24 April, 2025
HomePosts Tagged "Gianluca Medas"

Con i canti antichi dell’apprezzato repertorio del Tenore Murales di Orgosolo che hanno risuonato in piazza Pilar, preludio della celebrazioni religiose della domenica di Pasqua, si è concluso il ricco programma di eventi organizzati dal Comune di Villamassargia con il finanziamento della Regione Sardegna.
«Con la collaborazione avviata con l’autore e regista Gianluca Medas, che ringraziamoha dichiarato la sindaca di Villamassargia Debora Porràabbiamo realizzato momenti artistici e culturali di qualità che hanno accompagnato i fedeli per tutta la Settimana Santa.»
Dopo la pièce teatrale Passio Christi a s’Ortu Mannu, il pubblico si è spostato negli spazi di casa Fenu che ha ospitato altre scene create dalla penna ispirata di Gianluca Medas per offrire suggestioni e riflessioni su quello che accadde in Palestina in un tempo che a tratti non sembra troppo lontano. Il dialogo delle donne, alle prese con le attività quotidiane, interpretate da alcune signore massargesi e dall’attrice Simonetta Piras nel ruolo della Madonna, ha inteso condividere il pensiero rivoluzionario di Gesù che capovolse il mondo col monito «Chi serve è più grande di chi è servito».
Nel giorno della deposizione del Cristo dalla croce, il lungo e raffinato monologo di Gianluca Medas sulla scena della crocifissione ha diffuso un messaggio di speranza e fede per cui la morte non è un confine, ma un ponte; un varco di luce irradiato anche nella notte del sabato Santo, prima della veglia nella parrocchia della Madonna della Neve, dalla superba bravura di Marta Proietti Orzella che, dismessi i panni di Satana nel “Tradimento di Cristo nell’orto degli ulivi”, ha interpretato con versatilità a casa Fenu “Il pianto di Maria”. Accompagnata dalla chitarra e dai suoni live di Nicola Agus che hanno creato un’atmosfera straziante e commuovente, la Madonna incarna il volto di tutte le madri del mondo che hanno perso il proprio figlio in guerra e prova a non piangere per infondere loro la forza.
Al centro della scena una donna addolorata e al contempo generatrice di perdono che ripercorre le ultime ore della vita del figlio non compreso dai più. Un messaggio sempre attuale che inverte le logiche terrene ed è rivolto all’umanità intera ancora in ricerca: «Vi amo nella vostra fame di senso e di luce», conclude Maria prima di allontanarsi silenziosa e ieratica, avvolta da uno scialle nero che non ne offusca la fede.
«Siamo molto soddisfatti della riuscita del programma che ha visto un coinvolgimento positivo da parte della comunità ed è nostra intenzione, sulla base delle possibilità finanziarie future, rinnovare questa proposta anche l’anno prossimo», ha aggiunto la sindaca Debora Porrà.

Villamassargia all’insegna della tradizione, arte, cultura e spiritualità, grazie alla raffinata proposta di eventi e rappresentazioni culturali, tra musica tradizionale e teatro d’avanguardia, che si terranno nel corso della Settimana Santa ormai imminente.
«A seguito dell’aggiudicazione di un bando RAS da parte del Comune, tra i tredici che sono stati presceltiha spiegato la sindaca di Villamassargia, Debora Porrà – vivremo una Pasqua 2025 colma di significati che sono di forte richiamo per la nostra comunità, ma anche per visitatori e credenti provenienti dal resto dell’isola e da altre regioni.»
«Con queste rappresentazioni evocativeha aggiunto la prima cittadina ravviviamo il ponte culturale con Gerusalemme con cui condividiamo l’inestimabile ricchezza degli ulivi secolari che uno studio descrive contemporanei: s’Ortu Mannu in questi giorni raccoglie simbolicamente su di sé l’intensa eredità del Getsemani, con la storia di un uomo che ha cambiato il destino dell’umanità.»
L’apertura del programma degli eventi che arricchiscono le celebrazioni religiose è prevista domenica mattina 13 aprile, quando in piazza Pilar, ad accompagnare la “Benedizione delle palme”, ci sarà l’esibizione solenne del coro Bachis Sulis di Aritzo, diretto da Michele Turnu, alle ore 9.45.
Rinnovata la collaborazione con i Figli d’arte Medas, forti del successo riscosso nella Pasqua 2024 a s’Ortu Mannu, quest’anno il comune di Villamassargia replicherà la pièce teatrale con Passio Christi e “Il tradimento di Cristo nell’orto degli ulivi”, caratterizzato dai testi suggestivi e inediti di Gianluca Medas che ne firma anche la regia e che riportano lo spettatore alla storia attuale.
L’appuntamento, fiore all’occhiello del cartellone della Pasqua del paese degli ulivi secolari e ripreso in diretta dalle telecamere di Videolina, andrà in scena lunedì 14 aprile, alle ore 17.00, a s’Ortu Mannu, con ingresso libero (mini bus in partenza da Iglesias alle ore 16.00, con guida e tour, per info e prenotazioni: 0781 274507).
«Traslato ai nostri giorniosserva il regista Gianluca Medasil tradimento di Giuda è il tradimento delle Nazioni che scelgono la guerra per portare la pace, le stesse che ricorrono alla forza e uccidono secondo una visione distorta della democrazia. Tuttaviaconclude Gianluca Medasla costante di questa storia straordinaria è la vittoria dell’amore sulla morte; è la bomba nucleare di chi ama a sovvertire le logiche umane e a dare il vero senso alla Passione di Cristo; del resto Dio non lo puoi spiegare e avere fede è come salire sul pullman senza chiedere all’autista la patente.»
Sono previsti altri momenti artistici, firmati da Medas, che si terranno tra Casa Fenu e Piazza Pilar: giovedì 17 aprile alle ore 17.00 con la celebrazione della cena del Signore si potrà assistere alla rappresentazione de “La lavanda dei piedi”; venerdì 18 aprile sarà come tornare sul Golgota per la solenne processione della morte di Gesù Cristo con fiaccolata e l’antica tradizione de “Su Scravamentu”; sabato 19 aprile avrà luogo la veglia pasquale e alle ore 20.30 la rappresentazione toccante de “Il pianto di Maria”; domenica di Pasqua 20 aprile alle ore 10.00, la conclusione con il rito de “S’Incontru” per la risurrezione del Signore, arricchito dal contributo del Tenore Murales di Orgosolo che animerà l’accompagnamento della statua del Cristo in chiesa prima della celebrazione eucaristica.
«Intendiamo proseguireha detto l’assessora adella Cultura Sara Cambula il cammino intrapreso lo scorso anno con la prima rappresentazione della Passio Christi, offrendo un’esperienza autentica che intrecci spiritualità, bellezza e riflessione nel cuore della nostra comunità. Il ricorso all’arte e alla culturaha concluso Sara Cambula diventa così uno strumento per raccontare il nostro territorio e creare occasioni di crescita collettiva, permettendo alla cultura di essere motore di sviluppo e apertura così come queste iniziative ne danno concreta testimonianza.»
 

Pasqua 2025 nel Sulcis Iglesiente si preannuncia ricca di appuntamenti tra Villamassargia e Iglesias in cooperazione tra loro per il rilancio turistico del territorio. I due Comuni, guidati rispettivamente da Debora Porrà e Mauro Usai, propongono infatti una programmazione di eventi di forte richiamo spirituale e artistico dedicati alla Settimana Santa, grazie al riconoscimento ottenuto dell’assessorato regionale al Turismo.
Mistero, fede, folclore e riti atavici ad Iglesias si uniscono a quelli caratterizzati da un ponte culturale tra Villamassargia e Gerusalemme con i loro simboli più rappresentativi: s’Ortu Mannu e il Getsemani, i cui olivi, secondo lo studio commissionato da Ausi all’Università di Sassari, sarebbero coevi. Un mix di culture e tradizioni che pone la Sardegna al centro del Mediterraneo e che vede, per una promozione di qualità, lo sforzo congiunto dell’Amministrazione della città mineraria e quella degli alberi secolari. Una sinergia tra Enti iniziata a luglio scorso con la proposta di prodotti turistici “intercomunali” e rinnovata anche in occasione degli appuntamenti della Settimana Santa ormai imminente.
Da una parte le grandi processioni della Settimana Santa (15-17-18 aprile) che inscenano la Passione e la morte di Cristo nelle vie della città medievale, dall’altra musiche antiche e spettacoli teatrali sulle ultime ore della vita di Gesù, scritti dall’autore e regista Gianluca Medas, che accompagnano i fedeli nel percorso della Pasqua massargese. Tra questi spicca la pièce teatrale “Il tradimento di Giuda”, al monumento naturale s’Ortu Mannu in programma lunedì 14 aprile, alle ore 17.00.
Per poter offrire un’occasione unica di turismo integrato ed esperienziale, comune di Villamassargia e comune di Iglesias, con il coinvolgimento della Pro Loco di Villamassargia e Iglesias Turismo, hanno sottoscritto una convenzione che propone un tour guidato per i turisti e chiunque fosse interessato.
«Dopo gli ottimi risultati riscossi l’estate scorsa, proseguiamo convintamentehanno dichiarato i sindaci Debora Porrà e Mauro Usaiuna proficua collaborazione in un’ottica univoca che mette al centro la crescita e la promozione del Sulcis Iglesiente e permettendo a chi viene a visitarci di conoscere aspetti troppo spesso sottovalutati del nostro territorio.»
Iglesias Turismo metterà a disposizione un minibus con una guida professionale, in partenza dalla città mineraria lunedì 14 aprile, alle ore 16.00, per offrire un pacchetto che prevede l’arrivo a S’Ortu Mannu, alle ore 16.30 circa, per la visione dello spettacolo teatrale, visita culturale presso il Monumento Naturale, con degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco e, al ritorno, visita alla galleria Villa Marina. Il costo è di 10 euro. Per informazioni e iscrizioni si può telefonare all’ufficio del Turismo di Iglesias al numero 0781 274507. La sede è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Grande partecipazione di studenti delle scuole primarie e secondarie cittadine, questa mattina, al palazzetto dello sport di via delle Cernitrici, a Carbonia, alla tappa carboniense dell’evento “No Dipendenze Vivi Libero…”.
La manifestazione, organizzata dall’A.S.D. Sport e Salute nell’ambito del progetto No Dipendenze 2023-2024” realizzato grazie al contributo della Regione Sardegna, è patrocinata dal comune di Carbonia.
All’iniziativa hanno preso parte anche il sindaco Pietro Morittu e le assessore dello Sport e della Pubblica istruzione Giorgia Meli e Antonietta Melas, che hanno messo in luce congiuntamente «l’importanza di ospitare nella nostra città il “Villaggio No Dipendenze”, pensato come un grande contenitore per  giovani, adolescenti, studenti e famiglie al fine di sensibilizzare la cittadinanza sui danni provocati dall’uso/abuso di sostanze e strumenti elettronici, proponendo alternative ad essi. Una mattinata formativa con la presenza di mostre, esibizioni, stand educativi, laboratori ludici e didattici, attività artistiche e sportive, bike trial».
Ospite della giornata è Nicola Virdis “Nerd” da Italia’s Got Talent.
La direzione artistica è affidata ad Alex Musa, l’introduzione a cura di Gianluca Medas e Claudia Tronci.

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

No Dipendenze Carbonia
Carbonia, 18/10/2024
Foto Luigi Canu

Venerdì 18 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, il progetto “NoDipendenze Vivi Libero…” farà tappa al palazzetto dello Sport di via delle Cernitrici in Carbonia.
La manifestazione, organizzata dall’A.S.D. Sport e Salute nell’ambito del progetto No Dipendenze 2023-2024” realizzato grazie al contributo della Regione Sardegna, è patrocinata dal comune di Carbonia.
La campagna di sensibilizzazione “NoDipendenze” è rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie cittadine.
Per l’occasione, all’interno del palazzetto dello Sport, verrà allestito il “Villaggio No Dipendenze”, pensato come un grande contenitore che ospiterà giovani, adolescenti, studenti e famiglie. Un “villaggio delle alternative” ricco di momenti informativi, animativi, artistici e sportivi che invitano i visitatori alla riflessione sui danni provocati dall’uso/abuso di sostanze e strumenti elettronici, proponendo alternative ad essi.
Sono previste mostre, esibizioni, stand educativi, laboratori ludici e didattici, attività artistiche e sportive, bike trial.
Ospite della giornata sarà Nicola Virdis “Nerd” da Italia’s Got Talent.
La direzione artistica è affidata ad Alex Musa, l’introduzione a cura di Gianluca Medas e Claudia Tronci.

Al via forme di turismo esperienziale tra Villamassargia e Iglesias: è partita martedì 30 luglio una nuova proposta turistica, nata dalla collaborazione tra i Comuni di Iglesias e di Villamassargia, con il coinvolgimento della Pro loco di Villamassargia e Iglesias Turismo per l’organizzazione del tour. Tappa designata quella di s’Ortu mannu, dove da Iglesias sono giunti, con un minibus, una quindicina di turisti pronti a immergersi in un’oasi naturale che acquisisce un particolare fascino al tramonto con i suoi ulivi millenari.
«Stiamo sperimentando – hanno sottolineato i sindaci Debora Porrà e Mauro Usaiun nuovo prodotto turistico intercomunale; l’esperienza dei visitatori, infatti, prescinde dai confini amministrativi. Ben vengano sinergia e collaborazioni per la crescita del turismo e per far conoscere sempre di più le bellezze del nostro territorio.»
Accompagnati dalle guide Marco Vacca e Maria Laura Mocci, i visitatori sono stati accolti dall’attore e regista Luigi Pusceddu che, riproponendo un frammento della piece teatrale “Passio Christi” di Gianluca Medas, ai piedi de sa Reina ha riportato tutti per qualche istante all’orto del Getsemani e alle ultime ore della vita di Gesù tradito da Giuda.
«Collegando varie peculiarità e aspetti che apparentemente potrebbero sembrare lontani tra loro  – ha spiegato Marco Vacca di Iglesias Turismosi è in grado di creare un prodotto turistico più appetibile con una larga offerta che il Sulcis possiede, ma che troppo spesso sottovaluta come mare, montagna e siti minerari.»
Tra descrizioni storiche e collegamenti enogastronomici, la passeggiata nel parco ha offerto l’occasione per permettere ai partecipanti di degustare, grazie alla Pro Loco, prodotti tipici e genuini offerti dalle aziende locali. Il tour è poi proseguito alla scoperta del museo mineralogico dell’Iglesiente.
Le prossime date proposte del tour sono martedì 20 agosto e martedì 24 settembre.
Chi volesse prenotarsi e ricevere ulteriori informazioni può chiamare l’Ufficio del Turismo di Iglesias al numero 0781/274507. L’ufficio è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
 

Grande successo per i primi appuntamenti della ricca programmazione della XIII edizione del Festival Culturale LiberEvento 2024, manifestazione organizzata dall’associazione Culturale ContraMilonga, fiore all’occhiello della promozione culturale isolana e annoverato tra le grandi manifestazioni letterarie riconosciute dalla Regione Sardegna.

Il sipario sulla manifestazione si è alzato il 6 luglio al Chiostro di San Francesco ad Iglesias con il giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e blogger italiano Massimo Polidoro.

Ad inaugurare la serata di apertura le parole della project manager del festival e presidente dell’associazione Contramilonga, Maura Porru: «LiberEvento rappresenta un fiore all’occhiello della programmazione culturale isolana dedicata alla promozione del libro e della lettura, capace di coinvolgere grandi personalità del panorama letterario, accademico, giornalistico, social e televisivo, riservando costantemente grande attenzione anche la promozione turistica. L’aspetto più rilevante e degno di nota, che emerge dall’analisi dei tredici anni di storia del festival, è che nel nostro territorio si sta via via creando un vero e proprio ecosistema culturale che accoglie, favorisce e potenzia lo sviluppo di iniziative come il Festival Culturale Liberevento. E anche grazie a ciò – conclude Maura Porru – che il festival è divenuto ormai il frutto di una consolidata sinergia tra l’associazione, gli enti locali aderenti e diverse aziende del territorio che in maniera costante e ingente hanno deciso di sostenerci ed accompagnarci in questo lungo viaggio dedicato alla promozione della cultura e della nostra isola».

Dopo il trittico di appuntamenti andati in scena ad Iglesias, il Festival approda a Masainas venerdì 12 luglio. Nella splendida cornice della spiaggia di Is Solinas, Floraleda Sacchi arpista, compositrice e produttrice terrà dalle 20.30 un emozionante concerto al tramonto per arpa sola dal titolo “Arpa ed elettronica”.

Nella serata di sabato 13 luglio, l’appuntamento è invece, di nuovo al Chiostro di San Francesco di Iglesias, dove Laura Sgrò avvocato della famiglia Orlandi, impegnato nel caso irrisolto della sparizione della cittadina vaticana, Emanuela Orlandi, nel 1983, presenterà a partire dalle 21.30, il suo ultimo libro “Cercando Emanuela” (Rizzoli 2023). Modera la serata Gianluca Medas. Nel corso della chiacchierata interverrà anche l’avvocato Gianfranco Priscitelli, referente dell’associazione Penelope Italia odv per la Sardegna.

Sarà quindi un viaggio alla ricerca di Emanuela al fianco del fratello Pietro, un barricadero, che non ha nessuna intenzione di fermarsi, fino a quando non otterrà delle risposte: “Finché non trovo i resti di Emanuela, per me è un dovere cercarla viva. Io la sento viva”.

Per la prima volta in assoluto, entra invece nel circuito del Festival, il comune di Narcao, che il 16 luglio nell’accogliente Piazza Europa, ospiterà il giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo. In dialogo con il giornalista e ideatore del festival, Claudio Moica, presenterà la sua ultima fatica “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi” (Signs Pubblishing 2024). Si tratta di un’opera sulle guerre che oggi scuotono il mondo, sui nuovi conflitti – come quello tra Russia e Ucraina – sui conflitti “storici” che sono più attuali che mai – come quello in Medio Oriente – sul terrorismo, sulle missioni di pace, sulle nuove tecnologie di guerra.

Le ultime ore della vita di Cristo che accoglie il suo destino nell’Orto degli ulivi non vi saranno mai sembrate così vere e attuali. In occasione delle imminenti festività pasquali, l’Amministrazione comunale di Villamassargia ha organizzato con i Figli d’arte Medas un evento unico nel suo genere a cui tutti sono invitati a partecipare. Lunedì prossimo 25 marzo 2024, alle ore 17.00, il monumento naturale s’Ortu mannu sarà la location della pièce teatrale “Passio Christi”, scritta dal regista Gianluca Medas. Un’opera inedita per dare vita a uno dei racconti più profondi e coinvolgenti della storia umana. S’Ortu mannu, per una sera il Getsemani, offrirà tutto il suo fascino per immergersi nell’atmosfera spirituale dell’ultima notte vissuta da Gesù.
«Intendiamo offrire attraverso l’arteha dichiarato la sindaca di Villamassargia Debora Porràuna riflessione che investe tutta la nostra persona, infatti, al di là delle differenze culturali e religiose, la Passione di Cristo divulga un messaggio di amore, perdono e speranza che può toccare il cuore di persone di ogni fede.»
«Stiamo dando vitaha spiegato l’assessora della Cultura Sara Cambula a uno dei nostri obiettivi del programma elettorale: tracciare un ponte culturale con il Getsemani, lavorando sull’immaginario collettivo; c’è infatti da considerare che l’unico luogo alla pari di s’Ortu mannu è proprio l’Orto degli ulivi a Gerusalemme e questo è un modo per apprezzare e valorizzare ciò che abbiamo nella sua unicità.»
«È un lavoro di scrittura autorale ricco di rivisitazioni e con riferimenti legati all’attualità – ha sottolineato Gianluca Medas che ha posto l’accento sulla natura, incarnata da Sa Reina, l’ulivo secolare di s’Ortu mannu che  vede quanto l’uomo sia sciocco nel dare valore a cose inutili ed effimere e non allo spirito che è immortale -. La natura non nasce per se stessa, ma per generosità e per accompagnare il tempo con la bellezza che ha a che fare con l’amore e non con la forza.»

Giovedì 14 dicembre, a Bacu Abis, nei locali dell’ex scuola elementare di via Gavorrano, dalle 16.30, si terrà un grande evento organizzato da Sinistra Futura. L’iniziativa si colloca all’interno del
calendario delle manifestazioni della festa diffusa Futura!, che ha visto decine di appuntamenti negli scorsi due mesi.
L’associazione nata meno di un anno fa dal basso, con il contributo esclusivo dei territori, si affaccia per la prima volta sul panorama nazionale. Il programma prevede un dibattito dal tema ‘confederalismo dei territori, delle comunità locali e dei popoli’, nel quale si discuterà della possibilità di costruire una sinistra dal basso, che possa essere federale e federata, una sinistra slegata da logiche romane che riparta dai territori e dalle periferie, nella possibilità di un processo nuovo che vada dal basso verso l’alto e non al contrario, processo inedito nella storia
della sinistra. Interverranno, tra gli altri:
– Roberto Forresu, segretario regionale della Fiom Cgil
– Andrea Contu, presidenza Arci Sardegna
– Luca Pizzuto, presidente Sinistra Futura
– Paola Casula, Sindaca di Guasila, vicepresidente Sinistra Futura
– Pippo Zappulla, coordinatore regionale della Sicilia di Area Costituente Verso il Partito del Lavoro
– Gianni Battaglia, coordinatore regionale di Area Costituente della Sicilia e Resp. della provincia di Ragusa.
Coordina Marco Corrias, corrispondente dell’Unione Sarda.
Parteciperanno dunque due esponenti della politica regionale siciliana, appartenenti all’area politica “Area Costituente Verso il Partito del Lavoro”, nato dopo lo scioglimento di Articolo
Uno.
L’evento sarà introdotto dall’attore Gianluca Medas e si concluderà con un buffet di sostegno alla popolazione palestinese. È previsto un momento di ricordo di Basilio Sulis, scomparso recentemente, che verrà omaggiato da Matteo Leone, vincitore del premio Parodi 2021.
Infine, è stata organizzata anche un’attività di animazione per bambini e bambine, a cura di Tata Elena.

Al via dal 20 luglio e fino al 1 agosto la XXVII edizione del festival “Domusdeteatro Ilos de Istiu”, ideata e organizzata dall’associazione Ilos Teatro con il patrocinio dell’assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e con il contributo e la collaborazione delle cinque amministrazioni comunali in cui si svolgeranno gli eventi: Lula, Pattada, Posada, Onanì e Bitti.

Pattada sarà il Comune in cui giovedì 20 luglio prenderà il via il festival; in Piazza San Giovanni, Ilos Teatro porterà in scena uno spettacolo comico adatto ad adulti e bambini, “Cabaret” di e con Mauro Salis ed Elena Musio. Sempre in Piazza San Giovanni andranno in scena altri due spettacoli: martedì 25 luglio “Divertenti equivoci”, della compagnia La Bottega Dei Teatranti, regia di Alfredo Ruscitto; domenica 30 luglio la compagnia TeatrodInverno con “Il gatto dagli stivali”, spettacolo per famiglie con la regia di Giuseppe Ligios.

Particolare importanza merita la parte del festival che si svolgerà a Lula che, sostenendo il Progetto Europeo “Einstein Telescope”, avrà come sottotitolo “L’Universo dentro la Terra”. A far da filo conduttore ai quattro spettacoli previsti a Lula, presso il Cortile Oratorio Ex Asilo, sarà proprio il rapporto tra l’uomo e la scienza, con particolare attenzione all’astronomia e all’evoluzione umana e spirituale legata alla scienza. Tra questi spettacoli risaltano la produzione presentata da Ilos, lo Spettacolo-storico-poetico in limba “Cherridoras” che sarà in scena sabato 22 luglio, e la nuova produzione dei Figli D’Arte Medas, “Einstein Telescope…una voce dal cosmo”, con l’attore e regista Gianluca Medas ed il musicista Mauro Mibelli, in scena giovedì 27 Luglio.
Gli altri due spettacoli presentati a Lula saranno lunedì 31 Luglio “Bianca come la neve”, uno spettacolo per famiglie della compagnia L’Effimero Meraviglioso per la regia di Antonello Santarelli, mentre martedì 1 agosto chiuderà  il Festival la compagnia Teatro S’Arza con “La voce del Sentiero”, spettacolo di Teatro-musica con la regia di Romano Foddai.

A Posada, in Piazza Belvedere, andrà in scena domenica 23 luglio la replica dello spettacolo “Cherridoras”, della compagnia Ilos Teatro.

Mercoledì 26 luglio, a Onanì, nel cortile Scuola Elementare, la compagnia Tragodia presenta “Baracca e Burattori con Pinocchio”, spettacolo comico per famiglie con la regia di Virginia Garau.

L’altro comune coinvolto nel Festival “Domusdeteatro” sarà Bitti, dove venerdì 28 luglio, presso il Museo delle Arti Contadine, la compagnia Ilos Teatro presenterà lo spettacolo comico in limba “Sas Comares Luvulesas e le onde gravitazionali” di Elena Musio.