9 May, 2025
HomePosts Tagged "Giorgia Meli" (Page 2)

Giovedi 27 marzo 2025, a Bacu Abis, alle ore 17.00, nei locali della Circoscrizione, si terrà un incontro organizzato dall’Associazione Culturale Bacu Abis e Sulcis Iglesiente dal titolo: “Dalle tenebre alla luce – Identità restituite alla storia – Il caso Bacu Abis”.

L’incontro sarà coordinato dal presidente dell’Associazione Gianfranco Fantinel, interverranno Antonangelo Casula ex sindaco di Carbonia e l’assessora della Cultura Giorgia Meli.
Maria Giovanna Musa, archivista della Sezione di Storia Locale dello SBIS, che ha curato la ricerca, illustrerà gli esiti di un lavoro archivistico decennale attraverso cui sono state ricostruite le identità personali e professionali delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno vissuto l’epopea mineraria di Bacu Abis.
Il dialogo è aperto al pubblico.

Sabato 22 marzo, alle ore 21.30, al Teatro Centrale di Carbonia, si terrà lo spettacolo “I sogni di Rino”. «Si tratta di una performance meritevole di apprezzamento, che proporrà uno spettacolo dedicato al compianto cantautore Rino Gaetano, ricordandolo attraverso musica e narrazione», ha detto l’assessora della Cultura Giorgia Meli.
L’evento è organizzato dall’associazione “Gli Operevoli” con il patrocinio del comune di Carbonia. “Gli operai della 1100”, con la narrazione di Franco Chilau, faranno rivivere al pubblico la storia di un sognatore, un immigrato, un ragazzo semplice, la storia di uno dei cantautori più geniali di sempre: Rino Gaetano.

Domenica 23 marzo, alle ore 18.30, prende il via la 1ª edizione della “Tradizione in scena-Teatro in Limba”, presso il Teatro Centrale di piazza Roma. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Carbonia con Music Factory e con il patrocinio del comune di Carbonia, consiste in una rassegna teatrale in lingua sarda.
«Siamo davvero lieti di poter proporre al pubblico del Teatro Centrale un evento inedito, una rassegna teatrale in lingua sarda articolata in 4 spettacoli che si svolgeranno di domenica, segnatamente il 23 marzo, il 30 marzo, il 6 e il 13 aprile. 4 appuntamenti all’insegna della valorizzazione delle nostre tradizioni identitarie e delle compagnie teatrali locali», ha dichiarato l’assessora della Cultura Giorgia Meli.
Di seguito pubblichiamo il calendario degli spettacoli previsti nell’ambito della 1ª edizione della “Tradizione in scena-Teatro in Limba”:
– Domenica 23 marzo, alle ore 18.30, “Brullas de stanghera” – Sa Làntia – Rio Murtas;
– Domenica 30 marzo, alle ore 18.30, “Caboniscu bèciu bicu nou” – Masungiai teatro – Is Urigos;
– Domenica 6 aprile, alle ore 18.30, “Roba de maccos!” – Note di teatro – Norbello;
– Domenica 13 aprile, alle ore 18.30, “Forzisi seu fiura” – Gruppo teatrale Gonnesino.

L’Amministrazione comunale di Carbonia, rappresentata dall’assessora della Cultura Giorgia Meli , delegata dal Sindaco Pietro Morittu, era presente ieri a Nuoro per la firma dell’accordo di programma con la Regione Sardegna a sostegno della candidatura di Sos Enattos per l’Einstein Telescope.
«Con questo atto il comune di Carbonia, insieme agli altri partner, si impegna a sostenere congiuntamente la candidatura di Sos Enattos. Una firma che suggella l’unità di intenti e la collaborazione tra enti a vari livelli per un progetto che può avere ricadute economiche e sociali per le comunità locali», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu.
L’obiettivo è concorrere a elaborare un Piano di Sviluppo Locale per la valorizzazione dell’intero territorio, avendo come epicentro i comuni di Lula, Bitti, Onanì, Orune e la città di Nuoro nonché le aree industriali dell’intera provincia sulla direttrice Olbia-Nuoro-Oristano; collaborare, ognuno per la propria parte, con la Cabina di Regia e l’Unità di Progetto al fine di costruire le condizioni per rendere ancora più forte la candidatura di Sos Enattos, per realizzare la necessaria infrastrutturazione sia in termini territoriali che sociali, creare e/o rafforzare gli ecosistemi della cultura e della formazione, nonché quelli delle produzioni e dell’ambiente.

Il Teatro Electra di Iglesias ha ospitato questo pèomeriggio la presentazione del 3º Rally Sulcis Iglesiente, che si correrà il 22-23 marzo nell’omonima area del Sud-Ovest della Sardegna, coinvolgendo ben 11 comuni. La gara su asfalto, con 10 prove speciali (72,98 km crono, 407,24 km totali), sarà round d’apertura della Coppa Rally di Zona e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport.

Il Rally Sulcis Iglesiente, organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi, coinvolgerà 11 comuni: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio.

Presenti, oltre agli organizzatori Giacomo Spanu e Gabriele Deidda, anche l’assessora regionale della Cultura, Pubblica Istruzione, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas; il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, e l’assessore dello Sport del comune di Iglesias, Vito Spiga; l’assessora dello Sport del comune di Carbonia, Giorgia Meli; il sindaco di Villaperuccio, Marcellino Piras; il sindaco di Santadi, Massimo Impera; l’assessore del comune di San Giovanni Suergiu, Marco Zusa.

«È per noi una terza edizione speciale, perché coincide col decimo anniversario della fondazione della Scuderia Mistral Racing – ha detto Giacomo Spanu, presidente della Scuderia Mistral Racing – . Siamo molto fieri di essere riusciti, con una realtà giovane come la nostra, a distinguerci non solo nei campi di gara coi nostri equipaggi ma anche a portare un rally in un territorio che non aveva mai avuto una manifestazione del genere. Stanno arrivando iscrizioni anche dalla Penisola e siamo soddisfatti. Abbiamo cercato di offrire novità interessanti a partecipanti e pubblico. Ci auguriamo che tutto vada per il meglio e che possa essere un’edizione piena di spettacolo e divertimento. Svelo anche la grande sorpresa di questa edizione. Al via della gara ci sarà anche il tre volte campione europeo Luca Rossetti, che ha scelto il nostro rally come gara test e non vediamo l’ora di vederlo all’opera.»

«L’istituzione maggiore della Sardegna è a fianco di questi eventi perché quando lo sport diventa veicolo di tanti altri valori capiamo che stiamo andando nella direzione giusta, cioè quella di far andare le risorse laddove si possono raggiungere più obiettivi significativi e importanti, come svelare le bellezze del territorio attraverso un percorso così riccoha sottolineato l’assessora regionale Ilaria Portas -. Da sulcitana, un evento del genere lo vedo in maniera molto positiva perché lo sport è un veicolo per far conoscere ciò che di bello c’è nel Sulcis. Inoltre, non è ordinario che i comuni si mettano assieme, unitariamente, per un progetto di sport e promozione, e questo è un segnale davvero positivo, per questo la Regione Sardegna è al vostro fianco. E oggi, la mia presenza, vuole proprio sottolineare proprio questo. Grazie alla Mistral Racing che con tanto impegno organizza questo evento.»

«Sta per iniziare il conto alla rovescia, e nonostante le incognite che, a vario titolo, stiamo fronteggiando, siamo contenti di come la macchina organizzativa sta procedendo, non vediamo l’ora di offrire le novità delle prove speciali agli equipaggi e al pubblico, che aspettiamo numerosoha detto Gabriele Deidda, componente del direttivo della Mistral Racing -. Le iscrizioni in arrivo ci fanno ben sperare per ripetere i numeri delle precedenti edizioni.»

«Ringrazio gli organizzatori della Mistral Racing, dal presidente Giacomo Spanu a tutto il direttivo, per essere riusciti a portare a termine l’importante compito di organizzare una manifestazione così significativa non solo per il nostro Automobile Club ma a livello regionale e nazionaleha dichiarato Antonello Fiori, presidente Automobile Club Cagliari,-. È un evento che ormai attendiamo con grande piacere e un ringraziamento va anche alla Regione Sardegna, ai comuni di Iglesias, di Carbonia e a tutte le amministrazioni che supportano e accolgono la manifestazione. Complimenti a tutti partecipanti, a tutto lo staff e a tutti gli ufficiali di gara che faranno sì che questo Rally venga portato avanti. Siamo alla terza edizione, è una manifestazione ormai affermata e attesa da tutti gli sportivi, dopo essere stata round del campionato regionale è diventata tappa della Coppa Rally di Zona e di diversi trofei nazionali. Ci auspichiamo un’ulteriore crescita anche perché è un appuntamento molto amato dal pubblico e che sa sempre rinnovarsi con nuove prove».

«Si aggiunge la Fondazione ai partner istituzionali che ogni danno il patrocinio e contribuiscono anche economicamente alla realizzazione di questo importante appuntamento sportivo perché il Rally Sulcis Iglesiente è, alla stregua del Cammino Minerario di Santa Barbara, un’iniziativa di promozione e rilancio del turismo nel nostro territorio ma soprattutto un veicolo che permette di scoprire le bellezze paesaggistiche e l’identità, parte essenziale del prodotto turistico Sulcis Iglesiente, anche attraverso la promozione di eventi come il motorsport», ha commentato il sindaco di Iglesias e presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara Mauro Usai.

«Siamo molto contenti di essere riusciti a costruire un sostegno a un’iniziativa che è diventata una certezza per il Sulcis Iglesiente e per il mondo del motorsport che, dai concorrenti agli appassionati, lo aspetta con interesseha commentato il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu -. L’auspicio è che non venga mai a mancare il supporto importante e determinante della Regione Sardegna.»

A illustrare il percorso del 3º Rally Sulcis Iglesiente è stato l’ingegner Edoardo Di Lauro, che ha descritto con dovizia di particolari le caratteristiche del tracciato dell’edizione 2025. Sabato 22 marzo, dalle 9.00 alle 11.30, si comincerà con lo shakedown Fontanamare, lungo la panoramica per Nebida. Alle 15.00, la cerimonia di partenza in Piazza Sella, a Iglesias, seguita dai doppi passaggi sulla prova iglesiente di Is Arruastas (4,67 km, partenza alle 15.15 e alle 18.00) e sulla Bacu Abis (9,42 km, ore 15.55 e 18.40), omonima frazione di Carbonia, poi il riordino notturno al Campo Sportivo Monteponi di Iglesias. Alle 8.00 di domenica 23, dopo l’ingresso nel parco assistenza della seconda giornata ospitato a Carbonia, le doppie tornate su altre tre speciali: Nuxis-Santadi (7,49 km, ore 9.35 e 13.30), Perdaxius (5,27 km, ore 10.10 e 14.05) e Maladroxia (9,64 km, ore 10.55 e 14.50), a Sant’Antioco. Dopo il primo passaggio, intorno alle 11.00 le vetture faranno tappa a San Giovanni Suergiu per il controllo a timbro e poi al parco assistenza di Carbonia, dalle 11.55. Al termine del secondo giro, invece, i giochi saranno fatti e i concorrenti torneranno a Iglesias per la cerimonia di premiazione, prevista alle 16.00.

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente sarà valido per il Trofeo Pirelli Accademia Crz, l’R Italian Trophy, Michelin Trofeo Italia Crz, Mrf Trophy Crz. A questi si sommano il 2º Trofeo #nonmollaremai, destinato all’ultimo equipaggio classificato e dedicato alla memoria dello speaker Tommy Rossi, voce dei rally in Sardegna, e il 1º Trofeo Cammino Minerario di Santa Barbara, riservato al primo equipaggio classificato  tra le vetture “due ruote motrici”. Quest’ultimo è una delle novità del 2025 e rende particolarmente orgogliosi perché sancisce una collaborazione tra due eccellenze che si impegnano per promuovere il territorio del Sulcis Iglesiente.

Radio Sintony sarà ancora media partner della manifestazione, e trasmetterà live da Piazza Sella, a Iglesias, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo. Presenza costante, fin dalla prima edizione, anche quella della Cantina Santadi, che con i propri blasonati vini e spumanti accompagnerà i momenti clou della Rally Sulcis Iglesiente, dalla conferenza stampa di presentazione alla cerimonia di premiazione. L’organizzazione ha inoltre stipulato importanti convenzioni con le compagnie navali Grimaldi Lines e Moby Lines.

Foto free press della conferenza stampa di Manuel Borea.

 

 

 

Carbonia città dello sport con il raduno del “Club Italia del Centro” della Federazione Italiana di Pallavolo, in corso in questi giorni (da lunedì 10 marzo a venerdì 14 marzo) al palazzetto di via delle Cernitrici per una settimana di allenamenti e crescita tecnica con lo staff della Nazionale.
L’evento è organizzato dal Comitato regionale Sardegna della Fipav (Federazione italiana pallavolo) con il patrocinio del comune di Carbonia.
All’iniziativa stanno partecipando le atlete più promettenti delle regioni del Centro Italia in un processo selettivo di altissimo livello per formare giovani pallavoliste provenienti da Sardegna, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.
Le atlete e lo staff atletico del raduno “Club Italia del Centro” sono stati accolti al Palazzetto e dal sindaco Pietro Morittu, dall’assessora dello Sport Giorgia Meli e dall’assessore dell’Urbanistica Giuseppe Casti: «Siamo davvero onorati di poter ospitare nella nostra città e in una struttura d’avanguardia in Sardegna come il nostro palazzetto dello Sport di via delle Cernitrici il raduno di numerose atlete del centro Italia, una vera e propria fucina di talenti della pallavolo. Per Carbonia la presenza di tante giovani pallavoliste rappresenta una vetrina importante, che proietta la nostra città alla ribalta dello sport per la sua capacità di ospitare grandi eventi su scala nazionale. Dal basket alla danza, dalla ginnastica artistica fino alla pallavolo, una delle discipline sportive più in voga in Italia. Di tutto ciò siamo orgogliosi», hanno dichiarato il sindaco e i due assessori.

Grande partecipazione, sabato 8 marzo, all’incontro dibattito “Donne e parità: un incontro a viso aperto” organizzato nella sala polifunzionale del comune di Carbonia, in occasione della Giornata internazionale della Donna. L’evento è stato organizzato dall’assessorato dello Sport del comune di Carbonia, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias presieduto da Maria Mameli e la Regione Autonoma della Sardegna.
L’incontro è stato aperto dagli interventi del sindaco Pietro Morittu e dell’assessora dello Sport, Cultura e Spettacolo del comune di Carbonia Giorgia Meli e gli interventi dei relatori, moderati da Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias, hanno approfondito il tema della parità di genere, attraverso varie angolazioni e le esperienze personali nella vita professionale e in quella di tutti i giorni, con un focus sullo sport e le figure ad esso correlate: Gloria Peritore, atleta professionista del Raini Club, speaker, attivista e pugile della Scuderia Opi Since 82, presidente dell’associazione “The Shadow Project”; la dott.ssa Tiziana Putzolu, consigliera di parità della Regione Sardegna; l’avvocato Roberto Pusceddu del Foro di Cagliari; Denise Pisu, istruttrice e atleta presso la scuola Ju-Jitsu “Dojo Hiwashi Shinsei”; Annamaria Sabiu, arbitro della sezione AIA di Carbonia. Ha partecipato ai lavori l’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani.

Al termine, il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu, ha consegnato un riconoscimento ad Agnese Delogu, presidente regionale dell’associazione Anmig, che lo scorso 18 dicembre 2024 ha ricevuto dal prefetto di Cagliari il diploma di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Vediamo l’intervista con Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia-Iglesias.

Domenica 2 marzo va in scena la sfilata del “Carnevale” di Carbonia 2025, organizzata dalla Pro Loco di Carbonia con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. «Sarà, come di consueto, un tripudio di colori, musica, animazioni per grandi e piccini, folklore, goliardia e divertimento. Una domenica di festa, allegria e spensieratezza per un appuntamento da sempre molto atteso dalla cittadinanza», hanno dichiarato il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Cultura Giorgia Meli.
Sono attesi ben 16 carri e svariati gruppi a piedi.
In occasione dell’evento, con ordinanza dirigenziale n. 21 del 25.02.2025, è stata disposta la seguente modifica della circolazione veicolare nei seguenti orari e strade:
1) dalle 12.00 alle 16.00: divieto di sosta e divieto di transito nella piazza Ciusa;
2) dalle 12.00 alle 24.00: divieto di sosta e divieto di transito nella via Oberhausen;
3) dalle ore 13.00 alle ore 20.00: divieto di sosta e divieto di transito nella piazza Roma
via Manno, via Roma, nel tratto compreso tra piazza Roma e via Deledda;
4) dalle ore 15.00 fino al termine, esclusivamente al passaggio della sfilata: divieto di transito nella via Marche, via Cagliari, via Umbria, via Gramsci, via Fosse Ardeatine.
Gli organizzatori confidano nella collaborazione degli utenti della strada per la sicurezza e buona riuscita della manifestazione.
La pianificazione della sicurezza è garantita dal progetto di safety e security presentato dall’organizzatore Pro Loco Carbonia, illustrato dalla mappa del percorso e dalla mappa di piazza Roma, dove è previsto l’arrivo dei carri allegorici.

A Carbonia, presso la sede della “Carbonia 1938 Billiards” di via Lucania, è in corso di svolgimento la manifestazione regionale della “Coppa Sardegna” di biliardo a stecche. Un’iniziativa organizzata 30 anni orsono dall’allora presidente federale Dino Frasconi e che si articola in 5 prove che si stanno tenendo in tutte le province della Sardegna, con la città di Carbonia protagonista della quarta prova. Domenica 23 febbraio alle ore 15.00, presso la sala biliardi della “Carbonia 1938 Billiards”, si svolgerà la fase finale con la presenza di circa 200 atleti provenienti da tutta la Sardegna ed afferenti alle categorie di base, 1ª, 2ª e 3ª, master, nazionali e nazionali professionisti. “Carbonia 1938 Billiards” vanta la presenza di circa 150 atleti tesserati alla Federazione nonché numerosi appassionati e amatori.

«Una bellissima iniziativa di valorizzazione di una disciplina sportiva che riscuote tanti appassionati anche nella nostra città e nell’intero territorio. La fase finale di domenica dà lustro alla città di Carbonia, che in quella giornata sarà il principale polo del biliardo a stecche di tutta la Sardegna. Ciò non può che inorgoglirci e farci piacere», ha dichiarato l’assessora dello Sport Giorgia Meli.

La sfida regionale di Carbonia è un antipasto del torneo più atteso che, a ottobre 2025, porterà circa un migliaio di atleti a Calangianus per il “Billiard National Challenge”.

 

 

Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, è in programma il sesto appuntamento con la nuova stagione 2024-2025 di prosa e danza organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Centrale di Carbonia con il patrocinio e il sostegno del comune di Carbonia, della Regione Sardegna e del MiC/Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna.
Sul palco andrà in scena lo spettacolo “Le gratitudini”, dal romanzo di Delphine de Vigan, con Lucia Vasini, Lorenzo Lavia, Paolo Triestino, Carmen Di Marzo, con adattamento e regia a cura di Paolo Triestino, produzione A. Artisti Associati. La voce di Muriel è di Anna Gualdo.
Dopo i primi cinque appuntamenti si può tracciare un primo bilancio della rassegna: «Siamo davvero soddisfatti della qualità degli spettacoli fino ad ora proposti alla cittadinanza. Performance di alta qualità con attori rinomati e trame versatili capaci di riscuotere il successo del pubblico in un Teatro Centrale riqualificato che ha fatto registrare il sold out di presenze», hanno dichiarato il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Cultura Giorgia Meli.
“Le Gratitudini” è un dirompente inno alla vita, dove quattro esistenze si intrecciano in un mirabile incrocio di sentimenti, passioni, rimpianti, ma dove tutto è ancora possibile. Basta volerlo, con caparbietà e decisione. E con un sorriso.
Appuntamento per lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Centrale di piazza Roma, a Carbonia.