31 March, 2025
HomePosts Tagged "Gianluca Cocco" (Page 2)

Venerdì 20 marzo, presso la sala Anfiteatro della Regione Sardegna, in via Roma 253, a Cagliari, si terrà il seminario “Fonti energetiche rinnovabili ed efficienza energetica: conoscere il contesto normativo, i percorsi autorizzativi e i soggetti coinvolti per investire con successo in Sardegna”. L’evento è organizzato dallo Sportello Energia di Sardegna Ricerche con la collaborazione degli assessorati regionali dell’Industria e della Difesa dell’ambiente.

Aprirà i lavori Gianluca Cocco, dirigente dell’assessorato regionale della Difesa dell’ambiente, con una relazione sulle politiche di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica della Regione Sardegna che darà particolare rilievo alle procedure di valutazione ambientale. Seguiranno gli interventi di Annalisa Abis e Maria Francesca Muru, dell’Assessorato regionale dell’Industria, che illustreranno procedure relative all’Autorizzazione unica per impianti FER di competenza regionale, i procedimenti autorizzativi di competenza comunale e l’iter per gli interventi di efficientamento energetico.

Modera i lavori Carlo Usai, dello Sportello Energia, che potrà rispondere a eventuali domande sul bando di Sardegna Ricerche “Microincentivi per check-up energetici nelle imprese”. Il bando, che resterà aperto fino al prossimo 30 aprile, offre fino a 4.000 euro di contributo alle imprese regionali per l’acquisizione degli audit energetici.

La partecipazione al seminario è libera e gratuita, previa iscrizione online.

Il bando “Microincentivi per check-up energetici nelle imprese”.

Il nuovo bando di Sardegna Ricerche mette a disposizione delle imprese operanti in Sardegna una dotazione finanziaria di 200.000 euro per l’esecuzione di check-up energetici. L’obiettivo dell’intervento è dotare le imprese regionali di strumenti e misure per razionalizzare i propri consumi energetici creando un’opportunità economica che si possa tradurre in un vantaggio competitivo durevole.

Sono ammessi al finanziamento i servizi di consulenza per la redazione di check-up delle performance energetiche di un’impresa. Ogni impresa potrà beneficiare di un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 4.000 euro.

Beneficiarie del bando sono le imprese aventi sede operativa in Sardegna, attive da almeno 2 anni, ad eccezione di quelle escluse dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 sugli aiuti “de minimis”. L’intervento è finanziato dal POR FESR Sardegna 2007-2013, Asse VI “Competitività”.

L’intervento è attuato mediante procedura “a sportello”, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino all’esaurimento delle risorse.

Donatella Emma Ignazia Spano 1 copia
L’assessorato regionale dell’Ambiente ha ospitato ieri la conferenza istruttoria sulla valutazione di impatto ambientale dell’intervento proposto dalla Saras Spa nel territorio di Arborea (OR), preceduta da una manifestazione di protesta dei comitati “anti trivellazioni” e delle comunità locali. La conferenza è stata coordinata da Gianluca Cocco, direttore del Servizio della sostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientale della Regione (SAVI).
Dal dibattito è emersa l’esigenza di approfondimenti sulla compatibilità paesaggistico-urbanistica del progetto “Eleonora” . La realizzazione del pozzo esplorativo per la ricerca di idrocarburi gassosi, infatti, è localizzata all’interno della fascia costiera, bene paesaggistico tutelato dal PPR.
Lo scopo era quello di ricevere i contributi, osservazioni e richieste da parte di amministrazioni, enti e altri soggetti interessati, da sottoporre poi a verifiche documentali ed ulteriori integrazioni. Intorno al tavolo si sono seduti i rappresentanti di Saras Spa, Arpas, Corpo forestale, Ufficio regionale di tutela del Paesaggio, Servizio attività estrattive dell’assessorato dell’Industria, Provincia di Oristano, Comune di Arborea e Asl di Oristano. L’incontro ha confermato la forte contrarietà degli enti locali e delle comunità del territorio al progetto di ricerca proposto dalla Saras Spa. Ai tecnici della Regione e della Soprintendenza ora il compito di pronunciarsi sulla compatibilità paesaggistica dell’intervento.
«La Regione – ha commentato l’assessore regionale dell’Ambiente Donatella Spano – sta assicurando a questo procedimento tutta l’attenzione dovuta e continueremo su questa strada, vista la grande attenzione dell’opinione pubblica sul progetto. Gli strumenti di pianificazione regionali come il Ppr e il Piano energetico sono fondamentali per garantire la tutela del territorio e la qualità di tutte le attività produttive: lavoreremo per renderli ancora migliori.»