Grande successo per i primi appuntamenti della ricca programmazione della XIII edizione del Festival Culturale LiberEvento 2024, manifestazione organizzata dall’associazione Culturale ContraMilonga, fiore all’occhiello della promozione culturale isolana e annoverato tra le grandi manifestazioni letterarie riconosciute dalla Regione Sardegna.
Il sipario sulla manifestazione si è alzato il 6 luglio al Chiostro di San Francesco ad Iglesias con il giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e blogger italiano Massimo Polidoro.
Ad inaugurare la serata di apertura le parole della project manager del festival e presidente dell’associazione Contramilonga, Maura Porru: «LiberEvento rappresenta un fiore all’occhiello della programmazione culturale isolana dedicata alla promozione del libro e della lettura, capace di coinvolgere grandi personalità del panorama letterario, accademico, giornalistico, social e televisivo, riservando costantemente grande attenzione anche la promozione turistica. L’aspetto più rilevante e degno di nota, che emerge dall’analisi dei tredici anni di storia del festival, è che nel nostro territorio si sta via via creando un vero e proprio ecosistema culturale che accoglie, favorisce e potenzia lo sviluppo di iniziative come il Festival Culturale Liberevento. E anche grazie a ciò – conclude Maura Porru – che il festival è divenuto ormai il frutto di una consolidata sinergia tra l’associazione, gli enti locali aderenti e diverse aziende del territorio che in maniera costante e ingente hanno deciso di sostenerci ed accompagnarci in questo lungo viaggio dedicato alla promozione della cultura e della nostra isola».
Dopo il trittico di appuntamenti andati in scena ad Iglesias, il Festival approda a Masainas venerdì 12 luglio. Nella splendida cornice della spiaggia di Is Solinas, Floraleda Sacchi arpista, compositrice e produttrice terrà dalle 20.30 un emozionante concerto al tramonto per arpa sola dal titolo “Arpa ed elettronica”.
Nella serata di sabato 13 luglio, l’appuntamento è invece, di nuovo al Chiostro di San Francesco di Iglesias, dove Laura Sgrò avvocato della famiglia Orlandi, impegnato nel caso irrisolto della sparizione della cittadina vaticana, Emanuela Orlandi, nel 1983, presenterà a partire dalle 21.30, il suo ultimo libro “Cercando Emanuela” (Rizzoli 2023). Modera la serata Gianluca Medas. Nel corso della chiacchierata interverrà anche l’avvocato Gianfranco Priscitelli, referente dell’associazione Penelope Italia odv per la Sardegna.
Sarà quindi un viaggio alla ricerca di Emanuela al fianco del fratello Pietro, un barricadero, che non ha nessuna intenzione di fermarsi, fino a quando non otterrà delle risposte: “Finché non trovo i resti di Emanuela, per me è un dovere cercarla viva. Io la sento viva”.
Per la prima volta in assoluto, entra invece nel circuito del Festival, il comune di Narcao, che il 16 luglio nell’accogliente Piazza Europa, ospiterà il giornalista e inviato di guerra Toni Capuozzo. In dialogo con il giornalista e ideatore del festival, Claudio Moica, presenterà la sua ultima fatica “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi” (Signs Pubblishing 2024). Si tratta di un’opera sulle guerre che oggi scuotono il mondo, sui nuovi conflitti – come quello tra Russia e Ucraina – sui conflitti “storici” che sono più attuali che mai – come quello in Medio Oriente – sul terrorismo, sulle missioni di pace, sulle nuove tecnologie di guerra.
Giovedì 14 dicembre, a Bacu Abis, nei locali dell’ex scuola elementare di via Gavorrano, dalle 16.30, si terrà un grande evento organizzato da Sinistra Futura. L’iniziativa si colloca all’interno del
calendario delle manifestazioni della festa diffusa Futura!, che ha visto decine di appuntamenti negli scorsi due mesi.
L’associazione nata meno di un anno fa dal basso, con il contributo esclusivo dei territori, si affaccia per la prima volta sul panorama nazionale. Il programma prevede un dibattito dal tema ‘confederalismo dei territori, delle comunità locali e dei popoli’, nel quale si discuterà della possibilità di costruire una sinistra dal basso, che possa essere federale e federata, una sinistra slegata da logiche romane che riparta dai territori e dalle periferie, nella possibilità di un processo nuovo che vada dal basso verso l’alto e non al contrario, processo inedito nella storia
della sinistra. Interverranno, tra gli altri:
– Roberto Forresu, segretario regionale della Fiom Cgil
– Andrea Contu, presidenza Arci Sardegna
– Luca Pizzuto, presidente Sinistra Futura
– Paola Casula, Sindaca di Guasila, vicepresidente Sinistra Futura
– Pippo Zappulla, coordinatore regionale della Sicilia di Area Costituente Verso il Partito del Lavoro
– Gianni Battaglia, coordinatore regionale di Area Costituente della Sicilia e Resp. della provincia di Ragusa.
Coordina Marco Corrias, corrispondente dell’Unione Sarda.
Parteciperanno dunque due esponenti della politica regionale siciliana, appartenenti all’area politica “Area Costituente Verso il Partito del Lavoro”, nato dopo lo scioglimento di Articolo
Uno.
L’evento sarà introdotto dall’attore Gianluca Medas e si concluderà con un buffet di sostegno alla popolazione palestinese. È previsto un momento di ricordo di Basilio Sulis, scomparso recentemente, che verrà omaggiato da Matteo Leone, vincitore del premio Parodi 2021.
Infine, è stata organizzata anche un’attività di animazione per bambini e bambine, a cura di Tata Elena.
Al via dal 20 luglio e fino al 1 agosto la XXVII edizione del festival “Domusdeteatro Ilos de Istiu”, ideata e organizzata dall’associazione Ilos Teatro con il patrocinio dell’assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e con il contributo e la collaborazione delle cinque amministrazioni comunali in cui si svolgeranno gli eventi: Lula, Pattada, Posada, Onanì e Bitti.
Pattada sarà il Comune in cui giovedì 20 luglio prenderà il via il festival; in Piazza San Giovanni, Ilos Teatro porterà in scena uno spettacolo comico adatto ad adulti e bambini, “Cabaret” di e con Mauro Salis ed Elena Musio. Sempre in Piazza San Giovanni andranno in scena altri due spettacoli: martedì 25 luglio “Divertenti equivoci”, della compagnia La Bottega Dei Teatranti, regia di Alfredo Ruscitto; domenica 30 luglio la compagnia TeatrodInverno con “Il gatto dagli stivali”, spettacolo per famiglie con la regia di Giuseppe Ligios.
Particolare importanza merita la parte del festival che si svolgerà a Lula che, sostenendo il Progetto Europeo “Einstein Telescope”, avrà come sottotitolo “L’Universo dentro la Terra”. A far da filo conduttore ai quattro spettacoli previsti a Lula, presso il Cortile Oratorio Ex Asilo, sarà proprio il rapporto tra l’uomo e la scienza, con particolare attenzione all’astronomia e all’evoluzione umana e spirituale legata alla scienza. Tra questi spettacoli risaltano la produzione presentata da Ilos, lo Spettacolo-storico-poetico in limba “Cherridoras” che sarà in scena sabato 22 luglio, e la nuova produzione dei Figli D’Arte Medas, “Einstein Telescope…una voce dal cosmo”, con l’attore e regista Gianluca Medas ed il musicista Mauro Mibelli, in scena giovedì 27 Luglio.
Gli altri due spettacoli presentati a Lula saranno lunedì 31 Luglio “Bianca come la neve”, uno spettacolo per famiglie della compagnia L’Effimero Meraviglioso per la regia di Antonello Santarelli, mentre martedì 1 agosto chiuderà il Festival la compagnia Teatro S’Arza con “La voce del Sentiero”, spettacolo di Teatro-musica con la regia di Romano Foddai.
A Posada, in Piazza Belvedere, andrà in scena domenica 23 luglio la replica dello spettacolo “Cherridoras”, della compagnia Ilos Teatro.
Mercoledì 26 luglio, a Onanì, nel cortile Scuola Elementare, la compagnia Tragodia presenta “Baracca e Burattori con Pinocchio”, spettacolo comico per famiglie con la regia di Virginia Garau.
L’altro comune coinvolto nel Festival “Domusdeteatro” sarà Bitti, dove venerdì 28 luglio, presso il Museo delle Arti Contadine, la compagnia Ilos Teatro presenterà lo spettacolo comico in limba “Sas Comares Luvulesas e le onde gravitazionali” di Elena Musio.