22 December, 2024
HomePosts Tagged "Gianfranco Cossu"

[bing_translator]

Musica d’autore venerdì 22 marzo a Sennori, con l’artista musicista sassarese Gianfranco Cossu, che accompagnato dalla chitarra a dieci corde del magistrale Marcello Peghin, si esibirà in un concerto per presentare il suo ultimo album “Coi Delfini del Cielo”. L’appuntamento è alle 20.00, all’Auditorium del centro culturale “Antonio Pazzola”, in via Farina 32. Si annuncia una serata all’insegna delle emozioni, generate dalla sensibilità artistica di Gianfranco Cossu e dalla genialità e tecnica di Marcello Peghin, che insieme daranno anima ai brani dell’ultimo lavoro di Cossu, brani che prendono spunto dalle esperienze umane vissute dall’autore a contatto con il delicato mondo delle disabilità e delle meravigliose persone che lo popolano.

Gianfranco Cossu, chitarrista sassarese, ha iniziato la sua carriera artistica nel 2001 con il gruppo Nasodoble, trio allora composto da chitarra flauto e violino. Nel 2006 ha pubblicato il suo primo lavoro discografico da solista, “Inquiete Rumorose Finzioni”, con brani interamente scritti e arrangiati dallo stesso autore. Nel 2013 ha registrato un disco di musiche originali con il gruppo Ollantaytambo, trio composto con Paolo Carta Mantiglia (clarinetti e sax) e Nicolas Capettini (contrabbasso).

Marcello Peghin è un chitarrista algherese di musica jazz e musica classica, che vanta collaborazioni artistiche con i più grandi nomi del panorama internazionale. Ha suonato, tra gli altri, con Gilberto Gil, Enrico Rava, Dino Saluzzi, Antonello Salis, Paolo Fresu, Trilok Gurtu, Omar Sosa, Miroslav Vitous, David Leabman, Anthony Bowers dei Simple Red, Tony Scott. Inoltre è presente in buona parte della produzione discografica di Enzo Favata ed Elena Ledda. Il suo ultimo lavoro è la colonna sonora del film “Chi salverà le rose”, del regista algherese Cesare Furesi, con il quale ha vinto il premio al Santa Marinella Film Festival come miglior colonna sonora del cinema italiano.

[bing_translator]

Prende il via oggi, alla Biblioteca comunale di Sennori, la mini rassegna “Le Domeniche alle cinque”: tre appuntamenti pomeridiani con la musica, la letteratura e le degustazioni di buon cibo e vino. Gli eventi, organizzati dall’amministrazione comunale e dalla cooperativa Comes, vedranno come primo appuntamento l’esibizione del duo, contrabbasso e pianoforte, Antonio Papa e Francesca Deriu in “Contra Corrente”, con musiche di Adolf Misex e Giovanni Bottesini. Le degustazioni saranno a cura della Cantina Sorres e dell’azienda Zafira di Alghero; le sorelle Laura e Delia Fiori proporranno il loro vino biologico Pensamentu, mentre Mirella Di Gangi offrirà tisane e biscotti speziati allo zafferano.

Il secondo appuntamento è fissato per domenica 3 febbraio, sempre alle 17, con il duo clarinetti sax e chitarra composto da Gianfranco Cossu e Paolo Carta Mantiglia, che eseguiranno brani di loro composizione; le degustazioni saranno a cura della Cantina Fara, mentre la Scuola di erboristeria popolare sarda Calarighe, proporrà le sue tisane; la cantina Giorgio Fara offrirà Cannonau, Vermentino e moscato.

Terzo e ultimo appuntamento il 17 febbraio: il Coro delle Voci bianche di Sennori, guidato dal maestro, Giuseppe Ruiu, si esibirà nel concerto “Strada facendo…5 anni del coro” con cui ripercorreranno i 5 anni dalla nascita del complesso di voci. Le degustazioni saranno offerte dalla caffetteria Margot e dalla Cantina Mode.

Nel corso delle tre serate la cooperativa Comes proporrà ai partecipanti letture ispirate alle musiche o ai periodi storici in cui i compositori sono vissuti. «Saranno tre appuntamenti culturalmente molto stimolanti in grado di soddisfare tutti i gusti sia in fatto di musica che di degustazioni gastronomiche. Un’idea costruttiva per coinvolgere i cittadini in attività culturali nelle lunghe e fredde domeniche invernali», commenta l’assessore Elena Cornalis. 

[bing_translator]

Ultimo impegno in calendario, sabato scorso, a Cagliari, per l’undicesima edizione di Creuza de Mà, il festival di musica per film organizzato dall’associazione culturale Backstage con la direzione artistica del regista Gianfranco Cabiddu. Al Cinema Odissea si è svolta la premiazione dei cinque lavori finalisti del corso di tecnica di scrittura di musica per il cinema condotto lo scorso dicembre (dal 4 al 9) dal compositore Franco Piersanti al Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” del capoluogo sardo nell’ambito del festival dopo le due tranche più propriamente spettacolari (con proiezioni, incontri e concerti) che Creuza de Mà ha proposto a Carloforte a fine ottobre (dal 27 al 29) e a Cagliari ai primi di novembre (dal 2 al 5).

Giunta alla sua seconda edizione con ventidue iscritti (venti effettivi più due uditori), la masterclass intitolata a Sergio Miceli (il musicologo fiorentino scomparso nel 2016) prevedeva, come prova conclusiva, la creazione di una composizione originale per accompagnare in musica alcuni minuti di immagini tratte da “Jabberwocky”, un cortometraggio di animazione scritto e diretto dal filmmaker ceco Jan Švankmajer nel 1971. Tatiana Caselli, Gianfranco Cossu, Martina Pisano, Gianluca Pischedda e Michele Angius sono i cinque corsisti autori dei lavori selezionati dalla commissione giudicatrice formata dai compositori Carlo Crivelli, Riccardo Giagni e Nicola Piovani insieme allo stesso Franco Piersanti e a Gianfranco Cabiddu. Consegnata da quest’ultimo, sabato a Cagliari, la palma per la migliore composizione è andata alla lucchese (di Barga) Tatiana Caselli perché, come recita la motivazione, «in lei brilla l’intelligenza di ragionamento poetico, brilla il talento musicale nel concepire racconti emotivamente vibranti sul piano musicale».

Soddisfatto dei risultati di questa nuova edizione del corso il direttore artistico di Creuza de Mà: «Siamo solo al secondo anno di un esperimento didattico raro e quasi unico in Italia, e come ogni atto nuovo, si aprono delle nuove piste e si aggiusta il tiro facendo tesoro dell’esperienza – sottolinea Gianfranco Cabiddu -. Nel momento storico che stiamo vivendo, complice l’evoluzione tecnologica, il cinema tutto che nasce come arte estremamente artigianale, e di conseguenza la musica per il cinema, si stanno trasformando. Ma alla base c’è sempre l’ingegno dell’uomo, un sapere artigiano fatto di umiltà, applicazione e cultura che vanno trasmesse alle giovani generazioni prima che sia troppo tardi. Il Corso di Composizione nasce proprio dall’urgenza di trasmettere un’arte complessa: non si tratta di sonorizzare a posteriori immagini filmiche, ma apprendere l’essenza della drammaturgia musicale, entrare nel tessuto narrativo del film e collaborare da musicisti (al pari della scrittura, fotografia, recitazione, costumi, scenografia, ecc.) a definire la sostanza e l’anima del film stesso».