24 April, 2025
HomePosts Tagged "Fabrizio Sanna"

Domenica 5 gennaio 2025, a Nuxis, nei locali del Centro sociale gremito di un pubblico costituito prevalentemente da adulti, si è tenuto un concerto voluto dall’Amministrazione comunale e dal Gruppo Folk Sant’Elia al fine di inaugurare il nuovo anno.
E’ stato uno spettacolo magistrale in quanto sul palco si sono esibiti musicisti e cantautori professionisti che coniugano le loro capacità artistiche con l’amore per la tradizione culturale sarda.
Sonorità ancestrali e melodie moderne, voci vibranti e tonalità suggestive hanno caratterizzato i brani di Roberto Tangianu – suonatore di launeddas -, di Giambattista Longu – violinista -, di Peppino Bande – alla tastiera e all’organetto -, mentre le voci di Maria Giovanna Cherchi e di Cecilia Concas si sono alternate a quelle di Laura Santucciu e Fabrizio Sanna.
E’ stata una serata di intrattenimento e di condivisione di cultura in quanto canti in italiano e in sardo, antico e moderno, esperienze e riflessioni sulla nostra identità si sono susseguiti anche grazie a Emanuele Garau che, oltre ad aver cantato, ha introdotto il suo libro, Che fizu’e anima, nel quale esprime l’eredità lasciatagli da Maria Carta che ha conosciuto personalmente.
Ha fatto da collante alle oltre due ore di spettacolo la maestria del presentatore Giuliano Marongiu che ha esordito con il saluto “Viva Nuxis, viva la Sardegna”.
La serata si è conclusa con la poesia di Badore Sini “No potho reposare” intonata dagli artisti insieme al pubblico e con gli auspici del sindaco Romeo Ghilleri e della presidente del Gruppo Folk, Claudia Serra, a rincontrarci Atrus annus cun saludi.

Simona Pirosu

[bing_translator]

Bulli sì, ma da palcoscenico!”. Approda per la prima volta a Cagliari “Student’s Got Talent Sardegna”, la sfida a suon di musica, esibizioni canore, teatro e danza per esuberanti giovani artisti, che si danno battaglia in un format gettonatissimo ispirato agli show televisivi più amati dalle giovani generazioni.

Domenica 5 gennaio, alle 16.00, il Teatro TsE di via Quintino Sella ospiterà la semifinale del Centro Sud per accogliere sul palco ben dodici performance e un totale di quattordici studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado provenienti da Cagliari, Burcei, Barumini, Quartu Sant’Elena, Villacidro e Nuoro. La serata sarà presentata da Roberto Manca, direttore artistico dell’associazione culturale Music&Movie che organizza l’iniziativa.

Ma perché dedicare un evento al bullismo? Student’s Got Talent è l’unica manifestazione a tema a livello regionale. «Noi partiamo da un semplicissimo messaggio – ha spiegato Roberto Manca – è troppo semplice e banale far gruppetto prendendo di mira singola o singolo. Chi vuole mostrare di avere vero coraggio e determinazione può farlo affrontando il nostro palcoscenico, incanalando così in maniera positiva le energie giovanili. Un palcoscenico che nella serata finale avrà un pubblico di 1.400 persone, che ti giudicano come nella vita».

Sul palco del TsE si esibiranno Daniel Carrone, Simone Mocci, Michele Sergi, Chiara Serri, Elena Pisu, Rachele Deidda, Elisa Porcu, Federica Murredda, Giaime Monni, Grazia Puligheddu, Laura Corda, Giorgia Diana, Maria F. Pintus ed Aurora Cicalò.

La giuria stabile delle tappe semifinali è composta da Francesca Arca, Fabrizio Sanna e Simona Cillo.

Ospiti della serata daranno l’avvocato Paola Pischedda, la psicologa e scrittrice Daniela Frigau, Gianni Melis (direttore artistico di Narcao Blues), l’assessore della Cultura del comune di Terralba, Maria Giulia Elena Carta, Nina Piras e Pina Ballore.

A esibirsi a Cagliari ci saranno anche alcuni tra i primi classificati delle prime tre edizioni del talent: Angelo De Serra, Lorenzo Aresti, Vindice Boi e Morgana Siddi. Il progetto è patrocinato dal Consiglio Regionale della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e dall’Endas. La finale regionale si terrà il 6 febbraio 2020 al Teatro Comunale di Sassari, con matinée aperto alle scuole. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero 3401846468.

[bing_translator]

Il Miramare Gastro & Music Pub, dopo cinque concerti in altrettanti giorni consecutivi da venerdì 22 a martedì 26, continua con la programmazione degli eventi di dicembre. Il locale affacciato sulla passeggiata di Alghero ha festeggiato il Natale a suon di musica dal vivo. Si è iniziato con il concerto di Alessandro Azara Quartet e il suo Tributo a Rino Gaetano, per continuare con il longevo gruppo sassarese “La Pillola”, alla Vigilia è toccato ai galluresi “Hollywood Band”, mentre il 25 dicembre si sono esibiti i “Puro Malto featuring Barbara Sanna” e, infine, a Santo Stefano i “Senza Base”. Un poker reale di live music che però non ferma l’energia alla base di questa nuova scommessa di un gruppo di giovani e affermati imprenditori algheresi.
Dopo solo due giorni di pausa in cui l’attenzione si sposta sullo sport il Pub della Riviera del Corallo riparte con qualità sonora. Venerdì 29 “Friday Tribute Night”, la rassegna musicale targata Miramare e dedicata in maniera esclusiva alle migliori tribute band della Sardegna, porta sul palco un meraviglioso omaggio al grande Fabrizio De André, il cantautore genovese che scelse proprio l’Isola come casa e i Sardi come compaesani. Crêuza de mä”, il nome del progetto musicale come il titolo di uno dei dischi più apprezzati dell’indimenticabile Faber. L’ultimo “sabato del Miramare” del 2017 invece propone il misto di ritmi rock e pop in cui si esibiscono i “Black Out”, formazione nata dall’incontro tra la splendida voce di Fabrizio Sanna e musicisti del calibro di Bachisio Ulgheri, Federico Canu e Fabio Carta. La notte di Capodanno infine sarà la selezione dello storico dj Benny a salutare l’anno in corso e a far ballare per festeggiare insieme l’arrivo del 2018.
Il Miramare Gastro & Music Pub ha inoltre da poco attivato il proprio servizio di cucina a cura di chef Claudio Cubeddu con piatti di carne, pesce, vegani e vegetariani che sarà a disposizione anche l’ultimo dell’anno.