15 April, 2025
HomePosts Tagged "Gianni Lampis" (Page 29)

[bing_translator]

Questo pomeriggio il Consiglio regionale ha approvato l’istituzione della città metropolitana di Cagliari. L’Assemblea ha approvato, col parere favorevole della commissione e della Giunta, gli emendamenti 2516 (“trasferimenti a favore delle unioni dei Comuni che comprendono una o più isole minori”) e 2526 (“quote aggiuntive di finanziamento per i Comuni del sub ambito isolano”) che modificano in parte l’emendamento sostitutivo totale dell’art. 18 n. 1965 (“Finanziamenti per l’esercizio associato di funzioni”).

Il consigliere Gianni Lampis, intervenendo sull’ordine dei lavori, ha ricordato che questa mattina la seduta era stata sospesa, su proposta del relatore, per definire i contenuti di un emendamento di sintesi fra due proposte, una di maggioranza ed una di opposizione, riguardanti l’area di crisi del Medio Campidano. Adesso c’è, ha protestato, «ma viene dichiarato inammissibile, non ci spieghiamo i motivi di questa procedura singolare».

Il presidente ha ricordato che stamattina il contenuto non era stato definito e di conseguenza non era possibile alcuna valutazione dell’emendamento.

Subito dopo, il Consiglio ha approvato per alzata di mano l’emendamento n. 1965 sostitutivo totale dell’art.18, determinando la decadenza di tutti gli emendamenti collegati.

L’Aula ha quindi ripreso l’esame dell’art. 15.

L’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu, riprendendo un argomento segnalato stamane dal consigliere di Forza Italia Giuseppe Fasolino, ha proposto a nome della Giunta un emendamento orale all’art.18 riguardante il Comune di Golfo Aranci. La proposta, ha precisato Erriu, «consiste in una deroga all’obbligo di contiguità fra Comuni sottoposta a verifica da parte dell’assessorato con le amministrazioni interessate; in questo modo si eliminano anche i problemi di accesso al fondo unico»

Il consigliere dei Riformatori sardi Michele Cossa ha apprezzato la disponibilità dell’assessore, osservando però che la definizione è ancora troppo complessa: «se quello di Golfo Aranci è l’unico caso in Sardegna, meglio chiamare le cose con il loro nome».

Il relatore Roberto Deriu ha espresso parere favorevole.

Il presidente ha quindi messo in votazione l’emendamento orale, che il Consiglio ha approvato con 29 voti favorevoli e 4 contrari.

L’Aula ha poi ripreso l’esame dell’art.15 e, in particolare, dell’emendamento di sintesi. Subito dopo, il presidente ha disposto una breve sospensione della seduta.

Alla ripresa dei lavori il relatore ha espresso il parere sugli emendamenti presentati fornendo su tutti una valutazione negativa, fatta eccezione per il sostitutivo totale n. 1962 (“Organizzazione e funzionamento delle unioni dei Comuni”), l’emendamento di sintesi n.2540 (“individuazione dei dirigenti anche fra quelli di ruolo delle comunità montane”), il n. 2530 (“individuazione dei dirigenti anche nelle città medie”) e 2531 (“termine del 30 giugno 2016 per l’entrata in vigore delle centrali uniche di committenza”).

Il consigliere dei Riformatori sardi Michele Cossa ha osservato, formulando un emendamento orale, che pur trattandosi di una norma molto tecnica, «c’è una contraddizione fra il quinto ed il sesto comma sui dirigenti nelle unioni dei Comuni e nelle reti urbane e metropolitane; in particolare, al quinto si dice che possono provenire dalle province ed iscritti all’albo dei segretari comunali, mentre nel sesto si dice oppure iscritti all’albo, meglio mantenere la congiunzione».

Il relatore Roberto Deriu ha espresso parere negativo; sottoposta al voto dell’Aula, la proposta è stata respinta.

Il consigliere Mario Floris (Misto) ha affermato che «con tutta la minoranza abbiamo tirato i remi in barca perché la maggioranza ritiene di avere sempre ragione, prendendo atto che quella in discussione non è una grande riforma come dimostra la sequenza degli emendamenti». Il governo, ha ricordato, «sta elaborando un Testo unico in materia di società partecipate che porrà molto il problema dei dipendenti, di queste società e, per quanto ci riguarda, avrà un impatto molto forte sui dipendenti delle vecchie province; il testo in esame non si concilia con quanto stiamo facendo e sono allibito per questo modo di procedere».

Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha messo in luce che «alcuni emendamenti raccolgono le segnalazioni emerse dal dibattito, in particolare su funzionamento e l’organizzazione delle unioni». Assistiamo, ha continuato, «ad un rallentamento del percorso di riordino territoriale ed avevamo previsto che la proroga al 30 gennaio dell’entrata in vigore delle centrali uniche di committenza ci avrebbe trovati impreparati; il problema anche se si sposta la scadenza più avanti, di fatto ammettendo che la rete di riordino non sarà in condizioni di efficienza per effetto della tante modifiche introdotte, a cominciare da quelle temporali, e il risultato sarà di aumentare ancora la confusione».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni, dopo aver premesso di non voler discutere dell’opportunità dell’emendamento orale del collega Cossa, ha richiamato il Consiglio ad una maggiore attenzione, «perché in definitiva si sta cercando di fare una riforma che duri nel tempo per migliorare il lavoro degli Enti locali ed è necessario sotto questo profilo prestare attenzione al precariato nel momento in cui si modificano gli assetti istituzionali». Io penso, ha aggiunto, «che si sia andati oltre nell’individuazione dei dirigenti alimentando conflitti e interessi personali, mentre qualunque ente deve poter individuare la propria pianta organica in autonomia in base alle proprie funzioni».

Il vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda, ha definito l’articolo e gli  emendamenti espressione della «solita schizofrenia della maggioranza senza alcuna volontà di fare una vera riforma, ignorando oltretutto la legge 25/2014 che non ha avuto attuazione in materia di personale». Sarà tecnicamente difficile, secondo la Zedda, «definire anche un abbozzo di pianta organica delle unioni dei Comuni che prima non c’erano ed implementare i processi di mobilità». Quanto alla qualità delle scelte compiute, il vice capogruppo di Forza Italia ha ricordato la profonda differenza fra i compiti dei segretari comunali e quelli dei dirigenti, che peraltro operano solo nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti mentre nelle unioni si individua un tetto di 10.000 abitanti, i conti non tornano, se non quelli di una grande confusione».

Subito dopo il Consiglio ha cominciato l’esame dell’emendamento di sintesi n. 2540 che assorbe gli emendamenti n. 2529 e n. 2449

Il capogruppo del Pd Pietro Cocco ha proposto una modifica orale al testo, con lo scopo di eliminare la forzatura della presenza di un dirigente nei Comuni più piccoli, suggerendo di introdurre un passaggio che preveda la presenza di un dirigente apicale solo nelle unioni dei Comuni con popolazione superiore ai 15000 abitanti.

Il vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda ha espresso parere favorevole.

Il presidente ha poi disposto una breve sospensione della seduta.

Alla ripresa dei lavori il consigliere Mario Floris (Misto) si è espresso in modo contrario alla proposta.

Il Consiglio ha quindi approvato l’emendamento n. 2540 con 29 voti favorevoli e 17 contrari e, a seguire, sono stati approvati anche gli emendamenti nn. 2530 e 2531.

Al termine di quest’ultimo scrutinio, l’Assemblea ha respinto una serie di emendamenti dell’opposizione ed approvato, con 30 voti favorevoli e 20 contrari, l’emendamento n.1962, sostitutivo totale dell’art.15 (“Organizzazione e funzionamento delle unioni dei Comuni”).

Dopo la votazione il Consiglio ha iniziato l’esame dell’art 16.

L’Aula è poi passata all’esame dell’art 16 “Funzioni fondamentali dei comuni esercitate dall’unione”.

Dopo aver sentito il parere del relatore di maggioranza e della Giunta, il presidente Ganau ha messo in votazione gli emendamenti soppressivi 339, 1069 e 1549 che  sono stati respinti. Disco rosso anche per il soppressivo parziale n. 2453.

L’Aula ha invece approvato l’emendamento sostitutivo totale n. 1963 (Deriu Agus).

L’articolo 16, così riscritto, dichiara il sostegno della Regione ai piccoli comuni e al rafforzamento delle unioni per la gestione associata delle funzioni. Le unioni presenteranno un piano triennale con l’indicazione delle funzioni da svolgere in forma associata. Le modalità di presentazione del Piano saranno stabilite dalla Conferenza permanente Regione-Enti Locali. In caso di mancato rispetto dell’obbligo di gestione associata, dopo aver assegnato agli enti inadempienti 20 giorni di tempo per provvedere, la Regione potrà esercitare i poteri sostitutivi previsti dalla legge.

Si è quindi passati all’esame dell’articolo 19 “Finanziamento per spese di investimento in forma associata” che è stato cassato dopo l’approvazione degli emendamenti soppressivi totali n.406, 1072, 1569 e 1966.

Il presidente Ganau ha poi messo in discussione l’art. 20 “Parametro di svantaggio socio-economico dell’unione di comuni”. Sul contenuto della norma è intervenuto il consigliere dell’Udc Gianni Tatti che ha criticato i parametri di disagio in base ai quali ripartire le risorse fra le unioni dei comuni. «Non si può parlare di densità abitativa, incidenza della superficie agricola etc – ha detto Tatti –  sono cose che dovrebbero far rivoltare il Consiglio regionale rappresentato anche da consiglieri che vengono dal centro Sardegna. Questi parametri penalizzano quei territori». L’articolo è stato soppresso a seguito dell’approvazione degli emendamenti soppressivi totali nn. 428, 1073, 1578, 1967.

Si è poi messo in discussione l’art. 22 “Incentivi alle pluriattività e tutela delle vocazioni del territorio”. Anche in questo caso l’Assemblea ha deciso per la soppressione della norma con l’approvazione degli emendamenti  n.455, 1074, 1597 e 1968, votati a scrutinio palese su richiesta del consigliere del Psd’Az Christian Solinas.

Stessa sorte per l’art.23 “Servizi di prossimità”, abrogato in seguito al via libera agli emendamenti soppressivi totali 463, 1075, 1601, 1969.

Si è quindi aperta la discussione sull’art. 24 “Istituzione della città metropolitana di Cagliari”. Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia) ha definito questo articolo “uno dei punti cardine della legge”. Tedde ha contestato la scelta del capoluogo. «Se doveva esserci una sola città metropolitana questa doveva essere nel Nord Sardegna – ha sostenuto il consigliere di minoranza – in quel territorio ci sono due aeroporti, tre porti, gli unici distretti industriali della Sardegna (sughero e granito). 3 parchi naturali. Cagliari ha già preso decine di milioni di euro. Pirri, per il dissesto idrogeologico, ha avuto 29 milioni di euro. Questo è un articolo offensivo per il centro e il nord Sardegna».

I lavori dell’Aula sono stati sospesi per alcuni minuti a causa di un malore improvviso che ha colpito il relatore di maggioranza Roberto Deriu, subito soccorso dal presidente Ganau e dagli altri consiglieri. Alla ripresa dei lavori il consigliere Deriu ha ripreso il suo posto tra i banchi della maggioranza.

Il capogruppo dell’Udc Gigi Rubiu ha espresso vicinanza a Deriu e, visibilmente scosso dall’accaduto, deciso di rinunciare al suo intervento. Stessa decisione è stata assunta da Alessandra Zedda (Forza Italia).

Si è quindi passati alla votazione degli emendamenti soppressivi totali n. 472, 1077, 1604 che sono stati respinti. Bocciati, in rapida successione, anche gli emendamenti (2464, 2465, 2497, 2467, 2498, 2499, 2468) all’emendamento 1970.

L’emendamento sostitutivo totale 1970 ha invece ottenuto il via libera determinando la decadenza di tutti gli altri emendamenti. L’articolo 24, riscritto dall’approvazione del sostitutivo totale, istituisce la Città Metropolitana di Cagliari di cui faranno parte, oltre al capoluogo, i comuni di Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula, Sarroch, Settimo S. Pietro, Sinnai, Villa San Pietro e Uta.

Si è poi passati alla votazione dell’articolo 25 “Distacco dalla città metropolitana” che è stato soppresso in seguito all’approvazione degli emendamenti soppressivi totali n.481, 1078, 1608, 1971, 2030, 2073.

Il presidente Ganau ha poi aperto la discussione sull’art. 26 “Successione della città metropolitana alla Provincia”. Il relatore Roberto Deriu (Pd) ha dato il parere sugli emendamenti e chiesto un chiarimento ad Alessandra Zedda (Forza Italia), firmataria dell’emendamento n.2536 all’emendamento 1972.

La consigliera azzurra ha spiegato che la proposta mira a dare pari dignità a tutti i dipendenti delle province soppresse. «Non capisco  – ha detto – perché debbano essere precluse determinate procedure ad alcuni dipendenti e consentite solo a quelli della provincia di Cagliari». Ottenuti i chiarimenti, il relatore, sentita la Giunta, ha dato parere favorevole all’emendamento n. 2563 che è stato approvato. Bocciati invece i soppressivi totali n.489, 1079 e 1611. Disco rosso anche per gli emendamenti (nn. 2469 e 2470) all’emendamento 1972.

Approvato l’emendamento n. 2509 (Comandini e più) all’emendamento n. 1972 che chiedeva di prevedere anche un elenco del personale impiegato presso le società in house tra i documenti che il commissario della Provincia di Cagliari dovrà trasferire all’assessorato competente in vista del subentro della città metropolitana alla provincia di Cagliari.

Il presidente ha poi messo in discussione l’emendamento sostitutivo totale n. 1972 che è stato approvato. La norma stabilisce che, entro dieci giorni dall’approvazione della legge, la città metropolitana subentra alla provincia di Cagliari e succede ad essa in tutti i rapporti attivi e passivi e nell’esercizio delle funzioni ad essa attribuite. Il Commissario della provincia avrà l’obbligo di trasmettere all’assessorato competente, entro 35 giorni: 1) l’elenco dei beni mobili e immobili; 2) il rendiconto della gestione dell’ultimo esercizio finanziario; 3) la situazione di bilancio aggiornata; 4) l’elenco dei procedimenti in corso; 5) l’elenco del personale, suddiviso per categoria, a tempo indeterminato, determinato e con altre tipologie di contratto; 6) l’elenco del personale delle società in house.

Aperta la discussione sull’articolo 27 (statuto delle città metropolitana) e sugli emendamenti presentati il relatore di maggioranza, Roberto Deriu (Pd) ha dichiarato parere contrario per tutti gli emendamenti tranne che per il 1973 (Deriu-Agus) che sostituisce totalmente la precedente formulazione del testo e stabilisce dunque le norme fondamentali dell’ente, le attribuzioni agli organi, le loro competenze e l’articolazione, nonché disciplina e regola rapporti tra i comuni e la città metropolitana e forme congiunte di organizzazione e sistemi di raccordo con le unioni di comuni contermini.

La Giunta ha dichiarato parere conforme con quello del relatore e il presidente dell’assemblea ha posto in votazione gli emendamenti soppressivi totali n. 508=1080=1615 che non sono stati approvati così come l’emendamento 2471 che si proponeva di emendare l’emendamento 1973. Quest’ultimo è stato quindi approvato e il presidente Ganau ha dunque dichiarato decaduti tutti gli altri emendamenti presentati all’articolo 27 del Dl 176.

Aperta la discussione sull’articolo 28 (organi della città metropolitana) e sugli emendamenti ad esso presentati, il relatore Deriu (Pd) ha dichiarato parere favorevole per gli emendamenti soppressivi totali n.525=1081=1619=1974 che sono stati approvati (con parere favorevole anche della Giunta) e che hanno comportato la decadenza di tutti gli altri emendamenti presentati.

Aperta la discussione sull’articolo 29 (sindaco metropolitano) e sugli emendamenti ad esso presentati, il relatore di maggioranza ha dichiarato parere contrario per tutti gli emendamenti tranne che per il sostitutivo totale n. 1975 (Deriu-Agus) che riformula per interno, rispetto alla precedente versione, compiti e funzioni del sindaco della città metropolitana.

La Giunta ha dichiarato parere conforme a quello del relatore e  l’Aula non ha approvato gli emendamenti soppressivi totali n. 529=1082=1620 ed anche l’emendamento n. 2472 che emendava il n. 1975. Quest’ultimo posto in votazione è stato approvati ed il presidente ha quindi dichiarato decaduti tutti gli altri emendamenti presentanti all’articolo 29.

Aperta la discussione sull’articolo 30 (Consiglio metropolitano) e sugli emendamenti ad esso presentati, il relatore di maggioranza, Roberto Deriu (Pd) ha dichiarato parere contrario per tutte le proposte di modifiche tranne che per l’emendamento n. 1976 (Deriu-Agus) che riformula il testo che disciplina compiti e funzioni del consiglio metropolitano. Il relatore ha quindi richiesto chiarimenti ai presentatori dell’emendamento n. 2532 che emenda il comma 2 dell’articolo 30 come proposto dal n. 1976.

Il consigliere Stefano Tunis (Fi) ha spiegato che la modifica ha l’obiettivo di “costruire in capo alla città metropolitana una forma di governo agganciato alla rappresentanza. Siamo convinti che la città metropolitana deve trovare le maggiori capacità di coinvolgimento delle popolazioni”.

Il relatore Deriu ha formulato parere contrario e la Giunta parere conforme a quello del relatore.

Il presidente ha quindi posto in votazione gli emendamenti soppressivi totali n. 545=1083=1626 che non sono stati approvati mentre l’emendamento n. 2532 (Tunis e più) che emenda l’emendamento sostitutivo totale n. 1976 è stato approvato a scrutinio segreto con 25 a favore e 23 contrari e così sostituisce il comma 2 “Il consiglio metropolitano è composto dal sindaco metropolitano e da un numero di consiglieri pari a quelli eletti nel Comune di Cagliari”. Nella formulazione dell’emendamento 1976 il consiglio metropolitano era invece composto da sindaco e da quattordici consiglieri.

Posto in votazione l’emendamento 1976, emendato dal 2532, è stato approvato e tutti gli altri emendamenti sono stati dichiarati decaduti.

Il presidente Gianfranco Ganau ha dichiarato conclusi i lavori ed ha riconvocato il Consiglio per domani, giovedì 21 gennaio, alle 10.00.

Palazzo del Consiglio regionale 2014 2 copia

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

Prosegue, in Consiglio regionale, l’esame del D.L 176/A sul riordino degli Enti locali. 

Stamane la seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, il Consiglio ha proseguito l’esame dell’ordine del giorno, con l’art. 9 (“Ordinamento dell’unione”) del Dl n.276/A-Giunta regionale-“Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”.

Il presidente ha quindi dato la parola al relatore Roberto Deriu (Pd) per comunicare all’Aula il parere sugli emendamenti. Deriu ha espresso parere contrario su tutti, fatta eccezione per il n.1956 che definisce sia la governance che le funzioni delle unioni dei Comuni. A nome della Giunta, l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu ha espresso parere conforme.

Aprendo la discussione generale Daniela Forma, del Pd, ha auspicato «un passo in avanti rispetto allo schema esistente, che finora ha comportato un ruolo preminente ed esclusivo dei Sindaci; occorre un allargamento a tutti gli eletti perché la rappresentanza non può essere delegata solo a questi ultimi ma deve essere aperta alle donne ed agli uomini che hanno scelto di mettersi al servizio della comunità». Questo eviterebbe inoltre, ha concluso, «sia un sovraccarico di ruoli e funzioni per i Sindaci che un oggettivo sbarramento per l’accesso alla politica, che nei fatti sarebbe appannaggio solo di pensionati e disoccupati».

Il consigliere Christian Solinas (Psd’Az), dopo aver condiviso alcune osservazioni della Forma ha inquadrato il problema relativo al «sostanziale trasferimento di competenze dalle vecchie province ai Comuni od alle unioni di Comuni e su questo punto è necessaria una riflessione comune sul come saranno gestite tali funzioni, nella migliore delle ipotesi a parità di risorse». L’esperienza, ha ricordato, «ci dice che non è vero che costino meno, anzi la Corte dei conti ha registrato un aumento dei costi e questa indicazione deve spingere il Consiglio ad approfondire l’argomento». Solinas si è poi soffermato su un passaggio contenuto nel comma 7 del testo, che a suo avviso «ha una formulazione sibillina, nel senso che parla genericamente della successione nei rapporti giuridico-amministrativi fra province e Comuni, mentre è un punto molto complesso che va chiarito». Il consigliere sardista ha annunciato infine il ritiro dei suoi emendamenti.

Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha sostenuto che la tesi della consigliera Forma va al cuore del problema, «perché questa sembra la stagione (anche per una tendenza nazionale) dei Sindaci tuttofare che appaiono come una sorta di partito, mentre sarebbe corretto redistribuire qualche funzione perché questo può aiutare a tenere in equilibrio il sistema ed assicuragli un livello adeguato di efficienza». Anche, per evitare, ha aggiunto, «che il comune cittadino non trovi mai il Sindaco laddove dovrebbe essere, cioè presso la sua comunità; non stiamo togliendo nulla ma distribuendo in modo diverso il carico di lavoro che arriverà in capo agli Enti locali».

Il consigliere Roberto Deriu (Pd) in apertura ha chiarito che «il comma 7 citato da Solinas, va inteso nel senso che la successione di cui si parla riguarda principalmente le funzioni delle province ed inoltre, in caso di disaccordo, è previsto un potere sostitutivo della Regione». Sul tema della redistribuzione dei ruolo all’interno delle unioni di Comuni, Deriu ha riconosciuto che «il tema non è affatto marginale ma importantissimo, si tratta di una discussione che si è svolta in molte sedi tenendo presente la necessità di un passaggio equilibrato fra un sistema eletto direttamente ed uno che poggia su elezioni di secondo grado; per questo è previsto sia pure parziale per i consiglieri che non corrisponde del tutto alla proposta molto più espansiva della Forma». Al termine del confronto, ha concluso Deriu, «la tesi prevalente è stata quella di concentrare sui Sindaci ruoli di responsabilità e garanzia; il tema va comunque sviluppato ancora, magari in altre occasioni».

Il consigliere Gianni Lampis (Misto-Fdi) ha messo in evidenza che «l’articolo fa emergere un dato di fatto, non si muove foglia che il Sindaco non voglia, come hanno ricordato interventi precedenti; è un errore perché ruoli e responsabilità vanno attribuiti anche a quanti hanno raccolto consenso, in modo da far crescere una nuova classe dirigente e a consolidare il rapporto fra istituzioni e cittadini». I Sindaci, secondo Lampis, «avranno più lavoro senza personale e senza risorse, cosa che si tradurrà in una peggiore qualità dei servizi ed in una risposta negativa alla domanda fortemente espressa dai cittadini».

Il vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda si è espressa in modo contrario all’impostazione dell’articolo soprattutto per ciò che riguarda la parte finanziaria, ricordando che «l’impegno politico va riconosciuto ma attenzione alle doppie indennità; inoltre, immaginare una semplice successione nelle funzioni non basta a garantire servizi efficienti, anche perché la storia dice che la Regione non ha mai risolto un solo conflitto fra province». Piuttosto, ha auspicato in conclusione, «occorre prestare più attenzione ai problemi del personale e per questi motivi c’è da intervenire sul testo in modo molto radicale».

Il Consiglio, dopo aver respinto una serie di emendamenti dell’opposizione, ha quindi iniziato l’esame dell’emendamento n.1956 (sostitutivo totale dell’art. 9), con parere favorevole della commissione e della Giunta, che disciplina l’organizzazione e le funzioni delle unioni dei Comuni.

Per dichiarazione di voto, il consigliere Marco Tedde (Forza Italia) ha parlato di un «emendamento tagliola fatto anche in modo puerile perché non ha ragion d’essere, dato che sarebbe stato sufficiente menzionare l’art.6 del Testo unico sugli Enti locali in materia di procedure e contenuto degli statuti delle unioni». Siamo di fronte ad un espediente legittimo sul piano regolamentare, ha continuato, «ma in realtà un abuso del diritto perché mette il bavaglio all’opposizione così come è stata messa la sordina a molte parti della società sarda interessate a questa riforma; un fatto negativo indice di timore, lo stesso che attraversa con motivazioni diverse molti consiglieri di maggioranza».

Il consigliere Giuseppe Fasolino, anch’egli di Forza Italia, ha affermato che «i Comuni non sono solo i Sindaci ma anche moltissimi consiglieri che si dedicano alla cosa pubblica, così li stiamo svuotando da ogni ruolo civile snaturando anche la storia della Sardegna; non so cosa potrete raccontare ai Sindaci quando capiranno e si lamenteranno di non poter fare più niente con lo stesso fondo unico all’interno del quale, nello schema previsto, non sarà impossibile fare ripartizioni in modo corretto».

Il consigliere Ignazio Locci, sempre di Forza Italia, ha definito la norma in esame «comunque coerente con la proposta nazionale del Pd di accorpare e quindi sopprimere molti Comuni a cominciare dai più piccoli, privandoli fra l’altro delle loro competenze sugli appalti; tutto questo sarà la pietra tombale su molti Comuni della Sardegna e questo processo di demolizione comincerà proprio con questa legge».

Il consigliere Edoardo Tocco, Forza Italia, ha auspicato che la maggioranza ascolti «il grido di dolore che arriva dai Comuni, superando gli ordini di scuderia e recuperando il buon senso», prefigurando che «si arriverà al paradosso di un Sindaco che indosserà la fascia tricolore, simbolo dello Stato, ma non potrà rappresentare concretamente nulla, è una umiliazione della nostra autonomia».

Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazione l’emendamento n. 1956 sostitutivo totale dell’art. 9, che il Consiglio ha approvato con 30 favorevoli e 18 contrari, determinando la decadenza di tutti gli altri emendamenti.

Aperta la discussione sull’articolo 10 (regolamenti) e sugli emendamenti presentati, il relatore, Roberto Deriu (Pd), ha dichiarato parere favorevole agli emendamenti soppressivi totali 273, uguale al 1063, uguale al 1522, uguale al 1957 e contrario per tutti gli altri.

L’assessore degli Enti Locali, Cristiano Erriu, ha dichiarato parere conforme a quello del relatore della maggioranza.

Posto il votazione l’emendamento 273 (Christian Solinas, Psd’Az)  è stato approvato con 42 sì e 4 no ed il presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, ha dichiarato soppresso l’articolo 10 e decaduti tutti gli altri emendamenti presentati.

Aperta la discussione sull’articolo 11 (Organi dell’unione) e sugli emendamenti, il relatore Deriu ha dichiarato parere favorevole per l’emendamento soppressivo totale n. 277, uguale al 1064, uguale al 1524, uguale 1958 e contrario per tutti gli altri emendamenti. La Giunta ha dichiarato parere conforme con quello espresso dal relatore della maggioranza e l’Aula con 44 voti favorevoli e 2 contrari ha approvato l’emendamento 277 (Christian Solinas, Psd’Az) che ha soppresso l’articolo 11.

Posto in discussione l’articolo 12 (Assemblea dei sindaci) e gli emendamenti il relatore di maggioranza, Roberto Deriu (Pd), ha dichiarato parere contrario per l’emendamento 281, uguale al 1065, uguale al 1527 ed ha invitato al ritiro la presentatrice degli emendamenti n. 35 e 36. Parere contrario anche al 1528, favorevole invece per il 1959 (Deriu-Agus) che sostituisce così sostituisce l’articolo 12: “L’assemblea dei sindaci è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’unione. L’assemblea è formata dai sindaci dei comuni associati o da un loro delegato tra coloro che sono consiglieri comunali”.

Il relatore ha espresso parere contrario all’emendamento all’emendamento 1959, n. 2440, 2437 e 2492. Invito al ritiro per il 2479 , 2107 e 2260.

Parere contrario per i soppressivi parziali dal n. 282 al numero 292. Invito al ritiro per gli emendamenti n. 1928 e 1929 e contrario per l’emendamento 2017. La Giunta ha dichiarato parere conforme a quello del relatore e l’Aula non ha approvato (18 sì e 31 no) l’emendamento 281=1065=1527 e successivamente non ha approvato (18 sì e 29 no) il 1528 sul quale era intervenuto il consigliere del gruppo misto, Gianni Lampis (FdI) per auspicarne l’approvazione al fine di “garantire ruolo e funzioni ai consiglieri comunali”. Successivamente l’Aula non ha approvato (30 contrari e 18 a favore) il 1883, l’emendamento 2440 che emendava il 1959 (17 sì e 31 no), il 2437 (20 sì e 29 no) e il 2492 (19 sì e 30 no). Via libera, invece, con 31 favorevoli e 19 contrati all’emendamento sostitutivo totale n. 1959.

Aperta la discussione sull’articolo 13 (Giunta) e sugli emendamenti, il relatore di maggioranza ha dichiarato parere contrario per tutte le proposte di modifica tranne che per l’emendamento 1960 (Deriu-Agus) che sostituisce per intero la precedente formulazione dell’articolo 13 rimandando allo statuto dell’unione “il numero dei componenti della Giunta in modo da assicurare adeguata rappresentanza dei comuni e adeguata rappresentanza di genere”.

Deriu ha invitato al ritiro la presentatrice dell’emendamento 2480 e la Giunta ha espresso parere conforme.

Posto in votazione l’Aula non ha approvato (17 sì e 30 no) l’emendamento 293=1523=1066; gli emendamenti all’emendamento 1960, n. 2441-2442; 2443; e 2493. La consigliera Forma (Pd) ha annunciato il ritiro dell’emendamento 2480 e il Consiglio ha approvato l’emendamento sostitutivo totale 1960. Dichiarati decaduti tutti gli altri emendamenti, il presidenti ha aperto la discussione sull’articolo 14 (presidente) e sugli emendamenti ad esso presentati.

Il relatore Deriu (Pd) ha espresso parere  contrario per tutti gli emendamenti tranne che per l’emendamento 1961 (Deriu-Agus) che sostituisce la precedente versione dell’articolo 14 rimandando allo statuto la durata in carica del presidente dell’unione dei comuni. Invito al ritiro (successivamente accolto) è stato rivolto alla consigliera Forma (Pd) per gli emendamenti 2481 e 2482. La Giunta ha dichiarato parere conforme a quello del relatore e l’Aula non ha approvato, con distinte votazioni, gli emendamenti 300=1067=1537; 2441=2445. Approvato con 28 sì e 19 no, l’emendamento sostitutivo tale n. 1961 che ha fatto così decadere tutti gli altri emendamenti presentati.

Ha assunto la presidenza il vicepresidente Antonello Peru.

La discussione degli articoli 15 (Organizzazione e funzionamento) e 16 (funzioni fondamentali dei comuni esercitate dall’unione), su richiesta rispettivamente dei consiglieri Alessandra Zedda (Fi) e Attilio Dedoni (Riformatori) è stata rinviata al pomeriggio per consentire alcuni approfondimenti tecnico-politici.

L’Aula è quindi passata all’esame dell’art. 17 “Funzione delegate dell’Unione”. Dopo aver chiesto il parere sugli emendamenti al relatore di maggioranza e alla Giunta, il presidente Peru ha dato la parola al consigliere Christian Solinas (Psd’Az) che ha chiesto chiarimenti sulle dichiarazioni del relatore: «E’ stato dato parere favorevole solo sull’emendamento n. 1964 – ha detto Solinas – ci sono però alcuni emendamenti identici che non hanno ottenuto il via libera».

Il relatore di maggioranza Roberto Deriu ha spiegato che si è trattato di una svista e confermato il parere favorevole agli emendamenti con lo stesso contenuto del n.1964.

Il presidente Peru ha quindi messo in votazione l’emendamento soppressivo totale dell’art 17 che è stato approvato con 48 favorevoli e 5 contrari.

Ha assunto la presidenza il presidente Ganau che ha messo in discussione l’art. 18 “Finanziamenti per l’esercizio associato di funzioni”.

Il consigliere Fasolino (Forza Italia) ha invitato i sindaci presenti tra i banchi della maggioranza ad intervenire nella discussione: «Siamo arrivati al dunque – ha detto l’esponente azzurro – parliamo della spartizione del Fondo Unico tra comuni e Unione. Su questo deciderà la Giunta, sarebbe invece opportuno che decidesse il Consiglio, in questo modo avremmo l’opportunità di valutare le esigenze dei comuni». Fasolino ha poi contestato il comma 5 dell’art. 18 che prevede una decurtazione del 30% delle somme del Fondo Unico ai comuni che non si associano.

Concetti ribaditi da Marco Tedde (Forza Italia): «Il rischio è che la Giunta, in modo partigiano, vada a favorire la Città Metropolitana o una particolare Unione di comuni. Il tema non può essere lasciato al libero arbitrio dell’esecutivo – ha affermato Tedde – deve essere il Consiglio a decidere».

Sul contenuto del comma 5, il consigliere di minoranza ha suggerito di prevedere la decurtazione del 30% del Fondo Unico come sanzione massima, e non minima, per i comuni che decidessero di non associarsi».

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione gli emendamenti soppressivi totali n. 377=1071=1560 che sono stati respinti con 32 voti contrari e 20 a favore. Respinti anche gli emendamenti sostitutivi parziali n. 255, 258, 2489 e 2496.

E’ quindi intervenuto il relatore di maggioranza Roberto Deriu che ha chiesto una breve sospensione dell’Aula per esaminare meglio il contenuto di alcuni emendamenti. La richiesta è stata accolta e la seduta sospesa.

Alla ripresa dei lavori il presidente Ganau ha dichiarato chiusa la seduta per consentire a Giunta e Commissione Autonomia di verificare il contenuto degli articoli 15 e 16 e dei relativi emendamenti che saranno discussi nel pomeriggio.

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

Il Consiglio regionale ha approvato ieri l’art. 8 “Unione dei Comuni di area metropolitana” del D.L 176/A sul riordino degli Enti locali.

Aprendo la discussione generale sull’art.7 il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha osservato che la legge «richiama il testo dell’art. 32 del Testo unico nazionale degli enti locali, anche se i Comuni hanno iniziato relativamente da poco ad utilizzare lo strumento delle unioni». Criticabile, ha aggiunto, «il meccanismo di obbligatorietà che per noi è solo il preambolo che serve a cancellare i piccoli comuni, tendenza confermata del resto da una proposta di legge nazionale del Pd che prevede l’accorpamento dei comuni fino a 5.000 abitanti». «Noi pensiamo – ha concluso – che questa proposta sia coercitiva, frutto di una visione miope che indebolisce l’autonomia delle amministrazioni a danno delle funzioni dei consigli comunali, delle opposizioni con il loro ruolo di controllo, e della stessa democrazia sostanziale».

Il vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda, condividendo le argomentazioni di Locci, ha criticato il metodo legislativo seguito «perché per l’ennesima volta si stravolge in corso d’opera il testo della Giunta». «Inoltre – ha proseguito – è irrealistico pensare che la norma porti semplificazione ed efficienza nel sistema delle autonomie, soprattutto per quanto riguarda una mole ingente di beni pubblici e la sorte dei dipendenti di questi enti di cui non ci si occupa; singolare poi, sotto questo profilo, il silenzio dell’Anci di fronte ad una legge che tratta i Comuni come le ultime ruote del carro, siamo di fronte ad un processo di accentramento senza precedenti che è il contrario di quanto serve alla Sardegna».

Il consigliere Edoardo Tocco (Forza Italia) si è soffermato sul fatto che «nell’esperienza attuale le gestioni associate non hanno portato alcun tipo di vantaggio ai cittadini, a cominciare dal servizio dei rifiuti solidi urbani da cui sono tagliate fuori le piccole aziende sarde a vantaggio di quelle del nord e della Sicilia, e dei i servizi alla persona che saranno totalmente snaturati a favore delle centrali della cooperazione». «In sostanza – ha concluso – non c’è nessuna grande riforma ma solo un forte indebolimento della democrazia e dei diritti dei cittadini».

Il consigliere Giuseppe Fasolino, anch’egli di Forza Italia, ha prefigurato dopo l’approvazione della legge «una serie di contraccolpi negativi sulla comunità sarda, espressione di un nuovo centralismo regionale che privilegia oltre ogni misura la città di Cagliari a danno di tutti gli altri territori a cominciare dall’intero nord Sardegna». La riforma, a suo avviso, «poteva essere uno strumento utile per dare finalmente risposte all’Isola ma questo obiettivo è stato clamorosamente mancato, a favore di un quadro istituzionale fortemente sbilanciato che, fra l’altro, farà scomparire i piccoli comuni; in poche parole una riforma senza coraggio».

Il consigliere Gianni Tatti (Udc Sardegna) ha messo in evidenza che l’articolo in discussione «è di fondamentale importanza per far capire quali risposte vuole dare la Regione alle popolazioni della Sardegna centrale ed in particolare dell’oristanese ed è amaro constatare che il dibattito avvenga in assenza dei Sindaci e dell’Anci che dovrebbe rappresentarli». «Io – ha ricordato – faccio il sindaco in una unione di comuni che ha 20.000 abitanti, quindi è assurdo dimezzare il requisito a 10.000 prevedendo poi eccezioni mirate per qualche amico senza alcun criterio oggettivo». Tatti ha poi espresso il suo radicale dissenso nei confronti della proposta di legge nazionale del Pd, «una vergogna contro cui soprattutto la Sardegna deve ribellarsi, altrimenti meglio rimettere il mandato nelle mani degli elettori, cosa che io lo farò dalla mia carica di sindaco di Ruinas».

Il consigliere Marcello Orrù (Psd’Az) ha osservato «l’evidente contraddizione di una legge che, da un lato, si propone di valorizzare il ruolo dei Comuni e dall’altro li mortifica, privandoli degli strumenti necessari per governare le comunità; resta invece il vuoto attorno a Cagliari ed un vuoto ancora più grande nei territori dopo l’abolizione delle province». La riforma, ha aggiunto, «immagina una Sardegna che non c’è mai stata e mai ci sarà perché ignora le tante specificità che storicamente la compongono e, quanto alle unioni dei Comuni, sono uno strumento inefficace che oltretutto si abbatterà sui due terzi dei comuni dell’Isola».

Dopo Marcello Orrù è intervenuto Gianluigi Rubiu (UDC Sardegna) che ha detto che questa riforma “a tutti costi” è una riforma contro la volontà dei sindaci, calata dall’alto per accentrare il potere verso la Giunta e verso Cagliari escludendo i piccoli comuni e il nord Sardegna dai finanziamenti. Inoltre, secondo Rubiu, dal capo secondo dell’articolo 7 iniziano le contraddizioni: i comuni hanno l’obbligo di associarsi. Questa imposizione snatura il ruolo delle istituzioni comunali che non possono scegliere.

Per Attilio Dedoni (Riformatori sardi) questo articolo, che sembra tranquillo, nasconde molte cose che non vanno bene. La coercizione è negativa. I comuni devono poter scegliere come e dove organizzarsi. Sono stati bocciati gli emendamenti: 159 (uguale al 1080 e al 1485), 2397, 2398, 2399, 2400, 2401, 2402, 2403, 2404, 2405, 2406, 2407, 2490, 2409, 2523, 2524, 2525, 2410, 2411. Sull’emendamento 2490 è intervenuto Marco Tedde che, dopo aver espresso il voto a favore, ha detto che questo emendamento tende ad  evitare che ci sia  solo una città metropolitana. Tedde ha sottolineato il silenzio assordante della maggioranza e dei sindaci del Nord Sardegna. Per l’esponente di Forza Italia questa legge aumenterà la desertificazione del nord e del centro dell’isola.  Anche Marcello Orrù (Psd’az) voterà a favore di questo emendamento che cerca di arginare i danni che crea questa legge. Questa riforma è sbagliata e rischia di essere penalizzante per Sassari e dintorni. La Sardegna del futuro – ha detto – è immaginata erroneamente solo su Cagliari. Questa arroganza di imporre una legge blindata non si può accettare. 

E’ stato approvato l’emendamento 2408 (Gavino Manca e più), sostitutivo del comma 7 dell’articolo 7, su cui c’era il parere favorevole della commissione. Questo emendamento stabilisce che la Giunta regionale, entro 90 giorni dall’approvazione della legge individui i comuni sperimentatori  delle zone “a burocrazia zero” e con apposita delibera ne definisca le modalità di attuazione. L’emendamento è stato approvato con 34 sì e 13 no.

Approvato anche l’emendamento 2508 (Tatti e più), su cui la commissione si è rimessa all’aula. Questo emendamento aggiunge il comma 8 bis all’emendamento 1953. Questo comma prevede che la Regione promuova ogni azione necessaria per favorire percorsi di sostegno, quali servizi di accompagnamento, incentivi e/o fiscalità di vantaggio alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, per contrastare il fenomeno dello spopolamento e della disoccupazione nel territorio individuato d’intesa con lo Stato quale Area prototipo per la sperimentazione  della Strategia Nazionale Aree interne. Ignazio Tatti (Udc Sardegna)  ha chiesto all’aula di votare a favore di quest’emendamento che può dare respiro alle zone più depresse dell’isola. 

Via libera poi all’ emendamento 2517 (Deriu e più)  che aggiunge il comma 4 bis all’emendamento 1953. Questo comma 4 bis prevede che i comuni facenti parte di una unione di comuni, il cui territorio coincide integralmente con quello di uno o più isole, costituiscono sub ambiti territoriali ai sensi e con le modalità stabilite dal comma 4.

E’ poi stato approvato l’emendamento 1953, sostitutivo totale dell’articolo 7. Secondo la nuova formulazione dell’emendamento 1953 le unioni dei comuni sono enti locali con autonomia normativa, organizzativa, finanziaria e hanno potestà statutaria e regolamentare. Esercitano le funzioni ad esse attribuite dalla legge  e dai comuni che ne fanno parte. Il secondo comma prevede che tutti i comuni della Sardegna abbiano l’obbligo di associarsi in unione di comuni, salvo i comuni facenti parte della Città metropolitana di Cagliari e le città medie. Al comma 3 si stabilisce che le unioni di comuni sono costituite da quattro o più comuni contermini, con popolazione complessiva non inferiore a 10.000 abitanti, fatte salve le unioni di comuni con popolazione inferiore già costituite alla data dell’entrata in vigore della legge, da una rete urbana, da una rete metropolitana.

Il quarto comma prevede che al fine di una migliore organizzazione dell’esercizio associato delle funzioni e dei servizi e in relazione al particolare contesto territoriale, lo statuto dell’unione può prevedere la gestione delle funzioni e dei servizi per sub ambiti territoriali. Lo statuto determina le modalità organizzative, l’articolazione territoriale e il numero di comuni facenti parte dell’unione che costituiscono sub-ambito territoriale, il quale può essere organizzato, anche attraverso convenzione, esclusivamente tra i comuni facenti parte dell’unione di comuni. La convenzione stabilisce il comune capofila e regola i rapporti tra i comuni ai sensi dell’articolo 30 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali).

Il comma 5 stabilisce che entro 90 giorni dall’approvazione del piano territoriale, i comuni non appartenenti a unioni di comuni costituiscano unioni di comuni ovvero aderiscano ad una unione di comuni già esistente. Secondo l’emendamento poi le comunità montane sono equiparate alle unioni di comuni e adeguano il loro statuto e i regolamenti alle disposizioni della legge entro 90 giorni dall’entrata in vigore. Esse esercitano le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione della montagna e gestiscono gli interventi speciali per la montagna stabiliti dalla normativa dell’Unione europea e dalla legge statale e regionale.

L’Aula è passata poi all’esame dell’art. 8 “Unione dei Comuni di area metropolitana”. Sentito il parere del relatore di maggioranza e della Giunta sugli emendamenti, il presidente Ganau ha dato la parola al consigliere di Forza Italia Stefano Tunis.

L’esponente della maggioranza ha espresso forti perplessità sui contenuti della norma. «E’ l’articolo dei sepolcri imbiancati – ha esordito Tunis – nella sua genesi confluiscono tutti i difetti e le modalità operative che Giunta e maggioranza stanno mettendo in campo da inizio legislatura».

Secondo Tunis l’articolo in discussione è la risposta alle rivendicazioni dei territori del Nord Sardegna: «Anche in questo caso, però, il problema non viene risolto – ha rimarcato il consigliere azzurro – siete la maggioranza del differire, del “comincerò domani”. Avrei preferito un’altra strada: l’estensione dei confini della Città Metropolitana a tutta la Sardegna. In questo modo avremmo risolto un’infinità di problemi, a partire dalla cancellazione delle province, voi invece preferite nascondere la polvere sotto il tappeto».  

Michele Cossa (Riformatori) ha puntato l’attenzione sulle modalità di partecipazione dei comuni alla Rete Metropolitana. «Della Rete faranno parte i territori che appartengono alla pianificazione strategica intercomunale. Entro 20 giorni i comuni potranno esercitare l’iniziativa per il distacco. E’ un criterio coattivo – ha attaccato Cossa – il centrosinistra che si erge a difensore dell’autonomia comunale impone ai comuni di far parte della Rete Metropolitana».

Giudizio condiviso da Ignazio Locci (Forza Italia) secondo il quale l’articolo 8 rappresenta il tentativo di compensare il mancato conferimento del titolo di Città Metropolitana a Sassari. «La previsione di una Rete Metropolitana formata da due città contermini di almeno 150mila abitanti mette insieme Sassari e Alghero – ha detto Locci – allo stesso tempo obbliga i comuni che fanno parte della pianificazione strategica a entrare nella Rete. Le amministrazioni non avranno scelta e saranno obbligate a stare sotto il cappello di Sassari».

Gianni Lampis (Fd’I) ha definito la legge in discussione «un minestrone indigesto per i sardi». Secondo il rappresentante del centrodestra, l’articolo 8 conferma la volontà della maggioranza di aggirare il problema senza risolverlo. «E’ la legge dei continui rinvii – ha sottolineato Lampis – anche in questo caso si rimanda a un successivo decreto il coordinamento della disciplina statale e regionale in materia di reti metropolitane. E’ una norma destinata al fallimento: tenta di accontentare tutti ma non soddisfa nessuno. Alla  Rete Metropolitana non potrà accedere Olbia pur avendo nel suo territorio un porto e un aeroporto».

Al termine dell’intervento del consigliere Lampis, il vicepresidente del Consiglio Eugenio Lai ha assunto la presidenza dell’Assemblea e ha messo in votazione gli emendamenti soppressivi totali 189, 1061 e 1496. Non essendo presente il numero legale, il presidente Lai ha sospeso la seduta per 30 minuti.

Alla ripresa dei lavori l’Aula ha respinto tutti e tre gli emendamenti soppressivi dell’art.8.

Si è quindi passati all’esame dell’emendamento n. 2417 all’emendamento n.1945 che è stato però ritirato dal presentatore Salvatore Demontis (Pd).

Il Consiglio ha quindi respinto, in rapida successione, gli emendamenti 2418, 2419 e 2420 e 2421 all’emendamento sostitutivo totale n.1954 (Demontis- Deriu-Agus).

Il consigliere Giuseppe Fasolino (Forza Italia) ha sottolineato la necessità di «restituire dignità ad un territorio come la Gallura almeno con lo status di rete metropolitana, anche se non apre la porta a fondi nazionali ed europei». Adesso, ha lamentato, «non c’è nemmeno questo perché per volontà di uno o due comuni la Gallura non potrà avere la rete metropolitana a causa del tetto di abitanti fissato a 150.000; è una vera e propria discriminazione anche se è stato l’unico territorio della Sardegna che in questi anni è cresciuto con dati sotto gli occhi di tutti, la maggioranza ha mostrato di voler male ad un territorio della Sardegna ma questo però significa voler male a tutta la Sardegna».

Il consigliere Marco Tedde, anch’egli di Forza Italia, ha definito la riforma «una grande delusione per tutti e questo emendamento, in particolare, è una grande sconfitta per un territorio che assolutamente non la merita; è il corrispettivo che viene fatto annusare ai consiglieri di maggioranza del Nord Sardegna pur sapendo che non ha alcun contenuto, è il frutto della grande offensiva del presidente Pigliaru e dell’assessore Erriu contro quanti sostenevano una Sardegna differente, con due pilastri e due aree metropolitane, una Sardegna orientata a far crescere tutti con equilibrio».

Il consigliere Peppino Pinna (Udc Sardegna) ha criticato con forza «l’ostinazione nel sostenere l’idea di una sola città metropolitana maltrattando tutti i sardi che non risiedono a Cagliari, eppure il nord ha titoli uguali se non superiori a quelli del capoluogo». Particolarmente grave, ha concluso, «il silenzio dei sindaci della città interessate».

Il vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda si è riferita al significato di una parte del testo che accomuna definizioni molto diverse, le unioni dei comuni e le aree strategiche con riferimento alla «stipula di accordi con comuni contermini nel quadro di una pianificazione strategica comune».

Il consigliere del Psd’Az Marcello Orrù, contrario, si è espresso in modo molto critico sull’emendamento «inserito in una legge totalmente sbagliata, uno schiaffone in pieno volto per tutto il Nord Sardegna, per giunta col contributo di sassaresi come Pigliaru e diversi consiglieri di maggioranza; resta il fatto che il centralismo regionale deve essere riequilibrato ma non certo con surrogati privi di senso come l’invenzione della rete metropolitana».

Il consigliere Michele Cossa (Riformatori sardi), contrario, ha espresso un dubbio analogo a quello della consigliera Zedda perché nel testo si dice chiaramente che «le reti metropolitane svolgono funzioni fondamentali e inoltre si occupano della gestione in forma associata dei servizi pubblici, si tratta di una definizione che va corretta altrimenti non si capisce di cosa stiamo parlando».

Il consigliere Salvatore Demontis (Pd) ha fornito una interpretazione diversa del testo, nel senso che «si intende che la rete metropolitana può stringere accordi con comuni contermini e non ai fini di una pianificazione strategica comune».

Successivamente è stato messo in votazione l’emendamento n. 1954, che il Consiglio ha approvato per alzata di mano. Il testo disciplina l’istituto della “rete metropolitana” individuandone funzioni ed organi di governo. I Comuni, entro 20 giorni dall’entrata in vigore della legge, potranno deliberare di non aderire con maggioranza qualificata dei due terzi. Entro 30, inoltre, la Giunta proporrà alla commissione paritetica per l’attuazione dello Statuto uno schema di decreto legislativo per coordinare la normativa statale con quella regionale.

Subito dopo l’Aula ha respinto per alzata di mano gli emendamenti dell’opposizione n.2430, 2431, 2432. Approvato invece, sempre per alzata di mano, l’emendamento n. 1955, con parere favorevole della commissione e della Giunta. Prevede che il Sindaco della città media con il maggior numero di abitanti assuma la carica di presidente della rete urbana mentre, per gli altri organi di governo, si applica la disciplina delle unioni dei Comuni.

Al termine dello scrutinio, il presidente ha disposto una breve sospensione della seduta per convocare la conferenza dei capigruppo e definire le modalità di prosecuzione dei lavori, con riferimento agli interventi degli assessori dei Trasporti e della Sanità sul grave incidente accaduto stamane a Cagliari in un tratto della rete della metropolitana di superficie.

Alla ripresa dei lavori, il presidente Ganau ha dato la parola ai rappresentanti dell’Esecutivo. 

L’assessore regionale ai trasporti Massimo Deiana, dopo aver rivolto un pensiero ai feriti e alle loro famiglie, ha illustrato le modalità dell’incidente. Per ora – ha detto – è azzardato avanzare ipotesi precise sulle cause dello scontro anche se possiamo affermare che, al  momento dell’incidente, i segnali di controllo dei treni erano regolarmente in funzione. L’assessore ha aggiunto che non sono stati riscontrati danni alla linea ferroviaria. Da domani – ha assicurato l’esponente della Giunta – riprenderà regolarmente il traffico. Intanto, le indagini continuano. Sono in corso gli accertamenti dell’ARST, del ministero dei  trasporti e della procura repubblica. Le indagini saranno agevolate dalla modernità dei mezzi coinvolti nel sinistro che sono dotati dei più moderni sistemi di sicurezza. Sono stati già acquisiti le scatole nere e i filmati delle telecamere che sono dislocate sia sui treni che nelle fermate.

La macchina dei soccorsi ha funzionato. L’assessore della sanità Luigi Arru ha parlato di soccorsi immediati che hanno permesso agli 84 feriti, di cui 3 con il codice rosso, di avere tutte le cure necessarie. Sul luogo dell’incidente sono intervenute 13 autoambulanze che hanno trasportato  62 feriti nei quattro ospedali cagliaritani. Gli altri feriti hanno raggiunto i nosocomi con mezzi propri. 22 feriti sono stati portati al Brotzu, 14  al San Giovanni di Dio, 22 santissima trinità, il resto al Marino.  

Dopo le dichiarazioni degli assessori Deiana e Arru la seduta è stata interrotta.

[bing_translator]

Con la partenza quasi certa dei tedeschi, la base militare di Decimomannu si avvia verso la chiusura, di fronte alla totale indifferenza del Governatore Francesco Pigliaru e del centrosinistra al governo della Regione. La logica antimilitarista e populista del presidente rischia di ripercuotersi sull’economia isolana, visto l’elevato numero di quanti lavorano in quelle aree e l’indotto che queste generano. Ma non solo: di questo passo si favorisce anche la dismissione del Poligono di Capo Teulada e della base di Capo Frasca, con conseguenze gravissime. E chi guida una Regione come la Sardegna, ha il dovere di analizzare i fatti nella loro interezza, senza farsi trascinare dall’ondata retorica e demagogica che propugna il No all’Esercito a prescindere e che in Sardegna sembra avere preso piede, non considerando cosa significhi rinunciare alle forze armate. Per questo è doveroso che il Presidente della Regione analizzi le circostanze, partendo da due presupposti: l’importanza dell’Esercito in termini di difesa, considerato un valore irrinunciabile della nostra bandiera, e la rilevanza delle forze armate in considerazione dell’economia che esse garantiscono all’Isola.

Quanto al primo aspetto, la Sardegna, e quindi l’Italia, non può permettersi di rinunciare all’addestramento dei militari, sia per il particolare momento storico, sia perché la nostra nazione appartiene al Patto Atlantico. E il Poligono di Capo Teulada è una vera e propria palestra che come tale va considerata. E noi dobbiamo puntare alla sicurezza dei militari impegnati nelle missioni di pace, garantendo un esercito addestrato nel migliore dei modi e in grado di fronteggiare le nuove emergenze.

In merito al secondo aspetto, sono innegabili le ricadute economiche di cui beneficiano le comunità locali (e non solo) che ospitano le basi militari. E se ancora si ha qualche dubbio, forse sarebbe il caso di ricordare cosa ha dovuto sopportare la popolazione de La Maddalena con il benservito che il presidente Renato Soru ha consegnato alle forze Usa a suo tempo.

Di sicuro, ciò che si ignora maggiormente (e forse persino con intenzione) – ovvero quello che potrebbe soddisfare i presupposti di cui sopra in un’ottica moderna, di rispetto dell’ambiente e delle popolazioni – è il progetto SIAT (Sistema Integrato per l’Addestramento Terrestre). Un progetto in cui rientra il Poligono di Capo Teulada che prevede ingenti investimenti economici capaci di generare a loro volta importanti ricadute nell’intera isola, e non soltanto nelle comunità locali. I vantaggi sarebbero enormi: si ridurrebbe sensibilmente l’utilizzo del munizionamento reale e, nel medio e lungo termine, si conseguirebbero importanti economie di scala, soprattutto in riferimento alla riduzione della quantità di munizionamento di vario calibro sparato. L’implementazione del progetto SIAT presenta inoltre intrinseci e innumerevoli vantaggi e opportunità di sviluppo per le possibili forme di cooperazione/collaborazione con gli Enti di ricerca (Sardegna ricerche e CRS4) e gli Istituti universitari di Cagliari e di Sassari che fanno della ricerca tecnologica il loro core business. E ancora: si assisterà allo sviluppo aerospaziale di Perdasdefogu. Senza dimenticare che se dovesse partire il SIAT, ne beneficerebbe anche la Brigata Sassari, con un incremento di mille uomini nell’isola. La Sardegna potrebbe fare un grosso passo in avanti, dunque, senza compromettere la propria Sovranità, la propria Terra e la libertà di chi vi abita.

Il Governatore deve guardare in faccia la realtà, non facendosi trascinare dall’ondata antimilitarista. Abbia invece il coraggio di alzare la testa imponendo al Governo maggiori garanzie, in termini di rapporto con le comunità locali. Noi non vogliamo assolutamente rinunciare all’Esercito, fondamentale per la sicurezza della nazione. Infine, non possiamo permettere che qualche altra Regione ci scippi l’opportunità di sviluppo data dai progetti di miglioramento tecnologico.

Ignazio Locci

Stefano Tunis

Pietro Pittalis

Alessandra Zedda

Alberto Randazzo

Ugo Cappellacci

Oscar Cherchi

Paolo Truzzu

Marco Tedde

Antonello Peru

Gianni Lampis

Edoardo Tocco

Peppino Pinna

Gianni Tatti

Gianluigi Rubiu

Esercitazioni militari copia

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

In Consiglio regionale prosegue il dibattito sul D.L. n. 176 “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”.

Alla ripresa dei lavori, ieri pomeriggio, il presidente Ganau ha messo in discussione l’emendamento 2359 all’emendamento 1948 e ha dato la parola all’on. Michele Cossa (Riformatori sardi) e Marco Tedde (Forza Italia), entrambi fortemente critici sulla formulazione delle norme relative all’istituzione dell’area metropolitana di Cagliari.

L’on. Ignazio Locci (Forza Italia) ha detto: “In questo modo state surrettiziamente ripristinando le vecchie province. Sarebbe stata necessaria una norma transitoria, che non avete invece realizzato”. Anche l’on. Alessandra Zedda (Forza Italia) ha annunciato il voto a favore.

L’emendamento 2359 è stato respinto.

Sull’emendamento 2360, relativo alle cosiddette “città medie”, l’on. Marco Tedde (Forza Italia) ha detto: “Non state facendo scelte strategiche ma scelte tattiche per accontentare qualcuno. Trentamila abitanti potrebbero essere un numero corretto o meno, dipende da come lo si intende”.

Anche l’on. Zedda (Forza Italia) ha preso la parola. “Quante città medie avete intenzione di realizzare in Sardegna? Ce lo fate sapere?”.

Sulle stesse posizioni l’on. Ignazio Locci (Forza Italia) e Gianluigi Rubiu (Udc), che hanno parlato espressamente di “allontanamento dal processo di semplificazione annunciato da Pigliaru in campagna elettorale. Che cosa ce ne facciamo di un altro ente, che nulla c’entra con i problemi reali della gente’ mi fa specie che in questo consiglio ci siano sindaci che pure avvallano riforme così inutili”.  

Il sardista Angelo Carta ha aggiunto le sue perplessità: “Questa legge dà una certezza, ovvero la nascita della città metropolitana di Cagliari. Il resto sono una serie di illusioni, perché la città media la state inventando voi e niente vieta che ci sia il paese grande e la città piccola. E’ più coerente che questi poteri siano conferiti con un decreto legge dal Governo. Per questo voto a favore dell’emendamento”.

Favorevole anche il consigliere Attilio Dedoni (Riformatori), che ha parlato del dimensionamento delle città, così come l’on. Stefano Tunis ha detto: “Questa maggioranza ha un problema di dimensioni perché parla solo di questo, con riferimento alle città sarde. L’ossessione del presidente Francesco Pigliaru è che ogni azione sia misurabile e sventura vuole che l’azione della Giunta sia misurabile solo con i numeri relativi. A voi non interessa il come organizzare gli enti locali ma interessa decidere chi è meno grande della città metropolitana”.

Secondo l’on. Luigi Crisponi (Riformatori) “non saranno le città medie a risolvere i problemi dei cittadini. Tutto il resto della Sardegna diverso da Cagliari è paccottiglia da aggiungere all’area metropolitana, secondo voi”. Per l’on. Edoardo Tocco “sarebbe stato molto utile sentire il parere di qualcuno di voi e invece nulla, solo silenzio”.

Per il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, “l’articolo 2 è un pasticcio peggiore dell’articolo 1 perché per voi tutto ciò che non è Cagliari, ovvero il 90 per cento dei paesi della Sardegna, non ha dignità. Dove siete sovranisti e indipendentisti, che fate? Siete al servizio di altri che governano a Roma e scimmiottate quel che fanno in altre regioni italiane”.

L’on. Mario Floris (Uds – Misto) si è rivolto all’assessore agli Enti locali e ha detto: “Non vorrei che aver riportato in commissione la legge sia servizi a mascherare i limiti di una legge che stiamo vedendo”.

L’emendamento 2360 è stato respinto.

Il presidente Ganau ha aperto la discussione sull’emendamento 2361, soppressivo come i precedenti e relativo alla “rete urbana”. L’on. Tedde (FI) ha detto: “Siamo davanti a una tecnica normativa barocca, cosa vuol dire rete metropolitana? Non è una definizione politica, né sociale né urbanistica. Non esiste la rete metropolitana se non quella della metropolitana, nel senso dei trasporti. Non si può legiferare così”.

L’on. Luigi Crisponi (Riformatori) ha annunciato il voto a favore e così anche l’on. Ignazio Locci, che ha detto: “Avete parlato di rete urbana e città medie perché volete rispondere così alla città di Olbia e alla Gallura. Nulla di più. Noi abbiamo pensato che non è così  che si risponde alle esigenze sacrosante dell’area che più di tutte sta crescendo”.

Per l’on. Angelo Carta (Psd’az) “la rete urbana non è stata inventata solo per Olbia ma anche per Nuoro, che con Dorgali o con un comune confinante supera i trentamila abitanti. Ma quali sono i poteri di una rete urbana rispetto a quelli dell’Unione dei Comuni? Non si sa. Questa è demagogia pura”.

Secondo l’on. Gianni Lampis (Misto) “siamo davanti all’ennesima truffa, perché state scontentando tutte le zone interne della Sardegna”. Dello stesso parere l’on Rubiu (Udc), che ha detto. “I paesi sono il tessuto sociale della Sardegna e a loro dovremmo pensare scrivendo la riforma degli enti locali. Il vero obiettivo di questo provvedimento è invece la spartizione del potere”.

L’on. Tunis (Forza Italia) ha chiesto al presidente del Consiglio come debba essere intesa “Macomer” e ha presentato un emendamento orale sul punto. Anche l’on. Dedoni si è domandato il significato di “rete urbana. Non lo capisco e non comprendo cosa rappresenti. Manco voi lo sapete, però”.

Non è possibile fare leggi a richiesta di qualcuno, le leggi si fanno perché servono e non perché le chiede un sindaco appartenente a un partito”, ha detto l’on. Gianni Tatti, annunciando il voto a favore.

Per il capogruppo di Forza Italia, on. Pietro Pittalis, “l’unica spiegazione possibile alla rete urbana è l’interpretazione che ne dà Wikipedia rispetto alle reti telefoniche e di telecomunicazioni. E’ evidente che siete competenti in materia e volete far baciare alcuni centri della Sardegna da questa legge. E’ intollerabile confinare Nuoro dentro una scatola vuota come la rete urbana”.

L’emendamento 2361 è stato votato e respinto.

Il presidente ha quindi messo in discussione l’emendamento n. 2306, ed il primo firmatario, il consigliere del gruppo Misto, Paolo Truzzu (Fdi), è intervenuto per sostenere la soppressione della parola “contermine” alla lettera d) comma 1) dell’emendamento sostitutivo totale dell’articolo 2, presentato dal presidente della Prima commissione Francesco Agus e dal relatore della maggioranza, Roberto Deriu. Voto a favore è stato annunciato dal consigliere di Fi, Marco Tedde, («si usa la rete per accalappiare le volontà politiche e mi dispiace che non siano presenti in Aula i colleghi del Centro democratico che forse non sono stati accalappiati»).

Posto in votazione l’emendamento 2306 non è stato approvato (18 sì e 27 no) e quindi il presidente Ganau ha annunciato la votazione dell’emendamento 2309 (Truzzu e più). Marco Tedde (Fi) ha dichiarato voto favorevole per la soppressione della lettera e) comma 1): «E’un tentativo di presa in giro per il Nord Sardegna e la rete metropolitana è un atto di bullismo politico perché è un invenzione priva di contenuti». « Stiamo rappresentando una parodia dell’attività legislativa – ha concluso l’esponente della minoranza – e non è accettabile questo comportamento nei confronti dei cittadini del Nord Sardegna che meritavano di vedere riconosciuta la loro città metropolitana».

Paolo Truzzu (Misto-FdI) ha affermato che la legge del centrosinistra “scatena il campanilismo fine a se stesso e nella lettera e) c’è il tentativo di offrire un ciambella di salvataggio ai consiglieri di maggioranza del Nord Sardegna”. A favore anche il capogruppo del Psd’Az, Angelo Carta: «Giusto eliminare la parola “contermini” per non pregiudicare la collaborazione tra Nuoro e la Gallura».

Ignazio Locci (Fi) ha dichiarato voto favorevole all’emendamento: «Non si può pensare che i cittadini del sassarese abbiano l’anello al naso e la maggioranza ha rifiutato il confronto politico sulla possibilità di inserire la seconda città metropolitana nel testo di legge».

Luigi Crisponi (Riformatori), ha dichiarato voto a favore “all’emendamento che interviene sul bestiario delle definizioni contenute da questa legge”. Il capogruppo Attilio Dedoni (Riformatori) ha dichiarato voto a favore ed ha introdotto il tema dei collegamenti con banda larga che – a suo giudizio – sarebbero riservati solo per i grandi agglomerati urbani.

Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha dichiarato voto favorevole ed ha affermato che le definizioni di rete urbana e rete metropolitana “sono state gonfiate nella comunicazione perché sono in realtà contenitori assolutamente vuoti”.

«La rete urbana – ha concluso l’esponente della minoranza – cerca di dare il contentino a qualche Comune, ben sapendo che niente cambia e nulla si ottiene rispetto al risultato di città metropolitana ottenuto da Cagliari. Tutto il resto è, infatti, solo schiuma propagandistica»

Il consigliere del gruppo Misto, Mario Floris (Uds), ha evidenziato “la resa totale da parte di quelle forze politiche che sembravano orientate a difendere gli interessi della Sardegna”. «Ma sui Comuni – ha tuonato l’ex presidente della regione – non vincerete». Floris ha concluso il suo intervento evidenziando come Sassari non ottenga il riconoscimento di città metropolitana mentre conta il presidente della Giunta, il presidente del Consiglio e una miriade di assessori: «E’ evidente che c’è qualcosa che non funziona. Riflettete!».

Posto in votazione l’emendamento 2309 non è stato approvato con 18 favorevoli e 30 contrari.

Annunciata la discussione dell’emendamento 2310, il primo firmatario Paolo Truzzu (Misto- FdI) è intervenuto per dichiarare il voto a favore; seguito dal consigliere Ignazio Locci (Fi) e da Marcello Orrù (Psd’Az) che ha insistito sulle penalizzazioni per il territorio del sassarese a fronte del perdurare di una visione politica cagliaricentrica. Attilio Dedoni (Riformatori) ha dichiarato voto a favore: «Questa legge aggrava le disparità tra i diversi territori e anche tra i disoccupati della Regione». Il capogruppo di Fi, Pietro Pittalis ha dichiarato voto a favore ed ha invitato la maggioranza a fermarsi e a ritirare il disegno di legge («squalifica la politica e non rende alcun servizio alla nostra Isola»). «Noi ci opporremo con tutte le nostre forze a questo provvedimento – ha concluso Pittalis – che è discriminatorio e fa aumentare la conflittualità tra i diversi territori della Sardegna».

Marco Tedde (Fi) a favore della soppressione della lettera e): «E’ uno dei passaggi più offensivi verso il Nord Sardegna, uno sberleffo nei confronti di una parte dell’Isola».

Il capogruppo Udc, Gianluigi Rubiu, ha dichiarato voto favorevole ed ha espresso forti critiche alle istituende reti metropolitane: «Creano un ulteriore ingorgo amministrativo, mi chiedo cosa dovrà fare un’impresa o un privato per ottenere un’autorizzazione».

Il consigliere dei Riformatori, Michele Cossa ha dichiarato voto a favore: «Tra le tanti invenzioni di cui non sentiva il bisogno c’è certamente la rete metropolitana».

Posto in votazione l’emendamento n. 2310 non è stato approvato con 32 contrari e 19 a favore.

Subito dopo il Consiglio ha iniziato la discussione dell’emendamento n. 2311 all’emendamento n. 1948.

Il consigliere Gianni Lampis (Misto-Fdi) ha affermato che il senso della sua proposta è quello di «evitare l’approvazione di una nuova legge truffa, soprattutto nella parte in cui si parla di soppressione delle province, mentre anzi viene istituita la nuova provincia del sud Sardegna di cui faranno parte i comuni non compresi nell’area metropolitana». Con questa decisione, ha continuato, «sarà dura spiegare ai cittadini della Marmilla che dovranno andare a Carbonia per utilizzare servizi essenziali e gli stessi disagi toccheranno a cittadini di altre zone sfortunate dell’Isola, che resteranno tali».

Ha assunto la presidenza dell’Assemblea il vice presidente Eugenio Lai.

Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha criticato con forza le norme transitorie della legge che «riportano in vita quelle province che saranno soppresse definitivamente dopo l’approvazione della riforma costituzionale; c’è poi una asimmetria dei tempi che porterà solo in Sardegna alla sopravvivenza di questi enti». Piuttosto, ha concluso, la vera emergenza della Sardegna, riguarda la verifica dell’efficienza della pubblica amministrazione sarda e, come dicono tutte le indagini, nel 2015 c’è stato un forte peggioramento rispetto all’anno precedente».

Il consigliere Luigi Crisponi (Riformatori sardi) ha detto che «non c’era alcun bisogno di riesumare le province dopo il referendum del 2012, è una brutta pagina della politica sarda di cui il centro sinistra ha la responsabilità, con in più la faccia tosta di dire ai sardi perfino quali saranno le province soppresse stralciando la posizione di quelle cosiddette storiche».

Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-Fdi) ha ricordato che, astrattamente, «gli ambiti territoriali strategici potevano essere un elemento positivo della legge, solo che poi vengono collegati alla soppressione delle province alla quali in pratica si sovrappongono del tutto, chiamando le province con un altro nome; per cui è giusta l’abrogazione».

Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia) ha definito l’emendamento «giusto», per cercare di riportare un minimo di chiarezza in un testo «pieno di confusione e di espedienti tattici di basso profilo che, inoltre, dilata a dismisura il tessuto istituzionale (istituendo perfino una nuova provincia) che invece doveva essere snellito e semplificato».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha sottolineato la scarsa chiarezza della legge al punto che, provocatoriamente, «sarebbe stato forse meglio ripristinare le vecchie province piuttosto che introdurre una articolazione pasticciata che oltretutto non decentra alcuna funzione, o anche fare di tutta la Sardegna una intera area metropolitana».

Il consigliere Michele Cossa (Riformatori sardi) ha lamentato «l’ennesima incongruità di una legge che crea una gerarchia fra i comuni ed ora anche fra gli organismi di aggregazioni, istituendo anche una specie di doppione delle province». Ma dove è finita, ha chiesto, «la razionalizzazione del sistema che era la vera necessità della Sardegna? Casomai gli ambiti territoriali strategici andavano dimensionati sulla base dei confini dei nuovi enti e non dei vecchi».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha rilevato la mancanza di una idea di fondo e di una prospettiva concreta della riforma proposta dalla maggioranza, che «non dice niente sul punto centrale che interessa davvero ai cittadini, cioè chi fa cosa, eppure la Sardegna ha avuto anni di tempo per progettare una riforma vera che, magari con pochi articoli, metta al centro il cittadino rispettando le vocazioni dei diversi territori».

Messo in votazione, l’emendamento è stato respinto con 19 contrari e 30 contrari.

Subito dopo è iniziato l’esame dell’emendamento n. 2362.

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha criticato la violazione del principio di sussidiarietà, «mentre sarebbe stato utile ispirarsi ai modelli istituzionali più avanzati, in modo flessibile, istituendo nuovi organismi laddove c’è la necessità di gestire problemi comuni nell’interesse dei cittadini sardi». Questo è il grande obiettivo mancato della riforma, ha protestato Dedoni, «che divide le comunità e spinge ai margini della Regione le zone della Sardegna in cui si registra il maggiore ritardo di sviluppo».

Il consigliere Angelo Carta (Psd’Az) ha osservato che «l’emendamento ha lo scopo di impedire alla maggioranza di dire tutto ed il suo contrario, con riferimento all’art.44 dello Statuto che sancisce il decentramento delle funzioni dalla Regione agli enti locali; per questo è giusto abrogare il passaggio della riforma relativo agli ambiti territoriali strategici che invece consentono alla Regione di andare in controtendenza con un nuovo processo accentratore».

Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia), favorevole, ha chiarito che «si vuole incidere su una delle maggiori storture della legge che divide i cittadini sardi e che molto probabilmente sarà impugnata per l’istituzione di una nuova provincia che la legge Delrio vieta espressamente».

Il consigliere Ignazio Locci, anch’egli di Forza Italia, ha dichiarato che «occorre richiamare la maggioranza alle sue responsabilità perché non solo questa legge è il tentativo fallito di organizzare in modo diverso la rete istituzionale regionale ma, come si vedrà più avanti, contiene interventi settoriali destinati a risolvere situazioni delicate sparse qua e là per la Sardegna».

Il consigliere Pietro Pittalis, capogruppo di Forza Italia, ha citato una recente dichiarazione del capogruppo del Pd Pietro Cocco a difesa dell’assessore dei Trasporti Massimo Deiana oggetto di un attacco del segretario del Pd Renato Soru. E’ l’ennesima mozione di sfiducia interna, ha detto polemicamente, «ma sarebbe ora di finirla perché tanto, se Deiana dovesse abbandonare la Giunta, continuerebbe a fare il consulente della Regione come ha fatto per vent’anni».

Messo in votazione l’emendamento è stato respinto con 18 voti favorevoli e 28 contrari.

Sull’emendamento 2314 (Truzzu e più) che prevede la soppressione all’art 2 comma 1 lettera g delle parole “sino alla definitiva soppressione delle stesse” sono intervenuti: Attilio Dedoni (Riformatori) che ha detto, riprendendo il tema sollevato dal capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, che questa legge aggrava anche il sistema dei trasporti. Luigi Crisponi (Riformatori sardi) ha affermato che i trasporti sono argomento di estrema attualità. Questo tema ben si coniuga con la discussione in corso che riguarda la riorganizzazione territoriale. L’emendamento è stato bocciato (presenti 50, sì 18, no 32) .

Sull’emendamento 2486 (Tedde e più), che modifica l’articolo 2, comma 1 lettera B) e che prevede di intendere per città metropolitana di Cagliari i comuni compresi nelle province di Cagliari, Oristano, Carbonia Iglesias e Medio Campidano, è intervenuto Marco Tedde (Forza Italia) che voterà a favore dell’emendamento prima di tutto per il rispetto della gerarchia delle fonti. Il disegno di legge non rispetta la legge nazionale. E’ d’accordo anche Ignazio Locci (Forza Italia). Paolo Truzzu (Misto) ha espresso parere favorevole e ha definito l’emendamento “una ciambella di salvataggio” che viene offerta alla maggioranza per superare il concetto di città metropolitana di Cagliari. Gianni Lampis (Misto) ha ricordato che in commissione la minoranza aveva proposto un dialogo ma non lo ha mai trovato . L’idea originale era quella di un’area metropolitana unica regionale, ma si poteva discutere anche sull’ipotesi di due città metropolitane. Invece, l’opposizione si è scontrata contro un muro. L’emendamento è stato bocciato (presenti 50, sì 19, no 31).

Sull’emendamento 2304 (Lampis e più) che prevede di sostituire la parola quarantamila a trentamila scritta alla lettera C del comma 1 dell’art 2 è intervenuto Paolo Truzzu (Misto) che ha fatto una riflessione sul numero degli abitanti che deve avere la “città media”. L’emendamento è stato bocciato (presenti 48, sì 17, no 30, 1 astenuto).

Sull’emendamento 2305 (Lampis e più), che prevede di sostituire la parola venticinquemila alla parola trentamila scritta nel comma 1 dell’articolo 2 lettera C,  è intervenuto Ignazio Locci che si è soffermato anche lui sul numero che devono avere le città medie. Marco Tedde (Forza Italia) ha sottolineato che le città medie costituiscono un concetto tormentato per la maggioranza che si sforza di accontentare tutti. Questo Dl è un pasticcio normativo e se approvato sarà una delle leggi peggiori di questo Consiglio. L’emendamento è stato bocciato (presenti 48, sì 18, no 30).

Si è poi passati all’esame degli emendamenti (nn. 2476 e 2501) all’emendamento 1948. Il presidente Lai ha annunciato il ritiro degli emendamenti che sono stati fatti propri dal capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis.

Ha quindi preso la parola il consigliere dei Riformatori Luigi Crisponi che ha sottolineato come l’emendamento 2476 bocci la previsione di una città media con 30mila abitanti e propone invece una quota pari a diecimila. “E’ un modo di dare dignità agli esclusi – ha detto Crisponi – per questo voteremo a favore».

Il presidente Ganau, tornato al banco della presidenza, ha quindi dato la parola al capogruppo del Psd’Az Angelo Carta: «Non capisco perché questi emendamenti siano stati ritirati – si è chiesto il consigliere sardista – si sta superando il ridicolo. State facendo diventare una barzelletta un argomento serio».

Marco Tedde (Forza Italia) ha sottolineato come gli emendamenti fossero finalizzati a dare il titolo di città medie anche a centri minori come Macomer. «Ci dispiace che oggi siano assenti i consiglieri che hanno presentato gli emendamenti – ha detto Tedde – prima si avanzano proposte di correzioni, corredate da dichiarazioni a mezzo stampa, e poi non ci si presenta in aula. Anche questo emendamento rientra in una legge priva di contenuti che vuole dare un contentino a tutti».

L’emendamento n. 2476 che è stato respinto dall’Aula con 44 voti contrari e 5 a favore.

Il presidente Ganau ha quindi dichiarato chiusa la seduta e aggiornato i lavori del Consiglio a giovedì mattina alle 10.00.

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale 2 copia

Prosegue in Consiglio regionale il dibattito sul disegno di legge di riforma delle autonomie locali.

Stamane il relatore Roberto Deriu (Pd) ha espresso parere contrario sulla maggioranza degli emendamenti, fatta eccezione per il n.1948 (primi firmatari lo stesso Deriu ed il presidente della commissione Autonomia Francesco Agus) che modifica il testo introducendo nel nuovo tessuto istituzionale le definizioni di “ambiti territoriali ottimali”, la “città metropolitana di Cagliari”, le “città medie”, le “reti urbane”, le “reti metropolitane”, gli “ambiti territoriali strategici” e le “zone omogenee”. Parere favorevole anche agli emendamenti, n. 2507, 2313 e 2485 che modificano in parte alcuni passaggi dello stesso emendamento principale.

Successivamente il presidente ha aperto la discussione generale sull’art 2.

Il consigliere dell’Udc Sardegna Peppino Pinna ha parlato di una Babilonia in cui fra l’altro «non si capisce perché si continui a parlare solo della città metropolitana di Cagliari senza distribuzione equa dei benefici». Pinna ha quindi rivolto un appello ai consiglieri regionali non di Cagliari «a riflettere sul loro ruolo e a chiedersi se stanno facendo il bene della Sardegna; provo molta amarezza per l’ulteriore marginalizzazione di molti territori dell’isola e per questo rilancio la nostra proposta di far diventare tutta la Regione area metropolitana, sarebbe l’unico strumento per annullare ogni discriminazione». I modelli possibili sono tanti, ha concluso, «ed abbiamo scelto il peggiore; soprattutto la sinistra ha tradito la sua storia».

Il consigliere sardista Marcello Orrù ha ribadito che insisterà su Sassari città metropolitana auspicando un ampio consenso, «perché Sassari è la seconda città della Sardegna ed è stata oggettivamente discriminata pur essendo il secondo capoluogo dell’Isola; qualcuno dice che attorno a Sassari nascerà una rete metropolitana ma è un surrogato che non convince soprattutto perché non consente l’accesso a finanziamenti straordinari ed in particolare europei». Perciò, a suo avviso, «istituire una seconda città metropolitana non ruberebbe risorse ad altri territori ma assicurerebbe uno sviluppo armonico a tutta la Sardegna; questa è la vera opportunità da cogliere evitando un disastro che travolgerebbe tutta la Regione e in particolare Sassari che non merita di essere affossata».

Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha manifestato l’impressione che «l’art.2 sia in realtà un’arma di distrazione dei consiglieri regionali e degli amministratori locali, con la sua mole eccessiva di contenuti dai quali non si intravede una logica chiara; emerge invece che è stata tradita la speranza di tanti per una legge che si poteva fare insieme dopo la decisione unanime di far ritornare il testo in commissione». Si è preferito, ha lamentato Locci, «regolare questioni interne alla maggioranza moltiplicando il concetto di città medie o manipolando a piacere il numero di abitanti necessario per ottenere questo status, ma soprattutto è stato clamorosamente mancato anche il grande obiettivo più volte annunciato della semplificazione». Noi, ha ribadito il consigliere, «abbiamo preso il confronto sul serio chiedendo di discutere della seconda città metropolitana, anche perché sarebbe stata una risposta sera al problema di superamento delle province, che invece si stanno riesumando cambiando alcuni termini e stravolgendo per l’ennesima volta il testo».

Il consigliere Michele Cossa, dei Riformatori sardi, ha condiviso alcune dichiarazioni del collega Locci, soprattutto per quanto riguarda la semplificazione che era il nocciolo della battaglia referendaria, dimenticando che le duplicazioni producono e moltiplicano l’inefficienza della pubblica amministrazione». Il testo, al contrario, « introduce una inedita gerarchia fra comuni, città medie ed altri contenitori come le aggregazioni di comuni, le reti metropolitane ed urbane e gli ambiti territoriali strategici (senza peraltro definirne le funzioni) che dividono i territori ed aumentano le differenze fra comunità, frutto di un lavoro che magari ha consentito a qualcuno di strappare qualche risultato fregandosene però del bene comune della Sardegna». Nel merito, secondo Cossa, «la confusione regna sovrana su politiche turistiche, ambientali, viabilità e presenza delle grande distruzione commerciale; tutto questo ignorando che si sta andando verso la definitiva cancellazione delle province dalla Costituzione».

Ha quindi preso la parola il consigliere di Forza Italia Marco Tedde  che ha ribadito il giudizio negativo sul provvedimento. «Si tratta di un minestrone indigesto. L’articolo 2 contiene ingredienti fasulli e surrettizi che servono soltanto a giustificare il fine vero della legge: prevedere una sola città metropolitana con delle compensazioni prive di significato e di sostanza date agli altri territori per tacitarli. Di fatto – ha affermato Tedde – si disegna una Sardegna a trazione cagliaritana».

Secondo il consigliere forzista la differenza tra Cagliari e le città metropolitane d’Europa è diversa da quella tra Cagliari e Sassari. «Non si può svendere la Sardegna a un’idea che vede il capoluogo come città deus ex machina – ha concluso il consigliere azzurro – l’Europa ha disegnato uno sviluppo differente che prevedeva per la Sardegna due aree metropolitane».

Alessandra Zedda (Forza Italia) ha sottolineato la difficoltà a ragionare su un provvedimento non ancora definito. «I malumori della maggioranza hanno creato confusione ha detto Zedda – non si va verso la , per seguire una riforma nazionale state creando il caos».

L’esponente della minoranza ha poi accusato il centrosinistra di aver scelto un metodo che serve solo a salvaguardare gli equilibri interni anziché avviare un confronto serio con l’opposizione: «Pur di non scontentare nessuno avete presentato emendamenti impresentabili. C’è ancora il tempo per rivedere questa riforma, c’è la disponibilità della minoranza a discutere e ad individuare gli strumenti per arrivare ad una buona riforma. Altrimenti ciò che resterà ai sardi sarà un grande pasticcio».

Mario Floris (Uds) ha invitato i consiglieri di maggioranza a spogliarsi dalle vesti di appartenenza e guardare alla Sardegna. «La riforma costituzionale in atto limiterà fortemente la nostra autonomia – ha rimarcato Floris – noi non riusciamo a difendere gli interessi dei sardi». L’ex presidente della Regione ha ricordato il calendario proposto dall’attuale maggioranza a inizio legislatura: «La priorità erano le riforme – ha affermato Floris – si parlava di nuovo Statuto, legge statutaria, nuovo modello di Regione, organizzazione  degli enti e delle agenzie regionali. Su questi aspetti la risoluzione approvata dal Consiglio un anno e mezzo fa aveva trovato una sintesi. Oggi invece registriamo un totale scollamento tra presidente, Giunta e parlamentari sardi. La Regione è succube del potere centralista. La riforma costituzionale sottrae alla Regione le potestà in materia di enti locali. Nessuna voce ha difeso le prerogative dello Statuto».

Forti perplessità sono state espresse anche da Antonello Peru (Forza Italia) che ha bocciato senza appello il provvedimento in discussione: «E’ una legge che non fa bene alla Sardegna – ha detto l’esponente della minoranza – non si va verso la semplificazione ma si aumentano gli organi di governo e i conseguenti costi. Di fatto, si divide la Sardegna in due».

Rivolgendosi ai consiglieri di maggioranza, Peru ha detto di aver intravisto nei loro visi un evidente imbarazzo: «E’ comprensibile, a tutti è capitato di fare gioco di squadra su provvedimenti sui quali non si era d’accordo ma quando si tratta di norme che segnano il futuro della Sardegna, in particolare del Nord Sardegna, è necessario fare una riflessione forte – ha affermato il consigliere di Forza Italia – non c’è Pigliaru o Renzi che tenga di fronte agli interessi del territorio. Auspico uno scatto d’orgoglio dei consiglieri del sassarese, sapete benissimo che città medie e reti metropolitane non servono a nulla, Sassari deve diventare città metropolitana».

Secondo Paolo Truzzu (Fd’I), l’art 2 rappresenta un’occasione persa: «C’era la convinzione che questa fosse una legge fondamentale per il futuro dell’Isola, l’impressione è che si stia sfociando in un campanilismo fine a se stesso».

Truzzu ha sottolineato la necessità di pensare a un provvedimento complessivo per l’Isola e invitato la maggioranza a riportare la discussione sul testo originario dell’articolo 2 lasciando da parte gli emendamenti sostitutivi. «C’è troppa confusione – ha concluso l’esponente di Fratelli d’Italia – siete partiti con le grandi riforme economiche e sociali e poi avete introdotto termini e considerazioni che non hanno nulla a che vedere con la riforma Del Rio. Il caos regna anche in  materia di tasse, sanità e trasporti. Uscite da questa confusione per il bene della Sardegna».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha contestato i contenuti dell’art.2: «Si introducono nuove fattispecie con definizioni di nuovi enti – ha rimarcato Dedoni – in passato queste operazioni erano legate a grandi progetti di sviluppo come il Piano di Rinascita, questo oggi non avviene. State distruggendo la Sardegna, non state facendo il bene del popolo sardo. Farete meglio ad ascoltare ciò che dice il segretario del Pd in materia di trasporti. Dimostrate giorno per giorno la vostra pochezza. Le istituzioni non sono vostre, il popolo che vota vi caccerà».

Il capogruppo dell’Udc, Gianluigi Rubiu (Udc) ha parlato di occasione persa dalla politica “per decidere sull’organizzazione territoriale della Sardegna”. «Mentre la maggioranza – ha attaccato Rubiu – non ha perso l’occasione per fare un’altra pessima figura davanti al popolo sardo». Il capogruppo della minoranza ha quindi criticato aspramente il testo di legge: è complicato con una miriadi di modifiche che dimostrano che il centrosinistra è fuori dal tempo e scollegato dalla realtà.

Rubiu ha quindi definito “arrogante” la decisione di istituire una sola città metropolitana (Cagliari): «Noi diciamo che servono 2due città metropolitane, una al Sud e l’altra al Nord, ed in subordine siamo pronti a sostenere l’istituzione di un’unica città metropolitana comprendente l’intera Sardegna.  Gianluigi Rubiu ha quindi domandato quale futuro abbiano i commissari delle province e perché non si può procedere con le elezioni di secondo grado.

Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha definito il dibattito “surreale”, in riferimento alla scarsa risonanza che l’informazione continua a dare alle posizioni delle forze della minoranza ed ai ritardi denunciati in ordine ai ritardi della Giunta sia per quanto attiene la legge finanziaria e la conseguente autorizzazione all’esercizio provvisorio..

«Noi continueremo a fare la nostra battaglia in Aula – ha dichiarato Pittalis – e la porteremo anche nelle piazze dell’Isola e per questo invitiamo i consiglieri del centrosinistra a smetterla di fare la maggioranza a cagliari e l’opposizione nei territori dove sono stati eletti».

Il capogruppo di Fi ha quindi ricordato gli appelli rivolti da alcuni “padri nobili” della politica sarda (Beppe Pisanu, Pietro Soddu, Arturo Parisi, Angelo Rojch) perché si evitasse una riforma come quella che si va delineando. «Ma voi volete fare una riforma con la benda negli occhi e tappandovi il naso – ha incalzato Pittalis – senza tener conto che è una riforma che crea disequilibri e non già armonia nella nostra terra». L’esponente della minoranza ha dunque domandato in tono polemico dove siano finiti i sindaci di Sassari, Olbia, Alghero e di tutti quei territori che denunciavano lo scempio della riforma: «C’è un evidente deficit democratico che si ripercuoterà sui cittadini, sulle amministrazioni sui territori».

Il presidente del Consiglio ha quindi annunciato la votazione sugli emendamenti soppressivi totali n. 96 (uguale al 1057, uguale al 1455).

Il consigliere Ignazio Locci (Fi), ha dichiarato voto favorevole («perché questa è la negazione del dialogo e la maggioranza evita qualunque forma di confronto con le opposizioni»). Anche il consigliere Marco Tedde (Fi) ha annunciato voto favorevole («gli emendamenti soppressivi rappresentano  elementi di giustizia nei confronti di questo minestrone: un pasticciaccio brutto che farebbe sorridere se non facesse piangere i territori  e i cittadini sardi».) «La città metropolitana di Cagliari – ha accusato l’esponente della minoranza – è il cuore del provvedimento e tale decisioni avrà conseguenze non solo politiche».

Il consigliere del Psd’Az, Christian Solinas, presentatore dell’emendamento soppressivo n. 96, ha evidenziato che fino a poco tempo fa “la parole d’ordine era semplificazione mentre  l’articolo 2 del Dl 176 è un monumento di segno inverso”. «Il livello intermedio che era rappresentato dalla Province – ha proseguito l’esponente della minoranza – è sostituito da una miriade di organizzazioni e l’articolo 2 è il trionfo del nominalismo: diamo cioè un nome a cose che non esistono nella realtà». Christian Solinas ha citato l’esempio delle “città medie”: «Esiste a livello europeo ma non rappresenta la realtà e le esigenze dei sardi».

Il consigliere del gruppo Misto, Gianni Lampis (Fdi) ha dichiarato voto favorevole alla soppressione dell’articolo 2. «La definizione di città medie (limite minimo di 10mila abitanti) ricorda quella delle pecore medie, quelle pecore che, la tradizione popolare individua in quelle che si distaccano dal gregge, perdono il senso dell’orientamento e non riescono a tornare all’ovile». «Rifiutiamo – ha concluso Lampis – l’escamotage caro alla maggioranza di fare tutti “fessi e contenti” e siamo contrari alla spartizione di piccoli “galloni” che servono a marcare il territorio e ad alcuni consiglieri di piantare una bandierina, contribuendo però in maniera nefasta alla sorti della nostra Isola».

Il capogruppo Gianluigi Rubiu (Udc) ha dichiarato voto favorevole all’emendamento  che sopprime l’articolo 2: l’articolo è il cuore della legge perché rappresenta  l’elenco infinito della confusione e delle cose irrealizzabili. «Con questa legge – ha concluso Rubiu – spianate la strada alla nostra vittoria alle prossime e elezioni ed al nostro ritorno al governo dell’isola».

Il consigliere Michele Cossa (Riformatori) ha dichiarato voto a favore: con l’articolo 2 si introduce, infatti, un sistema confuso che è il contrario di ciò che si auspicava. «Una città metropolitana che passa da una visione ristretta ad una città metropolitana più ampia accentua, inoltre, contrapposizioni, divisioni e sospetti», ha proseguito il consigliere della minoranza «ma il problema grosso sono le province che voi dividete in soppresse e non soppresse mentre si deve abolirle tutte».

Il consigliere Stefano Tunis (Fi) ha dichiarato voto favorevole all’abolizione dell’articolo 2: «Peggio dell’articolo 2 c’è solo il testo del sostitutivo totale proposto dalla maggioranza». «La Giunta ha rinunciato  all’esercizio delle proprie prerogative  ha dichiarato l’esponente della minoranza – e le definizioni contenute nell’articolo 2 evidenziano che l’azione della maggioranza sta nelle parole piuttosto che nei fatti: comincio domani è, infatti, il vostro slogan».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni, ricordando l’essenzialità del corretto esercizio della democrazia, «di cui molti si riempiono la bocca evidenziando la difficoltà di praticarla attraverso una vera partecipazione» ha criticato radicalmente la legge che «con l’art.2 traccia un quadro polverizzato e indistinto che fra l’altro nasconde la volontà di riproporre le province sotto altre forme».

Il consigliere sardista Angelo Carta ha osservato che «era giusto abolire il testo originario dell’articolo ma non con l’emendamento della maggioranza che è ancora peggiore, perché aggrava la situazione di molti territori, come il Nuorese e le zone interne, che stavano già morendo». Un Nuorese, ha insistito, «dove nei fatti si sta addirittura contraddicendo il documento sottoscritto il 17 dicembre scorso frutto del lavoro di ben 16 tavoli tematici coordinati dalla presidenza della Giunta».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, rivolgendosi ai sardi che ascoltano il dibattito in Consiglio attraverso il web, ha ricordato che «ieri con l’art.1 si è parlato di comuni e città metropolitana mentre oggi si sta allargando il campo verso orizzonti sconosciuti attraverso la moltiplicazione di enti di vario genere e natura, dimenticando fra l’altro i lavoratori delle province soppresse per i quali non è stata spesa nemmeno una parola».

Non essendoci altri scritti a parlare, il presidente ha messo in votazione l’emendamento che il Consiglio ha respinto con 30 voti contrari e 21 favorevoli.

Successivamente il Consiglio ha cominciato ad esaminare l’emendamento n.1948 (Deriu-Agus) che introduce la definizione di una serie di nuovi ambiti istituzionali.

Sull’ordine dei lavori il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha evidenziato un errore tecnico nel testo (viene ripetuta per due volte la lettera “i”) che, a suo avviso, impedirebbe l’esame della proposta.

Il presidente ha ribadito la caratteristica sostitutiva totale dell’emendamento, chiarendo che non c’è nessun emendamento legato alla lettera “i” del testo e comunicando, comunque, che in attesa di una verifica più puntuale il dibattito può proseguire.

L’Assemblea ha poi iniziato la discussione dell’emendamento n. 2355.

Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia) ha ribadito l’inutilità di una legge, «per tanti motivi fra i quali quello che privilegia la città metropolitana di Cagliari, scelta che cozza con la realtà e con i dati noti a tutti: aeroporti, porti, distretti industriali, parchi nazionali, traffico passeggeri (92% localizzato nel nord Sardegna), capacità ricettiva e molto altro».

Alessandra Zedda, anch’essa di Forza Italia, ha lamentato che «tutte le proposte della minoranza sono state ignorate, soprattutto in materia di semplificazione e di visione unitaria del territorio regionale, come sottolineato dal consigliere Tedde». Abrogare l’art. 2 è quindi, ha concluso, «opportuno e necessario».

Il consigliere Mario Floris (Misto) ha sottolineato che in discussione c’è un argomento importantissimo «che non può essere banalizzato dal fumo negli occhi contenuto nell’articolo, perché il testo taglia fuori dallo sviluppo intere zone della Sardegna». Per questo, ha proseguito, «non si può essere contrari ad una Sardegna come unica area metropolitana che assicurerebbe la crescita equilibrata di tutti i territori, anche perché non si capisce cosa guadagnino gli enti locali da una riforma che sulla carta dovrebbe essere destinata proprio a loro».

Il consigliere Marcello Orrù (Psd’Az) ha ribadito la sua convinzione rispetto alla proposta di una seconda città metropolitana a Sassari e non è un tema di poco conto, ha affermato, «perché attorno a queste aree in Europa si sviluppa il 60% dei processi di sviluppo e quelle aree producono il 35 % del pil europeo; la discriminazione di Sassari è dunque inaccettabile e punitiva per tutto il nord Sardegna; la Regione si sta assumendo una responsabilità pensatissima di cui pagherà le conseguenze».

Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha detto che «ormai è molto chiaro che nel dibattito si è persa la politica che avrebbe potuto avere un grande ruolo, perché anziché cambiare questa legge al termine di un confronto sulle cose concrete si è scelto invece di agire con una logica partigiana ed unilaterale senza nemmeno provare ad ascoltare opinioni diverse; fra l’altro è una resa al centralismo statale da cui i sardi hanno tutto da perdere».

Il consigliere Gianni Tatti (Udc Sardegna) ha apprezzato le dichiarazioni del presidente Ganau sul ruolo del Consiglio, rilevando però che nessuno della maggioranza le ha rilanciate. Nel merito ha criticato il testo «che divide la Sardegna ed alimenta le differenze di sviluppo fra territori, dando ragione in qualche modo a chi ritiene che la tutta politica non serva a niente».

Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-Fdi) la proposta della maggioranza «è un esercizio di stile inutile che, al di là dei termini, complica gli stessi problemi che si propone di risolvere e soprattutto non aiuta i cittadini sardi a vivere meglio».

Il capogruppo dell’Udc Gianluigi Rubiu ha criticato un articolo che, a suo giudizio, «nasconde una profonda lottizzazione del potere; l’idea di una sola città metropolitana è del tutto sbilanciata e non assicura servizi migliori ai sardi, questo è il vero tema e non certo quello di moltiplicare poltrone e posizioni di potere, questa in definitiva è la risposta che diamo alle migliaia di disoccupati e cassintegrati che aspettano un segnale dalle istituzioni».

Il consigliere Stefano Tunis (Forza Italia) ha messo in luce che quello della Sardegna come unica area metropolitana «è un tema che la commissione ha affrontato per disinnescare alcuni effetti negativi della legge Delrio, che la Giunta invece ha deciso di accettare supinamente producendo un mostro giuridico; dobbiamo capire in altre parole che l’unica città metropolitana produce alcuni benefici ma provoca fortissimi squilibri».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni che ricordato che «la fretta nel voler approvare una legge purchessia è incomprensibile dopo che la scadenza è stata prorogata dal Governo nazionale, esistono perciò molte buone ragioni per chiedersi cosa racconteranno i cittadini del lavoro fatto dal Consiglio regionale e che giudizio daranno della Giunta Pigliaru».

Il consigliere Christian Solinas (Psd’Az) ha condiviso le dichiarazioni del presidente Ganau che tutelano il Consiglio ma, proprio per questo, «occorre che l’Assemblea non rinuncia al suo ruolo dimostrandosi capace di proporre una visione delle diverse leggi con l’obiettivo di fare un buon servizio alla comunità regionale; sotto questo profilo l’idea di una Sardegna unica area metropolitana è una buona idea che prefigura l’isola come una unica grande città unita».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha riconfermato la sua contrarietà ad una proposta come quella della maggioranza che divide la comunità regionale ed aggrava la situazione già difficilissima delle amministrazioni locali e dei lavoratori delle ex province.

Messo in votazione, l’emendamento n. 2355 è stato respinto con 31 voti contrari e 21 favorevoli.

L’Aula è poi passata all’esame dell’emendamento (n 2356) all’emendamento n. 1948.

Ignazio Locci (Forza Italia) ha annunciato il suo voto favorevole e invitato il centrosinistra a fare uno sforzo per migliorare la norma tentando di trovare in extremis una sintesi politica.

Michele Cossa (Riformatori) ha spiegato che l’emendamento n.2356 cerca di introdurre un elemento di semplificazione. «Per province soppresse si devono intendere non solo quelle di nuova istituzione (soppresse attraverso il referendum)  ma anche quelle storiche – ha detto Cossa – solo così si può restituire dignità ai territori che hanno fatto una battaglia contro le vecchie province».

Luigi Crisponi (Riformatori) ha ricordato il risultato dei referendum che hanno cancellato le province sarde.  «Si tenta di far riemergere un vecchio assetto istituzionale ormai dimenticato – ha sottolineato il consigliere di minoranza – ricordo che nel 2012 oltre il 60% degli elettori sassaresi si sono recati alle urne per dire sì all’abolizione delle province. Ci opponiamo a questo tentativo di ostacolare la volontà popolare».

Secondo Gianni Lampis (Fd’I) non si vogliono sopprimere le province. «La sopprimenda provincia del Medio Campidano ha pubblicato un nuovo bando per la gestione della tesoreria dell’Ente fino al 2021 – ha rimarcato Lampis – la previsione della “Provincia Sud Sardegna” rappresenta l’istituzione di è un nuovo ente intermedio. Si torna, di fatto, alla situazione preesistente al 2005. Bisogna avere il coraggio di abolire tutte le provincie. Noi abbiamo detto che la soluzione è l’istituzione di un’unica città metropolitana che ricomprenda tutto il territorio regionale».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha definito l’emendamento sostitutivo totale n. 1948 “un’offesa a chi sa scrivere”. Per questo, ha annunciato il voto favorevole alla proposta di sopprimerlo e sottolineato la necessità di far chiarezza.

Per Marco Tedde (Forza Italia) l’emendamento n.2356 tenta di far giustizia cancellando una norma barocca. «L’emendamento sostitutivo n.1948 non menziona i paesi contrariamente a quanto fa l’articolo 1(emendato). Non si può ignorare un termine che la maggioranza ha introdotto nella legge. L’articolo 2 va soppresso completamente perché contiene troppi bizantinismi».

Angelo Carta, capogruppo del Psd’Az, ha suggerito di cambiare il titolo dell’art 2. «Anziché di definizioni occorrerebbe parlare di recinti – ha detto Carta –  questa norma ricorda il far west: ci sono miniere d’oro, villaggi, riserve indiane, territori di caccia. Si individuano recinti, viene fuori che i sardi sono divisi: chi è forte continua ad esserlo, chi è debole è destinato a perire».

Il presidente Ganau ha quindi messo in discussione l’emendamento n.2356 che è stato respinto con 27 voti contrari e 22 a favore.

Si è quindi passati all’esame dell’emendamento (n. 2357) all’emendamento n. 1948.

Marco Tedde (Forza Italia) ha annunciato il suo voto a favore: «Non ci stiamo a dividere la Sardegna. Se non c’è uno sviluppo armonico soffrirà anche il Sud – ha sostenuto l’esponente azzurro – una Città Metropolitana non riuscirà a sopperire alle carenze dell’Isola».

Ignazio Locci (Forza Italia) ha accusato la maggioranza di un cambio di rotta improvviso sulla riforma degli enti locali. «Si doveva ragionare su Unioni dei Comuni, Province e Città Metropolitana – ha detto Locci – in seguito vi siete presentati con altre soluzioni che impediscono un dialogo. La sensazione è che non vogliate disturbare il Grande Manovratore».

Per il capogruppo dell’Udc Gianluigi Rubiu, «la Sardegna non ha bisogno di due velocità. Per evitare la marginalizzazione delle zone interne occorre istituire o due grandi aree metropolitane o un’unica Città Metropolitana».

Di “supponenza di maggioranza” ha parlato invece il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni: «Non è pensabile – ha rimarcato – che non si riesca a trovare una condivisione su un tema come questo. Le istituzioni rappresentano un bene comune».

Angelo Carta (Psd’Az) ha annunciato il suo voto favorevole all’emendamento spiegando che  non sarà possibile parlare di ambito ottimale «perché i protagonisti (i Comuni) non potranno esercitare fino in fondo le loro funzioni».

Giudizio condiviso dal collega di partito Christian Solinas che ha rinnovato l’invito alla maggioranza a riflettere sulla proposta di istituire un’unica Città Metropolitana: «Non è vero che non si può fare – ha detto il consigliere sardista – la Città metropolitana di Torino ne è l’esempio. Una dimensione di quel tipo consentirebbe di risolvere i conflitti territoriali. Il tema della ripartizione delle competenze resterà».

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione l’emendamento n.2357 che è stato respinto con 31 no e 21 sì.

Sull’emendamento 2358 è intervenuto l’on. Ignazio Locci (Forza Italia), che ha detto: “Sarebbe stato più corretto non prevedere questo meccanismo che obbliga i Comuni alle gestioni associate delle loro funzioni fondamentali. Questa imposizione non consentirà ai piccoli comuni di lavorare bene”.

Sempre dall’opposizione, l’on. Tedde ha annunciato il voto favorevole “su una delle parti più bizantine di questo testo di legge, con voli sintattici e dialettici di non scarsa rilevanza”.

Per l’on. Michele Cossa (Riformatori) “il rinvio di un anno dei termini per le gestioni associate rappresenta un punto importante, come ha appena affermato il collega Locci. Si perdono invece nel testo che discutiamo tutti i riferimenti storici mentre rischiamo che proliferino le unioni di Comuni”.

E’ intervenuto anche il primo firmatario, l’on. Pietro Pittalis, capogruppo di Forza Italia, che ha detto: “Queste norme sono un capolavoro, richiamano in legge persino le caratteristiche sociali. Che vuol dire rispetto a un Comune “la caratteristica sociale?” Avete elaborato delle aggettivazioni  così generiche che non state definendo nulla. Ci volete dire che cosa state approvando? Grazie”.

L’emendamento 2358 è stato poi respinto.

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

Il Consiglio regiunale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l’anno 2016. Via libera anche all’esercizio provvisorio del bilancio interno del Consiglio regionale. 

Aprendo la discussione generale, il vice capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda ha ricordato di aver avuto il testo da pochissimo tempo, sottolineando che «è vero che c’è per la prima volta il bilancio armonizzato ma è vero anche che abbiamo appena approvato una norma che introduce un aumento dell’addizionale Irpef e l’azzeramento dello sconto Irap che per noi è illegittimo; quindi ci potrebbero essere ricadute sull’approvazione dell’esercizio provvisorio, su questo quesito abbiamo sollecitato chiarimenti che non ci sono stati forniti».

Il consigliere del Psd’Az Marcello Orrù ha affermato che nella legislatura precedente, ha ricordato, «il centro sinistra gridava allo scandalo per qualche giorno di ritardo nella presentazione della finanziaria, mentre ora a parti rovesciate succede la stessa cosa e però si chiede la collaborazione della minoranza». In realtà, ha sostenuto Orrù, «si parla di istruzione e si chiudono le scuole, si annuncia sviluppo ma si aumentano le tasse, si blandiscono gli Enti locali ma poi si taglia il fondo unico, si difendono i servizi sanitari ma si chiudono molti punti nascita nelle zone più svantaggiate dell’Isola, mentre le contestazioni sull’operato dell’esecutivo crescono anche all’interno della stessa maggioranza, come testimoniato dai recenti interventi dell’on. Roberto Capelli». Sono tutti temi, ha concluso il consigliere, «che affronteremo compiutamente a breve con il dibattito sulla legge finanziaria, che per la Sardegna non promette niente di buono».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha ripreso alcune argomentazioni della consigliera Zedda, con riferimento alla possibilità che con l’esercizio provvisorio si possano spendere le risorse disponibili solo per dodicesimi, osservando che «col bilancio armonizzato il pareggio è implicito, essendo stato costruito comprendendo al suo interno la manovra fiscale, per cui i dubbi di legittimità sulla manovra si estendono necessariamente anche al provvedimento sull’esercizio provvisorio ed alla sua veridicità». «Pertanto – ha concluso – non ritengo che si possa procedere oltre ed anzi sarebbe necessario un parere di legittimità degli uffici».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha dichiarato che «l’esercizio provvisorio viene definito un atto tecnico ma sul piano politico non può passare sotto silenzio il fatto che la manovra finanziaria arriva in Consiglio l’11 gennaio nonostante le ripetute assicurazioni della Giunta sul rispetto dei termini, ritardo che peraltro si somma a quello dell’esercizio precedente». «Questo dato – ha lamentato – non può essere derubricato ad un fatto tecnico, emerge invece che non c’è la capacità di affrontare le emergenze e nemmeno quella di sbrigare gli affari correnti; noi abbiamo dato il nostro assenso all’applicazione dell’art. 102 per senso di responsabilità ma questo non può nascondere evidenti responsabilità politiche, le stesse responsabilità che restano in capo alla Giunta e non possono essere scaricate sul Consiglio come fa il presidente Francesco Pigliaru con le consuete dichiarazioni alla stampa». Se ritenete urgente la finanziaria, ha proseguito Pittalis lanciando una sorta di provocazione, «cominciamo domani ad esaminarla e sospendiamo il percorso della riforma sugli Enti locali ma, al di là di questo c’è poi un problema di merito che sottoporremo anche al Governo nazionale perché le maggiori entrate provenienti dalla manovra fiscale, a nostro giudizio, non potevano essere inserite in bilancio». Se non volete ascoltare la nostra voce, ha esortato il capogruppo di Forza Italia, «ascoltate almeno quella di alcuni sindacati e delle categorie produttive che invitano la Giunta a fermarsi perché sta imboccando una strada sbagliata per la Sardegna».

A nome della Giunta l’assessore della Programmazione Raffaele Paci, ha definito il dibattito sviluppatosi in Consiglio una specie di «assaggio» del dibattito sulla finanziaria che nella seduta odierna non è all’ordine del giorno. «La manovra – ha ricordato – è stata presentata da pochissimo e l’esercizio provvisorio è una necessità, se poi si rendessero necessarie correzioni saranno introdotte durante la finanziaria». «Quanto alla manovra non presentata a settembre – ha proseguito Paci – è accaduto anche in passato e forse occorre chiedersi se ha senso presentare una manovra quando ancora non si conoscono i contenuti della finanziaria nazionale da cui quella regionale dipende».

Dopo l’intervento dell’assessore, il presidente ha dichiarato chiusa la discussione generale ed ha messo in votazione il passaggio agli articoli, che il Consiglio ha approvato.

Successivamente l’Assemblea ha iniziato l’esame dell’art.1.

Il consigliere dei Riformatori Michele Cossa ha ricordato che l’assessore Paci ha annunciato «una finanziaria di sviluppo per l’economia sarda ma per noi è il contrario, è invece una mazzata molto pesante per il sistema produttivo regionale in un quadro di forte aumento delle tasse». «Inoltre – ha detto ancora Cossa – al danno si aggiungerà la beffa perché a nostro avviso anche i calcoli sono sbagliati perché il gettito sarà di molto inferiore a quello previsto e precipiterà da oltre 100 a circa 19 milioni».

Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia) ha criticato con forza quella che ha definito “la vulgata” di questi giorni secondo la quale in Sardegna «c’è una Giunta che va al massimo ed un Consiglio lumaca, questa è una lettura distorta che contraddice la realtà e va sottolineato fra l’altro che il Consiglio rappresenta i sardi mentre la Giunta è composta da nominati». Nei fatti, inoltre, Tedde ha rilevato molte contraddizioni, perché «i consiglieri non hanno neppure la disponibilità del testo del disegno di legge riguardante l’esercizio provvisorio e tantomeno della finanziaria». Di questi documenti fondamentali si conosce solo quanto appreso dagli organi di stampa, ha protestato il consigliere, «ma c’è comunque una certezza: la manovra è stata criticata in modo molto pesante dalle organizzazioni sindacali per la sua incapacità di trovare una risposta alla crisi economica e si muove in una cornice è molto asfittica, dove sono presenti pesantissime stangate fiscali su famiglie ed imprese che avranno un forte effetto depressivo sul sistema regionale».

Il consigliere del gruppo Misto, Paolo Truzzu (FdI), in premessa del suo intervento ha osservato – sul metodo –  che l’Aula discute un provvedimento che prevede l’autorizzazione all’esercizio provvisorio senza però avere la possibilità di conoscere la proposta di legge della finanziaria approvata dalla Giunta regionale.

A giudizio del consigliere di minoranza  non si seguono «le più elementari regole di correttezza istituzionale e si procede in maniera poco chiara e corretta». «In questi giorni – ha proseguito l’esponente di Fratelli d’Italia – le dichiarazioni di Paci e Pigliaru sono le stesse dello scorso anno e si incentrano su rigore e sviluppo». «Termini – ha proseguito Paolo Truzzu – a cui nessuno crede perché lo s corso anno siete stati smentiti dai fatti». Truzzu ha quindi sottolineato come, con la legge degli Enti locali ancora da approvare, il termine del 29 febbraio, indicato nel provvedimento, non è congruo ed ha così concluso: «Non è vero che il Consiglio non ha voglia di lavorare ma è la Giunta che non rispetta i tempi e non consente al consiglio di lavorare».

Il consigliere del gruppo Misto, Mario Floris (Uds), ha evidenziato come “per la prima volta nella storia dell’Autonomia la richiesta di autorizzazione all’esercizio provvisorio arrivi all’esame dell’Aula con la procedura d’urgenza e cioè con il ricorso all’articolo 102 del regolamento interno del Consiglio”. L’esponente della minoranza ha quindi invitato la Giunta a posticipare i termini da febbraio a marzo 2016.

Il presidente del Consiglio ha quindi posto in votazione l’articolo 1 (Esercizio provvisorio) che è stato approvato con 29 voti favorevoli, 7 contrari e 14 astenuti.

Posto in votazione anche l’articolo 2 (Entrata in vigore) è stato approvato con 31 voti a favori, 16 no e 5 astenuti. Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi dichiarato aperta la votazione finale sul testo di legge che è stato approvato con 31 sì, 19 no e un astenuto.

Il consigliere questore, Pier Mario Manca (Sovranità, democrazia e lavoro) ha quindi illustrato a nome del collegio dei questori l’esercizio provvisorio del bilancio interno del Consiglio regionale ed ha svolto alcuni brevi considerazioni. «Un bilancio stringato e senza orpelli – ha dichiarato il questore Manca – che rispetto al 2015 non rappresenta variazioni di rilievo: in aumento il capitolo per espletamento dei concorsi (più 300mila euro) e il fondo per l’ottimizzazione del uffici: 400mila euro». «L’avanzo dell’amministrazione – ha concluso Pier Mario Manca è pari a 2.300.000 euro»

Aperta la discussione, non essendoci iscritti a parlare, il presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, ha posto in votazione l’articolo unico di approvazione dell’esercizio provvisorio del bilancio del Consiglio che è stato approvato con 50 favorevoli e 2 astensioni.

L’Aula è quindi passata all’esame del disegno di legge di riordino degli enti locali, la cui discussione era stata sospesa nella seduta del 17 dicembre 2015 e il testo rinviato in Commissione Autonomia.

Su questo aspetto è intervenuto il consigliere dell’Uds Mario Floris che ha chiesto chiarimenti sull’esito delle interlocuzioni in Commissione e sul raggiungimento di eventuali accordi tra maggioranza e opposizione.

Alla sollecitazione del consigliere Floris ha risposto il presidente del parlamentino dell’Autonomia Francesco Agus: «Non era compito della Commissione trovare una sintesi ma fare chiarezza su alcuni emendamenti sostitutivi totali presentati dalla maggioranza – ha detto Agus – le differenze sul testo permangono ma rimane ferma la volontà della maggioranza di arrivare ad una riforma condivisa».

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione l’emendamento (n. 2300 Truzzu-Lampis) all’emendamento 1947 che è stato respinto con 32 voti contrari e 20 a favore.

Si è poi passati all’esame dell’emendamento (n. 2347 Pittalis e più) all’emendamento n. 1947. Ignazio Locci (Forza Italia) ha bocciato il testo dell’art.1 e dell’emendamento sostitutivo totale presentato dal centrosinistra. «Questa legge non contiene grandi riforme economiche e sociali – ha detto Locci – si tratta di un semplice appiattimento della maggioranza sulle posizioni del governo nazionale, la risposta ad un ordine preciso del presidente Renzi. Se non cade questo presupposto non si può avviare un confronto serio sulle grandi questioni».

Michele Cossa (Riformatori) ha criticato la formulazione del comma 4 dell’emendamento n. 1947. «Vorremmo capire il senso di questa proposta – ha detto Cossa – cosa significa riconoscere l’autonomia, l’autodeterminazione, l’associazionismo e la partecipazione democratica? Per affermare questi principi non c’è bisogno di una norma, il testo va asciugato eliminando i barocchismi».

Mario Floris (Uds)  ha annunciato il suo voto contrario a tutti gli emendamenti: «E’ l’unico modo di manifestare la mia contrarietà alla legge – ha rimarcato Floris – è un provvedimento non emendabile che legifera su una materia che sta per essere oggetto di una riforma costituzionale. Questa legge porterà gravi danni alla nostra economia. Prima di pensare agli Enti locali occorre definire un nuovo modello di Regione».

Secondo Marco Tedde (Forza Italia) il comma 4 dell’emendamento n.1947 va abolito perché «non si capisce cosa disciplini. E’ una fattispecie astratta, eterea. La norma va cassata perché utilizza una tecnica legislativa che non può produrre buoni frutti».

Alessandra Zedda (Forza Italia) ha dichiarato di comprendere l’imbarazzo dell’on. Floris ma – ha sottolineato – «gli emendamenti sono l’unico strumento per tentare di convincere la maggioranza a confrontarsi. C’è forte preoccupazione di dover esaminare un articolo 1 che contravviene totalmente alla nostra autonomia. Si cita la Costituzione ma non si tiene conto dello Statuto. Non c’è un senso logico in tutto l’articolo 1, l’emendamento 1947 stravolge inutilmente il testo originario».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha bocciato senza mezzi termini il contenuto dell’emendamento n.1947. «Non se ne capisce la ratio – ha detto Pittalis – il comma 4 sembra voler esaltare l’autodeterminazione e l’autonomismo. In realtà tutte le funzioni rimangono in capo alla Regione, non si attua il decentramento amministrativo ma si afferma il principio centralistico. Dov’è l’autodeterminazione?».

Il presidente Ganau ha quindi messo un votazione l’emendamento n. 2347 che è stato respinto con con 30 voti contrari e 18 a favore.

Si è passati poi all’esame dell’emendamento (n. 2349) all’emendamento n. 1947.

Ignazio Locci (Forza Italia), dopo aver ribadito che la norma non contiene principi di grande riforma economica e sociale, ha accusato la maggioranza di aver rinunciato ad andare oltre la cornice imposta dalla riforma Del Rio. «Come può il relatore di maggioranza caricare la croce sulla minoranza – ha detto Locci – certi gruppi politici che chinano il capo davanti alla imposizioni romane dovranno fare i conti con la propria coscienza indipendentista. Qui si rinuncia alla discussione e non si tiene conto nemmeno delle peculiarità orografiche della nostra Regione».

Michele Cossa (Riformatori)ha suggerito di modificare l’articolo nella parte in cui si parla di città e paesi. «Non ha senso parlare di paesi e non di comuni. Si fa un miscuglio di tante cose rischiando di produrre danni seri».

Gianni Tatti (Udc) ha annunciato il suo voto favorevole all’emendamento n. 2.347. «E’ assurdo dichiarare che si vuole semplificare la relazione tra enti e puntare sull’uniformità dei livelli dei servizi essenziali. Il Consiglio deve fare un passo indietro. Conoscete la Sardegna? Qui si rischia di continuare a spopolare le zone interne e creare una regione per poli. Basta con questa presa in giro per le popolazioni».

Marco Tedde (Forza Italia) ha invitato la maggioranza a parlare chiaro: «L’emendamento sostitutivo totale dell’art. 1 presentato dal centrosinistra è contraddittorio – ha sottolineato Tedde – prevede un esercizio a titolo gratuito di alcune funzioni ma di fatto, attraverso una formula fumosa, introduce un rimborso spese».

Secondo il capogruppo dell’UDC Gianluigi Rubiu, il comma 5 dell’emendamento n. 1947 rappresenta degnamente «una legge archeologica, imbarazzante e offensiva per la Sardegna e soprattutto per i Comuni. La Regione non valorizza le comunità locali ma impone obblighi».

Mario Floris (Uds) ha invece chiesto chiarimenti sul Disegno di legge approvato dalla Giunta nel 2014 che istituisce l’Osservatorio regionale per il riordino delle funzioni delle autonomie locali. «Da chi è formato questo Osservatorio – ha chiesto Floris – quale attività ha svolto?»

Christian Solinas (Psd’Az) ha invitato la maggioranza a pensare ad un testo di legge più snello. «Non è tempo di pensare a un sistema complessivo di riordino – ha detto Solinas – facciamo oggi un testo di legge che adempia alle esigenze di questa particolare fase storica e rimandiamo la riforma di senso più compiuto al momento in cui si parlerà di riassetto degli enti locali». Il consigliere sardista ha poi chiesto chiarimenti sull’interpretazione dell’art.34, comma 3, del Regolamento consiliare che prevede l’apertura della sessione di bilancio dopo la trasmissione della legge finanziaria al Consiglio regionale. «Se il DL della Giunta è stato trasmesso – ha affermato Solinas – la discussione della riforma degli enti locali deve essere sospesa». A Solinas ha replicato il presidente Ganau: «La sessione di bilancio si aprirà al momento dell’assegnazione della finanziaria alla Commissione competente. Sul testo si faranno prima le opportune verifiche per la valutazione di eventuali norme intruse».

E’ quindi intervenuto il consigliere Luigi Crisponi (Riformatori) secondo il quale l’articolo 1 della legge va soppresso. «Questa norma afferma il falso quando parla di servizi uniformi in tutto il territorio regionale. La realtà è diversa, ci sono territori lontani dal capoluogo che sono ulteriormente penalizzati».

Di “enfatizzazione del nulla” ha parlato invece il capogruppo di FI Pietro Pittalis. «Affermate di voler tutelare città e paesi – ha detto Pittalis – siate almeno un po’ originali e chiamatele biddas, utilizzate il sardo, lingua dimenticata dal centrosinistra. L’assessore Demuro, professore di valore, farà fatica a spiegare ai suoi studenti questa norma scritta con i piedi».

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione l’emendamento n.2349 che è stato respinto con 30 voti contrari e 20 a favore.

Aperta la discussione sull’emendamento all’emendamento n. 2477 è intervenuto il primo firmatario e capogruppo del Psd’Az, Angelo Carta, che ha spiegato come l’obiettivo della modifica proposta sia l’introduzione al comma 1 dell’articolo 1 dell’emendamento 1947 le disposizioni di cui all’articolo 10 comma 1 lettera a) dello Statuto, per garantire interventi adeguati sul piano della fiscalità.

La consigliera Alessandra Zedda (Fi) ha dichiarato voto a favore e ha definito “importante” la proposta avanzata da Carta. «Riflettete – ha concluso l’esponente della minoranza rivolta al centrosinistra – e non utilizzate l’articolo 10 dello Statuto solo per aumentare imposte e tasse ai cittadini sardi».

Posto in votazione l’emendamento 2477 non è stato approvato dall’Aula con 18 favorevoli e 29 contrari.

Annunciata la discussione sull’emendamento n. 2354, il presentatore Augusto Cherchi (Sovranità, democrazia e lavoro) ne ha comunicato il ritiro ma l’emendamento è stato fatto proprio dal capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis. Il capogruppo del Psd’Az, Angelo Carta, ha dichiarato voto a favore ed ha affermato che il ritiro della modifica e la bocciatura dell’emendamento 2477 “certifica l’indifferenza della giunta verso qualunque ipotesi di modifica anche minima al provvedimento in discussione”.

Posto in votazione, l’emendamento 2354 non è stato approvato con 31 contrari, 17 favorevoli e 3 astenuti.

Aperta la discussione sull’emendamento 2345 (Marco Tedde e più) il consigliere di Forza Italia, Ignazio Locci ha dichiarato il voto favorevole e ha rivolto un richiamo alla maggioranza: con questa norma state azzoppando il sistema degli Enti Locali.

Il consigliere Marco Tedde (Fi) ha dichiarato voto  a favore: puntiamo ad integrare una norma “monca” che laddove avrebbe dovuto citare la legge Delrio non lo fa.

Il capogruppo dei Riformatori, Attilio Dedoni, ha dichiarato voto a favore ed ha espresso apprezzamento per il comportamento tenuto dall’opposizione:è giusto puntualizzare con forza gli argomenti oggetto degli emendamenti.

Posto in votazione, l’emendamento 2345, non è stato approvato con 30 contrari e 19 a favore.

Aperta la discussione sull’emendamento n. 2346, il consigliere Mario Floris (Misto-Uds) ha richiamato l’attenzione della Giunta sul contenuto dell’articolo 30 della legge Delrio che incide – a suo giudizio – sulle competenze regionali.

Il consigliere Marco Tedde (Fi) ha dichiarato voto favorevole all’emendamento che mira – a suo giudizio – a conferire ai comuni della Sardegna quella libertà che la proposta della giunta nega. «Vogliamo dare ai comuni la possibilità di aggregarsi intorno a concetti tematici e concreti», ha concluso il consigliere della minoranza.

Posto in votazione, l’emendamento 2346, non è stato approvato con 28 contrari, 19 favorevoli e 1 astenuto.

Aperta la discussione sull’emendamento 2352 (Augusto Cherchi e più), il presidente ha richiamato  il parere favorevole della commissione ed il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, è intervenuto per richiamare l’attenzione sull’emendamento presentato dal consigliere Augusto Cherchi, perché aggiunge al comma 3 dell’emendamento n. 1947 i termini “la città metropolitana”. «Cioè – ha dichiarato Pittalis rivolto alla maggioranza – avete già stabilito che in Sardegna ci debba essere una sola città metropolitana e così coloro che nutrivano aspettative per la città metropolitana del centro nord vedono vanificare tale l’ipotesi». Il capogruppo della minoranza ha concluso con l’invito al ritiro dell’emendamento.

Il consigliere Marco Tedde (Fi) ha dichiarato di fare proprie le considerazioni del capogruppo Pittalis: «Siamo sgomenti perché la maggioranza non vuole tenere conto delle volontà dei sindaci e denota assoluta mancanza di rispetto verso i territori, introdurre con un “emendamentino” una sola città metropolitana significa assumersi una grande responsabilità politica nei confronti del Nord e del centro della Sardegna».

Il consigliere Marcello Orrù (Psd’Az) ha dichiarato voto contrario ed ha rivolto l’invito a tutti gli eletti nel sassarese a votare contro l’emendamento: «E’ evidente che c’è chi vuole solo Cagliari città metropolitana escludendo il resto della Sardegna».

Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha affermato che «la maggioranza ha fatto orecchie da mercante dopo le finte aperture manifestate più volte, ha riposto con la logica del muro contro muro alla proposta di un riequilibrio territoriale; il governatore, in particolare, si è appiattito sulle posizioni del presidente del Consiglio e le cosiddette reti metropolitane, sotto questo profilo sono una funzione, questa è la riposta tombale alle aspettative di sviluppo e di equità del Nord Sardegna».

Il capogruppo dell’Udc Gianluigi Rubiu ha annunciato il voto contrario rimarcando che «una sola città metropolitana per la Sardegna è un danno per i sardi, si potrebbe semmai scrivere della Sardegna e non di Cagliari come ha fatto il Friuli ma così è un atteggiamento di netta chiusura che è inaccettabile perché divide la comunità regionale e rappresenta una ingiustizia palese per tutti i sardi».

Il consigliere Angelo Carta, del Psd’Az, ha detto che, per certi aspetti, «un articolo plurale o singolare ci conduce chissà dove ma non si tratta di un errore, è voluto e vuol dire che la maggioranza ha trovato la quadra ma allora lo dica al Consiglio e si proceda in un altro modo, è un gesto dovuto ed un dovere di chiarezza verso tutti i sardi, dopo tutti gli incontri che si sono fatti in tutta l’Isola».

Il consigliere Mario Floris (Misto) ha ricordato che «l’opposizione ha fatto molte proposte in commissione ma non sono state accolte con motivazioni pretestuose; la maggioranza ha invece preferito procedere in modo opposto, partendo da città metropolitana ed altre definizioni più o meno simili che, in realtà, concorrono a creare del tessuto istituzionale della Sardegna un mostro di cui nessuno conosce compiti e competenze».

Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazione l’emendamento n.2352 (che aggiunge al comma 4 dell’art. 1 su oggetto e finalità le parole “la città metropolitana”) che il Consiglio ha approvato con 27 voti favorevoli e 19 contrari.

Successivamente l’Aula ha iniziato l’esame dell’emendamento n.2319 che sancisce la volontà della Regione di “evitare le disparità fra i territori”.

Il consigliere Ignazio Locci, di Forza Italia, ha parlato di una pezza con cui la norma cerca di dire una cosa per far dimenticare che agisce in modo contrario. «Sfugge fra l’altro – ha sostenuto – che il Governo ha deciso con il cosiddetto mille proroghe di prolungare di un anno l’entrata in vigore delle gestioni associate dei servizi, col risultato della ulteriore marginalizzazione dei piccoli comuni, in controtendenza rispetto al principio di sussidiarietà, e dell’aumento dell’antipolitica».

Il consigliere Marco Tedde, anch’egli di Forza Italia, ha messo in evidenza che la proposta «è uno spunto per rilevare la contraddizione terminologica fra città e paesi, mentre nel merito inoltre si parla da un lato di pari opportunità per i comuni nell’accesso ai servizi, creando in realtà nuova confusione».

Il capogruppo dell’Udc Gianluigi Rubiu ha definito «velleitario e generico il principio enunciato di superare le disparità fra i territori, il solito buon proposito che non ha significato in una legge di riforma che manca completamente della concretezza legislativa che si attendono i cittadini».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, ha affermato che l’emendamento «può anche avere finalità nobili ma va in netto contrasto con quanto approvato prima, quando è stato piantato un paletto che crea una vera disparità fra territori ed un reale disequilibrio fra sud, centro e nord della Sardegna, un qualcosa di cui il centro sinistra deve vergognarsi».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha criticato l’ennesima imposizione di una norma che «cerca di mettere un rattoppo alla disparità fra territori sancita per legge, non si capisce perché si voglia proseguire con ostinazione a dividere i sardi che, soprattutto in questo momento, hanno molto bisogno di grande unità».

Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazione l’emendamento n. 2353, che l’Aula ha approvato con 29 voti favorevoli e 20 contrari.

Subito dopo il Consiglio ha esaminato l’emendamento n. 2301 che inserisce nella legge un passaggio riservato ai piccoli comuni.

Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-Fdi) ha spiegato che lo scopo della proposta «rispetto alla formulazione originaria della legge che parlava di valorizzare città e paesi è quello di fare un passo in avanti nel senso di garantire lo sviluppo economico delle diverse comunità locali, con una attenzione particolare alle più piccole e marginali».

L’emendamento n. 2301 è stato approvato con 47 voti favorevoli ed 1contrario.

Dopo lo scrutinio, l’Assemblea ha iniziato la discussione dell’emendamento n. 2302 che contiene un preciso riferimento alle zone interne della Sardegna.

Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha rilevato che «l’orientamento contrario della maggioranza a questa proposta dimostra che con questa legge ci si sta davvero dimenticando delle piccole comunità, dove è fra l’altro molto importante contenere la tendenza allo spopolamento; non basta affermare principi ma servono contenuti rivolti soprattutto ai giovani sardi»

Il consigliere Gianni Lampis (Misto-Fdi) ha voluto chiarire che «la ratio della proposta non è certo quella di ripopolare le zone interne della Sardegna con i migranti, non è certo questo il futuro che vogliamo per la Sardegna; i nostri paesi, al contrario, devono essere presidi di identità attraverso buone politiche e servizi efficienti per giovani e famiglie».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, ha messo in luce che «forse alcuni argomenti sono sottovalutati come quello della crescita demografica che è invece fattore decisivo di sviluppo e non si capisce perché la maggioranza sia contraria; o meglio, se ha questa volontà meglio che dica chiaramente che vuole sopprimere i piccoli comuni e forse non è un caso che questo nostro emendamento sia l’unico dove si parla di zone interne».

Il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni ha osservato con rammarico che «ormai ci sono due Sardegne, una isolata e povera che non riesce ad inserirsi nei processi di sviluppo e un’altra dove questi fenomeni hanno una intensità diversa; a molti sfugge che si sta radicando una situazione gravissima di squilibrio sociale definito da qualcuno “a ciambella” che oggi è stata certificata purtroppo anche dal Consiglio regionale».

Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia), favorevole, ha salutato positivamente «l’introduzione nella legge di un principio rivoluzionario, la presenza delle zone interne e dei piccoli comuni, in un contesto che invece dovrebbe rappresentare la normalità, anche come fatto di cultura, identità e e tradizione; la Sardegna deve essere una e proprio alle zone interne deve essere riservata una attenzione particolare».

Il consigliere Angelo Carta (Psd’Az), si è chiesto retoricamente «che cosa potrebbe sostenere la maggioranza per votare contro la proposta; forse sarebbe considerato troppo restrittivo affrontare il problema della zone interne con un emendamento ma, se non lo facciamo ora quando arriverà il momento giusto ed il contesto giusto, visto che si parla di enti locali?».  

Luigi Crisponi (Riformatori) ha elogiato il primo firmatario dell’emendamento Gianni Lampis. «Pur essendo il consigliere più giovane mostra grande saggezza – ha detto Crisponi – saggezza che non sembra appartenere alla maggioranza. L’emendamento si preoccupa del problema dei problemi: lo spopolamento delle zone interne. E’ un fenomeno che riguarda il 60% dei comuni dell’Isola, la provincia di Nuoro, negli ultimi anni, ha perso 20mila abitanti».

Gianluigi Rubiu Capogruppo dell’UDC ha sottolineato la necessità di tutelare sardità, cultura, valori e tradizioni che vengono custoditi nelle zone interne dell’Isola. «Questa legge sembra non volersi occupare dei piccoli comuni – ha detto Rubiu –  si mostra attenzione solo verso le città metropolitane. L’emendamento in discussione è una grande opportunità per trovare un punto d’incontro».

L’emendamento n. 2302 che è stato respinto dall’Aula con 30 voti contrari e 20 a favore.

Si è poi passati all’esame dell’emendamento (n. 2299 Truzzu-Lampis) all’emendamento n.1947. Giannji Lampis (Fd’I)  ha spiegato il senso della proposta: «Nella legge si parla di tante cose ma non del ruolo dei destinatari della legge: i cittadini. Che tipo di servizi si vogliono garantire – ha chiesto Lampis – se si vuole assicurare efficacia ed efficienza della pubblica amministrazione lo si fa diffondendo la cultura della legalità e incentivando la formazione dei dipendenti pubblici». L’emendamento n.2299 è stato respinto con 30 voti contrari e 19 a favore.

Il presidente Ganau ha quindi messo in discussione l’emendamento n. 1947. Ignazio Locci (Forza Italia) ha ricordato che con la modifica di questo emendamento sostitutivo totale presentato dal centrosinistra si è tentato di riaprire il dialogo tra maggioranza e opposizione. «L’accordo non c’è stato – ha spiegato Locci – la maggioranza non ha voluto ascoltare le nostre richieste e ha preferito andare per la propria strada».

Alessandra Zedda (Forza Italia) ha parlato di “metodo poco usuale di legiferare e di norme con contenuti schizofrenici”. «Questo emendamento è eclatante, peggiora una proposta con un testo incomprensibile e inutile. Non c’è bisogno di scrivere che la Regione esercita le sue funzioni tramite gli enti locali».

Per Michele Cossa (Riformatori), l’emendamento fa lo sforzo di migliorare il testo originario ma in realtà fa emergere il compromesso raggiunto dalla maggioranza che usa la proposta correttiva come una foglia di fico. «Il provvedimento rischia di creare disastri – ha insistito Cossa – non affronta alcuni nodi come quello delle competenze turistiche che andrebbero accentrate e non parcellizzate».

Giudizio negativo anche da parte di Marco Tedde (Forza Italia) e di Angelo Carta (Psd’Az) che hanno ribadito la propria contrarietà a un articolo che non risolve nessun problema e non dice nulla sul rilancio della Sardegna.

Gianni Tatti (Udc) ha evidenziato il rischio che la riforma ripeta gli stessi errori della legge 9 che trasferì competenza ai comuni senza mettere a disposizione adeguate risorse finanziarie. Critiche da Tatti anche alla decisione di imporre la gratuita delle cariche associative senza lasciare libertà di scelta ai sindaci.

Perplessità anche da parte di Edoardo Tocco (Forza Italia) secondo il quale la legge parla di principio di sussidiarietà ma non lo applica. «Perché i sindaci consiglieri non parlano? Perché non dicono nulla sul rischio di perdita dell’identità dei loro paesi?»

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha concluso gli interventi sull’emendamento 1947 annunciando il voto contrario della minoranza. «Abbiamo cercato di spiegarvi le ragioni della nostra contrarietà – ha detto Pittalis – le modifiche lo rendono peggiore rispetto alla scrittura originaria». Rivolgendosi al presidente Pigliaru ha poi aggiunto: «Avete fatto un capolavoro, ve ne dovrete assumere tutte le responsabilità politiche. E’ un testo vergognoso dal quale sono stati eliminati tutti i riferimenti ai piccoli comuni e al problema dello spopolamento delle zone interne».

L’Aula ha quindi votato l’emendamento n. 1947 che è stato approvato con voti 29 favorevoli e 16 contrari. Il presidente Ganau, dopo aver annunciato che a seguito dell’approvazione dell’emendamento sostitutivo totale decadranno tutti gli emendamenti all’art 1 del disegno di legge n.176, ha dichiarato chiusa la seduta e aggiornato i lavori del Consiglio a domani mattina alle 10.00.

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge n. 292/A contenente disposizioni urgenti per interventi sul patrimonio culturale.

La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, il presidente del Consiglio ha convocato la conferenza dei capigruppo a conclusione della quale, ha comunicato la decisione di procedere con l’inversione dell’ordine del giorno ed ha invitato il relatore della maggioranza, Franco Sabatini (Pd) ad illustrare la Pl n. 292 “Disposizioni urgenti per interventi sul patrimonio culturale e la valorizzazione dei territori, occupazione, opere pubbliche e rischio idrogeologico e disposizioni varie” (Pietro Cocco, Roberto Desini, Fabrizio Anedda, Daniele Cocco, Emilio Usula e Pierfranco Zanchetta).

Il relatore dopo una breve introduzione all’argomento, sollecitato ad una stretta sui tempi, ha polemicamente manifestato l’intenzione di dimettersi da relatore ed ha dichiarato di non conoscere le risultanze della capigruppo, interrompendo il suo intervento.

Il presidente del Consiglio ha dichiarato aperta la discussione generale ed il consigliere del Pd, Roberto Deriu, ha chiesto una sospensione dei lavori, accordata dal presidente del Consiglio che alla ripresa dei lavori ha ricordato i diversi passaggi in Aula ed invitato relatore e Giunta ad esprimere i pareri di competenza per il passaggio agli articoli. Al parere favorevole del relatore Sabatini è seguito quello della Giunta formulato dall’assessore Paci. Approvato il passaggio agli articoli e aperta la discussione sull’articolo 1 e sugli emendamenti, il relatore e la Giunta hanno invitato i presentatori dell’emendamento n. 5 al ritiro. Invito accolto e così il presidente ha posto in votazione l’articolo 1 (Patrimonio culturale e valorizzazione dei territori) che è stato approvato con 46 favorevoli e 2 contrari.

Il relatore e la Giunta hanno quindi invitato i presentatori al ritiro degli emendamenti n. 12 e n. 13 all’articolo 2 (Incentivi all’esodo della Fluorite di Silius Spa in liquidazione) ms ls prima firmataria, la consigliera Annamaria Busia (Sovranità, democrazia, lavoro) ha confermato la volontà di sottoporli all’attenzione dell’Aula.

Il consigliere dei Riformatori, Michele Cossa, ha manifestato la necessità di ulteriori chiarimenti sugli incentivi all’esodo, affermando che «la Regione con le sue partecipate è un specie di mostro» e ricordando che l’Igea continua a programmare assunzioni.

La consigliere Busia (Cd) ha spiegato all’Aula le ragioni del mancato ritiro degli emendamenti 12 e 13 (divieto di assunzioni e esodo solo su base volontaria) ed ha rimarcato la necessità di verificare le attività poste in essere dal commissario liquidatore

La consigliera di Forza Italia, Alessandra Zedda (Fi), ha dichiarato che la situazione della ex Silius è opposta a quella dell’Igea («la prima non ha mai assunto dopo la messa in liquidazione») ed ha ricordato l’esodo volontario all’ex Silius che ha fatto sì ceh il personale attualmente impiegato sia destinato soltanto per la messa in sicurezza e il ripristino del sito minerario. «Concordo sull’emendamento 13 – ha concluso Alessandra Zedda – perché rafforza il concetto che non possono farsi assunzioni e sulle consulenze ricordo che l’unica che esiste è quella per la gestione del personale (servizio esternalizzato al costo di 35mila euro anno)».

Il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, ha dichiarato di condividere le osservazioni formulate da Alessandra Zedda ed ha dichiarato il voto contrario all’emendamento Busia e più (n. 13) «perché è profondamente sbagliato».

Il presidente ha quindi posto in votazione, in sequenza, gli emendamenti n. 12 e n. 13 che non sono stati approvati e poi l’Aula ha dato il via libera all’articolo 2.

Senza discussione e senza emendamenti sono stati quindi approvati l’articolo 3 (Rischio idrogeologico); l’articolo 4 (Modifiche alla legge regionale n. 19 del 2014); l’articolo 5 (Norma interpretativa dell’articolo 5, comma 16 della legge regionale n. 12 del 2013).

L’Aula è quindi passata all’esame dell’articolo 6 “Modifiche alla legge regionale n. 5 del 2015” e dei relativi emendamenti.

La norma consente l’accesso alle risorse del mutuo per la progettazione e realizzazione di opere di interesse regionale e di competenza degli enti locali; la copertura, senza spese aggiuntive per il bilancio regionale, degli oneri a carico dei Consorzi di bonifica per l’assunzione obbligatoria di personale avventizio e la liquidazione dei debiti di Abbanoa nei confronti dei Consorzi di bonifica con pagamento diretto.

Dopo la formulazione del parere sugli emendamenti da parte del presidente della Commissione Bilancio Franco Sabatini e dell’assessore alla Programmazione Raffaele Paci, ha preso la parola il consigliere sardista Christian Solinas che ha illustrato l’emendamento n. 4 con il quale si propone di destinare 300mila euro per la ristrutturazione del Teatro delle saline di Cagliari. «E’ necessario un intervento urgente per preservare un bene di interesse regionale – ha spiegato Solinas – -se non si agisce subito c’è il rischio che la situazione diventi irreparabile».

L’assessore Paci ha riconosciuto la necessità di un intervento su uno stabile di valore storico ma ha anche spiegato che non si possono prevedere riserve su una procedura che va a bando. «C’è comunque l’impegno della Giunta, d’intesa con il Comune di Cagliari, per avviare la ristrutturazione dell’immobile». Ottenuta la rassicurazione della Giunta, il consigliere Solinas ha ritirato l’emendamento n.4.

Sull’emendamento n.14 è intervenuto il consigliere Gianni Lampis (FdI): «Poniamo all’attenzione dell’Aula la grave situazione di crisi in cui versa il Medio Campidano – ha detto Lampis – siamo disponibili al ritiro dell’emendamento solo se c’è l’impegno concreto da parte della Giunta per il riconoscimento del Medio Campidano come area di crisi».

Il consigliere Francesco Agus (Sel) ha espresso apprezzamento per l’impegno assunto dall’assessore Paci sul Teatro delle Saline. «Ricordo che durante la scorsa finanziaria si prese l’impegno a risolvere il problema – ha detto Agus – la prossima manovra deve trovare le risorse, un intervento di ordinaria manutenzione scongiurerebbe spese più gravose in futuro».

E’ stato quindi annunciato il ritiro degli emendamenti n.3 e 4 e 15. Su quest’ultimo è intervenuto il consigliere del PD Alessandro Collu: «Faccio mie le parole di Lampis – ha detto l’esponente della maggioranza – siamo disponibili al ritiro ma chiediamo pari dignità per il territorio del Medio Campidano».

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione l’emendamento n.10 (Cocco e più) che è stato approvato dall’Aula. La norma stabilisce che, a decorrere dal 2016, venga istituito uno specifico capitolo di bilancio per le risorse destinate a garantire la fornitura idrica a valore energetico che costituiscono per l’Enas (gestore del sistema idrico multisettoriale) entrate a destinazione vincolata. L’emendamento prevede, inoltre, che il ristoro dei costi energetici ancora dovuti ai Consorzi di Bonifica per le annualità 2014-2015 siano corrisposti da Abbanoa.

Via libera anche all’emendamento n.11 (Deriu e più) con il quale si prorogano le nomine degli amministratori straordinari e del commissario della provincia di Cagliari fino alla elezione del presidente della rispettiva provincia. La norma assicura inoltre la continuità dei servizi assicurati dalle ex province con la proroga dei contratti di lavoro per l’anno 2016.   

Prima della votazione sul testo finale dell’articolo 6 è intervenuta la consigliera Rossella Pinna (Pd) : «Annuncio il mio voto favorevole – ha detto Pinna – riallacciandomi agli interventi dei colleghi Lampis e Collu ricordo che è stata depositata la mozione n.214 nella quale si richiama con forza la necessità che la Giunta prenda atto dello stato di crisi dei comuni del Medio Campidano. C’è un dato emblematico: mentre in Sardegna il tasso di disoccupazione si attesta al 18%, nel Medio Campidano arriva al 27,9%: non è più procrastinabile un intervento della Giunta per questo territorio martoriato. La mozione deve essere discussa al più presto».

Paolo Truzzu (Fd’I) ha annunciato il suo voto contrario: «Questo articolo sana una situazione illegittima con la proroga ulteriore dei commissari delle province”.

Il presidente ha quindi aperto la votazione e il testo finale dell’art.6 è stato approvato.

Disco verde anche per l’art 7 “Aumento e valorizzazione del patrimonio boschivo”, mentre sull’art.8 “Manifestazioni sportive nazionali e internazionali” il consigliere Lorenzo Cozzolino ha respinto l’invito al ritiro dell’emendamento n 8 con il quel si chiedeva la soppressione dei commi 2 e 3 della norma in discussione. Sul punto è intervenuto Gigi Ruggeri (Pd): «L’emendamento – ha spiegato Ruggeri – agisce su un comma sul quale è prevista un’ulteriore contribuzione per le società sportive già ampiamente finanziate con la finanziaria. E’ il caso di smetterla con i provvedimenti “mancetta”». L’emendamento è stato respinto dall’Aula, mentre l’articolo è stato approvato a scrutinio palese.

Via libera, in rapida successione anche agli articoli 9 “Rimodulazione delle risorse disponibili in capo al Consorzio industriale provinciale di Cagliari”; 10 “Modifiche all’articolo 7 della legge regionale 5 agosto 2015, n. 20 (Trasformazione in agenzia del Consorzio per l’assistenza alle piccole e medie imprese “Sardegna ricerche”)” e 11 con il quale viene data un’interpretazione del comma 8 dell’articolo 3 della legge regionale n. 6 del 2012, al fine di omogeneizzare l’applicazione della normativa regionale con quella nazionale sull’accertamento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio, il rimborso delle spese di degenza per causa di servizio e l’equo indennizzo a favore del personale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, della Direzione generale della protezione civile e dell’Ente foreste della Sardegna, per le infermità contratte per effetto dello svolgimento di funzioni di pubblica sicurezza o di soccorso pubblico.

Si è poi passati alla discussione dell’art. 12 “Misure per la protezione civile” e dei relativi emendamenti. Sentiti i pareri di Commissione e Giunta il presidente Ganau ha dato la parola al consigliere Marco Tedde (Forza Italia) che, dopo le rassicurazioni dell’assessore Paci, ha ritirato l’emendamento n.1 con il quale interventi urgenti per la bonifica della Pineta Mugoni di Alghero. Il testo dell’articolo 12 è stato approvato.

Sull’emendamento n.2 (Tedde e più) ha preso la parola l’assessore Paci per annunciare una determina dell’Agenzia Regionale del Lavoro che mette a disposizione le risorse richieste dai Comuni di Sorso e Alghero per prosecuzione degli interventi in capo ai lavoratori socialmente utili. «In finanziaria – ha detto Paci – metteremo a disposizione ulteriori risorse in bilancio per coprire le necessità del prossimo anno».

Marco Tedde, pur esprimendo soddisfazione per l’annuncio dell’assessore, ha confermato la presentazione dell’emendamento: «Va bene la determina dell’Agenzia ma non è ancora chiaro se ci sia la volontà di salvaguardare la posizione di questi lavoratori e i servizi svolti dalle società per la manutenzione degli edifici e del verde pubblico e la gestione delle strade». L’emendamento è stato respinto con 29 voti contrari e 19 a favore.

Approvati invece gli emendamenti n. 7 (Ruggeri) e 9 (Cocco e più). Il primo consentirà alle Asl di sottoscrivere contratti con strutture ospedaliere private non interessate a processi di aggregazione i cui posti letto non sia inferiore a 60. Il secondo impegna 60mila euro per la prosecuzione delle attività della piattaforma tecnologica tecnologica Sardegna Turismo.

Successivamente l’Aula ha dato il via libera alla versione finale dell’articolo 12 e agli articoli 13, 14 e 15.

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione il testo finale della proposta di legge n. 292 che è stato approvato con 32 voti a favore e 1 contrario.

Dopo una breve sospensione, il presidente, su richiesta del capogruppo del Pd Pietro Cocco, ha dichiarato chiusa la seduta e aggiornato i lavori alle ore 15.00.

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale A

Il Consiglio regionale ha approvato la legge che modifica le aliquote Irpef e Irap. Il dibattito generale sul DL 291/A “Disposizioni urgenti in materia fiscale”, iniziato ieri mattina, è ripreso nel pomeriggio, aperto dall’intervento di Antonello Peru (Forza Italia) che ha detto che è inutile cercare il responsabile dei disavanzi alla sanità è più utile, invece, cercare il modo di arginare il fenomeno. Per Peru, la scelta fatta con questo disegno di legge è totalmente sbagliata. Il governo Cappellacci aveva diminuito l’imposta sull’Irap, l’attuale centrosinistra aumenta l’Irap e l’Irpef. La conseguenza, secondo il vicepresidente del consiglio, è che con l’aumento delle tasse diminuiscono i consumi e si rallenta la produzione. Antonello Peru ha fatto appello alla maggioranza di ritirare la legge.

Angelo Carta (Psd’Az) sostiene che questa legge sia stata fatta più fuori dall’aula che in Consiglio regionale. Inoltre, questo disegno di legge lede la certezza del diritto. Secondo gli estensori del documento, infatti, questa legge ha effetto dal 1 gennaio 2015. Bene avrebbe fatto la giunta, prima di far coprire il disavanzo della sanità ai sardi, cercare altri modi come bloccare gli sprechi e dando dei tetti di spesa ai commissari. Nulla di tutto questo: il governo di centrosinistra ha scelto di aumentare le tasse.

Attilio Dedoni (Riformatori Sardi) ha detto che si tratta di un provvedimento senza legittimità, senza effetti, che produrrà danni e che impoverisce l’intero tessuto sociale. Per il capogruppo dei Riformatori  il centrosinistra poteva scegliere altre strade tipo una contrattazione seria con il Governo.

Per Fabrizio Anedda (Misto) bisogna eliminare gli sprechi e gestire meglio la cosa pubblica. Chi paga il deficit della sanità non può sopportare sprechi e inefficienze, non può tollerare una  cattiva gestione del personale. E’ necessario, ora più che mai, investire nella ricerca, gestire meglio le risorse e dare un grande segnale di rigore.

Gianluigi Rubiu (Udc) ha asserito che, nonostante gli emendamenti presentati dalla giunta, se questo disegno di legge dovesse essere approvato, la Sardegna diventerebbe la regione campione d’Italia per tasso  di incidenza Irpef. Di fatto si è scelto di “vampirizzare” le famiglie sarde per pagare il buco nella sanità. Gianluigi Rubiu trova patetica e fuorviante cercare responsabilità pregresse. La nuova giunta regionale avrebbe dovuto trovare soluzioni innovative invece  si è fatto ricorso a consulenze esterne e si cerca di tagliare i servizi. Mentre il governo nazionale taglia le tasse, la Giunta dei professori tartassa i cittadini.

Ha quindi preso la parola il capogruppo del Pd Pietro Cocco che ha difeso il Dl della Giunta. «Non è piacevole adottare un provvedimento che colpisce tutti – ha detto Cocco – occorre però parlare di numeri per capire l’entità del debito della sanità contratto tra il 2009 e il 2014. Nel 2008 si attestava a 2820 milioni di euro, nel 2014 ha toccato quota 3300 milioni». L’esponente della maggioranza si è poi chiesto come fare per trovare le risorse: «C’è un buco di 400 milioni. La metà del disavanzo (circa 200milioni di euro) sarà coperta attraverso tasse e nuove entrate. Abbiamo lavorato a lungo per recuperare le risorse: l’aumento Irpef è inevitabile».

Pietro Cocco ha poi respinto le accuse dell’opposizione. Rivolto al capogruppo dell’Udc Gianluigi Rubiu ha affermato: «Non è vero che l’aliquota Irpef è la più alta d’Italia, è una balla stratosferica. Se non fossimo stati una Regione a statuto speciale saremmo già commissariati come successo al Lazio».

Il capogruppo del Partito Democratico ha poi sottolineato il fatto che il provvedimento non tocca le fasce più deboli della società: «Di fatto vengono ridotte le tasse per i redditi più bassi, mentre chiediamo di più a chi se lo può permettere. Mi aspettavo altre considerazioni da parte della minoranza – ha concluso Cocco – in una democrazia dell’alternanza ognuno ha le sue responsabilità. Noi stiamo cercando di rimediare a una situazione difficile. Negli ultimi cinque anni non si è fatto a causa di una gestione dissennata».

Per l’ex presidente della Regione Ugo Cappellacci (Forza Italia) il provvedimento in discussione fa emergere in modo chiaro la diversità di impostazione e le profonde differenze di principio tra maggioranza ed opposizione.

«Ancora una volta l’aspetto più rilevante, l’architrave del vostro ragionamento, è la disinformazione alla quale si uniscono le menzogne e le false promesse – ha detto Cappellacci – in quest’aula la Giunta aveva assicurato un anno fa che non sarebbe stata aumentata l’Irpef, che non sarebbero stati introdotti nuovi tickets e l’abbattimento strutturale dell’Irap. Dopo un anno dove siamo arrivati? All’affermazione del principio classico: aumento delle tasse e probabilmente della spesa pubblica».

Il consigliere azzurro ha poi rivendicato l’operato della Giunta da lui presieduta sul fronte della Sanità. «Noi non abbiamo mai aumentato le tasse – ha affermato Cappellacci – il dato certo è che abbiamo abbattuto l’Irap. I numeri parlano chiaro: la relazione sul monitoraggio della spesa sanitaria della Ragioneria dello Stato dice che, durante la gestione Soru-Dirindin, la spesa è passata da 2438 a 3048 milioni di euro. Più 600 milioni: questo è il dato oggettivo». Cappellacci ha poi ricordato che durante la sua presidenza si è avuta una stabilizzazione della spesa sanitaria passata da 3048 a 3229 milioni di euro. «Occorre inoltre vedere come è stata fatta: in questo caso vi erano esempi di buona sanità rispetto al disastro attuale causato da una politica dissennata».

Ugo Cappellacci ha annunciato il voto contrario al provvedimento “per ragioni tecniche e politiche” ricordando che l’incremento delle aliquote Irpef potrebbe presentare profili di anticostituzionalità «perché non ha come fine lo sviluppo ma la copertura di un disavanzo».

L’ex presidente della Regione ha quindi proposto una via alternativa: «L’ipotesi di nuove tasse va abbandonata. E’ un provvedimento nefasto da fermare a tutti i costi. Occorre poi riflettere sull’accordo stipulato da Soru con il Governo Prodi: la Regione non può far fronte da sola alla spesa sanitaria».

Ugo Cappellacci, infine, ha invitato la Giunta a lavorare per ottenere una rimodulazione dei parametri Cipe sulla spesa sanitaria e a un’azione decisa per la riorganizzazione del sistema. «Avete annunciato interventi decisi per l’eliminazione degli sprechi e delle inefficienze – ha concluso Cappellacci – ma la riduzione dei costi non c’è stata».

Conclusi gli interventi dei consiglieri, il presidente Ganau ha dato la parola alla Giunta per la replica.

L’assessore della Programmazione, Raffaele Paci, ha subito chiarito il sentimento dell’esecutivo. «Non è bello e non è facile presentare un provvedimento che introduce nuove tasse – ha esordito l’assessore – ci siamo arrivati dopo un lungo dibattito e dopo aver provato a seguire qualunque strada per evitare questa soluzione. Lo dico avendo la coscienza a posto ma sapendo che non ci sono altre possibilità se non fare tagli drastici che ammazzerebbero il bilancio regionale per tutte le spese extra sanità. A me non interessa dire chi ha generato il disavanzo, sposo la linea Sabatini. Ci sono responsabilità che verificherà la Commissione d’inchiesta, adesso la priorità è ridurre i costi e riportarli su livelli accettabili».

Paci ha quindi ricordato la difficoltà a lavorare su un disavanzo di queste dimensioni: «E’ difficile ma non impossibile, alcune regioni sono commissariate, noi ci accingiamo a varare il piano di rientro che presto sarà presentato al Consiglio. Lavoriamo alla riorganizzazione della rete ospedaliera e a una forte riduzione delle Asl. Ora però siamo di fronte a una scelta: caricare ancora di stanziamenti la sanità e aumentare i residui passivi o cambiare rotta. Il rendiconto della Regione, a fine 2013, presentava 5 miliardi di residui passivi e 4 di residui attivi con 2 milioni di perenzioni. Possiamo continuare a gestire questa situazione? Non è più possibile, le promesse di pagamento si devono trasformare in erogazioni. Il pareggio di bilancio ci ha permesso di pagare 100 milioni di euro in più ai creditori».

L’assessore ha spiegato l’impossibilità di ricorrere a ulteriori tagli di bilancio in alternativa all’introduzione di nuove tasse. «Non era possibile fare di più con 350 milioni di disavanzo. 210 milioni arrivano da una spending review interna, 140 milioni dall’incremento temporaneo delle tasse».

Paci ha poi annunciato l’aumento dell’Irap («come nel resto l’Italia») chiarendo però che si tratta di un provvedimento straordinario. «E’ vero che ho detto il contrario in aula, purtroppo non è stato possibile. Chiediamo un sacrifico temporaneo ai cittadini, spero che riusciremo a ridurre le tasse in tempi rapidi».

L’esponente dell’esecutivo ha poi lamentato il carico di nuove funzioni assegnate alla Sardegna nel campo della sanità: «Sono previsti costi aggiuntivi per i Lea e i farmaci innovativi. Occorrerà aprire una nuova vertenza con lo Stato per dire che con questi nuovi oneri c’è bisogno di una riduzione proporzionale degli accantonamenti a favore dello Stato. Oggi – ha rimarcato Paci – chiediamo un sacrifico ai cittadini che hanno di più e che possono permettersi di aiutare temporaneamente il sistema a rimettersi in sesto. Chiediamo anche un sacrifico alle imprese che però sarà compensato in parte da incentivi e misure per lo sviluppo. Mi auguro di poter tornare presto in aula a dire che i costi della sanità sono stati riportati sotto controllo».

Paci ha poi concluso il suo intervento escludendo profili di illegittimità del provvedimento: «Abbiamo eliminato la retroattività della norma. Le nuove tasse si applicheranno a partire dal 2016 – ha concluso l’assessore – lavoreremo per ridurre i costi e le inefficienze del sistema sanitario».

La consigliera del Centro democratico, Annamaria Busia (Sdl), nel suo intervento per dichiarazione di voto ha affermato: «Non voterò questo provvedimento ingiusto». L’esponente della maggioranza ha quindi ribadito le perplessità sulla legittimità della norma che prevede l’incremento dell’aliquota Irpef ed ha aggiunto: serve una soluzione diversa per il risanamento della sanità sarda, perché è evidente che le risorse aggiuntive alimenterebbero gli sprechi. Annamaria Busia ha auspicato un sistema sanitario sostenibile con l’ottimizzazione degli aspetti organizzativi ed un rafforzamento della sanità integrativa insieme con il contenimento della spesa.

Il consigliere di Forza Italia, Marco Tedde, ha dichiarato di condividere le dichiarazioni delle consigliere della maggioranza Busia e Forma: ma io sarò conseguente e voterò contro l’aumento delle tasse.

Voto contrario è stato preannunciato dal consigliere Giuseppe Fasolino (Fi): «Vi siete candidati a fare i liquidatori della Regione sarda e a poco servono i rimprovere del capogruppo Pd alla minoranza consiliare che continuerà a svolgere il proprio compito opponendosi ad un provvedimento ingiusto e iniquo».

Il capogruppo dei “Popolari e socialisti”, Pierfranco Zanchetta, ha preannunciato voto favorevole: non stiamo imponendo balzelli ma chiediamo un sacrificio a chi può aiutare la Sardegna a ripianare un debito di proporzioni enormi.

Augusto Cherchi (Sovranità, democrazia e lavoro) ha preannunciato voto  a favore: non solo per gioco di squadra e per ragione di coscienza ma perché mi sento obbligato a farlo per risolvere la questione del debito della sanità sarda. «E’ una decisione sovranista – ha insistito Augusto Cherchi – perché è  un’assunzione di responsabilità per scongiurare un disastro».

Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-Fratelli d’Italia)n ha preannunciato voto contrario ed ha dichiarato di apprezzare la marcia indietro dell’assessore sull’applicazione retroattiva delle nuove aliquote. «La Giunta – ha concluso l’esponente della minoranza – non ha fatto niente per contenere la spesa sanitaria e cercare alternative per fare fronte al debito della sanità».

Il consigliere dei Riformatori, Michele Cossa, ha ripreso la conclusione dell’intervento di Truzzu ed ha affermato: l’unica cosa che ha fatto la Giunta è commissariare le Asl in attesa della riforma sanitaria e si accinge a chiedere al Consiglio un’altra proroga per i commissari. «Forma e Busia vi hanno detto come stanno le cose – ha concluso Cossa – e cioè che mentre continuano gli sprechi, voi aumentate le tasse».

La consigliera di Forza Italia, Alessandra Zedda, ha dichiarato il voto contrario ed ha invitato l’assessore Paci a far cessare «i grandi proclami per poi rimangiarsi tutto come è stato fatto con l’Irap». «E’ una programmazione da dilettanti», ha insistito l’esponente della minoranza, «e mi chiedo cosa vi abbiano fatto di male i sardi che vi hanno anche votato alle ultime elezioni?»

Salvatore Demontis (Pd) ha parlato di dibattito paradossale ed ha affermato che il centrosinistra ha sbagliato a non dire ai sardi in sede di bilancio di previsione che si sarebbero potute aumentare le tasse per mettere riparo allo squilibrio lasciato dal centrodestra. «Dal 2008 – ha affermato l’esponente della maggioranza – il divario rispetto ai costi standard Cipe è cresciuto e i commissari hanno incominciato a lavorare nel gennaio 2015».  «La spesa non è aumentata – ha concluso Demontis – rispetto all’incremento degli anni precedenti e in un anno e mezzo di governo non si poteva recuperare il divario sulla sanità sarda».

Il consigliere di Forza Italia, Ignazio Locci, ha sottolineato un generale clima di nervosismo tra i banchi del centrosinistra: «Forse il cambio di pazzo richiesto dal segretario del Pd agita molti ma resta un dato: per essere fedeli al patron di Tiscali proponete ricette indigeribili dove la specialità è quella di mettere le mani nelle tasche dei cittadini».

Il consigliere Stefano Tunis (FI) ha paragonato l’intervento del capogruppo Pd, Pietro Cocco, non già a Pitagora (come aveva fatto Zanchetta) ma al sofista Zenone: che utilizzava i paradossi come quello che la tartaruga era più veloce del piè veloce Achille. «Paci indossa i panni di Elsa Fornero – ha aggiunto l’esponente della minoranza – per giustificarsi e si presenta come colui che deve eseguire l’amara sentenza mentre è parte fondamentale della decisione». Tunis ha quindi dichiarato voto contrario ed ha annunciato una serie di iniziative di protesta: la Cisl ha già proclamato lo sciopero generale e voi non potrete più nascondervi.

Luigi Crisponi (Riformatori) ha annunciato voto contrario («è un provvedimento inutile e iniquo; una vergogna ed una presa per i fondelli») e così si è polemicamente rivolto alla maggioranza: «Per quale motivo per vicende che riguardano Asl e acquisti di presidi sanitari un cittadino deve intervenire per sostenere chi consuma ogni anno 3, 5 miliardi di euro dei soldi dei sardi?».

Il capogruppo, Angelo Carta (Psd’Az), ha invitato la Giunta a procedere con una gestione autonomista: utilizzate lo Statuto solo in parte e vi sfido a ricorrere alle prerogative statutarie (articolo 3, articolo 12 e comma a) articolo 10) per affermare la nostra autonomia anche in materia di Enti locali.

Il consigliere di Forza Italia, Ugo Cappellacci, così si è rivolto al consigliere Demontis: «Nel suo intervento mi sembrava di sentire la linea dettata dal suo segretario nella finta direzione del Pd che si è tenuta la scorsa settimana». Cappellacci ha quindi affermato che è meglio riferirsi a Zalone piuttosto che a Zenone «visto che la Giunta dice: cado dalle nubi a proposito del debito e della spesa sanitaria dopo due anni di governo della Regione». «Voto contro – ha concluso il consigliere della minoranza – e la Giunta ha dimostrato di non essere capace di fare una previsione corretta sulla spesa sanitaria e sul fabbisogno della Regione».

Il capogruppo dei Riformatori, Attilio Dedoni, ha preannunciato voto contrario: non voglio confondermi con chi approverà un provvedimento incomprensibile per la maggior parte dei sardi. Il consigliere della minoranza ha ricordato i bandi milionari per i lavoratori interinali indetti dai commissari Asl ed ha concluso: «State distruggendo la sanità sarda e fatte operazioni da scarafaggi».

Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis ha annunciato voto contrario: pensavo che la proposta di buon senso di rivedere il provvedimento e rispedirlo in commissione, come ha chiesto la consigliera Busia, fosse accolta. «Create gabelle su gabelle e un sistema impositivo iniquo – ha aggiunto l’esponete della minoranza – aumentante Irpef per il 65% dei sardi e noi faremo il nostro dovere fino in fondo contrastando una misura iniqua che crea povertà nella nostra Regione».

Il capogruppo del Psd’Az, Christian Solinas, ha dichiarato di prendere atto della decisione della Giunta di «correggere il tiro sulla retroattività dell’aumento dell’imposta Irpef» ma ha domandato alla Giunta spiegazioni «su quale sia la norma in base alla quale, quanto sostiene il ministero dell’Economia sul limite dello 0.5% per l’aumento Irpef, non sia applicabile alla regione sarda». «L’altra osservazione – ha concluso il consigliere sardista – è quale sia lo strumento che ci consente di qualificare l’aumento dell’Irpef come misura per lo sviluppo dell’isola ai sensi dell’articolo 10 dello Statuto».

Antonio Solinas (Pd) ha annunciato voto favorevole ed ha affermato che «lo sbilanciamento in sanità riguarda in larga parte la spesa della passata legislatura». «Non è la prima volta che ci spetta il compito di porre rimedio ai danni causati dal centrodestra – ha dichiarato l’esponente della maggioranza – e dobbiamo fare un piano di rientro da 400 milioni di euro che non possiamo realizzare tagliando uteriori risorse dal già risicato bilancio».

Il consigliere di Forza Italia, Alberto Randazzo, ha annunciato voto contrario ed ha denunciato una nuova rimodulazione della spesa: destinate 8 milioni di euro per fare spesa sanitaria a Desulo. «Chiedete sacrifici per sanare il debito della sanità – ha concluso Randazzo – e ne fatte di nuovi ogni giorno».

Il consigliere di Forza Italia, Oscar Cherchi, ha parlato di “debole difesa” della maggioranza alle giustificazioni offerte dall’assessore Paci. «Abbiate il coraggio di dire ciò che hanno detto Busia e Forma – ha concluso il consigliere della minoranza – caro assessore ha preso una cantonata, fermiamoci un attimo e troviamo un’altra soluzione»

Conclusa la discussione generale, il presidente del Consiglio ha messo in votazione il passaggio agli articoli che è stato approvato con 32 voti a favore e 23 contrari.

Dopo il voto sul passaggio agli articoli  è stato dato il parere sugli emendamenti. Giunta e commissione hanno dato parere contrario su tutti gli emendamenti fuorchè sul 169. Il primo ad intervenire nella discussione generale dell’articolo 1 e degli emendamenti ad esso collegati è stato Mario Floris (Misto) che  ha ribadito che il vero errore è stato chiudere la vertenza entrate con lo Stato caricando alla Sardegna i costi dei settori trasporti e sanità. Per l’ex presidente della Regione l’unica soluzione è riaprire immediatamente una vertenza vera sulle entrate. Per Alessandra Zedda (FI) la giunta sta facendo la politica del gambero ma l’opposizione non ci sarà. Paolo Truzzu (Misto) ha sottolineato che questo provvedimento non risolverà niente e spera che le cifre del disavanzo siano veritiere e non peggiori. Paolo Truzzu ha detto di essere preoccupato per il doppio binario della Giunta: da  una parte vuole varare un provvedimento per sanare il deficit e poi dall’altra vuole aumentare di una unità i commissari delle ASL. Stefano Tunis (Forza Italia) ha sostenuto che la maggioranza deve assumersi la responsabilità delle azioni fatte in passato di accollarsi le spese della sanità. Scelta scellerata anche quella di abbandonare il patto di stabilità. Restituite la parola agli elettori – ha concluso – ve ne saranno grati. Gianni Lampis (Misto) ha ricordato che quando si aumentano le tasse si diminuisce la crescita. Il consigliere del gruppo Misto ha suggerito alla maggioranza di chiamare l’Anci, perché anche in questa materia potrebbe scrivere un provvedimento migliore. Pietro Pittalis (FI) ha chiesto alla presidenza del Consiglio, ancora una volta, di certificare l’ammissibilità di questo disegno di legge. Secondo Pittalis si vuole approvare un provvedimento illegittimo. Michele Cossa (Riformatori sardi) ha messo in guardia contro la patologia del sistema. L’aumento della spesa sanitaria negli ultimi tre anni è fisiologica. Ma questa misura di aumentare le tasse,  prevista in questo DL, non serve a niente. Luigi Crisponi (Riformatori sardi) ha detto che l’assessore Paci passerà alla storia come un assessore che sotto Natale ha fatto approvare un velenoso aumento dell’Irpef e dell’Irap. Crisponi ha preannunciato un lungo dibattito sugli emendamenti. Sarà un calvario come è un calvario far pagare tante tasse ai sardi. Attilio Dedoni (Riformatori sardi) ha messo in guardia contro pericolosi salti nel buio. Pietro Pittalis (FI) ha ricordato che la Giunta aveva preso l’impegno di portare bilancio e finanziaria entro i tempi previsti. Oggi non solo non si vede nessun provvedimento ma sotto l’albero dei sardi c’è l’inasprimento delle aliquote. Sull’emendamento soppressivo totale all’articolo 1 n. 1 (uguale al 143 e 159) sono intervenuti per dichiarazione di voto: Marco Tedde (FI) che ha detto che la maggioranza  sta facendo il grosso errore di  calpestare l’articolo 10 dello Statuto; Alessandra Zedda che ha ribadito il voto a favore sugli  emendamenti soppressivi totali dell’articolo 1. Per Zedda questo articolo 1, oltre a incidere nelle tasche dei sardi, è anche illegittimo; Michele Cossa (Riformatori sardi) per il quale la logica che sta portando avanti la maggioranza è deprimere l’economia; Ignazio Locci (Forza Italia) che è convinto che le aliquote non debbano essere inasprite; Paolo Truzzu (Misto) che ha detto alla maggioranza che con questa legge si sancisce il fallimento della loro politica di questi anni; Pietro Pittalis (Forza Italia) che voterà a favore di questi emendamenti soppressivi per una duplice ragione: da un lato si obbligano  i sardi a pagare il disavanzo della sanità, ma dall’altro non si spiegano ai cittadini le ragioni per le quali la regione debba  restituire all’Unione europea oltre 59 milioni di euro. Il dibattito è proseguito con l’intervento di  Luigi Crisponi (Riformatori sardi) che è stato molto critico dell’azione di questa giunta responsabile, tra l’altro, della fuga di Ryanair, del pasticcio Tirrenia, dello spolpamento delle filiere produttive. Gianni Lampis (Misto)  ha fatto un appello alla maggioranza: aumentare le tasse ai sardi vuol dire aumentare l’evasione fiscale senza risolvere nulla; Roberto Deriu (Pd) ha detto che non è possibile sopprimere totalmente l’articolo 1. Deriu ha ammesso che il centrosinistra non è ancora riuscito a rimediare ai danni fatti dal centrodestra e che con molta sofferenza voterà questo DL che è necessario per risanare il deficit sanitario. Giuseppe Fasolino (Forza Italia)  ha detto che la maggioranza non ha un progetto, va  avanti a stenti, non ha una linea. Forse è il caso che voi andiate a casa. Angelo Carta (Psd’Az) ha ricordato che il No al disegno di legge è al metodo, bisogna trovare strumenti diversi.

L’emendamento 1 soppressivo totale dell’articolo 1 (uguale agli emendamenti 159 e 143) è stato bocciato (votanti 50, sì 18, no 32).

L’Aula è quindi passata all’esame dell’emendamento 170 all’emendamento 169 presentato dalla Giunta. Il testo prevede un’ulteriore riduzione delle aliquote Irpef con l’azzeramento per i redditi fino a 28mila euro.

Alessandra Zedda (Forza Italia) ha spiegato la ratio della proposta: «Le riduzioni non bastano. Se si vuole intervenire su una grande fetta della popolazione si intervenga per azzerare le aliquote sfruttando l’opportunità dell’art. 10 dello Statuto».

Ignazio Locci (Forza Italia) ha annunciato il suo voto favorevole all’emendamento n. 170: «Sarebbe un segnale per l’aula se la maggioranza accettasse di votarlo. Metterebbe in pace l’opposizione che non vuole fare una propaganda anti-tasse ma crede che chi ha di più deve contribuire di più».

Voto favorevole ha annunciato anche il consigliere dei Riformatori Michele Cossa che ha elencato in aula i dati sulla spesa sanitaria degli ultimi 5 anni forniti dalla Ragioneria dello Stato: 3.125 milioni per il 2010, 3179 per il 2011, 3225 per il 2012, 3184 per il 2013 e 3233 per il 2014. «Non è un incremento che giustifica un intervento draconiano. Se l’assessore Paci ha altri dati li presenti in Aula in modo da avere un quadro chiaro della dimensione del problema».

Secondo Paolo Truzzu (Fd’I) la proposta può essere accolta perché aiuta le fasce più deboli della popolazione. Rispondendo al collega Deriu (Pd), Truzzu ha detto che il vero ideatore del provvedimento si trova fuori dall’Aula: «Oggi – ha concluso – pagate le scelte del passato e l’accordo Soru-Prodi che ha caricato sulle spalle della Regione l’intero peso della spesa sanitaria».

Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia) ha chiesto alla maggioranza di consentire all’opposizione di svolgere il proprio ruolo: «Anziché censurare i nostri emendamenti dovreste censurare le spese pazze dei commissari delle Asl che portano consulenti dalla penisola».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha difeso l’azione della minoranza: «Ci accusate di non presentare proposte, questa è la nostra risposta: cerchiamo di intervenire a favore delle fasce più deboli azzerando le tasse a loro carico».

Il capogruppo del Psd’Az Angelo Carta ha svelato di aver appreso da ambienti vicini alla Giunta la notizia della presentazione di un emendamento per l’introduzione della Asl unica dal 1° luglio 2016. «E’ una proposta condivisibile – ha detto Carta – va verso la riduzione della spesa». Carta ha poi annunciato il suo voto favorevole all’emendamento che consentirebbe di addolcire la pillola ai contribuenti.

Al termine degli interventi per dichiarazioni di voto, il presidente ha messo in votazione l’emendamento n. 170 che è stato respinto dall’Aula.

Si è aperta quindi la discussione sull’emendamento n.169 presentato dalla Giunta regionale che sostituisce l’intero testo dell’articolo 1. La proposta dell’esecutivo prevede la riduzione delle aliquote Irpef, per le diverse fasce di reddito, rispetto alla formulazione iniziale e cancella la retroattività della norma stabilendo l’applicazione della nuova tassa a partire dal 2016.

L’emendamento della Giunta introduce un’aliquota dello 0,95% per i redditi fino a 15mila euro; dell’1,20% per quelli oltre i 15mila e fino a 28mila; del 2,70% per redditi oltre i 28mila e fino a 55mila; del 3,20% oltre i 55mila e fino ai 75mila; del 3,33% per i redditi oltre i 75mila euro.

Ignazio Locci (Forza Italia) ha accusato la maggioranza di aver abbandonato la strada dell’Autonomia, dimenticato lo spirito sardista, e omologato le politiche regionali a quelle nazionali. «Il piano di rientro del disavanzo della sanità è truccato con norme incomprensibili – ha detto Locci – il vostro obiettivo è stare dentro le logiche nazionali».

Michele Cossa (Riformatori) ha annunciato il suo voto contrario: «Non riusciamo a dare un senso a questa proposta. Gli incrementi di spesa secondo i dati della Ragioneria non sono cosi eclatanti».

Alessandra Zedda ha puntato l’indice contro la Giunta: «Il vostro approccio al confronto è di bassissimo livello. Il testo dell’emendamento è stato pubblicato dai giornali prima di essere presentato in Aula, si tratta di un atto di scortesia istituzionale». Zedda ha poi rivolto un invito alla maggioranza: «Sarebbe il caso che verifichiate l’applicabilità dell’articolo con il quale è stata reintrodotta l’Irap con aliquota intera. Potrebbe palesarsi un profilo di illegittimità».

Marco Tedde (Forza Italia) ha accusato la Giunta di avete annunciato la riduzione dell’Irap del 25% come panacea di tutti i mali e di averla poi reintrodotta a pochi mesi di distanza. «Gli imprenditori insorgono ma da parte vostra c’è distrazione totale sulle ragioni dell’impresa».

Edoardo Tocco (Forza Italia) ha sostenuto che il provvedimento colpisce la piccola impresa, il commercio e l’artigianato. «I commissari delle Asl non hanno risolto il problema dell’aumento della spesa sanitaria. In due anni non si sono mai presentati davanti alla Commissione Sanità».

Secondo Paolo Truzzu (Fd’Italia), la maggioranza non dimostra di voler porre fine a un sistema. «Mi sembra invece che lo si voglia incrementare e allo stesso tempo si voglia dare un colpo mortale all’economia».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha ricordato alla Giunta di aver annunciato, pochi mesi fa, la riduzione dell’Irap come strumento per lo sviluppo: «Abbiamo votato insieme per l’abbattimento della tassa sulle attività produttive e oggi la cancelliamo con un colpo di spugna. E’ un intervento che allontana la Sardegna da prospettive di benessere e di crescita».

Luigi Crisponi (Riformatori) ha parlato di grave separazione tra buona e cattiva politica. «L’impressione è che la maggioranza mostri fastidio nei confronti di chi cerca di approfondire un problema rilevante per cittadini e filiera produttiva».

Molto critico l’intervento di Attilio Dedoni (Riformatori): «State facendo del male a chi non può difendersi – ha affermato il consigliere di minoranza – state colpendo famiglie che hanno bisogno».

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione l’emendamento n.169 che è stato approvato con 30 voti a favore e 19 contrari.

Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha domandato al presidente del Consiglio una verifica sull’effettiva decadenza di tutti gli emendamenti all’articolo 1 in quanto, a suo giudizio, nella sostanza non interveniva nel secondo comma e pertanto gli emendamenti ad esso riferibili non sarebbero decaduti.

Il presidente del Consiglio ha confermato la decadenza di tutti gli emendamenti in quanto l’emendamento approvato è stato classificato come “sostitutivo totale” e sostituisce dunque l’intero articolo 1. Il presidente Ganau ha quindi annunciato la presentazione di tre emendamenti soppressivi totali (152, 165 e 166) all’articolo 2 (entrata in vigore) e che pertanto si è proceduto con la discussione delle proposte di modifiche ma la votazione ha riguardato il mantenimento dell’articolo così come formulato nel testo approdato all’esame dell’Aula. che  presidente Ganau conferma la decadenza.

I consiglieri Cossa e Pittalis hanno invitato il presidente del Consiglio a rivedere la decisione ed hanno ricordato precedenti interpretazioni differenti rispetto a quella assunta dalla presidenza. Il presidente Ganau ha confermato la decadenza di tutti gli emendamenti.

Alessandra Zedda (FI), ha rivolto un ulteriore invito alla maggioranza per valutare «il combinato disposto che deriva dall’approvazione dell’emendamento». «Con questo provvedimento – ha dichiarato l’esponente della minoranza – contribuite a complicare la sopravvivenza dei sardi, soprattutto amplificate le difficoltà del ceto medio che sopporta l’incidenza maggiore degli aumenti: avete intrapreso una strada aguzzina».

Il consigliere Michele Cossa (Riformatori) ha dichiarato il voto favorevole agli emendamenti soppressivi ed ha contestato la decisione della presidenza sulla decadenza degli emendamenti all’articolo 1. L’esponente della minoranza ha concluso affermando: non c’è giustificazione legata al deficit sanitario per adottare un provvedimento lacrime e sangue.

Marco Tedde (Fi) ha criticato l’interpretazione della presidenza sulla decadenza degli emendamenti ed ha concluso: «Con l’articolo 2 mettete il suggello ad una legge infausta e dopo il mutuo che ha indebitato i sardi aumentate Irpef e Irap».

Ignazio Locci (Fi) ha rivolto pesanti critiche al Ganau: «Sta dando corso a ciò che ha detto il capogruppo del Pd sul fatto che la minoranza non può neppure proporre emendamenti e l’emendamento della giunta è una escamotage che lei ha avvallato». «Non sta garantendo lo svolgimento democratico della discussione», ha insistito l’esponente della minoranza, «dando il destro alla maggioranza che vuole scappare dal confronto e che vuole imporre tempi e scelte in quest’Aula e alla Sardegna».

Il capogruppo Attilio Dedoni (Riformatori), ha proseguito con le proteste rivolte alla presidenza ed ha affermato che «la democrazia va rispettata anche quando commettete il grave errore di, mettere le mani nelle tasche dei sardi».

Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha insistito sulla decadenza degli emendamenti all’articolo 1 ed ha dichiarato che nella precedente legislatura presidenza del Consiglio e funzionari avrebbero dato una differente interpretazione. «Ci attrezzeremo anche per contrastare le furberie – ha dichiarato l’esponente della minoranza – e preannuncio proteste e raccolte firme per opporci anche fuori da quest’Aula a questa vostra nefandezza».

Il presidente del Consiglio ha quindi invitato i consiglieri al rispetto dei dirigenti e dei funzionari del Consiglio ed ha ricordato l’ultima interpretazione della presidente del Lombardo in ordine alla decadenza degli emendamenti dopo l’approvazione di un sostitutivo totale in occasione dell’esame della legge statutaria regionale.

Il presidente ha proceduto con la votazione dell’articolo 2 che è stato approvato con 32 voti favorevoli e 19 contrari.

L’Aula ha poi esaminato un ordine del giorno (Mario Floris e più) sulla ricontrattazione con lo Stato della copertura dei costi del Servizio sanitario regionale. Questo ordine del giorno impegna il presidente della Regione e la giunta a ricontrattare con urgenza gli accordi a suo tempo raggiunti in ordine alla copertura dei costi del Sistema Sanitario regionale, riportando a carico dello Stato una quota sufficiente a garantire la sostenibilità finanziaria del sistema fino al raggiungimento di un adeguato regime di entrate e di trasferimenti, che tenga conto dello stato di insularità e dei relativi svantaggi strutturali e permanenti. Il parere della giunta su questo ordine del giorno è stato negativo.  

Sull’ordine del giorno sono intervenuti: Ignazio Locci (Forza Italia Sardegna)che ha sottolineato l’importanza del tema che si vuole affrontare in questo ordine del giorno, Michele Cossa (Riformatori sardi)che ha detto che questo ordine del giorno ha il pregio di risollevare il problema della rinegoziazione, Mario Floris (Misto) che ha espresso delusione per il parere contrario espresso dalla giunta. L’ex presidente della Regione ha ribadito che bisogna riaprire la vertenza Sardegna e che la Sardegna deve liberarsi di una giunta di professori convinta che bisogna evitare ogni conflittualità con Roma. E’ poi intervenuto Ugo Cappellacci (FI) che ha espresso stupore per il parere negativo della giunta sul provvedimento. Pietro Cocco (Pd) ha detto che voterà no perché l’argomento è talmente importante che merita ben altro che un ordine del giorno e ha auspicato che l’argomento sia affrontato al più presto dal Consiglio. Angelo Carta (Psd’Az) sono d’accordo che gli ordini del giorno sono carta straccia ma approvarlo sarebbe stata un’occasione per esprime una volontà del Consiglio sull’argomento. Attilio Dedoni (Riformatori sardi) ha ammesso  che un odg rappresenta poco, ma il parere del centrosinistra doveva essere positivo.

Mario Floris ha ritirato l’ordine del giorno.

Dopo il ritiro dell’ordine del giorno il presidente Ganau ha messo in votazione il DL 291/A. Per dichiarazione di voto sono intervenuti: 

Ignazio Locci (Forza Italia Sardegna) che ha dichiarato che questo provvedimento è un’ingiustizia sociale. Sarà un incubo per i sardi. L’auspicio è di trovare una maggioranza più aperta al confronto

Michele Cossa (Riformatori sardi) che ha detto che questo è un provvedimento di straordinaria gravità che avrà un devastante effetto depressivo dell’economia. Noi scenderemo in piazza per impedire che questo crimine contro i sardi sia portato a termine.

Pietro Pittalis (Forza Italia Sardegna) che ha aggiunto che “il dado è tratto”, la maggioranza ha deciso che la pressione fiscale aumenta, vi prenderete tutte le responsabilità. Noi da domani metteremo in campo ogni iniziativa per far conoscere ai sardi cosa avete fatto.

Luigi Crisponi (Riformatori sardi) che ha detto che il premier Renzi ha appena annunciato agli italiani  che viene abbassata l’imposizione fiscale, invece in  Sardegna la pressione fiscale aumenta. I sardi sono cittadini di serie B. E’ una sconfitta per la Sardegna.  

Antonello Peru (Forza Italia Sardegna) che ha sottolineato che questo disegno di legge è la peggiore soluzione per risolvere i problemi della sanità.

Pierfranco Zanchetta (Cristiano Popolari socialisti) che ha chiesto a tutti senso di responsabilità. E’ un provvedimento impopolare ma che serve ad arginare il disavanzo sanitario.

Roberto Desini (sovranità, democrazia e lavoro) ha detto che oggi è stato uno dei giorni più difficili da quando è in Consiglio regionale. Questo provvedimento è contrario a quello che sto facendo nel mio comune, ma capisco che chi governa deve prendere delle responsabilità. Roberto Desini ha fatto un appello al Presidente Pigliaru: noi oggi stiamo approvando un provvedimento che non vorremmo approvare, chiediamo che il nostro presidente adotti i provvedimenti necessari per creare una sanità migliore.

Alberto Randazzo (Forza Italia) ha dichiarato il voto contrario al disegno di legge e ha  chiesto al presidente se sono pervenuti emendamenti al Dl 293.

Il presidente Ganau  ha risposto che sono stati presentati 212 emendamenti.

Attilio Dedoni (Riformatori sardi) ha dichiarato il voto contrario alla legge. 

Il disegno di legge, messo in votazione con voto elettronico palese, è stato approvato (votanti 50, sì 31, no 19).

[bing_translator]

Consiglio regionale 3 copia

E’ iniziato stamane, in Consiglio regionale, l’esame del disegno di legge 291/A “Disposizioni urgenti in materia fiscale”. Il provvedimento della Giunta è stato approvato dalla Terza commissione nella seduta del 15 dicembre 2015 con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza, il voto contrario dei gruppi di opposizione e l’astensione del consigliere regionale Busia. L’obiettivo è la  rimodulazione dell’addizionale regionale Irpef per dare copertura al disavanzo riscontrato in ambito sanitario.

Dopo gli adempimenti di rito, il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha chiesto di sapere dalla giunta se, come riportato dalla stampa, avevano intenzione di presentare emendamenti al testo. Il presidente Ganau ha risposto che ne sono stati presentati 170 e che erano in fase di distribuzione. Marco Tedde (FI), sull’ordine dei lavori, ha ribadito la  necessità di sapere tempestivamente, quando viene convocato il Consiglio, l’ordine del giorno. Tedde ha anche ricordato che c’è una sentenza della Corte costituzionale che  vieta alle regioni  di approvare  aumenti di aliquote Irpef se non sono collegate all’economia. Il presidente Ganau, sul primo punto posto dal consigliere Tedde,  ha risposto che l’ordine del giorno era stato comunicato ai capigruppo al momento di decidere la data della seduta odierna.

Ha poi preso la parola il capogruppo dei Riformatori sardi Attilio Dedoni che ha parlato di “atto forzato e illegittimo” e ha chiesto il rinvio del DL 291 in commissione. Per Dedoni è  opportuno che il Consiglio rifletta prima di fare atti irreversibili e illegali.  A favore della proposta di Dedoni si è espresso il capogruppo di FI  Pietro Pittalis che ha detto che il Consiglio si sta arrogando  competenze che non sono previste in legge, quindi questa legge sarà impugnata e il problema del disavanzo non sarà risolto. Pittalis ha detto di essere d’accordo con il parere della collega Busia e che non è utile porsi in una situazione illegittima. Il capogruppo di Forza Italia ha fatto un appello alla presidenza del Consiglio per evitare che sia approvato un provvedimento palesemente in violazione di norme statali.  Il capogruppo di Sovranità, democrazia e lavoro Roberto Desini ha chiesto di sospendere i lavori per 20 minuti. Il capogruppo dell’Udc Sardegna Gianluigi Rubiu ha detto di essere favorevole a riportare il DL in commissione perché  è un provvedimento iniquo e ingiusto. Per Angelo Carta (Psd’az) il ritorno del DL 291 in commissione gioverà ai lavori del Consiglio. Di parere contrario il capogruppo del Pd Pietro Cocco che ha detto che i lavori devono procedere, perché  il provvedimento è stato già approvato in commissione. Annamaria Busia (Sovranità, Democrazia e Lavoro), sottolineando che non c’è nessuno spirito polemico, ha ribadito che sarebbe utile fare ulteriori approfondimenti, anche alla luce delle ultime risoluzioni approvate. Pertanto, la consigliera ha dichiarato di fare proprie le osservazioni fatte dall’opposizione e ha detto che è assolutamente necessario un approfondimento in commissione. Antonio Gaia (Cristiano popolari socialisti) ha detto di condividere le osservazioni fatte dalla consigliera  Busia e ha chiesto un parere dell’assessore. L’aula ha bocciato la richiesta di rinvio in commissione del provvedimento.

Il presidente ha poi messo in votazione la proposta di sospendere la seduta: i Lavori sono sospesi per 15 minuti.

Il relatore della maggioranza, Franco Sabatini (Pd), ha evidenziato le ormai croniche difficoltà dei diversi governi regionali che si sono succeduti, nel mettere un argine alla spesa sanitaria nell’Isola che ha registrato una crescita costante. Il presidente della commissione Bilancio ha quindi sottolineato le responsabilità diffuse nel mancato rientro del disavanzo sanitario e non ha nascosto le difficoltà del contingente momento politico: «Siamo di fronte ad una situazione gravissima e difficilissima».

A giudizio di Sabatini la scelta della maggioranza di procedere con l’innalzamento dell’aliquota Irpef è necessitata dai cinque anni di disavanzo in sanità che hanno caratterizzato il governo del centrodestra in Regione. «Il problema – ha dichiarato l’esponente del Pd – è che per le coperture di questi disavanzi si sono praticati tagli che hanno riguardato in maggior misura i capitoli di spesa riferiti alle politiche sociali e cioè si sono ridotti fondi e stanziamenti destinate alle fasce più deboli della popolazione». «Oggi – ha proseguito il consigliere ogliastrino – assumiamo responsabilmente la decisione di innalzare l’aliquota Irpef  per preservare le fasce più deboli e addirittura a queste riduciamo le tasse mentre chiediamo uno sforzo maggiore a chi ha di più». 

Franco Sabatini ha quindi ricordato che insieme con la manovra Irpef si propone un piano di rientro del debito in sanità e una serie di riforme  che metteranno alla prova il Consiglio. «E’ una sfida importante – ha dichiarato il presidente della Terza commissione – perché assumiamo l’impegno di mettere sotto controllo la spesa sanitaria in Sardegna».

Franco Sabatini ha auspicato una riduzione della spesa del personale, una spesa farmaceutica “controllata” e con la rapida istituzione della centrale unica d’appalto:  «Non si può pensare di mettere sotto controllo la spesa solo con le modifiche organizzative o con il piano sanitario».

Il relatore della minoranza, Christian Solinas (Psd’Az), ha rappresentato l’approccio con il quale le forze della minoranza hanno affrontato il tema del deficit in sanità («non ci interessa andare a rincorrere responsabilità vere o presunte del passato») ed ha sottolineato che «la preoccupazione è stata quella di affrontare il tema del contenimento della spesa e del disavanzo, insieme con una pluralità di interventi strutturali». L’esponente sardista ha quindi insistito sulle difficoltà della minoranza nell’avere a disposizione la documentazione relativa al deficit della sanità sarda e all’annunciato piano di rientro del disavanzo.

A giudizio di Christian Solinas il provvedimento proposto dall’esecutivo non è in linea con le norme nazionali e contrasta con le indicazioni del ministero dell’Economia («sostiene che la maggiorazione dell’aliquota Irpef non possa superare lo 0.5%») ed anche con il novellato articolo 10 dello Statuto sardo («le modificazioni possono intervenire per interventi destinati allo  sviluppo dell’Isola mentre la proposta della giunta è rivolta solo a dare una copertura al disavanzo della sanità»).

«Da tutto l’insieme – ha dichiarato il consigliere dei Quattro Mori – emerge la preoccupazione che questo strumento non sia applicabile e non risolva il problema del deficit della sanità ma che si traduce nel tentativo di far pagare le deficienze del sistema sanitario ai contribuenti sardi»

«Il richiamo che formuliamo – ha concluso Christian Solinas – è ripensare il provvedimento e ritirare questa proposta per evitare che i cittadini paghino due volte l’inefficienza della sanità sarda, come pazienti e come contribuenti».

Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha espresso forti perplessità sul contenuto del provvedimento. «Si utilizza il comma 3 dell’articolo 29 della Finanziaria regionale per consentire il piano di rientro. Si fa però riferimento alla normativa nazionale senza essere commissariati – ha detto Locci – la Giunta decide di far sostenere ai sardi tutto il peso della copertura del deficit della Sanità anche se le leggi nazionali consentono di accedere a fondi statali. Noi, invece, anche per le scelte fatte in passato, decidiamo di caricarci sulle spalle tutto il peso del piano di rientro».

Locci ha quindi criticato la decisione di aumentare le tasse per pagare il disavanzo: «Non sappiamo ancora se questo piano sarà sottoposto all’attenzione del ministero della Salute – ha rimarcato il consigliere di minoranza – riteniamo che non ci sia un’azione convinta per la riduzione della spesa. Dire che è fuori controllo senza intervenire sugli sprechi non serve: vanno cambiati l’azione di governo e i meccanismi di controllo».

Critico anche l’intervento del consigliere Giuseppino Pinna (Udc). «In altri tempi con provvedimenti simili avremmo assistito a un vero linciaggio politico – ha detto Pinna – oggi invece si sta in silenzio come se venisse somministrato ai sardi un farmaco purificatore».

Secondo l’esponente dell’Udc la situazione, in oltre un anno di governo del centrosinistra, è peggiorata. «Nonostante i proclami – ha concluso Pinna – non si intravedono barlumi di miglioramento. Questo provvedimento è una tassa sul lavoro. L’aumento della pressione fiscale è di competenza nazionale, prima di fare figuracce è opportuno verificare con certezza altre opportunità per la copertura del disavanzo».

Per il consigliere Edoardo Tocco (Forza Italia) non si può continuare a chiedere sacrifici ai sardi. «La gente si sarebbe attesa altre decisioni dalla Giunta dei professori – ha sottolineato Tocco – con queste decisioni non si fa altro che incattivire i cittadini contro la politica. Di fatto si applicherà l’Irap sulle perdite delle attività commerciali».

Alessandra Zedda (Forza Italia), in apertura del suo intervento, ha ammonito l’Aula sulle “difficoltà giuridiche” a cui potrebbe andare incontro il provvedimento.

Poi ha attaccato il centrosinistra sulle decisioni assunte in passato: «La madre di tutti i problemi è l’accordo fatto da Soru con Prodi che ha portato la sanità a totale carico della Regione – ha detto la consigliera azzurra – è vero che noi, in passato, abbiamo creato disavanzo ma in ogni caso non abbiamo fatto ricorso alle tasse. Il deficit lo abbiamo coperto con la riduzione storica dell’Irap».

Alessandra Zedda ha poi accusato la Giunta di aver fatto un “accordo-patacca” con il Governo: «I risultati sono più tasse e azioni non risolutive. L’annunciata riforma della sanità è ancora nebulosa, l’unico atto significativo è il prolungamento dei commissari, anche di quelli che hanno contribuito ad aumentare la spesa».

L’esponente di Forza Italia ha quindi ricordato anche le mancate risposte della Giunta sul fronte dei trasporti e accusato la maggioranza di favorire gli sprechi: «Non voteremo questo piano di risanamento perché è una rapina per i sardi».

Ignazio Tatti (Udc Sardegna) ha detto che è assurdo che nella stessa giornata si chiedano ulteriori sacrifici ai sardi e subito dopo siano prorogati i commissari delle Asl, che sono tra gli artefici di questa situazione. Il giudizio del consigliere Tatti su questo provvedimento è decisamente negativo. Da una parte si chiedono soldi ai sardi, si vogliono far crescere le tasse, si aumentano i sacrifici e dall’altra  gli sprechi continuano ad aumentare. Una situazione insostenibile che tartassa una regione già in ginocchio.

Il vice presidente Antonello Peru ha poi dato la parola a Luigi Crisponi (Riformatori sardi) che non ha usato mezzi termini:  questo DL è uno sconcio, ed è un’ingiustizia autentica. Per Crisponi è grottesco che Pigliaru e Paci, dopo tanti proclami,  colpiscano l’impresa. Irpef e Irap sono medaglie che la giunta si mette al collo per risanare la sanità. Anziché dare premi agli imprenditori che riescono a stare in piedi in questo periodo di crisi, la giunta entra a gamba tesa chiedendo nuovi balzelli. Crisponi stigmatizza anche il comportamento di questa giunta che con arroganza aggiunge una zavorra ulteriore alla competitività delle imprese. Si tratta di un’operazione maldestra che contribuisce alla devastazione economica del territorio. 

Per Marco Tedde (Forza Italia Sardegna) questo DL rappresenta “un tentativo di rapina a mano alzata” deciso da una “giunta sanguisuga” nei confronti della comunità sarda. Tedde si è soffermato a lungo sul metodo utilizzato dalla giunta regionale che, nonostante l’obiettivo della Trasparenza contenuto nel programma del presidente Pigliaru, fa calare dall’alto provvedimenti dell’ultima ora non sentendo le parti sociali, i sindacati, le associazioni di categoria. Inoltre, nel programma del presidente della Regione, l’obiettivo era quello di ridurre gli sprechi, di arginare la spesa sanitaria e di perseguire efficienza. Tutti obiettivi miseramente naufragati.

Stefano Tunis (Forza Italia Sardegna) ha detto di svolgere il più difficile degli interventi, perché costretto a constatare che la giunta comunica al popolo sardo che tutto quello su cui è basato il proprio programma è drammaticamente fallito. Per Tunis, nel momento attuale, drenare anche un solo euro ai sardi è un’ingiustizia gravissima tanto più che è stata decisa per appagare la superbia intellettuale dell’esecutivo. Il consigliere di FI ha accusato la giunta di spingere la Sardegna in un tunnel e questo DL è una rapina, è  un atto meschino che ruba i soldi ai sardi. Quindi, non solo si vogliono drenare soldi, ma si vuole drenare anche la speranza. Tunis ha chiesto ai colleghi della maggioranza di ribellarsi, di dire alla giunta che non siete d’accordo a essere complici. Perché non ci sono giustificazioni. In finanziaria la maggioranza aveva detto che  le tasse sarebbero diminuite, invece i balzelli continuano ad aumentare.

Il consigliere Oscar Cherchi (Fi), rivolgendo parole di apprezzamento per l’intervento del collega di partito e di gruppo Stefano Tunis ha chiesto polemicamente il sostegno dei colleghi della maggioranza «per far comprendere alla Giunta che l’aumento dell’aliquota Irpef non risolverà il problema del deficit in sanità ma distruggerà i precari equilibri di bilancio nelle famiglie e nelle imprese».

L’esponente della minoranza ha ricordato la precedente esperienza di assessore del Bilancio, dell’attuale presidente della Regione, e citando la favola della rana e dello scorpione  ha dichiarato: «La rana tradita dallo scorpione è il popolo sardo mentre lo scorpione che l’ha punta dopo averne ricevuto l’aiuto è la Giunta regionale che tradisce la fiducia ricevuta dal popolo sardo per governare la Sardegna».

Sul tema del risanamento dei conti nella sanità, Oscar Cherchi ha auspicato un confronto approfondito ma ha dichiarato: «E’ vero però che dopo due anni di governo del centrosinistra i risultati attesi non si sono registrati e la maggioranza chiede al Consiglio un’ulteriore proroga dei commissari delle Asl».

«Questa è una maggioranza in confusione – ha concluso Oscar Cherchi – e forse l’unica possibilità per il rilancio dell’azione amministrativa è rappresentato dal rimpasto in Giunta che sembra imminente».

Il consigliere dei Riformatori, Michele Cossa, ha accusato l’assessore del Bilancio di «essersi lasciato andare a dichiarazioni fuori dalle righe quando ha parlato di casse regionale devastate dal centrodestra e di spesa sanitaria per troppi anni senza controllo».  «Se quelle affermazioni fossero vere – ha spiegato Cossa – il governo nazionale avrebbe commissariato la Regione, così come è vero invece che in sanità i disavanzi vanno obbligatoriamente coperti entro l’anno successivo».

Il consigliere della minoranza ha quindi elencato una serie di dati che, a suo giudizio, evidenziano come la spesa sanitaria sia cresciuta negli anni di governo del presidente Soru ed ha accusato l’assessore Paci di aver provocato una “catastrofe” nella sanità sarda con la riduzione degli stanziamenti nello scorso esercizio. «Perché l’assessore Paci non ha tagliato gli sprechi nel 2014? – ha insistito Cossa – e che cosa ha ridimensionato nel 2015? Non certo la spesa per le consulenze e le convenzioni che continuano a proliferare». Michele Cossa ha quindi concluso elencando una serie di esempi che dimostrerebbero la mancanza di volontà dell’esecutivo nel ridurre la spesa («perché ad Igea si fanno nuove assunzioni?») e che confermerebbero invece la volontà del centrosinistra di «aumentare le tasse non già per risanare i bilanci della sanità ma per finanziare nuova spesa pubblica».

Il consigliere del Pd, Gigi Ruggeri, ha dichiarato di apprezzare l’intervento del relatore della minoranza,  Christian Solinas, «perché ha svolto considerazioni di natura tecnica e non è entrato nel merito del disavanzo della sanità, né sulle sue case e sulle responsabilità». «Si assiste in quest’Aula – ha proseguito il consigliere della minoranza – ad un’inversione delle responsabilità e si danno dati confusi e fuorvianti che mettono sullo stesso piano “lo stanziato” piuttosto che il “determinato” dal Cipe». Ruggeri ha contestato le affermazioni del collega Cossa («ai tempi della Dirindin non c’era il disavanzo mostruoso di cui si parla e nel 2014 con i commissari abbiamo ridotto il trend di crescita del fondo sanitario regionale»).

L’esponente dei democratici ha escluso inoltre che i problemi della sanità sarda possano ricondursi all’intesa istituzionale del 2007 Soru-Prodi ed ha evidenziato che con il provvedimento in discussione non si sta “pagando” il fabbisogno sanitario nuovo ma che si è fatto emergere il debito degli anni passati.

«La differenza tra noi e voi – ha concluso Ruggeri – è che voi avete rinunciato a governare i processi strutturali della crescita della spesa sanitaria mentre noi li affrontiamo per risolverli ed evitiamo dunque di mettere la polvere sotto il tappeto come ha fatto chi ci ha preceduto.»

Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-Fd’I) ha riproposto la critica per la carenza di documentazione nella disponibilità dei consiglieri della minoranza ed ha ribadito contrarietà per la riproposizioni di modifiche da parte dell’esecutivo tali da stravolgere il testo in discussione in Aula.

L’esponente del Misto ha quindi riaffermato dubbi sulla legittimità della norma che si propone di aumentare l’aliquota Irpef  ed ha sottolineato il rischio «di proceder con l’approvazione di una legge impopolare e che non produrrà risultati ma che genererà conflitti e ricorsi che non faranno entrare nelle casse regionali le risorse utili per ripianare il debito della sanità».

«Nei due anni del vostro governo – ha concluso Truzzu – non avete posto rimedio all’ingerenza della politica nella sanità né avete revisionato la spesa ma in compenso avete sbagliato la programmazione e nell’assestamento non sono arrivate le risorse e così mettete le mani nelle tasche dei sardi mentre continuano le consulenze gli sprechi.»

Il consigliere Gianni Lampis (Fd’I) ha definito “coraggiosa” la scelta della maggioranza di portare in aula un provvedimento di “macelleria sociale”.

«La Giunta mette le mani in tasca ai sardi – ha detto Lampis . avete scelto il modo più semplice per coprire il disavanzo. Attribuite la colpa a chi vi ha preceduto ma riproponete gli stessi errori: il deficit non è diminuito in questa legislatura, l’azione dei commissari delle Asl non è stata efficace.»

Secondo l’esponente di FdI il provvedimento non farà altro che aggravare una situazione resa già difficile dalla crisi. «Si poteva scegliere un’altra strada – ha insistito Lampis – noi eravamo disponibili a dare un nostro contributo ma voi avete optato per una scelta muscolare. Risparmiate questo nuovo balzello ai sardi perché altrimenti la condanna sarà inevitabile.»

Per Alberto Randazzo (Forza Italia) le percentuali di aumento dell’Irpef fanno pensare a una regione ricca. «Viste le tabelle dell’Agenzia delle Entrate – ha detto Randazzo – Bolzano applica aliquote più basse della Sardegna».

L’esponente di Forza Italia ha poi criticato l’azione di governo della maggioranza: «Si chiedono sacrifici ai sardi  poi però si approvano provvedimenti per il reddito di cittadinanza (legge sperimentale per 5000 famiglie licenziata ieri in Commissione Sanità) – ha rimarcato il consigliere azzurro – ammiro il Governo nazionale che prima di deliberare altre tasse incide sulla spending review». Il consigliere azzurro ha quindi stigmatizzato il mancato contenimento della spesa pubblica: «Apprendiamo di nuovi concorsi all’Igea, dell’aumento delle cooperative sociali a Sassari, di mille nuove assunzioni ad Abbanoa, i giornali ci svelano gli sprechi delle Asl, con presidi ospedalieri dove giacciono attrezzature per 30 milioni di euro. Se si decide di risparmiare su queste voci – ha concluso Randazzo – noi siamo pronti a fare una battaglia comune per chiedere allo Stato di dare alla Sardegna risorse aggiuntive».

Fuori dal coro, tra i banchi della maggioranza, l’intervento della consigliera del PD Daniela Forma che ha definito “non indolore” il provvedimento varato dalla Giunta  per far fronte al disavanzo della sanità.

«All’aumento della spesa non corrisponde un miglioramento del sistema, i costi sono ormai diventati insostenibili – ha detto Forma – non può passare il messaggio che cittadini e imprese debbano far fronte alle inefficienze del sistema pubblico».

La consigliera del Partito Democratico ha quindi auspicato un giro di vite nel contenimento della spesa pubblica: «Se è vero che non è possibile fare tagli e risparmi immediati è altrettanto chiaro che si possono cercare soluzioni per rimettere in equilibrio il sistema e rimediare ai debiti pregressi – ha sottolineato Daniela Forma – l’intervento su Irap e Irpef frena invece la possibilità di inserirsi nel clima di ripresa economica che cominciava a respirarsi anche in Sardegna».

Forma ha poi parlato di “responsabilità trasversali” nell’attuazione di politiche che negli anni hanno favorito la creazione di “stipendifici” e contribuito ad “ingrossare il settore pubblico”. «Non siamo più in grado di farci carico di queste pretese,  occorre trovare le soluzioni per il contenimento della spesa all’interno del sistema regionale. Ho provato a portare queste considerazioni all’interno della mia maggioranza chiedendo di verificare, per esempio, i 600 milioni di euro destinato al  Fondo Unico per gli Enti Locali, ma sembra un tabù. Pur essendo contraria a questo provvedimento non mi tirerò indietro – ha concluso Daniela Forma – ma non mi si chiami più ad avallare scelte come questa».

Consiglio regionale 2 copia