4 May, 2025
HomePosts Tagged "Johann Sebastian Bach" (Page 4)

[bing_translator]

Sabato 7 maggio, alle 21.00, il Palazzo Regio – piazza Palazzo, Cagliari – ospita il concerto “Johann Sebastian Bach: il Clavicembalo ben temperato. Libro II, parte prima”. L’appuntamento fa parte della ventiduesima edizione della rassegna “Echi lontani-Musiche d’epoca in luoghi storici”. Al clavicembalo, Onofrio Della Rosa.

Il concerto. Opera mastodontica di Johann Sebastian Bach con 48 Preludi e Fughe in due Libri (24 + 24), utilizzata dal genio tedesco come pezzo da concorso per il posto di “Thomaskantor” a Lipsia. Un concorso che Bach (1685 – 1750) si aggiudica senza difficoltà. L’intestazione dell’opera riporta: «Il Clavicembalo ben Temperato, altra parte, che consta di Preludii e Fughe attraverso tutti i Toni e Semitoni, redatta da Johann Sebastian Bach, Compositore di Corte di Sua Maestà Reale di Polonia ed Elettrice di Sassonia, Maestro di Cappella e Direttore di Musica a Lipsia». Dario Luisi, direttore artistico di Echi lontani, rimarca: “Un viaggio contemplativo, semitono per semitono, attraverso la scala musicale”.

L’interprete. Onofrio Della Rosa ha avuto tra i suoi maestri uno dei più grandi clavicembalisti al mondo, Bob van Asperen. Studi musicali al conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, diploma in pianoforte, col massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Angela Montemurro, si è perfezionato con Carlo Grante. Ha completato la sua formazione studiando organo e composizione. Dal 1997 si dedica alla Musica Antica per tastiere. Ha collaborato con figure di primo piano in ambito mondiale. Onofrio Della Rosa ha registrato e pubblicato per Digressione Music le Variazioni Goldberg di Bach che hanno ricevuto un lusinghiero consenso di critica.

Onofrio Della Rosa

Alberto Rasi e Patrizia Marisaldi

Sabato 17 maggio, alle 21.00, nella chiesa monumentale di Santa Chiara – piazza Yenne, scalette Santa Chiara – si tiene il concerto “Bach, padre e figlio – Omaggio a Carl Philipp Emanuel Bach per i 300 anni dalla nascita (1714-1788)”. Musiche di Johann Sebastian Bach e Carl Philipp Emanuel Bach. Sul palco, Alberto Rasi (viola da gamba) e Patrizia Marisaldi (clavicembalo). Il concerto rientra nella rassegna di Echi lontani – Musiche d’epoca in luoghi storici. La ventesima edizione – patrocinata dagli assessorati regionali, provinciali e comunali alla Cultura e al Turismo e dalla Fondazione Banco di Sardegna – si dispiega dal 21 marzo al 21 giugno. L’evento va in diretta streaming live dalla piattaforma culturale americana U-Sophia, raggiungibile anche dal sito www.echilontani.net. Il Festival fa parte del REMA (Rete Europea Festival Musica Antica).

Eseguendo un ascolto comparato di opere, e in particolar modo di Sonate, di Johann Sebastian e di Carl Philipp Emanuel Bach, si potrebbe d’istinto essere portati a comparare opere di un Bach ritenuto ‘maggiore’ e di un ‘minore’. Ma questo risponde però alla realtà solamente da un punto di vista anagrafico. Carl, a differenza del padre Johann Sebastian, godette subito ed in maniera molto ricca di grande popolarità e fama riuscendo, sia con le proprie opere musicali che, soprattutto, con il suo famosissimo trattato sull’arte di suonare il Clavicembalo Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen (1752, 1762), a diventare un vero rappresentante dell’estetica musicale del proprio tempo ed il capostipite dell’“empfindsamer Stil” (stile sentimentale o sensitivo), molto apprezzato dalla dottrina illuminista dell’epoca. (Dario Luisi)

Veronese di nascita, Alberto Rasi frequenta la Schola Cantorum di Basilea con Jordi Savall e il Conservatorio di Ginevra con Ariane Maurette. Dal 1991 dirige l’Accademia Strumentale Italiana. Ha ottenuto importanti riconoscimenti dalla critica internazionale (Diapason d’Or, 10 de Repertoire, Midem Classical Award 2007). Insegna viola da gamba al Conservatorio di Verona.

Patrizia Marisaldi, nata a Verona, diplomata in Clavicembalo al Conservatorio di Milano con Emilia Fadini. Medaglia d’Oro al Conservatorio di Tolosa, si è perfezionata ad Amsterdam con Ton Koopman. Ha suonato nelle principali sale da concerto (Concertgebouw, Queen Elisabeth Hall, Gewandhaus, Théâtre des Champs Elysées) e registrato per Ricordi, Paragon, Frequenz, Bongiovanni e Stradivarius. Insegna clavicembalo al Conservatorio di Vicenza.