24 April, 2025
HomePosts Tagged "Giacomo Spanu"

Il Rally Sulcis Iglesiente è pronto a tornare con una terza edizione ricca di novità. Il percorso è già stato svelato da tempo, i nomi dei 71 equipaggi in gara nel rally moderno e nello storico puro, e domani la manifestazione si aprirà ufficiale. Il programma di venerdì 21 marzo prevede nel pomeriggio (16.00-20.00) le verifiche tecniche e sportive in piazza Sella, a Iglesias, e le ricognizioni del percorso, che gli equipaggi effettueranno come da regolamento su vetture stradali e nel rispetto del Codice della Strada, in quanto tutto il percorso sarà regolarmente aperto al traffico veicolare.

In parallelo alla parte sportiva, il territorio si sta preparando per ricevere i migliori concorrenti, staff organizzativo, familiari, amici, appassionati e curiosi. Le strutture ricettive stanno registrando numeri simboli e anche ristoranti, bar e ristoranti si stanno preparando ai pienoni già registrati nelle precedenti edizioni. Inoltre, molti dei centri coinvolti hanno studiato delle iniziative collaterali extra in occasione del Rally. Andiamo con ordine.

Come previsto dal piano sicurezza della manifestazione, circa 90 minuti prima della partenza di ogni prova speciale, verranno chiusi al traffico i tratti stradali interessati dalle prove cronometrate e saranno presidiate le intersezioni che immettono nel percorso di gara. Per limitare al massimo eventuali disagi, saranno comunque predisposti dei percorsi alternativi che verranno indicati anche dal personale in servizio nelle aree interessate. Inoltre, tra il primo e il secondo passaggio delle vetture da gara sulle prove che verranno ripetute due volte, il traffico dei residenti verrà gestito dalla direzione gara con il supporto degli ufficiali di gara e delle forze dell’ordine dislocati lungo il percorso. Il traffico veicolare sulle strade che le vetture del rally percorreranno in trasferimento, e nel pieno rispetto del Codice della Strada, non subirà invece variazioni di rilievo.

Anche quest’anno ci si frequenta numeroso pubblico lungo le prove, che come sempre dovrà tenere conto della chiusura al transito del percorso di gara 90 minuti prima ma potrà raggiungere le posizioni desiderate arrivando in anticipo o scegliendo postazioni raggiungibili da strade laterali o percorsi alternativi. L’organizzazione invita gli spettatori a rispettare le indicazioni degli ufficiali di gara e delle forze dell’ordine dislocate lungo il percorso e ricorda di non posizionarsi nelle aree vietate, che sono state contrassegnate con segnaletiche apposite. Tutte le cartine dettagliate delle prove e il materiale informativo sono disponibili sul sito ufficiale www.rallysulcisiglesiente.com .

«Siamo consapevoli che un evento di questa portata possa causare qualche disagio, ma desideriamo rassicurare tutti i cittadini delle comunità interessate: il nostro obiettivo è garantire il minimo impatto sulla viabilità locale, con la massima sicurezza per residenti e spettatori ha sottolineato il presidente della Mistral Racing, Giacomo Spanu -. Nonostante la temporanea chiusura di alcune strade, il nostro impegno sarà costante per assicurare una gestione efficiente del traffico. Vi invitiamo a vivere questo evento come un’opportunità per il territorio, oltre che un grande spettacolo motoristico, buon rally a tutti.»

Gianluigi Loru, sindaco di Perdaxius: «Siamo giunti alla 3ª edizione e siamo felicissimi di farne parte perché i precedenti sono stati un successo come territorio, in generale, e anche a livello personale di gara e di presenze nella comunità di Perdaxius dove abbiamo raggiunto picchi di 500 persone solo all’interno del campo sportivo, dove si vede lo spettacolo migliore della tappa perdaxina. Quest’anno, oltre a una sorpresa per migliorare ancora di più la qualità della visione della gara, organizzeremo come di consueto la zona ristoro e l’area giochi per i bambini all’interno del campo sportivo che ora dispone di un nuovissimo manto in erba sintetica che verrà inaugurato proprio la domenica del rally: sarà una vera festa dello sport».

Marcellino Piras, sindaco di Villaperuccio: «Finalmente è arrivata la 3ª edizione del Rally Sulcis Iglesiente. Siamo ben contenti di ospitare questa manifestazione che dà lustro anche al nostro Basso Sulcis, un territorio che in questo momento ha particolare bisogno di visibilità perché è in una situazione drammatica sotto tutto i punti di vista. Già lo scorso anno, col controllo a timbro, la gente era entusiasta di poter vedere le macchine nel nostro paese, e stavolta, che ospiteremo un riordino, speriamo di avere un successo ancora maggiore in termini di pubblico e di spettacolo».

Romeo Ghilleri, sindaco di Nuxis: «Siamo soddisfatti e contentissimi di avere, per il terzo anno consecutivo, la possibilità di far conoscere il nostro territorio anche a livello culturale e turistico. C’era grande attesa nella nostra comunità, tutti amano il Rally e la notizia della conferma della terza edizione è stata accolta con grande entusiasmo e con orgoglio. Più si va avanti e più si migliora, è un appuntamento bellissimo che fa bene al nostro territorio».

Elvira Usai, sindaca di San Giovanni Suergiu: «Quest’anno ospiteremo, come nel 2023, il controllo a timbro della domenica. Siamo felici, per il terzo anno consecutivo, di poter partecipare a un evento di questa portata e speriamo che, con l’andare del tempo, avremo anche l’opportunità di ospitare una prova speciale, un’ambizione che non nascondiamo. Il paese ha risposto sempre molto bene in termini di accoglienza e, grazie anche al coinvolgimento delle associazioni, abbiamo abbiamo potuto far vivere agli equipaggi lo spirito dei paesi e la nostra ospitalità anche offrendo loro le delizie dei nostro territorio. Sono eventi che devono essere supportati anche da enti sovracomunali in modo che contribuiscono all’immagine turistica, allo sviluppo ea far girare l’economia”.

Massimo Impera, sindaco di Santadi: «Il comune di Santadi è orgoglioso e felice di ospitare anche quest’anno il Rally Sulcis Iglesiente nel proprio territorio. È una tappa importante quella che viene riproposta a Santadi anche in questa terza edizione, e cercheremo di essere il più vicino possibile all’organizzazione affinché questo rally continui a crescere come d’altronde ha fatto in questi primi anni».

In allegato free press di Manuel Borea della scorsa edizione del Rally Sulcis Iglesiente.

Screenshot

A mezzanotte si sono chiuse le iscrizioni al 3º Rally Sulcis Iglesiente, che si correrà il 22-23 marzo. E, in attesa di conoscere l’elenco iscritti della manifestazione valida per la Coppa Rally di Zona e il Campionato Regionale Aci Sport Delegazione Sardegna, nonché quelli del 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic, valido per il Campionato regionale, è il momento di focalizzarsi su una delle principali novità dell’edizione 2025.

Si tratta del 1º Trofeo Cammino Minerario di Santa Barbara, riservato all’equipaggio in gara nel rally moderno con una vettura “due ruote motrici” che otterrà il miglior piazzamento in classifica. Un trofeo che ha un valore particolarmente speciale, in quanto sottolinea la comunione di intenti tra due eccellenze del territorio che, ognuna a proprio modo, lavorano per promuovere il patrimonio naturalistico, culturale, architettonico, archeologico e paesaggistico del Sulcis Iglesiente.

Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un percorso ad anello lungo 500 km che si snoda nel sud-ovest della Sardegna, nel territorio del Sulcis Iglesiente, Guspinese e Arburese, che ripercorre gli antichi sentieri dei minatori.  È suddiviso in 30 tappe, con una media di 16 km a tappa: un passo lento che permette di soffermarsi e visitare i numerosi siti minerari e archeologici che si incontrano, alla scoperta di ottomila anni di storia, dal Neolitico al Novecento. Da circa 20 anni, le miniere da cui si estraevano piombo, zinco e carbone sono chiuse, e si sono trasformate in un patrimonio di architettura mineraria e paesaggistica, dando si attraversano siti minerari dismessi, villaggi fantasma, gallerie e porti, ferrovie e musei. Il legame con Santa Barbara patrona dei minatori è testimoniato dalla presenza nei villaggi minerari o negli imbocchi delle gallerie di numerose chiese e cappelle dedicate alla Santa. Percorsi i primi 100 km, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara omaggia i pellegrini del Testimonium, una pergamena con scritto il senso del cammino, sintetizzato dalle sorelle monache Clarisse del Monastero del Buon Cammino di Iglesias. Per chi percorre invece tutto il percorso, l’omaggio è una torre in ceramica che rappresenta il logo del Cammino.

«Siamo molto contenti ed onorati di aver istituito, assieme alla Fondazione, il 1º Trofeo Cammino minerario di Santa Barbaraafferma Giacomo Spanu, presidente della scuderia Mistral Racing, che organizza il Rally Sulcis Iglesiente -. Il Cammino rappresenta per il territorio un volano turistico molto importante, e al contempo è, per i pellegrini, una grande opportunità di poter visitare i nostri meravigliosi luoghi. Una filosofia che rispecchia quella del Rally Sulcis Iglesiente, che a suo modo, attraversando ben 11 comuni del territorio, fa sì che i partecipanti e il numeroso pubblico possano ammirare le bellezze che la nostra terra sa offrire. Assegneremo il Trofeo al primo.»

«La Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara è partner di questa terza edizione del Rally per la valorizzazione e lo sviluppo economico e sociale del territorio: una collaborazione, soprattutto in chiave turistica, che consente di apprezzare i luoghi e le eccellenze del Sud-Ovest della Sardegna, con il coinvolgimento diretto di ben 11 Comuni del Sulcis Iglesiente che hanno sposato con entusiasmo l’iniziativa; una prospettiva inedita, ma che si pone un obiettivo comune anche al Cammino Minerario ovvero la destagionalizzazione del turismo e la promozione, nei mesi cosiddetti di spalla, del nostro territorio e dei nostri tratti identitari più pregnanti: accoglienza, ospitalità e spirito di comunità», dice Mauro Usai, presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

La gara. Il Rally Sulcis Iglesiente, organizzato dalla Mistral Racing con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi, coinvolgerà 11 comuni: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio. Radio Sintony sarà media . partner e trasmetterà in diretta, da Piazza Sella a Iglesias, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo.

Il Teatro Electra di Iglesias ha ospitato questo pèomeriggio la presentazione del 3º Rally Sulcis Iglesiente, che si correrà il 22-23 marzo nell’omonima area del Sud-Ovest della Sardegna, coinvolgendo ben 11 comuni. La gara su asfalto, con 10 prove speciali (72,98 km crono, 407,24 km totali), sarà round d’apertura della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport.

Il Rally Sulcis Iglesiente, organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi, coinvolgerà 11 comuni: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio.

Presenti, oltre agli organizzatori Giacomo Spanu e Gabriele Deidda, anche l’assessora regionale della Cultura, Pubblica Istruzione, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas; il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, e l’assessore dello Sport del comune di Iglesias, Vito Spiga; l’assessora dello Sport del comune di Carbonia, Giorgia Meli; il sindaco di Villaperuccio, Marcellino Piras; il sindaco di Santadi, Massimo Impera; l’assessore del comune di San Giovanni Suergiu, Marco Zusa.

«È per noi una terza edizione speciale, perché coincide col decimo anniversario della fondazione della Scuderia Mistral Racing – ha detto Giacomo Spanu, presidente della Scuderia Mistral Racing – . Siamo molto fieri di essere riusciti, con una realtà giovane come la nostra, a distinguerci non solo nei campi di gara coi nostri equipaggi ma anche a portare un rally in un territorio che non aveva mai avuto una manifestazione del genere. Stanno arrivando iscrizioni anche dalla Penisola e siamo soddisfatti. Abbiamo cercato di offrire novità interessanti a partecipanti e pubblico. Ci auguriamo che tutto vada per il meglio e che possa essere un’edizione piena di spettacolo e divertimento. Svelo anche la grande sorpresa di questa edizione. Al via della gara ci sarà anche il tre volte campione europeo Luca Rossetti, che ha scelto il nostro rally come gara test e non vediamo l’ora di vederlo all’opera.»

«L’istituzione maggiore della Sardegna è a fianco di questi eventi perché quando lo sport diventa veicolo di tanti altri valori capiamo che stiamo andando nella direzione giusta, cioè quella di far andare le risorse laddove si possono raggiungere più obiettivi significativi e importanti, come svelare le bellezze del territorio attraverso un percorso così riccoha sottolineato l’assessora regionale Ilaria Portas -. Da sulcitana, un evento del genere lo vedo in maniera molto positiva perché lo sport è un veicolo per far conoscere ciò che di bello c’è nel Sulcis. Inoltre, non è ordinario che i comuni si mettano assieme, unitariamente, per un progetto di sport e promozione, e questo è un segnale davvero positivo, per questo la Regione Sardegna è al vostro fianco. E oggi, la mia presenza, vuole proprio sottolineare proprio questo. Grazie alla Mistral Racing che con tanto impegno organizza questo evento.»

«Sta per iniziare il conto alla rovescia, e nonostante le incognite che, a vario titolo, stiamo fronteggiando, siamo contenti di come la macchina organizzativa sta procedendo, non vediamo l’ora di offrire le novità delle prove speciali agli equipaggi e al pubblico, che aspettiamo numerosoha detto Gabriele Deidda, componente del direttivo della Mistral Racing -. Le iscrizioni in arrivo ci fanno ben sperare per ripetere i numeri delle precedenti edizioni.»

«Ringrazio gli organizzatori della Mistral Racing, dal presidente Giacomo Spanu a tutto il direttivo, per essere riusciti a portare a termine l’importante compito di organizzare una manifestazione così significativa non solo per il nostro Automobile Club ma a livello regionale e nazionaleha dichiarato Antonello Fiori, presidente Automobile Club Cagliari,-. È un evento che ormai attendiamo con grande piacere e un ringraziamento va anche alla Regione Sardegna, ai comuni di Iglesias, di Carbonia e a tutte le amministrazioni che supportano e accolgono la manifestazione. Complimenti a tutti partecipanti, a tutto lo staff e a tutti gli ufficiali di gara che faranno sì che questo Rally venga portato avanti. Siamo alla terza edizione, è una manifestazione ormai affermata e attesa da tutti gli sportivi, dopo essere stata round del campionato regionale è diventata tappa della Coppa Rally di Zona e di diversi trofei nazionali. Ci auspichiamo un’ulteriore crescita anche perché è un appuntamento molto amato dal pubblico e che sa sempre rinnovarsi con nuove prove».

«Si aggiunge la Fondazione ai partner istituzionali che ogni danno il patrocinio e contribuiscono anche economicamente alla realizzazione di questo importante appuntamento sportivo perché il Rally Sulcis Iglesiente è, alla stregua del Cammino Minerario di Santa Barbara, un’iniziativa di promozione e rilancio del turismo nel nostro territorio ma soprattutto un veicolo che permette di scoprire le bellezze paesaggistiche e l’identità, parte essenziale del prodotto turistico Sulcis Iglesiente, anche attraverso la promozione di eventi come il motorsport», ha commentato il sindaco di Iglesias e presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara Mauro Usai.

«Siamo molto contenti di essere riusciti a costruire un sostegno a un’iniziativa che è diventata una certezza per il Sulcis Iglesiente e per il mondo del motorsport che, dai concorrenti agli appassionati, lo aspetta con interesseha commentato il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu -. L’auspicio è che non venga mai a mancare il supporto importante e determinante della Regione Sardegna.»

A illustrare il percorso del 3º Rally Sulcis Iglesiente è stato l’ingegner Edoardo Di Lauro, che ha descritto con dovizia di particolari le caratteristiche del tracciato dell’edizione 2025. Sabato 22 marzo, dalle 9.00 alle 11.30, si comincerà con lo shakedown Fontanamare, lungo la panoramica per Nebida. Alle 15.00, la cerimonia di partenza in Piazza Sella, a Iglesias, seguita dai doppi passaggi sulla prova iglesiente di Is Arruastas (4,67 km, partenza alle 15.15 e alle 18.00) e sulla Bacu Abis (9,42 km, ore 15.55 e 18.40), omonima frazione di Carbonia, poi il riordino notturno al Campo Sportivo Monteponi di Iglesias. Alle 8.00 di domenica 23, dopo l’ingresso nel parco assistenza della seconda giornata ospitato a Carbonia, le doppie tornate su altre tre speciali: Nuxis-Santadi (7,49 km, ore 9.35 e 13.30), Perdaxius (5,27 km, ore 10.10 e 14.05) e Maladroxia (9,64 km, ore 10.55 e 14.50), a Sant’Antioco. Dopo il primo passaggio, intorno alle 11.00 le vetture faranno tappa a San Giovanni Suergiu per il controllo a timbro e poi al parco assistenza di Carbonia, dalle 11.55. Al termine del secondo giro, invece, i giochi saranno fatti e i concorrenti torneranno a Iglesias per la cerimonia di premiazione, prevista alle 16.00.

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente sarà valido per il Trofeo Pirelli Accademia Crz, l’R Italian Trophy, Michelin Trofeo Italia Crz, Mrf Trophy Crz. A questi si sommano il 2º Trofeo #nonmollaremai, destinato all’ultimo equipaggio classificato e dedicato alla memoria dello speaker Tommy Rossi, voce dei rally in Sardegna, e il 1º Trofeo Cammino Minerario di Santa Barbara, riservato al primo equipaggio classificato  tra le vetture “due ruote motrici”. Quest’ultimo è una delle novità del 2025 e rende particolarmente orgogliosi perché sancisce una collaborazione tra due eccellenze che si impegnano per promuovere il territorio del Sulcis Iglesiente.

Radio Sintony sarà ancora media partner della manifestazione, e trasmetterà live da Piazza Sella, a Iglesias, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo. Presenza costante, fin dalla prima edizione, anche quella della Cantina Santadi, che con i propri blasonati vini e spumanti accompagnerà i momenti clou della Rally Sulcis Iglesiente, dalla conferenza stampa di presentazione alla cerimonia di premiazione. L’organizzazione ha inoltre stipulato importanti convenzioni con le compagnie navali Grimaldi Lines e Moby Lines.

Foto free press della conferenza stampa di Manuel Borea.

 

 

 

Il Rally Sulcis Iglesiente, giunto alla terza edizione, tornerà nel primo weekend di primavera, il 22-23 marzo, con l’ormai consueto compito di aprire la stagione automobilistica sarda. Come nel 2024, il rally su asfalto organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing sarà il primo appuntamento della Coppa Rally di Zona, nonché del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Anche quest’anno, oltre al moderno, sugli stessi tratti cronometrati si disputerà il 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic, valido per il Campionato Regionale. E, a proposito di prove, sono tante le novità che riguardano un percorso rinnovato e pronto a regalare emozioni e sorprese ai protagonisti e al tanto pubblico che, fin dalla prima edizione della manifestazione, ha risposto con entusiasmo e interesse e ha partecipato numeroso tutte le fasi della manifestazione. Il Rally Sulcis Iglesiente, organizzato con il supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, di Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi, coinvolgerà ben nove comuni: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco e Villaperuccio.

Come già avvenuto nel 2023 e nel 2024, le cerimonie di partenza e di arrivo del Rally Sulcis Iglesiente saranno ospitate nell’accogliente Piazza Quintino Sella, salotto buono della città di Iglesias, dove ci sarà anche il quartiere generale della manifestazione, il riordino notturno della prima giornata (al Campo Sportivo Monteponi) e il parco assistenza del sabato. La domenica, invece, il service park traslocherà come di consueto nel cuore della città di Carbonia, che quest’anno ospiterà anche una nuova prova speciale, Bacu Abis, che prende il nome proprio dall’omonima frazione che la ospita. Ma andiamo con ordine.

A grande richiesta, confermato quello che può essere a tutti gli effetti considerato lo shakedown più panoramico d’Italia, quello di Fontanamare, disegnato, come nel 2024, lungo la litoranea per Nebida e in grado di offrire una vista mozzafiato sul Pan di Zucchero, il faraglione più alto d’Europa. Dopo il test vista mare del sabato mattina, nel pomeriggio gli equipaggi si cimenteranno nei doppi passaggi sulla prova iglesiente Is Arruastas, caratterizzata da un fondo molto insidioso, e sulla già citata Bacu Abis, che nella seconda tornata verrà percorsa in notturna. A chiudere il Day1 sarà l’unico passaggio – ormai al buio – la Miniera Monteponi, cucita su misura nei nastri d’asfalto costeggiati dalle architetture minerarie iglesienti oggi apprezzata metà turistica di visitatori provenienti da tutto il mondo.

La giornata della domenica sarà caratterizzata da tre prove da ripetere due volte. Due di queste, molto amate, sono già state disputate nelle precedenti edizioni, le confermate e attese Nuxis-Santadi e Perdaxius. A completare la seconda giornata di gare sarà Sant’Antioco, che nel 2024 era stata la gradita new entry tra i comuni coinvolti e che stavolta metterà in vetrina un’altra delle proprie perle marine, Maladroxia.

L’apertura  delle iscrizioni è prevista per il prossimo 20 febbraio e ci sarà tempo fino al 12 marzo per completare la procedura per partecipare al Rally Moderno e fino al 17 marzo per l’Historic. A breve l’organizzazione svelerà novità e dettagli in merito a prestigiosi trofei abbinati al Rally Sulcis Iglesiente, che sarà diretto anche quest’anno da Graziano Basile, direttore di gara di caratura internazionale.

Mentre il lavoro della macchina organizzativa procede spedito, il direttivo della Mistral Racing, capitanato dal presidente Giacomo Spanu, in queste ore è al Rally Meeting di Vicenza per promuovere la manifestazione nello stand Ac Sassari – Sardegna.

«Con entusiasmo e dedizione, tutto lo staff è all’opera per dare vita a un’avvincente terza edizione del Rally Sulcis Iglesientedice Giacomo Spanu -. Ci sono tanti punti fermi e scelte ormai collaudate, ma anche tante novità, a partire dal percorso, che anche stavolta combinerà delle scelte interessanti dal punto di vista tecnico e sportivo alla promozione di un territorio, come quello del Sulcis Iglesiente, che vanta luoghi meravigliosi e grandi potenzialità. La nostra presenza a un appuntamento di spicco come il Rally Meeting di Vicenza è finalizzata a rendere ancora più nota la nostra gara e la nostra realtà. Ci aspettiamo un pubblico numeroso, tanti partecipanti che anno dopo anno stanno premiando il lavoro svolto e, anche nell’edizione 2025, presenze da fuori regione. Potrebbe arrivare qualche nome noto nell’ambiente rallistico.»

Giornata di prove sotto il sole per la 33ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud e per il Campionato Sardo della specialità.
Sul tracciato di 5.920 metri che si snoda nella Strada Statale 126 (dal Km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al Km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai) i piloti hanno testato le auto da gara e preso confidenza con il classico e tecnico percorso.
La gara, organizzata dall’Ichnusa Motorsport, ha visto come migliori interpreti del percorso, in entrambe le salite di prove, Franco Caruso su Nova Proto Np01-2 Zytek (Best Lap), Diego Degasperi su Norma M20F (Vimotorsport) e Giuseppe Vacca su Osella Pa30 Judd.
«Oggi è andata beneha commentato Franco Caruso, vincitore della scorsa edizione della garanella prima manche la macchina voleva delle regolazioni, quindi per la seconda salita abbiamo fatto le modifiche giuste e nonostante la strada più scivolosa, forse per il caldo, siamo riusciti ad abbassare il tempo della prima manche. Sono abbastanza soddisfatto.»
Giornata di prove positiva anche per Diego Degasperi.
«Nella prima manche di prova siamo andati fortissimi io e Franco, sicuramente l’antagonista principale della giornata di domaniha detto Diego Degasperi infatti, eravamo staccati solamente di cinque centesimi, neanche un battito di ciglia, nel secondo giro ho fatto un errore in una curva, mi è scivolata la marcia, una prima anziché una seconda, sicuramente ho perso un secondino. Credo che sarei rimasto nei tempi di Franco, però siamo già molto bassi rispetto all’anno scorso, forse domani il tempo non si abbasserà tantissimo perché siamo già tirati, però sarà veramente uno spettacolo.»
«Oggi è andato tutto beneha commentato Giuseppe Vaccaè stata la prima volta a Iglesias dopo un anno di stop con la macchina, quindi è stata una giornata di rientro e conoscenza del percorso molto, molto difficile. Domani cercherò di fare meglio, ma comunque, per me, saranno altre due prove, non le considero gara.»
Proficue ricognizioni anche per Antonio Lasia (nella prima manche) su Osella Pa20s Bmw, Marco Satta (Nova Proto Np 02 Sinergy), Andrea Costa (Osella Pa30 Honda), Fabio Angioj (Osella Pa21/s Honda), Gabrydriver (Ferrari 458) e Giacomo Spanu su Skoda Fabia R5.
Nella prima manche sono stati costretti al ritiro Sergio Farris (Wolf Gb08) per problemi elettronici, mentre Auro Siddi (Wolf Gb08 Thunder) e Antonio Lasia (nella seconda salita) a causa di un’uscita senza conseguenze per i piloti.
Infine, fra le auto storiche il miglior interprete del percorso è stato Piero Lottini sulla sempre ammirata Osella Pa9/90, vettura ex Bonucci e già appartenuta a Nesti.
Il programma. Domenica, dalle ore 9.00 (chiusura del percorso alle ore 8), si correrà la gara (due manches) diretta da Fabrizio Bernetti (coadiuvato da Vittorio Falchi, direttore di gara aggiunto), mentre dalle 17 è prevista la cerimonia di premiazione, in piazza Sella, a Iglesias.
Bus navetta. Gli organizzatori comunicano che domenica 22 settembre, dalle ore 8.00 alle ore 15.00, sarà attivo il servizio di bus navetta con partenza dal bivio della camionabile per Monte Agruxiau, incrocio via Eleonora, fino al km 42,700 della SS126 e viceversa.
La 33ª Iglesias-Sant’Angelo 2ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, gode del sostegno dell’assessorato dello Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del comune di Iglesias e del comune di Fluminimaggiore.
 

Le fotografie (free press) sono di Tania Atzori
 

La sala Remo Branca del Municipio di Iglesias ha ospitato stamane la conferenza stampa di presentazione della 33ª cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo, organizzata dall’Ichnusa Motorsport, in programma dal 20 al 22 settembre.

Alla presenza degli assessori dello Sport dei comuni di Iglesias e Fluminimaggiore, Vito Spiga e Alessandro Matta, dell’organizzatore Kiko Tornatore (presidente dell’Ichnusa Motorsport), del presidente dell’Automobile Club Cagliari (Ente di appartenenza) Antonello Fiori e di numerosi appassionati, sono stati svelati i numeri e i nomi dell’edizione 2024 della gara – che conta ben 69 iscritti – valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud e per il Campionato Sardo della specialità. Alla conferenza stampa era presente anche il comandante della Compagnia dei carabinieri di Iglesias, capitano Luigi Di Costanzo.
Con il numero 1 sarà al via il vincitore della scorsa edizione il ragusano Franco Caruso su Nova Proto Np01-2 Zytek della Best Lap, numero 2 sulla vettura per il due volte leader della gara il trentino Diego Degasperi su Osella FA30 Zytek della Vimotorsport, Giuseppe Vacca su Osella Pa30 Judd, Antonio Lasia su Osella Pa20s Bmw della Magliona Motorsport, Sergio Farris su Wolf Gb08, Marco Satta (vincitore di quattro edizioni della gara) su Nova Proto Np02 Sinergy della Porto Cervo Racing Team, Andrea Costa su Osella Pa30 Honda, Fabio Angioj su Osella Pa21/s Honda, Auro Siddi su Wolf Gb08 Thunder e Alessandro Gromeneda su Wolf Gb 08 Honda. Tra i 69 iscritti (moderne e storiche) ci sarà anche “Gabrydriver” al volante di una Ferrari 458 della Ro Racing, Mario Murgia su una Hyundai i30 della Porto Cervo Racing e Giacomo Spanu al volante di una Skoda Fabia R5, presidente della Mistral Racing, scuderia più numerosa con ben 19 iscritti, team del quale fa parte il pilota Ugo Valdarchi alla sua diciottesima presenza alla Iglesias-Sant’Angelo, così come Manrico Boi presente alla gara per ben 18 edizioni. Sette i piloti iscritti fra le storiche, tra questi, Piero Lottini della scuderia Bologna Corse, a bordo di una Osella Pa9/90 vettura ex Bonucci e già appartenuta a Nesti e Sergio Perasso su Paganucci della Racing Experience Team.
Il programma della gara, concordato con il comune di Iglesias, prevede venerdì le verifiche sportive dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle ore 18.00 e tecniche dalle 12.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nella centralissima Piazza Sella, alle 19.00 (circa) in piazza Sella, il briefing con il direttore di gara Fabrizio Bernetti (coadiuvato da Vittorio Falchi, direttore di gara aggiunto) e successivamente, in attesa dell’amata gara sarda, ci sarà un momento conviviale che avrà come protagonisti i piloti e tutte le figure professionali che, in ogni edizione, lavorano alacremente per la buona riuscita della manifestazione.
Sabato sono in programma le prove ufficiali (due manches) e domenica 22 settembre la gara (sempre due manches) con inizio alle ore 9.00. La Iglesias-Sant’Angelo, 2ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, si correrà sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella strada statale 126 dal km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al km 49,600, in prossimità del valico di Genna Bogai.
La cerimonia di premiazione si terrà sul palco allestito a Iglesias in Piazza Sella, dalle ore 17.00.
La 33ª Iglesias-Sant’Angelo gode del sostegno dell’assessorato dello Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del comune di Iglesias e del comune di Fluminimaggiore.

Allegate alcune fotografie della presentazione e le interviste a Kiko Tornatore, presidente dell’Ichnusa Promosport organizzatrice dell’evento e a Vito Spiga, assessore dello Sport del comune di Iglesias.

 

La 33ª conoscalata Iglesias-Sant’Angelo verrà presentata nel cuore del centro storico di Iglesias, la sala Remo Branca del Palazzo Municipale, mercoledì 18 settembre, alle ore 11.00.
La gara, che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Cagliari, si disputerà dal 20 al 22 settembre e sarà valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud e per il Campionato Sardo della specialità indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport.
Continuano ad arrivare le iscrizioni (la scadenza è fissata per lunedì 16 settembre) e tra i piloti che hanno già confermato la presenza ci saranno il pluricampione italiano ed europeo Simone Faggioli, il vincitore della scorsa edizione Franco Caruso, il due volte leader della gara Diego Degasperi, fra le storiche Piero Lottini su Osella Pa9/90 vettura ex Bonucci e già appartenuta a Nesti, mentre tra i piloti sardi Marco Satta, Sergio Farris, Andrea Costa, Fabio Angioj, il presidente della Mistral Racing Giacomo Spanu al volante di una Skoda Fabia e Mario Murgia su una Hyundai i30N”, anticipano gli organizzatori dell’Ichnusa Motorsport.
Il programma della gara, concordato con il comune di Iglesias, prevede venerdì le verifiche sportive dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle ore 18.00 e tecniche dalle 12.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nella centralissima Piazza Sella, alle 19.00 (circa) in piazza Sella, il briefing con il direttore di gara Fabrizio Bernetti (coadiuvato da Vittorio Falchi, direttore di gara aggiunto) e successivamente, in attesa dell’amata gara sarda, ci sarà un momento conviviale che avrà come protagonisti i piloti e tutte le figure professionali che, in ogni edizione, lavorano alacremente per la buona riuscita della manifestazione.
Sabato sono in programma le prove ufficiali (due manches) e domenica 22 settembre la gara (sempre due manches) con inizio alle ore 9.00. La Iglesias-Sant’Angelo, 2ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, si correrà sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella strada statale 126 dal km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai.
La cerimonia di premiazione si terrà sul palco allestito a Iglesias, nella centrale e accogliente Piazza Sella, dalle ore 17.00.
La 33ª Iglesias-Sant’Angelo gode del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del comune di Iglesias e del comune di Fluminimaggiore.

Nella foto di copertina, di ACI Sport, il pilota sulcitano Marco Satta

E’ stato presentato stamane, nella sala “Remo Branca” del Municipio di Iglesias, il 2º Rally Sulcis Iglesiente che il 16 e 17 marzo coinvolgerà 12 Comuni. L’evento, organizzato dalla Mistral Racing, è stat0 “promosso” dalla Federazione e nel 2024 sarà gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del  Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, nonché round dei trofei Pirelli Accademia Crz, R-Italian Trophy e Michelin Trophy Italia. In coda al rally moderno, si correrà anche il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic, che aprirà il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport.

Erano presenti il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, padrone di casa; gli organizzatori della Mistral Racing, Giacomo Spanu e Gabriele Deidda; il presidente di Aci Cagliari, Antonello Fiori; Edoardo Di Lauro della Ts Adventure; i sindaci dei comuni di Carbonia Pietro Morittu, di Perdaxius Gianluigi Loru, di Villaperuccio Marcellino Piras e di Nuxis Romeo Ghilleri; gli assessori dello Sport dei comuni di Iglesias e Carbonia, Vito Spiga e Giorgia Meli; il presidente del Consiglio comunale di Iglesias e neo consigliere regionale Alessandro Pilurzu; i partner della manifestazione, tra i quali Chiara Atzeni della Cantina di Santadi ed Elena Bilardi di Grimaldi Lines.

La presentazione è stata curata dal giornalista Carlo Alberto Melis.

«Un anno fa ci apprestavamo a offrire al Sulcis Iglesiente, per la prima volta, lo spettacolo dei rally ha detto Giacomo Spanu, presidente della Scuderia Mistral Racing –. L’obiettivo resta regalare tante emozioni anche grazie a delle novità come uno shakedown gratuito senza eguali, col Pan di Zucchero, il faraglione più alto d’Europa, a fare da sfondo, e le nuove speciali di Portixeddu e Coequaddus. Concorrenti, addetti ai lavori e spettatori scopriranno posti nuovi e affascinanti e tutto ciò non sarebbe possibile senza il supporto dell’Assessorato Regionale al Turismo, dei comuni coinvolti, di Aci Cagliari, Fondazione di Sardegna, Cantina di Santadi, Parco Geominerario e di tutti i partner. Grazie alla Mistral, gruppo coeso e affiatato, e alla Delegazione Sardegna Aci Sport, da tempo non vedevamo un impegno così costante e continuo per far sì che il motorsport isolano avesse davvero un ruolo di rilievo.»

«Ci tengo a complimentarmi con la Mistral Racing, ci vogliono impegno, professionalità e preparazione per realizzare una manifestazione così articolata e importanteha aggiunto Antonello Fiori, presidente dell’Automobile Club Cagliari –. Il nostro sostegno, come Aci Cagliari, non può che esserci e non mancherà mai. Fa piacere avere una collaborazione con una scuderia che svolge un compito del genere in maniera ammirevole e noi, oltre a manifestare il nostro apprezzamento, abbiamo il dovere essere presenti. Il Rally Sulcis Iglesiente ha anche un forte impatto sul territorio e sulla promozione dello stesso, è uno degli eventi più significativi della provincia.»

A illustrare il percorso è stato l’ingegner Edoardo Di Lauro, della Tiziano Siviero Adventure, che ha spiegato nel dettaglio le dieci speciali su asfalto (440,28 km totali, 72,50 cronometrati) che coinvolgeranno 12 Comuni: Iglesias, Carbonia, Buggerru, Fluminimaggiore, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio. Sabato partenza da Iglesias (ore 15.00) e doppi passaggi sulle speciali “Portixeddu” e “Fluminimaggiore-Iglesias” con parco assistenza a Iglesias. Domenica tappe al parco assistenza di Carbonia, controllo a timbro a Villaperuccio, riordino a San Giovanni Suergiu e le prove “Nuxis Santadi”, “Perdaxius” e “Coequaddus”, da ripetere due volte prima dell’arrivo a Iglesias alle 16.00.

«Parlare di rally nel Sulcis e realizzare un progetto che economicamente abbia dato soddisfazione a tutti è stato un enorme successoha sottolineato Gabriele Deidda, organizzatore -. Riuscire a lavorare per una 2ª edizione significa aver vinto una scommessa molto importante, grazie anche all’aiuto e alla spinta avuti dalla Regione Sardegna. Ma non dimentichiamo che il pubblico si è risvegliato grazie anche a tre anni di Extreme E, che hanno acceso una luce importante sull’automobilismo sportivo nel Sulcis. Abbiamo apprezzato molto anche la risposta dei sindaci: se l’anno scorso potevano avere qualche remora data dalla novità, quest’anno l’appoggio è stato totale e non è mancata la volontà di dare il proprio contributo. Cito infine la new entry Sant’Antioco, che ha accolto subito e con largo anticipo la nostra proposta.»

A fare gli onori di casa, il sindaco di Iglesias, Mauro Usai: «Iglesias sarà il luogo di partenza e di arrivo del Rally, un dettaglio significativo che valorizza il ruolo della nostra città nell’evento e mette in luce la stretta connessione tra la competizione e il tessuto urbano e naturale che la ospita, evidenziando come sport, cultura e turismo possano intrecciarsi armoniosamente. Lo staff della Mistral Racing, la scuderia organizzatrice, merita un ringraziamento speciale per l’impegno e la dedizione che contribuiscono attivamente alla promozione dell’intero territorio».

Pietro Morittu, sindaco di Carbonia: «Dopo la positiva esperienza del 2023, siamo lieti di essere ancora parte integrante di questa importante manifestazione. Una nota di merito va agli organizzatori della Mistral Racing e a tutti gli enti all’interno di questo circuito per l’impegno e la qualità del lavoro svolto. Siamo sicuri che il 2º Rally Sulcis Iglesiente avrà un successo pari o persino superiore a quello della prima edizione e che i cittadini e gli spettatori apprezzeranno lo spettacolo».

Dopo la conferenza stampa, la Cantina Santadi, main sponsor della manifestazione, ha offerto una degustazione dei propri vini pluripremiati a tutti i presenti. Il commento di Chiara Atzeni, una delle responsabili dell’accoglienza della blasonata cantina sulcitana: «Come rappresentante della Cantina di Santadi sono lieta di comunicarvi la nostra gioia e soddisfazione di essere partner di questa manifestazione esattamente come è avvenuto nello scorso anno. Siamo orgogliosi di poter offrire i nostri vini durante le premiazioni e di condividere con la comunità i momenti di allegria che questa manifestazione può regalarci».

Allegate le interviste a Giacomo Spanu, presidente della scuderia Mistral Racing; Antonello Fiori, presidente di Aci Cagliari; Mauro Usai, sindaco del comune di Iglesias.

 

Nella prima manche delle prove della 32^ cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo il trentino Diego Degasperi segna un tempo di 3’08.40 sulla sua Osella FA30 Zytek contro il tempo di 3’09.65 del suo collega siciliano Franco Caruso al volante della Norma M20 FC Zytek. Nella seconda manche di prove le posizioni s’invertono: Franco Caruso registra un 3’04.65 davanti al campione delle ultime due edizioni (Degasperi) che  vola con un 3’05.03, superando così il driver comisano Samuele Cassibba che torna in Tivm dopo l’esperienza del 2006 segnando il terzo tempo in prova uno (3’12.15) e due (con 3’09.29) alla guida della Nova Proto V8 2000 Sinergy.
L’alfiere della scuderia Ateneo, dunque, potrebbe dare filo da torcere ai campioni del Faggioli Racing team che oggi hanno dominato le due prove dando grande spettacolo. Ma c’è molta attesa anche per i campioni sardi. Su uno dei tracciati della Penisola più amati dagli esperti di questa specialità, scenderanno in pista i piloti del Porto Cervo Racing Team Marco Satta (su Nova Proto Np03 Aprilia) e Igor Nonnis (Osella Pa 21jrb Bmw) – rispettivamente quinto e sesto nella due manche di prova. In gara non mancheranno gli iglesienti della Mistral Racing Giacomo Spanu sulla Renault Clio S1600 e Ugo Valdarchi, alla guida di una Mitsubishi Lancer Evo IX (11° e 12° miglior tempo in seconda prova).
«Le prove sono andate molto bene e prevediamo una gara molto combattuta», spiegano gli organizzatori della Iglesias-Sant’Angelo Alberto Medas e Kiko Tornatore (presidente e vice presidente Ichnusa Motorsport). Per il presidente ACI CAGLIARI Antonello Fiori «sarà certamente una sfida di altissimo livello soprattutto grazie ai piloti che anche quest’anno non hanno voluto mancare» ad una delle gare che, secondo il commissario nazionale Aci Sport Francesco Assennato: «E’ una delle più belle del campionato nazionale».
La gara. La competizione è valida per il trofeo italiano Velocità montagna (TIVM) Nord Centro sud (con il massimo coefficiente 1.5) e per il campionato sardo Velocità montagna indetto da ACI sport Sardegna. Il tracciato sarà quello classico di 5920 metri sulla statale 126 fra il bivio San Benedetto (km 43,680) e il valico di Genna  Bogai. In questa edizione una importante novità riguarda la sicurezza dei piloti: in gara sarà presente un team di specialisti per ciò che riguarda la procedura di estricazione.
In occasione della cerimonia di premiazione (domenica 24 settembre ore 17, piazza Sella a Iglesias) sarà assegnato il Trofeo del Parco Geominerario, la Coppa Tore Carboni, il memorial Gianfranco Lai e la Coppa in onore di Mario Casula, realizzata dall’iglesiente Andrea Pinna.
La manifestazione è patrocinata dal comune di Iglesias, promossa dall’assessorato regionale allo Sport, dal Parco Geominerario e dall’Automobile club di Cagliari.
In allegato la classifica tempi prove di oggi e alcune fotografie.
 

Saranno 61 i piloti in gara per la 32ª cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che – secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore – sarà “decisamente molto combattuta” per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing team come il vincitore delle ultime due edizioni Diego De Gasperi che correrà sulla sua Osella FA30 Zytek e Franco Caruso alla guida della Norma M20 FC Zytek (Best lap).
Fra gli iscritti di spicco Luigi Fazzino (Fazzino Motorsport- su Osella Pa2000 Turbo), Samuele Cassibba su Nova Proto Np01-02 Sinergy (scuderia Ateneo). E ancora Andrea Costa (Mrc Sport su Osella Pa 21/s Honda), Alberto Scarafone (Osella Pa 21/p Honda – Vimotorsport).
Ma c’è molta attesa anche per i campioni sardi. Su uno dei tracciati della Penisola più amati dagli esperti di questa specialità, scenderanno in pista i piloti del Porto Cervo Racing Team Marco Satta (su Nova Proto Np03 Aprilia) e Igor Nonnis (Osella Pa 21jrb Bmw). In gara non mancheranno gli iglesienti Ugo Valdarchi alla guida di una Mitsubishi Lancer Evo IX e Giacomo Spanu sulla Renault Clio S1600 (Mistral Racing).
A presentare la competizione, valida per il trofeo italiano Velocità montagna (TIVM) Nord Centro sud (con il massimo coefficiente 1.5) e per il campionato sardo Velocità montagna indetto da ACI sport Sardegna, gli organizzatori della Iglesias-Sant’Angelo Alberto Medas e Kiko Tornatore (presidente e vice presidente Ichnusa Motorsport), il presidente dell’Aci Cagliari Antonello Fiori, Roberto Costa (staff Ufficio di gabinetto Assessorato regionale allo Sport), il sindaco di Iglesias Mauro Usai e l’assessore dello Sport Vito Spiga.
Per tutti «lo sport si conferma un grande volano per il turismo che fa registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive del territorio». 
La gara. Motori accesi, dunque, domenica 24 settembre dalle 9.00 (traffico chiuso dalle 8.00). Il tracciato sarà quello classico di 5.920 metri sulla statale 126 fra il bivio San Benedetto (km 43,680) e il valico di Genna  Bogai. In questa edizione un’importante novità riguarda la sicurezza dei piloti per la presenza di un team di specialisti per ciò che riguarda la procedura di estricazione.
In occasione della cerimonia di premiazione (domenica 24 settembre, alle ore 17.00, in piazza Sella, a Iglesias) sarà assegnato il Trofeo del Parco Geominerario, la Coppa Tore Carboni, il memorial Gianfranco Lai e la Coppa Mario Casula, realizzata dall’Iglesiente Andrea Pinna.
La manifestazione è patrocinata dal comune di Iglesias, promossa dall’assessorato dello Sport Regione Autonoma della Sardegna, dal Parco Geominerario e dall’Automobile club di Cagliari.
Allegate con le fotografie, le interviste a uno degli organizzatori, Kiko Tornatore, e all’assessore dello Sport del comune di Iglesias, Vito Spiga.