27 April, 2025
HomePosts Tagged "Giampaolo Murru" (Page 21)

[bing_translator]

Cala il sipario sulla stagione regolare del campionato di Promozione. Il Carloforte chiude sul campo del già retrocesso Bari Sardo (dirige Marco Ambu di Cagliari, assistenti di linea Fabrizio Murru e Andrea Podda di Cagliari), con l’imperativo d’obbligo di conquistare i tre punti, per difendere il terzo posto che vale l’accesso alla Coppa Primavera, mini torneo tra le seconde e le terze classificate dei due gironi, dal quale scaturirà la graduatoria per eventuali ripescaggi. La stagione rossoblu è stata sicuramente inferiore alle attese, dopo i grandi investimenti fatti dal presidente Giuseppe Buzzo che hanno creato grandi aspettative in tutto l’ambiente, ma l’impennata d’orgoglio del finale di stagione ha riacceso la speranza di rientrare in corsa per il salto di categoria tanto sognato.

L’Arbus di Nicola Agus affronta il Selargius di Gianni Maricca deciso a far suo il risultato (sarebbe sufficiente anche un pareggio) che vale la promozione in Eccellenza, attesa da 14 anni. La San Marco Assemini ’80 di Massimiliano Pani, a lungo capolista nella prima parte del campionato, chiude in casa con il Sant’Elena, non ancora totalmente rassegnata ma comunque pronta a giocarsi le sue ultime carte per la promozione nella Coppa Primavera.

Il Carbonia chiude una stagione sostanzialmente positiva, affrontando il Gonnosfanadiga al Comunale “Carlo Zoboli” (dirige Claudio Pili di Cagliari, assistenti di linea Dionigi Mocci e Michel Melis di Cagliari) già certo del settimo posto (al quale va aggiunta la finale di Coppa Italia, persa amaramente, ancora una volta, ai calci di rigore). La squadra ospite ha bisogno di un risultato positivo per evitare la retrocessione diretta ed accedere al play-out per raggiungere la salvezza.

Sugli altri campi, si giocano Arborea-Andromeda, Idolo-La Palma Monte Urpinu, Vecchio Borgo Sant’Elia-Seulo 2010 e Quartu 2000-Siliqua.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, smaltita la sbornia di entusiasmo per la meritata promozione anticipata, il Villamassargia di Giampaolo Murru chiude una stagione trionfale sul proprio campo, contro la Gioventù Sarroch, mentre la Monteponi, la grande delusa, piegata dal Villamassargia nel lungo testa a testa al vertice della classifica, chiude ospitando la Virtus Villamar, senza il tecnico Walter Poncellini in panchina, esonerato clamorosamente dopo il pareggio di Masainas (4 a 4) che ha reso incolmabile il ritardo dal Villamassargia (5 punti a 90′ dalla conclusione del campionato) ed ha fatto sfumare il sogno dell’immediato ritorno in Promozione, ora possibile solo con un ripescaggio, al momento improbabile per la struttura dei campionati di scaturirà dalle promozione e retrocessioni.

Le altre partite in programma oggi per l’ultima giornata, contano solo per la zona bassa della classifica. Già retrocesso da tempo il Domusnovas Junior Santos, Atletico Narcao (28 punti), Atletico Masainas (28) e Senorbì (26) giocano (rispettivamente in casa con la Villacidrese, a Domusnovas e a Cortoghiana) per conquistare la quart’ultima posizione, utile per disputare il play out salvezza con la quint’ultima, che scaturirà dal testa a testa tra Villanovafranca e Pula, appaiate a quota 34 punti, ed impegnate rispettivamente in casa con l’Atletico Villaperuccio e a San Giovanni Suergiu con la Fermassenti.

L’ultima partita in programma, priva di interessi di classifica, è Libertas Barumini – Gioventù Sportiva Samassi.

[bing_translator]

Sarà l’ultima giornata a decidere la lotta per la promozione diretta e per l’accesso alla “Coppa Primavera”, valida per la definizione della graduatoria in vista di possibili ripescaggi, nel girone A del campionato di Promozione regionale. La capolista Arbus e la prima inseguitrice San Marco Assemini ’80 hanno vinto in trasferta, rispettivamente per 1 a 0 a Carloforte (goal di Guglielmo Falciani al 91′) e per 2 a 1 sul campo del La Palma Monte Urpinu (doppietta di Silvio Fanni, il primo goal su rigore), e rimangono divise da 3 punti. Domenica prossima all’Arbus di Nicola Agus sarà sufficiente un pari nel match casalingo con il Selargius, per spegnere il sogno della San Marco Assemini ’80 di Massimiliano Pani che ha fatto una grande rimonta finale, ma anche in caso di vittoria sul Sant’Elena Quartu, sarebbe costretta a disputare la Coppa Primavera con la terza classificata. Al momento al terzo posto c’è il Carloforte, grazie ai confronti diretti favorevoli con il L Palma che ha i suoi stessi punti. Domenica prossima il Carloforte giocherà a Bari Sardo (oggi sconfitto 8 a 2 sul campo del Seulo 2010 e già retrocesso matematicamente), il La Palma Monte Urpinu sul campo dell’Idolo (oggi vittoriosa a Gonnosfanadiga per 1 a 0).

Il Carbonia di Andrea Marongiu è stato sconfitto di misura sul campo del Selargius, 1 a 0, e indipendentemente da come finirà l’ultima partita, in programma al Comunale “Carlo Zoboli” contro il pericolante Gonnosfanadiga, chiuderà il campionato al 7° posto.

Sugli altri campi, il Sant’Elena Quartu ha superato l’Arborea 2 a 1, l’Andromeda ha avuto la meglio per 2 a 0 sul Quartu 2000 ed il Vecchio Borgo Sant’Elia, infine, ha violato il campo del Siliqua, con il punteggio di 2 a 1.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, il Villamassargia festeggia la “Promozione”, con una giornata di anticipo sulla conclusione del campionato. La squadra di Giampaolo Murru ha espugnato il campo dell’Atletico Villaperuccio con il minimo scarto, 1 a 0, ed ha portato a cinque punti il suo vantaggio sulla grande rivale Monteponi, fermata sul pari, con il pirotecnico punteggio di 4 a 4, sul campo del pericolante Atletico Masainas. Per la squadra di Walter Poncellini non resta ora che sperare in un ripescaggio per tornarein Promozione, categoria indubbiamente più rispondente al blasone rossoblu.

Sugli altri campi, tanti goal a Villacidro, con la Villacidrese vittoriosa per 3 a 2 sul Cortoghiana; a Samassi, dove la Gioventù Sportiva ha travolto il fanalino di coda Domusnovas Junior Santos per 7 a 0; e a Sarroch, dove la squadra di casa ha superato la Libertas Barumini con il punteggio di 5 a 0.

La Fermassenti ha pareggiato 1 a 1 l’anticipo di ieri sul campo della Virtus Villamar, il Pula ha superato l’Atletico Narcao per 1 a 0 e il Villanovafranca, infine, ha espugnato il campo del Senorbì, 2 a 1.

Nicola Agus, tecnico dell’Arbus.

 

[bing_translator]

Pioggia di goal nella terz’ultima giornata di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale. La capolista Arbus è tornata alla vittoria, travolgendo il Seulo 2010 con il punteggio di 5 a 2 ed ha mantenuto il vantaggio di tre lunghezze sulla prima inseguitrice, la San Marco Assemini ’80, che ha rifilato addirittura 8 goal, a 0, al pericolante Gonnosfanadiga. Alle loro spalle, al terzo posto, il Carloforte, impostosi nettamente sul Selargius per 3 a 0, ha agganciato il Sant’Elena Monte Urpinu, bloccato sull’1 a 1 dall’Arborea, ora quinto a tre lunghezze dalla coppia Carloforte-La Palma.

Il Carbonia, penalizzato dalle assenze di Daniele Bove, Claudio Cogotti e Momo Konatè, ha perso di misura con l’Idolo, ad Arzana, 2 a 1, e resta settimo a tre punti dal Seulo 2010. Sugli altri campi, il Siliqua ha espugnato il campo dell’ormai rassegnato Bari Sardo (ultimo e retrocesso in Prima categoria), con un punteggio tennistico: 6 a 4; importantissima vittoria di misura del Vecchio Borgo Sant’Elia sull’Andromeda, 2 a 1, ora quart’ultimo, un punto davanti al Gonnosfanadiga, preziosissimo in vista di un eventuale play-out (da disputare in partita unica sul campo della squadra meglio classificata); pareggio senza goal, infine, nel derby quartese tra Quartu 2000 e Sant’Elena.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, la Monteponi ha commesso un imprevisto passo falso casalingo, non riuscendo ad andare oltre lo 0 a 0 con il pericolante Pula, del quale ha prontamente approfittato la capolista Villamassargia, imponendosi sull’Atletico Masainas per 3 a 0 e portando a 3 i punti di vantaggio sulla squadra iglesiente, margine che potrebbe risultare decisivo ai fini della promozione diretta, considerato che la squadra di Giampaolo Murru ha dalla sua anche i confronti diretti, vinti entrambi.

Sugli altri campi, l’Atletico Villaperuccio ha espugnato il campo dell’Atletico Narcao, per 3 a 2; la Fermassenti ha vinto a Domusnovas, 1 a 0; la Virtus Villamar con la Libertas a Barumini, 2 a 1. Il Villanovafranca ha superato la Gioventù Sportiva Samassi per 2 a 0, mentre sono finite in parità le partite tra Cortoghiana e Gioventù Sarroch, 3 a 3, e tra Villacidrese e Senorbì, 1 a 1.

 

[bing_translator]

Un goal di Pierluigi Pilleri nel finale di partita al Comunale “Carlo Zoboli” ha regalato alla San Marco Assemini ’80 tre punti pesantissimi che, grazie al pari per 2 a 2 imposto dal Siliqua alla capolista Arbus, riapre la corsa verso il primo posto che assicura la promozione in Eccellenza regionale, a tre giornate dalla conclusione del campionato di Promozione regionale. La vittoria della squadra di Massimiliano Pani, com’era prevedibile, non è stata facile. Nel primo tempo, al di là di una chiara occasione da goal costruita dalla San Marco Assemini ’80, splendidamente neutralizzata da Daniele Bove, il Carbonia ha condotto a lungo il gioco, costruendo alcune opportunità per sbloccare il risultato, la più clamorosa delle quali è stato un calcio di rigore, sciupato da Claudio Cogotti con una conclusione debole, facilmente controllata dal portiere ospite. Nella ripresa la San Marco Assemini ’80, forse anche perché a conoscenza del risultato che stava maturando a Siliqua, ha cercato con maggiore insistenza il goal, trovandolo nel finale, grazie ad un’indecisione di Daniele Bove che ha spianato la strada all’esperto Pierluigi Pilleri, che ha messo in rete da pochi passi. Il portiere biancoblu, tradito dal nervosismo per il goal subito, ha protestato con eccessiva foga ed è stato espulso anzitempo dal terreno di gioco. Andrea Marongiu ha inserito il giovane portiere Omar Galizia per Simone Giovagnoli ed ha poi effettuato altri cambi (tra questi Giovanni Congiu per Momo Konatè), ma il risultato non è più cambiato, anche perché sulle gambe dei giocatori del Carbonia è affiorata la stanchezza per i 120 minuti giocati mercoledì nella finale di Coppa Italia con la Dorgalese, persa ai calci di rigore (con l’aggiunta di un grande stress misto a delusione).

Sugli altri campi, oltre al pari tra Siliqua ed Arbus, sono arrivati a sorpresa il ko casalingo del La Palma Monte Urpinu con il Quartu 2000 (2 a 3) e quello dell’Arborea (una delle formazioni più in forma negli ultimi mesi) sul campo del Gonnosfanadiga (2 a 1). L’Idolo ha espugnato per 2 a 1 il campo del Selargius, Andromeda e Sant’Elena Quartu si sono imposte con l’identico punteggio di 1 a 0 rispettivamente sul Bari Sardo e sul Vecchio Borgo Sant’Elia. Nell’anticipo disputato ieri, il Seulo 2010 aveva superato di misura, per 1 a 0, il Carloforte.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, continuano a vincere la capolista Villamassargia e la sua grande inseguitrice Monteponi, distanziata di un solo punto. La squadra di Giampaolo Murru ha espugnato il campo della Gioventù Sportiva Samassi per 3 a 0, mentre alla Monteponi è bastato un solo goal per vincere a San Giovanni Suergiu, sul campo della Fermassenti.

Sono finite in parità, con l’identico punteggio di 1 a 1, Atletico Villaperuccio e Cortoghiana, Senorbì ed Atletico Narcao. La Villacidrese, terza forza del girone, ha vinto a Pula per 3 a 2, la Gioventù Sarroch ha travolto per 5 a 1 il Villanovafranca. L’Atletico Masainas ha superato per 3 a 2 la Libertas Barumini e resta in piena corsa per la salvezza, con lo stesso punteggio il già retrocesso Domusnovas Junior Santos ha epsugnato il campo della Virtus Villamar.

                                                       

[bing_translator]

Ripartono, dopo una lunga pausa di tre settimane, i campionati regionali di calcio. Nel girone A di Promozione, il calendario propone il big match tra la capolista Arbus ed il La Palma Monte Urpinu, una delle due seconde (l’altra è la San Marco Assemini ’80).

Il Carloforte, deluso per gli ultimi risultati che ormai sembrano averlo tagliato fuori dalla lotta per la promozione, ospita il Sant’Elena (dirige Andrea Senes di Cagliari, assistenti di linea Stefano Siddi e Valeria Spizuoco di Cagliari), mentre il Carbonia gioca sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia (dirige Gabriele Caggiari di Cagliari, assistenti di linea Flavio Pisu di Oristano ed Annamaria Sabiu di Carbonia), con la testa già alla finalissima della Coppa Italia, in programma il 25 aprile a Oristano, contro la Dorgalese (impostasi ieri in uno dei due anticipi del girone B, sulla Macomerese, per 8 a 1).

Sugli altri campi, si giocano Arborea – San Marco Assemini ’80, Bari Sardo – Gonnosfanadiga, Quartu 2000 – Idolo, Seulo 2010 – Andromeda e, infine, Siliqua – Selargius.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, dopo la vittoria nel confronto diretto, con conseguente sorpasso in vetta alla classifica del Villamassargia sulla Monteponi, la squadra di Giampaolo Murru ospita il Domusnovas, ultimo in classifica, mentre la Monteponi è di scena a Villanovafranca.

Sugli altri campi, sarà derby tra Cortoghiana e Fermassenti, l’Atletico Narcao ospita la Virtus Villamar, l’Atletico Villaperuccio la Gioventù Sarroch, mentre l’Atletico Masainas gioca a Villacidro. Completano il programma della nona giornata di ritorno le partite Libertas – Pula e Senorbì – Gioventù Sportiva Samassi.

Giacomo Sanna (Carloforte).

 

[bing_translator]

Il Carloforte ha fermato sul pari la capolista La Palma Monte Urpinu ma la contemporanea vittoria dell’Arbus sul campo del Gonnosfanadiga ha fatto scivolare la squadra tabarchina a 9 punti dalla vetta della classifica, a sette giornate dalla conclusione del campionato ed alla vigilia della lunga sosta (si tornerà in campo l’8 aprile). La lotta per il primo posto sembra ormai ristretta a tre squadre: la capolista Arbus che guida con 50 punti, davanti alla coppia formata da La Palma Monte Urpinu e San Marco Assemini ’80 (quest’ultima tornata alla vittoria per 3 a 0 sul Quartu 2000, all’esordio di Massimiliano Pani in panchina), appaiate a quota 48. Il Carloforte è quarto, con 41 punti.

Alle spalle della squadra di Pasquale Lazzaro ci sono l’Arborea, sconfitto per 2 a 1 a Selargius, ed il Carbonia di Andrea Marongiu che ha travolto il Bari Sardo con un pesante 4 a 0 (reti di Cristian Mameli, Lorenzo Loi, Fabio Mastino e Claudio Cogotti) ed ha agganciato al sesto posto il Seulo 2010, travolto sul campo del Sant’Elena per 4 a 1.

Sugli altri campi, l’Andromeda ha superato di misura il Siliqua per 2 a 1, mentre è finita in parità, 2 a 2, Idolo e Vecchio Borgo Sant’Elia.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, il match clou del Monteponi di Iglesias ha registrato la vittoria del Villamassargia di Giampaolo Murru che ha bissato il successo del girone d’andata e completato l’operazione sorpasso. Le due squadre sono ora divise da un solo punto, margine risicato ma preziosissimo a sette giornate dalla conclusione del campionato.

In una giornata ancora ricca di goal, la Virtus Villamar ha superato il Cortoghiana per 4 a 3; l’Atletico Villaperuccio ha vinto 3 a 2 a Pula; la Fermassenti ha piegato di misura, 2 a 1, il Villanovafranca; l’Atletico Masainas ha vinto il derby casalingo con l’Atletico Narcao, 2 a 0; la Villacidrese ha vinto sul campo della Gioventù Sportiva Samassi, 1 a 0; parità tra Gioventù Sarroch e Senorbì, 3 a 3, e tra Domusnovas Junior Santos e Libertas Barumini, 1 a 1.

[bing_translator]

Alessio Lintas e Momo Konatè (Carbonia) festeggiano il goal partita nel match casalingo con l’Arbus del 5 novembre 2017.

Il campionato di Promozione regionale entra oggi nella fase decisiva con le partite della 7ª giornata del girone di ritorno.  Quattro le squadre in corsa per il primo posto che porta in Eccellenza: la San Marco Assemini ’80, capolista con un punto di vantaggio sulla coppia Arbus-La Palma Monte Urpinu e 5 sul Carloforte.

La San Marco Assemini ’80 gioca sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia, formazione assetata di punti per allontanarsi dalla zona calda. La partita più attesa è quella che metterà di fronte l’Arbus di Nicola Agus al Carbonia di Andrea Marongiu (dirige Andrea Senes di Cagliari, assistenti di linea Fabrizio Murru di Cagliari ed Andrea Papalini di Nuoro). Le due squadre si affrontano per la quarta volta in questa stagione, dopo i due scontri del secondo turno di Coppa Italia e la partita del girone d’andata in campionato. E, come è avvenuto sette giorni fa con il Carloforte, il bilancio è favorevole al Carbonia che ha superato il secondo turno di Coppa Italia pareggiando 0 a 0 in casa e vincendo largamente per 4 a 0 in trasferta, ed ha vinto in campionato al “Carlo Zoboli” con un goal di Alessio Lintas.

Il La Palma Monte Urpinu rischia sul campo del ritrovato Seulo 2010, mentre il Carloforte ospita il Gonnosfanadiga (dirige Mattia Farci di Carbonia, assistenti di linea Riccardo Pazzona di Cagliari e Mauro Masia di Sassari). La squadra di Pasquale Lazzaro ha interrotto con una vittoria (in casa con l’Idolo di Arzana) e un pareggio esterno (con il Carbonia) la serie negativa di tre sconfitte consecutive che l’aveva fatta precipitare al quarto posto a sette punti dalla vetta, e deve assolutamente allungare la striscia positiva con una vittoria, per tenere la posizione e, possibilmente migliorarla, in caso di passi falsi delle tre squadre che lo precedono in classifica.

Sugli altri campi, si giocano Andromeda-Selargius, Bari Sardo-Idolo, Quartu 2000-Arborea e Siliqua-Sant’Elena Quartu.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, la capolista Monteponi Iglesias di Walter Poncellini gioca il derby sul campo dell’Atletico Narcao, mentre la prima inseguitrice, il Villamassargia di Giampaolo Murru ospita il Pula. Altri due derby tra Cortoghiana-Domusnovas Junior Santos ed Atletico Villaperuccio-Atletico Masainas. La Fermassenti gioca sul campo della Villacidrese.

Completano il programma della settima giornata del girone di ritorno, le partite Gioventù Sarroch-Gioventù Sportiva Samassi e Senorbì-Virtus Villamar.

 

 

[bing_translator]

Lo stadio Comunale di Villaperuccio ospita domenica pomeriggio, alle 15.00, il derby del Sulcis tra Carbonia e Carloforte (dirigerà Federico Isu di Cagliari, assistenti di linea Michel Melis di Cagliari e Filippo Noschese di Oristano), per la sesta giornata di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale. E’ la quarta volta dall’inizio della stagione che le due squadre si affrontano ed il bilancio è nettamente favorevole alla squadra di Andrea Marongiu che ha vinto due volte e pareggiato nella terza occasione. Il confronto tra le due squadre è iniziato nel primo turno eliminatorio della Coppa Italia, che ha visto la qualificazione del Carbonia (ancora in corsa e attesa mercoledì 7 marzo dalla gara di andata di semifinale con il Sant’Elena Quartu, in trasferta; il ritorno il 21 marzo a campo invertito), grazie alla vittoria per 3 a 2 maturata a Villamassargia (poi tramutata in 3 a 0 dal giudice sportivo a seguito del ricorso presentato dal Carbonia per la posizione irregolare del calciatore rossoblu Gianluca Recano, accolto dal giudice sportivo) ed il pareggio per 1 a 1 nel ritorno a Carloforte; ed è proseguito in campionato a Carloforte, dove il Carbonia s’è imposto nettamente per 2 a 0.

Nel Carloforte, che per la prima volta in stagione avrà in panchina il giovane tecnico Pasquale Lazzaro, domani pomeriggio, potrebbe fare il suo esordio l’ultimo acquisto, l’ennesimo di questa stagione, il difensore laterale Nicola Marongiu, classe 1984, ex di turno, tornato a Carloforte a distanza di tre anni, dopo un’esperienza lavorativa, da ingegnere, in Australia.

La capolista San Marco Assemini ’80 ospita il Bari Sardo, mentre le prime due inseguitrici, Arbus e La Palma Monte Urpinu, giocano rispettivamente sul campo dell’Idolo ad Arzana e in casa contro il Siliqua. Completano il programma della giornata le partite Arborea-Vecchio Borgo Sant’Elia, Gonnosfanadiga-Seulo 2010, Sant’Elena-Andromeda e, infine, Selargius-Quartu 2000.

Nicola Marongiu.

La sesta giornata di ritorno del girone B del campionato di Prima categoria, propone due derby del Sulcis Iglesiente, tra Monteponi e Cortoghiana, Fermassenti ed Atletico Narcao. La capolista deve vincere se vuole avere la certezza di conservare il primo posto, in quanto domenica scorsa la prima inseguitrice, il Villamassargia, ha dimezzato il ritardo in classifica, da 4 a 2 punti. I ragazzi di Giampaolo Murru domani giocheranno sul campo della Libertas Barumini, formazione in calo dopo un avvio di stagione esplosivo che l’aveva lanciata in vetta alla classifica (dopo la decima giornata, con 23 punti, era sola in testa con 23 punti, 3 in più di Monteponi, Villamassargia e Gioventù Sportiva Samassi; da allora, nelle successive 10 giornate, iniziate con la sconfitta sul campo della Monteponi per 2 a 0, ha messo insieme solo 11 punti). La Fermassenti deve confermare la recente crescita (due vittorie, entrambe per 3 a 2, nelle ultime due giornate, rispettivamente in casa con il Senorbì e sul campo dell’Atletico Villaperuccio del capocannoniere Federico Trogu, già oltre 30 reti in stagione). L’Atletico Narcao ha bisogno di punti per tirarsi fuori dalla zona calda della classifica (3 punti nelle ultime quattro giornate, frutto di tre pareggi ed una sconfitta).

Completano il programma della giornata, le partite Gioventù Sportiva Samassi-Atletico Villaperuccio, Atletico Masainas-Senorbì, Domusnovas Junior Santos-Villanovafranca, Pula-Gioventù-Sarroch e, infine, Virtus Villamar-Villacidrese.

 

[bing_translator]

Dieci giorni fa la vittoria nel recupero con il Vecchio Borgo Sant’Elia e l’aggancio alla San Marco Assemini ’80 in vetta alla classifica; poi, con Youssou Pape Diop e Giacomo Sanna fuori casa per squalifica, due sconfitte consecutive inattese con Quartu 2000 ed Arborea, un netto passo indietro in classifica fino al 4° posto, a 4 punti dalla vetta. Il Carloforte di Massimo Comparetti in dieci giorni ha vissuto alterne emozioni, con risultati che lasciano tanto amaro in bocca in tutto l’ambiente, galvanizzato dai precedenti risultati e dalle continue operazioni di mercato concluse dalla società guidata dal presidente Giuseppe Buzzo.

Il ko interno odierno è di quelli che fanno rumore, 0 a 3. Che l’Arborea, quinto in classifica, non fosse l’avversario più comodo in questo momento della stagione lo si sapeva, ma che sarebbe arrivato a violare il Nuovo Comunale Puggioni con un rotondo 3 a 0, nessuno lo avrebbe potuto prevedere. E la svolta assunta da questo scorcio di stagione, assume un’importanza ancora maggiore, se si pensa che domenica prossima il calendario propone la grande sfida sul campo della capolista San Marco Assemini ’80. Con una vittoria il Carloforte cancellerebbe le due sconfitte subite riportandosi ad un solo punto dalla vetta, nella quale potrebbero ritrovarsi anche Arbus e La Palma che oggi hanno vinto, rispettivamente sul Quartu 2000 (2 a 1) e sul Selargius (2 a 0), e sono appaiate dal secondo posto a tre punti dalla squadra di Paolo Ledda che oggi è stata fermata sullo 0 a 0 sul campo del Seulo 2010. Viceversa, in caso di sconfitta, il Carloforte scivolerebbe a 7 punti dalla vetta e la corsa per il primo posto che vale la promozione diretta, sarebbe ancora più in salita di quanto lo sia oggi con le due sconfitte subite.

La giornata ha confermato la ripresa del Carbonia, uscito imbattuto dal campo dell’Andromeda, a Siurgus Donigala (dove due settimane fa era caduta la capolista San Marco Assemini ’80), al terzo risultato utile consecutivo. L’unico neo della giornata biancoblu è la mancanza di goal che conferma le difficoltà realizzative della squadra di Andrea Marongiu che crea sempre tanto e spreca quasi sempre altrettanto…

Sugli altri campi, il Vecchio Borgo Sant’Elia ha espugnato il campo del Bari Sardo (1 a 0), mentre hanno vinto in casa Sant’Elena Quartu e Siliqua, rispettivamente per 1 a 0 sul Gonnosfanadiga e 2 a 1 sull’Idolo di Arzana.

La terza giornata di ritorno del girone B del campionato di Prima categoria ha visto interrompersi la lunga serie positiva della capolista Monteponi, battuta 3 a 2 sul campo dell’Atletico Villaperuccio, trascinato dalla tripletta dell’ex Federico Trogu, già in goal nella vittoriosa partita del girone d’andata al Monteponi. La battuta d’arresto frena la marcia della squadra di Walter Poncellini che mantiene comunque la vetta della classifica con ampio margine, 4 punti, sulla più immediata inseguitrice, che ora è il Villamassargia dell’ex Giampaolo Murru, impostosi per 2 a 0 nel derby di Narcao e balzata davanti alla Gioventù Sportiva Samassi che non ha smaltito lo 0 a 5 subito dalla Monteponi 7 giorni fa a Iglesias ed oggi è stata bloccata sul 2 a 2 interno dalla Virtus Villamar. Ha fatto un passo indietro anche la Libertas Barumini, battuta 1 a 0 a Villacidro ed ora quarta ma potenzialmente ancora seconda, dovendo recuperare una partita.

Sugli altri campi, vittoria di misura interna per il Cortoghiana, 1 a 0 sul Villanovafranca; pari interno, 1 a 1, per l’Atletico Masainas con il Pula e sconfitta di misura per la Fermassenti sul campo della Gioventù Sarroch, 0 a 1. Dopo un breve risveglio, purtroppo, ha ripreso a perdere con passivi pesanti il Domusnovas Junior Santos, travolto sul campo del Senorbì, formazione in lotta per la salvezza, con un tennistico 6 a 0.

[bing_translator]

Il mercato autunnale accende ancora di più un campionato di Promozione già molto equilibrato e ricco di spunti di interesse al giro di la boa del primo terzo del cammino. Questo pomeriggio, alle 15.00, nella vicecapolista Carloforte di Massimo Comparetti, per l’11ª giornata del girone d’andata, sul campo del Siliqua (dirige Francesco Succu di Nuoro, assistenti di linea Andrea Porcu di Oristano e William Sunda di Cagliari), rilanciato dalla grande impresa di Seulo, fanno il loro esordio i nuovi acquisti Mattia Bodano (27 anni, figlio di Sergio Bodano, ex centrocampista del Carbonia promosso in C2 35 anni fa), una già lunga esperienza nelle categorie superiori alle spalle, e l’esterno sinistro senegalese Pape Youssou Diop, 21 anni, nell’isola in maglia rossoblu già un anno fa, mentre non ci sarà l’attaccante Samuele Curreli, passato alla Monteponi, in 1ª categoria (ha lasciato per impegni di lavoro inconciliabili con i continui viaggi a Carloforte per allenamenti e partite).

L’attivismo sul mercato conferma lo slancio e l’entusiasmo del presidente del Carloforte Giuseppe Buzzo che punta dichiaratamente alla promozione in Eccellenza regionale.

Altrettanto entusiasmo c’è a Carbonia, dove la società guidata da Antonio Desogus non punta alla promozione ma si sta togliendo grandi soddisfazioni. Reduce dalla splendida qualificazione alle semifinali di Coppa Italia, nelle quali affronterà il Sant’Elena Quartu, la squadra di Andrea Marongiu cercherà oggi di allungare la serie positiva anche in campionato (è reduce da quattro vittorie – tra le quali quelle su Carloforte ed Arbus – ed un pareggio nelle ultime cinque giornate), ospitando l’Arborea (dirige Federico Isu di Cagliari, assistenti di linea Giovanni Meloni di Carbonia e Monica Ortu di Cagliari). La partita sarà preceduta, alle 13.00, dal pranzo organizzato allo stadio Comunale “Carlo Zoboli”, con i tifosi, dal gruppo de “I Briganti”.

Sugli altri campi, la capolista San Marco Assemini, dopo la delusione dell’inattesa eliminazione dalla Coppa Italia ad opera del Sant’Elena Quartu, cerca una vittoria per confermare il primo posto solitario, sul campo dell’Idolo, mentre l’Arbus di Nicola Agus, rinforzatosi in settimana con l’arrivo di Daniele Porcu, 35enne centrale ex Samassi, gioca con l’Andromeda a Siurgus Donigala.

Completano il programma dell’11ª giornata, le partite Gonnosfanadiga-Quartu 2000, La Palma Monte Urpinu-Vecchio Borgo Sant’Elia, Sant’Elena Quartu-Bari Sardo e Selargius-Seulo 2010.

Nel campionato di 1ª categoria, la Monteponi di Walter Poncellini tenta l’aggancio alla vetta della classifica, ospitando la capolista Libertas Barumini, dalla quale la separano proprio tre punti. Cercheranno di approfittare di un eventuale passo falso della squadra di Barumini anche il Villamassargia di Giampaolo Murru e la Gioventù Sportiva Samassi che condividono il secondo posto con la Monteponi e giocano rispettivamente sul campo della Fermassenti ed in casa con l’Atletico Narcao di Tiziano Serpi.

Cerca tre punti pesanti per la classifica l’Atletico Villaperuccio, nel match casalingo con il Senorbì e sono in palio punti importanti, al momento in chiave salvezza, anche nel derby tra Atletico Masainas e Cortoghiana.

Completano il programma dell’11ª giornata del girone d’andata, le partite Gioventù Sarroch-Villacidrese, Pula-Domusnovas Junior Santos e Virtus Villamar-Villanovafranca.

Giuseppe Buzzo, presidente del Carloforte.