L’associazione di Promozione Sociale Farmacia Politica di Cagliari presieduta da Fabio Vitiello ha donato un defibrillatore al comune di Teulada. L’importante strumento “salvavita” è stato installato presso il parco sport di via Sulcis adiacente al Palazzetto dello sport e inaugurato nel corso di una breve cerimonia. L’iniziativa rientra nel progetto “Sardegna: Isola cardioprotetta”, al quale il comune di Teulada ha aderito nello scorso mese di maggio.
Allegate tre brevi dichiarazioni del presidente dell’associazione di Promozione Sociale Farmacia Politica di Cagliari Fabio Vitiello, del sindaco di Teulada Angelo Milia e del vicesindaco Gian Luca Urru.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/10/Fabio-Vitiello.mp4?_=1Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/10/Angelo-Milia.mp4?_=2Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/10/Gianluca-Urru.mp4?_=3Mercoledì 2 ottobre Teulada ha ospitato una cerimonia e una conferenza per ricordare Sicco Mansholt, primo Commissario Europeo per l’Agricoltura (1958-1972). L’evento è stato dedicato a celebrare l’importante legame tra Sicco Mansholt e la comunità teuladina, nonché il suo impatto storico in Sardegna e in Europa.
Alle 9.00, in piazza Fontana, è stata disvelata una targa commemorativa («In memoria di Sicco Mansholt, primo Eurocommissario all’Agricoltura (1958-1972), che sotto un ulivo di Teulada concepì una rivoluzionaria visione di agricoltura in armonia con l’ecosistema. Dono del Comune di Teulada all’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi», motivazione riportata anche nella lingua dei Paesi Bassi) ed è stato messo a dimora un ulivo in onore di Sicco Mansholt, alla presenza di Fabrizio Marcello, segretario particolare dell’assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente; Piero Comandini, presidente del Consiglio regionale, Angelo Milia, sindaco di Teulada; il generale Stefano Scanu, Comandante presso il Comando Militare dell’Esercito della Sardegna; Willem Van Ee, ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia; Hayo Haanstra, consigliere agricolo dell’ambasciata del regno dei Paesi Bassi in Italia; Salvatore Loi, presidente dell’associazione Is Sinnus di Teulada, promotore dell’evento; Paolo Dessì, sindaco di Sant’Anna Arresi, ex consigliere regionale e consigliere comunale di Teulada; Gian Luca Urru, vice sindaco e assessore dell’Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente del comune di Teulada; i rappresentanti delle associazioni agricole Luca Saba e Giorgio Demurtas (Coldiretti), Gian Battista Monne e Serafino Casula (Confagricoltura); don Ignazio Porcu, parroco di Teulada.
La seconda fase della giornata per Sicco Mansholt ha avuto come sede la Casa Baronale, con la conferenza: “Teulada e la Cerimonia in onore del primo Eurocommissario per l’Agricoltura, Mansholt: il futuro dell’agricoltura”, coordinata dalla docente universitaria Francesca Pubusa. Nel corso dei lavori, dopo il saluto del sindaco di Teulada Angelo Milia, del presidente del Consiglio regionale Piero Comandini e dell’ambasciatore Willem Van Eee, sono intervenuti Christian Rossi, docente di storia delle Relazioni internazionali dell’Università di Cagliari, che ha ricostruito la figura di Sicco Mansholt; Hayo Haanstra, consigliere agricolo dell’ambasciata del regno dei Paesi Bassi in Italia; Salvatore Loi, presidente dell’associazione Is Sinnus.
Sicco Mansholt in qualità di membro della resistenza dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale, ha assistito agli orrori della carestia che hanno investito il suo paese verso la fine del conflitto. Una volta liberati i Paesi Bassi, si è impegnato a lavorare instancabilmente per impedire il ritorno in Europa della guerra e della povertà.
Sicco Mansholt è cresciuto in un’azienda agricola e si è avvalso delle sue esperienze nel suo ruolo di ministro dell’Agricoltura nel governo dei Paesi Bassi del dopoguerra. Con una drammatica carenza di cibo e una crisi in corso, Sicco Mansholt ha adottato una serie di misure per ripristinare rapidamente l’approvvigionamento alimentare. Ha fissato prezzi minimi per i prodotti agricoli più importanti, uniti a dazi sulle importazioni e aiuti per le esportazioni. Era convinto che tutta l’Europa dovesse diventare autosufficiente e che occorresse garantire a tutti un approvvigionamento stabile di prodotti alimentari a prezzi accessibili.
Da convinto federalista europeo, sognava una politica agricola comune per l’Europa. Nel 1950 ha elaborato un piano per un mercato comune dei prodotti agricoli in Europa, che prevedeva una struttura di gestione sovranazionale.
Pur non essendo andato in porto all’epoca, è stato in seguito rilanciato ed è stato la fonte di ispirazione della politica agricola della Comunità economica europea. Sicco Mansholt ha avuto la possibilità di varare i propri piani per una politica comune quando, nel 1958, è diventato commissario per l’Agricoltura nella primissima Commissione europea.
Sicco Mansholt era molto legato a Teulada, dove ha trascorso le vacanze per moltissimi anni e nei primissimi anni ’60 ha costruito una casa sulla costa, a poche decine di metri dal mare, poco oltre l’innesto sulla strada panoramica.
Si è tenuto a Sant’Anna Arresi un incontro tra l’Amministrazione comunale di Teulada, rappresentata dal sindaco Angelo Milia, dal vice sindaco Gian Luca Urru e dall’assessore Ruggero Cossu, e l’Amministrazione comunale di Sant’Anna Arresi, rappresentata dal sindaco Paolo Luigi Dessì, l’assessore Davide Marica, la consigliera Raffaela Milia e lo staff tecnico che sta lavorando alla redazione del PUL, Piano di Utilizzo dei Litorali.
«Oltre a sancire l’indiscutibile necessità di rapporti di buon vicinato dovuti anche al fatto delle tante cose che ci accomunano – dice Davide Marica, assessore del Turismo e Ambiente del comune di Sant’Anna Arresi -, è stata l’occasione per affrontare il tema del Piano di Utilizzo dei litorali relativo alla riorganizzazione e regolamentazione dell’utilizzo delle zone a mare tra i due Comuni. Si è prospettata la volontà di una collaborazione positiva al fine di migliorare tutti gli aspetti già in essere e programmare le future azioni che possano contribuire a consolidare lo sviluppo ai fini turistici e, nel contempo, alla tutela e preservazione di beni ambientali di rara bellezza. Lavorando in simbiosi, questi obiettivi potranno essere raggiunti più facilmente e con risultati ottimali.»
Al termine della riunione, è stato fissato il prossimo incontro che si terrà a Teulada il 22 luglio.
Il nuovo Consiglio comunale di Teulada, eletto il 28 e 29 maggio 2023, si insedia questo pomeriggio, alle 18.00. All’ordine del giorno della seduta, convocata dal neo sindaco Angelo Milia, sono stati inseriti sei punti:
La seduta verrà trasmessa in diretta sul canale YouTube del comune di Teulada, al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCwo9AvdryM8l65ML3YvtJcA
Di seguito la composizione del nuovo Consiglio comunale di Teulada.
Sindaco: Angelo Milia (lista sìAmo Teulada).
Maggioranza: Gian Luca Urru (138 voti), Ruggero Cossu (113), Susanna Boi (87), Giuseppe Murgia (63), Francesca Bernardini (57), Pietrino Albai (54), Stefano Uccheddu (51), Anna Rita Loi (46).
Minoranza: Alessandro Serafini (candidato sindaco non eletto della lista “Teulada in testa”), Giacomo Piras (123 voti), Antonio Tanas (candidato sindaco non eletto della lista “Teulada Futura”), Mauro Serra (candidato sindaco non eletto della lista “Teulada Rinasce”).
[bing_translator]
Daniele Serra (lista civica “Teulada in Testa”) è stato confermato sindaco di Teulada. Battuto con ampio margine il consigliere regionale Paolo Luigi Dessì (lista civica “Teulada Adesso”) con 1.348 voti (57,90% sui votanti) contro 980 (42,09% sui votanti).
Daniele Serra s’è imposto in tutte e cinque le sezioni:
Sezione n° 1: Daniele Serra 319 voti; Paolo Luigi Dessì 242 voti.
Sezione n° 2: Daniele Serra 217 voti; Paolo Luigi Dessì 170 voti.
Sezione n° 3: Daniele Serra 265 voti; Paolo Luigi Dessì 195 voti.
Sezione n° 4: Daniele Serra 318 voti; Paolo Luigi Dessì 288 voti.
Sezione n° 5: Daniele Serra 229 voti; Paolo Luigi Dessì 85 voti.
La lista civica “Teulada in Testa” elegge 8 consiglieri, la lista civica “Teulada Adesso” 4.
Tutte le preferenze dei candidati alla carica di consigliere comunale.
Lista n° 1 “Teulada Adesso”:
Marina Lai 157
Ruggero Cossu 100
Gian Luca Urru 99
Francesca Monni 83
Alessia Madeddu 81
Beniamino Melis 47
Grazia Manca 37
Valeria Garau 37
Nicola Meloni 36
Gianfranco Boi 35
Veronica Mangiamele 32
Silvia Albai 24
Lista n° 2 “Teulada in Testa”:
Alessandro Serafini 201
Francesco Zedda 146
Giacomo Piras 146
Antonio Frongia 103
Gloria Addis 94
Andrea Cinus 88
Massimiliano Arrus 86
Stefano Urru 85
Silvia Selis 78
Giovanni Loi 46
Massimo Ignazio Etzi 51
Emanuela Melis 21
Il nuovo Consiglio comunale.
Sindaco: Daniele Serra.
Maggioranza: Alessandro Serafini, Francesco Zedda, Giacomo Piras, Antonio Frongia, Gloria Addis, Andrea Cinus, Massimiliano Arrus, Stefano Urru.
Minoranza: Paolo Luigi Dessì (candidato sindaco non eletto), Marina Lai, Ruggero Cossu, Gian Luca Urru.
[bing_translator]
A mezzanotte si conclude la campagna elettorale per le Amministrative che in Sardegna interessa 38 Comuni (inizialmente erano 43 ma in cinque Comuni non sono state presentate liste e qualche giorno fa sono stati la Giunta regionale ha nominato i commissari straordinari. Nel Sulcis Iglesiente i Comuni chiamati alle urne sono tre: Iglesias, Fluminimaggiore e Teulada.
A Teulada i candidati alla carica di sindaco sono due. Il sorteggio ha definito la posizione nella scheda elettorale.
Al primo posto c’è Paolo Dessì, 57 anni consigliere regionale del gruppo Misto, ex sindaco di Sant’Anna Arresi, che guida la lista “Teulada Adesso”. Di seguito i 12 candidati alla carica di consigliere comunale: Silvia Albai, Gian Franco Boi, Ruggero Cossu, Valeria Garau, Marina Lai, Alessia Madeddu, Grazia Manca,Veronica Mangiamele, Beniamino Melis, Nicola Meloni, Francesca Monni, Gian Luca Urru.
Al secondo posto nella scheda elettorale c’è il sindaco uscente Daniele Serra, 42 anni, che guida la lista “Teulada in Testa”. Di seguito i 12 candidati alla carica di consigliere comunale: Alessandro Serafini, Francesco Zedda, Giacomo Piras, Gloria Addis, Stefano Urru, Massimiliano Arrus, Silvia Selis, Antonio Frongia, Giovanni Loi, Massimo Ignazio Etzi, Emanuela Melis, Andrea Cinus.
[bing_translator]
E’ stata depositata oggi la lista “Teulada Adesso”, guidata dal candidato sindaco Paolo Luigi Dessì, consigliere regionale del gruppo Misto, già sindaco di Sant’Anna Arresi per tre consiliature consecutive, per le elezioni Amministrative del 10 giugno al comune di Teulada.
Di seguito i 12 candidati alla carica di consigliere comunale, tra i quali vi sono due consiglieri uscenti, Marina Lai e Francesca Monni (entrambe candidate a sindaco non elette cinque anni fa, rispettivamente con la lista “Trasparenza e Rinnovamento” e con la lista “Insieme per Teulada”).
Silvia Albai (1981)
Gian Franco Boi (1957)
Ruggero Cossu (1969)
Valeria Garau (1997)
Marina Lai (1955)
Alessia Madeddu (1996)
Grazia Manca (1951)
Veronica Mangiamele (1980)
Beniamino Melis (1952)
Nicola Meloni (1995)
Francesca Monni (1969)
Gian Luca Urru (1996).