9 May, 2025
HomePosts Tagged "Gianluca Medas" (Page 10)

Ingresso Parco di San Leonardo Perdaxius copia

Gianluca Medas copia

Domenica 1 settembre 2013, alle ore 21.00, presso il parco di San Leonardo a Perdaxius, nell’ambito del NurArcheoFestival – Intrecci nei teatri di pietra, organizzato da Il Crogiuolo in collaborazione con il Teatro del Sottosuolo, andrà in scena lo spettacolo “Canne al vento” dell’ Associazione Figli d’Arte Medas, con Gianluca Medas – voce narrante e Andrea Congia – chitarra classica

Un viaggio attraverso la fragilità umana, viene offerto da Grazia Deledda, attraverso la Storia della Famiglia Pintor di Galte. Vita, morte, egoismo, rinuncia, delitto, castigo, assassinio e pentimento; un’umanità in balia del destino, in un mondo in cui le convenzioni valgono più del libero arbitrio. Canne al vento, romanzo fatalista, in cui religione, superstizione e favola si mescolano, raccontato dalla voce dell’attore Gianluca Medas e dalle note della chitarra di Andrea Congia.

Il Circolo / Oratorio ANSPI di Sant’Anna Arresi ha organizzato la quarta edizione del festival letterario “Furriadroxius letterari”, in programma il 17 e 18 agosto 2013, a Sant’Anna Arresi, in località Is Spigas, secondo il seguente programma:

Sabato 17 agosto 2012

h. 18:30, nell’Ittiturismo

Laboratorio teatrale “Maria Otighita” curato da Celeste Usei e Martina Culurgioni.

h. 20:00, nell’Ittiturismo

Saggio del laboratorio teatrale “Maria Otighita”.

h. 21.00, nell’Ittiturismo Omaggio a Grazia Deledda

Gianluca Medas e Andrea Congia in Canne al vento, Reading.

h. 22.00, nell’Ittiturismo

Presentazione del libro: Valeria e le cattive compagnie. Edito da Logus mondi interattivi

Guido Cadoni incontra Vincenzo Maria D’Ascanio.

h. 23.00, nell’Ittiturismo

Furriadroxius Letterari Project

con Speedy The Dog (Claudio Sechi), Cifra (Leonardo Farci), 2ENT (Samuele Linzas).

 

Domenica 18 Agosto 2013

h. 19:00, nell’Ittiturismo

Laboratorio “Deu puru speak English” con Martina Culurgioni

h. 20.00, in pratza de is Marroccus

Incontro con l’associazione Is Sinus di Teulada: “Puntu de nu” e “Puntu de a brodu”.

L’arte femminile di Teulada. Con Gisella Mulas e Salvatore Loi

h. 21.00, in pratza de is Marroccus

Presentazione del libro: La Sardegna è un’altra cosa. Edito da Ethos

Guido Cadoni incontra Claudia Sarritzu.

Letture della Compagnia Teatrale SA LANTIA di Rio Murtas

h. 22.15, in pratza de is Marroccus

Cantara sarda

Con Salvatore Melis, Paolo Mura, Piero Fenu, Pier Paolo Falqui. Alla chitarra: Giancarlo Mei.

 

Appuntamento enogastronomico:

Sagra del pane: Domenica 18 agosto 2013.

 

Gli organizzatori si avvalgono della collaborazione della cooperativa Lilith di Carbonia.

Prende il via venerdì 16 agosto la quinta edizione del NurArcheoFestival, un progetto forte di valorizzazione del patrimonio archeologico e architettonico dell’Ogliastra, ideato e promosso da Il Crogiuolo e nato grazie al forte sostegno dell’allora presidente della Provincia Ogliastra Piero Carta.

Parallelarmente, con gli stessi obiettivi volti alla promozione dei siti archeologici e storici del Sulcis Iglesiente, nasceva cinque anni fa (2009) un analogo progetto, a cura del Teatro del Sottosuolo, denominato Teatri di Pietra le voci di Astarte.

La difficile situazione nel quale il mondo della cultura in generale, e ancor più nello specifico il settore dello spettacolo dal vivo si è venuto a trovare nell’annualità in corso, ha favorito l’estensione di una collaborazione già esistente tra Crogiuolo e Teatro del Sottosuolo, sfociata nell’organizzazione congiunta dei due eventi, da qui NurArcheoFestival intrecci nei teatri di pietra, in programma dal 16 agosto al 15 settembre 2013 nelle due province, Ogliastra e Sulcis Iglesiente. Per il Sulcis Iglesiente il progetto si svolge con la collaborazione della Regione Sardegna e i Comuni di Fluminimaggiore, Gonnesa e Perdaxius. Per l’Ogliastra con la collaborazione di Regione Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, comuni di Ilbono, Villagrande Strisaili, Ulassai, Tortolì, Baunei, Lanusei.

Diciotto spettacoli in quasi un mese di programmazione, con in più, e queste sono le novità forti dell’edizione 2013 del NurArcheoFestival, la realizzazione, appositamente per i siti di Scerì ad Ilbono e la tomba dei giganti al bosco Selene di Lanusei, di due installazioni ad opera rispettivamente  degli artisti Simone Dulcis e Lea Gramsdorf, che realizzano “Un telaio per Maria” e  di Marilena Pitturru con “La dea delle libagioni”. Entrambi i progetti installativi sono curati da Alessandra Mesinini. Seconda novità la presenza di tre “laboratori del gusto” legati a dolci e pane, olio e formaggio e realizzati da “Dolce e salato da Laura e Marina”, Oleificio Demuru, azienda agricola Su Strumpu, in programma a Lanusei, Ilbono e Villagrande Strisaili.

Nei siti archeologici gestiti dalla società Irei e dalle cooperative La Nuova Luna e Archeo Taccu, senza la cui preziosa collaborazione la realizzazione del Festival non sarebbe possibile, la visione degli spettacoli sarà preceduta da una visita guidata ai siti.

Il cartellone del NurArcheoFestival è parte del più ampio progetto di promozione culturale del territorio portato avanti dal Consorzio Ogliastra Promozione.

Primo appuntamento per “Intrecci nei teatri di pietra” il 16 agosto, ore 21.30, a Fluminimaggiore, Tempio di Antas, con “All’ombra dell’ultimo sole”, liberamente ispirato al Decamerone di Boccaccio, scritto e diretto da Rita Atzeri, con Daniela Collu,  Alessandra Leo, Alessia Marrocu, Alessandro Muroni, Pier Paolo Frigau, Vincenzo De Rosa e con la partecipazione di Tiziana Martucci, canzoni di Alessandro Muroni, una coproduzione Il Crogiuolo – Teatro del Sottosuolo.

L’1 settembre 2013, alle 21.00, a Perdaxius, nel parco di San Leonardo andrà in scena “Canne al vento” da Grazia Deledda, con Gianluca Medas – voce narrante e Andrea Congia – chitarra classica, una produzione Associazione Figli d’Arte Medas.

Il 6 settembre 2013, alle 21.00, a Gonnesa, nel centro storico, nella piazza antistante la scuola elementare si terrà la presentazione libro “Svegliatevi sardi! New York 1978” Costantino Nicola intervistato da Mario Faticoni edizioni AM&D. Alle 22.00 Rita Atzeri per la regia di Mario Faticoni sarà l’interprete di un testo da lei scritto “Gene mangia gene”. Allegri attentati alla vita. Produzione Il Crogiuolo.