10 May, 2025
HomePosts Tagged "Francesco Melis" (Page 5)

[bing_translator]

Verrà inaugurata sabato mattina, alle 12.00, a Iglesias, l’area riqualificata del cantiere di forestazione di via Torricelli che, grazie ai lavori del cantiere comunale di forestazione, è stata trasformata in un giardino urbano.
Nel cantiere, con il lavoro di due squadre di 5 operai ciascuna, provenienti dalle liste di collocamento e coordinati dall’agr. dott. Raimondo Manunza, è stata bonificata l’area, ripulita da rifiuti e detriti, è stata salvaguardata la flora mediterranea esistente (con piante di lentisco, mirto, olivastro fillirea, rovo selvatico e rosa canina), sono state piantumate di altre specie della macchia mediterranea ed è stato sistemato il manto erboso.
Altri interventi hanno riguardato la realizzazione degli stradelli, di una staccionata in legno, di alcuni scalini che permettono di accedere ai diversi livelli del giardino urbano e di una struttura, sempre in legno, che accoglie le schede delle piante messe a dimora nell’area riqualificata.
«Grazie al lavoro degli operai del cantiere, la città ha una nuova area di verde pubblico, riqualificata e messa a disposizione della collettività», ha spiegato il sindaco Mauro Usai.
«Un importante lavoro realizzato tenendo conto della salvaguardia delle specie endemiche del nostro territorio – ha messo in evidenza l’assessore dell’Ambiente Francesco Melisuna maniera per coniugare la creazione di nuove aree pubbliche e la tutela dell’ambiente. I cantieri forestali sono un’importante occasione di lavoro per il nostro territorio e testimoniano come chi ci lavora, con passione ed impegno sia in grado di realizzare importanti opere per tutta la comunità. Un ringraziamento speciale a tutte le persone che hanno partecipato a questo progetto.»

[bing_translator]

“Puliamo il mondo”, edizione italiana dell’appuntamento mondiale di volontariato “Clean up the world”, farà tappa ad Iglesias sabato 3 ottobre, dalle 8.30, in piazza Conte Ugolino. Scopo dell’iniziativa, realizzata da Legambiente in collaborazione con il Comune, con le scuole cittadine, le associazioni della società civile e con tanti privati cittadini, è contribuire a pulire le strade, le piazze e gli altri spazi pubblici.

Dopo il raduno, i partecipanti, accompagnati anche dai dirigenti regionali di Legambiente, si recheranno lungo la strada per il Colle del Buon Cammino, nella zona del Castello Salvaterra, lungo le scale di via Eleonora, nelle regioni Su Pardu e Funtana Marzu, nei Giardini pubblici, nelle aree presso i diversi istituti scolastici e nelle altre zone oggetto degli interventi di pulizia.

«E’ un’importante iniziativa di educazione civica e ambientale hanno messo in evidenza il sindaco Mauro Usai e l’assessore dell’Ambiente Francesco Melisma anche una giornata in cui dare il proprio contributo in prima persona per salvaguardare la nostra città e il nostro territorio, un bene di tutti da proteggere e tutelare.»

[bing_translator]

Gli operatori della nettezza urbana di Iglesias hanno a disposizione una nuova macchina pulitrice destinata appositamente alle vie del Centro Storico.
L’utilizzo della macchina permetterà agli operatori di utilizzare un mezzo elettrico concepito appositamente per lo spazzamento di aree di piccole dimensioni che richiedono maneggevolezza ed accuratezza, considerata anche la necessità di tutelare zone di particolare interesse storico.
Uno strumento che coniuga efficienza, risparmio sui costi di utilizzo e salvaguardia ambientale, grazie all’utilizzo dell’energia elettrica e alle ridotte emissioni.
«Prosegue l’impegno dell’Amministrazione per offrire un servizio di pulizia stradale più efficiente – ha spiegato il sindaco Mauro Usaiattraverso strumenti in grado di agevolare il lavoro degli addetti e rendere più pulite le strade del nostro Centro Storico. In collaborazione con i cittadini, con l’azienda che ha in appalto il servizio e con i commercianti del Centro.»
Per l’assessore dell’Ambiente Francesco Melis: «Un nuovo mezzo in grado di permettere un miglioramento del servizio e di salvaguardare le strade lastricate del Centro Storico. Grazie alla nuova macchina potremo pulire, spazzare, sgrassare ed anche procedere con la disinfezione di zone difficili da raggiungere con i mezzi tradizionali. Una maniera per rispondere anche alle segnalazione delle persone che abitano nel quartiere e dei commercianti del Centro Commerciale Naturale Centro Città, con lo scopo comune di valorizzare la Città».

 

[bing_translator]

Presso l’edificio della Scuola Elementare di Bindua, frazione di Iglesias, è stato installato un segnalatore acustico che, in caso di allerta meteorologica, potrà permettere la trasmissione di messaggi registrati e di comunicare alla popolazione le disposizioni di Protezione civile. L’intervento rientra nel piano di rafforzamento delle attività di Protezione Civile e delle iniziative di vigilanza ambientale e idrogeologica (Area rischio PAI Hi4).
In Corso Colombo, nei pressi dell’incrocio con la strada che conduce alla frazione di Barega, zona soggetta a possibili allagamenti in caso di precipitazioni, è stato installato un segnalatore luminoso rivolto agli automobilisti in transito, che indica il livello di eventuale allerta meteo e le disposizioni relative al transito e alla sosta degli autoveicoli.
I dispositivi, attraverso la piattaforma multicanale TetrAlert, sono utilizzabili in remoto dal Centro Operativo Comunale e possono fornire indicazioni alla popolazione in tempo reale.
Il sindaco Mauro Usai e l’assessore alla Protezione Civile Francesco Melis spiegano che «l’installazione dei nuovi segnalatori acustici e luminosi fa seguito all’approntamento del Piano di Protezione civile e all’esecuzione delle esercitazioni svolte nei mesi scorsi. In seguito alla fine dell’emergenza Covid-19, è prevista una nuova esercitazione, utile a valutare la situazione del territorio ed i possibili ambiti di intervento da parte del personale di soccorso e assistenza».

[bing_translator]

Sono partiti i lavori per l’installazione di 14 colonnine di ricarica per automobili elettriche ed ibride in varie vie di Iglesias e delle frazioni.
Come sottolinea il servizio inizierà dal mese di settembre per le colonnine gestite da Enel X e dai mesi successivi per le postazioni gestite da Be Charge.
«La sostenibilità ambientale nei trasporti urbani rappresenta un settore strategico, nel quale è di fondamentale importanza intervenire ha dichiarato il sindaco, Mauro Usaicon politiche che possano contribuire a far crescere una Città più “smart”, in cui l’innovazione va di pari passo con la tutela dell’ambiente.»
Le zone interessate sono piazza Belvedere a Nebida, piazza Sarigu, le vie Antas, Fadda, Deledda, Pacinotti, Valverde (Parco delle Rimembranze), Vivaldi, Crocifisso (fronte ex Mattatoio), Argentaria Loi (fronte Commissariato della Polizia stradale), Indipendenza, la Zona Rosa del Marganai, e i parcheggi nella frazione di Masua.
«L’iniziativa fa parte di un progetto di innovazione che vuole ampliare le politiche green anche nel campo della viabilità urbanaha aggiunto l’assessore dell’Ambiente, Francesco Melis -. Nei prossimi mesi, in base ai risultati, ci saranno nuovi bandi per altri gestori, al fine di ampliare l’offerta.»
Antonio Caria

[bing_translator]

Dal 6 luglio, riparte con tante novità e appuntamenti la campagna “Proteggi l’Ambiente, fai la Raccolta Differenziata”, promossa dal comune di Iglesias in collaborazione con San Germano Spa – Gruppo Iren, società che gestisce la raccolta rifiuti sul territorio comunale.

Isole ecologiche mobili, punti informativi e incontri con le utenze non domestiche sono alcune delle iniziative che caratterizzeranno la ripartenza della campagna, che si pone l’obiettivo di fornire a tutti i cittadini le informazioni utili per fare una migliore raccolta differenziata.
La novità più interessante è costituita dall’attivazione, dal mese di luglio, delle isole ecologiche mobili a servizio delle Frazioni e delle case sparse nel territorio iglesiente.
Le isole saranno collocate in 5 zone (Pitzu Asimu, Regione Martiadas, Monte Figu, Ceramica e Cabitza) e saranno destinate al conferimento di carta e cartone, plastica, secco residuo indifferenziato, vetro e lattine, organico, farmaci, pile, cellulari, cartucce per stampanti, lampadine led e RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).
In particolare, per ciò che riguarda quest’ultima categoria ovvero i RAEE, potranno essere conferiti solo quelli di piccole dimensioni come ad esempio lampadine a basso consumo, lampade e led, lampade a neon, tablet, rasoi elettrici, calcolatrici, ecc., perché il foro di entrata dell’apposito scomparto ha dimensioni ridotte.
Alle isole ecologiche mobili potranno accedere gli utenti regolarmente iscritti a ruolo e compresi nelle zone indicate. L’abilitazione potrà essere richiesta anche presso gli uffici della San Germano Spa in viale Villa di Chiesa 20, a Iglesias.

Per essere abilitati gli utenti dovranno fornire all’operatore i dati della propria utenza regolarmente iscritta a ruolo e, solo dopo una verifica con gli uffici comunali, verranno abilitati all’utilizzo. Potranno usufruire del servizio solamente gli utenti e le famiglie che non sono serviti dai servizi di raccolta porta a porta.

Per tutta la settimana compresa dal 6 al 10 luglio alcuni animatori e tecnici saranno a disposizione della popolazione presso le isole ecologiche mobili per mostrare loro il corretto funzionamento delle stesse e dare indicazioni sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati.
Parallelamente ci saranno alcuni appuntamenti informativi dedicati ai cittadini:
– mercoledì 8 luglio alle 10.00, in contemporanea alla distribuzione del kit delle buste, si terrà un punto informativo nel piazzale di fronte alla sala Rita Lepori.
– Lo stesso giorno, ma alle 18,30 il punto informativo si sposterà in Piazza Quintino Sella.
– Martedì 7 luglio invece dei tecnici specializzati si recheranno presso alcune utenze non domestiche per monitorare l’andamento delle raccolte e sottoporranno ai proprietari e gestori un questionario per verificare eventuali problematiche legate ai servizi di igiene urbana.

«Prosegue il potenziamento della raccolta differenziata dei rifiutiha messo in evidenza il sindaco Mauro Usaicon un importante servizio che permetterà di migliorare la raccolta nella aree periferiche. Per fare questo si procederà con la collaborazione degli utenti, in modo da individuare i provvedimenti più efficaci per garantire un miglior servizio ed una maggiore tutela per l’ambiente.»

«Dopo qualche mese di rinvio a causa delle problematiche insorte per il Covid-19, saranno finalmente operative le nuove 5 isole ecologiche mobili spiega l’assessore dell’Ambiente Francesco Melis -. Questo nuovo servizio permetterà di risolvere diverse criticità segnalate dai cittadini garantendo una migliore differenziata e una sempre maggiore attenzione per l’ambiente. Si potrà accedere alle isole durante tutta la giornata. 24 ore su 24. Sono certo che incentivare e favorire la popolazione ad effettuare un corretto conferimento, contribuirà ad aumentare le percentuali di differenziato a vantaggio dell’ambiente e delle tasche di tutti, abbassando in modo sostanziale le percentuali di secco indifferenziato.»

Mercoledì 1° luglio, presso il giardino della Biblioteca comunale di Iglesias, in via Diana, si terrà il primo appuntamento della rassegna cinematografica “I Giardini Possibili”, organizzata dall’Associazione Casa Emmaus, e dal Centro Iniziative Culturali Arci Iglesias APS, in partenariato con i comuni di Iglesias, Villamassargia, Musei e Domusnovas.

Secondo i soggetti promotori, la rassegna nasce con lo scopo di promuovere la coesione sociale e la partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi in un progetto di educazione all’immagine.
Un’attività di formazione utile a far capire l’importanza del cinema come strumento di crescita individuale, indispensabile per poter comprendere le contraddizioni e le opportunità del mondo contemporaneo.

Le proiezioni saranno ospitate nel giardino della Biblioteca Comunale di Iglesias, in via Diana, a Domusnovas nel Giardino Possibile della Carruba, in via Bonn, ed a Villamassargia, in Piazza Pilar.
In ottemperanza alle norme di distanziamento sociale e prevenzione sanitaria, al fine di evitare assembramenti, gli ingressi degli spettatori saranno contingentati e sarà chiesto al pubblico di indossare la mascherina.

La rassegna cinematografica, rientra nel progetto “I Giardini Possibili”, nato per la realizzazione di quattro nuovi parchi pubblici nei comuni di Iglesias, Villamassargia, Domusnovas e Musei, grazie anche al coinvolgimento di cinquanta bambini provenienti dalle scuole primarie dei paesi partecipanti, che, con i loro sogni e desideri daranno forma ai giardini e li renderanno unici.

In questo modo, le periferie, grazie alle idee dei bambini e alla collaborazione di abitanti, istituzioni e associazioni della società civile, possono diventare uno spazio di creatività, di coesione sociale, di condivisione, di educazione civica, e di sperimentazione delle strategie di trasformazione consapevole e sostenibile di un territorio allo stesso tempo fragile e meraviglioso come quello del Sulcis Iglesiente.

«Un’altra importante iniziativa nata all’interno del progetto “I Giardini Possibili”ha detto l’assessore dell’Ambiente Francesco Melis sviluppato in sinergia con le associazioni del territorio, e con il contributo fondamentale di artisti e docenti, con lo scopo di insegnare, soprattutto ai più giovani, l’importanza dell’educazione ambientale attraverso la riqualificazione di spazi urbani da destinare al verde pubblico, alla socialità ed alla cultura.»

– PROGRAMMA DELLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

• HUGO CABRET di Martin Scorsese, Usa 2011, durata 120’
–       mercoledì 1 luglio – Iglesias – ore 21.00
–       giovedì 2 luglio – Villamassargia – ore 21.00
–       venerdì 3 luglio – Domusnovas – ore 21.00

• L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA di Paolo Zucca, Italia 2018, durata 105’
–       mercoledì 8 luglio – Iglesias – ore 21.00
–             giovedì 9 luglio – Villamassargia – ore 21.00
–       venerdì 10 luglio – Domusnovas – ore 21.00

• LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI S.T. SPIVET, di Jean Pierre Jeunet, Francia 2014, durata 105’
–       lunedì 13 luglio – Iglesias – ore 21.00
–       mercoledì 15 luglio – Villamassargia – ore 21.00
–       venerdì 17 luglio – Domusnovas – ore 21.00

• BIANCANEVE, di Tarsem Singh, USA 2012, durata 105’
–       lunedì 20 luglio – Iglesias – ore 21.00
–       mercoledì 22 luglio – Villamassargia – ore 21.00
–       venerdì 24 luglio – Domusnovas – ore 21.00
Per l’assessore della Cultura Claudia Sanna, «un contributo importante, che arriva da un progetto, “I Giardini Possibili”, di cui il comune di Iglesias è partner, e che permetterà alla Città di usufruire gratuitamente di un momento di intrattenimento e di approfondimento culturale. Ringraziamo gli organizzatori, tutte le persone che parteciperanno all’iniziativa, e gli operatori della Protezione, che daranno il proprio contributo per quanto riguarda l’osservanza delle norme di prevenzione sanitaria».

[bing_translator]

Il consigliere del Movimento 5 Stelle Federico Garau torna alla carica dell’Amministrazione comunale di Iglesias sui ritardi negli interventi di sistemazione della situazione di degrado del rione Col di Lana, nella zona a cavallo tra le vie Fra Ignazio, Emilia, Marche Abruzzo e Calabria.

«Una situazione che settimana dopo settimana continua ad aggravarsi, aumentando in negativo il bilancio delle famiglie costrette a dover pagare privatamente centinaia (ed in alcuni casi anche migliaia) di euro per riparare i danni provocati dalle radici dei pini adiacenti che, giorno dopo giorno, sono penetrate sotto le abitazionidenuncia Federico Garau -. Un’altra settimana, in cui l’assessore Francesco Melis non ha dato il minimo cenno di interesse, ignorando e non facendo pervenire nessun tipo di risposta nei confronti di tutte quelle famiglie che da più di sette anni attendono che venga messa definitivamente la parola fine allo stato di degrado presente nella zona.»

«Abbiamo provato in tutti i modi a segnalare questa situazione, ma adesso siamo stanchi di aspettareaggiunge Federico Garau -. Diverse famiglie hanno dovuto spendere migliaia di euro per sistemare le proprie abitazioni a causa dei danni provocati dalle radici, tutto questo per colpa del menefreghismo dell’amministrazione comunale. Se entro fine giugno non avremo delle risposte certe da parte dell’assessore Francesco Melis, mi vedrò costretto a dover inoltrare all’amministrazione e all’assessore una diffida legale. Faremo tutto ciò che ci è possibile per far valere la voce degli abitanti del quartiere. Se sarà necessaria una petizione, sono pronto e disponibile alla raccolta firme di tutti quei cittadini che non possono più tollerare un simile scempio.»

[bing_translator]

Il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Federico Garau (candidato alla carica di sindaco alle ultime elezioni Amministrative), ha diffuso una nota nella quale denuncia «degrado e disservizi nella periferia della città di Iglesias» ed invita l’assessore comunale dell’Ambiente, Francesco Melis, se c’è, a battere un colpo!

«Continua indisturbata l’incuria ed il disservizio nella periferia cittadinasi legge in una nota. Un vizio che Iglesias (ed i suoi amministratori) continuano a non perdere. A differenza del centro, che tutto sommato “sembra” essere in ordine, a farne le spese sono le zone periferiche della città, quelle che sulla carta vengono definite case sparse. In località S’Arriali, nella periferia della città di Iglesias, zona un tempo considerata abbandonata, oggi invece ampiamente popolata da numerosi cittadini. E proprio qui, infatti, che il famoso appalto (tanto proclamato e pubblicizzato) relativo alla raccolta dei rifiuti, mostra le sue debolezze più grandi.»
«Una situazione di trascuratezza e menefreghismo senza precedenti, montagne di rifiuti che continuano ad essere ammassate e dimenticate, lasciando la zona nel degrado più totaleaggiunge la nota -. Non bisogna però dimenticare una cosa, se da un lato abbiamo un’amministrazione menefreghista nei confronti degli abitanti delle periferie e delle frazioni, dall’altra abbiamo una piccola fetta di cittadini con poco senso civico che, in barba a tutti, proseguono nel scaricare a cielo aperto rifiuti non consoni alla raccolta porta a porta. Una situazione ovviamente nota da tempo, incentivata (ma non giustificata) dalla difficoltà di depositare nei luoghi predisposti i rifiuti non accettati dalla raccolta differenziata, il famoso ecocentro continua ancora oggi a mostrare segnali di debolezza, con infinite code e tempi di attesa troppo lunghi, mentre la raccolta di rifiuti speciali a domicilio sotto molti punti di vista la si può considerare come un’oasi nel deserto.»
«Lo stato emergenziale riguardante la raccolta dei rifiuti in alcuni punti della città si conosce da diversi anniattacca Federico Garau -. L’assessore Melis ha ricoperto questo ruolo anche nella precedente amministrazione, ormai da svariati anni guida l’assessorato all’ambiente e da altrettanti anni continua a trascurare questi dettagli che per la nostra città sono fondamentali. Il grande appalto da lui proclamato stenta a decollare e la città di Iglesias inoltre continua ad avere enormi carenze nelle frazioni e nelle periferie. Non capisco come mai secondo i nostri amministratori ci siano zone della città di serie A ed altre di serie B. Tutti i cittadini pagano profumatamente le tasse e tutti devono ricevere lo stesso servizio, a prescindere dalla zona di residenza.»

«Diciamo basta alle inutili promesse che da tempo continua a farci senza mai mantenerleconclude Federico Garau -, auspico che da parte sua ci sia una rapida e netta presa di posizione, ma soprattutto l’applicazione di una soluzione definitiva, in caso contrario torneremo a riproporre il tutto nelle sedi opportune.»

 

[bing_translator]

Con l’approvazione del nuovo regolamento TARI, gli utenti che trasferiranno la propria residenza nel Comune di Iglesias, potranno usufruire per 3 anni di una completa esenzione dell’imposta sui rifiuti urbani relativa alle utenze domestiche.
L’esenzione può essere richiesta dagli utenti che abbiano trasferito la propria residenza ad Iglesias a partire dal 1° gennaio 2020, una misura di contrasto allo spopolamento e di incentivo al ritorno delle tante persone che negli ultimi anni hanno lasciato la Città, come sottolinea il sindaco Mauro Usai.

«Riteniamo che per la crescita della nostra Città sia fondamentale investire nelle persone, nel numero degli abitanti e nei servizi a loro dedicati, per fare in modo che Iglesias possa essere, ancor di più, una città in cui vivere ed in cui potersi costruire una famiglia.
Per questo abbiamo deciso di dare un forte impulso all’azione di contrasto allo spopolamento, in tutti gli ambiti di intervento, a partire da quello economico, con le esenzioni tributarie per i nuovi residenti, per proseguire con il sostegno alle attività produttive, lo snellimento della burocrazia e le misure rivolte a favorire un’efficace ripresa economica dopo la grande emergenza sanitaria di questi mesi.»

Il sindaco di Iglesias ha spiegato inoltre come la misura di esenzione TARI per i nuovi residenti, recepisca quanto proposto dall’Associazione dei Comuni della Sardegna e sia in linea con quanto stabilito dalla stessa Regione in materia di lotta allo spopolamento e di incentivo per l’immigrazione di ritorno.

«Grazie anche ad una accorta politica di bilancio aggiunge l’assessore Ubaldo Scanu – che ha permesso di liberare importanti risorse da impiegare per le detrazioni utili a far ripartire le nostre imprese e per le esenzioni in grado di attirare ad Iglesias nuovi residenti.»

Per l’assessore dell’Ambiente Francesco Melis è necessario mettere in evidenza il ruolo fondamentale svolto dalla lotta all’evasione tributaria svolta negli ultimi anni, che ha permesso di aumentare il numero dei contribuenti e le superfici delle aree assoggettabili alle imposte sui rifiuti urbani, con effetti positivi per le casse erariali e con nuove risorse da impiegare per la collettività.
«Grazie ai controlli e alla vigilanza, l’anagrafe tributaria ha potuto registrare 380 contribuenti in più per quanto riguarda le utenze non domestiche e 740 utenti in più per le utenze domestiche, con anche un incremento nella registrazione di 1050 immobili domestici e di 480 immobili non domestici.»

«Vogliamo che Iglesias possa attirare nuovi abitanti grazie a queste agevolazioni, ai suoi servizi, e ad una posizione nel territorio che le permette di essere a soli 40 minuti di automobile da Cagliari e dal suo aeroporto ha aggiunto il sindaco Mauro Usai -. Un’alternativa per le tante persone che lavorano a Cagliari e che invece di abitare nell’hinterland possono stabilire la propria residenza in una città più vivibile e che ugualmente permetta loro di essere in poco tempo nel capoluogo ha concluso Mauro Usai -. Una città con strutture sanitarie che ci impegniamo a salvaguardare, con istituti scolastici che collaborano col mondo del lavoro e con grandi opportunità nello sviluppo turistico, grazie alla sua storia e alle bellezze del territorio, alla sua costa e alle sue aree verdi.»