7 May, 2025
HomePosts Tagged "Fabio Furia" (Page 2)

E’ in programma oggi l’ultima tappa iglesiente della XIII edizione del Festival Culturale LiberEvento 202, con il professore, attivista, youtuber e scrittore prof. Matteo Saudino conosciuto come BarbaSophia che, alle 21.30, al Chiostro di San Francesco, presenterà il suo ultimo libro “Star Wars e la filosofia” (Vallardi 2024). Modererà l’incontro Andrea Melis. Sarà un viaggio intergalattico che tocca i più importanti temi filosofici, dal conflitto bene-male alla dicotomia verità-apparenza, al rapporto coscienza-intelligenza artificiale, tutti osservati da una prospettiva inedita e audace.

Domani 23 agosto, torna invece protagonista il Giardino di Villa Salazar a Piscinas, dove a partire dalle 21.30, si terrà il concerto “Lo que vendrà”, dell’Orchestra tipica di Tango del Conservatorio di Musica di Cagliari, con la partecipazione del bandoneonista Fabio Furia.

 

Dopo il grande successo dei primi due concerti, cala il sipario sull’ottava edizione della rassegna musicale “I tramonti di Porto Flavia”, anteprima estiva del Festival Internazionale di Musica da Camera (in programma ad autunno ad Iglesias). La manifestazione, organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furia, bandoneonista e compositore, avrà luogo nello spazio antistante l’ingresso dell’ex Area mineraria di Masua, dove i presenti godranno non solo della musica più raffinata, ma anche di un’incantevole ambientazione affacciata sul panorama costiero del Sulcis Iglesiente, davanti al maestoso Pan di Zucchero, lo scoglio più alto d’Europa.

Il sipario sui Tramonti di Porto Flavia calerà domenica 18 agosto, alle 20.30, in concomitanza col tramonto, con l’Effetto Ensemble formato da Dora Rodrigues (soprano) e Rui Gama (chitarra) che terrà il concerto finale dal titolo “Caprichos”. Sarà un viaggio nel repertorio di influenza portoghese e ispanica, dove l’alleanza tra musica e poesia assume un significato particolarmente simbolico nel repertorio per voce e corde pizzicate, traducendo in modo altamente sensibile e viscerale la diversità di emozioni e stati d’animo che poeti, compositori ed esecutori cercano di ritrarre, fusi in musica.

Nell’ottica della valorizzazione non solo del territorio, ma anche dell’eccellenze locali, la rassegna concertistica dei Tramonti di Porto Flavia chiuderà i battenti dell’ottava edizione, al termine del concerto all’interno del promontorio che domina Masua e sotto i colori di un delizioso tramonto, con una degustazione enogastronomica, compresa nel prezzo del biglietto, in collaborazione con il punto di ristoro da “Zio Lello”.

 

Dopo il grande successo dei primi due concerti, prosegue in alcune delle location più suggestive del Sud Sardegna, la quindicesima edizione di ARTango&Jazz Festival, rassegna concertistica organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furia, bandoneonista e compositore.

A partire dal 17 agosto, la programmazione sarà arricchita dalla tournée dello spettacolo “Lo que vendrà”, dell’Orchestra tipica di tango del Conservatorio di Musica di Cagliari, con la partecipazione del bandoneonista e direttore artistico del festival Fabio Furia. L’orchestra si esibirà nei comuni di Gonnesa, Sarroch, Narcao, Portoscuso, Iglesias (Porto Flavia) e Pimentel.

Il primo atteso appuntamento da non perdere è il 17 agosto, alle 21.30, a Gonnesa presso S’Olivariu, caloroso parco urbano al centro del paese. La tournée proseguirà, sempre alle 21.30, il 19 agosto a Sarroch, nell’eclatante e suggestiva Villa Siotto, mentre il giorno dopo sarà di scena a Narcao nell’accogliente Piazza Europa. Il 21 agosto, invece, l’Orchestra Tipica si esibirà a Portoscuso, presso la scenografica Tonnara Su Pranu, con inizio del concerto a partire dalle ore 22.00. Dopo alcuni giorni di pausa, l’esibizione verrà replicata a Porto Flavia, sabato 24 agosto, alle 20.30, nello spazio antistante l’ingresso dell’ex Area mineraria di Masua. La tournée si concluderà il 21 settembre a Pimentel, con un evento di beneficenza, nell’emozionante Giardino di Lu, con inizio alle ore 19.00.

Il programma della serata prevede l’esecuzione di capolavori del Tango firmati da autori del calibro di Plaza, Ruggiero, Piazzolla, Di Sarli, Venturam, Melo, Mores, Rovira e Balcarce. Sarà un viaggio nel mondo sofisticato e passionale di quel «pensiero triste che si balla» che è il tango.

 

 

Dopo il grande successo del primo concerto dello scorso 1 agosto, prosegue la quindicesima edizione di ARTango&Jazz Festival, rassegna concertistica organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furia, bandoneonista e compositore.

Martedì 6 agosto nella cornice unica della Tonnara Su Pranu di Portoscuso, alle 22.00, salirà sul palco Maurizio Mastrini, uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale, che al pianoforte incanterà il pubblico con il concerto “Ghost”.

Il progetto “Ghost” nasce dalla composizione omonima realizzata nella suite Caruso dell’hotel Excelsior Vittoria di Sorrento dove il Maestro ha soggiornato appositamente per la realizzazione del brano. Il programma musicale sarà composto da quattro brani inediti e la restante parte sarà selezionata dal repertorio di maggiore successo di Maurizio Mastrini.

Dopo il grande successo del primo concerto della scorsa domenica, prosegue l’ottava edizione della rassegna musicale “I tramonti di Porto Flavia”, anteprima estiva del Festival Internazionale di Musica da Camera (in programma ad autunno ad Iglesias). La manifestazione, organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furia, bandoneonista e compositore, avrà luogo nello spazio antistante l’ingresso dell’ex Area mineraria di Masua, dove i presenti saranno travolti, non solo dalla musica più raffinata, ma anche da un’incantevole ambientazione affacciata sul panorama costiero del Sulcis Iglesiente, davanti al maestoso Pan di Zucchero, lo scoglio più alto d’Europa.

Domenica 4 agosto, alle 20.30, in concomitanza con il tramonto, salirà sul palco l’Aïghetta Quartett, quartetto di chitarre classiche che domina la scena musicale internazionale da oltre trent’anni, composto da Francois Szonyi, Alexandre Del Fa, Philippe Loli e Oliver Fautrat per un concerto dal titolo “Echoes”. Il programma spazierà dal classico alla musica moderna, esplorando stili di musica come il flamenco, il jazz, la world music, con composizioni originali e trascrizioni di musica classica. Il quartetto eseguirà brani diversi tra loro che racchiudono in sé note classiche quali l’Ouverture de ‘Il Barbiere di Siviglia’ di Gioacchino Rossini e musiche più tradizionali come quelle del repertorio di De Falla, fino a rielaborazioni del repertorio spagnolo e gitano.

Dopo mesi di grande attesa, e dopo il grande successo dell’anteprima cagliaritana in primavera, dal 1 agosto al 1 settembre in alcune delle location più suggestive del Sud Sardegna, riparte la quindicesima edizione di ARTango&Jazz Festival, rassegna concertistica organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furia, bandoneonista e compositore.

Sarà un viaggio profondo nel mondo del tango, il cui sipario si alzerà giovedì 1 agosto a Gonnesa presso il suggestivo scenario di Pozzo Baccarini. Alle 21.30 salirà sul palco il Duo Guirimbadu formato da Eudoro Grade e Vasco Ramalho (chitarra e marimba), per un concerto dal titolo “Timeless Sounds”.

Prima dell’evento sarà possibile raggiungere il sito partecipando ad un’escursione a cura di Janas Escursioni (attività a pagamento). Per info e prenotazioni: 3519667593.

Per raggiungere il luogo del concerto sarà obbligatorio usufruire del servizio navetta gratuito con partenza dal punto ristoro di Bindua.

La rassegna concertistica proseguirà martedì 6 agosto nella scenografica Tonnara Su Pranu di Portoscuso. Alle 22.00, infatti, salirà ul palco Maurizio Mastrini che al pianoforte incanterà il pubblico con il concerto “Ghost”.

A partire dal 17 agosto, arricchirà la XV edizione della rassegna concertistica, la Tournée dello spettacolo “Lo que vendrà”, dell’Orchestra tipica di tango del Conservatorio di Musica di Cagliari, con la partecipazione del bandoneonista e direttore artistico del festival Fabio Furia. L’orchestra si esibirà nei sei Comuni di Gonnesa (17 agosto), Sarroch (19 agosto), Narcao (20 agosto), Portoscuso (21 agosto), Porto Flavia (24agosto) e Pimentel (21settembre).

Il sipario sulla quindicesima edizione di ARTango&Jazz Festival calerà domenica 1 settembre con un evento originalissimo e straordinario. Ad Iglesias, presso la Miniera di San Giovanni (Piazzale d’ingresso grotta Santa Barbara), alle ore 21.00, andrà in scena il concerto “La notte dei romantici virtuosi”, con i solisti di fama internazionale Claudio Mansutti al clarinetto e Lana Trotovsek al violino accompagnati dall’Orchestra Anton Stadler.

Per assistere ai concerti è necessario prenotare sul sito www.associazioneantonstadler.com , fatta eccezione per quelli del 6 e 21 agosto e quello del 21 settembre.

Dopo mesi di grande attesa, e dopo il grande successo dell’anteprima cagliaritana in primavera, dal 1 agosto al 1 settembre in alcune delle location più suggestive del Sud Sardegna, riparte la quindicesima edizione di ARTango&Jazz Festival, rassegna concertistica organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furia, bandoneonista e compositore.

Sarà un viaggio profondo nel mondo del tango, il cui sipario si alzerà giovedì 1 agosto a Gonnesa presso il suggestivo scenario di Pozzo Baccarini. Alle 21.30 salirà sul palco il Duo Guirimbadu formato da Eudoro Grade e Vasco Ramalho (chitarra e marimba), per un concerto dal titolo “Timeless Sounds”. Prima dell’evento sarà possibile raggiungere il sito partecipando ad un’escursione a cura di Janas Escursioni (attività a pagamento). Per info e prenotazioni: 3519667593. Per raggiungere il luogo del concerto sarà obbligatorio usufruire del servizio navetta gratuito con partenza dal punto ristoro di Bindua.

La rassegna concertistica proseguirà martedì 6 agosto nella scenografica Tonnara Su Pranu di Portoscuso. Alle 22.00 salirà sul palco Maurizio Mastrini che al pianoforte incanterà il pubblico con il concerto “Ghost”.

A partire dal 17 agosto, arricchirà la XV edizione della rassegna concertistica, la Tournée dello spettacolo “Lo que vendrà”, dell’Orchestra tipica di tango del Conservatorio di Musica di Cagliari, con la partecipazione del bandoneonista e direttore artistico del festival Fabio Furia. L’orchestra si esibirà nei sei Comuni di Gonnesa (17 agosto), Sarroch (19 agosto), Narcao (20 agosto), Portoscuso (21 agosto), Porto Flavia (24agosto) e Pimentel (21settembre).

Il sipario sulla quindicesima edizione di ARTango&Jazz Festival calerà domenica 1 settembre con un evento originalissimo e straordinario. Ad Iglesias, presso la Miniera di San Giovanni (Piazzale d’ingresso grotta S. Barbara), alle ore 21 andrà in scena il concerto “La notte dei romantici virtuosi”, con i solisti di fama internazionale Claudio Mansutti al clarinetto e Lana Trotovsek al violino accompagnati dall’Orchestra Anton Stadler.

 

   

Ritorna dopo mesi di grande attesa, dal 28 luglio al 18 agosto, l’ottava edizione della rassegna musicale “I tramonti di Porto Flavia”, anteprima estiva del Festival Internazionale di Musica da Camera (in programma ad autunno ad Iglesias). La manifestazione, organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furia, bandoneonista e compositore, avrà luogo nello spazio antistante l’ingresso dell’ex Area mineraria di Masua, dove i presenti saranno travolti, non solo dalla musica più raffinata, ma anche da un’incantevole ambientazione affacciata sul panorama costiero del Sulcis Iglesiente, davanti al maestoso Pan di Zucchero, lo scoglio più alto d’Europa.

«Una scommessa iniziata nel 2017, quando ancora il meraviglioso sito minerario di Porto Flavia non era diventato la maggiore attrazione turistica del nostro territorio come lo è oggidichiara il direttore artistico Fabio Furia -. Siamo convinti che la qualità della proposta culturale e musicale offerta dalla rassegna rappresenti un valore aggiunto, unico nel suo genere, sia per la democratizzazione della cultura che per la valorizzazione turistica dell’isola.»

I tre concerti in programma avranno inizio alle ore 20.30, in concomitanza con il tramonto.

Il sipario sulla rassegna si alzerà domenica 28 luglio con il Duo di violoncelli, formato da padre e figlio Claude Hauri e Milo Ferrazzini-Hauri che proporranno il concerto “Papillon”. Sarà un crescendo emotivo dove risalteranno le doti tecniche e musicali dei due virtuosi.

Domenica 4 agosto, invece, salirà sul palco l’Aïghetta Quartett, quartetto di chitarre classiche che domina la scena musicale internazionale da oltre trent’anni, composto da Francois Szonyi, Alexandre Del Fa, Philippe Loli e Oliver Fautrat per un concerto dal titolo “Echoes”. Il programma spazierà dal classico, al jazz d’autore fino alla world music.

Il sipario sui Tramonti di Porto Flavia calerà domenica 18 agosto con l’Effetto Ensemble formato da Dora Rodrigues (soprano) e Rui Gama (chitarra) che terrà il concerto finale dal titolo “Caprichos”. Sarà un viaggio nel repertorio di influenza portoghese e ispanica, con l’ambizione di fornire alle loro esibizioni una visione moderna e audace della musica classica, attraverso spettacoli che esplorano altre espressioni artistiche.

 

Dopo il grande successo dei primi due concerti, cala il sipario sulla rassegna concertistica “I Concerti di Primavera”, anteprima del Festival Internazionale di Musica da Camera in programma in autunno. La manifestazione, insieme alla rassegna estiva “I Tramonti di Porto Flavia” rientra nell’ambito del cartellone “Iglesias Classica” ed è organizzata dall’Associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica del compositore e bandoneonista Fabio Furia.

L’ultimo ed entusiasmante concerto è in programma domenica 9 giugno, quando sul palco del Teatro Electra, a partire dalle 19.30, salirà il duo flauto-pianoforte formato da Giuseppe Nova e Giorgio Costa, per uno straordinario concerto dal titolo “Virtuosismo e bel Canto”.

Il programma di grandissimo virtuosismo e di straordinaria ricchezza musicale spazierà tra i maggiori compositori della storia della musica, con composizioni di Mozart, Donizetti, Verdi, Doppler e Saint-Saens.

Dopo il grande successo del primo appuntamento, proseguono gli imperdibili concerti della rassegna concertistica “I Concerti di Primavera”, anteprima del Festival Internazionale di Musica da Camera in programma in autunno. La manifestazione, insieme alla rassegna estiva “I Tramonti di Porto Flavia” rientra nell’ambito del cartellone “Iglesias Classica” ed è organizzata dall’Associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica del compositore e bandoneonista Fabio Furia.

Il secondo straordinario concerto è in programma domenica 26 maggio, quando sul palco del Teatro Electra, a partire dalle 19:30, salirà il giovane e talentuoso pianista Edoardo Mancini, vincitore del Concorso Giangrandi-Eggmann che, con “Sogni Fantastici”, accompagnerà la platea in un viaggio tra i compositori ottocenteschi come Schumann, Chopin e Scriabin.

Il tema principale della serata sarà dunque la fantasia, un mondo complesso, ricco di valori musicali ed estetici che verrà esplorato in ogni suo virtuosismo.