9 April, 2025
HomePosts Tagged "Francesca Arrius" (Page 2)

Ballerini 1 Elisa Cuccu Magalenha manifesto

E’ in programma venerdì 23 agosto (ore 22.00) all’anfiteatro di piazza Marmilla di Carbonia, l’ultima tappa del Gran Galà della Danza, organizzato dalla scuola di ballo Magalenha Ro Dance dei maestri professionisti Roberto Paulesu e Romina Deidda.

Il tour di sei tappe, come ogni anno ha toccato diversi paesi del Sulcis, partendo da Portoscuso per arrivare a Teulada, attraverso Masainas, Tratalias e San Giovanni Suergiu (sede principale della scuola di ballo).

C’è attesa per lo spettacolo di Carbonia che riscuote ogni anno un grande successo tra il pubblico e venerdì sarà presentato da Francesca Arrius. La precedente edizione ha fatto registrare, infatti, circa duemila presenze all’anfiteatro di via Manno.

La scuola, che conta numerosi atleti, tra i quali Matteo Bernardini, campione regionale di assolo nello show dance e già aspirante allievo della scuola di “Amici”, propone diverse discipline che spaziano dal latino-americano al caraibico, passando per le danze argentine, synchro, show dance e zumba, grazie alle diverse qualifiche ottenute dai maestri Roberto e Romina, unica coppia della Provincia ad aver acquisito per merito la classe Internazionale; la più alta riconosciuta dalla Federazione Italiana della danza sportiva e abilitati inoltre per essere giudici di gara per tutte le discipline nelle gare nazionali.

Una vera e propria eccellenza in fatto di sport per il territorio sulcitano che anche quest’anno ha inserito nella scaletta dello spettacolo un musical, questa volta ispirato a un classico Disney: “Il Gobbo di Notre Dame”.

Tutto rigorosamente made in Sulcis. La maggior parte degli abiti di scena indossati dai ballerini infatti, sono confezionati a San Giovanni Suergiu da Nisa Dance di Daniela Corrias.

I corsi di ballo, aperti a tutti, partono dai tre anni di età in sù e riprenderanno dal primo ottobre.

Lo spettacolo rientra nel cartellone delle manifestazioni estive “Estiamoinsieme” a cura dell’assessorato allo Sport e spettacolo del Comune di Carbonia.

Il Nuevo Tango Ensemble di Pasquale Stafano, Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Pasquale Stafano.

Pasquale Stafano.

Gianni Iorio.

Gianni Iorio al bandoneon.

Pierluigi Balducci.

Pierluigi Balducci.

Il pubblico della tappa di Calasetta.

Il pubblico della tappa di Calasetta di “Carignano Music Experience 2013”.

Gianni Iorio.

Gianni Iorio al bandoneon.

Francesca Arrius intervista Antonio Vigo ed Enrico Cera.

Francesca Arrius intervista Antonio Vigo ed Enrico Cera.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

 

 

Altro successo questa sera a Calasetta, per la seconda tappa del “Carignano Music Experience 2013″, la manifestazione organizzata e promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Carbonia Iglesias e dall’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in collaborazione con l’Associazione Anton Stadler, le cinque cantine vitivinicole del Sulcis produttrici di Carignano: 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater, e i Comuni di Calasetta, Santadi, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e Sant’Anna Arresi.

In apertura di serata Francesca Arrius ha intervistato il sindaco di Calasetta, Antonio Vigo, ed il presidente della Cantina di Calasetta, Enrico Cera, già commissario nel periodo più difficile vissuto negli anni scorsi. Antonio Vigo ha sottolineato l’importanza di “Carignano Music Experience” per la promozione del Carignano e del territorio e lo sviluppo avuto dalla Cantina di Calasetta con la rassegna organizzata dalla Provincia di Carbonia Iglesias e dall’associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis.

Il programma preparato dal direttore artistico Fabio Furia, ha proposto il concerto del Nuevo Tango Ensemble, trio nato nel 1999 che, partendo da un’ammirazione profonda per la musica argentina, ha costruito nel tempo una sua identità ben riconoscibile, in cui confluiscono la lezione del nuevo tango, una sensibilità melodica tutta italiana e una concezione autenticamente jazzistica della performance. La musica del grande compositore argentino Astor Piazzolla, che aveva sangue pugliese come i tre musicisti, è stata assimilata, metabolizzata e distillata in una nuova sintesi, da Gianni Iorio al bandoneon, Pasquale Stafano al pianoforte e Pierluigi Balducci alla chitarra, il tango nuevo ed il jazz che i tre musicisti hanno sempre amato, tra la riconoscibile e orgogliosa italianità delle loro melodie e l’improvvisazione che fa di ogni loro concerto un evento irripetibile.

Al termine del concerto, i circa 600 spettatori presenti hanno potuto degustare il Carignano del Sulcis DOC prodotto dalla Cantina di Calasetta, accompagnato da un piatto di gnocchetti della tradizione culinaria locale presentato magistralmente dallo chef d’eccezione Achille Pinna.

Il prossimo appuntamento è previsto domenica 28 luglio a San Giovanni Suergiu, nel borgo di Is Loccis Santus, con Jazz & Fado “Franca masu Ensemble”

Franca Masu – voce;

Alessandro Girotto – voce e chitarra;

Oscar Del Barba – fisarmonica e pianoforte;

Salvatore Maltana – contrabbasso;

L’algherese Franca Masu è l’esponente più internazionale della lingua e della antica cultura catalana in Sardegna. Oltre alle sfumature jazzistiche miscelate alla caratteristica sonorità mediterranea del suo canto, la Masu mostra anche una speciale predilezione per il Fado e la musica iberica in generale, nella cui interpretazione si rivela una delle migliori in Italia. Accompagnata dal suo quintetto propone uno spettacolo che richiama le tradizioni della Sardegna con suggestioni mediterranee, superando talvolta gli stessi confini europei e sconfinando nella world music.