31 March, 2025
HomePosts Tagged "Giulio Pes di San Vittorio"

Sono Luca Rossetti e Nicolò Gonella, su Skoda Fabia Rs, i vincitori del 3º Rally Sulcis Iglesiente, manifestazione organizzata dalla Mistral Racing e gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 in Sardegna. Luca Rossetti, tre volte campione europeo, si è aggiudicato 7 delle 10 speciali : pur avendo fatto i conti con una penalità di 10” per partenza anticipata nella prima prova, ha colmato il gap, è passato al comando dopo la terza delle quattro prove del sabato e oggi ha chiuso in 41’47”9. Secondi, a 26”6, Andrea Pisano e Salvatore Musselli su Skoda Fabia R5 del Magliona Motorsport, che hanno vinto tre speciali, i due passaggi sulla Perdaxius e la Nuxis-Santadi 2 e, visto che Luca Rossetti è trasparente ai fini della Coppa Rally di Zona 10, fanno bottino pieno. In terza posizione Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo a 53”8 , l’equipaggio che a Iglesias aveva vinto le edizioni 2023 e 2024 del rally. Quarti, al debutto su Skoda Fabia R5, Cosimo Abate e Lucio Fiorentino Iscaro. Quinti assoluti e primi tra le “due ruote motrici” Enrico Piu e Gian Marco Fodde su Peugeot 208 Gt Line Rally 4, che vincono così il 1º Trofeo Cammino Minerario di Santa Barbara.

Nelle altre classi vittoria in casa per l’iglesiente Ugo Valdarchi, che con Giorgio Aricò su Renault Clio della Mistral Racing si è aggiudicato il Rally5. In A6 si sono imposti i veronesi Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli su Peugeot 106 Rellye della Destra4, mentre in A7, nonostante qualche problema sulla Renault Clio Williams, successo di Roberto Cocco e Claudio Mele. In N2 vittoria di Marco e Gaetano Pinna su Peugeot 106 Rally e in N3 a segno Mirko Piredda e Cristiana Spanu su Clio Rs Mistral Racing. In R3 successo di Alessandro Scurosu e Valerio Aunitu su Renault Clio R3 del Team Autoservice Sport, come la Peugeot 208 R2 di Battista Sias e Raffaele Scanu che si sono aggiudicati la Rally4/R2. In Rs 1.4 vittoria per Filippo e Walter Miglior su Peugeot 206 Xs, in Rs 1.6 primi Bruno Caddeo e Francesca Carta su Citroën C2 Vts di Sardegna Racing. In Rs1.6 Plus primi Moreno Fosci e Salvatore Atzeni su Citroën C2 Vts (Autoservice) mentre in Rs2.0 trionfo di Luca Sitzia e Giacomo Melis su Ford Fiesta St della Mistral Racing e in Rs2.0 Plus a segno Giovanna Paola Palla con Lorenzo Vacca su Renault Clio Rs. Infine, in Rsd2.0 Plus vittoria di Davide Murgia e Maurizio Mura su Seat Ibiza Cupra Tdi della Mistral e in Rstb1.6 primi Gianni e Carlo Saddi su Citroën Ds3.

Entusiasti, per la riuscita della manifestazione e il tanto pubblico presente, gli organizzatori della Mistral Racing.

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic ha regalato la prima vittoria assoluta in carriera a Demitri Brunello e Mirko Frigo, che su Peugeot 309 di 4º Raggruppamento. Il primo, che non correva da 18 anni, aveva contribuito nel 1995 al titolo iridato costruttori di Peugeot nei “due litri”, mentre il secondo ha già nel palmares due titoli italiani Junior. Secondi Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala su Peugeot 205 Gti, terzi Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Opel Kadett Gsi. Nel Rally Auto Classiche a segno Massimo Ruggiu ed Elena Valdarchi su Opel Astra Gsi.

«Il bilancio penso sia più che positivo perché abbiamo registrato dei numeri forse inimmaginabili sia in quantità di pubblico sia, come abbiamo già svelato nei giorni scorsi, come iscritti – ha detto l’organizzatore Giacomo Spanu, presidente della Mistral Racing  -. Tanti sono venuti dalla Penisola hanno speso delle bellissime parole nei confronti della nostra manifestazione. Credo che le amministrazioni coinvolte possano davvero ritenersi soddisfatte del lavoro svolto. Siamo veramente felici di aver portato a termine questa terza edizione, sembra un Rally giovane ma alla fine sta già dimostrando segni di maturità.»

«Una partecipazione davvero molto positiva, ho trovato una gara bellissima sia nel percorso sia nell’organizzazione e nel pubblicoha commentato il vincitore Luca Rossetti -. Tantissima gente, tanti appassionati che hanno seguito questi due giorni, è stato bello. Io mi sono trovato subito bene su queste strade e con questa vettura, quindi si festeggia. Il secondo giorno siamo partiti con l’intento di gestire il vantaggio era buono: quando le strade sono così belle hanno anche delle insidie e per evitare di mettermi nei guai ho mantenuto un buon passo ma senza dover spingere troppo, ed è andato tutto liscio.»

«La gara è stata bellissima, le prove belle e bravissimi gli organizzatori. È un posto che non conoscevo e mi è piaciutoha commentato il vincitore del Rally Storico, Demitri Brunello -. Tutto bello, pubblico bello, ordinato, tanta gente poi abbiamo fatto una grande vittoria. Non male come ritorno. Prima volta con questa macchina. Bravi tutti.»

Il Rally Sulcis Iglesiente è stato organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi e 11 comuni del territorio: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio.

La foto di copertina e le foto sopra sono di Zedda e Borea

Classifica Top 10 3°Rally Sulcis Iglesiente: 1) Rossetti-Gonella (Skoda Fabia Rs) in 41’47”9; 2) Pisano-Musselli (Skoda Fabia R5) a 26”; 3) Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia Evo) a 53”8; 4) Abate-Iscaro (Skoda Fabia R5) a 3’57”5; 5) Piu-Fodde(Peugeot 208 Gt Linea 130) a 4’48”2; 6) Locci-Musu (Skoda Fabia R5) a 4’58”6; 7) Mei-Cargneluti (Skoda Fabia Rally 2) a 5’18”1; 8) Cuccheddu-Panu (Peugeot 208 Rally4) a 6’31”9; 9) Cadelano-Cottu (Skoda Fabia R5 Evo) a 6’45”9; 10) Micheloni-Antonelli (Peugeot 208) a 8’57”8.

Classifica 3º Rally Sulcis Iglesiente Storico: 1) Brunello-Frigo (Peugeot 309) in 52’40”4; 2) G. Pes Di San Vittorio-Pala (Peugeot 205 Gti) a 1’52”3; 3)E. Pes di San Vittorio-Romano (Opel Kadett) a 4’49”2; 4) Lorrai-Scorcu (Fiat Uno) a 24’24”7.

Le foto pubblicate sotto, scattate stamane a Carbonia, sono di Nadia Pische

 

Sono ben 71 gli equipaggi che compaiono nell’elenco iscritti del 3º Rally Sulcis Iglesiente. La lista, ufficializzata nel pomeriggio, conferma la presenza di 64 vetture al via del rally moderno e altre 7 in gara nell’Historic, numeri che testimoniano la crescita della manifestazione organizzata dalla scuderia iglesiente Mistral Racing , un appuntamento sempre più apprezzato dai concorrenti e molto atteso dal pubblico.

Tra le 64 auto iscritte al rally moderno, gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, ci sono ben dieci potenti vetture Rally2/R5, tra cui spicca la Skoda Fabia Rs di Luca Rossetti, pilota che in bacheca vanta tre titoli europei e uno italiano, e che, con Nicolò Gonella alle note, disputerà per la prima volta il Rally Sulcis Iglesiente. Il pilota di Pordenone dovrà misurarsi con tutti gli ambiziosi protagonisti del panorama regionale, a partire da Marino Gessa e Salvatore Pusceddu (Sardegna Racing), trionfatori delle prime due edizioni che saranno in gara su una Skoda Fabia Evo come quella del selargino Auro Siddi, affiancato per la prima volta da Marco Corda (Porto Cervo Racing). Attenzione anche all’osilese Andrea Pisano, navigato da Salvatore Musselli su una Skoda Fabia R5 di Magliona Motorsport e ad Antonio Dettori e Marco Demontis , portacolori dell’Autoservice Sport sulla nuovissima Skoda Fabia Rs. Al via su Skoda Fabia Evo, Alessandro Cadelano-Pietro Paolo Cottu e Maurizio Mei e Paolo Cargnelutti, entrambi della Mistral Racing, mentre hanno optato per la Skoda Fabia R5 gli alfieri smeraldini Sandro Locci e Fabrizio Musu ei due equipaggi Mistral formati da Francesco Farci e Fabrizio Figoni e da Cosimo Abate e Fiorentino Iscaro.

Nella S1600, l’Ogliastra Racing schiererà la Renault Clio 16v di Angelo Balzano e Mirko Valentino, mentre nella classe R3 ci sarà la Clio Rs Sport dei gialloblù Alessandro Scurosu e Valerio Aunitu.

Si preannuncia combattere il gruppo Rally4, dove i sulcitani Nonnis e Cuccheddu se la vedranno con Piu, Angioj, Cocco, Ruzittu, Dispenza e Cellino. Numeri importanti anche nel Rally4/R2 e nel Rally5, gruppi particolarmente nutriti come quelli di N3, N2 e Rs 1.6.

Ci si attende una bella lotta anche per la Coppa Scuderie , con la Mistral che schiererà 18 concorrenti, ma sono numerosi anche quelli al via con le insegne di Autoservice, Sardegna Racing e Porto Cervo Racing.

Spicca la presenza femminile: nel moderno, due dame al volante, Giovanna Palla su Renault Clio e la sulcitana Nicoletta Deidda su Citroën Saxò Vts, e 15 navigatrici.

Tra le sette vetture in gara nell’Historic, valido per il Campionato Regionale, anche quella di Demitri Brunello, che vanta vittorie di classe nel mondiale e ha contribuito al titolo iridato costruttori vinto nei “due litri” da Peugeot nel 1995. Brunello, in coppia con Marco Frigo, sarà allo start su una Peugeot 309 del 4º Raggruppamento. Proveranno a difendere il successo ottenuto nel 2024, Marc e Stephanie Laboisse, in gara su Porsche 911 Sc di 3º Raggruppamento. Ci saranno anche i vincitori della prima edizione: il presidente di Aci Sport Spa e di Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, e il navigatore Marco Pala, che come nel 2023 gareggeranno sulla Peugeot 205 Gti 4º Raggruppamento. E anche stavolta, dopo lo storico podio “padre e figli” della prima edizione, il numero uno dell’Ac turritano dovrà vedersela col figlio Enrico, navigato da Nicola Romano su Opel Kadett 4º Raggruppamento. Nello stesso raggruppamento, attenzione anche alla Peugeot 205 di Marco Casalloni e Alessandro Frau e alla Fiat Uno di Maurizio Lorrai e Sara Scorcu. Ci sarà anche un’altra donna tra le storiche, la navigatrice iglesiente Maria Elena Valdarchi, che detterà le note a Massimo Ruggiu sulla Opel Astra Gsi che rientra nella nuova categoria Auto Classiche.

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente sarà valido anche per il Trofeo Pirelli Accademia Crz, l’R Italian Trophy, Michelin Trofeo Italia Crz, Mrf Trophy Crz. A questi si sommano il 2º Trofeo #nonmollaremai, dedicato alla memoria dello speaker Tommy Rossi, voce dei rally in Sardegna, e il 1º Trofeo Cammino Minerario di Santa Barbara.

Il Rally Sulcis Iglesiente è organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina Santadi e 11 comuni del territorio: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio. Radio Sintony , media partner della manifestazione, e trasmetterà in diretta da Piazza Sella, a Iglesias, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo.

In allegato free press di Francesco Zedda della scorsa edizione del Rally Sulcis Iglesiente

 

 

Dopo aver superato il collaudo per l’agibilità del percorso, gli organizzatori dell’Ichnusa Motorsport svelano alcune novità che riguardano la cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo in programma dal 20 al 22 settembre.
La 33ª edizione della gara – che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Cagliari – si preannuncia ricca di contenuti grazie ai momenti conviviali in programma e all’attesa sfida sportiva che aprirà la “settimana sarda delle cronoscalate”. Infatti, nel week-end successivo alla Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo, i motori continueranno a rombare per la 62ª Alghero-Scala Piccada organizzata dall’Automobile Club Sassari guidato da Giulio Pes di San Vittorio. Proprio dal numero uno dell’Ente sassarese, nonché presidente ACI Sport, è nata l’idea di una collaborazione che porterà vantaggio ai piloti che si iscriveranno ad entrambe le cronoscalate che si correranno in Sardegna. Per i driver al via alla Iglesias-Sant’Angelo e all’Alghero-Scala Piccada è previsto uno sconto sulle iscrizioni del 20%, che verrà restituito al termine della seconda gara in programma dal 27 al 29 settembre.
Tra le novità dell’edizione 2024 della Iglesias-Sant’Angelo valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Sardo della specialità indetto dalla Delegazione Sardegna ACI Sport, venerdì 20 settembre, dopo le verifiche e il briefing (in presenza, in piazza Sella, alle 19.30) con il direttore di gara Fabrizio Bernetti (coadiuvato da Vittorio Falchi, direttore di gara aggiunto), sarà possibile conoscere tutte le figure professionali che, con enorme impegno, collaborano per la buona riuscita della manifestazione e i piloti che, nell’occasione, saranno i protagonisti di un’intervista (sempre in piazza Sella) per dare l’opportunità ai tanti appassionati di conoscerli maggiormente e trascorrere insieme a loro un momento conviviale a Iglesias, prima di un brindisi, tutti insieme, dedicato alla tanto attesa e amata gara sarda.
La Iglesias-Sant’Angelo, 2ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, si disputerà sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella Strada Statale 126 dal Km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al Km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai.
Il programma della gara, concordato con il comune di Iglesias, prevede venerdì le verifiche sportive dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle ore 18.00 e tecniche dalle 12.00 alle 13.00 e, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, nella centralissima Piazza Sella, sabato le prove ufficiali (due manches) e domenica 22 settembre la gara (sempre due manches) con inizio alle ore 9.00. La cerimonia di premiazione si terrà sul palco allestito a Iglesias nella centrale e accogliente Piazza Sella.
La 33ª Iglesias-Sant’Angelo gode del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Iglesias e del comune di Fluminimaggiore.

La scadenza delle iscrizioni è fissata per lunedì 16 settembre e, per tutte le informazioni, sono attivi il sito internet ufficiale https://www.iglesiassantangelo.it/ e l’App Sportity inserendo la password IchnusaMS.

Nella fotografia di copertina Franco Caruso, vincitore della 32 edizione 2023.

In Sardegna riparte la velocità in salita con la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo. La 33ª edizione della gara, organizzata dall’Ichnusa Motorsport, in programma dal 20 al 22 settembre, sarà valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna (Nord e Sud) e come primo round del Campionato sardo della specialità indetto dalla delegazione Sardegna ACI Sport.

Su richiesta degli organizzatori e grazie all’interessamento del presidente ACI Sport, nonché presidente dell’AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio, la Iglesias-Sant’Angelo è stata inserita la settimana precedente ad un’altra gara valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna, la 62ª Cronoscalata Alghero-Scala Piccada (27-29 settembre), in modo da agevolare la trasferta di piloti e team provenienti dalla penisola. Gli organizzatori anticipano che ci sarà una buona partecipazione di piloti provenienti da oltre Tirreno proprio per le due gare in successione valide per il CIVM, mentre tra i piloti sardi hanno già confermato la loro presenza, tra gli altri, Marco Satta e Sergio Farris, reduci dalla 59ª Rieti Terminillo 57ª Coppa Bruno Carotti valida come penultimo appuntamento del Campionato Italiano Supersalita e per il CIVM.

La gara, 2ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, si disputerà sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella strada statale 126 dal km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai.

Il programma della gara – che ha come Ente di appartenenza l’Automobile Club Cagliari – concordato con il comune di Iglesias, prevede venerdì le verifiche sportive (dalle 15.00 alle 20.00) e tecniche (dalle 15.30 alle 20.30) nella centralissima Piazza Sella, sabato le prove ufficiali (due manches) e domenica 22 settembre la gara (sempre due manches) con inizio alle ore 9.00, dirette da Fabrizio Bernetti coadiuvato da Vittorio Falchi. La cerimonia di premiazione si terrà sul palco allestito a Iglesias nella centrale e accogliente Piazza Sella.

La 33ª Iglesias-Sant’Angelo gode del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Iglesias e del Comune di Fluminimaggiore.

ALBO D’ORO
1965: 1° PIRAS Beppe (Cooper 1300); 2° PRIGIGALLO Michele (Giulia GTA); 3° MELIS Franco (Abarth 850).
1966: 1° PIRAS Beppe (Cooper 1300); 2° LOCCI Franco (Abarth 1000); 3° SAU Antonello (AR Giulia).
1967: 1° VACCA Gianni (Abarth 1000); 2° PIRAS Beppe (AR Giulia GTA); 3° GRAZIANO Angelo (Abarth 1300).
1968: 1° PELLIZZONI Tony (Porsche 2000); 2° GILIBERTI Angelo (Abarth 1300); 3° PIRAS Beppe (AR 1300 GTA).
1969: 1° AMPHICAR (Porsche 911); 2° MAROTTA Giuseppe (AR Giulia GTA); 3° PIRAS Beppe (AR Giulia GTA).
1970: 1° PINTO Raffaele (Lancia FM S); 2° JOKRISA Pier (Lancia Fulvia); 3° PALMAS Antonio (Lancia Fulvia).
1971: 1° BITTER (Fiat Abarth 2000); 2° AMPHICAR (Fiat Abarth 2000); 3° SCOLA Domenico (Chevron 2000).
1972: 1° GILIBERTI Angelo (Abarth Osella 2000); 2° GIANFRANCO (Fiat Abarth 2000); 3° MC BODEN Frank (AMS 1000).
1973: 1° SCOLA Domenico (March BMW); 2° GILIBERTI Angelo (Lola); 3° LOCCI Franco (Chevron B23).
1974: 1° LOCCI Franco (Chevron B23); 2° KING (Abarth 2000); 3° BETTONI Stefano (Chevron 2000).
1990: 1° MAGLIONA Uccio (Osella PA 9); 2° SATTA Marco (Osella); 3° TORNATORE Kiko (Osella PA 9).
1991: 1° BARIBBI Ezio (Osella); 2° SATTA Marco (Osella PA 9); 3° TORNATORE Kiko (Osella PA 9).
1993: 1° SATTA Marco (Osella PA 9); 2° PAGANUCCI Giovanni (PRC); 3° MAGLIONA Uccio (Osella PA 9).
1994: 1° DANTI Fabio (Lucchini BMW); 2° SATTA Marco (Osella PA 9 BMW); 3° PERONI Giuliano (Osella PA 9 BMW).
1995: 1° NAPPI Piero (Osella BMW); 2° RICKY (Osella BMW); 3° SATTA Marco (Osella PA 9).
1997: 1° ANELLI Salvatore (Lucchini BMW); 2° LOCCI Luca (Osella PA 20); 3° GIORICO Nico (Lucchini 3000).
1998: 1° BOLOGNA Erasmo (Osella PA 20); 2° NESTI Mauro (Breda BMW); 3° LOCCI Luca (Osella PA 20 BMW).
1999: 1° DANTI Fabio (Osella BMW); 2° BOLOGNA Erasmo (Osella BMW); 3° SATTA Marco (Osella BMW).
2001: 1° SATTA Marco (Osella PA 20); 2° MEZZASALMA Giovanni (Osella); 3° PERONI Stefano (Osella Ford).
2002: 1° IAQUINTA Rosario (Osella PA 20 BMW); 2° AIUTO Rocco (Osella PA 20 BMW); 3° Magliona Omar (Osella PA 20 BMW).
2003: 1° SATTA Marco (Osella PA 20 BMW); 2° CINELLI Franco (Osella PA 20 BMW); 3° CASSIBBA Giovanni (Osella PA 20 BMW).
2004: 1° MAGLIONA Omar (Osella PA 21); 2° SATTA Marco (Osella PA 20 BMW); 3° SIDDI Auro (Lucchini).
2005: 1° SATTA Marco (PA20 BMW); 2° BOLOGNA Erasmo (Osella PA 21 S); 3° SIDDI Auro (Lucchini).
2006: 1° FAGGIOLI Simone (Osella PA21 Honda); 2° BOLOGNA Erasmo (Osella PA 21 S); 3° SATTA Marco (Osella PA 20).
2007: 1° FAGGIOLI Simone (Osella PA21 Honda); 2° MAGLIONA Omar (Osella PA 21); 3° CHINNICI Alberto (Osella PA 21).
2008: 1° FAGGIOLI Simone (Osella PA27s Honda); 2° MAGLIONA Omar (Osella PA 21S); 3° BALDI David (Lola).
2009: 1° FAGGIOLI Simone (Osella FA 30); 2° BALDI David (Osella FA 30); 3° MAGLIONA Omar (Osella PA 27).
2011: 1° MAGLIONA Omar (Osella PA 21S); 2° SIDDI Auro (Lucchini AR); 3° SATTA Marco (Lola T99 Zytec).
2012: 1° MAGLIONA Omar (Osella 21S Evo); 2° MERLI Christian (Radical Pro Sport); 3° LASIA Antonio (Osella PA 20).
2013: 1° FAGGIOLI Simone (Osella FA 30); 2° FATTORINI Michele (Lola B02/50); 3° DEGASPERI Diego (Osella FA 30).
2019: 1° DEGASPERI Diego (Osella FA 30); 2° FARRIS Sergio (Osella PA 2000); 3° SATTA Marco (Osella FA 30).
2022: 1° DEGASPERI Diego (Osella FA 30 Zytek); 2° CARUSO Franco (Norma M20Fc Zytec); 3° FAGGIOLI Simone (Nova Proto Np3 Aprilia).
2023: 1° CARUSO Franco (Norma M20 Fc Zytek); 2° DEGASPERI Diego (Osella FA 30 Zytek); 3° CASSIBBA Samuele (Nova Proto Np01-02 Sinergy).
 

La fotografia di copertina (free press, per usi editoriali) di Franco Caruso su Norma M20 Fc Zytek (vincitore della scorsa edizione della gara) è di Tania Atzori

Il 1º Rally Sulcis Iglesiente va in archivio con un bilancio più che positivo in termini sportivi, di pubblico e di promozione del territorio. La manifestazione organizzata dalla scuderia iglesiente Mistral Racing col supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dell’Aci Cagliari, prevedeva tre gare in una – Rally Moderno, Storico e Regolarità Sport – ed è stata una novità assoluta per il territorio sulcitano. Tredici, in totale, i comuni coinvolti: Iglesias, Carbonia, Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Tratalias, Villamassargia e Villaperuccio.

I commenti. «Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto, si è andati ben oltre le aspettative. Non ci aspettavamo così tanto pubblico e così tanti appassionati sulle prove e non solo: è stato emozionante poiché abbiamo avuto numeri record a Iglesias per le cerimonie di partenza e premiazione, a Carbonia, in parco assistenza, e in tutti i comuni toccati dalla manifestazione. Alberghi, b&b, ristoranti, bar hanno registrato il pienone e numeri record in un periodo dell’anno in cui, senza una manifestazione del genere, non sarebbe stato possibile. Ringrazio tutti ragazzi della Mistral Racing, che si sono adoperati affinché tutto andasse per il meglio e tutta la squadra di lavoro, dalla comunicazione agli allestitori e ai commissari. Qualche giorno di riposo e inizieremo a lavorare per l’edizione 2024», ha commentato l’organizzatore Giacomo Spanu, presidente della Mistral Racing.

«Il territorio del Sulcis ha risposto meglio di ogni nostra più rosea aspettativa. Eravamo certi che ci fosse un potenziale notevole per gli eventi di motorsport e avevamo ragione. Il lavoro di promozione da una parte e lo sforzo per creare un prodotto tecnicamente elevato dall’altra ci hanno permesso di avere tutto questo consenso», ha aggiunto Gabriele Deidda, organizzatore.

«Il 1º Rally Sulcis Iglesiente è andato molto bene: quando non lavorano i medici e i commissari sportivi, che devono dare dei tempi imposti, significa che la gara è andata bene grazie al lavoro di tutti i ragazzi che hanno allestito le prove. Era una prima edizione, ma avere una squadra abituata a lavorare nel mondiale, come il Dap Marco Pinna, l’allestitore Antonio Schirru e l’ingegner Edoardo Di Lauro ha fatto la differenza sul piano del percorso e della sicurezza», ha sottolineato il direttore di gara Graziano Basile. «A questo si sommano tante scelte, anche a livello visivo, come gli archi in partenza, il palco nella centrale Piazza Sella, la gente, tanta ma disciplinata, che ha fatto da cornice in piazza e sulle prove. Viste anche le presenze del pubblico, direi che partiamo già da una bella base a livello organizzativo. C’è sempre da migliorare e da affinare qualcosa, ma l’esperienza aiuterà a fare ancora meglio. Complimenti a tutti coloro che hanno lavorato, un grazie agli ufficiali di gara, indispensabili per poter realizzare queste manifestazioni, e al responsabile del parco assistenza». Il direttore di gara ha voluto chiudere con una battuta e un cenno alla bellezza del territorio regionale. «Ogni volta che vengo in Sardegna prendo due chili, e siccome ci tornerò tra un paio di settimane questo è un problema. La verità è che chi viene in Sardegna per lavoro, poi ha piacere di tornarci anche in vacanza».

«Un grande successo, molto entusiasmo e grande partecipazione da parte del pubblico. Credo che la Mistral Racing sia riuscita a portare a termine questa grande missione: grazie a tutti, agli organizzatori, a tutti i commissari, indispensabili per poter svolgere la manifestazione», ha sottolineato il presidente dell’Aci Cagliari, Antonello Fiori.

«La 1ª edizione del Rally Sulcis Iglesiente è stato un grandissimo successo per tutti, abbiamo avuto una risposta grandiosa da parte della città di Iglesias, che è stata presente in ogni fase, dalla partenza alle verifiche e alle premiazioni. È stato importante crederci e puntare su questa prima edizione. Ci rivediamo l’anno prossimo», ha dichiarato Claudia Sanna, vice sindaco e assessora dello Sport, della Cultura e dei Grandi Eventi del comune di Iglesias.

«Abbiamo ottenuto dei risultati che sono andati oltre il prevedibile e visto la città rispondere in maniera assolutamente positiva a questo evento, confidiamo si possa proseguire in questo percorso e che Carbonia possa continuare a ospitare la manifestazione in maniera continuativa. Il riscontro è stato importante anche per quanto riguarda le attività produttive, i ristoranti e gli alberghi e ha rappresentato un momento di riscatto per l’economia cittadina», ha evidenziato Giorgia Meli, assessora dello Sport e della Cultura del comune di Carbonia.

La gara. Un fine settimana intenso, che è entrato nel vivo con la cerimonia di partenza (in Piazza Sella a Iglesias) e la prima speciale, la “Fluminmaggiore-Iglesias”, disputata sabato sera in notturna, e ha raggiunto l’apice nella giornata di domenica, con i tre passaggi da ripetere tre volte sulle speciali “Narcao”, “Nuxis-Santadi” e “Perdaxius”. La carovana del Rally ha fatto ripetutamente tappa anche nell’accogliente e animato parco assistenza di Carbonia, senza dimenticare i riordini a Tratalias e alla Cantina di Santadi – prestigioso partner della manifestazione che per l’occasione ha aperto le porte della propria preziosa barricaia – e il controllo a timbro di San Giovanni Suergiu. Il gran finale è arrivato ancora in Piazza Sella, a Iglesias, dove Marino Gessa e Salvatore Pusceddu sono saliti sul gradino più alto del podio del Rally Moderno precedendo gli equipaggi formati da Auro Siddi-Giuseppe Maccioni e Claudio Marenco-Marina Melella. La Porto Cervo Racing, invece, ha alzato la coppa Scuderia. Finale speciale anche per il 1º Rally Sulcis Iglesiente Historic, poiché non era mai capitato prima che un podio venisse “colonizzato” da un padre e due figli. Sul gradino più alto, Giulio Pes di San Vittorio, presidente del Comitato Regionale Aci e di Aci Sassari che ha corso su Peugeot 205 in coppia col fidato Marco Pala, vice presidente dell’Aci turritano. Secondo, a 1”5, il primogenito Pietro Pes di San Vittorio, navigato da Veronica Cottu su Opel Kadett Gsi, e terzo, a oltre 3’, il secondogenito Enrico, su Peugeot 205 con Nicola Romano alle note.