27 July, 2025
HomePosts Tagged "Giampaolo Cirronis"

Archiviata con soddisfazione il campionato 2024/2025 con il quinto posto finale che non è valso la partecipazione ai playoff promozione solo per l’eccessivo divario con la seconda posizione occupata dal Monastir, poi promosso in serie D nei playoff nazionali, l’Iglesias ha deciso di ripartire da Giampaolo Murru in panchina e da due colonne della squadra, gli argentini Fabricio Alvarenga e Nicolas Capellino.

La società guidata dal presidente Giorgio Ciccu ha avviato da diverse settimane i contatti per l’acquisizione di nuovi calciatori, chiamati a sostituire i partenti, tra i quali ci sono il capitano delle ultime tre stagioni, Gianluigi Illario, accasatosi al Villasimius, Mattia Pitzalis, Santiago Brailly e Sasha Giorgetti. I nuovi già ufficializzati sono due, entrambi in arrivo dal neopromosso Monastir: il centrocampista Fabrizio Frau, classe 1995, e l’esterno sinistro difensivo Tomaso Arzu, classe 2003.

Tra i confermati, oltre a Fabricio Alvarenga e Nicolas Capellino (che dividerà il suo impegno da calciatore con quello di allenatore della squadra Under 19), ci sono i difensori Lorenzo Mechetti e Stefano Crivellaro, i centrocampisti Edoardo Piras e Alberto Piras, l’attaccante Antonny Cancilieri. Nei prossimi giorni il presidente Giorgio Ciccu dovrebbe annunciare altri nuovi arrivi. La linea scelta è quella di tesserare un maggior numero di calciatori italiani e, soprattutto, di abbassare l’età media, con diversi giovani, anche al di là del reinserimento della norma che prevede l’impiego obbligatorio in campo di almeno due fuoriquota, uno del 2006 e uno del 2007.

Giampaolo Cirronis

 

Graziano Mannu è il nuovo allenatore del Carbonia. Il nuovo tecnico biancoblù, 55 anni, ha alle spalle una lunga carriera, prima da calciatore, poi da allenatore. Ha iniziato e poi – dopo tante esperienze sui campi di tutta la Sardegna – concluso quella da calciatore a Carbonia, la sua città, dove ha iniziato ad allenare, prima alla guida della squadra juniores, poi con la prima squadra, per sette lunghe stagioni consecutive. I risultati migliori sono stati la promozione in Eccellenza e la finale di Coppa Italia persa nel mese di febbraio 2010, a Nuoro, con il Porto Torres, ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari ed i supplementari si erano conclusi sull’1 a 1 (con il vantaggio iniziale del Carbonia, goal di Basciu, e pareggio per il Porto Torres, di Frau).

Lasciato il Carbonia, ha guidato il Sanluri in Eccellenza, raggiungendo il quinto posto nella stagione 2013/2014; il Ghilarza, squadra con la quale ha vinto Coppa Italia e Supercoppa nella stagione 2015/2016; il Castiadas, l’esperienza meno fortunata, nella stagione 2016/2017, conclusa con l’esonero dopo sole sei giornate di campionato. Successivamente, ha guidato la Kosmoto Monastir nell’ultimo scorcio del campionato di Eccellenza 2017/2018, riuscendo a salvare la squadra con una piccola impresa, nei play-out. Dopo un anno dedicato interamente al suo lavoro nel settore bar-ristorazione, nella stagione 2019-2020 è stato chiamato al capezzale del La Palma, ultimo nel campionato di Eccellenza (vinto dal Carbonia), senza molta fortuna, anche perché interrotto per la pandemia da Coronavirus dopo le partite della 23ª giornata, disputate il 1° marzo 2020. All’inizio del mese di novembre 2021 è tornato in panchina a Villacidro, dove aveva vissuto diverse stagioni da calciatore, chiamato dal presidente Matteo Marroccu al posto dell’esonerato Matteo Congia. Concluso il campionato al decimo posto, è stato confermato alla guida della squadra campidanese, raggiungendo la salvezza, al termine di un campionato sofferto. Confermato per la terza stagione consecutiva, non ha concluso il campionato, lasciando la squadra in grande difficoltà in coda alla classifica, per dimissioni volontarie. Nell’ultima stagione non ha allenato e s’è dedicato interamente al suo lavoro extra-calcio.

Graziano Mannu ritorna ora alla guida del Carbonia (il “suo” Carbonia) con grande entusiasmo. «Sono onorato di ritornare ad allenare la squadra della mia cittàha detto qualche minuto fa Graziano Mannuho trovato subito l’intesa con il nuovo presidente e sono convinto che si possa fare un buon lavoro per riportare quanto prima possibile la squadra al ruolo che merita, in primissimo piano nel panorama calcistico regionale».

La scelta del nuovo tecnico rappresenta il primo atto ufficiale del nuovo gruppo dirigente del Carbonia guidato dal presidente Andrea Meloni, che sta perfezionando gli atti burocratici per l’iscrizione della squadra al campionato di Eccellenza regionale 2025/2026. Nei prossimi giorni, d’intesa con il nuovo allenatore, verranno avviati i contatti per la costruzione della rosa della prima squadra. La società, intanto, ha quasi definito anche il programma per l’organizzazione del settore giovanile.

Giampaolo Cirronis

Il dottor Daniele Maria Agulli è il nuovo presidente del Rotary Club Carbonia. Sabato sera, nella sala riunioni del Lù Hotel, ha ricevuto la campana dalla dott.ssa Maria Mameli, rimasta in carcia per due annualità consecutive.

La cerimonia annuale per il passaggio della campana si è aperta con la relazione della presidente uscente, Maria Mameli, sull’attività svolta dal Rotary Club Carbonia nel corso dell’ultimo anno, con la proiezione di una serie di slide contenenti la descrizione dei diversi progetti realizzati soprattutto nell’ambito del sociale. La stessa Maria Mameli ha poi trasferito la campana, tenuta per 24 mesi, sul collo di Daniele Maria Agulli.

Nel suo intervento, il nuovo presidente s’è detto onorato dell’incarico ricevuto e ha anticipato a grandi linee i nuovi impegni del Club per i prossimi dodici mesi.

La presidenza di Daniele Maria Agulli costituisce una nuova tappa dell’impegno rotaryano della famiglia Agulli. Il padre Gerolamo, scomparso il 15 settembre 2023, è stato per alcuni decenni socio del Rotary Club Carbonia, ricoprendo anche la carica di presidente.

Lo scorso anno il Club ha istituto il progetto “Memorial Gerolamo Agulli” che prevede l’assegnazione di due premi di 250 euro ciascuno ad altrettanti studenti meritevoli, come contributo per lo studio.

Giampaolo Cirronis

 

Ieri, mercoledì 9 luglio, nella sala riunioni del sito Geo speleo archeologico di Sa Marchesa, a Muxis, si è tenuto il quarto incontro di “Dopo gli scavi”, curato dal professor Riccardo Cicilloni, direttore scientifico della campagna di scavi in corso nella grotta di Acquacadda. Dopo l’intervento di saluto del sindaco di Nuxis, Romeo Ghilleri, e la presentazione curata dallo stesso professor Riccardo Cicilloni e dell’archeologo Marco Cabras, sono intervenuti i professori Mattia Sanna Montanelli, Fabio Pinna, l’australiano Guy Geltner, e il francese Nicolas Minuieille che hanno esposto il progetto Argentaria, nel quale viene considerata l’attività mineraria dal XII a XIX secolo, argomento coinvolgente considerato che sia la storia e l’economia del Sulcis Iglesiente Guspinese nei secoli scorsi sono state caratterizzate in modo fondamentale dalle attività estrattive.

Al termine della conferenza, abbiamo intervista il presidente del gruppo speleologico di Nuxis, Roberto Curreli, e il professor Riccardo Cicilloni, impegnata nella direzione scientifica della campagna di scavi, con la partecipazione di 22 studenti, fino a tutta la prossima settimana.

Giampaolo Cirronis

 

 

Andrea Meloni è il nuovo presidente del Carbonia Calcio. Lo ha eletto questa sera l’assemblea dei soci, convocata dopo le dimissioni del presidente Stefano Canu. L’assemblea ha eletto anche Mirco Brai vice presidente e Marco Lambroni componente del Consiglio di presidenza. Andrea Meloni, 55 anni, farmacista, è alla prima esperienza, Mirco Brai faceva parte del consiglio di presidenza uscente. L’elezione del nuovo consiglio di presidenza rappresenta il primo passo per portare fuori il Carbonia Calcio dalla crisi e avviare la costruzione del futuro. Un passo indispensabile per provvedere all’iscrizione della squadra al campionato di Eccellenza regionale 2025/2026, per poi procedere alla costruzione di un gruppo dirigente solido, in grado di affrontare la situazione lasciata in eredità dalla precedente gestione e di programmare la nuova stagione. Solo in una seconda fase verrà affrontata la costruzione dell’organico che verrà messo a disposizione dell’allenatore che verrà scelto per l’avvio della preparazione, che non sarà Diego Mingioni, accordatosi con la Villacidrese, squadra che disputerà il prossimo campionato di Promozione regionale. Diego Mingioni, a Villacidro, avrà ancora al suo fianco il preparatore atletico Andrea De Fraia.

Giampaolo Cirronis

Nella foto di copertina Andrea Meloni, nuovo presidente del Carbonia Calcio

Qualcosa si muove, nel Carbonia Calcio, dopo le dimissioni annunciate quattro giorni fa dal presidente Stefano Canu.

L’assemblea dei soci del Carbonia Calcio si è riunita ieri sera per ratificare le dimissioni e ha individuato nella persona di Mirco Brai, socio dirigente e membro del consiglio di presidenza, la figura incaricata di coinvolgere l’Amministrazione comunale e di incontrare coloro i quali hanno a cuore le sorti del Carbonia Calcio e si renderanno disponibili ad entrare a far parte della compagine societaria a qualsiasi titolo.

La situazione di incertezza va chiarita quanto prima possibile, per creare un nuovo assetto societario che sia in grado di guidare il Carbonia serenamente nel prossimo campionato e di gettare le basi per l’apertura di un nuovo ciclo.

Il prossimo campionato si presenta ancora più competitivo rispetto a quello concluso con la promozione in serie D di Budoni (con il primo posto) e Monastir (giunto secondo al termine della stagione regolare, attraverso i playoff regionali e nazionali).

Queste le 16 squadre aventi diritto: Atletico Uri, Barisardo, Buddusò, Calangianus, Carbonia, Costa Orientale Sarda, Ferrini, Iglesias, Ilvarsenal, Lanusei, Nuorese, Ossese, San Teodoro Porto Rotondo, Taloro Gavoi, Tempio, Villasimius.

Giampaolo Cirronis

E’ stato presentato stamane, a Carbonia, il 5° Carbonia Wine, Food & Music Experience, evento enogastronomico organizzato dall’associazione Live@t con le migliori cantine del territorio, il concorso di diversi enti e sponsor, con un programma di degustazione, laboratori agroalimentari e…musica, in programma dal 18 al 20 luglio negli spazi del Museo Etnografico Tanit, in località Sirai, a Carbonia.

Alla conferenza stampa, con il presidente dell’associazione Live@t Maxwell Frongia, hanno partecipato gli assessori Michele Stivaletta, Giorgia Meli e Manolo Mureddu.

Vediamo le interviste realizzate con Maxwell Frongia e Michele Stivaletta.

Giampaolo Cirronis

Archiviato due mesi fa il campionato con il quinto posto, l’Iglesias riparte nel segno della continuità. Il presidente Giorgio Ciccu ha annunciato oggi la conferma dello staff tecnico, guidato dall’allenatore Giampaolo Murru, con Maurizio Quaglieri suo vice, del direttore sportivo Andrea Marras e di quasi tutti i protagonisti dell’ultima stagione: il capitano Gianluigi Illario, Fabricio Alvarenga, Nicolas Capellino, Sasha Giorgetti, Santiago Brailly, Lorenzo Mechetti, Edoardo Piras, Alberto Piras, Stefano Crivellaro, Anthony Cancilieri. L’organico verrà integrato con una decina di giovani fuoriquota (nel campionato 2025/2026, dopo un solo anno, ritornerà l’obbligo dell’impiego di due fuoriquota, uno del 2006 e uno del 2007) e completato con alcuni innesti che verranno individuati e ufficializzati nelle prossime settimane.

L’obiettivo della società guidata dal presidente Giorgio Ciccu è quello di portare avanti il percorso di crescita con obiettivo i playoff. «Negli ultimi anni siamo cresciuti stagione dopo stagioneha detto il presidente Giorgio Ciccue già nel campionato appena concluso abbiamo chiuso al quinto posto, andando vicini ai playoff, mancati solo per l’eccessivo divario con la seconda posizione. Stiamo lavorando per fare un ulteriore passaggio di crescita, confrontandoci con le migliori squadre del girone, e centrare l’obiettivo playoff.»

Il prossimo campionato di Eccellenza, con la retrocessione dalla serie D di ben tre squadre sarde, Ilvamaddalena, Costa Orientale Sarda e Atletico Uri, e la presenza di squadre ambiziose che hanno concluso il campionato scorso nelle prime posizioni, come Tempio e Ossese, in attesa di conoscere l’esito del ritorno della finale playoff nazionale che vede protagonista il Monastir, non escludendo l’inserimento di possibili outsiders, si prospetta quasi come una piccola serie D. In questo contesto così competitivo, l’Iglesias vuole essere protagonista in prima fila.

Giampaolo Cirronis

Grande successo, sabato 7 giugno, per l’iniziativa “Tutti al Mare” – Sport e Solidarietà per l’Inclusione, organizzata dall’associazione Ludis-Iungit a Narcao, Santadi e Villaperuccio. L’iniziativa, resa possibile dall’entusiasmo e la partecipazione delle associazioni delle vecchie glorie del calcio sardo: Attilia Nuoro, Basso Sulcis, Carbonia, Carloforte, Decimoputzu, Iglesias, Guspini, Mandrolisai, Sant’Antioco, Nuorese, Ogliastra, Torres, Tharros, Thiesi e Sorso, è stata patrocinata dal comune di Narcao e si è avvalsa della collaborazione dei comuni di Santadi e Villaperuccio. L’obiettivo, per il raggiungimento del quale hanno lavorato tutte le associazioni delle vecchie glorie, era una grande raccolta fondi per l’acquisto degli ausili fondamentali per consentire alle persone con disabilità di accedere in sicurezza al mare. Sono state acquistate e donate a cooperative balneari, 8 sedie Job, 2 sedie Jobetta e 2 sdraio mare.

La giornata ha visto lo svolgimento di partite amichevoli tra ex calciatori provenienti da tutta la Sardegna, sui campi di Narcao, Santadi e Villaperuccio (non riportiamo i risultati maturati sul campo che costituiscono l’elemento meno importante dell’iniziativa). Un ringraziamento speciale degli organizzatori va anche ai partner che hanno sostenuto concretamente la causa, la Cantina Piero Mancini e Fulgens Italia e a tutti gli amici e sostenitori che, con il loro contributo, hanno concorso all’acquisto e quindi alla donazione degli ausili.

La giornata è proseguita al ristorante l’Antico Borgo di Narcao, dove si è svolta la consegna degli ausili, presenti i sindaci di Narcao Antonello Cani e di Villaperuccio Marcellino Piras e dell’assessora del comune di Santadi Ely Anedda, alle seguenti cooperative:

  • Bagno Chaplin Costa rey (sedia Job)
  • Eolo Beach Torregrande (sedia Job)
  • Kaibeach Pittulongu – Olbia (sedia Job)
  • Coop Valle delle Querce Portixeddu – Buggerru (sedia Job)
  • Comune di Siniscola (sedia Job)
  • Coop Delfino Porto Pino – Sant’Anna Arresi (sedia Job)
  • Coop La Soffitta – Tortolì (sedia Job)
  • Coop sociale Acca Bosa – Macomer (sedia Job)
  • Coop Ecotoni onslus – Alghero (sedia Jobetta)
  • Comune di Calasetta (sedia Jobetta)
  • Coop sociale Vosma Platamona  (sdraio Mare)
  • Golfo degli Angeli – Cagliari (sdraio Mare)

e si è conclusa con il pranzo.

Giampaolo Cirronis

 

I nuovi assessori Nicola Concas e Carlotta Scema hanno esordito ieri nel Consiglio comunale di Iglesias, dove ha fatto il suo ingresso Valentina Orgiu, in sostituzione di Nicola Concas, dimessosi per incompatibilità con la nuova carica di assessore. E’ stata rinviata alla prossima seduta invece la surroga di Carlotta Scema con l’ex assessore Ubaldo Scanu, primo dei non eletti nella lista del Partito Democratico, perché non è stato possibile apportare in tempo utile un’integrazione all’ordine del giorno della seduta consiliare.

In apertura di seduta, dopo un minuto di silenzio osservato in memoria del vicesindaco di Nuxis Dario Melis, scomparso il 17 maggio in un incidente stradale, il sindaco Mauro Usai ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla scelta delle due modifiche nell’Esecutivo a due anni dalle elezioni del 28 e 29 maggio 2023. E’ seguito il dibattito con numerosi interventi, sia di consiglieri di maggioranza sia di minoranza. Oltre ai ringraziamenti pressoché unanimi rivolti ai due ormai ex assessori Alberto Cacciarru e Claudia Sanna (quest’ultima destinata a ricoprire un nuovo incarico politico nel gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, al fianco di Alessandro Pilurzu), tra gli interventi, sviluppatisi in un clima sostanzialmente sereno, quelli del consigliere di maggioranza Simone Pinna  che ha sollecitato il sindaco Mauro Usai a esplicitare meglio le ragioni dei due cambi in corsa, e della neoconsigliera Valentina Orgiu, visibilmente emozionata, per il suo debutto nell’assemblea civica cittadina.

La riunione è proseguita con l’esame degli altri punti inseriti all’ordine del giorno.

Allegate le interviste ai due nuovi assessori, Nicola Concas e Carlotta Scema.

Giampaolo Cirronis