Oggi, presso l’Aula Benedetto XVI della Curia Arcivescovile, a Cagliari, si è tenuta la prima conferenza stampa del nuovo arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi.
[bing_translator]
[bing_translator]
[bing_translator]
Mercoledì 8 gennaio 2020, alle ore 10.00, presso l’Aula Benedetto XVI della curia arcivescovile (Cagliari, via Monsignor Giuseppe Cogoni 9), il nuovo arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, terrà il primo incontro con la stampa locale.
[bing_translator]
Il presidente della Regione, Christian Solinas, ha incontrato questa mattina monsignor Giuseppe Baturi, che domani 5 gennaio sarà ordinato arcivescovo di Cagliari nella basilica di Nostra Signora di Bonaria.
«Con la Chiesa sarda – ha detto il presidente Solinas, salutando e ringraziando l’arcivescovo uscente, monsignor Arrigo Miglio – abbiamo subito avviato e rinsaldato un dialogo produttivo in uno spirito di costante collaborazione. L’attenzione della Giunta per un concreto sostegno alle diocesi di tutta l’Isola è massima, come dimostrato dal recente stanziamento di importanti risorse destinate a creare nuovi oratori, presidi di formazione e cultura nel territorio e centro di crescita e di sviluppo per le nostre nuove generazioni. A monsignor Giuseppe Baturi vanno i migliori auguri, miei e di tutta la Giunta, per un sereno e proficuo lavoro.»
[bing_translator]
sussidio liturgia ordinazione episcopale giuseppe baturi_compressed
L’ordinazione episcopale del nuovo arcivescovo di Cagliari si terrà domenica 5 gennaio, alle ore 15.00, presso la Basilica di N.S. di Bonaria. La durata del rito è di circa tre ore. Il vescovo consacrante sarà il Cardinale Gualterio Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve e Pre-sidente della Conferenza Episcopale Italiana. I vescovi conconsacranti saranno Arrigo Miglio, Amministratore apostolico di Cagliari, e Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania. Si prevede la presenza di circa trenta vescovi concelebranti. I presbiteri assistenti (che affiancano mons. Baturi durante il rito) saranno don Franco Puddu, Vicario generale della diocesi di Cagliari, e don Ivan Maffeis, Sottosegretario e Portavoce della Conferenza Episcopale Italiana. Coordinano la celebrazione e il servizio liturgico don Davide Collu e don Andrea Secci. Il servizio liturgico è reso dagli alunni del Seminario maggiore di Cagliari. L’animazione del canto è affidata al coro costituito dalla Polifonica Kalaritana (Cappella musicale del Duo-mo) e dal coro del Co.li.mus (Corso di formazione liturgico musicale promosso dal Conservatorio di Cagliari e dall’Ufficio liturgico diocesano), sotto la direzione del maestro mons. Fabio Trudu. All’organo il maestro Andrea Sarigu. Interverrà anche la violinista Paola Tabacco. Guiderà l’assemblea liturgica don Mario Pili. I sacerdoti concelebranti indosseranno i paramenti liturgici presso il teatro della parrocchia N.S. di Bonaria (ingresso dal passo carrabile del convento dei mercedari) a partire dalle ore 13.45. I sacerdoti dovranno es-sere in Basilica entro le 14.30. Alle 14.50 mons. Mons. Giuseppe Baturi farà il suo ingresso nella Basilica. Giunto ai piedi del presbiterio accoglierà il saluto del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu. Seguirà la processione liturgica di ingresso. Durante la celebrazione sono previsti i seguenti interventi: 1. Mons. Arrigo Miglio, all’inizio della celebrazione 2. Card. Gualtiero Bassetti, all’omelia 3. Mons. Giuseppe Baturi, al termine della celebrazione I testi saranno messi a disposizione nel sito www.chiesadicagliari.it immediatamente dopo l’esposizione di ciascuno. Dopo la distribuzione della comunione eucaristica, prima dei riti conclusivi, si procederà all’esibizione della Lettera Apostolica al collegio dei consultori, alla presenza del cancelliere della curia, e si firmerà il relativo verbale. Con questo atto ufficiale Mons. Baturi prenderà possesso canonico della Diocesi di Cagliari. La diretta radiofonica sarà a cura di Radio Kalaritana (95.000 Mhz: Provincia di Cagliari, Medio Campidano, Sulcis Iglesiente / 97.500 Mhz: Cagliari e hinterland / 99.900 Mhz: Medio campidano, Marmilla e Oristanese / 102.200 Mhz: Trexenta, Marmilla e Oristanese / 104.000 Mhz: Sarcidano e Basso nuorese). Può essere se-guita anche sul sito www.radiokalaritana.it e sulla App per gli smartphone. La diretta televisiva sarà a cura di Videolina (canale 819 di Sky e Tivùsat). Può essere seguita anche sul sito www.videolina.it e sulla App per gli smartphone.
BIOGRAFIA DI S.E. MONS. GIUSEPPE BATURI ARCIVESCOVO DI CAGLIARI
Il Rev.do Mons. Giuseppe Baturi è nato il 21 marzo 1964 a Catania, nell’omonima provincia ed arcidiocesi. Ha ricevuto il battesimo e gli altri sacramenti dell’iniziazione cristiana nella Parrocchia SS. Sacramento Ritrovato di Catania, retta dai Padri Vincenziani (Congregazione della Missione). Dopo la maturità scientifica, ha ottenuto la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Catania. Come alunno del Seminario Arcivescovile ha frequentato lo Studio Teologico San Paolo di Catania, conseguendo il Baccalaureato in Teologia. Successivamente, presso la Pontificia Università Gregoriana, ha ottenuto la Licenza in Diritto Canonico. È stato ordinato sacerdote il 2 gennaio 1993, per il clero di Catania.
Dopo l’ordinazione è stato Parroco della parrocchia di Valcorrente, frazione di Belpasso (1993-2002) ed E-conomo Diocesano (1999-2008). È stato, inoltre, Vicario Episcopale per gli Affari Economici, Membro del Consiglio Presbiterale, Procuratore Generale dell’Arcivescovo, vicepresidente dell’Opera Catanese per il Culto e la Religione, Membro dei Consigli di Amministrazione dell’Opera Pia dei Chierici Poveri, del Pio Istituto Educativo San Benedetto e dell’Associazione Comitato Regina Pacis di Belpasso, Membro del Comitato Direttivo della Fondazione Michelangelo Virgilito di Paternò. È stato anche Responsabile di Comunione e Liberazione per la Sicilia. È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Opera Diocesana Assistenza (che gestisce centri so-cio-assistenziali e riabilitativi), dell’Istituto per Ciechi “Ardizzone Gioeni” e dell’Opera Pia Casa di Riposo Mons. Ventimiglia e Istituto San Benedetto. Ha insegnato religione presso l’Istituto Sant’Orsola di Catania. È Cappellano di Sua Santità dal 2006 e Canonico Maggiore del Capitolo Cattedrale di Catania dal 2012. Dal 2012 all’aprile 2019 è stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici e Segretario del Con-siglio per gli Affari Giuridici della Conferenza Episcopale Italiana. Dal 2015 è Sotto-Segretario della medesima Conferenza. Alle ore 12 di sabato 16 novembre 2019 viene annunciata la sua nomina ad Arcivescovo in concomitanza a Catania e a Cagliari.
STEMMA EPISCOPALE DI S.E. MONS. GIUSEPPE BATURI ARCIVESCOVO DI CAGLIARI
A) Descrizione
Lo scudo, dalla forma “inglese”, è cosi araldicamente descritto: partito d’azzurro e di rosso, alla Croce Armena, caricata in cuore dal monogramma di Cristo (Chrismon): il tutto d’oro, attraversante sulla partizione; accompa-gnata nel cantone destro della punta da un crescente volto, recante al cen-tro una stella (8): il tutto d’argento e, nel cantone sinistro, da due palme decussate, attraversanti una corona all’antica di dodici punte, sette visibili: il tutto d’oro.
Il motto: GRATIA MISERICORDIA PAX, che è in lettere maiuscole lapidarie romane di nero, è caricato su di un cartiglio svolazzante al naturale e fodera-to di rosso. Lo scudo, accollato ad una croce doppia trilobata d’oro, è timbrato da un cappello prelatizio (galero) di co-lore verde, dal quale pendono venti fiocchi, (dieci per lato), dello stesso colore, disposti 1, 2, 3, 4. Gli orna-menti esteriori su descritti, in araldica indicano la Dignità Arcivescovile.
B) Significato del motto e degli elementi simbolici
Il motto – Gratia, misericordia, pax – è la benedizione augurale che San Paolo rivolge a Timoteo, suo «vero figlio nella fede», che egli stesso ha incaricato di presiedere alla Chiesa di Efeso (cf. 1Tm 1, 2; 2Tm 1, 2). La grazia evoca l’opera redentiva del Cristo, la pace è la pienezza del dono del Risorto, la misericordia – che si svela pienamente nel volto di Gesù Cristo – è posta al centro come sorgente di quella grazia e pace. La Croce Armena è una croce latina, che porta su ciascuno dei suoi lati un trifoglio, simbolo della Trinità. È conosciuta anche come croce fiorita che richiama a Cristo risorto: «Sono stato crocifisso con Cristo, e non vivo più io, ma Cristo vive in me» (Gal 2, 19-20). La luna è un antico simbolo della Chiesa: «Veramente come la luna è la Chiesa che ha diffuso la sua luce in tutto il mondo e, illuminando le tenebre di questo secolo, dice: “La notte è avanzata, il giorno è vicino” (Rm 13, 12). La Chiesa rifulge non della propria luce, ma di quella di Cristo» (S. Ambrogio). La stella richiama la Beata Vergine Maria, «riconosciuta quale sovreminente e del tutto singolare membro della Chiesa, figura ed eccellentissimo modello per essa nella fede e nella carità; e la Chiesa cattolica, istruita dallo Spirito Santo, con affetto di pietà filiale la venera come madre amatissima» (Lumen gentium). Le palme ricordano che sia la Chiesa di Catania che quella di Cagliari sono nate dall’amore “più grande” dei martiri – tra i quali S. Agata e S. Efisio, S. Euplio e S. Saturnino – che «hanno donato la loro vita come atto di amore verso Dio e verso gli uomini» (Benedetto XVI). La memoria dei martiri invita «a chiedere la grazia di vivere e morire con il nome di Gesù nel cuore e sulle labbra» (Francesco). 4
ALTRI EVENTI NEI GIORNI SUCCESSIVI L’ORDINAZIONE EPISCOPALE
Prima santa messa pontificale nella Cattedrale di Cagliari Lunedì 6 gennaio, solennità dell’Epifania del Signore, alle ore 10.30 Incontro con i giovani della diocesi Lunedì 6 gennaio dalle 15.30 alle 19.30, presso la multisala “Mediterraneo” della Fiera della Sardegna Incontro con la stampa locale Mercoledì 8 gennaio alle 10, presso l’Aula Benedetto XVI della curia arcivescovile (via Mons. G. Cogoni 9) Ritiro del clero Giovedì 9 gennaio alle 9.30, presso il Seminario diocesano (via Mons. G. Cogoni 9)
[bing_translator]
«Accolgo con gioia la nomina di S.E monsignor Giuseppe Baturi alla carica di Arcivescovo di Cagliari e Primate di Sardegna. Un Vescovo giovane, dinamico, che porterà alla Sardegna intera il suo contributo spirituale, umano e sociale.»
E’ il commento del presidente della Regione, Christian Solinas, dopo la nomina da parte di Papa Francesco del nuovo arcivescovo di Cagliari.
«Una scelta che unisce sempre più in amicizia la Sardegna con la Sicilia, terra d’origine di monsignor Giuseppe Baturi – ha aggiunto Christian Solinas -. Un grande, sentito e commosso ringraziamento rivolgo a S.E. monsignor Arrigo Miglio per l’amore e l’attenzione riservata alla Sardegna in decenni di autorevole, paterna presenza, prima come vescovo di Iglesias, poi come arcivescovo di Cagliari. Non dimenticheremo il suo costante impegno verso i problemi sociali della nostra Isola e il prezioso contributo dato alle Istituzioni civili.»
[bing_translator]
Monsignor Giuseppe Baturi, 55 anni, originario di Catania, è il nuovo arcivescovo di Cagliari. Succede a monsignor Arrigo Miglio che lascia l’incarico a 77 anni.
La nomina di Giuseppe Baturi da parte di Papa Francesco è stata annunciata oggi alle 12.00 nelle diocesi di Cagliari e di Catania, chiesa di appartenenza del nuovo pastore del capoluogo sardo.
Don Giuseppe Baturi è nato proprio a Catania il 21 marzo 1964. È stato ordinato sacerdote il 2 gennaio 1993. Laureato in giurisprudenza nell’Università di Catania e in diritto canonico alla Pontificia università gregoriana. Inoltre è canonico minore della Cattedrale catanese, è stato insegnante di religione e responsabile regionale di Comunione e Liberazione.
Dall’ottobre del 2012 è stato direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Conferenza episcopale italiana di cui, nel 2015, è stato nominato Sottosegretario. Inoltre è membro del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica.
Monsignor Arrigo Miglio, arcivescovo emerito e amministratore apostolico della diocesi di Cagliari, ha rivolto un radiomessaggio alla diocesi in occasione della nomina del nuovo arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi.
Di seguito, il messaggio di saluto del nuovo arcivescovo.
Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa che è in Cagliari,
il mio animo in questo momento è colmo di gratitudine, gioia e trepidazione.
La mia riconoscenza filiale va al Santo Padre Francesco, che mi ha chiamato a collaborare a favore dell’unica Chiesa di Gesù Cristo, che vive nella pluralità delle Chiese particolari. Un pensiero di affettuoso ossequio a S.E. Mons. Arrigo Miglio, che dal 2012 guida con paterna saggezza la Chiesa di Cagliari.
L’episcopato è una chiamata ad una maggiore conformazione al Signore Gesù, per rendere presente la Sua opera di Pastore buono ed eterno. A Lui, innanzitutto, la mia obbedienza, la mia rinnovata fiducia e adorazione. Egli, luce delle nazioni, rischiara il mistero dell’uomo e lo attira all’amicizia col Padre: con tutto me stesso intendo servire, proporre e testimoniare la gioia del Vangelo che, come ci ricorda l’Evangelii Gaudium, “riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”. L’amore a Cristo saldi l’esistenza alla missione (cf. Gv 21,5-19).
Consapevole delle mie povere forze e fiducioso nella misericordiosa fedeltà di Dio, chiedo umilmente di pregare per me e per la fecondità del ministero affidatomi. Da oggi, sarà senza sosta la mia preghiera per la Santa Chiesa di Cagliari, per i sacerdoti e i diaconi, i consacrati, l’intero popolo di Dio.
Insieme preghiamo perché questa nostra Chiesa sia, come ci indica ancora il Papa, “lieta, inquieta e con il volto di madre”; una madre che conosce ciascun figlio, lo abbraccia nell’amore senza condizione e senza misura e lo accompagna verso la “felice amicizia” con Cristo.
Con questo spirito ci rivolgiamo a Nostra Signora di Bonaria affinché il suo sguardo materno ci porti a Dio e ci doni di saperci guardare in modo fraterno.
+ Giuseppe Baturi
Arcivescovo eletto di Cagliari