21 April, 2025
HomePosts Tagged "Giuseppe Casti"

Nuovo avvicendamento nella Giunta Morittu, Irina Piras rileva Paolo Moi ai Servizi sociali. Oggi Paolo Moi ha rassegnato le proprie dimissioni in pieno accordo con il gruppo politico consiliare “Carbonia Insieme”, al quale l’assessore Paolo Moi appartiene e con il sindaco Pietro Morittu, con l’intento condiviso di garantire la piena continuità politica e amministrativa nell’attuazione delle politiche sociali cittadine.

Il gruppo politico “Carbonia Insieme”, ringraziando l’assessore uscente Paolo Moi per la dedizione con cui ha portato avanti il proprio mandato, in una nota esprime «grande soddisfazione per la nomina dell’avv. Irina Piras, che subentrerà all’assessorato, in rappresentanza dello stesso gruppo. Una figura di competenza, sensibilità e visione, che proseguirà il percorso avviato con determinazione e spirito di servizio».
«E stato un onore ricoprire questo incarico – dichiara Paolo Moi -. Ringrazio il sindaco, la Giunta, il Consiglio comunale, la dirigente, le operatrici e gli operatori dei servizi sociali, le realtà del terzo Settore e tutti i cittadini per la fiducia e il dialogo costruttivo che hanno accompagnato questi mesi di lavoro. Sono certo che il nuovo assessore porterà avanti con impegno e coerenza il lavoro svolto, rafforzando l’azione dell’Amministrazione nel campo delle politiche sociali.»
«Con la stessa serietà, attenzione al prossimo e al bene comune del mio predecessore dichiara la neo assessora Irina Piras -, inizio il mio operato, forte anche della mia professionalità che metterò al servizio delle esigenze della cittadinanza e dell’assessorato.»
I consiglieri Beppe Vella e Pino Giganti si dichiarano «orgogliosi di aver onorato e tenuto fede all’accordo politico siglato all’indomani delle elezioni dell’ottobre 2021. Il gruppo politico “Carbonia Insieme” rinnova il proprio impegno a sostegno dell’Amministrazione comunale, del sindaco Pietro Morittu e continuerà a lavorare, con unità e determinazione, per costruire una Carbonia inclusiva e attenta ai bisogni della cittadinanza».

Il sindaco Pietro Morittu, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, «ringrazia sentitamente l’assessore Moi per l’ottimo lavoro profuso in quasi due anni di mandato, per la sua abnegazione, per il fattore umano, per lo spirito di grande dialogo e collaborazione che lo ha sempre animato e augura buon lavoro all’avvocato Irina Piras, certo che potrà garantire la continuità amministrativa in un settore delicato come quello dei servizi sociali, proseguendo nel solco tracciato dal suo predecessore».

Quella di Irina Piras al posto di Paolo Moi è la quarta novità rispetto all’assessore della Giunta scaturito dalle elezioni. Nel corso della consiliatura, Manolo Mureddu è subentrato a Stefano Mascia, Giuseppe Casti a Piero Porcu e Paolo Moi a Roberto Gibillini.

 

Il comune di Carbonia ha pubblicato la graduatoria generale provvisoria per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (Case popolari) in relazione al bando 2024-2025. «Sono pervenute 249 domande di partecipazione, che testimoniano quanto sia forte la domanda di abitazioni da parte dei nostri concittadini. Un problema sentito che stiamo cercando di risolvere accelerando nei limiti del possibile le procedure di assegnazione in sinergia e in dialogo costante con AREA», hanno dichiarato il sindaco Pietro Morittu e l’assessore delle Politiche della Casa Giuseppe Casti.
Le graduatorie provvisorie sono pubblicate al seguente link: https://www.comune.carbonia.su.it/novita/graduatoria-provvisoria-erp/
La pubblicazione comprende:
– graduatoria generale (in ordine di punteggio)
– graduatoria generale (in ordine crescente di protocollo)
– sub graduatorie speciali: a) anziani; b) giovani coppie; c) handicap ✓ elenco domande “Escluse”(in ordine di protocollo)
Entro 30 giorni dalla data della sua pubblicazione gli interessati possono presentare motivata opposizione indirizzata al Comune di Carbonia – Ufficio Politiche della Casa – Piazza Roma 1 – Carbonia.
Le opposizioni dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo Generale del comune di Carbonia, in Piazza Roma 1, o spedite con raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R) o trasmesse al seguente indirizzo di Pec (Posta Elettronica Certificata) del comune di Carbonia: comcarbonia@pec.comcarbonia.org . Entro il 9 maggio 2025. Ai sensi dell’art. 10 comma 6 della LR13/89 e ss.mm.ii. non sono valutabili, al fine della determinazione del punteggio di chi propone opposizione, i documenti ei certificati che egli avrebbe potuto e dovuto presentare entro il termine di scadenza del bando. Non possono, altresì, essere oggetto di valutazione eventuali titoli maturati successivamente alla data di presentazione della domanda. La graduatoria è visionabile anche presso l’AREA di Carbonia.
Per ogni informazione: Ufficio Politiche della casa: dott. Alessandro Porcina CELL. 3357115184 e-mail aporcina@comune.carbonia.su.it

Sono in corso di svolgimento, a Carbonia, interventi di manutenzione, pulizia e sistemazione di alcune aree nevralgiche della città. Oggi i lavori si sono concentrati nella zona di via Deffenu-Ala Italiana e Saglimbene, in cui insiste l’Istituto Comprensivo Deledda-Pascoli.

«Si tratta di piccoli ma importanti interventi in una zona ad alta densità di traffico, frequentata quotidianamente da centinaia di studenti della nostra città. Un segnale di attenzione dell’Amministrazione Comunale in un’ottica di un maggiore decoro urbano per favorire e rendere più ordinate e pulite le vie d’accesso all’istituto scolastico, a beneficio di alunni, alunne, genitori, insegnanti, personale scolastico e, più in generale, verso tutti gli abitanti che risiedono nella zona. Questo intervento si inserisce nell’alveo di una serie di lavori di manutenzione che proseguirà nelle prossime settimane, coinvolgendo altre zone della città e delle frazioni», hanno detto il sindaco Pietro Morittu e l’assessore delle Manutenzioni Giuseppe Casti.

 

Carbonia città dello sport con il raduno del “Club Italia del Centro” della Federazione Italiana di Pallavolo, in corso in questi giorni (da lunedì 10 marzo a venerdì 14 marzo) al palazzetto di via delle Cernitrici per una settimana di allenamenti e crescita tecnica con lo staff della Nazionale.
L’evento è organizzato dal Comitato regionale Sardegna della Fipav (Federazione italiana pallavolo) con il patrocinio del comune di Carbonia.
All’iniziativa stanno partecipando le atlete più promettenti delle regioni del Centro Italia in un processo selettivo di altissimo livello per formare giovani pallavoliste provenienti da Sardegna, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.
Le atlete e lo staff atletico del raduno “Club Italia del Centro” sono stati accolti al Palazzetto e dal sindaco Pietro Morittu, dall’assessora dello Sport Giorgia Meli e dall’assessore dell’Urbanistica Giuseppe Casti: «Siamo davvero onorati di poter ospitare nella nostra città e in una struttura d’avanguardia in Sardegna come il nostro palazzetto dello Sport di via delle Cernitrici il raduno di numerose atlete del centro Italia, una vera e propria fucina di talenti della pallavolo. Per Carbonia la presenza di tante giovani pallavoliste rappresenta una vetrina importante, che proietta la nostra città alla ribalta dello sport per la sua capacità di ospitare grandi eventi su scala nazionale. Dal basket alla danza, dalla ginnastica artistica fino alla pallavolo, una delle discipline sportive più in voga in Italia. Di tutto ciò siamo orgogliosi», hanno dichiarato il sindaco e i due assessori.

Il comune di Carbonia informa la cittadinanza che proseguono i lavori per la piantumazione di nuovi alberi nel centro città. Dopo la messa a dimora di un albero di ulivo nella rotatoria ubicata tra via della Vittoria e viale Trento, gli interventi si sono concentrati su via Roma – ove sono stati piantumati 25 lecci – via Gramsci (23 lecci), piazza Rinascita (13 lecci) e via Marche-area da piazza Mercato a via Cagliari (21 lecci).
«Si tratta di lavori che rappresentano un importante passo avanti nel decoro urbano e nella riqualificazione di spazi pubblici, che saranno così più accoglienti, vivibili e fruibili dai nostri concittadini. Le zone interessate dagli interventi costituiscono punti strategici del centro cittadino al fine di creare percorsi verdi e aree di socializzazione e condivisione accessibili a tutta la comunità», hanno dichiarato congiuntamente il sindaco Pietro Morittu e l’assessore delle Manutenzioni Giuseppe Casti.
Sono 86 i nuovi alberi messi a dimora nella nostra città, incrementando il patrimonio arboreo, il numero delle aree verdi e contribuendo anche alla sostenibilità ambientale in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e miglioramento della qualità dell’aria.
Gli interventi proseguiranno anche nei prossimi mesi con la piantumazione di nuovi alberi.
I lavori sono stati affidati all’operatore economico Green Europa Società Agricola s.r.l di Sant’Antioco, in virtù di un accordo quadro della durata di 4 anni.
 

Il comune di Carbonia ha pubblicato le graduatorie provvisorie relative al bando per l’assegnazione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione (art. 11 comma 3 Legge n. 431 del 9 Dicembre 1998) – affitto casa – relativamente all’annualità 2024.

«Si tratta di un piccolo ma importante sostegno attraverso il quale l’Amministrazione Comunale dimostra di essere al fianco delle famiglie a basso reddito che, non possedendo una casa di proprietà, devono fronteggiare elevate spese per l’affitto di un’abitazione in cui vivere», ha dichiarato l’assessore delle Politiche della Casa Giuseppe Casti.

Destinatari dei contributi sono i cittadini residenti nel comune di Carbonia titolari di contratti di locazione, regolarmente registrati, ad uso residenziale di unità immobiliari di proprietà private site nel comune di Carbonia e occupate a titolo di abitazione principale e in possesso di una certificazione ISEE non superiore ai limiti definiti dalla Regione Sardegna.

Gli interessati possono presentare opposizioni e/o osservazioni entro il termine improrogabile del 6 Dicembre 2024, indirizzandole alla Pec comcarbonia@pec.comcarbonia.org.

Le graduatorie sono consultabili al seguente link:

Avviso – Art. 11 comma 3° della Legge 9 dicembre 1998, n. 431. Fondo nazionale per il sostegno e l’accesso alle abitazioni in locazione. – Approvazione elenco provvisorio delle domande ammesse e non ammesse ai contributi. Annualità 2024. Determinazione fabbisogno.

Il comune di Carbonia ha stanziato circa 95mila euro per un intervento finalizzato alla sostituzione dei controsoffitti della scuola Ciusa di via Lombardia.
«Si tratta di un intervento resosi necessario per consentire a studenti e docenti di riprendere quanto prima le proprie attività didattiche in condizioni di normalità, usufruendo al contempo di un ambiente di studio e lavoro più efficiente, decoroso e confortevole», ha detto il sindaco Pietro Morittu.
Recentemente l’edificio scolastico è stato oggetto di importanti lavori di efficientamento energetico, a seguito dei quali è stata rilevata la presenza di roditori nei controsoffitti. Per ovviare al problema, la ditta Proservice ha effettuato le operazioni di derattizzazione dell’intero plesso e, in particolar modo, dei controsoffitti presenti nella sala mensa.
«Vista l’urgenza e la straordinarietà della situazione venutasi a creareha spiegato l’assessore delle Manutenzioni Giuseppe Casti l’Amministrazione comunale si è immediatamente attivata grazie al lavoro di squadra messo in atto congiuntamente da consiglieri, Sindaco e Giunta ed è riuscita a reperire circa 95 mila euro a valere sui fondi comunali per rimuovere e conferire a discarica i pannelli del controsoffitto, per poi provvedere a sostituirli con delle nuove strutture. Un risultato importante quanto doveroso per restituire il prima possibile la scuola agli studenti e alle loro insegnanti, mettendoli in condizione di poter lavorare serenamente e in un ambiente pulito e dignitoso.»
Gli interventi cominceranno già nella giornata di domani. Verranno sistemate anche le pareti della mensa, attualmente caratterizzate da muffa ed infiltrazioni d’ acqua, mentre la palestra verrà sgomberata dal materiale lavorativo delle ditte per un ritorno alla normale attività motoria dei bambini.

Il comune di Carbonia ha presentato alla Regione Sardegna il dossier di candidatura per l’attivazione di 4 nuovi progetti che si inseriscono nell’alveo della “Misura Cantieri di nuova attivazione all’interno del Programma Plurifondo LavoRAS – annualità 2024”.
Le 4 proposte progettuali con cui l’Amministrazione comunale ha partecipato all’avviso pubblico regionale sono articolate nel seguente modo:
1. Manutenzione del verde: progetto di valorizzazione e messa in sicurezza del patrimonio ambientale, incremento del patrimonio boschivo e/o la sistemazione di aree di particolare pregio ambientale;
2. Strisce parafuoco: progetto di valorizzazione e messa in sicurezza del patrimonio ambientale, incremento del patrimonio boschivo e/o la sistemazione di aree di particolare pregio ambientale;
3. Decoro verde: progetto di valorizzazione e messa in sicurezza del patrimonio ambientale, incremento del patrimonio boschivo e/o la sistemazione di aree di particolare pregio ambientale;
4. Manutenzioni edili: progetto di manutenzione ordinaria di edifici del patrimonio pubblico sia in uso sia in concessione per finalità di inclusione sociale, welfare, istruzione e formazione.
«Qualora le proposte progettuali del comune di Carbonia dovessero essere accolte dalla Regione Sardegnaha spiegato l’assessore delle Manutenzioni Giuseppe Castisi prevede l’avviamento al lavoro complessivamente di 48 lavoratori da assumere con contratto a tempo determinato per la durata di 8 mesi con orario settimanale articolato in 30 ore settimanali su 5 giorni lavorativi.»
I destinatari della misura “Cantieri di nuova attivazione – annualità 2024” sono i disoccupati e le disoccupate del territorio regionale, in possesso dei seguenti requisiti:
• Essere disoccupati;
• Essere iscritti al Centro per l’Impiego territorialmente competente per il Comune titolare del cantiere d’interesse e avere dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro;
• Non essere destinatari di qualsiasi forma di sostegno al reddito o sovvenzione o indennità di disoccupazione e/o mobilità (NASPI, etc);
• Essere residenti e domiciliati nel Comune titolare dell’intervento, oppure essere non residenti ma domiciliati nello stesso. I lavoratori residenti e domiciliati hanno priorità, mentre i lavoratori non residenti, ma domiciliati nel Comune, saranno collocati in subordine rispetto ai residenti.

Il comune di Carbonia comunica che è stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione (art. 11 comma 3 legge n. 431 del 9 dicembre 1998) – affitto casa – relativamente all’annualità 2024.
«Si tratta di un piccolo ma importante sostegno attraverso il quale l’Amministrazione comunale dimostra di essere al fianco delle famiglie a basso reddito che, non possedendo una casa di proprietà, devono fronteggiare elevate spese per l’affitto di un’abitazione in cui vivere», ha dichiarato l’assessore delle Politiche della Casa, Giuseppe Casti.
Destinatari dei contributi sono i cittadini residenti nel comune di Carbonia titolari di contratti di locazione, regolarmente registrati, ad uso residenziale di unità immobiliari di proprietà private site nel comune di Carbonia e occupate a titolo di abitazione principale e in possesso di una certificazione ISEE non superiore ai limiti definiti dalla Regione Sardegna.
Il contributo è calcolato con decorrenza 1° gennaio, ovvero dalla data di stipula del contratto, se successiva.
La scadenza per la presentazione delle domande di assegnazione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione è fissata per il 21 ottobre 2024.
Il bando è consultabile attraverso il seguente link:
La domanda con la documentazione allegata, in formato Pdf, dovrà essere consegnata mediante trasmissione via Pec all’indirizzo: comcarbonia@pec.comcarbonia.org indicando il seguente oggetto: “Domanda di partecipazione assegnazione contributi integrativi per il pagamento del canone d’affitto. Annualità 2024.”
Qualora l’invio sia effettuato da una casella PEC non intestata al richiedente, occorrerà allegare copia di un documento d’identità dello stesso in corso di validità.

Come da cronoprogramma, a Carbonia è stato aperto il cantiere sull’area interessata dagli ormai imminenti lavori di bonifica e demolizione del rudere dell’Ex falegnameria di via Costituente. Gli interventi prenderanno il via dopo Ferragosto.
La Giunta comunale, con deliberazione n. 157 del 24 luglio 2024, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di bonifica e demolizione del rudere dell’ex falegnameria di via Costituente. «Siamo soddisfatti di poter finalmente dare avvio a un intervento di bonifica atteso da anni, che consentirà di intervenire su un’area strategica della città – a pochi passi da un albergo e dallo stadio comunale – che necessitava di un maggiore decoro. I lavori mirano proprio a dare corpo e sostanza a questo obiettivo», ha detto il sindaco Pietro Morittu.
L’area interessata dagli interventi di bonifica ha una superficie di circa 2.500 metri quadri e presenta ampia vegetazione, una tettoia in lastre di cemento-amianto, contornata da rifiuti misti sparsi.
«Nel dettaglio ha precisato l’assessore delle Manutenzioni Giuseppe Castiabbiamo reperito circa 45.000 euro di fondi dal Bilancio Comunale per un intervento che riteniamo improcrastinabile. Le fasi della lavorazione consistono in cantierizzazione, bonifica amianto, pulizia vegetazione, conferimento rifiuti misti, carico e trasporto di n. 6 macchinari da museo, demolizione delle parti strutturali dell’ex falegnameria, carico, trasporto e conferimento di tutte le macerie presenti.»