Alcune decine di cittadini hanno manifestato questo pomeriggio in piazza Santa Barbara, a Bacu Abis, per rilanciare l’attenzione delle istituzioni sullo stato di abbandono in cui si trova, ormai da una ventina d’anni, lo stabile “Ex Casa del Fascio”, poi sede della Lega dei Minatori. Si tratta di oltre 800 metri quadri distribuiti su due piani, su una base di 36 metri x 12, che per un lungo periodo ospitaron0 anche un’edicola e alcune associazioni.
Il consigliere comunale di minoranza Sandro Mereu stamane ha presentato un’interrogazione per sollecitare l’intervento dell’Amministrazione comunale ad occuparsi del problema, al fine di trovare un’intesa con l’ente che attualmente amministra la struttura, Fintecna S.p.A., società pubblica con sede a Roma, interamente di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti, per il suo trasferimento al patrimonio comunale, in modo da poter poi progettare un intervento di recupero.
Fintecna S.p.A. è subentrata nel 2017 a Ligestra S.r.l., società finanziaria italiana controllata al 100% dalla stessa Fintecna S.p.A., con la quale il 10 dicembre 2015 l’Amministrazione comunale di Carbonia, allora guidata dal sindaco Giuseppe Casti, concluse la transazione, avviata nel 2007 (quando lo stesso Giuseppe Casti, come anche oggi, era assessore dell’Urbanistica), dei terreni che facevano parte del patrimonio dell’Azienda carboni italiani, alla presenza dell’amministratore delegato Alessandro La Penna e l’avvocato Francesco Palladino.
Allegate le interviste al consigliere comunale Sandro Mereu e a Piero Lampis, cittadino che ha ricostruito con una visura i numerosi passaggi di proprietà della struttura.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/05/Sandro-Mereu.mp4?_=1Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/05/Piero-Lampis.mp4?_=2
E’ stata pubblicata oggi nella Gazzetta Ufficiale la graduatoria definitiva degli aggiudicatari del bando ministeriale per lavori di messa in sicurezza dell’edilizia scolastica pubblica, finanziato con i fondi dell’8xmille, nel quale l’Amministrazione comunale aveva candidato nel dicembre 2021 il progetto per la riqualificazione della scuola Tacca di Cortoghiana. Complessivamente, l’intervento sarà finanziato con ben400.000 euro, il massimo ottenibile secondo i criteri previsti dal bando, e permetterà la messa in sicurezza della scuola per renderla nuovamente agibile e quindi funzionale per le attività scolastiche.
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Pietro Morittu e dagli assessori dei Lavori pubblici, delle Manutenzioni e della Pubblica
istruzione, Manolo Mureddu, Giuseppe Casti e Antonietta Melas, per il nuovo, importante, finanziamento ottenuto che permetterà, al pari degli altri già incamerati, di proseguire nella preziosa opera di manutenzione e riqualificazione del patrimonio pubblico cittadino.
Ora è ufficiale: l’ex sindaco Giuseppe Casti è il nuovo assessore dell’Urbanistica del comune di Carbonia. Il sindaco Pietro Morittu ha ufficializzato la nomina questa mattina, con decreto n. 7. Il neo assessore rappresenta il gruppo consiliare “Uniti per rinascere”, presente in Consiglio comunale con Antonio Caggiari e Rita Vincis, subentra a Piero Porcu, dimessosi due mesi fa, e si occuperà anche di Manutenzioni, Politiche per la casa, Rapporti con il Consiglio e Protezione civile.
Giuseppe Casti, 59 anni, già sindaco di Carbonia dal 2011 al 2016, è stato consigliere comunale dal 1993 al 2003 e dal 2016 al 2021, e dal 2003 al 2011 ha rivestito il ruolo di assessore comunale, la prima volta espressione del gruppo di Federazione Democratica. Negli anni della consiliatura da sindaco, ha ricoperto anche il ruolo di presidente del Consiglio delle Autonomie locali.
Il sindaco Pietro Morittu e l’intera Amministrazione comunale hanno augurato buon lavoro a Giuseppe Casti per questa nuova esperienza amministrativa al servizio della comunità di Carbonia.
E’ scomparsa oggi, all’età di 66 anni, Loriana Pitzalis, ex assessore della Cultura e Turismo del comune di Carbonia dal 2011 al 2016, nella Giunta guidata dal sindaco Giuseppe Casti, e consigliera della provincia di Carbonia Iglesias dal 2010 al 2011.
Loriana Pitzalis era nata a Carbonia l’11 marzo del 1957, ha avuto al suo attivo una lunga militanza politica nell’area di sinistra, in particolar modo, negli ultimi anni, nel partito di Sinistra, Ecologia e Libertà. Impegno politico che si è sempre coniugato con la professione di insegnante. Laureata in Pedagogia, indirizzo socio psicologico, si è occupata di scrittura e consulenza editoriale. E’ stata consulente olistica e formatrice esperta in Mindfulness, applicata soprattutto in ambito scolastico e per la gestione della malattia.
«La ricordiamo con affetto e stima per le sue capacità amministrative, i suoi molteplici interessi culturali, ma soprattutto per la sua grande empatia, umanità e resilienza. Doti che sono state sempre la sua cifra caratteriale. Avvertiamo un enorme senso di vuoto per la scomparsa di Loriana ed esprimiamo il nostro cordoglio e la vicinanza alla famiglia», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu che ha espresso profondo cordoglio anche a nome dell’intera Amministrazione comunale.