8 May, 2025
HomePosts Tagged "Gianluigi Loru" (Page 3)

La splendida chiesa di San Francesco ha ospitato ieri pomeriggio, a Iglesias, l’ordinazione episcopale di mons. Walter Erbì, nominato lo scorso 16 luglio da Papa Francesco arcivescovo titolare di Nepi e Nunzio Apostolico in Liberia e in Sierra Leone.

La celebrazione, con il rito di ordinazione, è stata presieduta dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Papa Francesco, ed è stata officiata alla presenza del neo cardinale Arrigo Miglio, già vescovo della diocesi di Iglesias dal 25 aprile 1992 al 5 settembre 1999 ed arcivescovo di Cagliari dal 25 febbraio 2012; il vescovo Antonello Mura, presidente della Conferenza episcopale sarda; dall’attuale vescovo di Iglesias Giovanni Paolo Zedda e da numerosi altri vescovi e parroci.

Presenti alla cerimonia, con i familiari di mons. Walter Erbì, numerose autorità civili (in testa i sindaci di Iglesias Mauro Usai, di Carbonia Pietro Morittu, di Domusnovas Isangela Mascia, di San Giovanni Suergiu Elvira Usai e di Perdaxius Gianluigi Loru) e militari.

Sono stati numerosi, nel corso della cerimonia di ordinazione, inserita all’interno della Santa Messa, i momenti carichi di emozione per mons. Walter Erbì che al termine, nel messaggio dei ringraziamenti e dei saluti, ha ricordato le numerose esperienze vissute in diverse parrocchie del Sulcis Iglesiente, in particolare a Domusnovas, Iglesias e Carbonia.

Alleghiamo un ricco album fotografico e alcuni video che documentano le fasi della cerimonia.

       

Da questa sera il parco antistante l’aula consiliare del comune di San Giovanni Suergiu, è intitolato ad Emanuela Loi, la 24enne agente di polizia di Sestu vittima della strage di mafia nella quale il 19 luglio 1992, in via D’Amelio, a Palermo, vennero uccisi anche il giudice Paolo Borsellino e gli altri uomini della scorta.

Nel trentennale della sua scomparsa, l’amministrazione comunale di San Giovanni Suergiu, in collaborazione con l’associazione Fidapa Sulcis, ha voluto rendere onore ad Emanuela Loi ed alla cerimonia di inaugurazione non è voluta mancare la sorella Claudia che da trent’anni partecipa a tutte le iniziative che la ricordano ed incontra i giovani nelle scuole, per spiegare loro chi era Emanuela e l’importanza di diffondere la cultura della legalità.

Alla cerimonia hanno partecipato anche alcuni sindaci: Gianluigi Loru (Perdaxius), Ignazio Salvatore Atzori (Portoscuso), Mariano Cogotti (Perdaxius), Andrea Pisanu (Giba), Anna Maria Teresa Diana (Sant’Anna Arresi), Mario Silvio Stera (vicesindaco di Villaperuccio).

Liberato il drappo che copriva la targa, dopo la presentazione di Elvira Usai che ha letto anche un messaggio della collega Paola Secci, sindaca di Sestu, che ha dovuto rinunciare all’ultimo momento all’appuntamento per un impegno sopraggiunto nel pomeriggio, sono intervenuti Claudia Loi, sorella di Emanuela; il vice questore aggiunto della Polizia di Stato Luis Manca, dirigente del Commissariato di Pubblica sicurezza di Iglesias; Anna Rita Cogoni, presidentessa della Fidapa Bpw Italy sezione Sulcis; la sindaca di Sant’Anna Arresi Anna Maria Teresa Diana; un rappresentante dell’associazione dei paracadutisti in pensione del Canavese.

  

 

 

 

Orizzonti di cooperazione. Progetti tra arte, istruzione ed empowerment tra Sardegna e Kenya (2017-2018). E’ il tema dell’incontro che si terrà mercoledì prossimo 13 aprile, dalle 17.00, nella sala consiliare del comune di Perdaxius, con: Bonface Okada Buluma, educatore Koinonia Community (2017-2018) Emiliana Sabiu dell’Associazione Cherimus e Gianluigi Loru, sindaco di Perdaxius.

L’incontro è dedicato all’importanza dei progetti di cooperazione finanziati dalla legge regionale 11 aprile 1996 n° 19, Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale. Il Focus sarà su due progetti finanziati dalla Regione Sardegna che hanno avuto anche un importante sostegno istituzionale da parte del comune di Perdaxius e di altri comuni del Sulcis.

L’incontro verterà sulla collaborazione negli anni 2017-2018 tra Cherimus e Koinonia Community (associazione di Nairobi che si occupa di aiutare le comunità di bambini e ragazzi che vivono nelle strade di Nairobi offrendo loro una casa alternativa ed un percorso educativo) nell’ambito di due progetti sviluppati insieme nel 2017 e 2018, “Ciak! Kibera” e “Carnival! Nairobi” e che si sono avvalsi della legge n°19 come strumento di finanziamento.

Ieri sera, nel centro direzionale di via Dalmazia, a Carbonia, sono stati eletti i presidenti e i vice presidenti dei comitati dei sindaci dei distretti della ASL di Carbonia.

Per il distretto di Carbonia è stato eletto presidente Gianluigi Loru, sindaco del comune di Perdaxius, vice presidente Gian Luca Pittoni, sindaco del comune di Masainas.

Il presidente eletto del distretto di Iglesias è il sindaco di Fluminimaggiore, Marco Corrias, vice la sindaca di Villamassargia, Debora Porrà.

Il presidente del comitato dei sindaci del distretto delle isole è Salvatore Puggioni, sindaco del comune di Carloforte, vice Ignazio Locci, sindaco del comune di Sant’Antioco.

Prossimamente verrà eletto il presidente della conferenza socio sanitaria dei sindaci della stessa Asl di Carbonia.

Il mancato utilizzo delle risorse ancora disponibili nel Piano Sulcis ed il vertiginoso aumento delle materie prime, ad iniziare da energia elettrica e gas, hanno fatto precipitare la crisi del mondo agropastorale e del settore artigianale e commerciale, in un Sulcis Iglesiente fortemente provato dalla crisi, in piena emergenza pandemica ormai da due anni. Stamane il fortissimo disagio è sfociato in una manifestazione di protesta, messa in atto sulla statale 195, prima tappa di una nuova stagione di mobilitazione destinata ad allargarsi a macchia d’olio, dal Sulcis Iglesiente, al resto della Sardegna.

Movimento pastori sardi, Movimento degli artigiani e commercianti liberi e Movimento delle Partite Iva, si sono dati appuntamento alle 9.00 sotto il ponte che conduce da una parte a Sant’Antioco, dall’altra a Tratalias. Imponente lo schieramento di Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia locale e uomini dell’Anas, per garantire uno svolgimento sereno, nel pieno rispetto delle norme che regolamentano questo genere di manifestazioni.

I manifestanti non riescono a darsi pace del fatto che, a fronte di una crisi così profonda, uno strumento importante come il Piano Sulcis, per il quale hanno lottato e molti di loro hanno avuto anche conseguenze legali, dopo i fatti verificatisi alla Grande Miniera di Serbariu il 13 novembre 2012, il giorno della firma, culminata con la fuga dei ministri in elicottero passata alla storia del territorio, sia praticamente “congelato”, con tante risorse ancora nei “cassetti” inutilizzate, sia per i bandi, sia per la fiscalità di vantaggio. Per quest’ultima, vi sono risorse residue, altre potrebbero essere “recuperate” da quanti non le hanno utilizzate, con le quali potrebbe essere pubblicato un nuovo bando.

L’aumento delle materie prime ha già prodotto conseguenze devastanti ma la convinzione generale è che il peggio, purtroppo, debba ancora arrivare. I pastori, ad esempio, hanno lottato per ottenere il riconoscimento del prezzo del litro di latte a 1 euro ed oggi che finalmente questo è stato raggiunto, di fatto la situazione delle aziende è ancora più critica di quando il latte veniva pagato 60 centesimi al litro, proprio per l’incredibile aumento registrato dai costi delle materie prime, che sembra non conoscere freni.

Terminato il sit-in sotto il ponte, i manifestanti, arrivati anche dal Medio Campidano, si sono spostati con i loro trattori (molti dei quali sono ancora da pagare e rischiano di venire sequestrati in caso di mancato pagamento delle rate), si sono trasferiti a San Giovanni Suergiu, davanti alla sala consiliare e alla sede dell’Unione dei Comuni, dove erano presenti anche alcuni sindaci. Sono intervenuti Andrea Cinus del Movimento dei Pastori, Ivan Garau del Movimento Artigiani e Commercianti liberi, Roberto Congia portavoce del Movimento Pastori sardi, Elvira Usai sindaca di San Giovanni Suergiu, Massimo Impera sindaco di Santadi, Gianluigi Loru sindaco di Perdaxius, Teresa Diana sindaca di Sant’Anna Arresi, Gianluca Trastus assessore dei Lavori pubblici di Piscinas. A sorpresa, nella parte conclusiva, è arrivato ed è intervenuto Felice Floris, leader storico del Movimento Pastori sardi.

Giampaolo Cirronis

   

Festeggiamenti rinviati a causa dell’emergenza Covid, a Perdaxius, per l’ultracentenaria Maria Mei che domani 23 gennaio compie 105 anni. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianluigi Loru, aveva programmato una semplice cerimonia con la consegna di una targa di auguri, ma la crescente diffusione dei contagi da Coronavirus ha imposto il rinvio dei festeggiamenti ad altra data, quando l’emergenza sanitaria sarà rientrata.

Sono 5 i casi di positività tra i residenti nel comune di Perdaxius. Ne dà comunicazione il sindaco Gianluigi Loru.

«Nella consapevolezza che ci troviamo ancora nel mezzo della pandemia aggiunge il primo cittadino -, invitiamo tutti i cittadini a rispettare le consuete regole di prudenza, utilizzare le mascherine protettive, evitare i luoghi affollati, curare l’igiene delle mani e respiratoria. Per qualsiasi esigenza è possibile rivolgersi agli uffici comunaliha concluso Gianluigi Loru -. Ogni successivo aggiornamento verrà comunicato tramite i canali ufficiali del Comune.»

Si è insediato questo pomeriggio il nuovo Consiglio comunale di Perdaxius, eletto il 10 e 11 ottobre. La seduta è stata aperta dal neo sindaco Gianluigi Loru con l’esame delle condizioni di eleggibilità dei consiglieri. Il consigliere di minoranza Luca Argiolas, ha sollevato dubbi sulla legittimità dell’elezione del consigliere di maggioranza Sebastian Fadda, consigliere al comune di Narcao nella precedente consiliatura, in relazione ai tempi in cui ha rassegnato le dimissioni da quell’incarico per candidarsi al Consiglio comunale di Perdaxius (anche il Consiglio comunale di Narcao è stato rinnovato il 10 e 11 ottobre).

La seduta è proseguita con il giuramento del sindaco.

L’assemblea ha proceduto alle votazioni per l’elezione dei componenti della commissione elettorale comunale e si è conclusa con la presentazione dei quattro assessori che il sindaco aveva già nominato il 19 ottobre scorso.

Sebastian Fadda, vicesindaco ed assessore dello Spettacolo, Sport ed Agricoltura.

Raffaele Loddi, assessore dei Servizi sociali, Igiene e Sanità, Commercio ed Attività produttive.

Valentina Melis, assessore della Pubblica istruzione, Politiche giovanili e della Terza età.

Alfonso Sanna, assessore dei Lavori pubblici, Urbanistica, Viabilità, Ambiente ed Assetto del territorio, Beni culturali.

 

Gianluigi Loru (Perdaxius Imparis) è il nuovo sindaco di Perdaxius. E’ stato eletto con 520 voti, la maggioranza assoluta, il 53,66%. Alle sue spalle Giacomo Santus (Insieme per Perdaxius) con 241 voti, il 24,87%, e Luca Argiolas (Perdaxius Cambia Luca Argiolas Sindaco) con 208 voti, il 21,47%. La lista del sindaco eletto ha espresso 8 consiglieri, i restanti 4 seggi della minoranza sono divisi equamente tra le due liste battute.

Sono tre le liste presentate a Perdaxius, per l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale.

Lista civica “Perdaxius cambia – Luca Argiolas sindaco”

Candidato sindaco: Luca Argiolas.

Candidati alla carica di consigliere comunale: Sandro Manai, Ignazio Manca, Giorgia Pinna, Eusebio Dessì, Gino Serra, Michela Pasci, Federico Tiru, Vanessa Argiolas, Arianna Meloni, Miriana Serventi, Francesco Piu, Silvia Serventi.

Lista “Perdaxius imparis”

Candidato sindaco: Gianluigi Loru.

Candidati alla carica di consigliere comunale: Arianna Cara, Sebastian Fadda (noto Sebi), Emanuela Gallus, Raffaele Loddi, Elena Marongiu, Valentina Melis, Gian Franco Monni (noto Franco), Gian Nicola Mulas, Stefano Nocco, Stefano Pinna, Alfonso Sanna, Riccardo Serventi.

Lista “Insieme per Perdaxius”

Candidato sindaco: Giacomo Santus.

Candidati alla carica di consigliere comunale: Emanuele Cirillo, Alessia Ecca, M. Immacolata Ghessa, Anna Rita Manai, Valentino Montei, Anna Murgioni, Jessica Pateri, Francesco Pisanu, Pierpaolo Porcu, Stefania Pudda, Davide Sacceddu, Verardo Trullu.

Allegate le foto, nell’ordine, dei candidati alla carica di sindaco Luca Argiolas, Gianluigi Loru, Giacomo Santus.