30 June, 2024
HomePosts Tagged "Giorgia Meli"

Sotto un cielo stellato, nella bellissima location dell’Arena Mirastelle del Teatro Centrale in piazza Roma a Carbonia, ha preso il via la rassegna “Cinema sotto le stelle 2024” inserita nel cartellone di eventi “Estiamoinsieme 2024”. Un ampio ventaglio di film che delizierà gli appassionati del grande schermo con 7 importanti proiezioni, dal 25 giugno al 6 agosto (2-9-22-23-29 luglio). Ieri sera un’ottima partecipazione di pubblico che ha visto la proiezione di “Un anno difficile” anticipata dalla presentazione dell’intero evento da parte di Andrea Contu, operatore del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria, e dai saluti dell’assessora dello Sport e dello spettacolo del comune di Carbonia Giorgia Meli che ha anche dichiarato la soddisfazione per il bel cartellone della rassegna, organizzata da Csc Carbonia-Iglesias Società Umanitaria e ARCI Il Calderone APS, in collaborazione con ARCI la Gabbianella Fortunata e con il patrocinio del comune di Carbonia.

“Un anno difficile” è un film di Oliver Nakache ed Eric Toledano, una commedia travolgente ed attuale che si muove tra consumismo ed ambientalismo. Il duo comico, formato da Jonathan Cohen e Pio Marmaì nei panni di Bruno e Alberto, due simpatici scrocconi sempre al verde e indebitati all’inverosimile, si imbatte con un gruppo di attivisti tra i quali spicca la bella e coinvolgente Noèmie Merlant, nel film Cactus. Da quell’incontro, una serie di incredibili vicende spesso fonti di risate. Un film in cui risalta “l’arte di arrangiarsi” dei due amici, che tentano la redenzione.

Un primo appuntamento a cui seguirà il secondo, martedì 2 luglio “Dream scenario-Hai mai sognato quest’uomo”? di Kristroffer Borgli un film tra sogno e realtà, una storia realmente accaduta con Nicole Cage, Julianne Nicholson, Michael Cera, Tim Meadows e Dylan Gelula. Non perdete l’occasione di assistere a queste proiezioni capaci di far costruire emozioni e far dimenticare per un attimo i problemi quotidiani.

Nadia Pische

 

 

Da venerdì 28 a domenica 30 giugno, a Carbonia, in località Sirri, si svolgerà la “Festa di Santa Lucia”, organizzata dall’associazione Carrasecare 1983 Carbonia in collaborazione con Parco Geominerario, 3P Tour, Idea Spettacoli, con il patrocino del comune di Carbonia.
«L’evento si inserisce nell’ambito del cartellone “Estiamoinsieme 2024”, che prevede un ricco programma in grado di annoverare molteplici iniziative nei settori della cultura, del turismo, degli spettacoli, delle attività produttive e dello sport. Eventi per tutti i gusti, distribuiti geograficamente non soltanto nel centro cittadino, ma anche nelle periferie, nelle frazioni e nei medaus e, più in generale, in tutto il territorio comunale», ha dichiarato l’assessora della Cultura e dello Spettacolo Giorgia Meli.
Il modo migliore per vivere la città nel periodo più caldo dell’anno con una pletora di manifestazioni capaci di allietare le giornate e le serate di concittadini e turisti.
Il programma dettagliato dell’evento:
Venerdì 28 giugno
• Ore 20.00 cena;
• Ore 21.30 spettacolo musicale dell’artista Silvia Sanna;
Sabato 29 giugno
• Ore 18.00 in trekking in mountain bike – alla scoperta di Sirri – partenza dal piazzale della Chiesa;
• Ore 20.00 cena;
• Ore 22.00 Spettacolo di musica e cabaret con Gabriele Cossu;
Domenica 30 giugno
• Ore 20.00 cena;
• Ore 21.30 spettacolo di musica e magia con A-Zeta Band + Mago Pier Vin.

Sabato 22 giugno, dalle 9.00 alle 20.00, in piazza Venezia, a Cortoghiana, si terrà il “Training Lab Event”, iniziativa organizzata da Training Lab con il patrocinio del comune di Carbonia e la collaborazione della Pro Loco Carbonia.
«Siamo orgogliosi di ospitare in piazza Venezia a Cortoghiana un’intera giornata dedicata al mondo del fitness con la presenza di associazioni sportive, professionisti del benessere, health e wellness, punti di ristoro food and drinks, intrattenimenti musicali per tutte le età, giochi gonfiabili e animazioni per i più piccoli. Si tratta del primo evento fitness dell’estate», ha commentato l’assessora dello Sport Giorgia Meli.
Tantissime le discipline, le performance e i workshop previsti, che spazieranno dai test massimali powerlifting a Calisthenics, da Muay Thai a Wrestling, da Ju-jistu a Spinning, da danza ad aerobica, da Circuit Training a Yoga, da Pilates ad Area massaggi, dal nutrizionista all’osteopata, dallo screening gratuito per il diabete al workshop su nutrizione e powerlifting.

Dal 13 al 15 giugno si sono disputati a Fanano, in provincia di Modena, i Giochi Nazionali “Bruno Tiezzi”, un appuntamento tanto atteso da tutti i giovani pattinatori della corsa. Organizzato dall’ASD Gruppo Imolese Pattinaggio, quest’anno il trofeo ha visto partecipare 604 atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti, di 80 società sportive, facenti parte di 15 regioni.
Tra le società in gara si è distinta la ASD Pattinaggio Roller Carbonia, che ha conseguito un prestigioso secondo posto.
«Un bellissimo risultato che ci inorgoglisce e dà lustro alla nostra città, Carbonia, che grazie alle strepitose performance degli atleti e le atlete della scuola di pattinaggio roller si è fatta valere in campo nazionale con un posizionamento davvero ragguardevole nella vetta della classifica generale. A tutta la scuola di pattinaggio Roller Carbonia vanno i nostri complimenti», ha dichiarato l’assessora dello Sport Giorgia Meli.

Domenica 16 giugno, alle ore 21.00, al Teatro Centrale di Carbonia andrà in scena lo spettacolo intitolato “Momo”, dall’omonimo testo dello scrittore tedesco Michael Ende, organizzato da “La Clessidra Teatro” con il patrocinio del comune di Carbonia e la collaborazione artistica di Batuca Dance. La performance si inserisce nell’alveo della rassegna “Tutti in scena 2024”, con la regia di Anna Pina Buttiglieri.

«Siamo orgogliosi di poter assistere a un bellissimo spettacolo a tutto tondo con tanti giovani che si cimenteranno sul palco del nostro Teatro
Centrale, divenuto sempre più un polo di aggregazione culturale della nostra città», ha dichiarato l’assessora della Cultura e dello Spettacolo Giorgia Meli.

Lo spettacolo vede come protagonista Momo, una ragazzina di origine misteriosa che vive presso le rovine di un anfiteatro e ha la straordinaria abilità di saper ascoltare le persone per aiutarle a risolvere i loro problemi. Momo ha tanti amici che le vogliono bene. Una situazione che verrà mutata dall’arrivo dei Signori Grigi, strani individui che promuovono l’idea del “risparmio del tempo” tra la popolazione.

 

Carbonia è il comune della Sardegna che è cresciuto di più in termini percentuali per presenze turistiche nell’anno solare 2023 con un incremento del 72% rispetto al 2022. Un risultato certificato dall’Osservatorio Turismo 2023.
«Si tratta di un successo che ci riempie di orgoglio e ci fa davvero piacere perché premia la nostra politica orientata alla valorizzazione a tutto tondo del sistema museale e turistico-ricettivo della città, accompagnata dall’organizzazione di numerose iniziative culturali e di spettacolo che hanno consentito a Carbonia di fare un balzo in avanti importante, con l’auspicio che questo sia soltanto il primo passo, foriero di un’ulteriore e costante crescita futura», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu.
«Siamo soddisfatti per un dato confortante, che ci spinge a lavorare ancora di più. L’interazione e il lavoro costante iniziano a dare i primi risultati. Lo sviluppo del settore turistico deve orientare le nostre scelte politiche future promuovendo nel contempo l’artigianato, il commercio, le attività produttive e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio», ha detto l’assessore del Turismo Michele Stivaletta.
Il settore turistico cammina ovviamente di pari passo con il comparto della cultura e degli spettacoli, pertanto, come espresso dall’assessora Giorgia Meli, «Carbonia si conferma città in grado di presentare un’offerta culturale e di spettacoli sistemica in linea con le esigenze della popolazione e di visitatori e turisti, che vedono nella nostra città un importante polo di aggregazione, location ideale per l’organizzazione di grandi eventi di ampio respiro, capaci di richiamare migliaia di persone».

Questa mattina, nella splendida cornice dell’Anfiteatro di piazza Marmilla, a Carbonia, l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas e dall’assessora dello Sport e Cultura Giorgia Meli, ha consegnato gli attestati di partecipazione a coloro che hanno contribuito allo straordinario successo dell’evento “Monumenti Aperti – Carbonia 2024”.  È stata una vittoria di squadra. La grande squadra di “Monumenti Aperti”, formata da centinaia di studenti, docenti, volontari e membri delle associazioni cittadine che, con entusiasmo, passione e  amore per la propria città, sono stati protagonisti di un grande evento educativo, formativo, culturale, turistico e storico, che
ha richiamato a Carbonia migliaia di nostri concittadini e di visitatori alla scoperta dei luoghi della nostra identità e dell’immenso patrimonio materiale e immateriale condensato in 25 siti di interesse, dislocati in modo uniforme nel centro cittadino, nei suoi borghi, nelle periferie e nelle frazioni. Due giornate di festa (sabato 11 e domenica 12 maggio) sintetizzabili in un’unica e semplice parola ma dal valore immenso: grazie.

 

 

Giovedì 9 maggio, alle 19.00, nella giornata inaugurale del XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino, al Lingotto Fiere, presso lo stand della Regione Autonoma della Sardegna, ospitato nel padiglione 2 K114-L113, verrà presentato il libro “La Nostra Marcia”, di Sandro Mantega, Antonangelo Casula, Tore Cherchi e Peppino La Rosa.

Il libro ricorda marciatrici e marciatori, descrive il contesto, racconta e documenta la Marcia per lo Sviluppo del Sulcis Iglesiente, partita il 19 ottobre 1992 da Teulada e giunta a Roma l’8 dicembre.

«L’obiettivo oggi è quello di incontrare i nostri conterranei e di ricordare e raccontare quella storia e i suoi protagonisti con uno
sguardo attento anche al nostro tempodice Peppino La Rosa, protagonista della Marcia e uno dei quattro autori del libro -. Vivo già l’emozione di questi incontri al Salone del libro prima e di seguito presso l’associazione dei sardi “Antonio Gramsci”. Mi piace segnalare anche la prevista partecipazione dell’assessore regionale della Cultura Ilaria Portas, del sindaco di Carbonia Pietro Morittu, dell’assessora della Cultura del comune di Carbonia Giorgia Meli, dell’assessora della Cultura del comune di Iglesias Claudia Sanna e del consigliere comunale di Iglesias Alberto Francu. Rivolgiamo un caloroso invito a quanti hanno la possibilità, di partecipare alla presentazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, nello stand della Regione Autonoma della Sardegna, padiglione 2 K114-L113», conclude Peppino La Rosa.

L’Amministrazione comunale intende dedicare un’intera giornata, denominata “Gran Galà dello Sport Carbonia 2024”, per premiare e dare il giusto tributo agli sportivi e alle sportive residenti nella nostra città – afferenti alle società e associazioni di tutto il territorio – che si sono distinti nel corso dell’anno 2023 appena trascorso, e nella prima parte del 2024, per i risultati ottenuti a livello regionale, nazionale e finanche internazionale.
«Un riconoscimento del merito e una valorizzazione delle eccellenze sportive di Carbonia, una città che si caratterizza per essere una fucina di talenti che danno lustro e prestigio alla nostra comunità», ha dichiarato l’assessora dello Sport Giorgia Meli.

Al fine di organizzare questa giornata, l’Amministrazione comunale invita tutte le società ed associazioni sportive a trasmettere i nominativi degli atleti residenti a Carbonia meritevoli di essere premiati, inviando una Pec entro e non oltre il 30 aprile 2024 al seguente indirizzo Pec: comcarbonia@pec.comcarbonia.org .

La ginnastica artistica sarà protagonista al palazzetto dello Sport di via delle Cernitrici sabato 13 e domenica 14 aprile. Si comincia sabato, alle ore 14.00, con l’iniziativa denominata “Gymgiocando”, cui farà seguito, alle ore 17.00, la “Promogym individuale e a squadra”, che proseguirà anche domenica 14 aprile, a partire dalle ore 10.00. Gli eventi sono organizzati dall’A.S.D. S.S. Aurora Carbonia in collaborazione la Federazione Ginnastica d’Italia-Comitato Regionale Sardegna e con il comune di Carbonia.
«Si tratta di due bellissime iniziative, mirabilmente organizzate dall’A.S.D. Aurora Carbonia con la partecipazione di ben 680 giovanissime atlete che con le coreografie i loro movimenti daranno vita a uno spettacolo sportivo di alta levatura per l’ampio pubblico che gremirà il nostro Palazzetto. Con questo duplice evento, Carbonia dimostra ancora una volta di essere il fulcro di iniziative sportive di caratura regionale, che danno lustro alla nostra città», ha dichiarato l’assessora dello Sport, Giorgia Meli.