10 May, 2025
HomePosts Tagged "Francesco Melis" (Page 3)

Dopo due anni di interruzione a causa del Covid, domenica 9 ottobre si è tenuta ad Iglesias la terza edizione della Passeggiata della Salute.

Come in passato l’evento è stato organizzato dalla Consulta Anziani e dall’Associazione Diabete Sulcis Iglesiente con il patrocinio del comune di Iglesias e con il contributo di vari sponsor.     

L’aumento dei livelli di attività fisica è fondamentale per ridurre la mortalità precoce dovuta a malattie cardiovascolari, tumori, diabete o malattie respiratorie croniche, per il contenimento dell’ipertensione e per l’arresto del diabete e dell’obesità.

La Passeggiata della Salute è pertanto un esempio simbolico e concreto per diffondere il concetto che esiste un legame diretto tra la quantità di attività fisica, la speranza di vita e la qualità della vita.

Come le precedenti edizioni, la Passeggiata della Salute si è svolta nelle vie del centro storico di Iglesias attraverso un percorso molto suggestivo di circa 6 chilometri nel cuore della città accompagnata dai musici e dagli sbandieratori del quartiere Fontana.

Già dalle ore 9,00 i partecipanti sono affluiti numerosi in via Isonzo, nella sala Lepori, dove i volontari delle varie associazioni hanno distribuito le magliette dell’evento realizzate dall’artista Iglesiente Oscar Agus. Infermieri professionali hanno inoltre effettuato ai presenti più di 200 test della glicemia.

Alla manifestazione che anche stavolta è stata molto partecipata hanno preso parte oltre 400 persone, tanti bambini, molti giovani e numerosi adulti. Il più giovane era un neonato di alcuni mesi e la più anziana una signora di 92 anni.

La manifestazione è stata anticipata dall’appuntamento dedicato ai Venerdì della Salute. Si tratta di convegni organizzati dalla Consulta Anziani e dall’Associazione Diabete Sulcis Iglesiente che si svolgono il venerdì precedente all’evento e riguardano argomenti sulla prevenzione. Il tema di quest’anno era Strategie, programmi e testimonianze per promuovere l’attività fisica. Al convegno, che ha visto la partecipazione delle associazioni culturali di Iglesias e dell’Amministrazione comunale, è stata presentata la proposta di realizzare percorsi per camminate all’interno del perimetro cittadino al fine di stimolare le persone di qualsiasi età, singole o in gruppi organizzati, a praticare numerose l’attività fisica. Potrebbero essere individuati diversi itinerari di varie lunghezze, lungo i marciapiedi che si trovano in città, per svolgere le camminate in sicurezza, che oltre al beneficio fisico avrebbero una valenza storica e culturale in relazione al percorso scelto. Gli itinerari sarebbero distinti da differenti strisce colorate per indicare i diversi percorsi e da cartelli indicatori per segnalare i tracciati ai camminatori. Il sindaco Mauro Usai e gli assessori dello Sport Claudia Sanna, delle Politiche sociali Angela Scarpa e della Viabilità Francesco Melis, presenti al convegno, hanno condiviso e apprezzato la proposta e si sono resi disponibili a collaborare per realizzare il progetto.

 

Ritorna ad Iglesias “Puliamo il mondo”, con la partecipazione dei volontari impegnati nella manifestazione di pulizia degli spazi pubblici e salvaguardia ambientale promossa da Legambiente. Al centro dell’iniziativa, edizione italiana della maratona mondiale “Clean up the world”, il lavoro di tanti volontari impegnati a dare il proprio contributo per la pulizia delle vie, delle piazze, delle aree verdi e degli spazi comuni. Appuntamento a sabato 8 ottobre, per tutti i partecipanti, in collaborazione con gli operatori del Comune e con le associazioni della società civile, per un appuntamento che ogni anno cresce grazie anche al contributo delle scuole cittadine.

La manifestazione di sabato 8, infatti, sarà preceduta venerdì 7 ottobre da una giornata dedicata alle scuole ed in particolare agli studenti, che potranno partecipare così ad una speciale iniziativa dedicata all’educazione ambientale ed alla pulizia delle zone nei pressi degli Istituti scolastici.

«In questo modo dice il sindaco Mauro Usaiè possibile mettere in campo una manifestazione non solo di salvaguardia ambientale, ma anche di educazione civica, coinvolgendo i ragazzi delle scuole, i loro insegnanti e nella giornata successiva anche tutti i volontari interessati a dare il proprio contributo.»

«Gli interventi dei ragazzi delle scuole e dei volontari, saranno focalizzati in diverse zone della Città e coinvolgeranno anche nelle frazionispiega l’assessore dell’Ambiente, Francesco Melis -. Grazie a “Puliamo il mondo”, temi come quelli dell’educazione ambientale e della cittadinanza attiva diventano qualcosa di concreto. Un ringraziamento particolare a Legambiente, che promuove una manifestazione con numeri in costante crescita, agli Uffici ed ai dipendenti comunali, ed a tutti i volontari che parteciperanno all’iniziativa.»

Il programma per la giornata dell’8 ottobre:
– Ore 8.30 raduno presso la Piazza Conte Ugolino.
– Ore 8.40 distribuzione del materiale.
– Ore 9.00 creazione dei gruppi di lavoro e suddivisione per zone d’intervento.
– Ore 12.30 termine lavori e inizio recupero rifiuti da parte della IREN – San Germano

Le associazioni si occuperanno delle zone:
– “Soccorso Iglesias” – Reg. Bingiargia.
– “Associazione Verde Azzurro Pan di Zucchero” – Parcheggio spiaggia Masua, litorale, pineta.
– “ANFFAS” e “Nuova Via” – Via Laconi (anticipo a venerdì 7 ottobre).
– “Rotary” e “Rotaract” – Pineta Bindua e Piazza Conte Ugolino
– “AUSER” – Viale Buon Cammino
– “NOA” – Via Trexenta, Via Cattaneo, Centro Culturale.
– “AVIS” – Viale Cruccueddu.

Sabato 1° ottobre, verranno inaugurate le 3 aree recentemente riqualificate ed adibite a giardini urbani di verde pubblico, grazie agli interventi effettuati dagli operai che hanno partecipato ai cantieri di forestazione.

Le aree riqualificate si trovano in via Vivaldi (quartiere Monteponi) e nelle vie Guicciardini e Di Vittorio (rione Serra Perdosa).
Gli interventi sono durati rispettivamente 8 e 6 mesi, per importi pari a 151.534,00 euro e 90.000,00 euro.
Sono stati realizzati grazie al contributo di 20 operai e di 2 capi cantiere.

Nel dettaglio, nelle aree riqualificate sono state messe a dimora specie della macchia mediterranea, sono stati realizzati camminamenti, sentieri con supporto in ghiaia, e scalinate in legno per superare i dislivelli del terreno.

«Grazie al personale che ha partecipato ai cantieri di forestazione la comunità potrà avere a disposizione tre aree riqualificate e dedicate al verde pubblico, con specie endemiche del nostro territoriodice il sindaco Mauro Usai -. Una maniera per coniugare la valorizzazione delle aree verdi, l’attenzione per la salvaguardia ambientale e le politiche per l’inserimento lavorativo.»

«I cantierispiega l’assessore dell’Ambiente Francesco Melisnon solo hanno lo scopo di riqualificare le aree verdi e migliorare la vivibilità in Città, ma grazie alla collaborazione con gli Uffici per il Lavoro hanno consentito a tanti nostri concittadini non occupati di partecipare ad un progetto lavorativo. Ringrazio tutti i partecipanti ai cantieri, e invito tutta la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione.»

L’area riqualificata in via Vivaldi verrà inaugurata alla presenza dei partecipanti al progetto e dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale sabato 1° ottobre, alle ore 10.00, a seguire le aree in via Guicciardini ed in via Di Vittorio verranno inaugurate, alle ore 11.30.

Nella prima settimana di settembre tante iniziative di sensibilizzazione per incentivare nuovamente l’adesione alla pratica del compostaggio domestico e ottenere così una riduzione sulla tariffa dei rifiuti.

Riparte la campagna comunicativa per la raccolta differenziata porta a porta a Iglesias, denominata “Proteggi l’Ambiente, fai la Raccolta Differenziata e il compostaggio domestico” e promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con San Germano Spa – Gruppo Iren, società che gestisce la raccolta rifiuti sul territorio iglesiente.

La campagna prevede la realizzazione di alcuni momenti di animazione territoriale che verteranno principalmente sul tema della riduzione dei rifiuti e soprattutto sul tema del compostaggio visto che si tratta di una delle pratiche più virtuose legate alla prevenzione della produzione del rifiuto.

Nel corso della prima settimana di settembre si terranno alcuni punti informativi per spiegare e incentivare la pratica dell’autosmaltimento della frazione organica.

L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini residenti a Iglesias su quella che è la pratica più ecosostenibile che ci sia, ovvero il compostaggio domestico, che rende uno dei rifiuti più complessi da smaltire, come l’organico, una risorsa utile per le nostre piante o il nostro giardino. La finalità della campagna è quindi quella di ridurre i quantitativi di rifiuti da conferire agli impianti di trattamento, sottraendo i rifiuti a matrice organica, costituiti da scarti di cucina e da scarti vegetali, dal circuito di gestione, generando benefici ambientali ed economici. L’iniziativa nasce dal decreto-legge (D. Lgs 116/2020) che recepisce le direttive UE sull’economia circolare, con il quale viene stabilito l’obbligo di differenziare e riciclare i rifiuti organici alla fonte, anche mediante attività di compostaggio sul rifiuti. Infatti, circa il 30% dei rifiuti che produciamo è costituito da materiale organico, ovvero avanzi di pranzi e cene (bucce, verdure, gusci, pasta, ecc.) e residui del lavoro di orto e giardino (erba, foglie, radici, rametti, ecc.), che talvolta finiscono nella pattumiera di casa e, successivamente, in discarica, con notevoli problemi ambientali ed elevati costi di smaltimento. Il compostaggio è quindi una delle risposte più immediate per ovviare a questo problema. Gli appuntamenti si terranno nelle seguenti date:

Punti informativi
–       Mercoledì 7 settembre, dalle 9.00 alle 12.00, presso Mercato Civico
–       Giovedì 8 settembre, dalle 9.00 alle 12.00, presso corso Colombo fronte panificio (Serra Perdosa)
–       Venerdì 9 settembre, dalle 17,30 alle 20,30, presso piazza Sella
–       Sabato 10 settembre, dalle 8,45 alle 11,15, San Benedetto, sede ex circoscrizione
–       Sabato 10 settembre, dalle 11,45 alle 13,15, Bindua, sede ex circoscrizione
–       Sabato 10 settembre, dalle 16.00 alle 18.00, Nebida, sede ex circoscrizione

I cittadini, durante questi momenti di animazione territoriale potranno richiedere e ottenere informazioni ai tecnici incaricati e compilare direttamente l’istanza per la riduzione fiscale in modo da poter essere inseriti nell’albo dei compostatori. Inoltre, si potrà anche richiedere in comodato d’uso gratuito la compostiera che verrà messa a disposizione delle famiglie richiedenti.

«Il compostaggio domestico ha indubbi vantaggi sia ambientali che economicisottolinea l’assessore dell’Ambiente del comune di Iglesias, Francesco Melis -. Per questo abbiamo deciso di promuovere una campagna per incentivare tale pratica con l’obiettivo di raggiungere l’adesione del maggior numero di nuovi compostatori e sensibilizzare i cittadini iglesienti. Auspichiamo una buona risposta dai cittadini e numerose nuove adesioni dell’Albo Comunale dei compostatori domestici, che consente di avere anche uno sconto fiscale in bolletta oltre a ricevere in comodato d’uso gratuito una compostiera».

La Società San Germano, su indicazione dell’Amministrazione comunale, in considerazione dell’incremento nella produzione dei rifiuti che si registra nei mesi estivi, a causa principalmente dell’arrivo in città di numerosi turisti, con particolare rilevanza per quanto riguarda gli imballaggi in plastica, ha attivato in via sperimentale, per tutti i lunedì dei mesi di luglio ed agosto, un potenziamento dell’attuale servizio di raccolta della plastica presso attività specifiche come bar, ristoranti e pizzerie.

Il doppio passaggio per la raccolta della plastica, in fase sperimentale riguarderà tutto il centro urbano della città di Iglesias, e per il momento non saranno contemplate le aree esterne e le frazioni.

«Dopo aver proceduto con le riduzioni tariffarieha evidenziato il sindaco, Mauro Usaisiamo riusciti ad avviare un potenziamento del servizio, con particolare attenzione per le attività di ristorazione che in questi mesi vedono un aumento della clientela e quindi della produzione dei rifiuti. Un modo per coniugare attenzione per gli esercenti, per i visitatori e soprattutto per la pulizia della città.»

«Grazie agli importanti risultati ottenuti nella differenziata abbiamo potuto potenziare il serviziospiega l’assessore dell’Ambiente, Francesco Melis -. Sul centro storico inoltre stiamo già intervenendo tutti i giorni con pulizie aggiuntive e sanificazioni, per garantire la pulizia e la sicurezza della zona.»

Da domani, secondo il calendario predisposto dal Servizio Veterinario della ASL, presso l’Autoparco comunale di Corso Colombo 95, a Iglesias, per i proprietari dei cani sarà disponibile il servizio gratuito di microchippatura degli animali.

L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Iglesias, il Servizio Veterinario della ASL e l’associazione di volontariato Impronte nell’Isola, si inserisce nell’ambito delle politiche attive per la promozione della salute degli animali e della lotta al randagismo.

Dalla giornata di domani e fino al mese di dicembre, per due giorni al mese i proprietari dei cani potranno prenotare la microchippatura gratuita al numero telefonico: 328 9863427 o recarsi direttamente presso l’Autoparco comunale secondo il seguente calendario:

• Mese di maggio:
– 10.05.2022 – ore 10.30 – 12.00
– 24.05.2022 – ore 10.30 – 12.00

• Mese di giugno:
– 07.06.2022 – ore 10.30 – 12.00
– 21.06.2022 – ore 10.30 – 12.00

• Mese di luglio:
– 05.07.2022 – ore 10.30 – 12.00
– 19.07.2022 – ore 10.30 – 12.00

• Mese di settembre:
– 06.09.2022 – ore 10.30 – 12.00
– 20.09.2022 – ore 10.30 – 12.00

• Mese di ottobre:
– 04.10.2022 – ore 10.30 – 12.00
– 18.10.2022 – ore 10.30 – 12.00

• Mese di novembre:
– 08.11.2022 – ore 10.30 – 12.00
– 22.11.2022 – ore 10.30 – 12.00

• Nese di dicembre:
– 06.12.2022 – ore 10.30 – 12.00
– 20.12.2022 – ore 10.30 – 12.00

«Grazie alla collaborazione con la ASL e con i volontari ha messo in evidenza il sindaco Mauro Usaipossiamo offrire un servizio importante, consentendo ai proprietari dei cani di accedere alla microchippatura in maniera gratuita, in modo da salvaguardare i nostri amici a quattro zampe permettendone la registrazione, fondamentale in caso di smarrimento.»

«Questa rappresenta solamente la prima iniziativa di una serie di progetti realizzati in collaborazione con il Servizio Veterinario della ASL e con il mondo dell’associazionismo aggiunge l’assessore dell’Ambiente Francesco Melis -. Entro breve tempo vogliamo mettere in campo altri progetti analoghi dedicati anche ai gatti, salvaguardando le colonie feline presenti, garantendo l’assistenza e favorendo le campagne di sterilizzazione per tenerle sotto controllo.»

A Iglesias, a partire da venerdì 1° aprile, i servizi speciali di raccolta dei rifiuti indifferenziati per le persone positive al SARS-CoV-2 sono sospesi, e saranno ripristinate per tutti le abituali modalità di conferimento dei rifiuti differenziati, secondo le disposizioni ISS.

Dal 1° aprile, le persone positive al SARS-CoV-2 dovranno continuare la raccolta differenziata secondo le regole in vigore nel Comune, seguendo alcune raccomandazioni:
– Utilizzare due sacchetti (uno all’interno dell’altro) per tutte le frazioni di rifiuti.
– Inserire fazzoletti di carta, rotoli di carta asciugamano, mascherine, guanti, tamponi diagnostici e materiali che possono essere stati contaminati in una busta separata, che deve essere chiusa e conferita tra i rifiuti indifferenziati.
– chiudere con la massima attenzione i sacchetti.
– Evitare che i sacchetti siano conservati in ambienti con animali, al fine di evitare possibili danneggiamenti.
– Smaltire con cura possibili oggetti taglienti per evitare la rottura dei sacchetti.

Per le persone che non sono positive, si richiede di proseguire come di consueto con la raccolta differenziata, con la raccomandazione, a scopo precauzionale, di inserire fazzoletti di carta, rotoli di carta asciugamano, mascherine, guanti, tamponi diagnostici e materiali che possono essere stati contaminati, in una busta separata, da conferire una volta chiusa nel secco indifferenziato.

«Una notizia positiva che rappresenta un passo importante per il ritorno alla normalitàcommenta l’assessore dell’Ambiente Francesco Melis -. Raccomando ancora a tutti la massima prudenza e attenzione nell’effettuare la raccolta differenziata.»

A Iglesias nasce un corso di formazione digitale per gli anziani, organizzato dall’Amministrazione comunale e dalla Consulta Anziani.

«Nei giorni scorsi avevamo denunciato sui giornali le difficoltà ed i disagi che incontrano molti anziani per accedere ai servizi online delle Poste Italiane perché non conoscono tutte le potenzialità che oggi offrono gli strumenti digitali e si limitano solamente all’uso del cellulare per le telefonate con i familiari e amicispiega Antonio Achenza, presidente della ConsultAnzianIglesias -. Avevamo proposto a Poste Italiane di organizzare una formazione rivolta agli anziani per insegnare l’uso corretto del cellulare ed acquisire le competenze necessarie per utilizzare i servizi online ma, è rimasta lettera morta. Come sempre, alla Dirigenza di Poste, non interessa prestare attenzione e risolvere le difficoltà che incontrano i loro maggiori ed affezionati clienti. Al giorno d’oggi, in questa nuova società digitale, chi non sa utilizzare le nuove tecnologie subisce una forte frustrazione e confusione. Si tratta, soprattutto, della fascia sociale degli anziani che corre il rischio di restare emarginata ed esclusa dalla vita quotidiana che invece verrebbe semplificata e agevolata dagli strumenti digitali.»
«Questa situazione non è passata inosservata all’Amministrazione comunale che ha condiviso da subito il bisogno e la necessità manifestata dalla Consulta Anziani e ha preso seriamente in considerazione la richiesta di formazione digitale per gli anzianiaggiunge Antonio Achenza -. Ringraziamo, pertanto, il sindaco Mauro Usai e gli assessori Francesco Melis ed Angela Scarpa che hanno recepito tempestivamente e dimostrato grande sensibilità per organizzare, in collaborazione con la Consulta Anziani, un ciclo di corsi di formazione per insegnare agli anziani l’utilizzo degli strumenti digitali e le applicazioni maggiormente diffuse che servono per acquisire la capacità ad essere indipendenti e poter fare tante cose in maniera più rapida e efficiente.»
La formazione sarà incentrata, soprattutto, su come ottenere e utilizzare lo SPID – ID digitale e come accedere con le APP ai servizi della Pubblica Amministrazione, Comuni, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, Poste, Abbanoa, Banche, Assicurazioni, all’utilizzo della posta elettronica e alla risoluzione dei problemi tecnici più comuni.
I corsi avranno inizio a partire dal mese di aprile 2022 e le lezioni proseguiranno in base al programma e alle iscrizioni. Il docente del corso sarà lo stesso assessore Francesco Melis esperto di informatica coadiuvato dal servizio informatico del Comune.
Le modalità di iscrizione per la partecipazione al corso saranno comunicate successivamente.

 

Nell’ambito degli interventi per il potenziamento della sicurezza urbana e della tutela del patrimonio, nella giornata di oggi, sono iniziati i lavori per il posizionamento e l’installazione di 32 ulteriori telecamere in diverse zone della città.
L’investimento complessivo di 50.000,00 euro, ha riguardato il potenziamento della centrale operativa, presso il comando della Polizia locale e l’installazione di 32 nuovi dispositivi di videosorveglianza:
– Parco delle Rimembranze
– Plesso scolastico via Calabria
– Centro Culturale via Deledda (potenziamento dell’impianto esistente)
– Centro Direzionale via Isonzo (potenziamento dell’impianto esistente)
– Giardini Pubblici
– Castello Salvaterra
«Un investimento importante in zone strategiche della città ha spiegato il sindaco Mauro Usaigrazie all’installazione di nuove telecamere che potranno dare un contributo fondamentale alla sicurezza ed alla tutela del patrimonio.»
Per l’assessore dell’Informatizzazione e Polizia locale Francesco Melis: «Un intervento necessario a garantire la sicurezza dei cittadini, reimpiegando le risorse economiche derivanti dalle sanzioni previste dal codice della strada. Sono certo che Iglesias con questo ennesimo intervento sarà ancora più sicura ed i suoi luoghi verranno preservati da eventuali atti di vandalismo».

Il consigliere comunale di minoranza Simone Saiu ha presentato un’interpellanza al sindaco di Iglesias, Mauro Usai, e al presidente del Consiglio comunale, Daniele Reginali, sul laboratorio analisi e sui servizi sanitari del territorio. 

Simone Saiu chiede al sindaco Mauro Usai di chiarire quali iniziative formali abbia intrapreso verso la Asl del Sulcis, affinché ci sia un’immediata riapertura del laboratorio analisi dell’ospedale CTO, nonché un aumento del budget di spesa dei laboratori privati convenzionati; quali elementi di novità siano intervenuti dalla precedente protesta per giustificare il silenzio di queste ultime settimane; se intenda intraprendere iniziative congiunte con i Sindaci dei Comuni limitrofi; e, infine, se intenda coinvolgere il Consiglio comunale nelle future iniziative.

Il consigliere Simone Saiu ha presentato una seconda interpellanza, indirizzata all’assessore della Viabilità, Francesco Melis, ed al presidente del Consiglio comunale, Daniele Reginali, sulla viabilità cittadina, nel centro storico e sulla riapertura della via Genova al doppio senso di marcia.

Il consigliere comunale di minoranza chiede di conoscere se l’Amministrazione abbia rivalutato la possibilità di riportare il doppio senso di marcia nella via Genova, in maniera tale da decongestionare il traffico nella via Veneto e nelle zone limitrofe con direttrice di marcia via Argentaria e via Venezia, eventualmente installando dissuasori che rallentino la velocità dei veicoli ed evitino il rischio di incidenti; a quali risultati abbia portato lo studio C.A.R.S. per il centro storico e quali iniziative verranno poste in essere per ridurre i punti del rischio di incidenti nel centro abitato e migliorare la viabilità nel centro storico; quali tempistiche siano previste per la realizzazione della nuova area di parcheggio di Porta Sant’Antonio e se l’Amministrazione abbia pensato a nuovi punti parcheggi nei punti a maggiore densità abitativa della città; e, infine, se è intendimento dell’Amministrazione avviare aggiornamenti o eventuali modifiche relativamente alla viabilità cittadina e quali iniziative ed interventi si intendono predisporre sulla Mobilità Lenta.