22 November, 2024
HomePosts Tagged "Giuseppe Doneddu"

[bing_translator]

E’ stato siglato un importante accordo tra il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e l’Universidad De Los Lagos – Santiago de Chile.

Lo scorso 28 aprile 2018, in occasione del IV Congresso internazionale del Centro Studi SEA tenutosi presso il Teatro Electra di Iglesias, la delegazione del Parco Geominerario si è confrontata con la delegazione cilena sul tema “Miniere dismesse e riqualificazione ambientale”.

Nei giorni scorsi l’incontro tra Sardegna e Cile ha dato origine alla firma di un accordo di collaborazione scientifica e culturale tra il Parco Geominerario, Storico ed Ambientale della Sardegna e La Universidad de Los Lagos (Cile).

Sardegna. L’Industria mineraria in Sardegna tra Ottocento e Novecento. Il quadro generale  di Giuseppe Doneddu (Università di Sassari); dalle bonifiche ambientali alla valorizzazione dei siti minerari. Il ruolo del Parco Geominerario della Sardegna di Tarcisio Agus (presidente del Parco Geominerario); Sfruttamento minerario ed ambiente. Una prospettiva sociologica di Maria Grazia Cugusi (Studi SEA); Dal colle ai villaggi: ipotesi di riqualificazione ambientale e valorizzazione del complesso storico, archeologico e minerario del Monreale (Sardara) di Roberto Ibba (Università di Cagliari).

Universidad de Los Lagos. Minerìa, ambiente y sociedad: Una Mirada desde Chile di Julio E. Crespo (Universidad De Lagos, Santiago de Chile); Minería en Chile: entre “Nuestro Cobre” a la mundializaciòn de divisas di Juan Guillermo Estay Sepùlveda (Universidad de Los Lagos, Santiago de Chile).

Nell’ottica di scambi ed esperienze nasce l’accordo firmato dal presidente del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, prof. Tarcisio Agus, e dal dott. Oscar Garrido Álvarez, Magnifico ed Eccellentissimo Rettore della Universidad de los Lagos, in Cile.

Si tratta di un’interessante opportunità confronto con una nazione ove insistono ancora le miniere più importanti al mondo ed in particolare con le escavazioni a cielo aperto dei giacimenti di rame e oro. Nonostante i grandi profitti anche il Cile guarda all’ambiente con particolare interesse tanto che nell’agosto dell’anno scorso respingeva il progetto di estrazione del ferro “Dominga”, salvando la vita dei pinguini di Humboldt e degli altri animali marini che popolano le coste interessate al nuovo polo industriale nella regione di Coquimbo (Cile Centrale).

Con l’accordo si stabilisce di sviluppare programmi di studio congiunti, interscambi e collaborazione nel campo della ricerca, in aree di reciproco interesse, come storia, ambiente e sostenibilità. Lo stesso accordo si inserirà nel quadro della collaborazione culturale e scientifica stabilito tra i due Paesi e entrambe le parti si impegnano davanti ai propri rispettivi consigli a rendere possibile l’estensione dell’accordo ad altre istituzioni dei propri rispettivi Paesi.

[bing_translator]

Si terrà al teatro Electra di Iglesias, dal 26 al 28 aprile, il 4° Congresso internazionale del Centro Studi SEA. Il simposio di studi storici e sociali, organizzato in occasione del ventennale della fondazione del Centro (1998-2018), ha il titolo “Legami socio-economici, culturali e religiosi tra Europa mediterranea e America Latina in età moderna e contemporanea” e vedrà riuniti nella città mineraria una trentina di studiosi e ricercatori provenienti da università e centri di ricerca della Sardegna e del resto d’Italia, oltre che di Spagna, Francia, Colombia, Cile e Uruguay.

Il programma del Congresso si articola in due sessioni e un seminario. La prima sessione, prevista per giovedì 26 aprile, è dedicata a “Chiesa e società nelle aree europee dell’Impero di Spagna e Portogallo e nell’America spagnola e portoghese in età moderna e contemporanea”, con coordinatori Giampaolo Atzei (Centro Studi SEA), Carolina Cabezas Cáceres (Rivista «Ciencias de la Documentación» – Cile) e Manuela Garau (Centro Studi SEA). La seconda sessione si terrà venerdì 27 aprile ed avrà come tema “Nuovi studi e ricerche d’archivio sull’emigrazione dal bacino del Mediterraneo all’America Latina nei secoli XIX e XX”, coordinatori Annamaria Baldussi (Università di Cagliari), Martino Contu (Centro Studi SEA) e Maria Cristina Secci (Università di Cagliari). Completa il programma il seminario di sabato 28 aprile, “Miniere dismesse e riqualificazione ambientale. Un confronto tra Sardegna e Cile”, coordinato da Tarcisio Agus (Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna), Maria Grazia Cugusi (Centro Studi SEA) e Giuseppe Doneddu (Università di Sassari).

[bing_translator]

Antonio Onnis 4

La commissione Sanità, presieduta dall’on. Raimondo Perra (Psi) ha completato la prima fase delle audizioni sull’istituzione della Asl unica ascoltando i commissari delle aziende sanitarie sarde e l’Anci.

Esprimendo la posizione condivisa dei responsabili delle aziende, il commissario della Asl 7 di Carbonia, Antonio Onnis, ha parlato di «un progetto epocale che interviene in modo profondo sull’organizzazione del servizio sanitario regionale, un progetto che scuoterà il sistema avviando una fase completamente nuova che dovrà essere caratterizzata da efficienza, capacità di ottimizzare le risorse disponibili, migliorare i servizi e soprattutto, anche sul piano culturale, riconciliare la sanità sarda con i cittadini».

«Una grande scommessa – ha aggiunto Antonio Onnis – sulla quale tutti gli operatori della sanità ed anche la politica si stanno mettendo in gioco; per questo non dobbiamo soffermarci tanto sui modelli, quanto sull’impegno comune di superare una situazione a macchia di leopardo per costruire un sistema efficiente e sostenibile.»

Per l’Anci, il presidente Piersandro Scano ha dichiarato che è sempre preferibile «confrontarsi mentre le decisioni si stanno prendendo mentre, in questo caso, abbiamo l’impressione che sostanzialmente le cose siano già fatte». «Rispetto all’esigenza di avere un sistema sanitario efficiente – ha proseguito – riteniamo che non ci siano automatismi che conducono a questo o quel modello, certamente la riforma va fatta però esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per una tendenza (anche nazionale) di abbassare il livello del welfare e dei servizi sanitari per risparmiare, favorendo in modo indiretto una urbanizzazione forzata perché, alla fine, le città sono gli unici posti dove si può vivere. Temiamo in particolare, per quanto riguarda la sanità sarda, che tutto questo si traduca in un abbandono dei territori ed una corsa al Pronto soccorso, perché non c’è altro.»

«Faremo una battaglia molto forte – ha poi annunciato Scano – sulle guardie mediche perché vogliamo difendere il diritto alla salute dei sardi in tutto il territorio regionale, che ha tante differenze, problematiche e specificità; anche la tempistica delle trasformazioni in corso crediamo vada seguita con la massima attenzione perché rete ospedaliera, servizi e strutture territoriali devono essere interconnessi e, al momento, sono parti incomplete di un sistema che ancora non c’è.»

In precedenza la commissione aveva ascoltato i rappresentanti sindacali delle diverse specialità dei medici.

Enrico Giua ha espresso una valutazione positiva sulla riforma in linea di massima, raccomandando però di «procedere con la necessaria gradualità negli accorpamenti» manifestando inoltre la propria preferenza per uno schema di tre Asl.

Angela Vacca ha sostenuto che la proposta della Asl unica non appare la più adatta «al governo sanitario di un territorio vasto come la Sardegna; per noi il numero ottimale sarebbe quello di 3 Asl, anche per assicurare una maggiore presenza nei territori che rischiano di essere fortemente indeboliti».

Maria Luisa Boi ha definito il progetto «fumoso e non adeguato a rispondere alle tante specificità del territorio regionale; sarebbe preferibile uno schema costruito su tre Asl prestando particolare attenzione alle realtà territoriali». «Quello della Asl unica – ha aggiunto – è un modello che nelle esperienze conosciute non ha prodotto risparmi ma solo un forte accentramento di poteri nella persona del direttore generale».

Giuseppe Doneddu ha citato il precedente, a suo avviso totalmente negativo, dell’accorpamento fra Microcitemico, Oncologico e Brotzu per dichiarare tutte le sue riserve su un processo che «non ha prodotto risparmi ma nuovi costi ed un forte calo della qualità dei servizi; la Asl unica sarebbe una specie di bad bank con un al vertice un supercommissario senza controlli e, nello specifico, senza alcun ruolo di rappresentanza per i medici».

Anche Luciana Cois ha ipotizzato un consistente aumento dei costi, aggiungendo che i risparmi, semmai, «potrebbero arrivare dalla centrale unica per gli acquisti che comunque c’è già; quello che manca, invece, è la capacità di produrre buona salute per i sardi».

Gianfranco Doneddu si è soffermato sulle ricadute dei processi di aggregazione nel settore delle analisi di laboratorio ricordando, sempre a proposito dell’accorpamento Microcitemico-Oncologico-Brotzu, che «si sono perduti ben 600 prelievi». «C’è una fretta paurosa che lascia sbalorditi – ha concluso – ed avrà ripercussione negative soprattutto sul personale».

Non possiamo dimenticare, ha detto fra l’altro Cesare Nieddu richiamando l’attenzione della commissione sui problemi dell’emergenza/urgenza, «che prima avevamo otto modelli diversi, ora non abbiamo ancora l’Areus e ci troviamo in una situazione di grave disorientamento che amplifica le tante carenze del servizio».

Per Anna Maria Lecca «la Asl unica sarà un mostro che moltiplicherà i problemi della sanità sul territorio, dove i ventidue distretti somigliano molto alle vecchie Ausl ed i rapporti fra strutture ospedaliere ed universitarie saranno ancora più complicati; l’unico elemento di chiarezza sono i super poteri del direttore generale, difficilmente controllabili».

Anche per Susanna Montaldo «la Asl unica non potrà funzionare e non farà risparmiare; si sta procedendo con troppa fretta con una concentrazione di potere eccessiva che nelle Marche, per esempio, ha portato ad uno squilibrio che di fatto ha delegato al direttore generale le funzioni dell’assessore della Sanità». «Lo schema più funzionale – ha concluso – sarebbe quello di quattro Asl, con confini coincidenti con quelli delle vecchie province”.

Successivamente la commissione ha ascoltato il Rettore dell’Università di Cagliari. La professoressa Maria Del Zompo ha auspicato «una razionalizzazione delle risorse che non perda di vista le grandi potenzialità della facoltà di Medicina, in grado di far crescere tutto il sistema». Sotto questo profilo, ha ribadito la necessità che l’Università «mantenga la sua autonomia», principio che l’art. 2 del disegno di legge della Giunta metterebbe in qualche modo in discussione.

[bing_translator]

E’ stato presentato ieri in Consiglio regionale il 14° volume degli Acta Curiarum sugli atti dei Parlamenti sardi.

«Un lavoro imponente e prezioso condotto con grande rigore scientifico – ha detto il presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau – che ricostruisce una parte importante della nostra storia e rappresenta un contributo essenziale alla consapevolezza comune della identità del popolo sardo. Si tratta di un’opera che le istituzioni regionali mettono a disposizione non solo degli studiosi ma di tutti i cittadini ed il nostro impegno è quello di completare la collana entro la legislatura.»

Il presidente del comitato scientifico, Michele Cossa, ha ricordato che l’iniziativa, avviata nel 1984, «non ha mai avuto alcun intento auto celebrativo ma solo lo scopo di mettere in luce il significato delle istituzioni parlamentari nella storia della comunità regionale, significato che resta di attualità anche nel momento di grandi cambiamenti che stiamo attraversando».

Il prof. Diego Quaglioni dell’Università di Trento, uno degli autori del volume riguardante la storia del parlamento del vicerè Antonio Colona Conte di Elda 81602-1603), ha inquadrato l’azione del parlamento nel contesto storico internazionale. «Siamo in un momento cruciale della storia europea a cavallo fra il ‘500 ed il ‘600 in cui la Spagna si trova ad affrontare uno straordinario sforzo bellico contro l’Inghilterra ma, nonostante questa situazione, il parlamento sardo del tempo svolge una funzione importantissima sotto i profili giuridico e politico».

«E’ di questo periodo – ha aggiunto – la richiesta unanime per l’istituzione di una università in Sardegna, che vedrà la luce più tardi, prima a Cagliari e poi a Sassari; l’aspetto più interessante, però, è che dagli atti parlamentari emerge la capacità dell’istituzione di proporre un modello costituzionale a cavallo fra sovranità ed autonomia, capace di riflettere una società sarda molto viva anche se in un quadro competitivo, non al vertice ma alla base, fra le città ed i corpi sociali intermedi.»

Il prof. Giulio Fenicia dell’Università di Bari, si è soffermato invece sulla impronta moderna del parlamento sardo rispetto ad istituzioni analoghe come quella del Regno di Napoli od altre dell’area mediterranea. «Una modernità che consiste – ha sostenuto – non tanto nel ruolo della Sardegna dell’epoca sul piano militare, piuttosto marginale a causa della scarsità della popolazione e delle risorse finanziarie, quanto per la sua originalità politica, come luogo di confronto e di composizione degli interessi fra le diverse articolazioni della società».

Il curatore del volume, il prof. Giuseppe Doneddu dell’università di Sassari, ha messo l’accento sulla produzione legislativa del parlamento sardo, sia sul piano politico e culturale che, soprattutto economico. «In questa fase storica – ha ricordato – prende corpo una riforma molto innovativa dell’agricoltura con l’alternanza nell’uso dei terreni fra pascolo e cultura dei cereali che andrà avanti fino al ‘900, si inizia la pesca del tonno su scala industriale e si propone al Sovrano la costituzione di una flotta sarda, con il contributo delle altre grandi marinerie del Mediterraneo, proposta che non sarà accolta perché ritenuta attuabile dalla Corona solo a condizione che i costi (allora elevatissimi) venissero sostenuti dalla Sardegna”.

«E’ poi interessante notare – ha concluso – che sullo sfondo emerge una costante competizione fra Cagliari e Sassari, l’università è solo uno degli esempi ma riguarda anche l’individuazione del primato arcivescovile, che attraversa tutto il periodo e si ripresenta ciclicamente sotto forme diverse.»

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

[bing_translator]

Verrà presentato domani, alle 16.00, in Consiglio regionale, il nuovo volume degli Atti dei Parlamenti sardi (Acta Curiarum Regni Sardiniae).

Si tratta del 15° volume del progetto avviato negli anni ’80 dedicato allo studio della storia parlamentare sarda all’epoca dei viceré spagnoli. La nuova edizione critica, curata dal prof. Giuseppe Doneddu, è incentrata sul Parlamento del viceré Antonio Coloma Conte di Elda (1602-03).

I lavori saranno aperti dal presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau e dal presidente del Comitato scientifico Michele Cossa. Seguiranno le relazioni del prof. Diego Quaglioni dell’Università di Trento e del prof. Giulio Fenicia dell’Università di Bari.

Alla presentazione interverrà il curatore del volume Giuseppe Doneddu.

Palazzo del Consiglio regionale 2 copia

[bing_translator]

Sono 1.078, su una popolazione scolastica di circa 180mila ragazzi, i casi di dislessia certificati dal MIUR in Sardegna. Una fotografia non veritiera, secondo gli esperti del settore: il fenomeno potrebbe infatti essere sottostimato per la mancanza di un’adeguata attività di screening e di un percorso diagnostico diffuso nel territorio. Lo hanno sostenuto i rappresentanti dell’Associazione Onlus “Neuropsicopedagogia”, Gianluigi Lilliu e Donatella Petretto, davanti alla commissione “Sanità” del Consiglio regionale impegnata nell’esame del Testo Unico sulla Dislessia.

«Le statistiche internazionali dicono che il fenomeno colpisce circa il 5% della popolazione in età scolare – ha spiegato Lilliu – se questo è vero, i ragazzi sardi dislessici potrebbero essere circa 9.000. I dati ufficiali del Miur limitano il problema allo 0,6% degli studenti isolani, un risultato troppo basso, ben al di sotto della media nazionale ed europea.»

L’Associazione, che ha espresso forte apprezzamento per i contenuti del Testo Unico, ha suggerito un potenziamento delle attività di screening e il rafforzamento della collaborazione tra le famiglie, il corpo docente e i professionisti. «La proposta di legge introduce elementi innovativi rispetto all’attuale normativa nazionale – ha detto Donatella Petretto – tra questi, l’attenzione per i disturbi di apprendimento tra gli adulti e la previsione di un supporto ai dislessici in ambito lavorativo e nei concorsi pubblici». “Neuropsicopedagogia” ha proposto tre correttivi alla legge: 1) l’adeguamento dei riferimenti normativi agli ultimi criteri diagnostici e ai disciplinari internazionali; 2) l’incentivazione del rapporto pubblico privato che consenta alle famiglie di ottenere una diagnosi precoce e un tempestivo piano d’intervento; 3) l’individuazione di percorsi personalizzati.

La Quinta Commissione, presieduta da Raimondo Perra, ha sentito in serata anche i direttori delle Cliniche di Neuropsichiatria infantile di Cagliari e Sassari, Alessandro Zuddas e Stefano Sotgiu, e i neuropsichiatri Carlo Gianchetti e Giuseppe Doneddu.

Secondo Carlo Gianchetti, il problema fondamentale da affrontare è quello della diagnosi precoce: «I bambini dislessici hanno spesso un’intelligenza superiore alla media – ha detto l’ex professore dell’Università di Cagliari – se il loro disturbo viene certificato subito si possono individuare i rimedi. Per questo è necessario coinvolgere gli insegnanti in una capillare attività di screening. Basta far leggere i bambini ad alta voce per capire se il problema esiste. Successivamente spetterà ai professionisti intervenire per una diagnosi precisa».

Sulle figure professionali individuate dalla legge per i percorsi diagnostici, Giuseppe Doneddu ha suggerito alla Commissione di tener conto degli indirizzi ministeriali e delle linee direttive della Conferenza Stato-Regioni: «Le figure sono tre – ha spiegato Doneddu – neuropsichiatri, psicologi e logopedisti. A loro deve essere affidato il delicato compito di valutare caso per caso». Il direttore del Centro per i disturbi pervasivi dello sviluppo dell’Azienda Ospedaliera Brotzu ha poi chiesto alla Commissione più attenzione per le strutture territoriali di neuropsichiatria infantile: «La situazione della Sardegna è gravemente carente – ha detto – non solo per la diagnosi della dislessia».

Il direttore della clinica di Neuropsichiatria infantile di Cagliari, Alessandro Zuddas, ha rimarcato l’esigenza di affidare i processi diagnostici a un equipe di professionisti: «Diverse Regioni hanno già codificato le modalità di intervento e, in alcun casi, anche i test da fare – ha spiegato Zuddas – serve un protocollo minimo di valutazione e una griglia riassuntiva dei dati da raccogliere. La Toscana ha pensato a specifici pacchetti di Day Service graduati a seconda della gravità del caso». Zuddas ha poi auspicato un ruolo più forte per la scuola, a cui deve essere affidato il compito di pensare interventi didattici personalizzati attraverso un piano ad hoc. Per il responsabile della Clinica di Neuropsichiatria infantile di Cagliari, infine, occorre specificare meglio le competenze del Comitato Tecnico Scientifico: «E’ necessario inserire alcune attività vincolanti – ha affermato Zuddas – come il monitoraggio delle capacità del servizio sanitario di rilasciare le certificazioni di DSA (Dislessia) e l’individuazione di un percorso certo per l’accreditamento dei soggetti privati che possono fare la diagnosi nel caso in cui le strutture pubbliche non siano in grado di intervenire».

Alessandro Sotgiu ha ribadito la centralità del neuropsichiatra. «Non si può prescindere da questa figura per la certificazione del disturbo – ha detto il direttore della Clinica di Neuropsichiatria infantile di Sassari – per lo screening bastano invece gli insegnanti». Sotgiu, infine, ha chiesto maggiore attenzione per il sistema pubblico. «Occhio a come si coinvolgono i privati – ha ammonito Sotgiu – nella provincia di Sassari girano professionisti che rilasciano certificazioni a gogò».