cui stile concertistico spicca per varietà di scelte e festosità di approccio, ci propone per l’occasione un repertorio d’eccezione, capace di coinvolgere il grande pubblico, dall’esperto, al semplice appassionato, allo spettatore “comune”. “I Filarmonici di Busseto” orchestreranno un ricco e generoso itinerario di pagine indimenticabili, in un viaggio tra capolavori: dal “Bolero” di Ravel alle colonne sonore di Nino Rota, ad alcuni dei tanghi più famosi di Piazzolla, dal Verdi dei “Vespri siciliani” al Gershwin di “Un americano Parigi”.

Dallo scorso 7 luglio il vino Carignano e la musica d’autore sono protagonisti indiscussi della rassegna che mescola note, sapori e profumi. Nella suggestiva cornice offerta dalle Cantine aderenti all’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, da antichi borghi, siti minerari e rinomate piazze, vanno in scena spettacoli di musica accompagnati dall’intenso bouquet dei migliori vini Carignano prodotti dalle cantine del territorio, offerti in degustazione insieme ad un piatto della tradizione culinaria locale.

La manifestazione, in omaggio al principe dei rossi sardi, è organizzata e promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Carbonia Iglesias e dall’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in collaborazione con L’Associazione Anton Stadler, con le cinque cantine vitivinicole del Sulcis produttrici di Carignano: 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater, e con i Comuni di Calasetta, Santadi, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e Sant’Anna Arresi.

Sotto la direzione artistica del Maestro Fabio Furia, la rassegna propone un intenso programma: swing, jazz, taranta, fado e sonorità tra il classico e il contemporaneo ne esalteranno l’animo nascosto.

Con l’acquisto di un biglietto, del costo di € 12,00, si può degustare del buon Carignano del Sulcis DOC, accompagnato da un piatto della tradizione culinaria locale presentato magistralmente dallo chef d’eccezione Achille Pinna del Ristorante da Achille, godere di un affascinante ed emozionante spettacolo e tenere con sé il calice di vetro personalizzato e la sacchetta porta bicchiere.

La rassegna “Carignano Music Experience” si concluderà domenica 25 agosto, a Carbonia, in un altro straordinario scenario, la Grande Miniera di Serbariu, dove si esibiranno Antonella Ruggiero & Maurizio Camardi in una anteprima nazionale, “Universi diversi”: Antonella Ruggiero – voce; Maurizio Camardi – sassofoni, duduk, flauti etnici; Francesco Signorino – tastiere; Federico Malaman – basso; Davide Devit – batteria; special guest: Ernesttico – percussioni.

Torre Calasetta 06

A Calasetta prosegue l’estate all’insegna della cultura. Dopo il successo del preludio letterario “Aspettando LiberEvento”, finalmente dal 2 al 4 agosto debutta il Festival Culturale LiberEvento, organizzato dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Culturale ContraMilonga e sotto la direzione artistica di Claudio Moica. Una tre giorni densa di incontri letterari, musicali ed artistici, in occasione della quale la Torre Sabauda si trasformerà, ancora una volta, in un esclusivo teatro di suoni, voci e colori.

Tre giornate all’insegna dell’intrattenimento di qualità, durante le quali sfileranno i grandi nomi della letteratura regionale e nazionale ma anche del teatro e della musica. Il libro sarà come di consueto il motore propulsore del Festival. Dalla poesia alla prosa passando per la saggistica, e attorno al cuore della kermesse letteraria ruoteranno una serie di appuntamenti paralleli, strettamente connessi al mondo dell’arte, della musica e del teatro.

Un’esclusiva fiera della cultura che sarà inaugurata il 2 Agosto alle ore 22.00 con l’incontro dello scrittore Omar Onnis ed il suo primo capolavoro “Tutto quello che sai Sulla Sardegna è falso”, presentato da Luca Sarriu.

A seguire, alle 23,00, lo spettacolo teatrale “One on one Shakespeare” con gli attori Simeone Latini e Nunzio Caponio. L’opera racconta due attori in un salotto, alle prese con le prove di uno spettacolo su William Shakespeare: con l’escamotage drammaturgico di una futura improbabile messa in scena, i due protagonisti interagiscono, in modo brillante e divertente, alla ricerca della giusta cifra stilistica, consentendo così allo spettatore di entrare, in modo divertente, nel vivo della narrazione storico-letteraria. Associazione ContraMilonga Comune di Calasetta

Sabato 3 agosto alle ore 7.00 presso il Museo a Cielo Aperto di Mangiabarche, le prime luci del mattino illumineranno la performance del chitarrista Davide Mocci che si esibirà nel matinèe musicale “Recital”. 

Alle ore 20.00 presso la Piazza della Chiesa farà tappa “Bicinuragica”, la rassegna poetica itinerante in bicicletta che prevede reading, musica, performance on the road, interviste-happening,toccando diverse località dell’Isola. Il gruppo di “BiciNuragica” percorrerà il tragitto in bicicletta fino a Calasetta “portando poesia”, in senso stretto e in senso lato, nei luoghi storici, nelle piazze e nelle strade delle città attraversate. Si esibiranno assieme ai protagonisti di Bicinuragica tutti i poeti locali.

Alle ore 22.00, presso la Torre Sabauda, si terrà il tanto atteso incontro con la celebre criminologa Roberta Bruzzone, intervistata dalla giornalista Elvira Usai, che ha previsto come sua unica tappa in Sardegna proprio il Festival Culturale Liberevento.

A seguire, alle 23.00, il concerto “Tribute to Blue Note Jazz Masters” del Carlo Ditta Quartet, formato da Carlo Ditta chitarra, Salvatore Spano pianoforte, Alessandro Atzori contrabbasso e Vittorio Sicbaldi batteria.

Domenica 4 agosto, alle ore 22,00, chiuderà la seconda edizione di LiberEvento lo scrittore sardo Marcello Fois che diletterà il pubblico sulle righe di uno stimolante dialogo tra letteratura e contemporaneità con il giornalista Carlo Floris.

A chiusura della seconda edizione del Festival Culturale LiberEvento, alle ore 23,00, il concerto “Sur. Musiche dal Brasile e dall’Argentina”, con Manuela Doris voce, Roberto Bernardini chitarra, Luigi Angius flauto e Nicoletta Pusceddu voce recitante.

Inoltre, a luglio ed agosto presso la Torre Sabauda sarà visitabile l’esposizione dei reperti della Collezione Armeni al piano terra e, al primo piano, un’ esposizione di creazioni locali di fotografia, ricamo, cucito, bigiotteria, lavori in gesso e accessori fatti a mano.

Apertura: tutti i giorni 21.00/24.00.

Per il secondo anno consecutivo, dunque, LiberEvento si propone come momento di diffusione e promozione della cultura letteraria ai più alti livelli, un’occasione unica di crescita culturale e artistica per il territorio, nonché importante elemento di richiamo per il turismo culturale.

Il festival letterario si potrà seguire anche attraverso il sito web www.liberevento.it e la sua pagina Facebook.

Il Nuevo Tango Ensemble di Pasquale Stafano, Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Pasquale Stafano.

Pasquale Stafano.

Gianni Iorio.

Gianni Iorio al bandoneon.

Pierluigi Balducci.

Pierluigi Balducci.

Il pubblico della tappa di Calasetta.

Il pubblico della tappa di Calasetta di “Carignano Music Experience 2013”.

Gianni Iorio.

Gianni Iorio al bandoneon.

Francesca Arrius intervista Antonio Vigo ed Enrico Cera.

Francesca Arrius intervista Antonio Vigo ed Enrico Cera.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

 

 

Altro successo questa sera a Calasetta, per la seconda tappa del “Carignano Music Experience 2013″, la manifestazione organizzata e promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Carbonia Iglesias e dall’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in collaborazione con l’Associazione Anton Stadler, le cinque cantine vitivinicole del Sulcis produttrici di Carignano: 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater, e i Comuni di Calasetta, Santadi, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e Sant’Anna Arresi.

In apertura di serata Francesca Arrius ha intervistato il sindaco di Calasetta, Antonio Vigo, ed il presidente della Cantina di Calasetta, Enrico Cera, già commissario nel periodo più difficile vissuto negli anni scorsi. Antonio Vigo ha sottolineato l’importanza di “Carignano Music Experience” per la promozione del Carignano e del territorio e lo sviluppo avuto dalla Cantina di Calasetta con la rassegna organizzata dalla Provincia di Carbonia Iglesias e dall’associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis.

Il programma preparato dal direttore artistico Fabio Furia, ha proposto il concerto del Nuevo Tango Ensemble, trio nato nel 1999 che, partendo da un’ammirazione profonda per la musica argentina, ha costruito nel tempo una sua identità ben riconoscibile, in cui confluiscono la lezione del nuevo tango, una sensibilità melodica tutta italiana e una concezione autenticamente jazzistica della performance. La musica del grande compositore argentino Astor Piazzolla, che aveva sangue pugliese come i tre musicisti, è stata assimilata, metabolizzata e distillata in una nuova sintesi, da Gianni Iorio al bandoneon, Pasquale Stafano al pianoforte e Pierluigi Balducci alla chitarra, il tango nuevo ed il jazz che i tre musicisti hanno sempre amato, tra la riconoscibile e orgogliosa italianità delle loro melodie e l’improvvisazione che fa di ogni loro concerto un evento irripetibile.

Al termine del concerto, i circa 600 spettatori presenti hanno potuto degustare il Carignano del Sulcis DOC prodotto dalla Cantina di Calasetta, accompagnato da un piatto di gnocchetti della tradizione culinaria locale presentato magistralmente dallo chef d’eccezione Achille Pinna.

Il prossimo appuntamento è previsto domenica 28 luglio a San Giovanni Suergiu, nel borgo di Is Loccis Santus, con Jazz & Fado “Franca masu Ensemble”

Franca Masu – voce;

Alessandro Girotto – voce e chitarra;

Oscar Del Barba – fisarmonica e pianoforte;

Salvatore Maltana – contrabbasso;

L’algherese Franca Masu è l’esponente più internazionale della lingua e della antica cultura catalana in Sardegna. Oltre alle sfumature jazzistiche miscelate alla caratteristica sonorità mediterranea del suo canto, la Masu mostra anche una speciale predilezione per il Fado e la musica iberica in generale, nella cui interpretazione si rivela una delle migliori in Italia. Accompagnata dal suo quintetto propone uno spettacolo che richiama le tradizioni della Sardegna con suggestioni mediterranee, superando talvolta gli stessi confini europei e sconfinando nella world music.

Massimo Lopez - The Summer Swing.

Massimo Lopez – The Summer Swing, nella prima serata a Santadi.

 

Il pubblico entusiasta per l'esibizione di Massimo Lopez.

Il pubblico entusiasta per l’esibizione di Massimo Lopez a Santadi.

Massimo Lopez.

Massimo Lopez.

Massimo Lopez 10

Secondo appuntamento, questa sera a Calasetta, con “Carignano Music Experience” 2013, la manifestazione organizzata e promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Carbonia Iglesias e dall’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in collaborazione con L’Associazione Anton Stadler, le cinque cantine vitivinicole del Sulcis produttrici di Carignano: 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater, e i Comuni di Calasetta, Santadi, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e Sant’Anna Arresi. Sotto la direzione artistica del Maestro Fabio Furia, la rassegna propone un intenso programma: swing, jazz, taranta, fado e sonorità tra il classico e il contemporaneo.

La serata odierna, inizio ore 21.00, negli spazi della Cantina di Calasetta, è dedicata al jazz, con  “Nuevo Tango Ensemble”: Gianni Iorio – bandoneon; Pasquale Stafano – pianoforte; Pierluigi Balducci – contrabbasso;

Il Nuevo Tango Ensemble nasce nel 1999. Partendo da un’ammirazione profonda per la musica argentina, il trio ha costruito nel tempo una sua identità ben riconoscibile, in cui confluiscono la lezione del nuevo tango, una sensibilità melodica tutta italiana e una concezione autenticamente jazzistica della performance. La musica del grande compositore argentino Astor Piazzolla, che aveva sangue pugliese come i tre musicisti, è stata dunque assimilata, metabolizzata e distillata in una nuova sintesi, tra il tango nuevo e il jazz che i tre musicisti hanno sempre amato, tra la riconoscibile e orgogliosa italianità delle loro melodie e l’improvvisazione che fa di ogni loro concerto un evento irripetibile.

Con l’acquisto di un biglietto del costo di € 12,00 i presenti potranno degustare del buon Carignano del Sulcis DOC, accompagnato da un piatto della tradizione culinaria locale presentato magistralmente dallo chef d’eccezione Achille Pinna del Ristorante da Achille, godere di un affascinante ed emozionante spettacolo e tenere con sé il calice di vetro personalizzato e la sacchetta porta bicchiere.