Anno 476 d.C: fine dell’era classica romana. Inizia il Medio Evo.
Anno 1492: scoperta dell’America. Fine del Medio Evo. Inizia l’Era Moderna.
Anno 1789: Rivoluzione Francese. Inizia l’Era Contemporanea. La nostra Era.
Anno 2020: inizia l’Era Post-Pandemia.
Con l’inizio della Fase 2 la gente uscirà e lavorerà di nuovo ma con un compromesso: convivere col virus, sapendo che è indifesa e che alcuni verranno sacrificati.
La Fase 1, della clausura è stata una fuga. La Fase 2 sarà la “discesa in campo”. Ciò è giusto, necessario, ma pericoloso. Lo Stato interviene con decreti di salvaguardia come i seguenti.
Accordo del 10 aprile 2020 tra il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli ed il capo della Polizia Franco Gabrielli.Le ASL,con l’aiuto delle Questure potranno tracciare tutti i contatti telefonici dei pazienti Covid-19.Inoltre, per la futura Fase 2 esisterà una cooperazione tra Apple e Google che metteranno a disposizione le loro tecnologie.
Apple dispone di una “app” che mette in comunicazione tutti i cellulari col sistema “bluetooth”.
Google invecedisponedi unsuo sistema GPS con cui individua la posizione di tutti i cellulari nel globo terrestre, e ne traccia il movimento.
Chi accetterà di mettere le “app” nel suo telefonino, di fatto accetterà d’esser tracciatonei suoi spostamenti.In cambio, avrà il vantaggio di conoscere in tempo reale se si sta avvicinando a lui un Covid-positivo; inoltre avràil vantaggio di sapere se nei 14 giorni precedenti ha avuto, senza rendersene conto, contatti con Covid-positivi.
Chi avrà avuto contatti sospetti potràfarsi controllare col tampone nasofaringeo e, in caso di positività,isolarsi in tempo, dalla sua famiglia e dai compagni di lavoro, prima di diffondere il contagio.
Termoscanner obbligatori all’ingresso di uffici e negozi. La temperatura verrà misurata all’ingresso e poi all’uscita dal luogo di lavoro.Sono già in commercio cellulari che contengono come accessorio il termoscanner. In mancanza di questo si potranno usare termometri a raggi infrarossi.
I soggetti individuati col termoscanner verranno gestiti dall’Ufficio di Igiene pubblica con tre azioni.
–1–accertamento diagnostico sull’origine della febbre;
–2– tampone nasofaringeo per la ricerca dello RNA virale;
–3– isolamento dei casi positivi fino alla negativizzazione del tampone e la comparsa di anticorpi.
I locali relativi al luogo di lavoro del soggetto verranno immediatamente sanificati con
Ricambio dell’aria;
Lavaggio accurato delle superfici con detersivi;
Sanificazione con soluzioni di ipoclorito di sodio allo 0,5%. Le superfici più delicate verranno sanificate con soluzione alcoolica al 70%.
Nei locali destinati ad uffici pubblici e a negozi e uffici privati si attuerà il “distanziamento sociale” rarefacendo i clienti con vari metodi:
Allungamento degli orari di apertura;
Contingentamento dei clienti;
Lavori “smart working” per gli impiegati;
Ordini online e consegne a domicilio.
OSPEDALI
Per i Covid sintomatici verranno costruiti nuovi Ospedali. Saranno distinti dagli OspedaliGenerali.
Reti Sanitarie nel territorio.
Avranno il compito più difficile: individuare i portatori asintomatici ed isolarli immediatamente.
I Test.
Il tampone, per la ricerca dello RNA virale nelle vie respiratorie dei soggetti, servirà ad isolare precocemente i contagiosi inconsapevoli. Servono per lo screening della popolazione.
Il test sierologico, per la ricerca degli anticorpi antivirus, servirà per individuare i soggetti che hanno maturato l’immunità contro il Coronavirus. Sono quelli che riprenderanno il lavoro, restando indenni epreservando indenne il prossimo.
L’aiuto dei Fisici teorici.
Il 31 gennaio 2020 il giornale “La Provincia del Sulcis Iglesiente” fu il primo in Italia a citare lo scienziato sulcitano prof. Nicola Perra che previde la Pandemia di Coronavirusa partenza dalla Cina. Il suo lavoro indicò due cose importanti. Primo: la necessità di bloccare subito il traffico aereo e di avviare subito la preparazione di un vaccino. Secondo: l’impossibilità di definire la durata dell’epidemia.
Durante l’epidemia, nel Nord-Italia sono emersi gli studi di un altro fisico teorico, il prof. Paolo Giordano, che puntò subito il dito, nei suoi grafici, sull’importanza dei “portatori asintomatici” del virus, e suisoggetti “suscettibili” di infezione. Nella sua esposizione egli concluse che la parte di popolazione su cui concentrare l’attenzionesarebbero stati proprio i “suscettibili” e i “portatori”.
Attualmente un altro fisico teorico, il prof. Federico Ricci Tersenghi, autore di un modello matematico per “leggere” l’epidemia di Coronavirus, ha affermato: «Non abbiamo un vero calo della curva dell’epidemia ma, una curva piatta che non tende a scendere». Egli fa notare che la Cina, con la chiusura (lockdown) del 24 gennaio, continuò ad avere infezioni, ed ottenne risultati favorevoli solo quando il Governo dispose di «isolare in zona protetta i pazienti con sintomi lievi e coloro che, pur non avendo tampone positivo, li avevano contattati. Solo allora il fattore di contagiosità Rzero è sceso a 0,3, determinando lo stop dell’epidemia». Per tale ragione, egli suggerisce l’applicazione di regole di distanziamento molto rigorose prima di impostare la Fase 2. E’ necessaria una gestione molto più attenta in cui gli individui che hanno avuto contatti con un Covid-positivo vengano isolati non a casa ma in luoghi di vera quarantena.
L’isolamento dei Covid-19 deve avvenire in Ospedalidistinti da quelli Generali.
Le affermazioni di questi serissimi Ricercatorifanno crescere la fiducia nel buon esito della Fase 2.
Purtroppo esistono anche notizie di stampa che polverizzano ogni barlume di fiducia. Il riferimento è ad unanotiziadi giornale in cui si parla di un Ospedale in cui, avendo predisposto locali di degenza per sospetti Covid-19, è stato realizzato il “distanziamento dei percorsi”tra Covid positivi e pazienti generali, incollando al pavimento uno scotch adesivo colorato che divide l’andito della corsia in due. In una metà passano quelli col virus, nell’altra metà quelli senza virus, nella presunzione che il virus si mantenga nel suo lato definito dal nastro adesivo.
Dato questo stato di cose, al pensiero che lo Stato possa controllare tutto e tutti, dobbiamo prepararci a delusioni e a sostenere lo Stato in questo immane braccio di ferro col Coronavirus.
***
Da questa lunga premessa, che è necessaria per definire la situazione oggi, si evince che i problemi sono due:
Necessità di riprendere a LAVORARE;
Necessità di lavorare in SICUREZZA.
***
La data di ripresa dell’attività produttiva della Nazione la deciderà il Governo.
A garantire laSICUREZZA dobbiamo provvedere tutti.
La sicurezza in Ospedale è competenza delle ASL.
La sicurezza nel territorio dipende dai nostri comportamenti.
Passando dalla Fase 1 alla Fase 2 sarà ancora più necessario che tutti indossino le mascherine chirurgiche edi guanti. Con questi accessori ridurremo la carica virale nell’ambiente.
Sarà essenziale mantenere la “distanza sociale” nei luoghi di lavoro e nei mezzi di trasporto.
Sarà necessario che tutti si convincano d’essere potenzialmente infetti e diffusori di virus, e che è necessario avere rispetto della salute del prossimo.
Esistono chiare prescrizioni sia per i comportamentinei luoghi di lavoro sia per la sanificazione degli ambienti. Si trovano nella Circolare del ministero della Saluten. 5443 del 22 febbraio 2020.
Oggi l’attenzione degli organi di controllo si concentra sulla responsabilità del lavoratore nel rispetto della norma e sulla responsabilità del datore di lavoro nella applicazione del “Principio di precauzione”per la salvaguardia della salute dei dipendenti e degli utenti.
Nella Fase 2 si assisterà ad un forte ampliamento dei doveri e responsabilità nei confronti del prossimo.
Sono già in corso indagini della Magistratura nelle RSA dove maggiormente vi sono state vittime. Le indagini si estenderanno capillarmente a tutte le attività umane: dal grande Ospedale e dalla grande Industria ai più piccoli negozi e uffici pubblici o privati. Le attenzioni si concentreranno sul rispetto delle precauzioni contro l’attacco di agenti infettivi.
Forse è vero, come dicono i sociologi, che diverremo tutti più sospettosi del prossimo e anche egoisti. Questa sarà una patologia secondaria derivata dalla Pandemia.
La Pandemia diventerà Endemia, cioè si trasformerà in focolai sparsi di contagio.
I “focolai di contagio(cluster)”potranno evolvere in due modi:il “contenimento” oppure una “nuova espansione epidemica”.
Una nuova Pandemia comporterebbe un disastro economico difficilmente sanabile.
E’ evidente la necessità di individuare subito i portatori di virus e contenerli in luoghi dedicati.
L’individuazione del “portatore” del virus si può fare esclusivamente con il “tampone” e la successiva ricerca del virus con tecnica PCR (Polymerase Chain Reaction).
***
Nella cittadina di Vò Euganeo, dove si sviluppò un grave focolaio, tutta la popolazione è stata sottoposta a screening con tampone nasofaringeo per la ricerca del virus. E’ stata redatta una mappa degli infetti e dei sani.I soggetti positivi sono stati isolati fino a guarigione. In questo modo i casi si sono ridotti a zero.
Questa tecnica è relativamente costosa, ma la spesa è “nulla” rispetto all’imponente danno economico che si prospetta.Lo strumento per la PCR che legge il tamponeimpiega 20 minuti per dire se il virus c’è o non c’è.
Considerati i tempi per il prelievo e la compilazione del referto, possono occorrere 30 minuti di lavoro. Se il laboratorio lavora per 10 ore senza sosta può fare 20 esami. Questo nel caso che si esamini un campione per volta.
Il Governatore della Regione Veneto ha proposto di rilasciare un patentino a coloro che risultanoindenni da virus e anticorpi antivirali nel sangue. Non è una novità. Già di faceva nella Repubblica Marinara di Venezia nel 1400 e si chiamava “bollettino di salute”. Il lavoratore, in questo stato di “protetto” dal virus, sarebbe l’ideale per la ripresa della vita sociale e della catena produttiva.
Invece, nella Fase 2, con la libertà di circolazione di “tutti”, portatori e sani,si creeranno situazioni imbarazzanti. Potrà accadere che il commesso abbia paura del cliente, sospetto portatore di virus, e che il cliente abbia paura del commesso per la stessa inconfessata ragione. Ovunque, vi sarà questo imbarazzo. Il sospetto lo avrà il Paziente che verrà visitato dal Medico, e il Medico che visiterà il Paziente. Lo avrà il Pubblico Ufficiale che convocherà il Cittadino, come lo avrà il cittadino che verrà convocato dal pubblico ufficiale; lo stesso varrà per gli Insegnanti e gli studenti, per i fedeli e i sacerdoti, per l’operaio e l’impresario, eccetera.
Questa situazione confliggerà con l’interesse di tutti.
E’ evidente che esistel’urgenza di attenuare il sospetto e gli atteggiamenti egoistici che ne deriveranno.
Per uscire da questa trappolamortale lo schema utilizzato a Vò Euganeo e in Sud Corea sembra ineludibile.
***
Veniamo al caso nostro.
In questo momento, nel Sulcis Iglesiente, il tampone è stato utilizzato in pazienti sintomatici.
Nonostante il risultato del tampone e dell’esame su siero possano dare falsi negativi, l’effetto sociale è impagabile.
A questo punto la domanda è: quanto costa?
Risposta: si trova nelle pubbliche delibere con cui l’Ospedale Brotzu si è dotato di tali presidi diagnostici.
Dalla delibera n. 447 del 21 marzo 2020 si evince quanto segue:
Sono stati acquistati dalla ditta ROCHE DIAGNOSTICS SPAcirca 20.000 tamponi
Al costo di 500.000 euro + iva.
Pertanto, ogni tampone costa 25 euro + iva.
Inoltre è stato acquistata un’estensione da applicare all’apparecchio lettore del risultato del PCR, al prezzo di 18.000 euro circa.
Per quanto riguarda la ricerca di anticorpi anti-coronavirus sul siero del paziente , sono stati acquistati il 23 marzo 2020: n. 20.000 test VIVA DIAG COVID 19, al prezzo di 200.000 euro + iva. Pertanto, ogni test sierologico costa 10 euro in materiale di consumo.
***
Da questo si desume che, con la spesa di circa 40 euro, si può sottoporre chiunque, sia alla ricerca del virus nel secreto nasale, sia alla ricerca degli anticorpi nel sangue.
Decisamente la spesa non sembra enorme se si pensa a quanti ticket da 40 euro tutti abbiamo speso per comuni esami di laboratorio.
***
Il limite più importante a procedere allo screening della popolazione del Sulcis Iglesiente non sembra essere la spesa, ma piuttosto il fatto che l’esame lo stia facendo solo il Brotzu per tutto il Sud Sardegna.
A breve inizierà ancheil San Martino di Oristano.
***
Premesso che è stato riferito dai giornali che i test acquistati a Cagliari serviranno per esaminare tutti i dipendenti del Sistema Sanitario Regionale, bisogna concludere che noi, abitanti del Territorio non lo saremo. Dovremo sollecitare una soluzione ai nostri Alti rappresentanti Politico-Amministrativi.
***
Se esistesse una unità di intenti, si potrebbero incaricare i laboratori d’analisi convenzionati per dotarsi di strumenti per PCR, Tamponi e reagenti.
Tra l’altro, si può invocare l’utilizzo dei Fondi europei dedicati al contrasto all’epidemia.
Il Brotzu l’ha fatto: ha affrontato la spesa, senza intaccare il bilancio ordinario, in attesa dei contributi europei.
***
Sicuramente, se ciò fosse possibile, ogni imprenditore sarebbe interessato a mettere in sicurezza i suoi dipendenti, eseguendo uno screening accurato di sani e portatori,così come ogni cliente sarebbe interessato a contrattare con una dittaesenteda virus.
La stessa esigenza è sentitissima dagli studenti e dagli insegnanti che dovranno rientrare a scuola e convivere in spazi forzatamente ristretti.
Similmente, sarebbe un sollievo negli uffici pubblici sia per i dipendenti sia per i cittadini che vi affluiscono.
Gli studi professionali privati potrebbero certificare ai clienti il proprio stato di salute ed i clienti si presenterebbero negli studi senza provocare patemi d’animo.
Naturalmente, i più avvantaggiati sarebbero i “portatori sani” che verrebbero isolati, curati e poi reintegratiin seno alle loro famiglie.
***
Una volta raccolti i dati, e mappati i casi sospetti, tutti indistintamente accetteremmo la “app” di Apple e Google per la ripresa della serena convivenza.
Il Capo della Polizia e Prefetto di Roma Franco Gabrielli stamane è intervenuto in Consiglio regionale alla seduta sulla violenza di genere.
La seduta è stata aperta da un intervento di saluto del presidente Gianfranco Ganau che ha definito il fenomeno della violenza contro le donne «una vera e propria emergenza sociale», un problema strutturale e culturale che può essere risolto «solo con una strategia condivisa e coordinata».
La lotta alla violenza, quindi, secondo Ganau deve vedere in prima fila lo Stato e le istituzioni impegnate in un «grande lavoro di prevenzione» in grado di produrre un forte cambiamento culturale nella società.
Una società nella quale, ha aggiunto il presidente del Consiglio, trovano spazio troppi luoghi comuni profondamente sbagliati: «Sono biasimate le donne che subiscono violenza, uno spregevole pensiero sullo stupro fa notizia solo perché pronunciato da un mediatore culturale, i riflettori si accendono improvvisamente per fomentare l’odio nei confronti degli stranieri». «Ecco perché – ha sostenuto ancora Ganau – la battaglia contro la violenza è una battaglia di civiltà che deve diventare prioritaria nell’agenda della politica». Rivolto agli uomini, il presidente dell’Assemblea li ha invitati ad impegnarsi a fondo in una battaglia giusta «che non può essere delegata solo alle donne, continuamente minacciate non solo nella loro vita o nell’integrità fisica ma nella loro identità e libertà, nella loro dimensione sociale». «Tutto questoè violenza di genere e da qui dobbiamo partire per cambiare una realtà che, anche in quest’aula, riflette una società non equilibrata; abbiamo quindi il dovere di introdurre nella nostra legge elettorale la norma anti-discriminatoria della doppia preferenza di genere. La scorsa legislatura viene ricordata per il vergognoso voto segreto che bocciò la doppia preferenza, non permettiamo che questa sia ricordata per non aver avuto neanche il coraggio di portarla in aula.»
Successivamente il presidente Ganau ha dato la parola al presidente della Regione, Francesco Pigliaru.
Dopo aver citato i dati più recenti del femminicidio in Italia, «che provocano sdegno e angoscia di fronte ad una guerra che fa migliaia di vittime e causa tante vite spezzate di famigliari e di bambini», Pigliaru ha auspicato una forte «strategia sociale» che ha bisogno di risorse adeguate, politiche sociali e finanziarie.
Alcune politiche di settore come l’aumento delle pene per alcune tipologie di reati, ha proseguito il presidente, «sono necessarie ma non sufficienti perché la storia insegna che anche lo strumento più efficace rischia di essere mortificato da una cultura inadeguata ed occorre innanzitutto lavorare sulle prevenzione, attraverso i centri anti violenza e di ascolto per intervenire, dove si può, quando la vittima può essere salvata».
Soffermandosi sull’attività della Regione, Pigliaru ha sottolineato l’importanza di una serie di provvedimenti che riguardano il mondo della scuola, dagli studenti agli insegnanti ai genitori, gli investimenti in cultura, il potenziamento dei centri anti violenza e la creazione di opportunità di lavoro per le donne, mettendo l’accento sul fatto che «la Giunta ha investito ingenti risorse su programmi contro il bullismo, il cyber bullismo e la parità di genere», sostenendo che la Sardegna «è sulla strada giusta».
Per quanto riguarda i centri anti violenza, il presidente della Regione ha ricordato che le risorse destinate a queste strutture per il 2017 sono state aumentate rispetto all’anno precedente, assicurando un impegno ancora maggiore per «combattere scoraggiamento delle donne ed aiutarle a conciliare lavoro e famiglia». Un buon inizio, ha sintetizzato ringraziando le consigliere regionali di quanto hanno fatto, dentro e fuori dall’Aula, per la diffusione nella società sarda di una maggiore sensibilità sul tema della violenza di genere, «con una coraggiosa forma di testimonianza civile ed un contributo significativo alle istituzioni autonomistiche e tutta la nostra comunità». «La buona politica – ha concluso – è fatta anche di parità di genere nelle istituzioni; com’è vero che la crisi della democrazia si combatte con più democrazia, è vero anche che questo obiettivo può essere raggiunto con più partecipazione femminile e con la partecipazione di tutti al governo della società».
Dopo l’intervento del presidente Pigliaru, il presidente del Consiglio ha dato la aprola al Capo della Polizia Franco Gabrielli.
Dopo aver manifestato il suo grande orgoglio per essere ospite del Consiglio regionale della Sardegna, «un territorio cui ogni italiano è sinceramente affezionato», Gabrielli non ha nascosto la sua amarezza perché «la presenza di un rappresentante delle istituzioni è diventata occasione di lotta politica». Non sono, ha chiarito, «un funzionario del Governo ma dello Stato, nominato con un decreto del presidente della Repubblica, e l’amarezza si allarga perché il mio sogno è che questo paese impari a trattare temi così importanti come la sicurezza come patrimonio comune e come argomento da utilizzare nelle per campagne elettorali». «Respingo inoltre – ha aggiunto – le frasi oltraggiose con cui mi si accusa di pensare più alla sicurezza dei miei uomini che alla violenza contro le donne, perché il mio lavoro è quello di garantire la sicurezza di tutti».
Affrontando il tema oggetto dell’incontro, il Capo della Polizia ha affermato che «la violenza di genere si manifesta attraverso tante forme di sopraffazione proprio nei luoghi che dovrebbero essere di maggior tutela e protezione delle donne». «Ma di questo fenomeno – ha spiegato – si parla troppo in coincidenza di fatti di cronaca che richiamano l’attenzione dell’opinione pubblica, con tanto clamore e giudizi strumentali che poi rifluiscono nell’indifferenza; questo è un primo grande elemento di criticità perché questi fatti non possono essere relegati alle pagine di cronaca». «Anzi – ha sostenuto – devono essere sempre al centro della nostra attenzione prima di tutto sul piano culturale, perché nessuna vicenda criminale ha un rapporto così stretto con la cultura ed i reati di genere hanno radici in una sub-cultura che rende la donna una cosa senza libertà e senza autonomia, con un legame che per aspetti richiama alcune vicende della protezione civile, in cui emerge un concetto proprietario di quello che è intorno a noi, una idea di essere padroni del territorio a prescindere».
Quanto ai dati, secondo Gabrielli «sono leggere con intelligenza perché possono presentare insidie, cito per esempio i dati di una agenzia europea del 2014 secondo i quali il fenomeno della violenza contro le donne si manifesta in modo più elevato proprio in Paesi dove c’è maggiore sensibilità su questo tema, senza dimenticare che la stessa lettura dei dati è condizionata dalla resistenza di molte vittime a far mergere gli episodi di violenza; in altre parole, anche il calo degli omicidi ci impone di non adagiarci, perché accanto alla diminuzione dei numeri in assoluto la percentuale delle donne-vittime resta costante».
Così come, ha proseguito, «sono in aumento i cosiddetti reati-sentinella: percosse, maltrattamenti in famiglia, violenze sessuali, stalking, tipologie di reati che in Sardegna presentano un andamento sostanzialmente in linea col dato nazionale».
I numeri, a giudizio di Gabrielli, «danno quindi indicatori utili ma i nostri strumenti più efficaci restano prima di tutto la cultura e la formazione, anche perché la violenza sulle donne non ha estrazioni sociali o antropologiche ma attraversa tutta la società, e in tutta la società è presente la difficoltà e la resistenza vittime a denunciare per cause di varia natura, dal contesto familiare alla paura di perdere figli o per semplice vergogna, per cui dobbiamo combattere una battaglia per mettere in primo piano le vittime che non possono o non riescono a denunciare».
La Sardegna, ha poi aggiunto, «è un esempio di buone pratiche con la rete anti-violenza fa buone pratiche ed anche noi lavoriamo sulla cosiddetta vittimizzazione secondaria, cioè quella di chi ha subito violenza e teme di subirne ancora magari sotto forme diverse; è una realtà complessa che spesso le vittime in difficoltà nell’entrare in un ufficio di polizia come se fosse un fatto negativo; perciò è fondamentale il lavoro dei centri di ascolto e anti violenza e, nel nostro ambito, la formazione di operatori di polizia chiamati a lavorare fuori dagli uffici, e ad analizzare questi reati con nuovi protocolli, nuove modalità di intervento e l’inserimento in apposite banche-dati di episodi apparentemente isolati».
Per quanto riguarda la legislazione di settore, il Capo della Polizia ha l’ha definita molto positiva, sia perché ha intercettato fenomeni nuovi come lo stalking e il cyber bullismo, sia soprattutto perché ha privilegiato «un approccio non solo repressivo, ad esempio con l’istituto ammonimento, come strumento pre-giudiziario, che può contribuire a mettere in luce un contesto potenzialmente a rischio con un lavoro in progress». Mai come in questa materia, ha avvertito il Capo della Polizia, «la battaglia si vince insieme ed il frutto di questo sforzo comune è che, dal 2011, sono aumentate del 33% le denunce per maltrattamenti significa che si sta affermando un sentiment della vittima che si avvicina con fiducia nelle istituzioni e manifesta la sua condizione ma questa fiducia va mantenuta e consolidata con azioni di tutto il sistema, dalle istituzioni alla società civile». «Noi ci siamo e ci saremo», ha concluso Gabrielli, in una comunità che ci deve vivere «non come soggetto di repressione ma come baluardo di legalità».
Al termine dell’intervento del Capo della Polizia ha preso la parola la consigliera del gruppo Misto Annamaria Busia, prima firmataria della mozione contro la violenza di genere, sottoscritta da tutti i capigruppo del Consiglio.
La Busia ha iniziato il su intervento con una citazione dell’intellettuale sarda Nereide Rudas secondo la quale «in un epoca moderna o post moderna ci sono ancora uomini rimasti indietro che, pur non essendo nati in contesti familiari vuoti, esprimono una realtà in cui si manifesta una superiorità nei confronti delle donne».
Le istituzioni, ha sottolineato la Busia, «devono trovare soluzioni e strumenti efficaci per combattere la violenza contro le donne, perché al di là dei numeri, troppe donne hanno subito violenza nella loro vita, da un partner attuale o precedente, spesso in età adolescenziale e con minori che assistono a queste tragedie, donne sperate e divorziate, disabili o con problemi di salute». Di fronte a questo fenomeno, ha proseguito, «i miglioramenti statistici non devono illuderci, perché è vero che c’è maggiore consapevolezza della necessità di combattere la violenza, ma sono ancora troppi i segnali negativi e non si intacca lo zoccolo duro del problema; c’è ancora troppo sommerso soprattutto nel contesto familiare ed un’alta percezione di paura di subire nuove violenze».
Sul versante legislativo, la Busia ha messo l’accento sul Piano straordinario nazionale che prevede un ruolo importante della Regioni con nuovi strumenti e risorse, ricordando però che «al Senato, dopo il voto unanime della Camera, è ancora ferma una proposta di legge per la tutela degli orfani delle vittime di violenza, è una legge nata in Sardegna dopo la richiesta di un uxoricida di vedersi assegnata la pensione di reversibilità; una legge bloccata per ragioni che riguardano assenza da quest’Aula di una parte politica, ma che va approvata al più presto».
Al presidente Pigliaru, ha concluso la consigliera, «chiediamo soprattutto che renda più veloce la spesa delle risorse, per l’osservatorio e la cabina di regia, un sistema integrato di raccolta ed elaborazione dei dati, il coordinamento del lavoro in tutti gli ambiti territoriali, in un quadro di leale collaborazione fra soggetti nazionali e regionali interessati». La Busia ha ringraziato infine i presidenti della Regione Pigliaru, del Consiglio Ganau ed il Questore di Cagliari, ricordando in riferimento all’assenza dall’Aula dell’opposizione che «noi sardi siamo solitamente più ospitali ed anche noi proviamo grande amarezza».
Subito dopo il presidente Ganau ha sospeso brevemente i lavori che poi riprenderanno in seduta formale.
Dopo la pausa, il Consiglio ha iniziato la discussione della mozione.
Il primo intervento è stato quello del consigliere Domenico Gallus (Misto) ha dichiarato di essere presente a titolo personale perché, pur collocandosi all’opposizione, non ha condiviso scelta di restare fuori dall’Aula.
Sulla mozione, Gallus ha affermato che «la violenza di genere attraversa purtroppo tutta la società a cominciare dalla famiglia, dove si apprendono le prime differenze di genere e la stessa appartenenza sessuale, con uomo e donna che sono categorie complementari reciprocamente escludenti che poi si riflettono nella società comportamenti, linguaggi, ruoli; il genere, in altre parole, è un carattere appreso e non innato».
Quello maschile, ha detto ancora Gallus, «occupa purtroppo una posizione privilegiata e la vita è scandita dall’accentuazione delle differenze, con messaggi importanti che tendono ad occupare uno spazio fisico ed è qui che si annida la violenza». L’uguaglianza va quindi affermata, ha concluso, «come momento di costruzione di una società capace di riconoscere le uguaglianze e ristabilire un buon equilibrio fra le sue componenti».
In questi anni si sono fatti molti passi avanti ma non bastano, ha continuato, «come vediamo in Consiglio regionale ma anche nella famiglia, nella scuola e nella società, dove resta forte l’impatto di una violenza di genere che va vista come questione sociale e, come emerge dai documenti dell’Oms come problema di salute pubblica, con effetti negativi, sotto molteplici aspetti, per lo sviluppo delle comunità». Il femminicidio, ha concluso, «è un dramma inaccettabile in una società avanzata, per cui bisogna partire da famiglia e scuole per educare i ragazzi al rispetto e all’uguaglianza, con una azione più forte delle istituzioni e delle altre agenzie educative che mettano al centro la persona affermando una mentalità nuova».
Il capogruppo del Pds Gianfranco Congiu, dopo aver assicurato la firma del suo gruppo alla mozione ed aver espresso gratitudine per l’impegno delle colleghe che, sulla lotta alla violenza contro le donne, hanno qualificato tutto il Consiglio in questa legislatura, ha sottolineato i positivi risultati già raggiunti. Siamo stati fra i primi in Italia a costituire l’osservatorio, ha ricordato, «ed i primi a presentare proposte a sostegno degli orfani delle vittime, dimostrando con i fatti come vogliamo caratterizzare il nostro impegno sociale». Ribadiamo qui il nostro impegno, ha aggiunto, »ricordando però che prima della repressione c’è la necessità di un cambiamento culturale; chiediamo che sia discussa al più presto la legge sulla parità di genere che con deve essere confusa con altre riforme elettorali».
In conclusione, il capogruppo del Pds ha motivato l’assenza dall’Aula del suo gruppo con il fatto che «il Capo della Polizia, in realtà, ha contributo al dibattito solo per i dati che ha fornito, ma il governo Italiano non ha neppure un ministero per le Pari Opportunità per le pari opportunità ma solo un semplice dipartimento, per cui a nostro giudizio non era utile restare in Aula». Quanto agli obiettivi della Regione sulla materia, «per noi sono positivi fermo restando che il dibattito su questa mozione ha oscurato i contenuti di tante altre mozioni importanti per la Sardegna e questo per noi è negativo».
La consigliera del Pd Daniela Forma ha affermato che «il fenomeno della violenza sulle donne ci richiama ad una nuova strategia delle istituzioni, dopo la convenzione di Istambul che ha equiparato violenza (non solo sessuale) contro le donne ad una violazione di diritti umani, tracciando un percorso politico, culturale, di innovazione e di civiltà, fatto non solo di leggi ma di una nuova coscienza collettiva». C’è, ha sostenuto, «uno spazio molto ampio su cui lavorare per raggiungere l’uguaglianza di genere, una sfida da vincere per cambiare una società ancora profondamente maschilista in cui le donne vittime di violenza sono spesso sopraffatte da vergogna e sensi di colpa». Il Consiglio deve ripartire dalla sotto rappresentanza del genere femminile, ha concluso, «perché sono ancora troppo poche le donne nel sistema Regione, servono atti concreti, che anche gli uomini devono condividere senza la paura di essere coraggiosi».
Il consigliere Emilio Usula (Misto-Rossomori) ha definito la mozione apprezzabile «sia per il contenuto che per impegno delle consigliere regionali, però non posso non ricordare ultima finanziaria quando un mio emendamento per aumentare i fondi ai centri anti violenza venne respinto, limitando le risorse ad appena 900 mila euro per tutto il territorio regionale, c’è una contraddizione evidente».
Il consigliere di Mdp – Art.1 Luca Pizzuto ha parlato di «un tema molto rilevante per cui sbagliamo ad occuparcene solo sulla spinta di fatti rilanciati dai media; la libertà della società si fonda soprattutto sulla liberazione della donna perché la prima forma di oppressione non è dell’uomo sull’uomo ma dell’uomo sulla donna». Oggi, ha lamentato, «la tv ci bombarda con immagini che raffigurano la donna come oggetto a disposizione dell’uomo; questo va messo fortemente in discussione e devono cominciare a farlo gli uomini, per ribaltare gli schemi di una società profondamente oppressiva». Luca Pizzuto ha poi ringraziato il presidente Ganau che ha parlato nel suo discorso di uomini non violenti, dicendosi che convinto che «le azioni della Regione debbano rappresentare un modello educativo nuovo in grado, fin dalla prossima finanziaria, di mettere la Sardegna all’avanguardia nelle politiche di cambiamento».
La consigliera Rossella Pinna (Pd) ha dichiarato che «il tema in discussione ci tocca profondamente, per tutte le vicende di donne minacciate perseguitate ed uccise che hanno attraversato la storia, e per quelle di oggi con il femminicidio che rappresenta la parte preponderante degli omicidi, consumati in un contesto come quello della famiglia che si rivela il luogo più pericoloso per donne e bambini». Alla domanda se si sta facendo abbastanza per combattere questo fenomeno, ad avviso della Pinna, «bisogna dare purtroppo una risposta negativa, servono più azioni positive e politiche integrate su educazione, formazione professionale, ed opportunità di lavoro per le donne, un cambiamento culturale, insomma, che metta al centro l’identità di ogni persona». La Sardegna ha un’ottima legge, ha ricordato, «ma l’applicazione ma migliorata perché i tempi di erogazione delle risorse sono trotto lunghi e con consentono ai centri anti violenza di programmare bene l’utilizzo delle loro risorse».
La consigliera ha proposto infine, con un emendamento orale, «di integrare il dispositivo della mozione con quattro punti, dedicati ad intese col mondo della scuola con insegnamenti collegati all’educazione di genere, misure di promozione di nuovi modelli comportamentali, sostegno ad attività formative e culturali in tema di uguaglianza e contro razziamo e omofobia, formazione del personale delle agenzie educative, dalla scuola allo sport».
Dopo l’on. Pinna ha preso la parola il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, che si è detto «disponibile a individuare risorse aggiuntive nella prossima Finanziaria regionale, se dovessero servire. Valuteremo anche se ci sono risorse non spese e per quale ragione. Sarà questo Consiglio a decidere in ultima analisi dentro la manovra finanziaria. Certo però è che abbiamo bisogno di cultura e di valori, soprattutto per la parte maschile della società. Per questo la scuola è così importante: dobbiamo fare una grande animazione verso le scuole di tutti i territori e promuovere il programma Iscola della Regione, in particolar modo con riguardo al bullismo e alla parità di genere. I bandi di Iscola sono aperti, cogliamo questa opportunità perché le risorse ci sono già».
Il presidente Ganau ha poi messo in votazione la mozione così come emendata dall’onorevole Rossella Pinna nel suo precedente intervento. La mozione è stata approvata e il presidente del Consiglio regionale e ha poi dichiarato conclusi i lavori.
Di seguito gli interventi integrali del presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau, e del presidente della Giunta regionale, Francesco Pigliaru.
GIANFRANCO GANAU
Ringrazio il prefetto Franco Gabrielli, per la sua disponibilità e il questore di Cagliari, Pierluigi d’Angelo, per averci dato l’occasione di riflettere su un fenomeno, quello della violenza di genere, che ha assunto oggi in Italia le dimensioni di una vera e propria emergenza sociale, sintomo di un problema strutturale e culturale che per la complessità delle sue ragioni e la pluralità delle sue manifestazioni può esser combattuto solo con una strategia condivisa e coordinata.
La ratifica della convenzione di Istanbul da parte del nostro parlamento è stato un passo in avanti fondamentale perché stabilisce che la violenza sulle donne è una violazione dei diritti umani, non un fatto privato da gestire in silenzio, in casa, in solitudine. È un fatto che riguarda tutti, che riguarda in primo luogo lo Stato, il che ci obbliga come istituzioni a farcene carico.
Non esiste tolleranza né giustificazione alcuna per le condotte che ledono i diritti delle donne, dal sessismo di affermazioni considerate “leggere”, alle offese, alle minacce, agli stupri, al femminicidio.
Molto si è fatto sul fronte delle misure repressive con la legge sul femminicidio, ma ciò che ancora dobbiamo portare avanti con maggiore convinzione e determinazione è un lavoro di prevenzione perseguendo quel cambiamento culturale necessario.
La consapevolezza condivisa della gravità del problema è presupposto indispensabile per avviare un reale processo di cambiamento.
E allora, ad esempio, dobbiamo opporci a qualsiasi strumentalizzazione quando si parla di educazione di genere nelle scuole.
Perché, guardate bene, in mancanza di un mutamento anche nel modo di parlare e di guardare, non vi sarà un reale cambiamento; finché non si capirà che la sotto rappresentazione e la rappresentazione offensiva della donna riguarda, in primo luogo, gli uomini che vanno educati da bambini al rispetto, non ci saranno progressi.
I dati ci riportano una realtà che è un bollettino di guerra che dice che il 31,5% delle donne nel corso della loro vita hanno subìto una qualche forma di violenza fisica o sessuale.
Che ci dice che il 62,7% degli stupri viene commesso dal partner attuale o precedente, ossia in famiglia.
Ma il nostro è un mondo al contrario dove ad essere biasimate sono le donne che subiscono violenza, dove uno spregevole pensiero sullo stupro fa notizia solo perché pronunciato da un mediatore culturale e non per l’estrema gravità del suo contenuto.
Siamo un paese dove i riflettori sulla violenza maschile contro le donne si riaccendono improvvisamente per fomentare l’odio nei confronti degli stranieri. E improvvisamente ciò che conta non è il fatto terribile che ogni giorno in Italia 11 donne vengano stuprate, spesso in famiglia, ma quanti di questi stupratori siano stranieri; arrivando perfino a distinguere le vittime in italiane e straniere come se le vittime non fossero sempre vittime e gli stupratori sempre stupratori.
La questione è politica e culturale: noi uomini non violenti non possiamo permettere che la violenza venga fatta a nostro nome. Dobbiamo fare in modo che questa battaglia di civiltà diventi prioritaria nella nostra agenda politica.
E allora dobbiamo affrontare con serietà le proposte sull’educazione sentimentale che giacciono in Parlamento.
Fondamentale è insegnare il rispetto perché l’amore non è sopraffazione, ma è saper vivere insieme in armonia. Dobbiamo combattere la “violenza mascherata d’amore” di cui ci ha parlato la presidente Boldrini nel suo primo discorso alla Camera.
E non cito a caso la presidente Boldrini perché a lei come istituzione e come donna va tutta la mia solidarietà per gli attacchi e le minacce brutali e sessiste che riceve ogni giorno esclusivamente perché donna delle istituzioni o forse meglio dire donna nelle istituzioni.
Abbiamo il dovere di denunciare e combattere il fenomeno, sempre più diffuso, dell’utilizzo nei social network di volgarità, espressioni violente e di minacce nella quasi totalità a sfondo sessuale.
Non è accettabile che anche uno strumento nato per dare più opportunità, si trasformi in un ulteriore mezzo di violenza nei confronti delle donne.
Sono profondamente convinto che la violenza sulle donne riguardi tutti; se colpisce le donne è un problema degli uomini, una società che non rispetta le donne è una società che colpisce i diritti di tutti. Noi uomini dovremmo occuparci di più di questa battaglia che non possiamo delegare solo alle donne, il più delle volte sminuendone e deridendone le rivendicazione. Perché, badate bene, non si tratta solo di violenza e lesioni gravi da parte di partner o ex, ogni condotta che mira ad annientare la donna nella sua identità e libertà, non solo fisicamente ma anche nella sua dimensione sociale e psicologica e lavorativa, è una violenza di genere.
Certo, oggi la situazione è migliorata, basti pensare che 1/3 delle parlamentari è donna, abbiamo ministre e sottosegretarie ma non possiamo negare che la diffidenza e i pregiudizi esistono in ogni ambito della società. Siamo il paese in cui soltanto il 47 per cento delle donne lavora contro una media europea del 60 per cento. E quando lavora, spesso ha retribuzioni più basse.
Eppure è dimostrato che se le donne lavorano, il PIL aumenta, è dimostrato che quando le donne conquistano nuovi diritti è tutta la società che va avanti. E allora dobbiamo interrogarci sul perché di questa situazione.
E guardate, anche il linguaggio di genere non è una quisquiglia, è sostanza. Perché se dico infermiera, segretaria non devo dire avvocata, magistrata o sindaca?
Prima esisteva solo il genere maschile perché erano lavori riservati agli uomini, ma la nostra è una lingua neolatina che declina il genere, per cui dobbiamo declinare, dobbiamo correggere e adattare il linguaggio al cambiamento della società. Declinare al femminile è sostanza, è riconoscere un percorso.
È tutto connesso: norme sulla rappresentanza, incentivi per il lavoro femminile, lotta contro la violenza e la mercificazione del corpo della donna, il linguaggio di genere.
E allora colleghe e colleghi, è da qui che noi dobbiamo partire, da questo palazzo da quest’aula, che è oggi lo specchio di una società non equilibrata. Abbiamo il dovere di introdurre nella nostra legge elettorale la norma antidiscriminatoria della doppia preferenza di genere, perché di questo si tratta, di norme antidiscriminatorie, non di quote rosa. Dobbiamo risolvere il problema della sotto-rappresentatività della metà del genere umano di quest’organo politico.
Questo tema non riguarda solo le donne, c’è molto di più in ballo, perché se la metà del genere umano è tagliata fuori o compressa nella rappresentanza è la democrazia a soffrirne prima ancora che le stesse donne. Perché la democrazia è meno rappresentativa e meno inclusiva, meno capace di interloquire con le istanze della società.
E allora forse oggi possiamo prendere pochi altri impegni ma di certo di questo possiamo farci carico. La scorsa legislatura viene ricordata per il vergognoso voto segreto che ha bocciato la doppia preferenza di genere, non permettiamo che questa sia ricordata per non avere avuto neanche il coraggio di portarla in aula.
FRANCESCO PIGLIARU
I dati più recenti sul fenomeno del femminicidio in Italia provocano sdegno e angoscia. Stiamo parlando di più di cento donne assassinate nel 2016, di 20 donne assassinate fino a luglio di quest’anno. Donne spesso uccise da uomini che dicevano di amarle.
E’ il bollettino di una guerra. Una guerra che fa migliaia di vittime.
Perché dietro ogni donna uccisa non c’è soltanto una vita dissolta, ma altre esistenze spezzate: distrutte per sempre. Un padre e una madre. Un fratello o una sorella. Una comunità di amici. Bambini di cui troppo poco si parla: i reduci di cui nessuno cura le ferite.
E’ quindi una tragedia sociale, una situazione eccezionale che esige di essere fronteggiata con risorse adeguate. Risorse che sono morali intellettuali, finanziarie.
E’ preciso dovere della politica programmare interventi concreti, mettere in campo strumenti di prevenzione, finanziare azioni di supporto e di sostegno contro questa inaccettabile situazione.
Noi non possiamo perdere questa sfida. Noi abbiamo il dovere, contro questo nemico, di tenere il campo.
Sul piano delle politiche generali di settore, l’incriminazione del reato di stalking e l’inasprimento delle pene previste in caso di femminicidio sono un primo passo, certo non sufficiente.
Occorre compiere significativi passi in avanti sul fronte della definizione accelerata dei procedimenti e sulla effettività delle pene.
Occorre che chi è chiamato al delicato compito di accertare e reprimere i reati, in via amministrativa e giudiziaria, abbia non solo una sensibilità specifica, ma una preparazione culturale e operativa adeguata.
Occorre che abbia la capacità di calibrare gli interventi cautelari e sanzionatori in modo appropriato, perché la nostra storia insegna che spesso anche lo strumento più efficace rischia di restare mortificato da una inadeguata cultura applicativa. Ed è esattamente quello che è accaduto spesso in questi anni.
La sfida più importante però è nel terreno delle politiche attive di prevenzione e di sostegno alle vittime e alle possibili vittime.
Occorre innanzitutto prevenzione. Presidio del territorio, specie nelle realtà più a rischio. Centri anti-violenza e centri d’ascolto per intervenire là dove ancora intervenire si può: quando ancora la mano del carnefice non è armata e la possibile vittima può essere salvata dal rischio concreto di un epilogo tragico.
La Regione ha messo in campo strumenti importanti per far fronte a questa tragedia quasi sempre annunciata, attraverso interventi specifici nelle scuole, nel finanziamento dei centri antiviolenza, nelle politiche attive per il lavoro delle donne e la conciliazione con la famiglia.
La scuola, prima di tutto, in quanto luogo deputato alla crescita culturale e civica dell’individuo, rappresenta il luogo chiave per combattere e vincere la lotta alla violenza di genere.
Questa Giunta ha investito ingenti risorse per potenziare e migliorare la qualità della scuola in Sardegna. Ci sono alcune linee del programma Iscol@ che hanno sviluppato l’anno scorso progetti per contrastare bullismo, cyber bullismo e differenza di genere. L’esperienza collettiva dei laboratori è stata molto positiva e ha sviluppato empatia tra gli allievi, superando fenomeni negativi di diffidenza, incomprensione, emarginazione e violenza.
E in questi giorni in cui stanno riaprendo le scuole è giusto sottolineare che proprio nelle scuole molto, moltissimo si può fare. Voglio ricordare in questa occasione, ed è un appello a tutte le scuole, che il bando Iscol@ è aperto e che progetti così importanti per il nostro futuro come quelli fatti l’anno scorso possono essere replicati e moltiplicati anche quest’anno e ci auguriamo che la partecipazione delle autonomie scolastiche sia ancora molto più numerosa di quella degli anni passati, perché questa è una grande opportunità.
Un’altra importante politica regionale riguarda il sostegno ai centri antiviolenza e alle case rifugio. La Regione Sardegna ha avviato e assicurato continuità agli interventi a sostegno delle donne vittime di violenza e dei loro figli: abbiamo finanziato con risorse pari a 1 milione di euro per il 2016 e abbiamo stanziato complessivamente 1,8 milioni per il 2017.
Sono cifre spesso insufficienti e certamente ci impegniamo a fare di più come i dati che ho citato all’inizio ci impongono di fare.
Ma ci siamo concentrati anche sulle politiche attive che combattano lo scoraggiamento delle donne rispetto alla possibilità non solo di trovare un lavoro, ma anche di riuscire a conciliarlo con i propri carichi di cura familiare.
E’ ancora una goccia nel mare rispetto alla vastità del fenomeno, ma è un inizio, forse un buon inizio, che ci induce a fare sempre di più.
Renderei poi torto a questa Assemblea se non sottolineassi e se non valorizzassi adeguatamente l’enorme, preziosissimo, continuo lavoro svolto dalle consigliere Busia, Forma, Pinna e Zedda per diffondere una maggiore sensibilità sul delicato tema della violenza di genere non solo all’interno di quest’Aula ma nell’ambito di tutta la società sarda.
Il vostro lavoro è innanzitutto una coraggiosa forma di testimonianza civile, è un contributo autentico al progresso complessivo della nostra comunità e, in questo senso, rappresenta una pagina importante nella storia del Consiglio Regionale della Sardegna e della nostra autonomia regionale.
Sono inoltre profondamente convinto che la buona politica passi anche da una corretta distribuzione dei seggi a garanzia della parità di genere.
L’equilibrio di genere nelle assemblee legislative è un fatto di civiltà e il dibattito avviato da quest’Aula e gli impegni assunti in questa legislatura dalle forze politiche qui rappresentate e dai vari livelli istituzionali auspico che vengano trasformati al più presto in azione concreta.
Per concludere, così come alla crisi della democrazia si risponde con più democrazia, alla violenza di genere si può rispondere in un modo soltanto: incrementando i livelli di partecipazione femminile nel mondo della scuola, del lavoro, dell’impresa e delle istituzioni.
Perché non ci può essere alcuna autentica uguaglianza senza la piena condivisione e la compartecipazione più estesa e radicale di tutti – uomini e donne – al governo di tutti i settori della società.»
Il Consiglio regionale tornerà a riunirsi giovedì 21 settembre alle 10,30. All’ordine del giorno il disegno di legge 449 “Disposizioni finanziarie e seconda variazione al Bilancio 2017/2019”. Slitta di una settimana, così come richiesto dal presidente della commissione Sanità Raimondo Perra, l’esame del provvedimento sulla rete ospedaliera per permettere un ulteriore incontro tra i capigruppo e l’Anci che è stato programmato per giovedì 21 settembre alle ore 15.00. Martedì 26 settembre dalle 10,30 la proposta di legge sulla rete ospedaliera entrerà in aula. La discussione generale si concluderà martedì sera ed il termine per presentare gli emendamenti è stato fissato alle 12.00 di mercoledì 27 settembre. Il 28 settembre comincerà l’esame dell’articolato e degli emendamenti presentati. Nella seduta di questa mattina tutti i capigruppo hanno deciso di sottoscrivere la mozione sulla violenza di genere che sarà illustrata domani nella seduta di Consiglio alla presenza del capo della polizia Franco Gabrielli. L’opposizione ha annunciato che non parteciperà ai lavori di domani. Si tratta di un’assenza politica per protestare – hanno detto i capigruppo dei partiti di minoranza – contro le politiche sui migranti messe in atto dal governo nazionale.
«Non è giustificabile che l’opposizione in Consiglio regionale,adducendo pretestuose motivazioni, dichiari di non parteciparealla riunione convocata in Consiglio regionalecon la presenza del Capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli prevista per domani sulla violenza di genere – ha detto Pietro Cocco, capogruppo del Partito democratico -. In un momento storico in cui su un tema così sensibile e delicato si presentaun’occasione importante, non facilmente ripetibile, di incontro con unafigura istituzionaleche ai massimi livelli è impegnata ogni giorno nell’affrontare e contrastare la violenza tra cui quella di “genere”,fenomeno che ha ormai raggiunto livelli allarmanti e che riguarda tutta la società civile ”l’opposizione non si presenta?” Questa non è una riunione né di destrané di sinistra,non esiste né maggioranzané opposizione di fronte a certi argomenti, e ricordo che ilruolo di opposizione e di critica può essere svolto efficacemente nelle sedi e nei momenti di discussione politica evitando di utilizzaremotivazioni non credibili– ha concluso Pietro Cocco – per giustificare l’assenza dalla partecipazione al dibattito su un tema così urgente, sul quale c’è ancora troppo silenzio.»
Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge n. 446/A (Modifiche alla legge regionale n. 16/2017 “Norme in materia di turismo”).
La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau che, dopo le formalità di rito, ha ricordato l’ex consigliere Salvatore Ladu, scomparso recentemente a Cagliari dopo una non breve malattia.
Al termine del minuto di silenzio in ricordo dell’ex esponente di Dc, Ppi e Pd, il capogruppo del Partito dei sardi, Gianfranco Congiu, ha contestato la nomina dei componenti il Cda dell’Ersu di Sassari e le modalità adottate da parte del presidente del Consiglio: «Con i poteri sostitutivi contestiamo l’abuso fiduciario del rapporto politico tra le forze della maggioranza e per tale ragione annunciamo l’abbandono dei lavori dell’Aula».
Il presidente Ganau ha ribadito la correttezza delle procedure e l’opportunità della scelta ed ha quindi sospeso i lavori per qualche minuto. Alla ripresa il Consiglio ha proseguito l’esame della proposta di legge n.446/A (Modifiche alla legge n.16/2017 “Norme in materia di turismo”) interrotto ieri per mancanza di numero legale. Sono stati approvati, con distinte e successive votazioni, l’articolo 1 (abrogazioni), con 27 voti a favore su 28 votanti; l’emendamento aggiuntivo n. 10 (Crisponi e più) che introduce, dopo il comma 4 dell’articolo 10 della legge 16/2017, le campagne di sensibilizzazione regionali per contrastare l’asportazione di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie dal litorale o dal mare; gli emendamenti aggiuntivi a firma Lotto e Pietro Cocco, n. 2, n. 3, n. 4 e n. 9 che specificano e introducono precisazioni tecniche singole parti del provvedimento approvato lo scorso luglio.
Aperta la discussione sull’articolo 2 (Entrata in vigore) il consigliere dei Riformatori sardi, Michele Cossa, ha rivolto un appello ai consiglieri della maggioranza per il ritiro della proposta di legge in discussione («volete abrogare una norma di buon senso e non tenete conto delle indegne speculazioni in atto proprio sul tema dell’accoglienza»). «Faccio appello alla resipiscenza da parte dei colleghi – ha concluso l’esponente della minoranza – ritirate questa proposta e concentriamoci sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti».
Il consigliere di Fi, Antonello Peru, ha insistito sulla bontà della norma approvata per il tramite del suo emendamento alla legge 16 e che, come noto, imponeva, a chi beneficiava dei contributi regionali per il miglioramento delle strutture e dei servizi turistici, l’utilizzo di tali strutture soltanto ai fini della ricettività turistica per almeno cinque anni. «Non si comprende – ha affermato l’esponente della minoranza – perché il centrosinistra si accanisca a cancellare un provvedimento di buon senso che ha raccolto il favore di tanti, ad incominciare da quello degli albergatori». Antonello Peru ha quindi concluso con l’invito al centrosinistra a ritirare la proposta di legge in discussione.
Posto in votazione l’articolo 2 è stato approvato con 27 a favore e 12 contrari. Per dichiarazione di voto sono intervenuti i consiglieri, Luigi Crisponi (Riformatori) che ha ribadito il voto contrario («l’emendamento Peru faceva una giusta distinzione tra operatori del turismo e dell’accoglienza») e Attilio Dedoni (Riformatori), anch’egli contrario («chi usa la carità pelosa per fare proselitismo politico, chi fa il terzomondista in maniera indegna, è fuori della realtà») e Giuseppe Fasolino (Fi), contrario, («non entro nel merito dell’accoglienza perché abbiamo approvato la legge sul turismo: o questa maggioranza pensa che l’accoglienza possa rientrare in una qualche strategia turistica oppure state sottraendo risorse al turismo»).
Il consigliere Marco Tedde, vice capogruppo di Forza Italia, ha condiviso le affermazioni del collega Fasolino perché, ha sostenuto, «la maggioranza si sta accollando un brutto rischio quello di far partecipare a bandi per il turismo strutture che fanno altro, dovendole per giunta finanziare; è un gravissimo errore politico e culturale, una cosa incomprensibile per gli imprenditori turistici e per tutti i sardi». L’accoglienza ha sostenuto, infine, «ha bisogno di provvedimentiad hoc e non della solita carità pelosa della sinistra radicale».
Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha affermato che «anche all’interno della maggioranza si sta facendo strada la consapevolezza dell’errore, che però non si ha il coraggio di portare all’esterno».«Sui migranti peraltro – ha osservato – avremo molto da dire, per esempio su un recente bando da 11 milioni per 800 ospiti, segno inequivocabile che le risorse ci sono, a proposito, domani sarà qui il Capo della Polizia e noi domani non ci saremo proprio per protestare contro la gestione del problema dei migranti in Sardegna da parte del Governo».«Noi non facciamo lo scendiletto di nessuno – ha concluso Pittalis – e non dobbiamo sempre chinare il capo a qualcuno che viene da Roma, dobbiamo anzi alzare l’asticella nei confronti dello Stato per dire ad alta voce che la Sardegna, anche in riferimento alla vicenda delle scorie nucleari, non può diventare la pattumiera del continente».
Il presidente della commissione Attività produttive Luigi Lotto (Pd) ha condiviso buona parte del ragionamento del collega Crisponi, ricordando che «la commissione ha profuso un grande impegno per una legge in grado di rilanciare il turismo sardo». «Dispiace perciò – ha lamentato – di aver impiegato molto tempo a discutere di un argomento estraneo alla legge; ragioneremo in seguito di accoglienza e soprattutto di integrazione per ospitare i migranti presso le nostre comunità in maniera umana, e resta il rammarico per un emendamento che ha trascinato la legge su un altro terreno rendendo necessaria e giusta la modifica di quella parte».
Non essendoci altri iscritti a parlare il presidente ha messo in votazione la legge, che il Consiglio ha approvato con 27 voti favorevoli e 12 contrari.
L’Assemblea ha quindi proseguito i sui lavori con l’esame del documento relativo all’attività 2017 del Corecom (Comitato regionale delle comunicazioni).
La relatrice Daniela Forma (Pd) ha ricordato in apertura che il 2017 è stato un anno record per le conciliazioni con un dato tendenziale vicino alle 1.500 istanze nella materia dei contratti fra privati e gestori della telefonia mobile e della pay-tv. «Per quanto riguarda quelle già definite – ha proseguito la Forma – sono state oltre 700 di cui più di 400 a favore dei cittadini nella sedi di Cagliari e Sassari, a testimonianza di una attività incisiva ed efficiente del Comitato e del gradimento da parte dell’utenza di decentrate l’esame delle pratiche anche a Sassari, scelta che sta incontrando l’interesse di altri Comuni». «Per quanto riguarda le risorse disponibile – ha aggiunto la consigliera – la commissione ha deciso una riduzione rispetto alla richiesta confermando lo stanziamento dell’anno precedente di oltre 200.000 euro». «Da sottolineare – ha concluso Daniela Forma – l’attività svolta dal Comitato nel monitoraggio delle stazioni televisive che utilizzano contributi regionali in collaborazione con l’Università di Cagliari attraverso due borse di studio».
Successivamente è stato presentato un ordine del giorno di condivisione dell’attività del Corecom che il Consiglio ha approvato.
Subito dopo il presidente ha tolto la seduta aggiornandola a domattina alle 9.30 per la cerimonia cui parteciperà il Capo della Polizia Franco Gabrielli ed ha convocato la conferenza dei capi gruppo.
L’Amministrazione comunale di Carbonia ha diffuso una nota sulla conclusione di Nottinsieme 2017, il cui bilancio considera molto positivo.
«Il risultato dell’evento è molto positivo, soprattutto nel mese di agosto – ha affermato il sindaco di Carbonia, Paola Massidda -. Lo dimostra il fatto che le vie del centro storico, ogni mercoledì, sono state affollate da migliaia di persone. Le attività commerciali, artigianali, gastronomiche e le iniziative artistiche, ludiche e musicali hanno richiamato a Carbonia anche numerosi turisti.»
Quest’anno, per la prima volta nella sua storia, Nottinsieme ha presentato una novità nella durata della manifestazione, che non si è concluso l’ultimo mercoledì del mese di agosto, ma si è protratta fino alla prima settimana di settembre, per scelta dell’Amministrazione comunale, mirata ad allungare la stagione più calda dell’anno, favorendo una destagionalizzazione dei flussi turistici. Destagionalizzazione che trova conferma anche nell’ampio calendario di eventi culturali, di spettacolo e di intrattenimento previsti dall’Amministrazione comunale per tutto il mese di settembre.
Nottinsieme 2017 ha tenuto compagnia a cittadini e turisti per 10 appuntamenti che, come ha spiegato l’assessore delle Attività produttive, Mauro Manca, «sono stati organizzati ottimizzando al meglio le risorse economiche, con un impegno di spesa oculato (circa 15 mila euro), inferiore rispetto a quanto investito in altri centri vicini per manifestazioni analoghe, ma in grado di raggiungere standard qualitativi elevati. Con le limitate risorse iscritte a bilancio per l’evento Nottinsieme, non possiamo che essere soddisfatti. Ed esprimo soddisfazione anche per come è stata gestita dagli organizzatori la questione relativa alla sicurezza, che quest’anno comportava norme sempre più stringenti, alla luce della circolare del Capo di Polizia Franco Gabrielli del 25 maggio scorso. Dal punto di vista delle ricadute per le attività produttive della zona, la manifestazione Nottinsieme, partita un po’ in sordina, ha fatto registrare una forte crescita del numero degli stand nel mese di agosto, anche in concomitanza con la nuova gestione a cura dell’associazione Origine, che ha stabilito gli spazi da dedicare agli ambulanti, agli hobbisti e ai commercianti, organizzando anche la parte relativa all’animazione e all’intrattenimento. Il trend di crescita della manifestazione è stato confermato dai numeri: dai 23 stand presenti nel mese di luglio, siamo passati a più di 60 bancarelle nel mese di agosto. Un finale di stagione positivo, che è benaugurante anche in vista del prossimo Nottinsieme 2018 – ha concluso Mauro Manca -, per il quale siamo già al lavoro con l’obiettivo di introdurre migliorie in grado di venire incontro sia alle esigenze dei commercianti che dei cittadini e dei turisti.»
Oggi, mercoledì 5 luglio, prende il via ufficialmente la manifestazione “Nottinsieme 2017”, organizzata dal comune di Carbonia in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Carbonia, l’Associazione Commercianti “Carbonia Rinasce”, l’Associazione “Gruppo Origine” e la partecipazione della “Protezione Civile”.
Alla luce della recente circolare del Capo di Polizia Franco Gabrielli del 25 maggio scorso, volta a garantire misure ed attività di contrasto a minacce di stampo terroristico, è stato predisposto un apposito piano di prevenzione e gestione della sicurezza.
9 strade di accesso alla manifestazione “Nottinsieme 2017” saranno bloccate da ostacoli inamovibili, ossia strutture volte a impedire l’accesso dei veicoli alle strade interessate dall’evento (es. mezzi pesanti, new jersey di cemento, fioriere di peso consistente).
Saranno previste però anche 3 postazioni mobili per consentire esclusivamente il passaggio di mezzi di soccorso (Forze di polizia, Polizia locale, ambulanze, vigili del fuoco, disabili).
Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, ogni mercoledì di luglio, agosto e mercoledì 6 settembre, è prevista la chiusura al traffico veicolare, dalle ore 19.00 fino all’una del mattino successivo nei seguenti incroci delle strade cittadine:
Viale Arsia, all’altezza del Piazzale Inam;
Via San Ponziano, all’altezza della Piazza Ciusa;
Piazza Ciusa, all’altezza della Macelleria Rocco Olivieri;
Piazza Ciusa, all’altezza del Bar Torino;
Piazza Ciusa, all’altezza della via Nuoro;
Via Delle Poste, all’incrocio con Piazza Rinascita;
La #Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, ha stanziato un milione di euro per i centri contro la violenza sulle donne e per quelli di accoglienza. Ai centri anti-violenza sono destinati 350mila euro, mentre 650mila vanno ai centri di accoglienza. «Nel prossimo stanziamento – ha detto l’assessore Arru – bisognerà inserire anche l’istituzione del centro anti-violenza per la zona di Carbonia e Iglesias».
La Giunta ha nominato il commissario straordinario dell’Agenzia regionale della Sanità: è l’avvocato Tiziana Ledda.
Con una delibera presentata dall’assessore dell’Ambiente, Donatella Spano, è stato deciso che l’allerta della Protezione civile per eventi di criticità ordinaria (che talvolta, come è accaduto di recente, si trasformano in eventi eccezionali) dovrà essere dato non solo con l’inserimento della notizia sul sito della stessa Protezione civile, ma anche con la comunicazione diretta ai comuni interessati. Il provvedimento era stato richiesto del Capo della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli.
Su proposta dell’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu, infine, la Giunta ha nominato la dottoressa Giovannina Busia commissario straordinario del comune di Ilbono. Sempre su proposta di Erriu è stata approvata la cessione al comune di Osini a prezzo simbolico di terreni e fabbricati, compresa la vecchia stazione ferroviaria in disuso, ex Ferrovie della Sardegna.
Al termine del Consiglio dei ministri, convocato in via straordinaria, nel corso del quale è stato dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Regione autonoma della Sardegna, il presidente Enrico letta ha tenuto una conferenza stampa nel corso della quale ha sottolineato “l’intensità straordinaria” l’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Sardegna, assicurando l’impegno di tutta la comunità nazionale per affrontare questa emergenza.
Il capo del Governo ha poi spiegato che lo stanziamento di 20 milioni deciso dal consiglio dei ministri, servirà per «gli interventi primari essenziali, che sono il salvataggio di vite umane, l’assistenza agli sfollati ed il ripristino della viabilità». Una scelta che riguarda l’immediato e non il più ampio programma per la ricostruzione per la quale si attendono le stime sull’entità dei danni.
«Da ieri – ha proseguito Letta – sono in contatto con il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, con il presidente della Regione, Ugo Cappellacci e con il sindaco di Olbia. Stiamo seguendo dall’inizio questa drammatica vicenda che ha delle dinamiche straordinarie dell’evento.»
Dopo aver ringraziato i volontari della Protezione civile, i funzionari e i rappresentanti delle forze armate che stanno operando in queste ore, Letta ha anche annunciato che ci saranno deroghe al patto di stabilità, legate alla ricostruzione.
«Quando avvengono simili calamità – ha concluso Letta – è naturale un allentamento del Patto di stabilità per i comuni colpiti.»
«E’ giusto pensare prima a mettere in sicurezza le persone per evitare che questo già tragico bilancio possa peggiorare – ha detto questo pomeriggio l’assessore regionale dell’Agricoltura Oscar Cherchi – ma contemporaneamente nessuno dimentichi il dramma che si sta vivendo nelle campagne. Uomini e animali che si trovano lontano dalle zone urbane e che corrono dei rischi enormi sono ancora in piena emergenza, soprattutto in vista di una nuova ondata di maltempo che, seppure preannunciata meno violenta, non può certo lasciarci tranquilli. Stiamo predisponendo, insieme alle agenzie Agris e Laore, una verifica puntuale delle scorte alimentari da destinare agli allevamenti. Insieme alle agenzie siamo già al lavoro per capire, in tempi rapidi, quali sono le necessità più urgenti e provvedere a portare soccorso alle aziende in pericolo. Superata questa prima fase si farà la conta dei danni e bisognerà pensare a ripartire, con l’aiuto di tutti.»
Il Capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, arrivato a Olbia per seguire la drammatica situazione verificatasi nelle ultime ore per le eccezionali precipitazioni cadute sul territorio, provocando finora 17 vittime e danni ingentissimi alle infrastrutture, ha definito quanto sta accadendo una calamità naturale. In 24 ore è sceso un quantitativo di pioggia pari alle precipitazioni di sei mesi, con punte di 450 millimetri nella zona di Orgosolo (Nuoro) in 12 ore. Tutta la zona orientale, da Villagrande sino ad Arzachena ha registrato, secondo la Protezione civile, valori fra 250-400 millimetri. Franco Gabrielli ha detto che con questi quantitativi non ci sono territori a riparo. Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha definito quanto è accaduto in Sardegna una “tragedia nazionale”. Il sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli, ha detto che una bomba d’acqua ha sommerso la città.
Fronteggiare un evento calamitoso di tale portata è sicuramente difficile, ma non si può disconoscere che in questi casi, quasi sempre, le conseguenze vengono amplificate da una gestione del territorio quantomeno discutibile. Oggi, come è già accaduto in passato, anche recentemente per l’alluvione di Capoterra, si piangono le vittime, ma bisognerebbe riflettere sui perché spesso non vengono rispettate le regole più elementari in materia di costruzioni e delle relative urbanizzazioni. E ogni qualvolta arriva un temporale, le nostre strade si allagano per il mancato deflusso delle acque, quando il temporale diventa alluvione o ciclone come in queste ore, le conseguenze sono devastanti.