6 May, 2025
HomePosts Tagged "Giuseppe Casti" (Page 50)

Il Consiglio comunale di Carbonia.

Il Consiglio comunale di Carbonia.

Il Consiglio comunale di Carbonia, riunitosi martedì 9 luglio, ha approvato la proposta della Giunta che prevede l’addio a Equitalia e la riscossione diretta dei tributi locali.

Il sindaco, Giuseppe Casti, ha spiegato che la gestione Equitalia costava alle casse del comune di Carbonia 140.000 euro l’anno e, considerato che il costo per la riscossione diretta ammonta a circa 20.000 euro, il risparmio netto sarà di 120.000 euro, somma rilevante in un bilancio sempre più in difficoltà per la riduzione dei trasferimenti di Stato e Regione, che verrà destinata ad altri servizi.

Il Consiglio comunale, tra le altre proposte di deliberazione, ha approvato quella relativa alla calendarizzazione del pagamento della Tares che prevede tre scadenze, la prima il 16 settembre.

IMG_3077 IMG_3080 IMG_3092 IMG_3099 IMG_3118 IMG_3129

Il ministero per i Beni e le attività culturali (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna), ha dichiarato bene di interesse culturale, storico e artistico la “Via Crucis” progettata da Eugenio Tavolara e scolpita da Pasquale Tilocca, che si trova nella Chiesa di San Ponziano, in Piazza Roma, a Carbonia. Attraverso questo provvedimento l’opera sarà sottoposta alle dovute azioni di tutela previste dal decreto legislativo 42 del 22 gennaio 2004.

La “Via Crucis”’, realizzata nel 1938 e composta da 14 altorilievi scolpiti nel legno, rappresenta i momenti fondamentali della passione di Cristo.

Il Ministero, nella notifica di dichiarazione di interesse culturale, evidenzia che «nell’opera si rileva il recupero della tradizione gotica romanica, attraverso una perfetta scansione ritmica e un ottimo equilibrio tra i pieni e i vuoti, oltre ad una discreta invenzione iconografica».

«Il riconoscimento ottenuto dall’opera – hanno dichiarato il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti, e l’assessore alla Cultura, Loriana Pitzalis – è motivo d’orgoglio per tutta la città e contribuisce a far crescere Carbonia come luogo d’arte e di cultura.»

Giuseppe Casti e Franco Manca
Il comune di Lanusei si è aggiudicato il primo premio da 30mila euro del concorso “Cartoniadi della Sardegna”, campionato della raccolta differenziata di carta e cartone. Al secondo posto si è classificato il comune di Carbonia che ha ricevuto un premio di 15mila euro, mentre al terzo posto è arrivato il comune di Tempio Pausania, al quale è andato un premio di 5mila euro; nella Cartoniade intercittadina di Cagliari ha vinto il quartiere Pirri. Il riconoscimento è stato assegnato dall’assessore regionale dell’Ambiente, Andrea Biancareddu, assieme al direttore generale del Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, Carlo Montalbetti.Le Cartoniadi della Sardegna, per un mese – dal 1° al 31 maggio – hanno visto sfidarsi a colpi di raccolta di carta e cartone nove comuni dell’Isola: Alghero, Cagliari, Carbonia, Lanusei, Olbia, Oristano, Sassari, Tempio Pausania e Villacidro.Con 65 tonnellate di carta e cartone raccolti, i cittadini di Lanusei si sono dimostrati i più virtuosi per quantità raggiunta, correttezza e qualità della differenziata effettuata, ossia con il minor numero di frazioni estranee o impurità presenti (rispetto alla media del bimestre gennaio/febbraio 2013).Dietro Lanusei, che si è aggiudicato il titolo di “Campione del riciclo”, si è classificato il comune di Carbonia (67,66 kg/ab. di carta e cartone raccolti), davanti al comune di Tempio Pausania (52,59 kg/ab.). Tutti i premi, messi a disposizione dalla Regione Sardegna e da Comieco, saranno destinati alla realizzazione di opere o all’erogazione di servizi di pubblica utilità.«Siamo particolarmente felici di assegnare oggi il riconoscimento che premia il Comune che si è distinto maggiormente in questa iniziativa» ha commentato Andrea Biancareddu, assessore regionale alla Difesa dell’ambiente che ha puntualizzato: «E’ nostro intendimento migliorare la raccolta differenziata nella nostra Isola e fare in modo che si sviluppi sempre più la tutela dell’ambiente e un sistema di vita ecosostenibile. La gara che ha visto protagonisti i nove Comuni sardi ha dimostrato, attraverso una sana competizione, che sono sempre più marcati i tratti di senso civico e consapevolezza individuale per il nostro territorio».A Cagliari, nello stesso periodo e con analoghe modalità, le diverse zone della città si sono sfidate, inoltre, in una Cartoniade intercittadina per decretare il quartiere più virtuoso per quanto riguarda la raccolta differenziata di carta e cartone, sai dal punto di vista della quantità che della qualità. Ad aggiudicarsi la “sfida nella sfida” ed un premio di 5mila euro il quartiere Pirri, con un incremento del 12,86 per cento nel mese di gara rispetto alla media del primo trimestre 2013.«Facciamo i complimenti agli abitanti di Lanusei e a tutti i cittadini dei Comuni vincitori che si sono aggiudicati i premi di questa edizione delle “Cartoniadi della Sardegna”» ha dichiarato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, che ha aggiunto: «Il nostro plauso va a tutti i cittadini sardi che, partecipando con entusiasmo alla nostra iniziativa, hanno dato un segnale forte in favore di una sempre più corretta gestione dei rifiuti per il bene collettivo e la tutela dell’ambiente e ci hanno permesso di raggiungere un traguardo importante per l’isola, con un incremento complessivo nel mese di gara di circa il 20 per cento rispetto al periodo di riferimento».
Il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti, e l’assessore all’Ambiente, Franco Manca, hanno presentato i risultati del concorso questa mattina, durante una conferenza stampa convocata in sala Giunta, alla quale hanno partecipato l’ingegnere responsabile del settore ambiente ed i responsabili della società De Vizia che gestisce il servizio di raccolta differenziata per il comune di Carbonia.