22 April, 2025
HomePosts Tagged "Federico Melis" (Page 2)

La prima tappa del campionato italiano juniores di surf Buggerru Surf Trophy si è conclusa ieri sotto un sole splendente e con il mare di Sardegna che ancora una volta ha mostrato i muscoli. Tra le onde della spiaggia di Buggerru hanno gareggiato 59 giovani atleti provenienti da tutta Italia. 

È stato un inizio a tutto gas per il circuito juniores della Surfing Fisw, la federazione italiana di surf da onda, che ancora una volta ha scommesso a occhi chiusi sulla qualità delle onde di Buggerru e l’accoglienza della cittadina mineraria del Sulcis Iglesiente. Giovedì, prima giornata del Buggerru Surf Contest – dedicato agli under 12, 14, 16 e 18 uomini e donne – il mare non ha scherzato e ha offerto una delle migliori condizioni possibili, con onde solide e ripide alte anche di due metri. Uno spettacolo che ha definito subito il programma di gara e di cui hanno approfittato i ragazzi degli under 18, e poi andato avanti sino al tramonto con le finali under 14 e 16 uomini. Lo show è proseguito ieri, venerdì 8, con tutte le altre categorie e la definizione dei podi.

Per quanto riguarda le ragazze, lunder 12 è stata vinta da Caterina Congiu, seguita da Emma Ridofini ed Emma Porcu. L’under 14 da Magnolia Rossi, seconda Chiara Cuppone, terza Viola Brencoli e quarta Camilla Cocco. L’under 16 (disputata insieme all’under 18) da Victoria Backhaus, seconda Marta Begalli, terza Emma Rinchiusi e quarta Costanza De Lisi. Nell’under 18 ha vinto Francesca Valletti Borgnini, seconda Victoria Backhaus, terza Marta Begalli e quarta Marta Rinchiusi.

Tra i ragazzi, nell’under 12 ha vinto Michael Jorge Monteiro, secondo Daniele Mereu, terzo Jamie Vaglio e quarto Alex Filosini. Negli under 14 primo Michele Scoppa, secondo Riccardo Gennari, terzo Gabriele Dessì e quarto Achille Caste’. Gli under 16 sono stati vinti da Samuele Ricci, secondo Federico Melis, terzo Samuel Manfredi, quarto Samuel Cerne. Infine, gli under 18: primo Rufo Massimo Baita, secondo Tommaso Noah Pavoni, terzo Filippo Marullo e quarto Brando Giovannoni.

«È stata un’edizione super, con onde di altissimo livello nella prima giornata e ieri, con il mare più piccolo, comunque, ottime per lo svolgimento di una gara di questo tipo – spiega il presidente del Buggerru Surf Club e contest director Simone Esposito abbiamo avuto una buona partecipazione di atleti e sono state due splendide giornate sotto tutti i punti di vista, anche quello meteorologico in quanto il sole e la buona temperatura ci hanno dato un bell’assist. Vorrei spendere però anche due parole per il livello tecnico, secondo me superiore rispetto a quello dell’anno scorso, anche grazie alla qualità delle onde nelle fasi iniziali.»

Con questa quarta edizione la manifestazione sportiva si consolida come punto di riferimento nel panorama agonistico nazionale. Da sempre supportata dal comune di Buggerru con il patrocinio, il Buggerru Surf Trophy rappresenta anche un’occasione di promozione del territorio ed una boccata di ossigeno dal punto di vista turistico, vista la concomitanza con la bassa stagione.

La Sardegna si è confermata, ancora una volta, luogo ideale per le competizioni di surf. Ieri, martedì 18 gennaio, si è concluso il Buggerru Surf Trophy, terza tappa del campionato italiano, organizzata dal Buggerru Surf Club con il patrocinio del comune di Buggerru. 

Lunedì mattina le prime onde hanno permesso lo svolgimento della categoria under 12 femminile; poi, con il mare costantemente in aumento, sono entrati in acqua gli atleti più grandi.

Nell’under 18 hanno vinto rispettivamente Ian Catanzariti e Francesca Valletti Borgnini; nell’under 16 Brando Giovannoni e sempre Francesca Valletti Borgnini, che gareggiava in entrambe le categorie. Tra gli under 14 i nuovi campioni sono Michele Scoppa e Camilla Cocco; nell’under 12 Chicco Anglani e Magnolia Rossi. 

I vincitori del Buggerru Surf Trophy sono stati invece Giorgio Santucci e Vittoria Backhaus per gli under 18, Massimo Baita Rufo e ancora Vittoria Backhaus negli under 16, Michele Scoppa e Chiara Cuppone negli under 14, Rocco Rigliaco e Magnolia Rossi negli under 12. 

Ha esordito il surfista locale Giacomo Rombi nella categoria under 16, mentre il più piccolo in gara è stato Rocco Rigliaco, 9 anni, proveniente dal Lazio, vincitore negli under 12. 

«È stata una due giorni bellissima all’insegna dello sport ha commentato il presidente del surf club e contest director, Simone Espositole onde sono state ottime soprattutto nella giornata delle finali. Tutti i finalisti hanno dimostrato di aver raggiunto un livello europeo, un segno dell’ottimo lavoro svolto dalla federazione, da tutti i club italiani e dai surf coach.»

«Per l’amministrazione comunale è estremamente importante avere manifestazioni di questo tipo nel nostro Comune e vogliamo ringraziare il Buggerru Surf Club per l’organizzazioneha spiegato il sindaco di Buggerru, Laura Cappellila gara, infatti, ha una doppia valenza: da un lato il surf ha un carattere inclusivo e da quasi trent’anni lo possiamo considerare lo sport principale nella nostra cittadina, dall’altro ci permette di dare visibilità al nostro territorio in un periodo dell’anno considerato di bassa stagione, e di farci conoscere anche dai nuovi surfisti italiani.»

Campionato, i risultati. 

U18 M: 1) Ian Catanzariti, 2) Giorgio Santucci, 3) Tommaso Pavoni. U16 M: 1) Brando Giovannoni, 2) Lorenzo Cipolloni, 3) Massimo Baita Rufo; U14 M: 1) Michele Scoppa, 2) Samuel Manfredi, 3) Federico Melis; U12 M: 1) Chicco Anglani, 2) Michael Monteiro, 3) Riccardo Gennari.

U18 F: 1) Francesca Valletti Borgnini, 2) Chiara Gugliotta, 3) Marta Begalli; U16 F: 1) Francesca Valletti Borgnini, 2) Vittoria Backhaus, 3) Marta Begalli; U14 F: 1) Camilla Cocco, 2) Chiara Cuppone, 3) Viola Brencoli; U12 F: 1) Magnolia Rossi, 2) Ludovica Chilà, 3) Mara Talarico.

Buggerru Surf Trophy, i risultati.

U18 M: 1) Giorgio Santucci, 2) Ian Catanzariti, 3) Tommaso Pavoni, 4) Filippo Marullo; U16 M: 1) Massimo Baita Rufo, 2) Brando Giovannoni, 3) Samuele Ricci, 4) Tommaso Scoppa; U14 M: 1) Michele Scoppa, 2) Federico Melis, 3) Samuel Manfredi, 4) Nicola Manca; U12 M: 1) Rocco Rigliaco, 2) Chicco Anglani, 3) Alex Filosini, 4) Leo Casula.

U18 F: 1) Vittoria Backhaus, 2) Marta Begalli, 3) Francesca Valletti Borgnini, 4) Gemma Adanti; U16 F: 1) Vittoria Backhaus, 2) Marta Begalli, 3) Francesca Valletti Borgnini; U14 F: 1) Chiara Cuppone, 2) Viola Brencoli, 3) Camilla Cocco, 4) Costanza De Lisi; U12 F: 1) Magnolia Rossi, 2) Caterina Congiu, 3) Ludovica Chila’, 4) Emma Ridolfini.

Il Buggerru Surf Trophy è stato supportato da Pitagora Costruzioni; Soul Wave; GP Immobiliare; Mytho; Il Punto Magico; We For, Nespresso; Visit Sulcis e numerosi sponsor locali.

[bing_translator]

Con lo scrittore Gesuino Nemus e il suo ultimo libro “L’eresia del cannonau” domenica 23 agosto cala il sipario sul IX festival culturale Liberevento, organizzato dall’associazione Contramilonga.

L’appuntamento è alle 21,30, nel Nuraghe Seruci di Gonnesa, dove Nemus ripercorrerà le pagine del suo libro (edito nel 2019 da Elliot) in dialogo con il giornalista Manolo Mureddu.

Dopo l’incontro con l’autore la serata prosegue con Cinquetto tirato a lucido. Il concerto che sconcerta, spettacolo firmato Lucidosottile che vedrà protagoniste le voci di Carla Caredda, Daniela Pibiri, Alessandro Ragatzu e Stefano Onano accompagnati al pianoforte da Federico Melis.

 

Domenica 9 agosto, davanti alla Torre Sabauda di Calasetta, nuovo appuntamento con Liberevento, il festival culturale organizzato dall’associazione Contramilonga.

Alle 22.00 è atteso un altro super ospite: il giornalista, scrittore ed opinionista Giampiero Mughini.

Intervistato dal giornalista Vito Biolchini, Giampiero Mughini parlerà del suo ultimo libro, “Uffa. Cartoline da un tempo in cui accadde di tutto, pubblicato lo scorso anno da Marsilio editore.  

Dopo l’incontro con Giampiero Mughini la serata proseguirà con la musica dei Rakia, ensemble composto da Matteo Gallus (violino), Riccardo Sanna (fisarmonica), Matteo Sedda (tromba), Emanuele Pusceddu (batteria), Matteo Marongiu (contrabbasso).

Giampiero Mughini sarà ospite di Liberevento ancora mercoledì 12 agosto, a Iglesias, nel Chiostro di San Francesco in una serata che, dopo l’incontro con l’autore, proporrà anche “Cinquetto tirato a lucido. Il concerto che sconcerta”, spettacolo firmato Lucido Sottile che vedrà protagoniste le voci di Carla Caredda, Daniela Pibiri, Alessandro Ragatzu e Stefano Onano, accompagnate al pianoforte da Federico Melis.

[bing_translator]ù

Arriva il calendario definitivo per Liberevento, il festival culturale organizzato dall’associazione Contramilonga, dietro la direzione artistica del giornalista e scrittore Claudio Moica. Dal 2 al 23 agosto tra il Nuraghe Seruci di Gonnesal’antica tonnara “Su Pranu” di Portoscuso, la Torre Sabauda di Calasetta e il Chiostro di San Francesco, a Iglesias, torna l’appuntamento con uno dei festival più amati delle estati isolane, nel rispetto di tutte le prescrizioni imposte per il contenimento del Covid-19.

Alessandro Checchi Paone, Giampiero Mughini, Grazia di Michele, Francesco Abate, Ritanna Armeni, Gesuino Nemus e Valerio Massimo Manfredi sono solo alcuni degli ospiti della rassegna che proporrà anche momenti dedicati al teatro e alla musica, senza dimenticare l’omaggio a Bruno Rombi, intellettuale recentemente scomparso che nelle sue opere mantenne sempre vivo il ricordo dell’amata Calasetta, e il ricordo dedicato a Bibi Orsi, poetessa e figura che ha ricoperto incarichi istituzionali nel comune di IglesiasIn programma anche degustazioni di prodotti del territorio in collaborazione con la Cantina Aru di Iglesias.

Domenica 2 agosto l’edizione numero nove di Liberevento prende il via dal suggestivo Nuraghe Seruci di Gonnesa dove, alle 21,30, è atteso lo scrittore, archeologo e storico Valerio Massimo Manfredi. Nell’incontro moderato dallo storico dell’arte Marco LoiManfredi parlerà del suo ultimo lavoroAntica Madre (Mondadori). La serata prosegue con San Pietroburgo Express”, concerto del Quartetto K, formazione che propone, rielaborandolo, il repertorio musicale dall’area mittel-europea, russa e balcanica.

Il 4 agosto (alle 22) l’appuntamento è a Portoscuso con la giornalista e saggista Ritanna Armeni che, in dialogo con la blogger Manuela Zurru, presenterà il suo ultimo lavoro dedicato alle donne, Mara. Una donna del Novecento” (Ponte alle grazie, 2020).  Chiusura di serata, ancora una volta, nel segno del Quartetto K.

Ritanna Armeni sarà ospite di Liberevento anche il giorno dopo (5 agosto) nell’incontro organizzato a Iglesias a cui seguirà Senza rete tutto quello che avreste voluto sapere sul doppiaggio e non avete mai osato chiedere, piéce teatrale con Simeone Latini, e il 6 agosto alle 20.30 a Carloforte per un evento realizzato in collaborazione con il festival letterario “L’isola dei libri.

Il 6 agosto alle 22 ai piedi della splendida Torre Sabauda di Calasetta omaggio a Bruno Rombi in compagnia dell’attore Simeone Latini e, a seguire, concerto dell’associazione bandistica “Giacomo Puccini”.

La Torre Sabauda di Calasetta sarà la cornice anche dei succosi appuntamenti dei giorni seguenti: il 7 agosto è attesa la cantautrice, musicoterapeuta, e scrittrice Grazia Di Michele, da qualche mese in libreria con il romanzo “Apollonia” (Castelvecchi editore), che dialogherà con la storica dell’arte Manuela Perria. L’8 agosto sarà ospite Alessandro Cecchi Paone per parlare, insieme al giornalista Carlo Floris, del suo libro “Dieci vite per la scienza (Rubettino 2012), incontro a cui seguirà lo spettacolo di e con Rita Atzeri Gene mangia gene. Il 9 agosto l’ospite della serata sarà Giampiero Mughini, scrittore che verrà intervistato dal giornalista Vito Biolchini a proposito del suo ultimo libro Uffa. Cartoline da un tempo in cui accadde di tutto, edito lo scorso anno da Marsilio.  Chiusura in musica con i Rakia, ensemble composto da Matteo Gallus (violino), Riccardo Sanna (fisarmonica), Matteo Sedda (tromba), Emanuele Pusceddu (batteria), Matteo Marongiu (contrabbasso).

Gli appuntamenti che Liberevento propone a Calasetta si inseriscono nelle celebrazioni per il 250ennale della sua fondazione, e rientrano nella sezione tematica del festival “€migrazione. Il business del dolore”, in cui gli autori sono chiamati ad esprimersi sul tema.

Il 10 agosto, ma stavolta a Gonnesa, nuovo incontro con Alessandro Cecchi Paone, seguito daStelle a Sud-Ovest: tra storia ed astronomia, un appuntamento con la scienza dedicato alle Perseidi. Il giorno dopo a Portoscuso è in programma un concerto dei solisti del Circolo musicale “Ennio Porrino, che si concluderà con una degustazione enogastronomica in collaborazione con la Cantina Aru di Iglesias.

La serata del 12 agosto avrà per cornice ancora il Chiostro di San Francesco di Iglesias che ospiterà un nuovo incontro con Giampiero Mughini a cui seguirà “Il concerto che sconcerta con il Cinquetto tirato a lucido (sono le voci di Carla Caredda, Daniela Pibiri ed Alessandro Ragatzu, accompagnati al pianoforte da Federico Melis).

Giallo sardo, un mosaico di storie policrome ambientato in Sardegna appena uscito per Piemme editore sarà il libro al centro dell’incontro del 13 agosto, sempre a Iglesias. Per l’occasione saranno ospiti alcuni degli autori della raccolta: Francesco Abate, Ciro Auriemma e Carlo Augusto. Modera lo scrittore Marcello Murru.

Dopo una breve pausa ferragostana Liberevento ritorna il 18 agosto: la tonnara di Portoscuso ospiterà l’esuberante attrice e imitatrice Francesca Reggiani che, in dialogo con il giornalista Luca Gentile, parlerà del suo libro “Sono italiana ma voglio smettere (Ultra 2018), incontro che sarà proposto anche il giorno dopo a Iglesias.

Il 23 agosto a Gonnesa la chiusura del sipario di questa edizione del festival è affidata allo scrittore Gesuino Nemus con il suo L’eresia del Cannonau (Elliot 2019). Modera il giornalista Manolo Mureddu. A seguire un nuovo concerto del Cinquetto tirato a lucido.

Tutti gli appuntamenti saranno organizzati nel rispetto delle prescrizioni imposte per il contenimento del contagio da covid-19, e saranno perciò a numero chiuso dietro prenotazione. Per alcune delle serate sarà messo a disposizione un servizio di bus navetta.

[bing_translator]

Con due concerti dedicati al pianista Tito Aprea, direttore del “Pierluigi da Palestrina” dal 1963 al 1974, domani, domenica 27, e lunedì, 28 ottobre, prosegue la programmazione del IX Festival Pianistico del Conservatorio, che quest’anno celebra gli ottant’anni dell’istituto musicale.

L’appuntamento di domani prenderà il via alle 18.00, nel Palazzo Siotto (in via dei Genovesi 114) e vedrà al centro della serata le Polacche per Pianoforte di F. Chopin – delle quali lo stesso Aprea fu eccellente interprete- nell’esecuzione dei pianisti Davide Caddeo, Sebastiano Bussu, Michele Maccioni, Filippo Piredda, Stefano Figliola, Nicola Guidotti, Federico Melis, Alessia Spiga, Rocco Mancini e Fabio Contrino.

Ancora le “Polacche” di F. Chopin saranno protagoniste del concerto di lunedì 28 ottobre, sempre alle 18.00, nel Palazzo Siotto. Saranno sul palco i partecipanti al Seminario “F. Chopin e le Sue Polacche per Pianoforte” tenuto dal musicologo Jean-Jacques Eigeldinger. Si tratta dei pianisti Rocco Mancini, Valentina Masala, Nicola Guidotti, Fabio Contrino, Michele Calia, Giulio Biddau, Davide Caddeo, Sebastiano Bussu, Filppo Piredda, Francesco Pasqualotto, Nicola Guidotti e Federico Melis.

L’ingresso agli appuntamenti è libero e gratuito.

[bing_translator]

Domani, giovedì 5 settembre, si chiude con un grande concerto dei migliori virtuosi dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari il festival “Le notti musicali”, che da lunedì ha visto sul palco dell’auditorium del conservatorio “G.P. Da Palestrina” le stelle mondiali della classica, in città come docenti.

Per la prima volta il festival che ospita i grandi nomi ha deciso di inserire nel suo cartellone- con un appuntamento intitolato “do-re-mi-fa- sol-la-si. Tutti insieme” – i talenti dell’Accademia. Tra questi spiccano anche tre sardi. Si tratta dei pianisti Marco Schirru e Federico Melis e del flautista Massimiliano Loi.

Ancora: tra gli artisti chiamati a esibirsi sul palco dell’auditorium del Conservatorio spiccano pure i nomi di alcuni giovani virtuosi con una carriera già promettente. Nomi come quelli di Anastasia Pentina, violinista ucraina già vincitrice di importanti concorsi internazionali, Yuliia Van, altra violinista ucraina recentemente vincitrice del Concorso Montreal, in Canada, la pianista Annalisa Londero, chiamata a suonare in numerosi teatri d’Italia, il baritono Bruno Galati, ed il soprano Airi Sunada che già da tempo collaborano con l’accademia della Scala di Milano.

L’appuntamento prenderà il via alle 21.00 e proporrà un ricco programma che spazierà da F. Chopin a F. Listz, da M. Ravel a S. Rachmaninov, sino al bel canto con brani di Giuseppe Verdi.

[bing_translator]

Dal 4 al 7 agosto, a Calasetta, si terrà la seconda parte del festival Liberevento, dedicata al mondo dell’informazione, con Ritanna Armeni, Floriana Bulfon, Toni Capuozzo e Giovanni Panunzio.

In tempi di social media, cambiamenti tecnologici repentini e corsa a dare la notizia prima di tutti gli altri che direzione sta prendendo il giornalismo? E’ ancora capace di garantire un’informazione di qualità o sta facendosi stritolare dalle nuove esigenze del sistema?

Domande a cui si cercherà di dare riposta ogni volta partendo da un libro dell’ospite invitato.

Domenica 4 agosto si partirà con Ritanna Armeni (ha lavorato al Manifesto, Il Mondo, L’Unità e si è sempre occupata di tematiche femminili) che parlerà di “Una donna può tutto”, pubblicato da Ponte alle grazie. Nell’incontro moderato dalla blogger Manuela Zurru, Ritanna Armeni ripercorrerà le pagine del suo ultimo lavoro incentrato sulla vicenda di un gruppo di ragazze sovietiche che, nel 1941, riuscirono a conquistarsi un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich ma soprattutto scrissero una storia di emancipazione femminile.

Il giorno dopo (lunedì 5 agosto) arriverà Giovanni Panunzio, fondatore di Telefono Antiplagio che, in dialogo con la scrittrice Lorenza Garbarino presenterà “Mediocrazia. Il silenzio dei colpevoli”, libro edito da Youcanprint nel 2018 in cui si parla di una società in cui il potere è in mano ai mediocri e ai media.

Martedì 6 agosto si prosegue con Floriana Bulfon, giornalista d’inchiesta impegnata soprattutto sul fronte della criminalità organizzata a Roma (per cui è stata anche minacciata), che parlerà di “Casamonica”, libro uscito quest’anno per Rizzoli. Dialoga con lei il giornalista Luca Gentile. Durante la serata l’artista Massimo MAP Piga eseguirà degli interventi artistici ispirati dalle emozioni suscitati dai racconti della giornalista.

Il sipario su questa seconda edizione di Liberevento si chiuderà mercoledì 7 agosto con Toni Capuozzo (già vicedirettore del TG5, ha lavorato a Panorama, Mese, Epoca e per la trasmissione Mixer di Giovanni Minoli) per presentare “La culla del terrore. L’odio in nome di Allah”, pubblicato da Signs Pubblishing. Il libro è un’opera di graphic journalism in cui si spiega quali sono le origini dell’attuale terrorismo islamista, delle bandiere nere dell’ISIS, della guerra santa dello stato islamico e dei suoi seguaci contro gli “infedeli” occidentali. A dialogare con il giornalista sarà Carlo Floris.

La serata si chiuderà con un concerto di Il Quintetto (formazione composta da Carla Caredda, Daniela Pibiri, Alessandro Ragatzu, Stefano Onano, alla voce, accompagnati al pianoforte da Federico Melis) che proporrà brani dal Quartetto Cetra ai Queen.

[bing_translator]

Saranno i pianisti Nicola Guidotti e Federico Melis i protagonisti della nuova serata (domani, martedì 16 luglio) con “Notturni di Note”, la rassegna che vede i migliori allievi delle classi di pianoforte, violino, corno, fisarmonica e musica da camera del Conservatorio di Cagliari suonare sotto il cielo stellato.

L’appuntamento, in programma come sempre nel cortile interno dell’istituzione musicale (ingresso dal Parco della Musica), prenderà il via alle 21,30 sulle note della “Sonata in do minore Hob XVI: 20” di F.J. Haydn eseguita da Nicola Guidotti che affronterà poi anche la Polacca “Eroica” op. 53 in la bem. maggiore di F. Chopin.

A seguire salirà sul palco Federico Melis che proporrà, sempre del compositore e pianista polacco, “Polacca Fantasia op. 61 in la bem. maggiore”.

Chiusura di serata sulle musiche di S. Prokofiev di cui Federico Melis suonerà la “Sonata n° 3 op. 28 in la minore”.

Dopo quello di martedì, il prossimo appuntamento con “Notturni di note” è venerdì 19 luglio.

La manifestazione è curata dalle docenti Aurora Cogliando ed Elisabetta Dessì.

 

[bing_translator]

Saranno i pianisti Nicola Guidotti e Federico Melis i protagonisti della nuova serata (martedì 16 luglio) con “Notturni di note”, la rassegna che vede i migliori allievi delle classi di pianoforte, violino, corno, fisarmonica e musica da camera del Conservatorio di Cagliari suonare sotto il cielo stellato.

L’appuntamento, in programma come sempre nel cortile interno dell’istituzione musicale (ingresso dal Parco della Musica), prenderà il via alle 21,30 sulle note della “Sonata in do minore Hob XVI: 20″ di F.J. Haydn eseguita da Nicola Guidotti che affronterà poi anche la “Polacca “Eroica” op. 53 in la bem. maggiore” di F. Chopin.

A seguire sale sul palco Federico Melis che proporrà, sempre del compositore e pianista polacco, “Polacca Fantasia op. 61 in la bem. maggiore”.

Chiusura di serata sulle musiche di S. Prokofiev di cui Federico Melis suonerà la “Sonata n° 3 op. 28 in la minore”.

Dopo quello di martedì, il prossimo appuntamento con “Notturni di note” è venerdì 19 luglio.

La manifestazione è curata dalle docenti Aurora Cogliando ed Elisabetta Dessì.