30 June, 2024
HomePosts Tagged "Giampiero Pinna" (Page 4)

[bing_translator]

Dopo un’attesa durata oltre vent’anni, Domusnovas questo pomeriggio ha coronato il grande sogno di “riabbracciare” le Grotte di San Giovanni. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimiliano Ventura ed il Consorzio Natura Viva Sardegna, nato nel 2012 per la valorizzazione del territorio, incaricato di realizzare il progetto per rendere le Grotte di San Giovanni visitabili e percorribili in tutta la loro imponenza, hanno accolto tutti gli invitati in una cerimonia divisa in tre fasi: prima il taglio del nastro, poi un incontro con una serie di interventi coordinati dal giornalista Giacomo Serreli, infine l’esibizione di alcuni musicisti sardi.

La cerimonia, organizzata con la collaborazione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara e della Fondazione Maria Carta, si è svolta nel pieno rispetto delle norme per il contrasto e la prevenzione del Coronavirus, con l’obbligo di utilizzo delle mascherine ed il controllo della temperatura all’ingresso con il termoscanner.

Le Grotte di San Giovanni si inseriscono in un ambizioso progetto di valorizzazione del territorio a fini turistici e da domani saranno una tappa importante del Cammino Minerario di Santa Barbara, come ha sottolineato il presidente dell’omonima Fondazione, Giampiero Pinna.

Alleghiamo un ricco album video-fotografico della giornata.

                                               

 

 

[bing_translator]

Nella Chiesa Santa Maria delle Grazie di Barbusi, il parroco don Giampaolo Cincotti ha celebrato una Messa speciale in memoria di Santa Barbara, protettrice dei minatori, dei vigili del fuoco, dei marinai, degli artiglieri e degli artificieri.

Alle celebrazioni in ricordo di Santa Barbara sono presenti per l’Amministrazione comunale il sindaco Paola Massidda ed il vicesindaco Gian Luca Lai, in compagnia del presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Giampiero Pinna.

[bing_translator]

Grazie al servizio pubblico della RAI e alla popolarissima trasmissione GEO di RAI 3, venerdì 6 marzo 2020 il servizio sul “Cammino Minerario di Santa Barbara” è stato seguito da 1.518.000 persone.(unmilionecinquecentodiciottomila)

Un’enorme promozione a costo zero per il Sulcis Iglesiente Guspinese generata dal “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

«Grazie alla RAI, grazie a GEO, grazie ai volontari, grazie ai Comuni, grazie alle Diocesi, grazie alla Regione, grazie ai dipendenti della Fondazione CMSB, grazie a tutti quelli che, con spirito di coesione territoriale e istituzionale, hanno creduto e sostenuto unitariamente il “Cammino Minerario di Santa Barbara” – dice Giampiero Pinna, presidente del“Cammino Minerario di Santa Barbara” -. Ma soprattutto, grazie ai pellegrini/escursionisti italiani e stranieri che, sempre più numerosi, lo stanno percorrendo “a passo lento” dai monti fino al mare, provando gioia e stupore per la bellezza dei paesaggi e per la grandezza dell’eredità culturale costruita negli ultimi 8.000 anni dalle popolazioni che hanno vissuto nella terra più antica d’Italia.»

«Nella Giornata Mondiale della Donna – conclude Giampiero Pinna – desidero rivolgere, infine, un augurio a tutte donne, con particolare riconoscimento a quelle che finora hanno percorso, in numero maggiore degli uomini, il Cammino dedicato a una Donna Santa

[bing_translator]

Venerdì prossimo 6 marzo 2020, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, il Cammino Minerario di Santa Barbara sarà ospite di Geo, la popolarissima trasmissione di RAI 3 condotta magistralmente da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi.

Immagini inedite della straordinaria bellezza dei paesaggi, dai monti fino al mare, stupiranno e faranno da cornice ai racconti dei geologi Giampiero Pinna e Ponziana Ledda ed alle succulente ed originali ricette preparate in studio dallo chef di Nuxis Emanuele Fanutza.

Se tutto ciò sarà da stimolo per percorrere il Cammino Minerario di Santa Barbara, gli ospiti verranno accolti con grande disponibilità per far loro scoprire con gioia e a passo lento la terra più antica d’Italia.

Sarà una buona occasione per conoscere le storia millenaria e l’eredità culturale del popolo delle miniere che, grazie all’estrazione e alla lavorazione di minerali e metalli, è diventato fin dall’antichità (dal Neolitico antico all’Era industriale) crocevia delle popolazioni del Bacino del Mediterraneo e del continente europeo.

Fil rouge dell’itinerario saranno le chiese e le manifestazioni di culto dedicate a Santa Barbara che i minatori sardi e quelli europei hanno venerato come loro patrona sin dai primi anni del secondo millennio fino a diventare simbolo identitario della gente di miniera, ancora oggi venerata in tutti i bacini minerari europei.

[bing_translator]

Geo, la rubrica divulgativa pomeridiana di RaiTre, mercoledì 26 febbraio ha ospitato il Cammino Minerario di Santa Barbara. I due conduttori, Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, hanno intervistato il presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Giampiero Pinna e Ponziana Ledda, e proposto le delizie della cucina preparate dallo chef Manuele Fanutza, titolare del Ristorante Letizia di Nuxis.

Manuele Fanutza ha proposto le unicità gastronomiche ed artistiche della Sardegna e, in particolare, del Sulcis Iglesiente: il Tonno Rosso della ditta Tonnare Sulcitane Althunnus di Portoscuso; i formaggi del caseificio di Santadi; il Miele Bio di Riccardo Locci di San Giovanni Suergiu; il pane di Nuxis; il pane di Santadi; sa tunda Teuladina; l’olio di sua produzione. La puntata, registrata negli studi Rai di Via Teulada, a Roma, andrà in onda venerdì 6 marzo 2020, dalle ore 16.30 alle 18.30.

Si tratta, indubbiamente, di una straordinaria occasione di promozione per il Cammino Minerario di Santa Barbara, per il Sulcis Iglesiente Guspinese e per l’intera Sardegna.

[bing_translator]

Nell’accogliere favorevolmente la proposta della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara di entrare nel partenariato per la candidatura tra gli Itinerari culturali europei del Consiglio d’Europa, l’architetto Manuela Codeluppi, presidente della Coopalea che gestisce per conto del comune di Tarvisio il Polo Museale di Raibl, ha avviato positivamente i contatti per inserire nello stesso partenariato il museo della miniera di Bleiberg in Austria e quello della miniera Idrija in Slovenia.

Il presidente della Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara, Giampiero Pinna, ha rivolto un ringraziamento particolare al prof. Antonello Sanna dell’Università di Cagliari che ha favorito i contatti con la prof.ssa Anna Frangipane dell’Università di Udine che, a sua volta, si è impegnata con efficacia e tempestività a costruire i rapporti con il polo museale friulano e con quelli austriaco e sloveno.

[bing_translator]

Il presidente della Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara, Giampiero Pinna, è stato ricevuto a Venezia dalla direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa. Giampiero Pinna ha illustrato le azioni che la Fondazione sta compiendo con altri partner internazionali per avviare la candidatura del Cammino Minerario di Santa Barbara tra gli Itinerari culturali europei del Consiglio d’Europa.

La direttrice Luisella Pavan Woolfe, nel prendere atto che le finalità del Cammino Minerario di Santa Barbara sono perfettamente in linea con gli obiettivi della Convenzione di Faro, proposta dal Consiglio d’Europa e recentemente ratificata da Senato italiano, ha dichiarato la sua disponibilità a sostenere la candidatura.

La dott.sa Luisella Pavan Woolfe ha anche accolto l’invito ad effettuare prossimamente un sopralluogo al Cammino Minerario di Santa Barbara, cogliendo l’occasione in quella circostanza per presentare in un apposito convegno le finalità della Convenzione di Faro per la valorizzazione del patrimonio culturale europeo.

[bing_translator]

Dopo la positiva conclusione della Conferenza di servizi ed a seguito della comunicazione di IGEA, sulla messa in funzione dell’ascensore nel sito, stamane la “Grotta Santa Barbara” è stata riaperta al pubblico. Si tratta di un importante traguardo per l’Amministrazione comunale di Iglesias, in attuazione della normativa prevista con la legge 5 del 2015, che impone l’avvio di una procedura di conversione per il sito a fini turistici.

«Abbiamo perseguito questo risultato con tutte le nostre energie – ha detto il sindaco Mauro Usai – per rispettare il programma elettorale che mette in cima all’agenda politica la tutela del nostro territorio e la sua valorizzazione nell’ottica dello sviluppo turistico. Questo sarà possibile grazie all’impegno delle nostre neoassunte guide turistiche, ed attraverso la sinergia con il Consorzio Turistico per l’Iglesiente, con il fine di potenziare la fruizione dei siti per i visitatori e la promozione del territorio. Il prossimo passo sarà l’apertura della Galleria Villamarina, un altro sito dal grandissimo valore storico e naturale.»

«La “Grotta Santa Barbara” è un’eccellenza – ha concluso il sindaco Mauro Usai – che finalmente è entrata a far parte del patrimonio di tutta la comunità.»

All’inaugurazione, con il sindaco Mauro Usai, erano presenti l’assessore regionale dell’Industria Anita Pili, il consigliere regionale Michele Ennas, il presidente del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Tarcisio Agus, il presidente della Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara, Giampiero Pinna, ed il sindaco di Gonnesa, Hansel Christian Cabiddu.

La “Grotta Santa Barbara” sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica, con quattro turni giornalieri, con visite guidate alle ore 10.00, 11.30, 14.00 e 15.30.

E’ possibile prenotare le visite sul sito internet www.visitiglesias.comune.iglesias.ca.it e, per i gruppi organizzati, presso l’Ufficio Turistico, al numero di telefono 0781 274507.

[bing_translator]

Sono stati consegnati questa mattina nella sede ENIT di Roma, i premi GO SLOW 2019 destinati ai migliori progetti italiani di mobilità dolce.

Prima menzione speciale per la Ciclovia del Cammino Minerario di Santa Barbara progettata dal CIREM dell’Università di Cagliari.

Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato dal Direttore dell’ENIT al direttore del CIREM prof. Italo Meloni ed al presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, dott. Giampiero Pinna.

La Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara conclusione dell’incontro con gli operatori che hanno presentato progetti per il contratto istituzionale di sviluppo. Il presidente della Fondazione Cammino Miner miario di Santa Barbara Giampiero Pinna ha consegnato al presidente Giuseppe Conte una copia della Guida del Cammino Minerario di Santa Barbara invitandolo a percorrere alcune tappe dello stesso Cammino. L’invito è stato accolto ma non si sa quando potrà avvenire. Magari, in occasione della presentazione della prima opera finanziata dal CIS, gli e stato suggerito. “Questo non lo escludo”, ha risposto il presidente del Consiglio.