Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/WhatsApp-Video-2024-12-30-at-21.47.15.mp4?_=1Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/WhatsApp-Video-2024-12-30-at-21.47.33.mp4?_=2Fervono i preparativi per l’atteso concerto di Gabry Ponte, amatissimo dj e produttore discografico torinese, che farà ballare Villamassargia a ritmo di musica dance la notte del 29 dicembre al campo sportivo comunale dalle ore 22.00. Per facilitare la mobilità di chi vorrà partecipare all’evento sono stati predisposti da Trenitalia (Gruppo FS), sulla linea Cagliari-Iglesias, due treni straordinari che si aggiungono a quelli già esistenti, offrendo così 600 posti a sedere in più rispetto all’offerta ordinaria.
L’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Debora Porrà ha inoltre provveduto alla prenotazione di due navette gratuite che viaggeranno tra la stazione ferroviaria e via dello sport a Villamassargia, in concomitanza con i treni in arrivo e in partenza per il rientro a Cagliari.
«Per la buona riuscita dell’evento – ha dichiarato la prima cittadina, reduce da un sopralluogo al campo sportivo – abbiamo pensato di agevolare gli spostamenti delle persone per rendere il paese il più accogliente possibile e permettere a tutti di godersi lo spettacolo.»
Per completare il piano della logistica sono a disposizione due parcheggi dedicati all’evento rispettivamente alla pineta ‘le aie’ e al campo sportivo in terra battuta. Nel resto del paese i parcheggi saranno gratuiti.
L’apertura dei cancelli per accedere al campo sportivo è prevista per le ore 19.00.
«A questo sforzo organizzativo uniamo l’invito ad usare i mezzi pubblici laddove sia possibile – è l’appello della sindaca – e a viaggiare con auto a pieno carico, in modo da ridurre al massimo traffico ed ingorghi con lunghe attese.»
È stato inoltre predisposto un parcheggio apposito per i disabili nell’area interna al campo sportivo con ingresso da via Guazzelli.
Gli orari dei treni:
29 dicembre:
Cagliari-Iglesias
18.44 – 19.49
30 dicembre:
Iglesias-Cagliari
01.30 – 02.35
Le fermate
29 dicembre: Elmas Aeroporto (a. 18:49; p. 18:50) – Cagliari Elmas (a.18:53; p. 18:54) – Assemini Carmine (a. 18:58; p. 18:59) – Assemini (a. 19:02; p. 19:03) – Assemini S. Lucia (a. 19:05; p. 19:06) – Decimomannu (a. 19:11; p. 19:12) – Villaspeciosa-Uta (a. 19:15; p. 19:16) – Siliqua (a. 19:25; p. 19:26) – Villamassargia D. (a. 19:37; p. 19:39).
30 dicembre: Villamassargia D. (a. 01:38; p. 01:40) – Siliqua (a. 01:51; p. 01:52) – Villaspeciosa-Uta (a. 02:00; p. 02:01) – Decimomannu (a. 02:06; p. 02:07) – Assemini Santa Lucia (a. 02:10; p. 02:11) – Assemini (a. 02:13; p. 02:14) – Assemini Carmine (a. 02:17; p. 02:18) – Cagliari Elmas (a. 02:23; p. 02:24) – Elmas Aeroporto (a. 02:27; p. 02:28)
Dopo il grande successo riscosso nei giorni scorsi da Babbo Natale, dagli elfi e dal buffo Grinch, continuano gli appuntamenti natalizi per grandi e piccini organizzati dal comune di Villamassargia. Il prossimo incontro è in programma domani, sabato 21 dicembre, alla Biblioteca comunale, dalle ore 10.30, con la presentazione del libro “Vorrei chiederti di quel giorno” con l’autore Lorenzo Tosa, nell’ambito del Festival internazionale della lettura sociale.
Per la gioia dei bambini, una folkloristica parata di mascotte è invece prevista nel pomeriggio di lunedì 23 dicembre insieme a uno spettacolo in piazza Pilar.
E poi grande è l’attesa per il concerto del dj Gabry Ponte previsto la notte del 29 dicembre, con tanta musica dance, anticipato da un altro concerto di musica classica ‘Xmas Song’ il 27 dicembre. Tanti eventi per tutti i gusti ravviveranno le festività del comune di Villamassargia.
Vediamo le interviste con la sindaca Debora Porrà e l’assessora della Cultura Sara Cambula.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/Debora-Porra-1.mp4?_=3Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/Sara-Cambula-1.mp4?_=4La serata è iniziata con i saluti istituzionali del presidente del Consorzio Costa Smeralda, Renzo Persico. E’ stato poi proiettato il messaggio di auguri del principe Amyn Aga Khan, fratello del principe Karim Aga Khan, padre fondatore della Costa Smeralda e creatore del suo mito che ha reso celebre la Sardegna nel mondo. A seguire, nella serata c’è stato il saluto istituzionale del sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda, che ha ricordato e unito i festeggiamenti dei 60 anni del Consorzio con quelli dei 100 anni di autonomia del comune di Arzachena.
Cesare Cunaccia, giornalista, scrittore e curatore, autore del libro Costa Smeralda edito da Assouline, ospite della serata, ha illustrato, in un suo personale e accorato excursus, il grande e visionario progetto dell’Aga Khan.
Durante la serata è stata ricordata la scomparsa prematura di don Raimondo Satta, il parroco della chiesa Stella Maris, che per 27 anni è stato il riferimento per tutti i fedeli presenti in Costa Smeralda.
Al termine degli interventi celebrativi, è iniziato il concerto, attesissimo, della grande interprete statunitense Amii Stewart, artista che ama l’Italia e da diversi anni passa tanto tempo a Porto Cervo, sentendosi ormai “una di casa”.
Amii Stewart è una delle voci più importanti della disco anni settanta-ottanta, arriva e resta più volte in classifica nei primi posti, diventa negli anni ’80 una delle regine del pop. Duetta con artisti di grande calibro come Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, Gabry Ponte, negli anni ’90 partecipa a tante trasmissioni televisive ed interpreta il ruolo di attrice in diversi musical. Nella “sua seconda casa”, sabato notte ha fatto cantare e ballare un pubblico completamente rapito dalla sua esuberanza e dalla sua splendida voce. Chi non ricorda Knock on Wood, Precius Moment, Jealousy, successi intramontabili, canzoni senza tempo. Ma la travolgente Amii ha voluto omaggiare la sua amata Italia cantando anche alcuni grandi successi italiani di Lucio Dalla, Mina, Patty Pravo e Gino Paoli, scendendo tra il pubblico (tra le autorità c’era anche il vescovo S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti), e ha concluso la serata con l’interpretazione del suo ultimo singolo “Perfectly Beautiful”.
Al termine i saluti e i complimenti ad Amii Stewart da parte del presidente del Consorzio Costa Smeralda Renzo Persico.
Lo spettacolo pirotecnico ha poi definitivamente concluso la serata all’aperto che è proseguita con una cena di Gala all’hotel Cervo: ospite d’onore la bellissima coppia formata da Amii Stewart ed il marito Roberto Cappa e ancora tante foto per fermare nel tempo un compleanno indimenticabile.
[bing_translator]
È in programma dal 21 al 22 luglio, nella fantastica cornice della spiaggia di Balai, all’interno del super festival dance, il “Balai Summer Festival”. Ad organizzare l’importante evento sono l’Associazione culturale Notti di Stelle, Area Mito, FL Comunicazione e Heliogabalus. La prima importante novità è stata già svelata le settimane scorse e riguarda la presenza dello storico artista Hip Hop italiano Piotta con tutta la sua band nel tour ”7 vizi”.
La sua esibizione è prevista nella serata di sabato. Piotta, nome d’arte di Tommaso Zanello, è cantante, musicista e produttore attivo dagli Anni ’90 nella scena alternative, con un percorso che mescola popolarità e successi di massa e attività di impegno sociale, giornalismo, letteratura e teatro. Nel 1998 riceve il titolo di miglior MC italiano per la rivista AL Magazine ed esce il suo primo album Comunque Vada Sarà un Successo, che presenta i singoli Dimmi qual è il nome e Supercafone. L’LP viene ristampato nel 1999 con l’aggiunta di alcuni brani e remix, Supercafone scala la classifica diventando un vero e proprio fenomeno di massa. L’album vince svariati riconoscimenti, tra cui il disco di platino ed il premio A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani). Nel 2001 pubblica il singolo Eurocontanti (brano dedicato alla nuova valuta) e conduce l’omonimo show radiofonico su Rai Radio 2. Nel 2002 pubblica La Grande Onda, terzo album, ed il singolo omonimo entra nella Top 20. La canzone viene poi, nel 2008, utilizzata dagli studenti di tutta Italia come inno della protesta studentesca contro la riforma Gelmini del governo Berlusconi. Nel 2004, con Ladro di Te, partecipa al Festival di Sanremo. Sul palco del Teatro Ariston propone anche la rilettura in chiave rap di Chi non lavora non fa l’amore di Adriano Celentano, ricevendone i complimenti. Dopo la partecipazione al concerto del Primo Maggio a Roma, pubblica l’album Tommaso (miglior album hip hop, Premio MEI Meeting Etichette Indipendenti). Nello stesso anno si esibisce live a Tokyo, alla testa dell’Urban Festival, in seguito all’utilizzo di Supercafone come sigla del campionato di calcio su Sky Japan. Nel 2018 conta più di cento pubblicazioni tra cui Amir, Brokenspeakers, Brusco, Cor Veleno, Daniele Coccia Paifelman, Inna Cantina, Jesto, Quartiere Coffee, Rancore & Dj Myke, Truceboys, compilation (il progetto europeo Diversidad, la collana Hitmania/Street Art, etc.) e colonne sonore (Scialla!, il Segreto del Giaguaro, Senza nessuna pietà, la sigla di Suburra – La serie, etc.). Nel 2017 pubblica un altro vinile, quello di “7 Vizi Capitale”, nel frattempo divenuto sigla di Suburra – La serie distribuita in 192 paesi per le decine di milioni di abbonati Netflix. Il disco è arricchito dal lavoro grafico dello street artist Diamond. Nel mese dicembre esce infine il video dell’inedito “Tommy The Gun”, racconto del tour e dell’evento La Notte di Suburra all’Atlantico di Roma. Vi compaiono gli amici e colleghi intervenuti sul palco: Amir, Brusco, Daniele Coccia Paifelman, Giancane, Alessandro Pieravanti ed il resto de Il Muro del Canto, Grandi Numeri (Cor Veleno), Marco Conidi (Orchestraccia), Rancore e Tonino Carotone. Nel mese di aprile 2018 pubblica il nuovo singolo “Domani è un altro giorno”, brano energico e trascinante, arricchito da quell’originale connubio tra rap e fisarmonica già testato per la musica di Suburra. Anticipa quello che sarà il nuovo e nono album, previsto entro la fine dell’anno. Partecipa all’Earth Day 2018 di Roma e per la prima volta al concerto dell’Uno Maggio a Taranto.
Nella stessa giornata spazio ad un gradito ritorno per l’Enjoy Parade, quello dei Train To Roots in giro per il tour europeo. I Train sono ormai una delle band più rinomate della scena reggae italiana e ha conquistato il pubblico di centinaia di concerti in tutta Europa. Caratterizzati da una maturazione costante e dai live esplosivi, nei loro cinque dischi hanno mantenuto un mix particolare di stili e lingue, in cui trovano spazio le varie sfumature della musica giamaicana e della black music con testi impegnati e divertenti in italiano, sardo e inglese.
Il venerdì nello spettacolare palco del Balai Arena, grande attesa per il DJ set di Gabry Ponte, il portabandiera della musica Dance Italiana nel mondo. Personaggio istrionico è allo stesso tempo: disc jockey, produttore discografico, conduttore radiofonico e opinionista televisivo italiano. È stato membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo. Ha fondato e tuttora dirige una casa discografica indipendente, Dance and Love. Tra i dj più celebri di sempre. Personaggio che mette d’accordo i nostalgici della disco dance degli anni Novanta e i giovani di oggi, che ancora si scatenano in pista sul ritmo di «Tu sei, che ne sanno i 2000, la danza delle streghe», il famoso dj, protagonista spesso in tv, salirà in consolle per una serata unica.
In tutto saranno circa 200 gli artisti che si esibiranno, spaziando dal Hip Hop, al rock, dal reggae alla musica elettronica e alla Trap. Sono previsti anche 5 stage: Techno, Reggae, Trap, Hardcore/Frenchcore e il Balai Arena con i DJs intenazionali e la Musica dal Vivo. E poi ancora animazione e ledwall.
The Melosyst è invece una delle realtà più apprezzate del genere hardcore. La band, è in un tour mondiale per presentare il nuovo album. Olanda, Spagna, Germania e Stati Uniti sono solo alcuni degli stati che ospitano la loro esibizione. Per gli appassionati del genere l’imperdibile occasione di sentirli dal vivo a Balai.
Nel Techno Stage attesissimo il dj set del producer romano Renè dj resident del Circoloco e del DC-10 di Ibiza, serata tra le più richieste dai festival mondiali del genere techno.
E, infine, i Mildred, una band alternative rock di Porto Torres che propone un’innovativa fusione di stili.
[bing_translator]
Dopo aver festeggiato l’8 marzo con un omaggio floreale e la musica dei “Senza Base”, aver ascoltato il tributo ai Pearl Jam a firma “No code” e aver passato lo scorso sabato insieme alla “Big Band” direttamente dal carnevale di Tempio, il Miramare Gastro & Music Pub si prepara per un altro fine settimana all’insegna della qualità e della musica dal vivo. Friday Tribute Night arriva al quindicesimo appuntamento consecutivo. La rassegna che apre le porte della Riviera del Corallo ai migliori tributi in musica made in Sardinia, in questi mesi si è accreditata come kermesse di punta dell’intrattenimento nella città di Alghero.
Venerdì 16 marzo ancora un omaggio al pop italiano, questa volta tocca agli 883 e Max Pezzali. Sul palco del pub la band cagliaritana “Tieni il Tempo”, progetto musicale che da un lustro riempie le piazze di tutta la Sardegna attraverso i testi del cantautore lombardo. Quello messo in scena da “Tieni il Tempo” è uno spettacolo perfetto, curato in ogni particolare e che ha portato i cinque musicisti isolani a condividere il palco con artisti del calibro di Gabry Ponte, Bianca Atzei, Dear Jack, Moreno o i comici di Zelig e Colorado Cafè. In scaletta ovviamente tutte le hits, dagli esordi con Mauro Repetto fino alla straordinaria carriera da solista. Sabato 17 è St. Patrick’s Day, festività tradizionale irlandese da tempo conosciuta in tutta Europa e non solo. Per l’occasione la direzione artistica non poteva non proporre un concerto a tema con shanty e irish drinking songs. I “Bordell” – Pietro Fiori alla voce, Andrea Fanciulli alla chitarra, Raffaele Fanciulli al basso e Peppino Anfossi al violino – guideranno il pubblico in un lungo viaggio tra le verdi colline d’Irlanda e i profumi di luppolo e salsedine amati dai vecchi lupi di mare, trasformando con le loro sonorità il Miramare in una vera e propria osteria di Dublino. A chiudere la serata le selezioni di Davide Merlini, storico dj sassarese che ha da poco spento le 30 candeline d’attività con vinili e cd.
Come sempre i concerti del pub affacciato sulla passeggiata degli algheresi sono ad ingresso libero e il locale ha anche attivo il servizio di cucina a cura di chef Claudio Cubeddu con piatti e burger di pesce, carne e vegetariani.