27 April, 2025
HomePosts Tagged "Giampaolo Murru" (Page 20)

[bing_translator]

I campionati dilettantistici regionali affrontano oggi il turno infrasettimanale con un programma molto interessante, sia in Promozione sia in Prima categoria. Nel girone A del campionato di Promozione, dopo il primo stop stagionale subito dall’Arborea, la classifica ha subito un profondo scossone, portando in vetta la San Marco Assemini ’80 e raggruppando ben quattro squadre in due soli punti. In virtù di questa nuova situazione, il Carbonia, una delle squadre più in forma ed in evidente crescita, una delle tre squadre ancora imbattute (le altre sono la capolista San Marco Assemini ’80 ed il La Palma Monte Urpinu che condivide con il Carbonia il terzo posto, alle spalle dell’Arborea, la difesa largamente meno battuta con un solo goal subito in sei partite, insegue una nuova vittoria sul campo del Villasor (dirige Federico Isu di Cagliari, assistenti di linea Marco Navarra di Carbonia ed Alessandra Usai di Oristano) che potrebbe portarla in testa alla classifica. La San Marco Assemini ’80 gioca sul non facile campo di Gonnosfanadiga, contro un avversario che non vince dalla terza giornata (2 a 1 sul Vecchio Borgo Sant’Elia dopo il 4 a 2 imposto alla Monteponi a Iglesias), mentre l’Arborea ospita un’Orrolese reduce da due vittorie consecutive.

Il Villamassargia, galvanizzato dalla vittoria ottenuta nel derby di Carloforte, ospita l’Idolo di Arzana (dirige Mattia Farci di Carbonia, assistenti di linea Matteo Laconi e Michele Pisano di Cagliari), alla ricerca di una nuova vittoria che consentirebbe ai ragazzi di Giampaolo Murru di sistemarsi a metà classifica.

La Monteponi, ancora a caccia della prima vittoria in campionato, ospita il Seulo 2010 (dirige Claudio Salvatore Marongiu di Sassari, assistenti di linea Andrea Papalini di Nuoro ed Annamaria Sabiu di Carbonia), avversario che in trasferta non è apparso fin qui irresistibile e dovrebbe essere alla sua portata. Se vuole tirarsi fuori dai guai ed iniziare a respirare un’aria più tranquilla, la squadra di Andrea Marras oggi deve assolutamente vincere.

Non sta meglio il Carloforte, ultimo in classifica con 1 punto ed ancora a secco di goal. Questo pomeriggio, a Selargius (dirige Matteo Manis di Oristano, assistenti di linea Daniele Usai e Nicola Atzori di Oristano), fa il suo esordio in panchina Massimo Comparetti, chiamato dal presidente Francesco Luxoro al posto del dimissionario Giancarlo Leone. Il compito che attende il nuovo tecnico, all’ennesima esperienza alla guida del Carloforte, non è certamente facile, perché l’organico a disposizione, fatto quasi interamente di calciatori dell’isola, è indubbiamente modesto per la categoria, come purtroppo ha confermato l’avvio di stagione.

Completano il programma della settima giornata di andata, le partite Andromeda-La Palma Monte Urpinu e Sant’Elena Quartu-Vecchio Borgo Sant’Elia.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, l’Atletico Villaperuccio, tornato in testa alla classifica in solitudine, ospita l’ex capolista Virtus Villamar, battuta domenica scorsa sul proprio campo dal Cortoghiana, ora tra le seconde (insieme a Fermassenti e Gioventù Sportiva Samassi) ad un solo punto dalla vetta, attesa questo pomeriggio all’impegno casalingo con la Libertas Barumini. La Fermassenti ospita il Villanovafranca, la Gioventù Sportiva Samassi attende la visita dell’Atletico Sanluri, la Villacidrese quella dell’Isola di Sant’Antioco. Completano il programma della settima giornata le partite Oristanese-Gergei, Seui Arcueri-Sadali e Freccia Parte Montis-Tharros.

La partita Atletico Narcao-Circolo Ricreativo Arborea è stata rinviata a giovedì 8 novembre, in segno di lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Pilloni, per moltissimi anni calciatore, allenatore, dirigente e sponsor della squadra del suo paese, la cui cerimonia funebre è in programma oggi alle 15.00.

Il Carbonia ha fatto suo il derby di Carloforte con due goal di Casu e Milia ed ha agganciato al terzo posto in classifica il La Palma, insieme a Idolo e Andromeda, a quattro punti dalla capolista Arborea e a due dalla San Marco Assemini ’80. Dopo cinque giornate il campionato comincia a delineare le forze in campo e il Carbonia sta dimostrando di avere le carte in regola per lottare al vertice della classifica. Ancora non brilla, non segna tanto ma subisce poco, quasi niente (1 goal in 5 partite) e nel calcio, a tutti i livelli, per emergere bisogna avere la miglior difesa ancora prima che il migliore attacco.

La Monteponi ha interrotto la serie negativa, pareggiando senza goal la gara esterna con il Sant’Elena. Anche per i rossoblu di Andrea Marras è importante aver chiuso la partita senza subire goal, dopo averne subito 12 nelle ultime quattro partite, tutte perse, tra campionato e Coppa Italia.

Il Villamassargia ha perso in casa, con il minimo scarto, con la vicecapolista San Marco Assemini ’80. La classifica non rende merito alla squadra di Giampaolo Murru per il gioco espresso fin qui, anche in considerazione della qualità degli avversari affrontati.

Sugli altri campi, la capolista Arborea ha vinto ancora, 3 a 1 contro il Seulo 2010; il La Palma è stato bloccato sul pari, senza goal, a Villasor; l’Andromeda ha superato di misura il Vecchio Borgo Sant’Elia 3 a 2; l’Orrolese ha violato il campo del Gonnosfanadiga, 4 a 2; l’Idolo ha vinto con largo punteggio a Selargius, 3 a 0.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, l’inattesa prima sconfitta stagionale è costata il primato in classifica solitario al Villaperuccio, piegato in casa dal Gergei, penultima in classifica. Giornata ampiamente positiva per le altre squadre sulcitane, eccezion fatta per l’Isola di Sant’Antioco, travolta a Villamar, 4 a 0. Il Cortoghiana ha superato il Seui Arcieri, 1 a 0; la Fermassenti ha battuto il Sadali, 3 a 1; l’Atletico Narcao ha travolto il Villanovafranca, 5 a 1.

La Villacidrese ha superato il Circolo Ricreativo Arborea 2 a 1 ed è balzata in testa alla classifica insieme alla Virtus Villamar.

Sugli altri campi: Freccia Parte Montis – Libertà Barumini 2 a 2; Gioventù Sportiva Samassi – Tharros 3 s 0; Oristanese – Atletico Sanluri 1 a 1.

[bing_translator]

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10217741636440581/

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10217741655361054/

Il Villamassargia sfiora il colpaccio nel derby di Carbonia, la Monteponi perde ancora in casa con il Selargius ed ora è ultima con il Carloforte, battuto dall’Idolo ad Arzana. E’ questo il bilancio delle squadre sulcitane nella quarta giornata del girone B del campionato di Promozione.

Il derby Carbonia-Villamassargia non è stato bello, soprattutto per demerito del Carbonia, espressosi nettamente al di sotto delle sue possibilità e, soprattutto, della prestazione fornita mercoledì nel derby di Coppa Italia di Iglesias, vinto con la Monteponi per 4 a 2. Il Villamassargia ha confermato le buone cose mostrate nel doppio confronto di Coppa Italia perso con il Carbonia e nelle prime tre giornate di campionato, nelle quali ha raccolto solo due punti, un bottino inferiore a quello che avrebbe meritato per il gioco espresso. Anche oggi i ragazzi di Giampaolo Murru hanno giocato bene, riuscendo anche a portarsi in vantaggio nel secondo tempo con l’ex Andrea Renzo Iesu (classe 2000), puntuale alla botta vincente sugli sviluppi di un’azione sviluppatasi sulla fascia destra. Il Carbonia ha accusato il colpo ma ha saputo reagire e dopo alcune occasioni mancate, tra le quali una traversa colpita da Fabiano Todde, ad una manciata di minuti dal ’90 ha ristabilito la parità con un calcio di rigore procurato (contestato dal Villamassargia) e trasformato da Christian Cacciuto che ha così cancellato le paure, dopo gli errori dal dischetto commessi con il Selargius in casa all’esordio e a San Sperate con la San Marco Assemini ’80. Nei cinque minuti di recupero il Carbonia ha cercato il goal della vittoria ma ha rischiato di subire ancora goal in contropiede, ha finito in 10 uomini per l’espulsione di Andrea Bove, ed il risultato finale è giusto.

La Monteponi ha perso ancora in casa con il Selargius, 3 a 1 (con due calci di rigore), dopo i due 4 a 2 subiti, prima in campionato con il Gonnosfanadiga, poi in Coppa Italia con il Carbonia. La squadra è in evidente difficoltà, ha bisogno di tempo per trovare i giusti equilibri, considerato che la rosa è quasi completamente nuova, ma i risultati negativi condizionano soprattutto i più giovani ed ogni errore viene pesantemente punito dagli avversari. In questi casi ci vuole pazienza, non bisogna farsi prendere dallo scoramento e lavorare tanto – come ha confermato il tecnico Andrea Marras al termine del derby perso in Coppa Italia con il Carbonia – ma la classifica ha bisogno di punti, da conquistare ad iniziare dalla prossima trasferta di Quartu, con il Sant’Elena.

Il Carloforte è tornato da Arzana a mani vuote, con una sconfitta per 2 a 0. Che il cammino della nuova squadra tabarchina sarebbe stato in salita era prevedibile e certamente ora il calendario non le dà una mano, considerato che domenica prossima al Nuovo Comunale Puggioni arriverà il Carbonia degli ex Nicola Lazzaro, Giacomo Sanna ed Alberto Arrais.

Sugli altri campi, il La Palma Monte Urpinu ha battuto la capolista Gonnosfanadiga per 2 a 0, scavalcandola in classifica al secondo posto, a due punti dalla nuova capolista solitaria Arborea, corsara sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia, alla seconda sconfitta consecutiva dopo le due vittorie iniziali. Orrolese ed Andromeda hanno pareggiato 2 a 2, la San Marco Assemini ’80 (prossimo avversario del Villamassargia) ha superato il Villasor per 2 a 1 ed ora è seconda insieme al La Palma Monte Urpinu, mentre Seilo 2010 – Sant’Elena Quartu è terminata 0 a 0.

  

[bing_translator]

A distanza di poco più di un mese dalla sfida di Coppa Italia, Carbonia e Villamassargia si ritrovano una di fronte all’altra questo pomeriggio, alle 16.00, al Comunale “Carlo Zoboli” (dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Martino Fadda ed Annamaria Sabiu di Carbonia), per la quarta giornata di andata del campionato di Promozione regionale. I biancoblu arrivano a questo derby con un bilancio di 5 punti nelle prime tre giornate e dal vittorioso derby di andata del secondo turno di Coppa Italia con la Monteponi (4 a 2), la squadra di Giampaolo Murru, eliminata dal Carbonia in Coppa Italia, con un bilancio di 2 punti, frutto di due pareggi casalinghi, nelle tre partite disputate in campionato.

La Monteponi ospita il Selargius (dirige Paolo Carta di Oristano, assistenti di linea Fabrizio Murru ed Alessandro Matta di Cagliari) con l’imperativo d’obbligo della vittoria, per superare le incertezze dell’avvio di stagione e riportare fiducia ed entusiasmo nell’ambiente. Il Carloforte ad Arzana, contro l’Idolo (dirige Antonio Pergola di Cagliari, assistenti di linea Michele Volturo e Filippo Noschese di Cagliari), va a caccia di punti per migliorare il magro bilancio delle prime tre giornate.

Sugli altri campi, si giocano La Palma Monte Urpinu – Gonnosfanadiga, Orrolese-Andromeda, San Marco Assemini ’80-Villasor, Seulo 2010-Sant’Elena e Vecchio Borgo Sant’Elia-Arborea.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, calendario alla mano, il terzetto di testa a punteggio pieno potrebbe continuare a marciare spedito. L’Atletico Villaperuccio gioca sul campo del Circolo Ricreativo Arborea (4 punti), la Villacidrese sul campo dell’Atletico Sanluri (3 punti) e la Virtus Villamar a Gergei (0 punti). Il Cortoghiana e la Gioventù Sportiva Samassi, appaiate al quarto posto a due punti dalla vetta, giocano rispettivamente il derby di Sant’Antioco (4 punti) e sul campo del Sadali (6 punti). La Fermassenti (5 punti) gioca sul difficile campo della Libertas Barumini (3 punti); l’Atletico Narcao sul campo della Tharros, scontro tra due squadre ancora a digiuno di punti; l’Oristanese (6 punti), infine, a Villanovafranca (0 punti).

[bing_translator]

Il tecnico della Monteponi, Andrea Marras.

La Monteponi ospita il Gonnosfanadiga, il Carbonia, il Carloforte ed il Villamassargia in trasferta, rispettivamente sui campi della San Marco Assemini ’80, dell’Orrolese e del Vecchio Borgo Sant’Elia, nella seconda giornata di andata del girone A del campionato di Promozione regionale.

La squadra di Andrea Marras, bloccata sul pari dall’Andromeda a Siurgus Donigala (1 a 1) all’esordio, insegue la prima vittoria per avvalorare le ambizioni della società e dare entusiasmo all’ambiente, contro il Gonnosfanadiga (dirige Federico Salis di Cagliari, assistenti di linea Stefano Siddi e Andrea Podda di Cagliari); il Carbonia di Fabio Piras, da parte sua, impostosi con un goal del nuovo bomber Christian Cacciuto sul Selargius, testa la forza della nuova San Marco Assemini ’80 (dirige Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Mauro Biagini e Nicola Atzori di Oristano), protagonista nello scorso campionato fino agli spareggi promozione, fermata sul 2 a 2 ad Arzana, nella prima di campionato dall’Idolo; la matricola Villamassargia di Giampaolo Murru, dopo il pari interno con l’Orrolese (2 a 2), insegue i primi punti in trasferta contro un avversario assai ostico, il Vecchio Borgo Sant’Elia (dirige Gianluca Deriu di Oristano, assistenti di linea Annamaria Sabiu di Carbonia e Valeria Spizuoco di Cagliari), impostosi all’esordio a Villasor (3 a 1); il Carloforte di Giancarlo Leone, battuto pesantemente in casa dal La Palma Monte Urpinu per 3 a 0, gioca su un campo difficile con l’Orrolese (dirige Paolo Carta di Oristano, assistenti di linea Marco Ambu di Cagliari e Michele Volturo di Oristano).

Completano il programma della seconda giornata, le partite La Palma Monte Urpinu-Idolo, Sant’Elena-Andromeda, Selargius-Arborea e Seulo 2010-Villasor.

Nel girone B di Prima categoria, dopo il largo successo sulla Tharros (6 a 1, con tripletta di Samuele Curreli), il Villaperuccio cerca una conferma sul campo del Villanovafranca; la Fermassenti ed il Cortoghiana, dopo l’1 a 1 del derby, giocano rispettivamente sul campo della Freccia Parte Martis e in casa con il Gergei; l’Isola di Sant’Antioco e l’Atletico Narcao, infine, battute all’esordio in casa con l’identico punteggio di 2 a 1 da Atletico Sanluri e Seui Arcueri, cercano il riscatto in trasferta, rispettivamente sui campi del Circolo Ricreativo Arborea e della Libertas Barumini.

Completano il programma della seconda giornata, le partite Atletico Sanluri-Villamar, Sadali-Oristanese, Seui Arcueri-Gioventà Sportiva Samassi e Tharros-Villacidrese.

 

[bing_translator]

Momo Cosa e Alberto Arrais (Carbonia).

Andrea Marras (tecnico della Monteponi).

Carbonia e Monteponi hanno bissato il successo di 7 giorni fa ed hanno eliminato Villamassargia e Carloforte nel primo turno della Coppa Italia di Promozione regionale. La squadra di Fabio Piras, forte del 3 a 1 maturato al “Carlo Zoboli”, ha controllato la partita, condotta con orgoglio dalla squadra di Giampaolo Murru, ed ha realizzato il goal vittoria a un quarto d’ora dalla fine, con Momo Cosa, abile ad approfittare di una respinta del portiere Omar Galizia, ex biancoblu.

La Monteponi di Andrea Marras, forte del 2 a 0 maturato al Comunale Nuovo Puggioni, s’è imposta sul Carloforte con il minimo scarto, grazie ad un goal realizzato dal 21enne neo acquisto Simone Monni.

Carbonia e Monteponi si affronteranno nel secondo turno, in partite di andata e ritorno, in programma il 10 e 24 ottobre.

Ricordiamo che domenica prossima, 23 settembre, prenderà il via il campionato.

Questo il calendario della prima giornata del girone A:

Andromeda – Monteponi

Arborea – Sant’Elena Quartu

Carbonia – Selargius

Carloforte – La Palma Monte Urpinu

Gonnosfanadiga – Seulo 2010

Idolo – San Marco Assemini ’80

Villamassargia – Orrolese

Villasor – Vecchio Borgo Sant’Elia

 

[bing_translator]

Esordio positivo per Carbonia e Monteponi, nella gara d’andata del primo turno eliminatorio della Coppa Italia di Promozione regionale. La squadra di Fabio Piras ha superato al Comunale “Carlo Zoboli” di Carbonia il neopromosso Villamassargia dell’ex Giampaolo Murru con il punteggio di 3 reti a 1 (in goal al 43′ del primo tempo Cacciuto su calcio di rigore per il Carbonia; pareggio di Piras per il Villamassargia al 3′ della ripresa; nuovo vantaggio del Carbonia all’8′ con un gran colpo di testa volante di Lazzaro su lancio da destra di Mastino; goal del definitivo 3 a 1 ancora di Lazzaro al 48′, in pieno recupero, facilitato da una distrazione della difesa ospite). Il Carbonia ha giocato privo di alcuni potenziali titolari, Sanna, Cogotti e Milia, ma ha destato una buona impressione, così come il Villamassargia, bene impostato e tutt’altro che timoroso al cospetto del blasonato avversario.

Al Comunale Nuovo Puggioni di Carloforte, la Monteponi di Andrea Marras s’è imposta con il punteggio di 2 reti a 0 sulla squadra di Giancarlo Leone, marcatori Flumini e Dessì.

I risultati maturati sugli altri campi.

San Marco Assemini ’80 – Villaros 0 a 1.

Selargius – Vecchio Borgo Sant’Elia 1 a 4

Sant’Elena Quartu – La Palma Monte Urpinu 4 a 0

Arborea – Gonnosfanadiga 2 a 2

Orrolese – Andromeda 3 a 0

Idolo – Suelo 2010 4 a 0

Borore 1967 – Macomerese 1 a 0

Fonni – Dorgalese 3 a 1

Posada – Calangianus 1 a 1

Bonorva 1960 – Thiesi 1 a 1

Ozierese – Oschirese 2 a 3

Usinese – Polisportiva Ossese 2 a 1

Li Punti – Porto Torres 0 a 1

Ilvamaddalena – Valledoria 0 a 3.

Le partite di ritorno verranno disputate, a campi, invertiti, domenica prossima, 16 settembre.

[bing_translator]

Prende il via oggi, domenica 9 settembre, alle 17.00, con le partite di andata del primo turno eliminatorio, la Coppa Italia di Promozione regionale 2018/2019. Le squadre protagoniste sono 32 (16 per girone). Nel girone A, il Carbonia dell’esordiente Fabio Piras ospiterà al Comunale “Carlo Zoboli” il neopromosso Villamassargia dell’ex Giampaolo Murru (dirige Stefano Bogo di Oristano, assistenti di linea Annamaria Sabiu ed Enrico Basciu di Carbonia); il Carloforte del neo tecnico Giancarlo Leone attende al Comunale Nuovo Puggioni la visita della Monteponi di Andrea Marras, al ritorno sulla panchina rossoblu iglesiente (dirige Federico Isu di Cagliari, assistenti di linea Fabrizio Murru di Cagliari e Martino Fadda di Carbonia).

Le partite di ritorno si giocheranno domenica 16 settembre.

Tra le squadre più attese alla manifestazione tricolore che precede l’inizio del campionato, previsto domenica 23 settembre, c’è il Carbonia, finalista due volte nelle ultime tre stagioni, superato in entrambi i casi ai rigori, prima dal Bosa (2015/2016), poi dalla Dorgalese (2017/2018).

 

[bing_translator]

E’ iniziata questo pomeriggio, allo stadio Comunale Carlo Zoboli, la preparazione del Carbonia in vista della nuova stagione calcistica che vedrà la squadra biancoblu protagonista prima nel turno eliminatorio della Coppa Italia, poi nel campionato di Promozione.

L’organico a disposizione del nuovo tecnico Fabio Piras, ha ben tre nuovi attaccanti con un pedigree di assoluto rispetto: Christian Cacciuto (34 anni), autore di 103 goal nelle ultime 4 stagioni, l’ultima iniziata al Siliqua e terminata al Monastir, in Eccellenza; Nicola Lazzaro (24 anni), lo scorso anno al Carloforte; Giacomo Sanna (32 anni), anche lui in arrivo dal Carloforte. Gli altri nuovi sono il centrale difensivo Fabiano Todde (29 anni), in arrivo dal Monastir, già al Carbonia nella stagione 2015/2016; l’esterno difensivo Alberto Graziano Arrais (20 anni), dal Carloforte. Hanno firmato per un’altra stagione, il portiere Daniele Bove (32 anni), i centrocampisti Riccardo Milia (33 anni) e Marco Foddi (24 anni), il centrale difensivo Claudio Cogotti (29 anni), l’esterno Simone Giovagnoli (25 anni) L’organico può contare inoltre sui giovani del vivaio, già in evidenza nelle ultime stagioni. Complessivamente i calciatori a disposizione di Fabio Piras sono 25.

Con la promozione diretta del Villamassargia ed il ripescaggio della Monteponi, il Sulcis Iglesiente, dopo diversi anni, sarà rappresentato nel campionato di Promozione regionale da quattro squadre che daranno vita a 6 derby, base importante per riportare interesse tra le tifoserie.

Sulla carta sono diverse le ambizioni di partenza. Due squadre, Carbonia e Monteponi, hanno allestito una rosa competitiva per puntare ai vertici della classifica. Entrambe presentano organici profondamente rinnovati, ad iniziare dalle panchine, affidate rispettivamente a Fabio Piras ed Andrea Marras. Le altre due, Carloforte e Villamassargia, partiranno con un’unica ambizione, la permanenza nella categoria. La squadra tabarchina con le dimissioni del presidente Giuseppe Buzzo ha chiuso un ciclo e riparte con un nuovo presidente (Francesco Luxoro), un nuovo tecnico (Giancarlo Leone), ed una rosa quasi interamente indigena; il Villamassargia, delle quattro, è l’unica ad aver confermato il tecnico, Giampaolo Murru, protagonista della promozione, ed ha tenuto l’ossatura base, con alcune partenze ed altrettanti inserimenti.

La nuova stagione, dopo la prima fase della preparazione, partirà il 9 settembre, con le partite di andata del primo turno della Coppa Italia. Il calendario metterà di fronte Carbonia e Villamassargia, Carloforte e Monteponi. Le vincenti del doppio confronto si affronteranno nel secondo turno, previsto ancora con partite di andata e ritorno, il 10 ed il 24 ottobre.

La squadra campione in carica è la Dorgalese, vincitrice delle ultime due edizioni, che nella finalissima di Oristano ha superato 7 a 6  il Carbonia ai cali di rigore (quest’anno ha vinto anche la Supercoppa superando 4 a 1 il Tonara, ancora ai calci di rigore).

Durante il primo giorno di preparazione del Carbonia, abbiamo intervistato il vicepresidente Checco Fele ed il nuovo tecnico Fabio Piras.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10217294750668716/

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10217295063316532/

   

[bing_translator]

Al via la preparazione delle squadre sulcitane che saranno protagoniste del girone A del campionato di Promozione regionale. Con la promozione diretta del Villamassargia ed il ripescaggio della Monteponi, il Sulcis Iglesiente, dopo diversi anni, sarà rappresentato da quattro squadre che daranno vita a 6 derby, base importante per riportare interesse tra le tifoserie.

Sulla carta sono diverse le ambizioni di partenza. Due squadre, Carbonia e Monteponi, hanno allestito una rosa competitiva per puntare ai vertici della classifica. Entrambe presentano organici profondamente rinnovati, ad iniziare dalle panchine, affidate rispettivamente a Fabio Piras ed Andrea Marras. Le altre due, Carloforte e Villamassargia, partiranno con un’unica ambizione, la permanenza nella categoria. La squadra tabarchina con le dimissioni del presidente Giuseppe Buzzo ha chiuso un ciclo e riparte con un nuovo presidente (Francesco Luxoro), un nuovo tecnico (Giancarlo Leone), ed una rosa quasi interamente indigena; il Villamassargia, delle quattro, è l’unica ad aver confermato il tecnico, Giampaolo Murru, protagonista della promozione, ed ha tenuto l’ossatura base, con alcune partenze ed altrettanti inserimenti.

La nuova stagione, dopo la prima fase della preparazione, partirà il 9 settembre, con le partite di andata del primo turno della Coppa Italia. Il calendario metterà di fronte Carbonia e Villamassargia, Carloforte e Monteponi. Le vincenti del doppio confronto si affronteranno nel secondo turno, previsto ancora con partite di andata e ritorno, il 10 ed il 24 ottobre.

La squadra campione in carica è la Dorgalese, vincitrice delle ultime due edizioni, che nella finalissima di Oristano ha superato 7 a 6  il Carbonia ai cali di rigore (quest’anno ha vinto anche la Supercoppa superando 4 a 1 il Tonara, ancora ai calci di rigore).