27 August, 2025
HomePosts Tagged "Grziano Mannu"

Checco Fele è il nuovo direttore generale del Carbonia Calcio. Per l’ex tecnico si tratta di un ritorno, nella veste dirigenziale, dopo la straordinaria stagione conclusa con la doppietta promozione-Coppa Italia nella stagione 2019/2020. Checco Fele è legato da una vita al Carbonia Calcio, prima da calciatore, poi da allenatore, protagonista tra l’altro della storica promozione in serie C2 e alla guida della squadra tra i professionisti per quattro stagioni. Con il suo reingresso in società, il presidente Andrea Meloni ha messo un altro importantissimo tassello nell’organico tecnico-dirigenziale, dopo il ritorno in panchina di Graziano Mannu e quello di Sebastian Puddu nella veste di direttore sportivo (protagonista anche lui della stagione trionfale 2019/2020).

A cinque giorni dal raduno, previsto per domenica 10 agosto, intanto, il direttore sportivo Sebastian Puddu e il tecnico Graziano Mannu sono impegnati nell’allestimento dell’organico con il quale il Carbonia Calcio si presenterà al via del prossimo campionato di Eccellenza regionale. I nomi sono ancora top secret ma potrebbero essere resi noti già nelle prossime ore. Nonostante la macchina si sia mossa solo da meno di tre settimane, per il recente profondo cambiamento avvenuto al vertice della società, è stata avviata a velocità sostenuta e c’è fiducia per l’allestimento di una rosa “interessante”, in grado di onorare il ruolo del Carbonia Calcio in un campionato che si preannuncia molto competitivo.

Giampaolo Cirronis

Nella foto sotto il nuovo direttore generale Checco Fele con il nuovo presidente Andrea Meloni al Comunale di Villaperuccio, questo pomeriggio, durante l’Open day della categoria giovanissimi.

Sono punti pesantissimi in chiave salvezza quelli in palio questo pomeriggio sul campo di Mulinu Becciu tra Sant’Elena e Carbonia, divise in classifica da un solo punto (dirige Claudio Salvatore Marongiu di Sassari, assistenti di linea Pietro Fae di Ozieri e Mario Puggioni di Sassari). Le due squadre vi arrivano con stati d’animo differenti: il Sant’Elena sette giorni fa ha vinto un altro scontro salvezza a Bosa, interrompendo una lunga striscia negativa; il Carbonia domenica scorsa ha perso in casa con il Tempio e non vince dal 28 ottobre 2023 (2 a 1 sul Bosa, dopo il 2 a 1 ottenuto, sette giorni prima, proprio contro il Sant’Elena).

E’ un’Iglesias in piena emergenza, per squalifiche e infortuni, quella che alle 15.00 scende in campo al Monteponi contro la capolista Ilvamaddalena (dirige Samuele Giudice di Sassari, assistenti di linea Giovanni Meloni di Carbonia e Francesco Meloni di Cagliari). Giampaolo Murru in 90′, a Ghilarza, ha visto sfumare quasi certamente il sogno playoff che aveva alimentato con ben 11 risultati utili consecutivi e 25 punti, e ora attende una reazione della squadra e di tutto l’ambiente, dopo la bufera arrivata nel finale della partita di Ghilarza e in settimana, prima con le pesanti decisioni del giudice sportivo che ha fermato per tutto il campionato Mattia Pitzalis e per 4 giornate Lorenzo Isaia e Gioele Zedda, poi con la durissima presa di posizione del presidente Giorgio Ciccu nei confronti del comportamento tenuto dai suoi tesserati.

La Villacidrese cerca punti salvezza nel confronto casalingo con il San Teodoro Porto Rotondo (dirige Marco Spiga della sezione di Carbonia, assistenti di linea Nicolò Pili di Cagliari e Roberto Morgante della sezione di Carbonia). La squadra di Graziano Mannu è reduce dal pareggio di Calangianus che non è bastato per evitare il sorpasso in coda alla classifica da parte del Sant’Elena, impostosi a Bosa.

Sugli altri campi, si giocano Bari Sardo-Ferrini, Li Punti-Bosa e Tempio-Villasimius. Riposa il Ghilarza.

Nei due anticipi di ieri, la Tharros ha battuto 3 a 1 il Taloro Gavoi, l’Ossese s’è imposta 1 a 0 sul Calangianus.

 

La tredicesima giornata del campionato di Eccellenza regionale si è aperta ieri con le vittorie della capolista Ilvamaddalena sul Bosa (2 a 0) e dell’Ossese sulla Tharros (2 a 1). Con i tre punti, la squadra di Carlo Cotroneo ha portato a 9 i punti di vantaggio sulla prima inseguitrice, il Tempio, che questo pomeriggio gioca sul difficile campo della Ferrini; l’Ossese, da parte sua, ha scavalcato in classifica a quota 20 la Tharros, ferma a 18, e ha affiancato la Ferrini, al terzo posto.

Al quinto posto c’è il Ghilarza che, reduce dal pesante 0 a 4 subito a Bosa, ospita il Carbonia (dirige Marco Colazzo di Casarano, assistenti di linea Roberto Morgante e Annamaria Sabiu di Carbonia). I minerari del tecnico Maurizio Ollargiu che oggi sconta l’ultima giornata di squalifica, affrontano la squadra di Giacomo Demartis decisi a riscattare le due sconfitte consecutive subite a Gavoi e in casa con la Ferrini.

Al Comunale di Villasor si affrontano la Villacidrese e l’Iglesias (dirige Nicole Puntel di Tolmezzo, assistenti di linea Alessandro Anedda di Cagliari e Andrea Porcu di Oristano). La squadra di Graziano Mannu è l’unica a non avere ancora vinto e, lontana ben 12 punti dalla zona playout, ha assoluto bisogno di punti per iniziare la risalita; i rossoblù di Giampaolo Murru arriva all’impegno odierno con il morale alto dopo le due vittorie consecutive ottenute a Calangianus e in casa con il Bari Sardo.

Il Villasimius, reduce da due sconfitte consecutive e dal turno di riposo, cerca il riscatto in casa contro il Taloro Gavoi, da parte sua reduce dalla sconfitta interna subita con la capolista Ilvamaddalena. Completano il programma della giornata le partite Calangianus-Li Punti e San Teodoro Porto Rotondo-Sant’Elena Quartu. Riposa il Bari Sardo.

Nella foto di copertina il Carbonia di Maurizio Ollargiu.

E’ sfumata al 91′ la vittoria del Carbonia a Gavoi, dopo il vantaggio maturato con un goal di Andrea Porcheddu al 15′ della ripresa. Il Taloro ha riacciuffato il pareggio con un goal di Pier Paolo Falchi, su calcio di punizione.

Per il Carbonia si tratta del quinto risultato utile consecutivo, per 9 punti complessivi che collocano la squadra di Diego Mingioni al 10° posto con 16 punti, insieme al Bosa. Nonostante il goal subito, il Carbonia mantiene la miglior difesa del campionato, con 11 goal, alla pari con Latte Dolce, Budoni e Ghilarza.

L’Iglesias, nonostante sia stata protagonista di una buona prestazione, è stata piegata di misura, 0 a 1, sul campo della capolista Budoni, in goal nella ripresa con il 22enne Cheikh Samba Ndiaye.

Per l’Iglesias è la seconda sconfitta consecutiva sotto la gestione di Andrea Marongiu, dopo il 2 a 1 subito a Nuoro. La squadra è viva ed ora è attesa ad una reazione nella prossima partita casalinga con il Taloro Gavoi. La classifica, nella zona bassa, è rimasta sostanzialmente immutata, l’Iglesias è 14ª con 14 punti, insieme al Calangianus, che oggi ha pareggiato 1 a 1 con il Lanusei.

La Villacidrese di Graziano Mannu ha pareggiato senza goal a Li Punti ed è ora al quinto posto, scavalcata dal Ghilarza che ha vinto 4 a 0 a Monastir.

Sugli altri campi, ha vinto in rimonta il Sassari Calcio Latte Dolce in casa con l’Arbus e mantiene il primato insieme al Budoni. Resta a tre punti l’Ossese che ha superato 4 a 2 la Ferrini, sempre più in difficoltà (4 punti nelle ultime 8 giornate). La Nuorese ha pareggiato 1 a 1 con il Sant’Elena (ancora in goal Mauro Ragatzu). Nell’anticipo di ieri Bosa e Tharros hanno pareggiato 3 a 3.

Ha riposato il San Teodoro Porto Rotondo.