25 April, 2025
HomePosts Tagged "Katia Puddu"

La Giunta Morittu cambia ancora. Giovanni Spanu, noto Nino, è il nuovo assessore degli Affari generali del comune di Carbonia. Classe 1946, subentra all’assessora dimissionaria Katia Puddu. Da 60 anni impegnato in politica, socialista di lungo corso, è il decano del Consiglio comunale nella città mineraria. Già candidato nelle file del “Manifesto” nel 1968, dopo decenni di militanza socialista e l’elezione come consigliere comunale nelle file del PSI, nel 1992 approda nella segreteria politica dell’allora sottosegretario di Stato all’economia Paolo Fogu – nei Governi Andreotti e poi Amato dall’aprile dello stesso anno. Successivamente ha maturato diverse esperienze prima nelle fila della Margherita e negli ultimi anni nel Partito dei Sardi fino all’attuale collocazione nella lista civica Carbonia Avanti.

Ma non solo, Nino Spanu si è contraddistinto nel tempo anche per la sua esperienza sindacale regionale del comparto elettrico, nonché per l’impegno come referente provinciale dell’associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro.

«Ringrazio Katia Puddu per l’impegno profuso e i risultati raggiunti in oltre 3 anni e mezzo di mandato, tra cui si annovera il contributo al processo di digitalizzazione dell’Ente, l’accesso ai servizi digitali nazionali e di facilitazione digitale, unitamente all’avvio del progetto di revisione della toponomastica in città. Sul solco della continuità istituzionale si muoverà il nuovo assessore Giovanni, noto “Nino”, Spanu, decano del Consiglio comunale, con un’esperienza politica di lungo corso, al quale ho attribuito le deleghe in materia di Affari generali, Servizi demografici, elettorali e cimiteriali. Come comunicato ieri in Consiglio comunale in sede di approvazione del Rendiconto di Gestione, gli avvicendamenti tra assessori dei vari gruppi consiliari erano in larga parte previsti fin dall’inizio del mandato. Ciascun nuovo componente della Giunta si impegnerà e darà il proprio contributo al servizio della comunità proseguendo sulla linea del buon lavoro effettuato da chi lo ha preceduto», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu, il quale ha augurato buon lavoro al nuovo assessore agli Affari Generali, Servizi Demografici, Elettorali e Cimiteriali Nino Spanu.

«Ringrazio gli amici di Carbonia Avanti, ovviamente il sindaco Pietro Morittu, per la nomina ricevuta ha affermato Nino Spanu -. In questo nuovo ruolo darò il massimo come ho sempre fatto in ogni attività che mi ha visto protagonista nei miei lunghi anni di militanza politica e sociale. Credo che l’Amministrazione comunale stia facendo tanto per rilanciare la città e perciò proseguirò sul solco già tracciato da chi mi ha preceduto e da chi adesso mi affiancherà», ha concluso il neo assessore.

Nino Spanu al posto di Katia Puddu è il quinto cambio in corsa nella Giunta Morittu dall’inizio della consiliatura, su sette assessorati. Lo hanno preceduto Manolo Mureddu al posto Stefano Mascia ai Lavori pubblici e Ambiente, Paolo Moi al posto di Roberto Gibillini ai Servizi sociali, Giuseppe Casti al posto di Piero Porcu all’Urbanistica e, infine, Irina Piras al posto di Paolo Moi ai Servizi sociali.

Giampaolo Cirronis

Carbonia oggi ha festeggiato Francesca Muntoni, nota Ciccitta, per il suo 100° compleanno. Questo pomeriggio l’assessora degli Affari generali Katia Puddu si è recata nella Residenza del Marganai, che ospita la signora Ciccitta, per augurarle buon compleanno a nome del sindaco Pietro Morittu e dell’intera Amministrazione comunale di Carbonia.

Nonna Ciccitta è un esempio di energia, vitalità, memoria di preziose testimonianze storiche che riguardano la città di Carbonia. Nata il 25 febbraio del 1925 a Carbonia, ha festeggiato questa straordinaria ricorrenza circondata dall’amore della sua famiglia.
A nonna Ciccitta vanno gli auguri dell’intera città di Carbonia.

 

L’11 novembre 2024, a Carbonia, aprirà al pubblico il nuovo sportello di “Orientamento digitale”, che sarà attivo il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la sede dell’Ex Tribunale di via XVIII Dicembre. In seguito ad una prima fase di sperimentazione è prevista l’apertura anche presso le due maggiori frazioni della città, Cortoghiana e Bacu Abis.
«Nella nostra città, in linea con il trend nazionale e con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il tema delle competenze digitali è al centro dell’agenda politico-amministrativaha spiegato il sindaco Pietro Morittu -. L’iniziativa mira a colmare il gap digitale con uno specifico progetto finalizzato a incrementare la formazione dei cittadini in ambito digitale, nella ferma consapevolezza dell’importanza di proporre iniziative di inclusione digitale a livello locale, utilizzando i tradizionali spazi fisici come veicoli di alfabetizzazione digitale.»
Ad esprimere la sua soddisfazione è l’assessora alla transizione digitale Katia Puddu, che ha spiegato in cosa consisterà questo meritorio progetto: «Il comune di Carbonia, tramite la figura di un orientatore con competenze in ambito digitale, individuato tra il personale interno dell’Ente, ha rilevato le principali esigenze dei nostri concittadini nell’utilizzo dei servizi digitali, con particolare riguardo a SPID e CIE, per fornire loro supporto e orientamento per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e ai servizi dei privati aderenti. Il servizio voluto dall’amministrazione consentirà l’acquisizione di competenze in grado di facilitare i cittadini nell’esercizio autonomo dei diritti in modalità digitale in questi anni di transizione e di mutamento della modalità di dialogo con le pubbliche amministrazioni».
L’orientatore svolgerà le seguenti attività: formazione/assistenza personalizzata individuale, in presenza o da remoto, per accompagnare i cittadini nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati tramite Spid, partendo dalle esigenze specifiche e dalle competenze di partenza. A titolo esemplificativo, accesso ai servizi online erogati dal nostro Comune, da Inps o dall’Agenzia delle Entrate, utilizzo dei servizi pubblici online, per esempio la creazione di un’identità digitale, anagrafe, stato civile, fascicolo sanitario elettronico e prenotazione di visite mediche, l’iscrizione a un istituto scolastico o a un corso online, servizi di mobilità, piattaforme di partecipazione/cittadinanza attiva;

Si è svolta domenica 20 ottobre, a Carbonia, la terza edizione della “Pittarosso PinkParade” “INSIEME X VALE”, evento organizzato per la raccolta di fondi in favore della Fondazione Veronesi per la ricerca scientifica nella lotta ai tumori femminili. La manifestazione si è svolta in numerose città a livello nazionale, per l’11ª volta. Carbonia anche quest’anno ha scelto di dare un forte segno, partecipando in massa, nonostante il tempo incerto.

Circa trecento persone si sono incontrate in Piazza Roma, scegliendo di dedicare anche quest’anno la camminata a Valentina Cossu, volontaria sino alla sua prematura scomparsa. «La sua vita si è fermata ma noi vogliamo portare avanti ciò che lei aveva intrapreso quando si era avvicinata a noi quando già affrontava la malattia», ha raccontato emozionata al microfono Stefania Altea organizzatrice insieme al suo team dell’evento. La manifestazione, patrocinata dal comune di Carbonia, si è potuta svolgere grazie all’apporto della Polizia municipale, della Protezione civile, dell’AUSER, dell’ASVOC, che oltre alla sicurezza ha offerto un rinfresco al termine della camminata, dell’associazione “Le Rondini”, del Caffè del Portico, della Pro Loco, del consigliere comunale Luca Grussu. Tutti insieme si è potuto contribuire alla raccolta di fondi a favore di questa lotta contro il male oscuro. Ogni anno in Italia ci sono 55.000 nuove diagnosi di tumore al seno, circa 13.000 di tumore all’utero e circa 6.000 di tumore all’ovaio. Ciò significa che 74.000 nuove donne ogni anno si ammalano. La malattia non deve essere un tabù, la corretta informazione, la diagnosi precoce e la ricerca scientifica, salvano le vite. È necessario fare prevenzione, screening e controlli regolari, così che si possa scoprire fin dal primo momento che appare.

Non solo donne, tra le quali le assessore Katia Puddu e Antonietta Melas, hanno colorato di rosa le vie di Carbonia, ma anche uomini con in testa il vicesindaco Michele Stivaletta, bambini e cagnolini. A metà percorso, tappa alla miniera nella Sezione di Storia locale del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, alla Grande Miniera di Serbariu, dove come sempre, le ragazze preparano l’accoglienza. E, infine, ultimo sforzo alla volta di Piazza Roma, dove il buffet e un’estrazione di premi hanno concluso il bellissimo momento d’incontro e di condivisione,per far volare in alto il messaggio dell’importanza della prevenzione.

Al prossimo anno!!!

Nadia Pische

       

Il comune di Carbonia ha attivata, grazie alle risorse del PNRR, la piattaforma tecnologica SEND (Servizio Notifiche Digitali) realizzata da PagoPA S.p.A al fine di digitalizzare e semplificare la notificazione a valore legale degli atti amministrativi, con risparmio per la spesa pubblica e minori oneri di notifica per i cittadini.
«Si tratta di un ulteriore tassello nella direzione impressa fin dal nostro insediamento dall’Amministrazione Comunale per garantire una maggiore digitalizzazione e informatizzazione dei servizi al cittadino», ha detto il sindaco Pietro Morittu.
Il nuovo servizio è stato al momento attivato per le notifiche riguardanti gli atti del Comando di Polizia locale, con possibilità di essere presto esteso ad altri uffici e servizi comunali. Con l’adozione di SEND da parte del comune di Carbonia per l’invio delle notifiche relative a violazioni del codice della strada e violazioni extra codice della strada, i cittadini che lo desiderano potranno scegliere di gestire queste comunicazioni a valore legale interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, ove previsto.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessora alla transizione digitale Katia Puddu: «L’adozione della piattaforma delle notifiche digitali è un passo molto importante per il nostro Comune poiché renderà più semplice il processo di notifica per gli uffici e consentirà ai cittadini di scegliere, qualora la preferiscano, la notifica degli atti a valore legale in modalità digitale. La notifica digitale va ad affiancarsi alle modalità tradizionali di notifica e consente una razionalizzazione del processo e un risparmio di costi, a carico dei cittadini e dell’Ente. Il servizio è stato attivato grazie ai fondi PNRR – Next Generation Eu destinati alla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e costituisce uno dei primi risultati del lavoro di investimento in digitalizzazione che il comune di Carbonia sta mettendo in campo».
Per poter ricevere le notifiche digitali tramite la piattaforma SEND è sufficiente per il cittadino:
1) essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito notifichedigitali.pagopa.it
2)  attivare il servizio su App IO (io.italia.it) per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti; gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.
In assenza di recapiti digitali, SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite raccomandata cartacea.
Questa innovazione si inserisce in un più ampio cambiamento operato già dal mese di ottobre 2023 dal Settore Polizia locale e riferito al servizio multe on line attivo sul sito istituzionale, che consente  la visualizzazione delle violazioni al Codice della strada. Il servizio consente al destinatario dei verbali di violazione, soprattutto per quanto attiene alle violazioni relative al superamento dei limiti di velocità e superamento del semaforo con luce rossa, di visualizzare on line il verbale, la fotografia della violazione e la facoltà di pagare tramite pagopa la sanzione amministrativa.
È necessario che l’utente inserisca il numero del verbale sul sistema per avere a cascata le informa: DIGzioni utili sia per il pagamento sia per effettuare l’eventuale comunicazione dei punti della patente ex art. 126-bis del CDS.
Parallelamente è stato attivato il sistema di pagamento PagoPA che coinvolge tutti gli altri settori dell’Ente con la possibilità di usufruire del servizio di pagamento in via digitale.

Sono iniziati ieri i lavori di digitalizzazione, informatizzazione e riqualificazione della sala polifunzionale di piazza Roma. Sede preposta allo svolgimento delle sedute del Consiglio comunale, unitamente alla presentazione di convegni, conferenze stampa, dibattiti e, finanche, celebrazione di matrimoni.

«Gli interventi consistono nel rinnovo del sistema audio, video, dell’apparato microfonico, con la possibilità di effettuare una trasmissione accurata in diretta streaming delle sedute del Consiglio comunale e con un sistema di registrazione delle adunanze in un’ottica improntata all’ammodernamento e alla digitalizzazione, così come intrapreso dall’Amministrazione comunale in una serie di iniziative tecnologiche realizzate e in corso di realizzazione nel solco del processo di innovazione e transizione digitale che prosegue da circa due anni e mezzo. Il nuovo sistema di gestione integrato multimediale consentirà di controllare e gestire i lavori consiliari da un unico ambiente e di disporre della documentazione correlata in maniera più semplice ed immediata», ha spiegato l’assessora della Transizione digitale Katia Puddu.

«Il restyling della sala consiliare si inserisce nell’alveo dell’implementazione del sistema di innovazione digitale ed informatizzazione cui deve tendere il nostro Comune, così come enunciato nelle linee di mandato amministrativo ha aggiunto il sindaco Pietro Morittu -. La digitalizzazione della sala consiliare costituisce un ulteriore step verso la giusta direzione di un Ente al passo con i tempi contrassegnati dalle nuove tecnologie.»

«La digitalizzazione avrà effetti positivi e cambierà radicalmente le modalità operative e di lavoro delle sedute del Consiglio comunaleha sottolineato il presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel -: gli interventi in fase di esecuzione sono una risposta alle tante richieste che abbiamo ricevuto per la diffusione costante dei consigli comunali in streaming. Oltre ai microfoni, saranno installate nuove videocamere ad alta risoluzione, un monitor di sala da 55 pollici e, soprattutto, un software per la gestione completa dei lavori dell’Aula compreso il voto elettronico e la trascrizione automatica delle sedute consiliari con resocontazione.»

In attesa del completamento dei lavori di informatizzazione, la prossima seduta del Consiglio comunale prevista per venerdì 28 giugno, alle ore 15.00, si svolgerà presso la sala Udienze dell’Ex Tribunale di via XVIII Dicembre.

L’Auser Carbonia e l’Auser Regionale, con il patrocinio del comune di Carbonia, assessorato delle Politiche giovanili e assessorato della Pubblica istruzione, organizzano un incontro formativo destinato ai giovani studenti sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità.

L’iniziativa, intitolata “Educhiamo al rispetto libero da stereotipi e linguaggi tossici” si svolgerà a Carbonia domani, venerdì 12 aprile 2024 alle ore 9.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.M. Angioy” in via Costituente.

Di seguito pubblichiamo la scaletta degli intervenenti previsti:

Ore 9.15 – Ritrovo Aula Magna dell’Istituto G.M. Angioy, Coordina Maria Giovanna Dessì, giornalista

Ore 9.30 – Saluti della dirigente scolastica dell’Istituto G. M. Angioy Teresa Florio, della presidente Auser Carbonia, del sindaco di Carbonia e assessore delle Politiche giovanili Pietro Morittu

Ore 10.00 – Interventi: Antonietta Melas, assessora della Formazione e Pubblica Istruzione

Ore 10.15 – Don Antonio Mura, direttore dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Iglesias

Ore 10.30 – Sabrina Licheri, senatrice della Repubblica

Ore 10.45 – Ricreazione

Ore 11.00 – Intermezzo culturale, rappresentazione teatrale del gruppo “La Clessidra”

Ore 11.15 – Ripresa lavori, Intervento di Stefania Altea del gruppo Pink Parade Carbonia

Ore 11.30 – Dott.ssa Katia Puddu, assistente sociale e assessora Agenda 2030 del comune di Carbonia

Ore 11.45 – Interventi degli studenti

Ore 12.00 – Conclusioni Lella Brambilla, presidenza nazionale Auser

Su proposta dell’assessore degli Affari Generali e Transizione digitale Katia Puddu alla Commissione Elettorale, in vista delle prossime elezioni dei membri del Parlamento europeo che si terranno l’8 e il 9 giugno 2024, a partire da ieri venerdì 29 marzo 2024 a giovedì 2 maggio 2024, gli elettori del comune di Carbonia iscritti nel vigente Albo comunale degli scrutatori potranno dichiarare la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di scrutatore comunale in occasione delle prossime elezioni europee 2024 accedendo ai “servizi on line” del sito web del Comune tramite l’utilizzo dello SPID o della CIE (carta di identità elettronica).
Il percorso da seguire è il seguente:
– accedere al portale del comune di Carbonia – menù “Servizi” – poi “Servizi on line”
– in fondo alla pagina scegliere Istanze on line.
L’accesso avviene esclusivamente mediante SPID e CIE (carta di identità elettronica).
Per maggiori informazioni su come utilizzare la CIE vi invitiamo a leggere https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/entra-con-cie/
– una volta autenticati, nella sezione “Tipologia” scegliere “Servizio elettorale”
– nella sezione “Procedimento” scegliere “Disponibilità ad assumere l’incarico di scrutatore comunale”.
La procedura è fruibile sia su smartphone sia Android che IOS.
Nel caso in cui si trovino difficoltà nell’uso della procedura è possibile scrivere a:
assistenza  servizionline@comune.carbonia.su.it o chiamare dal lunedì al giovedì (dalle ore 9.00 alle ore 10.00) il dott. Alessandro Ferro dell’Ufficio Sistemi Informativi – telefono 0781694216.

Questa mattina, nel parco Martiri delle Foibe, l’Amministrazione comunale di Carbonia, rappresentata dal presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel e dall’assessora degli Affari gnerali Katia Puddu, ha celebrato “Il Giorno del Ricordo”, in cui sono stati ricordati migliaia di italiani trucidati e infoibati nelle cavità carsiche del Friuli e dell’Istria. Vittime innocenti, ammazzate da Tito per la sola ragione di essere italiani residenti nelle zone di confine ed oggetto di una spietata operazione di pulizia etnica.
Nel corso della cerimonia è stato deposto un mazzo di fiori in prossimità della stele dedicata ai martiri delle Foibe, per ricordare simbolicamente tutte le vittime di una tragedia di cui occorre sempre alimentare il ricordo e la consapevolezza per evitare di ripetere nel presente e nel futuro gli errori commessi nel passato.
In questo contesto meritano una menzione speciale i circa 140 sardi, molti dei quali minatori di Carbonia e del Sulcis trucidati nel bacino carbonifero dell’Arsa. Ed è evidente, in giornate come queste, quanto sia più che che mai necessario per tutti noi essere portatori di un messaggio di libertà, tolleranza, pace, giustizia, integrazione e lotta contro ogni qualsivoglia intolleranza, discriminazione e disuguaglianza.

E’ stato inaugurato stamane, a Bacu Abis, il primo murale realizzato dal giovane artista Riccardo Angius nella facciata dello stabile che ospitava le officine meccaniche ferroviarie di Bacu Abis, dedicato a tutti i lavoratori delle miniere. Il progetto è stato fortemente voluto dall’associazione culturale Bacu Abis e Sulcis Iglesiente  presieduta da Gianfranco Fantinel, che ha affidato l’incarico a Riccardo Angius che si è avvalso della collaborazione di diversi volontari, per la preparazione della parete e poi la realizzazione del murale che raffigura una locomotiva con due lavoratori e Pozzo Emilio..

La cerimonia di inaugurazione è iniziata nella sala consiliare dell’ex circoscrizione, alla presenza di tanti cittadini, degli assessori comunali Giorgia Meli e Katia Puddu, del presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel, della consigliera comunale Alessia Cadoni, dell’ex sindaco Antonangelo Casula, del parroco della chiesa di Santa Barbara don Giuseppe Tilocca. E’ proseguita con la scopertura del drappo in un clima di festa.

Allegate le foto della cerimonia e l’intervista all’artista Riccardo Angius.