21 November, 2025
HomePosts Tagged "Giovanni Battista Muretti"

Domenica è tornato protagonista, con grande entusiasmo degli appassionati, il Gravel. Dopo l’ottima riuscita della kermesse di Donori, a Guspini si è svolto il Campionato Regionale di specialità, con l’organizzazione curata dalla Unione Ciclistica Guspini. Il Trofeo Città di Arbus-Guspini si è disputato su un tracciato impegnativo di 79 chilometri (ridotti a 40 per le categorie d’età più avanzate), tra mare, colline e antichi siti minerari della zona di Montevecchio. Partenza alle ore 10.00 dall’ex Albergo Santori e circa cinquanta i partecipanti, in rappresentanza delle principali società isolane.

A imporsi in solitaria è stato Eros Piras (Donori Bike Team), primo assoluto sul traguardo in 2h46’45’’, dopo una prova condotta con forza e regolarità. Alle sue spalle, con oltre 6 minuti di ritardo, Andrea Lovicu (BT Demurtas Nuoro) e Antonio Marongiu (Sardinia Bike School), rispettivamente secondo e terzo classificato.

La manifestazione ha assegnato anche le maglie di Campione Sardo Gravel 2025 per ciascuna categoria:

• Élite Sport: Alessio Fois (Arkitano)

• Master 1: Antonio Marongiu (Sardinia Bike School)

• Master 2: Eros Piras (Donori Bike Team)

• Master 3: Davide Uras (Donori Bike Team)

• Master 4: Andrea Lovicu (BT Demurtas Nuoro)

• Master 5: Giovanni Battista Muretti (L’Oleandro Budoni)

• Master 6: Giorgio Atzeni (SC Cagliari)

• Master 7: Mauro Valente (Arborea Bike)

• Master 8: Massimo Montisci (Arkitano)

• Master 9: Francesco Garau (Donori Bike Team)

• Master 10: Oloferne Cadeddu (Arkitano)

Donne:

• Master W3: Samuela Cappon (MTB Monastir)

• Master W4: Maria Simonetta Lobina (Donori Bike Team)

• Master W5: Marcella Manunta (Fullgass by Serse Coppi)

• Master W6: Cristiana Atzori (Team Bike Academy)

Un’altra bella giornata di sport per il movimento ciclistico isolano, che conferma la crescita e il successo della disciplina Gravel anche in Sardegna.

La domenica ciclistica è stata animata anche da una bella prova di ciclocross a Sarroch, dove l’instancabile Veloclub Sarroch ha organizzato con grande impegno il 1° Trofeo Avis, riservato alle categorie Esordienti, Allievi e Juniores.

La gara si è svolta all’interno del ciclodromo comunale, su un circuito di 2,3 chilometri con partenza su asfalto e numerosi ostacoli naturali e artificiali che hanno reso la competizione spettacolare e impegnativa.

Nella Fascia 1 (Allievi e Juniores) successo di Giuseppe Mezzano (SC Pattada), che ha preceduto Emanuele Piras (Fabio Aru Academy) e Ettore Cabboi (Donori Bike Team). I titoli di categoria sono andati a:

• Allievi 1° anno: Giuseppe Mezzano (SC Pattada)

• Allievi 2° anno: Emanuele Piras (Fabio Aru Academy)

• Juniores: Andrea Mura (Pool Bike Serramanna)

• Donne Juniores: Daria Piana (Arkitano MTB Club)

Nella Fascia 2 (Esordienti 2° anno e Donne Allieve) si è imposta Soraya Cancedda (Veloclub Sarroch), davanti a Dario Sanna (Samabike) e Ruben Loddo (Sestu Bike). Vittorie di categoria per:

• Esordienti 2° anno: Dario Sanna (Samabike)

• Donne Allieve: Soraya Cancedda (Veloclub Sarroch)

• Donne Esordienti 2° anno: Matilde Podda (Samabike)

Una giornata di sport e divertimento per i giovani ciclisti, con ottima partecipazione e perfetta organizzazione da parte del Veloclub Sarroch, che conferma il suo ruolo di riferimento nella promozione del ciclismo giovanile isolano.

 

 

[bing_translator]

E’ scattata questa mattina dalla miniera di Monteponi a Iglesias la 20ª edizione del Giro delle Miniere di ciclismo. Centoquaranta gli iscritti al via della prima tappa, la “Gran Fondo delle Miniere Trofeo Parco Geominerario – Memorial Roberto Saurra”, scelta anche quest’anno dalla Federazione Ciclistica Italiana per l’assegnazione dei campionati italiani Master di specialità.

La gara si è svolta sull’ormai collaudato percorso di 137 Km, con due Gran Premi della Montagna previsti: il primo nel territorio di Arbus, in corrispondenza del Passo Genna Frongia e il secondo sul Passo Genna Bogai, poco oltre il centro abitato di Fluminimaggiore.

A trionfare, al termine di una gara durissima, è stato il napoletano Roberto Cesaro (3h 22m 17s), giunto al traguardo davanti al compagno di squadra Marco Larossa, staccato di 23 secondi. Al terzo posto l’ittirese Andrea Pisanu.

La frazione più ostica del Giro delle Miniere è stata resa ancor più complicata dal vento contrario e dal gran caldo. Fino al 35esimo chilometro il gruppo è andato avanti compatto. Successivamente, in corrispondenza della salita di Genne Frongia, è arrivata una prima scrematura, con dieci atleti che sono riusciti a guadagnare un vantaggio sul resto della corsa. Una caduta all’altezza del Passo Bidderdi ha coinvolto il due volte vincitore della Granfondo Matteo Mascia (SC Monteponi), che, di fatto, è stato messo fuori dai giochi per il successo finale. La vittoria di tappa è diventata dunque affare esclusivo del quartetto composto da Andrea Pisanu (Antonio Manca Ittiri), Andrea Lovicu (Demurtas Nuoro), Marco Larossa e Roberto Cesaro (entrambi del team campano Cesaro Falasca). Nell’ultimo chilometro di salita quest’ultimo ha prodotto uno scatto irresistibile per i compagni di fuga, e ha scritto così il suo nome nell’albo d’oro della Granfondo. La volata per il secondo posto se l’è aggiudicata Larossa, mentre sul gradino più basso del podio c’è Andrea Pisanu, primo tra i sardi. Tra le donne il successo è andato invece a Michela Gorini (Fausto Coppi Fermignano) davanti a Sara Serrau (SC Cagliari).

«E’ stata una bella gara – ha affermato Roberto Cesaro, già professionista tra il 2005 e il 2012 – il lavoro di squadra ha fatto la differenza nei momenti più duri della gara. E’ stato bello venire tornare in Sardegna, dove ero già stato da professionista. Correre in questi splendidi scenari ha reso la fatica molto più sopportabile.»

Ordine d’arrivo

1 – Roberto CESARO (Team Cesaro Falasca) 3h22m17s
2 – Marco LAROSSA (Team Cesaro Falasca) 3h22m40s
3 – Andrea PISANU (Ciclo Club Antonio Manca) 3h22m42s
4 – Andrea LOVICU (Bike Team Demurtas Nuoro) 3h22m54s
5 – Giovanni Battista MURETTI (Cycling Team Gallura) 3h23m48s

Queste, invece, le maglie tricolori assegnate sul podio di Iglesias:

ELMT – Marco LAROSSA (Team Cesaro Falasca)
M1 – Roberto CESARO (Team Cesaro Falasca)
M2 – Andrea LOVICU (Bike Team Demurtas Nuoro)
M3 – Paolo VECCHIONE (Pit Stop Racing Team)
M4 – Giovanni Battista MURETTI (Cycling Team Gallura)
M5 – Christophe MASSEREY (SC L’Oleandro Budoni)
M6 – Giancarlo MELONI (Arkitano Mtb Club)
M7 – Davide CORTESI (Città di Treviglio)
W1/W2 – Michela GORINI (Fausto Coppi Fermignano)

Questi, infine, i leader della classifica generale

Roberto CESARO (Fascia A)
Pietro CAPUCCILLI (Fascia B)
Alessandro FRESCHI (Fascia C)
Michela Gorini (Donne)

Il Giro delle Miniere riparte lunedì 17 giugno con la seconda frazione: la IV Coppa Città di Villamassargia – Cronometro del Cixerri. Una tappa di 19 chilometri, prevalentemente pianeggiante, con partenza nel centro storico di Villamassargia e arrivo a Siliqua. I leader delle quattro classifiche generali saranno già chiamati a un grande sforzo per difendere la loro maglia.

[bing_translator]

Il prossimo sabato 8 dicembre, a Terralba, nel Teatro Comunale, con inizio alle ore 10,00, si svolgerà l’annuale cerimonia di premiazione dei campioni regionali, delle rispettive società di appartenenza degli stessi e di quanti si sono distinti nella stagione ciclistica appena trascorsa.

Nell’occasione, verranno consegnati gli attestati e le medaglie dei corridori sardi che hanno conquistato il podio nei Campionati italiani.

Di seguito, l’elenco degli atleti e della società che verranno premiate.

Ciclocross Esordienti 1°anno

Gabriele Pili

del Velo Club Sarroch

Esordienti 2°anno

Gabriele Porcu

del Velo Club Sarroch

Allievi 1°anno

Ruslan Farci

del Gruppo Sportivo Ozierese 1981

Allievi 2°anno

Leonardo Mocci

della Società MTB Piscina Irgas 3C

Donne Esordienti 2° anno

Giorgia Secchi

della Società Ossidiana Bike

Juniores

Orlando Pitzanti

 

del Gruppo Sportivo Ozierese 1981

Master 1

Andrea Pillai

della Società 2000 Ricambi

Master 2

Andrea Lovicu

del Bike Team Demurtas Nuoro

Master 3

Giovanni Battista Muretti

del Cycling Team Gallura

Master 4

Cristian Serra

del Bike Team Demurtas Nuoro

Master 5

Massimiliano Cadelano

della Società Sa Vida Noa 2008

Master 6+

Giorgio Sara

Donne Cicloamatori

della Società Mountainbike Sennori

Sara Serrau

della Società Ciclistica Cagliari

[bing_translator]

Centoventicinque i partenti al via della seconda frazione del Giro delle Miniere, la Gran Fondo Parco Geominerario – Memorial Roberto Saurra, impegnativo “tappone” di 142 km con due Gran Premi della Montagna in corrispondenza dei passi Bidderdi e Genna Bogai. Presente sulla linea di partenza, fissata anche quest’anno in località Monteponi, a Iglesias, Massimiliano Lelli, professionista dal 1989 al 2004 e vincitore di due tappe del Giro d’Italia.

Dopo pochi chilometri è scattata la fuga: a lanciarsi sono stati tre corridori del Team Fryslan ed Alberto Bassu della Liberty Sport. Il gruppo ha provato ad alzare il ritmo ma non è riuscito a riprendere i fuggitivi, che sono arrivati ad accumulare anche 4 minuti di vantaggio. A 30 km dal traguardo Alberto Bassu si è staccato, lasciando via libera ai tre olandesi. All’altezza della salita di Sant’Angelo, però, Emiliano Murtas (Team Spakkaruote) s’è reso protagonista di una poderosa azione che gli ha consentito di agganciare i corridori in fuga. Il ciclista carboniense e Mark Prinesn (Team Fryslan) sono riusciti pian piano ad accumulare un vantaggio sugli altri fuggitivi e si sono presentati appaiati sul rettilineo d’arrivo. Ad imporsi in volata è stato l’olandese (3h 06m 58s il tempo), ma gli applausi sono andati anche ad Emiliano Murtas, che rilancia le proprie quotazioni in classifica generale, in attesa del Giro del Cixerri. Terzo posto per Giovanni Battista Muretti (Cycling Team Gallura) a 2’03”, quarto per Alessandro Garau (Gruppo Sportivo Parmense) a 2’19”. Ha chiuso in quinta posizione il testimonial del Giro delle Miniere 2018 Massimiliano Lelli, distanziato di 2’38”. Prima tra le donne, Simonetta Cerquetti del Team Spakkaruote di Carbonia.

Ordine d’arrivo della seconda tappa del Giro delle Miniere 2018

1° Mark Prinesn (Team Fryslan) 3h 06m 58s

2° Emiliano Murtas (Team Spakkaruote) 3h 06m 58s

3° Giovanni Battista Muretti (Cycling Team Gallura) 3h 09m 01s

4° Alessandro Garau (Gruppo Sportivo Parmense) 3h 09m 17s

5° Massimiliano Lelli (ASD Max Lelli) 3h 09 36s

Il Giro delle Miniere domani, lunedì 4 giugno, prevede la terza ed ultima tappa, la “3ª Coppa Città di Villamassargia – Giro del Cixerri”, con partenza ed arrivo nel comune di Villamassargia. La frazione finale è particolarmente attesa dai velocisti. Il percorso è prevalentemente pianeggiante, con alcuni saliscendi e leggeri strappi che porteranno gli atleti alla rotonda dell’abitato di Domusnovas. Completamente pianeggianti invece gli ultimi 10 km che porteranno all’arrivo, nel centro abitato di Villamassargia, passando per Musei, con un lunghissimo rettilineo d’arrivo di oltre 2 km, dove gli ultimi 200 mt. sono in leggera ascesa.

[bing_translator]

Matteo Mascia (SC Monteponi) s’è aggiudicato in volata, sul traguardo di Iglesias, la prima tappa del 18° “Giro delle miniere”, scattato questa mattina dalla miniera di Monteponi. 240 gli iscritti al via della prima tappa, la “Gran Fondo delle Miniere Trofeo Parco Geominerario – Memorial Roberto Saurra”, scelta dalla Federazione Ciclistica Italiana come campionato italiano Master di specialità.

La gara si è svolta sull’ormai collaudato percorso di 142 km, con due Gran Premi della Montagna: il primo nel territorio di Arbus, in corrispondenza del Passo Genna Frongia (6,5 km di salita al 6-7% di pendenza); il secondo sul Passo Genna Bogai, poco oltre il centro abitato di Fluminimaggiore (11 km su due pendenze diverse: i primi 6 al 4% e gli ultimi 5 al 7%).

Nonostante il gran caldo, il gruppo ha marciato a medie orarie alte per i primi 10 km, presentandosi pressoché compatto all’altezza del bivio per Villacidro. Dopo di che, il Passo Genna Frongia ha iniziato a fare selezione, con 15 corridori che si sono portati al comando, staccando tutti gli altri. Il gruppetto di testa si è successivamente sfilacciato, e in testa sono rimasti in cinque: Francesco Muller (SC Monteponi), Gianluca Paoloni, Angelo Mirtelli e Cristian Mariani (Team Terenzi) e Omar Vargiu (Pulsar). I fuggitivi, raggiunti poi anche da Matteo Mascia (SC Monteponi), sono arrivati ad accumulare un vantaggio di circa 2 minuti e mezzo rispetto al resto del gruppo, perdendolo però ben presto.

Il temuto Passo Genna Bogai, come previsto, ha messo a dura prova i ciclisti e, davanti a tutti, sono rimasti Mascia, Paoloni e Lovicu (Team Demurtas Nuoro). Quest’ultimo, a 8 km dal traguardo, si è staccato lasciando via libera ai rivali. Paoloni e Mascia, dunque, si sono presentati appaiati sul rettilineo d’arrivo e ad ottenere il successo è stato l’acclamatissimo atleta di casa, grazie ad una poderosa volata. Mascia si è aggiudicato inoltre la prima maglia rossoblù nella “Categoria A”, mentre nella “Categoria B”, ad indossare lo scettro del primato è stato Alessandro Freschi (Team Ballero). Tra le donne primo posto per Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano).

Queste le nove maglie tricolori assegnate sul podio di Iglesias:

Cat. Donne – Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano)

Cat ELMT – Matteo Mascia (S.C. Monteponi)

Cat. M1 – Andrea Pillai (2000 Ricambi)

Cat. M2 – Gianluca Paoloni (Team Terenzi Green Paper)

Cat. M3 – Giovanni Battista Muretti (Cycling Team Gallura)

Cat. M4 – Massimo Costa (Mb Lazio Ecoliri)

Cat. M5 – Cristophe Nicolas Masserey (S.C. L’Oleandro Budoni)

Cat. M6 – Alberto Bigiarini (Bikeland Team Bike 2003)

Cat. M7 – Angelo Curi (Asd Il Salice)

Ordina d’arrivo 1ª tappa

1° Matteo Mascia (SC Monteponi) 3h 25m 38s (41,4 km/h di media)

2° Gianluca Paoloni (Team Terenzi Green Paper) 3h 25m 39s

3° Andrea Lovicu (Team Demurtas Nuoro) 3h 26m 57s

4° Andrea Pisanu (C.C. Antonio Manca) 3h 27m 03s

5° Andrea Pillai (2000 Ricambi)

Classifica generale “Categoria A”

1° Matteo Mascia (SC Monteponi)

2° Andrea Pisanu (CC Antonio Mascia)

3° Mirko Puglioli (In Bici Cycling Team)

Classifica generale “Categoria B”

1° Alessandro Freschi (Team Bike Ballero)

2° Simone Seguro (2000 Ricambi)

3° Stefano Ferruzzi (Team Bike Emotion)

Classifica generale donne

1ª Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano)

2ª Kersti Leeman (Team Fausto Coppi Fermignano)

Domani, sabato 3 giugno, si correrà la “2ª Coppa Città di Villamassargia – Giro del Cixerri”, con partenza ed arrivo nel centro storico di Villamassargia. L’unico strappo di giornata è previsto al km 25, con una pendenza del 4-5% e una lunghezza di 2.7 km. Per il resto dolci saliscendi fino alla Pedemontana di Domusnovas, dove alcuni strappi porteranno i ciclisti fino al centro abitato del paese. Completamente pianeggianti gli ultimi 5 km che condurranno all’arrivo di Villamassargia, passando per Musei. Lunghissimo il rettilineo finale, con gli ultimi 200 metri in leggerissima ascesa.